Visualizza la versione completa : Rottura connettore bobina
Ciao a tutti, anche se non scrivo leggo sempre i vari argomenti, dall'ultima volta che ho scritto ho abbuiato una mucca al mio garage, una bellissima(a mio parere) R1150R del 2004, a cui ho fatto subito diverse migliorie seguendo i vostri suggerimenti, ultimamente ha iniziato a faticare ad andare in moto, a volte partiva bene, ma spesso mi faceva dannare. Mi sono letto tutto quello che ho trovato sull'argomento, ed ho iniziato a cercare la causa, purtroppo però, nello smontare la pipetta/bobina di destra, ho inavvertitamente spezzato il connettore che innesta proprio nella bobina. Ho frugato tutto il web alla sua ricerca ma non sono riuscito a trovare nulla, o meglio, l'avrei anche trovato su un sito inglese ma non è disponibile. (il sito è autoclick ed il connettore ha il categorico 872-405-501). Per caso è successo a qualcun'altra? e se si , come avete risolto? Posso dire di essere quasi disperato, spero che possiate aiutarmi....
ciao ciao
disperato per un connettore?... sarà ancora disponibile come ricambio suppongo...
bee.... veramente dal concessionario non sono neanche passato, pensavo lo vendessero completo del cavo, ed in quel caso dovrei smantellare quasi tutto l'impianto elettrico. Domani mattina provo a sentirli !!! grazie
Guarda se vedi il tuo connettore qui su realoem
https://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0308-EUR-04-2004-R28-BMW-R_1150_R_Rockster_0308,0318_&mg=61
Ho provato a cercare nel sito indicato da Dino, non ci ho capito molto, ma mi sembra che il connettore possa essere quello contrassegnato dal numero 6 nel primo disegno dei due intitolati "spina per riparazione", però l'immagine è piccola, e non sono sicuro al 100%.
Altro dubbio, quel sito mi da come prezzo 30$, mentre nel sito "auto-click.co.uk" è in vendita a 2.23£, e dall'immagine si capisce bene che è quello (purtroppo esaurito), mi sembra troppa la differenza, ci dev'essere qualcosa di diverso.
er-minio
16-05-2019, 16:17
Vai dal concessionario.
Ciao a tutti, dopo varie peripezie sui siti di tutta Europa sono riuscito ad andare dal concessionario di Cagliari, naturalmente non lo avevano neanche li, però me lo hanno ordinato e arriverà mercoledì o giovedì, alla modica cifra di 19 € . Considerando che sul sito inglese dove era terminato era in vendita a 2,23£..... lascio a voi le conclusioni!!!
Oggi è finalmente arrivato il famoso connettore, è già cablato con tre spezzoni di filo e completo di tre connettori per giuntare i fili, e tre pezzi di guaina termorestringente. In pratica anziché smantellare mezzo impianto, si tagliano i fili e si giuntano i nuovi. Da mamma BMW non mi sarei aspettato una cosa così.... Comunque per sicurezza ho preferito saldarli i fili, perché non mi fido molto delle giunzioni fatte con questi raccordino da schiacciare.
Alla fine ho rimontato il tutto, sostituito tutte le candele, le due pipette/bobine, pulito i corpi farfallati, ed ho provato ad accendere, ma tutto è come prima, a volte parte con mezzo giro (molto raramente), altre volte devo insistere per parecchio. Non so più cosa pensare!
vertical
28-05-2019, 00:41
hai fatto reset centralina?
hai allineato i corpi farfallati?
Filtro benzina, quanti Km ha?
TPS, regolato?
Reset centralina fatto, filtro benzina cambiato ad ottobre, allineamento e tps no, ma quello che mi meraviglia è che quando va in moto gira regolarissima, e su strada va che è una meraviglia. Forse devo provare proprio il cero alla madonnina come dice Dino !!!!
vertical
28-05-2019, 11:01
per ora il TPS lo lascerei stare, ma l'allineamento dei CF andrebbe controllato.
Dici che hai apportato migliorie, cosa hai toccato/sostituito?
se quando parte va' regolare,lascerei stare allineamento e fave varie,quando non si avvia benzina e corrente arrivano?
Per migliorie intendevo sostituzione di tutti gli oli, filtri, candele, pastiglie, tagliato tutte le fascette dell'impianto e rimontate più lasche, sostituito il contatto del blocchetto di accensione perché girando il manubrio a dx a volte si spegneva (c'era un filo spezzato), e tante piccole cose estetiche, ma niente che potesse pregiudicare il funzionamento. Oltretutto dopo i vari lavori ho fatto almeno 1500 km senza problemi, poi di punto in bianco ha deciso di fare le bizze. Per quanto riguarda benzina e corrente, se una volta che parte va bene, non dovrebbero esserci problemi.
chiedevo quando non si avvia in modo da circoscrivere il danno, è presente anche l'autodiagnosi che può aiutare,ma dovresto ricorrere ad un meccanico attrezzato..
vertical
29-05-2019, 00:46
un'occhiata al cablaggio dell'interrutore del cavalletto la darei, tramite lui si alimenta la centralina via relè e siccome non costa nulla verifica corretto collegamento dei fili al relativo fusibile e magari sostituirlo (fusibile5)...
Ho controllato anche il cavalletto, ed è tutto ok, ora mi sono messo d'accordo con un amico meccanico e domani sera devo portargliela a Cagliari, vediamo se almeno lui riesce a cavarne piede !!!!
Ho parlato con il meccanico, ha fatto tutti i vari controlli, poi ha portato gli iniettori da un pompista per fare una pulizia accurata e taratura, ha verificato la pressione della pompa, ecc.
Adesso il motore gira mooolto più regolare, però continua a tardare molto a partire. Mi dice che potrebbe essere la bobina secondaria, perché quando non parte non arriva corrente alle candele inferiori, deve smontarla, controllarla, e vedere se è riparabile, diversamente andrà sostituita.Qualcuno di voi ha già avuto questo problema? Si può trovare non BMW? e se si qualcuno ha codici e marche?
vertical
03-06-2019, 09:22
la bobina secondaria la trovi con il codice bmw sui sisti di autoricambi, io ho preso una beru. Chiedi di controllare anche i cavi che dalla bobina vanno alle candele (1,5 Kohm ogni cavo)...
smontata la bobina e misurata, ma è a posto, alla fine siamo arrivati ai sensori di hall, il problema è che questi maledetti funzionano a rate, quindi anche individuare il guasto è più complicato. Fintanto che funzionano tutto va bene, poi decidono di scioperare..... eia motore non parte. La cosa assurda è che quando parte va bene, non perde colpi, e rende benissimo !
Comunque stamattina li ho ordinati, appena arrivano vediamo!
vertical
04-06-2019, 11:13
in altra discussione in altra stanza, un forumista pare abbia risolto il problema di accensione ritardata/difficoltosa revisionando il motorino di avviamento (pulizia lubrificazione e spazzole nuove)
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10089520#post10089520
Nella mia il motorino gira che è una bellezza appena tocco il pulsante, ed anche insistendo continua a girare bene. Non so proprio più cosa pensare, ora spero di aver risolto tutto con questi maledetti sensori di Hall. Anche la mia vecchia macchina (r 80 gs) a suo tempo mi aveva dato problemi con il sensore di Hall.
accidenti al correttore automatico, avevo scritto mucchina e non macchina.
Finalmente sono arrivati i sensori di Hall, nell'attesa l'amico meccanico ha portato gli iniettori da un pompista che li ha puliti e ha sostituito i filtrini, poi ha misurato la pressione della benzina nella tubazione (3 bar), ha fatto l'allineamento dei corpi farfallati, ed alla fine, con i sensori nuovi e le varie operazioni effettuate, la moto si accende senza problemi, per di più ora ha un minimo regolarissimo, e prende giri in un attimo. Sembra un'altra moto !!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |