Visualizza la versione completa : Sta arrivando e nulla sarà mai più come prima...
https://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/norton/v4-ss/2019/
:!::!::!:
PS non nel mio garage eh, magari...:-p
Fa cagher è già stato detto?
Renato
El Casciavid
14-05-2019, 14:10
Parafrasando il mitico Tricheco, la me pias no.....
Sempreinsella
14-05-2019, 14:19
e' uno spettacolo! le Norton sono dei capolavori!
Fa cagher è già stato detto?
Renato
Oddio, sono opinioni eh, mi perdonerai se questa non la rispetto mica tanto però...;)
giessehpn
14-05-2019, 17:21
... la me pias no.....
Uguale uguale!
Non mi piace per niente. E non per contraddire mio fratello. Linea barocca. Cromatura pacchianissima. Poi prestazioni vedremo. Ne venderanno qualche decina ai maniaci del marchio
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Paolo_DX
14-05-2019, 18:27
Bling bling
Moto da collezione per edonisti, forse manco loro che l'han fatta l'hanno mai provata, almeno esteticamente potevano farla bella ma anche questo credo faccia parte del gioco stile"il Re è nudo"
Obbiettivo raggiunto.
bellissima!
Da passare le serate a far lucidare quella cromatura!
Fantastica.
@Carlo46 ed al fratello di Aspes
ogni scarafone è bello a mamma sua
e rispetto le opinioni altrui
Renato
carlo46 ed il fratello di Aspes coincidono nella mia persona:)
La cromatura in realtà è una verniciatura speciale ad effetto cromato, nemmeno a me piace. Esiste anche completamente in carbonio ed è decisamente più bella.
Sulle vendite andrei un po' più cauto visto che i primi due lotti da 200 pz di SS e RR sono completamente venduti, come da tradizione del marchio (aggiungo...purtroppo), ben prima di aver prodotto le moto.
Comunque vedremo l'efficacia su pista e soprattutto strada.
Per me è uno sforzo tecnico mostruoso compatibilmente alle possibilità economiche ed alla dimensione del marchio, e questo va apprezzato a mio parere.
Eppoi facile che quest'anno vinca il TT....:-o, visti anche i piloti che ha ingaggiato
Per me è molto (molto) bella e se potessi la comprerei.
Non posso, quindi non mi pongo proprio il problema. Bella resta bella
A me piace, ma mi sono sempre piaciute le Norton. A parte il costo che rende il rapporto qualità/prezzo delle Bmw roba da principianti.
il prezzo è quello che è.
Riflette i costi d'investimento per produrre ex novo un motore, un telaio ed una moto intera spalmandoli su poche centinaia di pezzi, almeno per ora. (anche se sono stati finanziati dallo stato inglese per 5 milioni di sterline :mad:).
Inoltre i loro margini sono, data la dimensione artigianale, molto elevati.
Molto interessante anche la 650 supersportiva con bicilindrico derivato dal 1200 tenendone una bancata.
Insomma comunque la si voglia vedere Norton sta tornando.
Ed è una gran bella notizia per il motociclismo.:D:D
Perdonami @Carlo46, ma a parità di lavoro artigianale e prezzo, non reputi che abbia molto più fascino una Norton d'epoca ?
Perdonami @Carlo46, ma a parità di lavoro artigianale e prezzo, non reputi che abbia molto più fascino una Norton d'epoca ?
non capisco il senso della domanda.
Intanto nessuna Norton d'epoca, forse nemmeno le Manx che corsero con Duke e compagni, hanno un prezzo paragonabile.
Poi questa ha il fascino comunque delle iper prestazioni di un modernissimo V4 1200.
Sarebbe come dire se ha più fascino una Ducati 750 Laguna Seca o una Panigale V4RR, per me la risposta non esiste, hanno entrambe un fascino enorme ma diverso.
Anzi sta proprio in questo voler con orgoglio uscire dal recinto vintage delle Commando 961 il vero senso della sfida di Norton con la V4.
Hai ragione, il paragone non regge, resta però una moto molto più influenzata dal marketing , dal volerla rendere elitaria a tutti i costi, che da una sincera ricerca di originalità artigianale, non so se mi spiego, ma nell'attuale Norton se la tirano troppo secondo me, faccio fatica a non percepire un disprezzo per la maggior parte dei motociclisti "normali". Siamo sicuri che abbiano le pezze per essere così snob?
OcusPocus
15-05-2019, 13:06
Le "pezze" consistono nel fatto che ogni volta pre-vendono in anticipo tutte le unità prodotte senza problemi, nonostante il prezzo esclusivo, qundi fanno benissimo a continuare così.
Non ci vedo snobismo, hanno trovato il modo di far fronte ad una domanda di certi prodotti che, evidentemente, esiste
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Ma non assomiglia molto alla Ducati?
kazzarola
15-05-2019, 15:18
Sembra una via di mezzo tra una Ducati ed una Voxan.
Mi piace. A mio parere è un mezzo inutile, ma mi piace.
Evviva l'irrazionalità..
Speriamo che, cominciando a vendere, riescano pian piano a ridurre le cifre..
Ecco, le carene cromate o effetto cromato che sia, magari... ehm...la prossima volta le lascerei nella matita...
barney 1
15-05-2019, 15:22
Capisco il blasone Norton, ma quale reale esperienza tecnologica ci può essere alle spalle di un prodotto prototipale, del tutto avulso dal resto di una produzione, già di nicchia?
Grazie
feromone
15-05-2019, 15:28
A me piace ....e in quanto a gusti sono molto simile a Carlo46!
Purtroppo per amore di padre ho venduto la mia splendida Speed coda mozza ma ancora non sono ancora convinto!
1100 GS forever
un po' snob lo sono, ma più che altro è orgoglio britannico, sempre un valore laggiù, e di aver rivitalizzato uno dei marchi più blasonati al mondo.
Aldilà dell'estetica, impossibile non assomigliare a qualche altra moto però è altrettanto impossibile negarle una chiara identità, la sfida vera sarà l'affidabilità su quel livello, molto elevato , di prestazioni. Con le Commando recenti hanno migliorato poco a poco lo standard, la componentistica è il top dei top, le incertezza riguardano il motore che però stanno sperimentando al TT con buoni risultati. Comunque chi fosse interessato sappia che nel sito ci sono molteplici offerte di lavoro, hanno costruito un nuovo mini stabilimento di assemblaggio per le bicilindriche ad acqua vicino al castello di Donington :mad:, insomma sono in grande crescita.
E pur una volta che ciò avviene in Europa (quasi..:lol::lol:) e non in Cina, evviva:D
lombriconepax
15-05-2019, 15:55
Pacchiana da fare paura.
Va guidata con cintura El charro e camperos
ennesimo tentativo di far rinascere la Norton, ma non credo che serva partire con modelli così elitari, forse dovrebbero imparare dalla Triumph.
EnricoSL900
15-05-2019, 19:29
il prezzo è quello che è.
Riflette i costi d'investimento per produrre ex novo un motore, un telaio ed una moto intera spalmandoli su poche centinaia di pezzi, almeno per ora.
Che io sappia, il motore è un Aprilia RSV4 cromato, o poco più.
Con tutto il rispetto, se è fallita Bimota, che ha fatto decine di moto splendide, non vedo che futuro possano avere loro...
Semplicemente perché gli inglesi sono orgogliosi e patriottici, non esterofili come gli italiani
EnricoSL900
15-05-2019, 20:36
Su questo hai ragione, ma la differenza fra inglesi e italiani è, o almeno era, anche che in Italia le moto eravamo capaci di farle. E, guarda caso, loro hanno preso un motore italiano...
Ah beh che siano indietro come la coda del cane rispetto a noi è assodato, ma se la tirano come se non lo fossero
EnricoSL900
15-05-2019, 21:35
E a vedere anche solo da questo thread, non fanno nemmeno male.
Io vidi la moto lo scorso anno a EICMA, e devo dire che aldilà del tutto-cromo, magari un tantino pacchiano, è anche bella. Solo che non ci vedo nulla per cui sgranare gli occhi, ecco, e ancora meno per cui sborsare più di 50000€...
A me piacerebbe poterne provare una...per magari parlarne male, ma con cognizione di causa
Pure io sapevo che il v4 fosse quello di Aprilia profondamente rivisto,però Carlo scrive che è Norton e mi sembra di capire che lui le conosce bene quelle moto.
EnricoSL900
15-05-2019, 21:53
In effetti ho controllato, ed è un 72°, mentre l'Aprilia è un 65. Probabilmente Aprilia era il punto di partenza, e poi hanno fatto pesanti modifiche, non so...
capisco un certo scetticismo ma osservo anche una certa disinformazione.
Prima di tutto Norton rinasce ormai quasi dieci anni fa, con l'attuale proprietario Stuart Garner che prima faceva soldi con i fuochi d'artificio.
In questi anni ha prodotto circa 5500 Commando 961, fra cui la mia :eek: SE.
Da circa tre anni hanno iniziato la progettazione di nuovi motori e nuove moto, delle quali la V4 è indubbiamente il modello di punta. Il motore deriva fortemente dall'Aprilia V4 ma è totalmente Norton, rivisto l'angolo fra le bancate, la conformazione delle camere di scoppio e la cilindrata.
Telaio Spondon, marchio acquistato da Norton. Giudicare una moto del genere, con contenuti tecnici strepitosi, seppure da verificare su strada, da un effetto cromatura infelice, mi pare ingeneroso.
Quanto al paragone con Bimota non scherziamo, Bimota non ha mai prodotto un motore proprio e quando ha tentato l'esperimento, pur con un due tempi molto più facile da sviluppare, è fallita. Inoltre non ha mai partecipato a gare con significativi risultati (salvo l'occasionale vittoria di Gobert in una gara SBK).
Massimo rispetto per Bimota ma Norton è ben altra cosa.
https://twitter.com/hashtag/v4rr
così vi piace di più?
ok il confronto impari norton-bimota, ma se guardiamo il periodo in cui vincevano le norton, il marchio italiano più racing sarebbe la moto guzzi
le Norton vinceranno il TT fra pochi giorni...
Flying*D
16-05-2019, 09:47
Bimota non sono costruttori sono telaisti, il paragone al limite va fatto con la MV..
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
la MV ha storia molto simile ma penso sia un po' più industrializzata, inoltre ha abbandonato del tutto la corrente "revival" da cui norton pare stia tentando di uscire. ed a schiranna cercano, per quanto si può, di stare in un range di prezzi ancora confrontabile con il mercato mainstream
il TT lo vincono i piloti e il loro pelo sullo stomaco, le moto non contano un granchè.
se vuole dimostrarsi una buona moto ci sono vari campionati, ma deve stare all'occhio perchè tante case buone sulla carta poi sono rimaste scottate facendo risultati mediocri.
OcusPocus
16-05-2019, 10:27
5500 Moto in 10 anni sono 550 all'anno che, nel mercato Italiano, l'avrebbe posizionata nelle top 30-35 dell'anno.
Ovviamente è un dato globale, ma venderne quel numero a quei prezzi e, immagino, con I margini di profitto che avranno, mi sembra un bel risultato
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
eh ma sono per tutto il mondo e per dieci anni...
se fossero per la sola italia, se fossero al mese, e se fossero al giorno... ma non lo sono. per ora è una produzione di nicchia, e temo senza grandi possibilità di sviluppo in vista.
se mio nonno avesse tre palle, sarebbe un flipper!
Detto questo, 5500 moto dimostrano comunque che c'è un mercato e che c'è un prodotto.
Per il resto l'oggetto ha in comune con una moto di grossa produzione il solo fatto di avere due ruote. Il resto, progettazione, produzione, e soprattutto la clientela, è ben diverso.
Dubito fortemente che riusciranno a passare da quel che sono, cioè un produttore di nicchia di moto di nicchia per una clientela di nicchia, a qualche cosa di più industriale. E credo non gli converrebbe neppure, perchè i megamilioni che costa una loro moto li spende (anche) chi vuole una moto particolare che non si vede ogni giorno. Se si iniziassero a vedere Norton come si vedono gli SH150 perderebbe molto fascino e, con esso, clientela.
Il loro stesso successo li obbliga a rimanere per sempre quel che sono.
Suppongo una clientela di giovani e con grande ricambio generazionale... insomma, quello che i markettari definiscono "ambiente dinamico":lol:
le Norton vinceranno il TT fra pochi giorni...
come l'hanno vinto le BMW, o forse è stato Dunlop
OcusPocus
16-05-2019, 13:08
Intendevo dire che per un prodotto elitario a quei prezzi sono buoni dati..
Bugatti fa 500 Veyeron e ne vende 70-80 all'anno...per parlare di nicchia.
Non credo Norton debba cercare troppo di diventare più commerciale, gli basta vendere quelle che produce e sembra farlo senza problemi
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
come l'hanno vinto le BMW, o forse è stato Dunlop
perché la BMW non è una moto ipertecnologica?
Nei post precedenti si era parlato di Moto Guzzi...
era per appoggiare il discorso di Rasù, nel TT vince il pilota, poco la moto.
Comunque per il loro coraggio meritano di avere successo, ormai tra Indiani, Cinesi ecc. a momenti non esiste un'impresa nazionale neanche in Gran Bretagna, basta vedere come è stata snaturata la Land Rover.
già il sito fa ca@@re figuriamoci la moto 😂
EnricoSL900
17-05-2019, 00:34
Quanto al paragone con Bimota non scherziamo, Bimota non ha mai prodotto un motore proprio e quando ha tentato l'esperimento, pur con un due tempi molto più facile da sviluppare, è fallita. Inoltre non ha mai partecipato a gare con significativi risultati (salvo l'occasionale vittoria di Gobert in una gara SBK).
Massimo rispetto per Bimota ma Norton è ben altra cosa.
Molto più facile se lo fai come tutti gli altri, forse. Magari sarebbe stato semplice se fossero partiti... dal Suzuki... per dire... ;)
Ah.. Bimota non avrà mai partecipato a gare con significativi risultati, ma rischiò di vincere il primo mondiale Superbike, nell’88. Con in sella Tardozzi, che non era esattamente un fenomeno, ecco... :-o
[QUOTE=EnricoSL900;10078278]Molto più facile se lo fai come tutti gli altri, forse. Magari sarebbe stato semplice se fossero partiti... dal Suzuki... per dire... ;)
non capisco il senso dell'affermazione.
Dovevano fare un V4 partendo da esperienze su un quattro in linea? Non credo sarebbe stato molto sagace.
Né mi sembra facciano tutti dei V4, lo fanno Ducati ed Aprilia, mentre 4 in linea lo fanno tutti i giapponesi (anche se con diversa fasatura d'accensione) e BMW.
Se poi intendi che per distinguersi dovevano fare né un V4 né un 4 in linea allora mi taccio.;)
Magari un bel mono 1200 revival della Manx?:rolleyes::rolleyes:, chiamo Stuart e gliene parlo :cool:
Avviamento a pedivella però, nel segno della tradizione.
Flying*D
17-05-2019, 18:40
honda e Yamaha fanno il v4 dagli anni '80..
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
Ok ma se vuoi un v4 moderno e competitivo oggi o aprilia o ducati. Se ducati non lo rende disponibile sul mercato resta solo aprilia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Flying*D
17-05-2019, 22:12
Hanno iniziato negli anni 80 e non hanno smesso, la honda fa un 800cc e un 1200, la yamaha il 1700 della vmax, sono tutto fuorché motori antiquati...
Era solo per ribadire ad un'affermazione incorretta..
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
Boxerfabio
17-05-2019, 22:18
Giudicare una moto del genere, con contenuti tecnici strepitosi
Ovvero? Spiega meglio se hai voglia.
Non credo abbia niente di strepitoso in confronto alle 4 jap o alla bmw o alla ducati. Ma magari non sono informato .[emoji849]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
18-05-2019, 13:38
Ok ma se vuoi un v4 moderno e competitivo oggi o aprilia o ducati. Se ducati non lo rende disponibile sul mercato resta solo aprilia
Oppure si può farselo da soli, senza partire da niente di già esistente.
Il mio riferimento è alla battuta di carlo46 sul V2 Bimota: sarà anche stato "più facile" di un quattro tempi, ma se lo disegnarono in casa, ed al tempo era il primo ed unico due tempi a iniezione ad arrivare su una moto di serie. Purtoppo non ce la fecero, ma quell'esperimento, da profano, lo ritengo molto più coraggioso rispetto al prendere un v4 già in commercio e modifcarlo per le proprie esigenze... :-o
Il problema di queste produzioni è che devi investire risorse enormi per fare un motore come quelli delle case giapponesi, magari ti esce anche un po' migliore.
Poi ogni anno o quasi i jap ne sviluppano uno nuovo, tu ti devi per forza tenere il tuo, e ti ritrovi con una moto nuova col motore vecchio.
MV e Triumph ne sanno qualcosa...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Però se poi insisti con lo stesso motore diventa lui stesso, anche se obsoleto, un motivo per comprare la moto.
Bmw, guzzibe in parte ducati insegnano.
La parte difficile è sopravvivere quei 30-50 anni necessari a farlo diventare "iconico", anni durante i quali è semplicemente vecchio :)
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Certo, ma qua parliamo delle prestazioni di una moto top del top dopo la quale "nulla sarà più come prima", non di un vecchio cesso mitizzato e reso fascinoso dal passare del tempo.
Di questi ultimi ne trovi quanti ne vuoi, sono le moto che, una volta restituite al conce, dopo i primi dieci chilometri fatti col cbr o fzr o vfr o gsxr o quel che vuoi, ti chiedevi come cacchio avevi fatto a guidarle.
Adesso sono di nuovo ricercate, ma sempre quello sono[emoji38] Non spostano in su l'assicella.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
le moto che, una volta restituite al conce, dopo i primi dieci chilometri fatti col cbr o fzr o vfr o gsxr o quel che vuoi, ti chiedevi come cacchio avevi fatto a guidarle.
Me lo chiedo ancora oggi per il K..
Non è ancora iconico però, immagino sia questione di tempo..
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Flying*D
18-05-2019, 20:54
Certo, ma qua parliamo delle prestazioni di una moto top del top dopo la quale "nulla sarà più come prima",
negli ultimi 20 anni ce ne sono state solo 3 di sportive cosi, cbr 900 rr, r1 prima serie e bmw s1000 rr..
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
paolor_it
19-05-2019, 08:28
Giusto per curiosità, al di là del pregevole sforzo artigianale, quali sarebbero le peculiarità tecniche di questa Norton?
LucioACI
19-05-2019, 08:34
A me questa norton piace da morire. C'era a eicma 2 anni fa, con questa colorazione...fikissima. Sono stato a fissarla e sbavarle sopra almeno mezz' ora...
tecnicamente questa ha qualcosa da dire
https://i.postimg.cc/8CFc2c9j/Kawasaki-Ninja-H2-R-Seattle-motorcycle-show.jpg (https://postimages.org/)
EnricoSL900
19-05-2019, 11:41
negli ultimi 20 anni ce ne sono state solo 3 di sportive cosi, cbr 900 rr, r1 prima serie e bmw s1000 rr..
Mah... :confused:
tecnicamente questa ha qualcosa da dire
basta uscirci solo di notte:lol:
Flying*D
19-05-2019, 12:23
Mah... :confused: cosa ti cruccia?
Il cbr 900 è stata la moto che ha rivoluzionato la moto sportiva, prima c'erano catafalchi come il cbr 1000 la la thunderace ed il gsxr 1100, moto potenti ma catafalchi e pesanti.. da li tutti si sono dovuti adeguare
La r1 ha raffinato questo nuovo segmento, gli ci sono voluti 6 anni... e tutti si sono adeguati..
La s1000rr ha introdotto l'elettronica di alto livello, non che debba piacere a tutti, ma tutti si sono dovuti adeguare..
La Ducati nel frattempo girava con una moto vecchia di 10 anni, grande moto ma di rivoluzioni poco e niente..
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
mah, mi sembrava logico che il titolo fosse enfaticamente provocatorio.
Questa moto non sancirà nessuna svolta nella storia del motociclismo sportivo, non fosse altro perché cade in contemporanea alla Panigale V4, quella si che per mille ragioni segna un punto di non ritorno.
Tornando alla Norton da un punto di vista tecnico non ci sono neppure contenuti d'innovazione assoluti, (come se avesse un senso attenderli da una casa come la Norton mah...), solo il tentativo di eguagliare da ZERO lo stato dell'arte motoristico e ciclistico sportivo attuale.
Se vi sembra poco partendo dal motore della Commando, fate voi.
Diciamo che è esattamente come se la Guzzi domattina presentasse un motore equivalente. Direste che Ducati o Yamaha andranno sicuramente meglio o strabuzzereste gli occhi pieni di ammirazione per Mandello?
Io sarei fra i secondi :eek:
Aspetto con ansia quelli che faranno notare che la Ducati o la BMW hanno sette o otto cavalli in più...
il fatto di essere partiti dal motore Aprilia risponde ad una precisa e azzeccatissima strategia di prodotto e d'immagine.
Per rilucidare il blasone, offuscato da decenni, Norton negli anni recenti aveva assoluto bisogno di correre subito al TT, e da subito con risultati di eccellenza. Ciò sia per sostenere il rilancio a livello di immagine, sia per vendere, soprattutto in Inghilterra, le Commando 961. Non poteva certo pensare di sviluppare ad hoc un motore proprio in un anno o due con le risorse disponibili, visto che a malapena servivano a pagare i fornitori.
Il supporto del motore Aprilia ha permesso di realizzare una moto subito all'altezza, peraltro immediatamente degna della tradizione telaistica e ciclistica della scuola inglese.
Una volta che si sono assestati economicamente, e grazie al contributo a fondo perduto del governo inglese, hanno sviluppato il motore in proprio, ovviamente attingendo al patrimonio di esperienza acquisito nel frattempo al TT.
A me pare saper fare le cose per bene e con intelligenza.
Flying*D
20-05-2019, 10:29
Aspetto con ansia quelli che faranno notare che la Ducati o la BMW hanno sette o otto cavalli in più...
la Norton produce circa 166 cv/lt, la Panigale v4r 221 cv/lt..
Ci sono 55 cv di differenza...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
peraltro immediatamente degna della tradizione telaistica e ciclistica della scuola inglese
perchè denigrarla già in partenza, aspettiamo di vedere come va, prima:lol:
la Norton produce circa 166 cv/lt, la Panigale v4r 221 cv/lt..
Ci sono 55 cv di differenza...
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
giusto paragonarla alla Panigale V4R, cioè la moto che sta facendo nere tutte le SBK...perché non direttamente alla Moto GP già che ci siamo :cwm21:?
peraltro a sentire Stuart, noto venditore di fuochi d'artificio :3some:, ai medi ha più coppia della V4S .
ma allora dobbiamo paragonarla o no?:lol:
Flying*D
20-05-2019, 13:39
giusto paragonarla alla Panigale V4R, cioè la moto che sta facendo nere tutte le SBK...perché non direttamente alla Moto GP già che ci siamo
Che fai cominci con la fuffa? La v4r costa quanto la norton, è la versione omologata stradale, è il paragone giusto..
Sennò dircelo tu con quali moto la possiamo paragonare e con quali no così facciamo prima [emoji16]
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
paragonala con ciò che più ti aggrada.
Se ne fai una questione di costo allora dovrebbe avere una cinquantina di cavalli in più della Honda, Yamaha, Kawasaki, BMW e Suzuki :mad:
E tutte queste sarebbero emeriti cessi rispetto alla V4R.
giusto per esprimere una opinione , a mio avviso invece entrare in quel segmento e' un gran salto nel buio e sopratutto un grande rischio per quel marchio. Velleitario come quando per una decina di anni ci ha provato col wankel che era gia' morto e sepolto. SI entra in un settore dove non si ha la benche' minima possibilita' di tenere il passo con le grandi. Ammesso e non concesso che si possa avvicinarne l'efficacia (e non credo proprio ma non intendo discuterne), come diceva rasu' e' pressoche' impossibile mantenere il livello per anni senza una solidita' tecnico economica che al mondo hanno ben pochi marchi. E l'utente tipo a cui si rivolge che motivo avrebbe di comprarla? gente che guarda alla pista, alla sostanza e non alle cromature o alle saldature esoteriche. DIverso fare moto artigianali anche esotiche ma rivolgendosi a un pubblico che ama le robe particolari con una produzione limitata ma curata. E che non bada alle prestazioni di punta ne' all'ultimo modello. Mi si potrebbe rispondere che cosi' facendo si resta confinati in una produzione di nicchia . Si, e' cio' che gli competerebbe, e che non fa certo schifo visti i margini che puo' consentire, di esempi di case velleitarie che si sono fatte tanto male quando son scese sul terreno che non gli competeva ne abbiamo a iosa, da bimota a mv agusta. Mai capito il concetto di "fare volume" a tutti i costi, se si fa il passo troppo lungo si fanno dei bei capitomboli. RIpeto...l'utenza tipo delle supersportive non si rivolge a quel marchio. Certo, nessuno avrebbe pensato che si sarebbe rivolto a bmw al tempo della prima s1000RR, ma quella stabili' veramente un divario, e aveva alle spalle un marchio di ben altra caratura economico/tecnica.
concetti in parte condivisibili in parte no fratellone:).
Sul salto nel buio condivido al cento per cento, si rincorre, con coraggio e deve essere ammesso, una nicchia di gente economicamente ben a posto ma in un settore dove nulla ti verrà perdonato. Rotture, inaffidabilità, grane assortite potrebbero portare al marchio non un rinnovamento dell'antico blasone nelle competizioni ma viceversa un terribile offuscamento d'immagine.
Si vedrà.
Quello che invece non condivido è il discorso dei volumi. Lungi da loro cercare i volumi, infatti ne faranno massimo 500 all'anno, e hanno la produzione già interamente coperta sino al 2020-2021 (e qui non si va di caparra, si paga interamente la moto che verrà costruita...prima o poi). Vogliono coprire la nicchia di coloro che desiderano una supersportiva e la desiderano inglese. Tale nicchia esiste eccome. Tanto per dire oltre la metà degli acquirenti ha già una Commando 961. Norton in Inghilterra è come Guzzi in Italia, esistono gli appassionati a prescindere. Molto ma molto più di Triumph.
se i volumi sono calibrati alla richiesta allora fanno bene. Il casino e' tenere alta tale richiesta nel tempo. Appena una moto di quel tipo diventa un pelo superata non vende piu'.
La stessa triumph nel settore supersport non ha mai fatto il suo mercato di elezione.
già... quando erano appena passate di moda erano invendibili pure le RC30... adesso... una andata ad ottantamila euro (per una moto che le prende da qualsiasi SS odierna e pure di dieci e più anni fa)
https://www.bonhams.com/auctions/24509/lot/175/
le Norton vinceranno il TT fra pochi giorni...
che gufata, ritiro al primo giro.:mad:
ma sono sicuro sia avvenuto per diarrea del pilota :lol:, non certo problemi della moto :!:
Flying*D
10-06-2019, 16:09
ritiro al primo giro.. ero scettico, adesso sono sicuro che e' una vera norton..:lol::lol:
povero McGuinness :(
si è rotto un bullone di attacco del motore al telaio, è andata già benissimo che Mc Guinness abbia evitato una rovinosa caduta.
Sono inconvenienti che purtroppo possono succedere a chi ha mezzi limitati per fare test e prove, certo il danno di immagine ed anche economico è notevole.
Ci rifaremo!
ritiro al primo giro.. ero scettico, adesso sono sicuro che e' una vera norton...
ROTFLISSIMO :lol::lol::lol:
Domanda magari stupida: Ma e' legale una moto con le carene a specchio?
Oppure il primo che la incrocia, viene abbacinato e finisce fuori strada gli puo' fare causa?
barney 1
19-06-2019, 00:48
[QUOTE=carlo46;10076612]https://www.motorcyclenews.com/bike-reviews/norton/v4-ss/2019/
:!::!::!:
Vedi inizio video https://youtu.be/K1iu5o0HRbo
barney 1
19-06-2019, 12:06
Emozione doppia! Norton & Mountain
https://www.youtube.com/watch?v=KEf_xmHnRmU
e va beh, se sei un cretino non ti comprare certe moto
minchia, oggi le comiche.:lol::lol:
quello non e' degno manco di un ciao.
AntonioPansieri
01-10-2019, 11:06
si, ma quello che vuole rialzare la moto dalla pedana ... :(
Comunque la moto è uno spettacolo :eek:
Claudio Piccolo
01-10-2019, 11:20
attacco di labirintite?
sara' rimasto abbagliato dal sole sulle cromature
https://www.instagram.com/p/B7ODrUuHWVK/
enjoy.
È arrivata:(
https://www.theguardian.com/money/2020/jan/29/norton-motorcycles-goes-into-administration
si sa delle difficoltà finanziarie della Norton. Eppure è una questione piuttosto difficile da spiegare avendo sempre avuto richieste largamente superiori (e con tanto di laute caparre versate) alla produzione di ogni modello. Certamente non vorrei essere uno di quelli che hanno versato sino a ventimila sterline di caparra per una V4 che a questo punto difficilmente vedranno mai. Vorrei invece essere uno dei pochissimi che l'hanno già avuta ( a parte il deficiente di cui a qualche post sopra) perchè diventerà certamente un oggetto di valore collezionistico notevole. Nel frattempo mi tengo la mia Commando 961 SE e vediamo cosa succede. Comunque in bocca al lupo alla Norton e speriamo che non arrivino i soliti cinesi a fare la spesa. Magari la Brexit aiuta a trovare qualche imprenditore britannico all'altezza del blasone e della tradizione.
Norton in Inghilterra è come Guzzi in Italia
a posto siamo
renato
stanno purtroppo emergendo particolari veramente deplorevoli sul tracollo finanziario della Norton. Alcuni manager, forse su mandato dello stesso Gartner (che però nega fermamente questa ipotesi) hanno convinto ignari cittadini a sottoscrivere presunti fondi pensione che venivano poi utilizzati in tutt'altro modo. Quindi al mancato pagamento delle tasse, alla mancata consegna delle moto già pagate, si aggiunge anche una causa da parte di 228 comuni cittadini che pretendono indietro le loro liquidazioni.
Complimenti, al peggio non c'è davvero limite.
Kurvenschleifer
31-01-2020, 10:10
Senza entrare nel merito della questione fallimento, che non conosco, io una caparra di xmila euro ad una casa automobilistica/motociclistica di nicchia, conoscendo un pó di storia, non li verserei mai.
Tornando al mezzo in sé, bella, ma non bella come una "banale" MV F4, con la quale mi avanzerebbero anche i soldi per un pó di optional tanto fighi quanto inutili.
Senza contare che se ne trovano usate a prezzi da giapponese
I "soliti" cinesi dove sono arrivati han fatto solo del gran bene rilanciando marchi con oculatezza. Vedasi volvo e benelli. Altro che lestofanti avventurieri inglesi.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
La Norton non e’ come la Guzzi, con la Guzzi sia Beggio che Colaninno hanno perso soldi propri, non dello Stato
L’unico che ci ha guadagnato e’ stato Bulgari che l’ha venduta (rifilata..) a 132 miliardi di vecchie lire a Beggio che poi e’ fallito...
Generalmente i progetti faraonici si fanno con le spalle coperte, altrimenti si salta.
Vedasi Lamborghini che è stata per chiudere mille volte. E mv Agusta. Peraltro non riesco davvero a capire perché dovrei preferire un tedesco o un italiano o un cinese come proprietà. Alla fine se migliaia di persone lavorano e vivono in una impresa che da lavoro su un territorio (mi viene in mente la honda di atessa) che mi frega della proprietà? E se la stessa norton dovesse essere rilanciata da cinesi perché dovrei preferire un privato singolo inglese? Importante è il lavoro non la proprietà. La mia storicissima ditta oggi è giapponese. Quella di mio fratello pure. Unica cosa che conta è lavorare. Marchi inglesi storici come e più di norton non ce n'è uno che uno in mano britannica. Vedasi auto.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
blacktwin
31-01-2020, 14:12
... e non è nemmeno in mano ad un Fondo, o una società per Azioni...
è un ricco che ha "giocato" con soldi suoi. E ha vinto...
Dobbiamo distinguere la proprieta’ dall’attività’ che crea ricchezza non solo alla proprieta’
Ricordate i capitani coraggiosi, in Alitalia, tutti italiani....
Oppure centinaia d’anni ormai a foraggiare gli Agnelli senza permettere ad altri di venire a costruire auto in Italia? Oggi ne costruiscono di piu’ in Iran, ma non lo scrive nessuno...
Va be’, poi ci sono anche le eccezioni, ma una ditta valida in Italia difficilmente viene chiusa anche se di proprietà’ straniera, ho scritto valida, perche’ i carrozzoni andrebbero sempre chiusi, non portano ricchezza ne medio periodo.
gli avventurieri esistono in tutto il mondo, non solo in Inghilterra.
Io detesto il concetto dei cinesi colonizzatori dell'Europa industriale, è più forte di me. E non tarderà il momento in cui ci presenteranno il conto di tanta scelleratezza in materia di politiche industriali.
oggi pensavo...io sono Sampdoriano e Nortonista, quanto a capitani d'impresa galantuomini son proprio messo bene :(
non e' questione di scellertezza. E' questione di serieta' imprenditoriale o meno. Vedasi quel che dice Bim. Peraltro la "mia" ansaldo e pure quella di mio fratello sono in mano giapponese, e non ci vedo alcuna differenza con i cinesi, visto che oltretutto la terza ansaldo e' per meta' cinese e meta' finmeccanica con prospettiva di diventare totalemtne cinese. Sono multinazionali,non si puo' continuare a ragionare in termini di azienda di famiglia. L'importante e' creare lavoro. Il conto della scelleratezza al momento , come dice Bim , lo abbiamo pagato ai capitani coraggiosi italiani. E gli inglesi a suo tempo ai loro .
dalle prime indicazioni dell'amministratore incaricato e dai registri di immatricolazione risultano 39 (!) V4 immatricolate in Inghilterra, e nessuna altra probabilmente al mondo. Credo sia una circostanza mai verificatasi prima per una moto così particolare, intendo con motore, telaio, forcellone, strumentazione, carena, sovrastrutture, tutto sviluppato ad hoc. La stessa V2 Bimota, mi viene in mente questo paragone, fu prodotta in molti più esemplari (direi dieci volte tanto). Mi chiedo cosa farei fossi uno di quei 39 (fortunati? sventurati?) avendo un gioiello simile, senza però garanzia, e non esistendo ricambi che con tutta probabilità non esisteranno mai.
La cosa mi incuriosisce, cosa ne pensate?
magari tra 20 anni varra' qualcosa se lasciata ferma in salotto come soprammobile, per quei feticisti che comprano le moto come oggetto di culto senza usarle. Ma fare "investimenti" e nemmeno sicuri a 20 anni mi sembra ridicolo. Oltretutto per quanto possa essere rara non ha nessuna carriera da sbandierare. Pero' se c'e' chi paga un sacco di soldi quel cesso IMMANE che era la MV agusta 750 america tutto puo' essere. Io tenermi una moto che forse varra' qualcosa quando saro' col bastone o la sedia a rotelle (se saro' vivo) non lo farei
per esserne sicuri ci vorrebbe la sfera di cristallo.. ma sommando la qualità del prodotto alla sua rarità scommetterei sul raggiungimento di quotazioni molto elevate sul mercato collezionistico..
che poi il dubbio sarebbe.. la tengo sotto una campana di cristallo modello investimento o me la godo?
Oltretutto per quanto possa essere rara non ha nessuna carriera da sbandierare.
mah, la rarità da sola non basta... di un modello possono essercene pochi esemplari per ragioni positive ma molto più probabilmente per ragioni negative.
Oltretutto su questa non ci ha sbavato nessuno da bambino per poi volerla da vecchio, era nata già per i vecchi che dopo venti-trent'anni non è detto che saranno ancora interessati alle moto:lol:
rasù la V4 non era nata affatto per i vecchi, ti confondi con la Commando.
La V4 è ultramoderna. Come dicevo è appunto un fatto unico nella storia, mai accaduto a nessun modello in precedenza, una moto che non ha una storia alle spalle, ma che esiste in 39 iperarissimi esemplari. Bello! Io comunque una la vorrei….
Ma fare "investimenti" e nemmeno sicuri a 20 anni mi sembra ridicolo.
qualunque investimento di natura 'immobiliare' deve avere un orizzonte minimo di vent'anni, altrimenti non ha senso. Appartamenti, quadri, oggetti d'arte,orologi, auto e moto e quant'altro.
Poi in questo caso questi mica volevano solo fare un investimento, volevano anche andarci in moto. E ci possono anche andare ma se per caso scivolano e rompono il telaio….o se serve un ricambietto che sia uno...
intendo come appeal del marchio in generale, non certo mirato alle nuove generazioni.
anche il fatto unico nella storia mai accaduto a nessun modello in precedenza mi sembra più un difetto che un pregio, per un mezzo che non è mai arrivato ad essere particolarmente conosciuto
conta niente che sia un difetto o un pregio, secondo me ne nascerà una leggenda dietro a questa cosa. E quelle 39 moto costeranno uno sproposito, il chè sarà una giusta ricompensa per quei super appassionati che hanno avuto fiducia nella Norton, il cui proprietario non la meritava manco un po'.
Molto peggio è andata agli altri 230 (pare) che hanno perduto le caparre versate.
Poi tra 5 anni qualche piccolo produttore acquisisce il progetto, fa produzione in piccola serie e crolla il valore...
Sempre che ce ne fosse mai stato uno..
Se piace la moto, bene, comprare moto come investimento mi pare un rischio della madonna, soprattutto moto che hanno come unica peculiarità il fatto di essere disponibili in pochi esemplari (a differenza di, per esempio, moto che hanno vinto qualcosa, o che erano "le più potenti", o con motori particolari à la 6 cilindri, o altre soluzioni tecniche à la bimota tesi, etc)
Perché se quello è il criterio vado a comprarmi una PX 80 E di corsa prima che esplodano le quotazioni!
mah, mi sembra che le basi siano un po' risicate per parlare di leggenda.
comunque son talmente poche che potenziali acquirenti facoltosi ce ne sono senz'altro, disposti a metterla in collezione perchè hanno già tutte le altre. certo, finchè restano come nuove... usarle (e sono moto da pista) non ha senso, tutto quello che rompi o si consuma probabilmente non c'è.
Per me se c'è passione per una cosa è un conto. Se si pensa su qualunque cosa di speculare su una base di 20 anni bisogna essere strani. Meglio godersi la vita che è breve. Un appartamento bene o male lo usi. E puoi affittarlo. Questo è un soprammobile. Come un quadro. Per carità. ..se piace vale tutto. Ma per una auto o moto il collezionismo statico mi è sempre sembrato insensato. E non esiste la minima garanzia che si rivaluti. Poi quei 39 è chiaro che conviene tenersela nel breve . In questo momento non le vorrebbe nessuno
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Vorrei solo far notare all'inizio di questo thread che si parlava di business plan e collette varie dal roboante nome inglese che serve a nobilitare qualunque stronzata. Era un cazzaro disonesto e truffatore. Arrogante come solo gli inglesi. E poi si disprezzano i cinesi che sono seri e concreti. Se ora arrivassero a toglierli dal casino gli stenderebbero la passatoia di velluto
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
veramente sperano in John Bloor.
Che sarebbe un bel colpo.
che poi in questo momento nessuno vorrebbe una di quelle 39 mi sembra un'emerita belinata, tant'è non ce n'è una che una in vendita
che poi soprammobile….
https://www.youtube.com/watch?v=IqtCSv_bHh0
parliamone :love3:
Resta il fatto che traguardare speculazioni a 20 anni mi sembra demenziale. Non siamo eterni e per quel che ne sappiamo tra 20 anni alle nuove generazioni potrà interessare molto di più collezionare i primi smartphone che le moto. Già ora l'età media dei motociclisti è oltre i 50. A 70 le moto le venderanno altro che comprarle .
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Una moto senza storia non vale nulla, poi inusabile come questa, qualsiasi cosa rompi, piangi
La Bimota V2 era una 2 tempi, trasformata a carburatori per farla andare, quindi qualcuno che la tocca lo puoi trovare
Tanto varrebbe comprarsi una Petronas allora, a trovarla
Io da appassionato e anche conoscitore delle moto almeno fino agli anni 70 penso che comunque ahimè siamo in piena bolla speculativa. Sia auto che moto. Si pagano cifre insensate per molta roba che non ha significato niente. C'è ignoranza mista a speculazione. Per questo credo che auto o moto per speculare a lungo termine sia insensato. Già la roba anni 50-60 se non di gran pregio è calata di brutto. Chi ha oggi 50 anni compra roba anni 70-80 . Tra venti anni i 50 enni saranno gente a cui di auto e moto non importera' niente. Gente cresciuta a ibride infotainment e monopattini elettrici. E chi oggi ha la collezione e ha 50 anni ne avrà 75 e non saprà a chi vendere la ferraglia . Perché i possibili acquirenti ne avranno anche loro 75. Quindi tutto ok se per passione. Se per speculare o a breve o lasciar perdere.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
che poi soprammobile….
il problema delle supersportive prodotte da piccoli costruttori è che invecchiano mostruosamente. le grandi case ogni anno rinnovano i modelli facendoli migliori e più veloci, i piccoli per quanto siano al top della progettazione non possono sostenere il ritmo. tra qualche anno una norton v4 in pista, ammesso che oggi dia del filo da torcere, resterà invariabilmente indietro
poi dopo un po' di altri anni alcuni modelli ridiventano appetibili come mezzi di un certo interesse storico, ma per i primi 5 o 10 sono semplicemente delle supersportive tecnicamente sorpassate.
negli anni 90 ti tiravano dietro anche le RC30... adesso ehm:lol:
C'è ignoranza mista a speculazione
mista a nostalgia. E queste ci saranno sempre.
Nel momento storico specifico poi c'è
- una percentuale di 60enni altissima e assolutamente anormale rispetto alla popolazione
- una concentrazione della ricchezza altissima e assolutamente anormale in questa fase di età
che porta a valutazioni assurde per moto "storiche" che di storico non hanno un tubo, sono semplicemente vecchie e nostalgiche.
Passerà, con il passare almeno delle due condizioni transitorie sopra.
Poi secondo me, la bolla delle vespe che costano fino a qualche migliaio di euro invece che qualche centinaia, e’ un conto, ma quando saliamo di prezzo, non e’ facile vendere, neanche un po’
Ho visto le quotazioni dell’asta di Las Vegas, le moto senza pedigree non le hanno pagate troppo, una commando del 7.985 usd, una MV tamburini 27.500 usd, un kawa mach3 500 9.900 usd, una 750 13.200 usd, una Norton combat troppo bella del 73 13.200 usd
Di moto in vendita ce ne sono molte, poi quando mancheremo gli eredi le venderanno subito al primo che si presenterà con quattro soldi, sappiamolo
purtroppo, e se mi andrà bene, in quel tempo sarò un ottuagenario povero:lol:
poi quando mancheremo gli eredi le venderanno subito al primo che si presenterà con quattro soldi, sappiamolo
ma anche quando ci saranno gli eredi...
Roba totalmente nostalgica e senza alcun "valore collezionistico" come lo scrambler (vecchio) ducati, che oggi vedo in vendita a peso d'oro, torneranno ad essere insignificanti ammassi di ferraglia appena passerà la generazione che gli dà un valore notalgico-emotivo.
eh già, come capita adesso per le moto degli anni '20 '30...
Red
Io 10 anni fa ho venduto uno scrambler tutto arruginito non funzionante a 2600 euro, colpo di fortuna
E 20 anni fa una Mark 3 mese sim d condizioni a 2,5 milioni di lire
Ducati soldi guadagnati
Flying*D
07-02-2020, 16:31
- una percentuale di 60enni altissima e assolutamente anormale rispetto alla popolazione
- una concentrazione della ricchezza altissima e assolutamente anormale in questa fase di età
che porta a valutazioni assurde per moto "storiche" che di storico non hanno un tubo, sono semplicemente vecchie e nostalgiche.
Non e' quello, come hai detto c'e' parecchia ricchezza ma pochi investimenti sicuri e negli ultimi 10 anni si sono buttati tutti su auto e moto d'epoca..
chi ha i milioni si butta su i pezzi piu' importanti dei soliti noti ferrari porsche AM etc
chi ne ha meno si butta su tutto il resto creando una bolla assurda, chi vende si sta ingrassando non poco..
non parliamo poi dei falsi d'autore..
Il mercato di quello che chiamò cose inutili e superfluo e’ molto variabile
Qualche anno fa andava di moda il rustico, tutti a cercare arredamenti in campagna, che oggi non valgono piu’ nulla
Come le Guzzi degli anni 50, estinti i clienti che le desideravano e che le hanno pagate fior di quattrini, ora mi sembra che non sia facile venderle bene.
Il mio vicino ha fatto restaurare un paio di Morini 150, fatti bene ma pagati ancora di più, quando gli ho fatto vedere le basse quotazioni di Ruote da Sogno, gli e’ preso un colpo...
Ogni tanto vado a vedere le mostre etc, per qualche ora mi vien la voglia, ma per fortuna mi passa in fretta.
Ho sbagliato una sola volta, quando al posto di una MV 750 America usata ho comprato una bmw r45 nuova, costavano la stessa cifra....
Pero’ l’avrei sicuramente rivenduta a breve, quindi meglio così’
anche le R45 ora si propongono a prezzi irreali... ed era, almeno qua, una specie di vespa da pendolare
infatti, la passione e' una cosa, l'investimento un'altra. Nel tempo solo roba veramente importante manterra' o accrescera' il valore. Ho tenuto e comprato e restaurato moto anni 70 dal 2012 fino all'anno scorso. Mi ci sono molto divertito, le ho rivendute senza guadagnare ma nemmeno perdendoci. Se considero quel che ci ho speso sono andato a pari solo perche' i lavori li ho fatti da solo. Certamente se mi fossi comprato un gs nuovo ogni 4-5 anni avrei perso infinitamente piu' soldi, invece ogni volta ho speso i soldi per permutarla per comprarmi un'altra moto d'epoca. Diciamo che mi sono divertito e sono andato pari mentre cambiando moto moderne avrei perso tonnellate di soldi. Ma non mi sarei mai sognato di ritenerle un investimento. Puo capitare di guadagnarci, ma nel 99% dei casi per botta di culo e non per ragionamento. Nemmeno se ci se ne intende.
Oggi fanno addirittura le riviste di young timer per beccare i 40enni e raschiare il fondo del barile. Ma la verita' e' che anche in questo caso vale il criterio della nostalgia. Io sognavo la giulia GT e questi la r5 gt turbo. Ma penserete mica che un vent'enne di oggi tra vent'anni sognera' il gs LC o la porsche cayenne ibrida?
più che sogni, incubi:lol:
anche le R45 ora si propongono a prezzi irreali...
la guzzi v35 la ridicolizzava. La prima r45 aveva 27 cv alla ruota e faceva i 145. ricordo la prova su motociclismo, erano molto imbarazzati....quando l'ho provata nel 1980 e sono risalito sul mio ktm 125 mi ricordo bene che mi son detto "ma come si fa...."
In effetti il motore della r45 girava sempre al massimo per muoversi un po’!
E di conseguenza non poteva andar bene, sempre a regolare valvole etc, catena di distribuzione dopo 20.000 km
Poi acquistai la r100rs, tutt’altra cosa
Io avevo un R45 seconda serie, 35cv,l'ho usata volentieri e la rimpiango spesso
Flying*D
08-02-2020, 13:28
partiti da potenziali moto uniche siamo arrivati ai ravatti...
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
Di solito a chi chede uno sputer per città si finisce al k1600 gt stavolta percorso inverso [emoji16]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
e se questo motore V4 finisse su una supersportiva MV Agusta?
Ci sono rumors….
tra motore norton e moto mv agusta i rumors ci sono di sicuro, quando va a pezzi
la piattaforma motore 1200 pronta ovviamente fa gola a molti, ed MV potrebbe essere la prima. Ugualmente interessa parecchio il motore 650 ad acqua, in questo caso si fa il nome di Zongshen o come diavolo si chiama, che attualmente ha solo la licenza per produrlo. Certo così si smembra l'azienda e sarebbe un peccato perché valore ce n'è e tanto. God save the Queen and the Queen save Norton
https://www.motoblog.it/amp/post/990704/road-racing-john-mcguinness-2020-norton
Povero john
another nail in the coffin...:lol:
una dichiarazione che non gli fa particolarmente onore, d'altronde sarebbe anche ora che si ritirasse e lasciasse l'eccellente ricordo di quando era un gran pilota e non un sovrappeso un tantino dedito all'alcool.
Capisco sia un pò rancoroso perchè fra i tanti truffati dal proprietario della Norton c'è, pare, anche lui; però dovrebbe anche ricordare alcune sue 'prestazioni' non molto professionali con la marca inglese.
sarebbe anche ora che si ritirasse e lasciasse l'eccellente ricordo di quando era un gran pilota e non un sovrappeso un tantino dedito all'alcool.
Pensavo le ultime due fossero caratteristiche essenziali per competere al TT di Man?
Flying*D
18-02-2020, 18:19
conferma che è un ravatto a 360 gradi, non che ci sia da stupirsi più di tanto..
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
beh
poteva esser peggio
poteva essere un ravatto a 370 gradi
:)
un ravatto che in mani migliori delle sue ha fatto buoni risultati al TT.
Comunque definire un ravatto questa
https://www.google.com/search?q=norton+V4&safe=active&rlz=1C1GCEU_itIT859IT859&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=66cZC5pqrz7G-M%253A%252C8r_FDpG0F0-wSM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kRK5LpGsdiSw8x4Pb8x7ZdnxQVm9A&sa=X&ved=2ahUKEwj-uamdkd3nAhVKpZ4KHa7BDsUQ9QEwBXoECAkQDA#imgrc=66cZC 5pqrz7G-M&imgdii=KuunRUXXuIFx-M
è da buongustaio indubbiamente.:(
se ha 23 TT vinti nel palmares tanto tanto scarso non deve essere...
c'è solo una possibilità.
Carlo deve fare la cordata con i familiari, preferibilmente eventuali fratelli pieni di grana, ed eventuali altri motociclisti genovesi, e salvare Norton!
Il mondo vi ringrazierà!
già vedo il rilancio:
2022, Norton torna alle gare con la Norton Friscêu, guidata da un figêu locale sconosciuto ma di grande talento..
ah ah se avessi il grano lo farei :eek:
Credo sarebbe un ottimo investimento, vedi John Bloor con la Triumph anni novanta.
se ha 23 TT vinti tanto tanto scarso non deve essere...
non è affatto scarso, era un super pilota per le gare stradali.
Ora però ha fatto il suo tempo, ed alla condizione fisica decadente affianca comportamenti ben poco professionali. Anche quelli avuti con Norton visto che si è scritto di tests rinviati perché si è presentato non in condizioni di guidare.
Credo sarebbe un ottimo investimento,
si certo. la triumph forse ha cominciato a guadagnare negli ultimi anni. Non esiste uno spazio per ditte da 1000 moto all'anno. O fai roba ultra esoterica su ordinazione (tipo la pagani in campo auto) , e sei sempre sull'orlo della sopravvivenza giocandotela su meno di 100 pezzi all'anno, oppure ci vuole una massa critica da decine di migliaia di moto in su.
COn 1000 moto all'anno sei ne' carne ne' pesce , non puoi contrattare bene con i fornitori, non hai una RD all'altezza degli altri.
Flying*D
19-02-2020, 11:03
Comunque definire un ravatto questa
è da buongustaio indubbiamente.:(
sei chiaramente abbagliato dalla carena..
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
condivido quel che dice mio fratello. Ma nulla vieta ad una proprietà solida di riportare Norton a quel che era negli anni settanta, quando le Commando prodotte e vendute nel mondo erano oltre cinquantamila (maxi moto di importazione più venduta per anni negli States all'epoca) Anche quest'ultima 'avventura' ha confermato l'appeal globale del marchio, non mancavano certo i potenziali acquirenti delle moto quanto il necessario cash flow e una struttura produttiva coerente.
non vorrei sembrare troppo critico ma credo che sulla maggior parte del mercato sotto i 40 anni il marchio Norton abbia un valore vicinissimo allo zero...
Bloor ci ha messo 40 anni
Se ci mettiamo a salvare la Norton, andranno bene i nostri nipoti....
facciamo una colletta e compriamola!:wav:
l'errore e' stato la presunzione. Voler entrare in campi dove l'utenza non li considera minimamente come le supersportive, dove gli investimenti sono mostruosi e i risultati si raccolgono solo se si ha un retroterra industriale e di innovazione impensabile per quella azienda. La stessa MV agusta con ben altro retroterra pur con tutte le vicissitudini economiche , in ambito racing ha raccolto solo pesci in faccia.L'aprilia, con un retroterra di tutto rispetto raccoglie le briciole solo per carenze di assistenza e non di prodotto. Dove volevano andare con le sportive? Dovevano limitarsi a moto retro' per nostalgici, e farle bene e belle, per un pubblico come mio fratello stesso e altri cosi', che e' un discreto zoccolo di utenza. Invece han fatto male e inaffidabili le une e le altre.
bisognerebbe conoscere bene le circostanze e le situazioni.
Ma in sintesi si può dire che è inutile parlare di 'errori' o di strategie industriali, di fronte all'evidenza di oggi che Norton era nelle mani di un autentico delinquente. Le cose che stanno emergendo vanno ben aldilà di qualsiasi aspettativa, qui siamo in presenza di un vero truffatore nato e che come tale si è comportato sin dall'inizio (ad esempio ha incredibilmente truffato il suo socio di Spondon, dopo averne acquisito la compartecipazione).
Non gran bella figura neppure per tutti gli apparati di stato che l'hanno aiutato ripetutamente con finanze pubbliche senza mai operare alcun controllo.
Si vede che tutto il mondo è paese.
PS che poi l'utenza sportiva non consideri Norton minimamente lo dimostrano qualche centinaio di persone nel mondo che hanno versato caparre per milioni di sterline per aggiudicarsi una moto che nessuno poteva dire con certezza se sarebbe stata effettivamente prodotta.
E infatti ahimè per loro non lo è stata, a parte i 39 esemplari.
Solo l'importatore giapponese ne voleva cinquecento, ma non è stato così scemo da esporsi finanziariamente più di tanto
Manca il piccolo particolare che non si sa se queste centinaia di persone fossero una "utenza sportiva" o solo gente con troppi soldi..
Diavoletto
19-02-2020, 14:35
vi presento l útenza sportiva norton
https://www.youtube.com/watch?v=KEf_xmHnRmU
:lol::lol::lol:
Diavoletto
19-02-2020, 14:37
gomma quadra
e andare
….non si sa se queste centinaia di persone fossero una "utenza sportiva" o solo gente con troppi soldi..
credo sia più importante la seconda parte della frase.
Per qualsiasi attività commerciale al mondo è simpatico attrarre la gente con troppi soldi. Poi anche il Che aveva una Norton ed è il simbolo di coloro che (presuntamente) di soldi ne hanno o dovrebbero avere pochi:rolleyes:
non metto in dubbio che al mondo ci sia qualche centinaio di poll**** appassionati che è disposto a comprare una moto solo perchè è particolare (e secondo me molto bella, ma è soggettivo).
metto in dubbio che il fatto che ce ne siano 100 vuol dire che ce ne possono essere 10.000.
e metto in dubbio il fatto che questi 100 abbiano comprato la moto perchè sportiva e per un uso sportivo
per come immagino siano andate le cose io la moto era carina, particolare, e 100 pazzi al mondo, o quello che è, che hanno troppi soldi da buttare li trovi.
Ma ne servono ben di più se si vuol fare produzione di serie.
bisognerebbe conoscere bene le circostanze e le situazioni.
Solo l'importatore giapponese ne voleva cinquecento, ma non è stato così scemo da esporsi finanziariamente più di tanto
siamo sicuri che il delinquente di cui sopra non abbia accreditato anche queste informazioni per darsi una solidita' apparente? da uno che , come mi hai detto in treno, e' arrivato al punto di fare finti richiami per smontare le moto gia' consegnate e usarne i pezzi per farne di quelle nuove da vendere , non mi aspetterei una informazione molto corretta.
Ma soprattutto..voi vi fidereste ad andare in giro con una moto messa insieme con quei presupposti?
Io manco per sogno.
Poi se invece si tratta di esporla in salotto..allora va bene tutto..anche che ci sia il vuoto sotto la carena
Ma avete visto che cbr1000 ha sparato fuori Honda?
Oltre 200 cv ruota dalle prime bancate...di serie ed euro 5...e sicuramente affidabile.
La puoi usare anche da fare la spesa al supermercato.
Oramai le piccole factory non hanno più la minima possibilità nel campo delle sportive.
cazzate :)
fatelo con una CBR 1000 pippa se ci riuscite :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=IB8RWw3Tyoc
Flying*D
20-02-2020, 16:10
prova a farlo con una Norton senza l'animazione digitale :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=PFvwymR9U0o
Diavoletto
20-02-2020, 16:14
e senza sputare fuori una biella
il mio falegname con 10€ la faceva meglio..
barney 1
20-02-2020, 18:41
Certo Carlo che a questo 3d hai dato un titolo veramente profetico...
Insider trading?
Flying*D
25-02-2020, 22:38
La "testimonianza" inizia s 40 minuti circa del video..
https://www.rideapart.com/articles/400411/norton-motorcycles-stripped-bike-owner-allegations/amp/
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
si è successo anche questo. Nove delle trentanove V4 consegnate sono state richiamate , o portate per il primo tagliando, in fabbrica e depredate di pezzi per poterne consegnare di nuove. Mi vergogno di aver scritto, ignaro ovviamente, qualcosa di positivo qua e là nei confronti del delinquente che gestiva le sorti della Norton.
Sicuramente visto quello che è emerso le cose volgeranno comunque in un modo migliore. E' comunque in atto una petizione pubblica per poterlo incriminare per bancarotta fraudolenta, pare che in Inghilterra funzioni così.
Geniale, ma cos'è, lo schema di Ponzi applicato alle moto? :mad:
Da Motorbox, avremo la Norton cinese con design italiano!
IN TEMPI NON SOSPETTI Norton Motorcycles ha venduto la piattaforma del motore 961, che attualmente equipaggia le Commando e Dominator, all'azienda cinese Jinglang. L'accordo risale alla fine del 2019, quindi prima del 29 gennaio, giorno esatto in cui l'azienda è stata messa in regime di amministrazione straordinaria dall'intermediario finanziario Metro Bank. La notizia, tuttavia, è uscita allo scoperto soltanto a distanza di alcuni mesi, incluse le foto della stretta di mano tra Huacong Wu, direttore della Jinlang Scienze & Technology Co, e Stuart Garner, all'epoca CEO di Norton Motorcycles.
DESIGN ITALIANO L'azienda cinese Jinlang, che produce oltre 10 milioni di moto all'anno, ha acquistato tutti i diritti, i progetti, addirittura gli strumenti e l'attrezzatura necessaria alla costruzione del motore bicilindrico da 961 cc, capace di erogare 80 CV e 80 Nm. L'obiettivo - come ha dichiarato Jinlang Company - è quello di costruire una moto che verrà venduta in tutto il mondo, e nascerà con la stretta collaborazione di alcuni design partner italiani.
Flying*D
02-04-2020, 08:18
ultimo articolo che ho letto parla di almeno 30 milioni di sterline di debiti... impagabili
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
dubito che i cinesi o chiunque riescano a produrre quel motore con specifiche euro 5. Ed è da valutare anche la validità di quel contratto siglato meno di due settimane prime di finire in amministrazione controllata e con già procedure a carico.
Se comunque fosse vero è un'ottima notizia per me e tutti i possessori delle Commando originali Made in England che cresceranno di valore nel tempo.
I diritti produttivi del motore 961 non sono comunque rilevanti come asset aziendale, infatti i commissari incaricati di gestire la transizione puntano a cedere semmai i diritti per le nuove moderne piattaforme a due e quattro cilindri raffreddate ad acqua.
Quanto ai debiti ormai è chiaro il livello di delinquente che fosse Gartner, si è pure comprato 6 Aston Martin che sfoggiava al castello di Donington con i soldi di ignari pensionati inglesi...
Alè, prepariamoci alla rinascita cinese della ennesima improbabile marca italiana defunta... Parilla? Frera? Bianchi?
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
https://www.superbike.co.uk/article/norton-v4ss-defect-list
ancora qualche piccolo difettuccio veniale di pre-produzione da risolvere e ci siamo :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |