Visualizza la versione completa : Normativa carichi sporgenti
Nel caso specifico per le moto è cambiato qualcosa? :confused:
Sapevo che erano 50 cm. per parte dall'asse della moto.
Se una valigia laterale sporge oltre i 50 cm. si rischia una sanzione amministrativa esatto?
E all'estero (UE) è uguale?
iasudoru
17-05-2019, 13:27
Non è esattamente il tuo caso ma, per le moto relativamente recenti, nel libretto di circolazione c'è scritto l'ingombro massimo laterale relativo a quando monti entrambe le valigie.
Ecco ... questa è una cosa che mi interessa sapere.
Anche se ora ho il tris originale e quindi rientro nei dati da libretto, si sa mai per il futuro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
kazzarola
17-05-2019, 14:14
Non per rompere le scatole, maaa .. originale non per forza vuol dire che è a norma...
La mia R1100S, con le valigie originali, è larga 106 cm, quindi 53 per parte dalla mezzeria.
Teoricamente sono fuori norma, ma ovviamente nessuno si è mai sognato di rompremi le scatole (e come me, penso a nessun altro possessore di R1100S con le valigie originali montate).
Ma se io ho a libretto la misura con le borse originali installate, potrei essere fuorilegge solo con le alu, con le vario dovrei essere a posto. E comunque mi da 995 come larghezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sara’ una tolleranza come in tutte le misure o e’ da intendersi “shall not exceed”?
Quale e’ l’interpretazione?
kazzarola
17-05-2019, 14:51
Se ti da 995 sei in regola in ogni caso, ci mancherebbe
Dico solo che non per forza le valigie originali rispettano le dimensioni dei 50 cm di sporgenza dall'asse.
Poi, che vengano a rompere gli zebedei per 3 cm per parte, la vedo dura...
Credo sia più che altro per evitare che si porti l'ombrellone per traverso..anche se poi lo si vede fare lo stesso ..
Tempo fa ci fu una discussione sul tema.
Dato che le valigie laterali di alcune moto eccedono i 100 cm previsti dalla legge per il carico fissato sulla moto (non per la moto stessa, che può anche essere più larga), alcuni costruttori hanno iniziato a indicare a libretto la larghezza della moto con le valigie, ritenendole quindi non carico, ma parte integrante del mezzo, in modo da essere in regola.
Ok, allora diciamo che sporgo da 1 lato di 8 cm. in più rispetto a quello consentito da libretto. :confused:
Trovo il tutore della legge che conosce la normativa. Cosa e quanto rischio?
E la stessa cosa vale in UE? Mi trovo ad esempio in Austria/Germania ed è la stessa cosa?
er-minio
17-05-2019, 15:34
Non tutte le nazioni (correntemente) in UE sono "strict" con le specifiche di dimensioni.
Ok, allora diciamo che sporgo da 1 lato di 8 cm. in più rispetto a quello consentito da libretto. :confused:
Trovo il tutore della legge che conosce la normativa. Cosa e quanto rischio?
In Italia secondo la legge rischi da 83 a 333 Euro (art. 170 commi 5 e 6 Cds) e 1 punto patente (tabella di cui all'art. 126-bis Cds).
Ok grazie a tutti. Adesso so cosa rischio se faccio diventare la moto un tir. :lol:
E a livello assicurativo in caso di sinistro?:confused:
Ah beh...di sicuro la rivalsa dell'assicurazione
Boh, che l'assicurazione sollevi obiezioni su questa cosa, la vedo francamente dura, visto che si parla di carico e non di manomissione delle caratteristiche della moto.
A parte che facevo il verso a quelli de "la rivalsa dell'assicurazione a tutti i costi", ma, mettiamo il caso che mentre svicoli tra le macchine rifai la fiancata a qualcuno con la valigia...
er-minio
17-05-2019, 16:30
A parte che facevo il verso a quelli de "la rivalsa dell'assicurazione a tutti i costi"
Dovresti venire da queste parti :wink:
Dell'Inghilterra mi mancano gli impianti elettrici delle abitazioni (almeno di quelle che potevo permettermi io) dici che dovrei fare un pensierino pure alla solerzia degli ispettori/ liquidatori?
Ora ci penso eh...
:lol:
A parte che facevo il verso a quelli de "la rivalsa dell'assicurazione a tutti i costi", ma, mettiamo il caso che mentre svicoli tra le macchine rifai la fiancata a qualcuno con la valigia...Beh, in un caso del genere, ci starebbe.
er-minio
17-05-2019, 16:55
Ora ci penso eh...
Qui provano a fare rivalsa pure se hai sostituito le carene con altre (originali) di altro colore.
Ho sentito di tutto e di più. :lol:
C'è gente che chiama l'assicurazione per dichiarare che ha montato la staffa del supporto del GPS...
GiorgioneS75
17-05-2019, 17:01
Dichiarare che ho ... montato è un vanto :lol:
Stavo per scrivere "Già dato per un paio di anni. Mi è bastato " per rispondere ad Er-Minio. Con l'aggiunta di Giorgione l'effetto sarebbe stato migliore...
Beh, in un caso del genere, ci starebbe.Vabbé, se vale il principio che in caso di infrazione l'assicurazione può fare rivalsa, allora a che serve l'assicurazione?
Cioè, salto uno stop e può fare rivalsa?
La possibilità di rivalsa deve essere indicata nel contratto di assicurazione e di solito riguarda fattispecie ben definite - prima fra tutte il dolo del conducente - tra le quali alcune compagnie inseriscono anche il trasporto non conforme.
Basta stipulare una polizza con rinuncia alla rivalsa e si sta tranquilli.
haemmerli
17-05-2019, 18:50
Quella della possibile rivalsa è forse la più controversa fra le questioni che possono riguardare le conseguenze di un incidente
Però è anche poco piacevole fare la "prova del 9" cioè causare un incidente con qualcosa di fuori legge, per vedere che cosa succede, perché litigare con un'assicurazione che si mette a cavillare non è il massimo della vita
In ogni caso, dubito che la clausola anti-rivalsa copra ogni e qualsiasi rischio di rivalsa
In particolare se il veicolo è stato modificato ed è pesantemente fuori legge
In fin dei conti, il contratto prevede la copertura in seguito alla circolazione di un mezzo ben identificato
Se lo modifico pesantemente (non è certo il caso di qualche cm di ingombro in più) potrebbe diventare tutt'altra cosa, e in questo caso la Compagnia non avrebbe poi tutti i torti
Non per rompere le scatole, maaa .. originale non per forza vuol dire che è a norma..
se ha passato l'omologazione, allora puoi circolare sereno...
Esatto infatti il limite è 150 cm come ingombro trasversale, se non erro. Il limite dei 100 cm nasce dai 50 cm dall'asse del mezzo in caso di carichi solidamente vincolati al mezzo stesso
Quicksilver
20-05-2019, 08:45
Sul libretto della mia F800 GS Adventure è indicata la larghezza massima con valigie originali BMW, 1075 mm. La larghezza massima di 100 cm di cui parlate è forse il valore limite per non dover indicare a libretto l'ingombro?
Maaaa...se dovete andare in giro larghi come una macchina, perchè non predere quella?
Quicksilver
20-05-2019, 11:54
Vero, sono molto ingombranti ma io le monto poche volte l'anno (forse 5/6), solo in caso di viaggi, in due, che necessitano il portarsi appresso parecchia roba.
Maaaa...se dovete andare in giro larghi come una macchina, perchè non predere quella?La macchina non è larga un metro.
E poi le valigie mi servono perché quando non riesco a dare i coppini ai ciclisti, gli do con le quelle.... [emoji41]
Big...tu sei già largo come una macchina :lol:
Appunto, le valigie manco si notano.... ma si sentono! [emoji16][emoji16][emoji16]
63roger63
20-05-2019, 16:39
Mai avuto problemi di valige ingombranti...
http://i26.tinypic.com/120rn07.jpg
http://i28.tinypic.com/33m54jq.jpg
...viaggiato in tutta Europa e mai una constatazione da parte dell FFOO di alcun paese.
L'importante del carico su di una moto è che sia ben fermo e non svolazzante.
...carico pulito ben fermo senza esagerare...:lol:
(non è mia)
http://i50.tinypic.com/2e4j3hv.jpg
63roger63
20-05-2019, 16:48
Meglio di me fece Pier il polso per il suo viaggio a Capo Nord:
http://i49.tinypic.com/2l9mpuv.jpg
...andrà sui libri di storia...
Mah...per me viaggiare in moto vuol dire viaggiar leggeri e se son solo non metto nemmeno le borse laterali, bauletto con una "rete" sopra e via. Se vi portate una zavorrina ci voglion le borse per forza, una solo per le scarpe...;)
Naaa... la trovi sul posto...senza troppe menate... [emoji41][emoji41]
Inviato dal .....comecakkiosichiamastotelefono???
Io mi son reso conto che quello che mi porto dietro x un giro di 3 giorni va benissimo anche per uno di 3 settimane, quindi il carico è sempre quello ..
Massimo850R
24-05-2019, 07:05
quoto robygun...
Mamma mia, tre settimane con le stesse mutande e gli stessi calzini che si usano in tre giorni.
Ho i brividi. [emoji23][emoji23]
Sapone di Marsiglia.. un lavandino.. Un cordino per stendere.. Ed un asciugacapelli, se si ha fretta..
Inoltre lavanderie automatiche e lavasciuga si trovano più o meno ovunque..
Sì ma così passi più tempo a far di bucato che a girare in moto...
Che poi se siete in due e dovete asciugare 6 mutande e quattro magliette col phon, lo fondete! [emoji23][emoji23]
Piuttosto, con il parabrezza dell'SE hai dovuto comprare anche le slitte più grandi?
Naaaaa.. intimo e maglie tecnici, in sintetico, asciugano in pochissimo tempo..
Le staffe più lunghe sono comprese nel kit del cupolino maggiorato..
Il sintetico mi smeriglierebbe il sacco scrotale... meglio lavaggio serale...ed asciugatura notturna... ma minimo due cambi... il terzo è in emergenza sigillato...
Inviato dal .....comecakkiosichiamastotelefono???
63roger63
25-05-2019, 10:50
Siete antiquati...chi le lava...chi le ripone fino a fine viaggio(funghi e batteri ringraziano)...
https://www.amazon.it/WoodyKnows-Pregiata-Triangle-Maschile-Viaggiare/dp/B074L3CBTF/ref=pd_sim_193_4/262-7552780-0484167?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B074L3CBTF&pd_rd_r=aab278c5-7ec9-11e9-8993-cb2d847a8b8c&pd_rd_w=02piU&pd_rd_wg=Up2OC&pf_rd_p=56b3c50e-3915-4b91-b522-56dd1dac87e6&pf_rd_r=8QM1XB55DTD9KPW567HW&refRID=8QM1XB55DTD9KPW567HW
...il bello è che a fine viaggio le valige son più vuote...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |