Visualizza la versione completa : Chi ha provato moto elettriche (Zero etc)? Silenzio motore = pericolo nel traffico?
londinese
13-05-2019, 13:19
Qualcuno di voi ha provato moto elettriche?
Sia in Italia che in UK vendono le californiane Zero https://www.zeromotorcycles.com/it/locator
A parte il prezzo, una cosa che mi lascia molto perplesso è: ma il silenzio del motore non sarà pericoloso, soprattutto nel traffico?
C'è chi dice di no, che quando acchiappi l'imbecille non c'è rumore che tenga.
E chi invece pensa che ci sono varie situazioni in cui un'auto non ti vede ma ti sente.
maurodami
13-05-2019, 13:29
Anche le auto a benzina e diesel sono "silenziose" ma gli incidenti ci sono sempre stati.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Provata su un circuito chiuso al traffico durante un Test Day. Il problema è il non rumore... Cioè non sentendo il motore su di giri, non ti accorgi della velocità a cui stai andando in quel momento se non leggendo il contachilometri. Siamo abituati ad associare la velocità al forte rumore dei giri, qui invece ce solo da leggere la strumentazione per capire...
marmiele
13-05-2019, 13:55
Senza parlare del calore e delle vibrazioni!
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
londinese
13-05-2019, 15:15
Anche le auto a benzina e diesel sono "silenziose" ma gli incidenti ci sono sempre stati.
Le ibride sì, le tradizionali non direi proprio. Infatti, da pedone, varie volte mi sono trovato a distanza ravvicinata con delle Prius che non avevo proprio sentito.
londinese
13-05-2019, 15:16
@ascremi, intendi che non ti rendi conto di quanto vai forte? Non c'è proprio alcun rumore - a 20 all'ora e a 80 all'ora il motore fa lo stesso non-rumore?
er-minio
13-05-2019, 15:29
In bicicletta faccio zero rumore. O comunque paragonabile al sibilo delle elettriche.
Grattandomi le palle, giro nel traffico da un paio d'anni tutti i giorni senza grossi problemi.
kazzarola
13-05-2019, 15:41
@er minio: non essendo io abituato all'uso generalizzato delle biciclette (dalle mie parti non si usano proprio, se non sei nella fascia 3-15 e >75 anni), mi sono capitate (all'estero) delle situazioni di "pericolo" con ciclisti. Peraltro ero sempre io in torto marcio.
Il fatto è che ci si può fare male anche nello scontro pedone - ciclista, ma nel caso lo scontro sia pedone - moto/auto (seppur elettrica), il danno è chiaramente diverso.
In effetti è/sarà un "problema" che andrà risolto prima o poi, magari con dei cicalini o altro quando si è in un determinato range di velocità (ad es. tra 25 e 45 km/h).
Credo ci abbiano già pensato, aspetteranno di vedere le statistiche di incidenti e poi valuteranno se e come intervenire.
Sul discorso di far rumore apposta o meno, ho un amico che non mette i dB Killer solo per farsi sentire: "se non mi vedono, almeno mi sentono". Non è una scusa, lo fa veramente apposta.
er-minio
13-05-2019, 15:45
@er minio: non essendo io abiuato all'uso generalizzato delle biciclette (dalle mie parti non si usano proprio, se non sei nella fascia 3-15 e >75 anni), mi sono capitate (all'estero) delle situazioni di "pericolo" con ciclisti.
Per me negli ultimi 3500km pedalando situazioni di pericolo penso: 4, massimo 5.
Una sola dovuta ad un tassita di Uber che ha deciso di tagliare una rotonda rischiando di travolgere me (mi ha preso su una mano) e la macchina dietro di me, ma i tassisti di Uber li selezionano con il test all'ingresso :lol:
Le altre situazioni di pericolo tutte causate da altri ciclisti. Più vado in bici, più mi rendo conto di quanto siano pessimi. :lol:
Al di fuori di questa parentesi, in tutta sincerità il silenzio delle macchine e moto elettriche penso sia un "non problema" sinceramente.
Alcune hanno i rumori "finti" sia dentro che fuori l'abitacolo. Probabile che lo facciano anche per le moto.
Mi ricordo i primi anni a Londra ho rischiato di essere arrotato un paio di volte dalla Prius di turno. Ora probabilmente sto più all'erta visivamente.
@londinese
Confermo zero rumore a 100 km. orari non ti rendi conto della velocità se non la leggi. In più coppia immediata, apri il gas e già oltre il limite consentito...
ho un amico che non mette i dB Killer solo per farsi sentire: "se non mi vedono, almeno mi sentono". Non è una scusa, lo fa veramente apposta.
Sarebbe il famoso "loud pipes save lives".
Secondo me è un'idiozia, il rumore si sente, ma non si capisce da che parte viene.
Comunque, manderei il tuo amico e tutti quelli che hanno la stessa brillante idea a vivere lungo un passo frequentato da motociclisti come loro.
kazzarola
13-05-2019, 16:39
Condivido la prima (non si capisce da che parte viene).
In merito alla seconda, condivido a metà:
- gli farei fare un almeno un we a (non) dormire in una pensione attaccata alla strada...almeno si rendono conto;
- le moto vengono omologate ad un regime irrisorio (soprattutto le 4 cilindri di "piccola" cilindrata, ma non solo) rispetto a quello che viene utilizzato in strada, soprattutto in salita su un passo di montagna. Non che sia una buona motivazione, ovvio, ma mi domando come si possa omologare parecchie MV, tanto per fare un esempio..
- il tizio in questione, fa scorrere parecchio e ad "orecchio", non è così rumoroso come si potrebbe immaginare.
Detto questo, sbaglia lo stesso. Punto.
Tornando IT, l'unico mezzo elettrico che provai, fu ad un'EICMA, una decina di anni fa. Uno scooterone. C'era un picolo circuito ed in tre amici ci mettemmo ad ingarellarci. Fu divertente e parecchio! Per le velocità che si potevano raggiungere andava benissimo, aveva una accelerazione sorprendente e (come si diceva più sù), solo il rumore del vento sul casco o poco più..
L'unica cosa a cui bisognava stare attenti, è che se in frenata univi la ricarica della batteria (ruotando in avanti l'acceleratore) al freno posteriore, tendeva a bloccare molto facilmente e ti intraversavi. A parte questo, mi colpì piacevolmente.
sillavino
14-05-2019, 07:55
Quando le moto saranno elettriche e a presa diretta come il tmax smetterò di andarci...!
A Firenze molti taxisti hanno le toyota ibride, viaggiano con un cicalino per farsi sentire.
Il problema grosso c'è coi pedoni che attraversano senza guardare e poi "oh non ti ho sentito".
Ma quello è un problema relativo, un poco alla volta si estingueranno grazie al suddetto darwiniano scompenso.
Per quelli che in macchina o altro fanno manovre "ad orecchio" e senza guardare non so quanto sia diverso approcciarli con una moto elettrica o con una moto con un sound "normale" perchè da dentro la macchina anche la seconda quasi non la si sente.
maurodami
14-05-2019, 09:59
Per chi ha bisogno di sentire il rumore del proprio veicolo per capire che sta andando piano o forte è meglio che ci rifletta su se continuare a guidare o meno (moto o macchine benzina/diesel/elettriche), per il bene proprio e degli altri.
er-minio
14-05-2019, 11:15
è meglio che ci rifletta su se continuare a guidare o meno
Non volevo dirlo... :lol:
pedoni che attraversano senza guardare
Dovrebbe essere legale arrotarli.
Qui è diventato un incubo.
(Tenente a mente che qui non esiste che non fai passare un pedone sugli attraversamenti consentiti)
Phill-R6
14-05-2019, 11:56
Io ho provato la energica ego all'autodromo di cremona...quella della moto-e per intenderci...
Mi ha stupito quanto "matura" sia l'elettronica di comando...puoi gestire gas, freno motore, mappa, ovviamente ha un'accelerazione sempre bruciante...unico vero neo, nonostante in marcia non si percepisca molto (vista la posizione delle batterie ed il baricentro basso), il peso della moto (oltre i 250 kg..) che nei cambi di direzione e soprattutto nelle staccate ti ricorda che anche se "sembra" una sportiva, di fatto ancora non lo è...
Nulla mi hanno voluto dire sulla durata delle batterie ed i loro costi di eventuale sostituzione...
Insomma matura tecnicamente, ma secondo me è ancora presto per pensare di averne una da usare a 360°...senza contare i 30.000€ necessari per acquistarla...
Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk
londinese
14-05-2019, 16:45
(Tenente a mente che qui non esiste che non fai passare un pedone sugli attraversamenti consentiti)
Non solo: il codice della strada inglese consente al pedone di attraversare ovunque; c’è un solo un generico requisito che sia ‘sicuro’ farlo. Non c’è alcuna norma, come invece in altri paesi (tra cui, se ricordo bene, Francia e Italia) che rende multabile l’attraversamento ad ca**um se un attraversamento pedonale era disponibile ad un tot di distanza.
Infatti uno dei grandi svantaggi di scooter, DCT Honda e anche moto elettriche è che non puoi tenere in folle e far salire il contagiri in zona rossa per avvisare gentilmente il simpatico pedone in questione…
Questo che hanno fatto in Francia sarebbe impensabile qui: (link in inglese – jaywalking significa attraversare dove non si dovrebbe)
https://petapixel.com/2017/05/26/billboard-uses-tire-screeching-sounds-photograph-terrified-jaywalkers/
PS Mi viene in mente il caso di un pedone, in Italia, ritenuto responsabile (sentenza del tribunale) della morte di un motociclista per aver attraversato col rosso – il motociclista andò a sbattere per evitarlo e ci rimase.
El Casciavid
15-05-2019, 16:25
A Milano i pedoni sono diventati un incubo costante...sembra che lo facciano apposta, passano con il rosso, attraversano la strada dove gli pare, sempre attaccati a questi dannati telefoni, magari pure con le cuffie...incredibile
kazzarola
17-06-2019, 09:51
Aggiornamento su quanto si diceva:
https://motori.virgilio.it/green/auto-elettriche-troppo-silenziose-ue-obbliga-fare-rumore/125098/?ref=virgilio
In breve: sarà obbligatorio per le macchine elettriche emettere rumore al di sotto dei 20 km/h
Fino a due mesi fa avevo un diesel di 16 anni, tenuto bene, tagliandato e revisionato regolarmente.
Ora ho una vettura ibrida, silenziosissima quando va a benzina e muta quando va elettricamente.
Non ho notato alcuna differenza nel comportamento dei pedoni; non è una questione di rumore, ma di cervello: i deficienti rimangono tali con o senza rumore.
In breve: sarà obbligatorio per le macchine elettriche emettere rumore al di sotto dei 20 km/h
L'unione europea (volutamente minuscolo) si distingue sempre per non saper affrontare e risolvere i problemi importanti e per puntualizzare prontamente sulle cazzate.
MassimoP_VR
17-06-2019, 11:54
Si potrebbe fare come in India e introdurre l'obbligo di clacsonare.
Si potrebbe mettere una cartolina nel cerchione come facevamo in bicicletta da ragazzi...
kazzarola
17-06-2019, 20:27
Certo che se le obbligheranno a mettere il cicalino dei muletti quando fanno la retro... ;)
Potrebbero legare con i fili i barattoli, come gli sposi!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |