Visualizza la versione completa : Manutenzione cambio elettroassistito
Molti lamentano il fatto che dopo un po' di tempo il cambio elettroassistito della loro GS non funziona piu' bene, o non funziona affatto.
Vediamo in breve come funziona e quale puo' essere la causa.
Fra il pedale del cambio ed il perno comando cambio del motore e' presente uno 'scatolotto' nero (cella di carico).
Al momento di effettuare una cambiata, questo sente la pressione del pilota sulla leva cambio, e manda un diverso impulso elettrico alla centralina, a seconda che si voglia salire o scendere di marcia.
La centralina poi, se le condizioni al contorno lo permettono, abbassa o alza brevemente i giri del motore, in modo che gli ingranaggi del cambio non siano piu' in 'tirata' ed il pilota possa cosi' completare la cambiata.
Succede a volte che questo scatolotto, al cui interno e' presente un sistema a molla, si indurisca o si blocchi del tutto, rendendo cosi' difficoltosa o impossibile la cambiata elettroassistita.
La causa puo' essere scarsa lubrificazione interna o addirittura ruggine negli elementi che devono muoversi.
Dopo aver letto un po' di robe su vari gruppi ed averlo sperimentato sulla mia, provo a spiegare come e' possibile fare manutenzione al blocchetto (gia' chiamato scatolotto o piu' dottamente cella di carico) del cambio elettroassistito.
Fase 1: smontaggio della parte dalla moto
- Togliere il giunto sferico lato blocchetto, dopo aver sfilato il ferretto di ritenzione. Basta poi tirare un poco e viene via.
- Svitare il bullone che fissa il blocchetto sul perno ingresso comando cambio.
- Usare un bullone M8 lungo 15 mm (se e' piu' lungo non entra, causa tuto telaio) come estrattore, invitandolo sul perno ingresso comando cambio
- Sfilare la contattiera elettrica, dopo aver premuto il gancetto di ritenzione
Fase 2: apertura blocchetto.
- Svitare i 4 bulloncini torx
- Nel mio i due piccoli carter erano fissati con pasta nera sigillante. Usando un phon per ammorbidire la pasta sigillante ed un cutter (con attenzione!) sono riuscito a separare i due gusci. Questa operazione e' la piu' rognosa e delicata. Occorre scaldare abbastanza, tenere il blocchetto tramite uno straccio per non scottarsi, e prestare attenzione a non tagliarsi col cutter. Dopo avere inserito il cutter in una zona senza bordo, io ho forzato leggermente con un cacciavite a lama piatta. Consiglio di farlo vicino alle asole delle viti, in quanto li' il bordo di appoggio e' doppio, e se anche lo ammacchiamo un po', piu' difficilmente avremo poi problemi a risigillare il tutto.
Fase 3: Ingrassaggio/lubrificazione
Sembra che nei vecchi modelli la lubrificazione fosse affidata solo a del grasso, che col tempo si secca e deteriora. Nel mio (2018) il meccanismo interno era in bagno d'olio.
Consiglio di pulire i vecchi residui e mettere olio per circa 1 quarto del volume interno. Questo e' sufficiente perche' la parte che necessita di lubrificazione e' poi posta in basso, e quindi agisce in bagno d'olio.
Io ho usato lo stesso olio da trasmissione che uso per la coppia conica.
Prima di fare questo pulire bene dal vecchio sigillante i bordi dei due semicarter. Se vi ruggine ovviamente rimuovetela con attenzione.
Fase 4: chiusura e rimontaggio
Mettere l'olio nel semicarter concavo, ed il sigillante nell'altro semicarter (io ho usato Motorsil D), poi richiudere con attenzione.
Per precauzione ho lasciato il blocchetto per un'oretta sdraiato, in modo da evitare che l'olio andasse a contatto col sigillante ancora fresco. Precauzione forse eccessiva...
Fatto questo rimontare il tutto.
Nota: questo e' quanto ho fatto io. Non mi assumo reponsabilita' per quanto potrebbe accadervi in seguito. La garanzia ad esempio potrebbe decadere, o potrebbero accadere altri guai da me non previsti.
Ringrazio Massimo Ferrari per i suggerimenti ed allego un link alla foto da lui scattata che mostra l'interno del blocchetto.
https://www.facebook.com/photo.php?f...&theater&ifg=1
Grazie per aver specificato meglio alcuni passaggi.
Se e quando avrai la possibilità , un integrazione fotografica sarà il massimo.
Sono certo che in molti ti chiederanno info.
Chiedo a Manag se è possibile rendere visibile il post anche sulle altre stanze lc.
Grazie a tutti e ciao. Bert
@Durone, ti avevo già fatto i complimenti? Mi pare di si ma forse in un altro 3ad. Comunque [emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
Ottima guida grazie mille
bianchige
10-05-2019, 21:00
Bravo... ottime istruzioni... anche se i più (come me) non ci pensano nemmeno a smontare, scaldare, tagliare, svitare etc etc... chi ha questa manualità????!!!???
Evviva mamma BMW!!!!
Lamps:arrow:
Tanti .... tanti, per fortuna [emoji846]
Geminino77
10-05-2019, 22:08
Così poi decade la garanzia.....fuori garanzia faccio tutto in garanzia me ne guardo bene....
Se sei in garanzia tocca a loro risolvere il problema.
Aggiungo un'altra cosa che ho notato dentro al famigerato scatolotto.
A differenza delle foto dell'interno di modelli piu' vecchi, il mio (2018) ha 4 rondelle di precarico sulla molla. Quindi, sempre che non sia cambiata anche la molla, sembra che negli ultimi modelli abbiano intenzionalmnete voluto indurire l'ingaggio del sistema.
A quanto ne capisco io, questa forza deve essere maggiore a quella richiesta per una cambiata normale con frizione, ma naturalmente minore a quella (molto elevata) di una cambiata 'strappata' senza frizione o altra manovra sul gas.
Non mi stupirei quindi se i nuovi modelli (quelli con rondelle di precarico aggiunte) si rilevassero come con leva piu' dura nella fase iniziale di cambiata elettroassistita. Forse questo e' stato fatto per risolvere a problemi dovuti al fatto che, se si resta col piede appoggiato alla leva cambio, puo' succedere che la molla interna non ritorni alla posizione di riposo, e quindi la successiva cambiata venga rifiutata. O forse perche', mettendo olio invece che grasso denso, la forza richiesta fosse poi diminuita troppo.
Se qualche smanettone trovasse anche lui le rondelle di precarico, potrebbe magari provare a toglierle, per vedere se la fase iniziale della cambiata poi si ammorbidisce.
Io per ora non ne ho avuto il coraggio, chissa', magari piu' avanti...
Ciao durone, potresti spiegarmi meglio come smontare il blocchetto dalla moto?
albatros1
13-09-2020, 20:43
Questa discussione e interessante
Aprire lo scatolotto non è semplice da quel che ho capito
Se fosse semplice accedervi basterebbe ogni 3 mesi spruzzato dello Svitol o wd 40
Ma da quel che ho letto non è così semplice o fattibile
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io lo avevo aperto sulla precedente (non è difficile) ma non ho trovato nulla da "manutenere", c'è solo quel contatto elettrico con la sua molla di ritorno .... al limite si può spruzzare un pochino di wd40. Io l'ho fatto ed ho evitato di spruzzare dell'olio o simili pensando che un olio avrebbe potuto compromettere il contatto elettrico (magari è una cazzata..).
Come dice @Durone quello della rondella invece (che ho appena letto qui sopra) potrebbe avere il suo perché funzionale.
Inviato dal mio
... complimenti per tutto !
E per averlo condiviso
Ma soprattutto ... come andava il tuo cambio prima e dopo l’intervento ? Mi pare la cosa più importante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
13-09-2020, 21:24
GIA GIA GIA
NON CI HA RIFERITO I RISILTATI DELLA LUBRIFICAZIONE [emoji41][emoji41][emoji41]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Lo avevo fatto sulla Adv 2016 perché il cambio era disastroso sia in manuale che con e.a.. il risultato: nulla di rilevabile, del resto era tutto praticamente nuovo. [emoji2321]
La rallye 2017 era buono invece, .... quello della HP: nulla da segnalare, va benissimo sempre.
Inviato dal mio
Ok ... lo lascio così allora [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shiver01
14-09-2020, 09:01
Lo avevo fatto sulla Adv 2016 perché il cambio era disastroso sia in manuale che con e.a.. il risultato: nulla di rilevabile, del resto era tutto praticamente nuovo. [emoji2321]
La rallye 2017 era buono invece, .... quello della HP: nulla da segnalare, va benissimo sempre.
Inviato dal mio
Anche se vado fuori tema, per informare che io il problema al cambio della ADV 2016 l'ho risolto con un MOBIL 1 5w 50 auto...
L'olio motore non centra nulla con il malfunzionamento del modulo cambio elettroassistito... Anch'io ho usato una gradazione più alta, un 10W50 motul 7100 e all'inizio sembrava leggermente migliorato l'innesto delle marce.... C'è chi invece dice aver migliorato con bardahl (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10365829) stessa gradazione raccomandata d bmw... (voglio provare al prossimo cambio olio).
Personalmente ho trovato da poco gran beneficio cambiando leva (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10382473)
R1200GS My 2014 By Tapatalk
shiver01
14-09-2020, 11:39
[...]
invece centra, eccome, con il Mobil 1 5W 50 AUTO è aumentata moltissimo la manovrabilità del cambio, di conseguenza ne ha beneficiato molto anche il modulo elettroassistito, spariti gli impuntamenti in cambiata e scalata...
Forse non hai capito cosa intendo... Non metto in dubbio che il cambio funzioni meglio con olio di gradazione più alta, ma Il tread parla di revisionare il modulo elettroassistito, se dentro è bloccato puoi avere anche un buon cambio ma non funzionerà bene. Si vede che il tuo modulo EA funzionava già bene e con l'olio 5w50(da auto? Quindi senza additivi per la frizione.......?) va ancora meglio
R1200GS My 2014 By Tapatalk
@shiver01, al post #19 hai fatto un "quote integrale" ed inoltre hai quotato il messaggio appena precedente, entrambe cose non ammesse dal regolamento. Te lo dico in amicizia prima che lo faccia un admin.
Inviato dal mio
Fabio1975adventure
14-09-2020, 13:20
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200914/e9173f09ffdd2e725b128144d4b534c9.jpg
Su Facebook
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
14-09-2020, 13:27
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498688&page=6
Avevo scritto anche qua da post 150
albatros1
17-09-2020, 19:46
Anche se vado fuori tema, per informare che io il problema al cambio della ADV 2016 l'ho risolto con un MOBIL 1 5w 50 auto...Cioè hai messo un olio per autovetture ????[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Sulle moto va messo olio per moto 4 tempo non auto 4 tempi
Olio da moto ha,additivi per la frizione
Mentre olio motore per auto non ha,additivi utili al discorso della frizione perche su auto la frizione e a Secco
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusa Alba, ma non eri tu che un annetto fa avevi provato con un olio da auto per migliorare il cambio ?
Magari ricordo male eh... [emoji2369]
Inviato dal mio
enzov1100
17-09-2020, 21:26
[...]
invece centra, eccome, con il Mobil 1 5W 50 AUTO è aumentata moltissimo la manovrabilità del cambio, di conseguenza ne ha beneficiato molto anche il modulo elettroassistito, spariti gli impuntamenti in cambiata e scalata...
D'accordissimo con te, stessi problemi, stessa soluzione, sul 2014 che era un disastro, ho ottenuto un miglioramento, sul 2018, che è meglio, è diventato quasi un cambio accettabile. (Io olio 15/50 da moto)
Sarà vero che i cambi sono fatti in India ed è per quello che funzionano con così poca omogeneità nel senso che uno non va proprio, uno funzonicchia, uno quasi va?
E sarà questo uno dei motivi (covid in India) che hanno smesso di consegnare moto?
Scusa Alba, ma non eri tu che un annetto fa avevi provato con un olio da auto per migliorare il cambio ?
Magari ricordo male eh... [emoji2369]
Inviato dal mioRicordo anch'io di uno che aveva fatto parecchi esperimenti con l'olio (non era Albatros1), non ricordo il nik... Comunque ricordo anche che aveva trovato beneficio con olio auto ma poi aveva problemi di frizione.... Io ho usato un motul 7100 10W50, ma al prossimo tagliando voglio ascoltare questo consiglio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10365829) (poi decido se tenere la gradazione originale 0w40 o rimanere con il 10w50) anche se ora quell'olio è fuori produzione ma rimpiazzato con un ancora migliore xt4 - s c60 (https://www.bardahl.it/novit%C3%A0-olio-motore-moto-2020)
R1200GS My 2014 By Tapatalk
Infatti .... benvengano gli esperimenti se ci sono persone che vogliono provare a trovare delle soluzioni.
@mike78, Hai toccato il "punto debole", come anticipato da @albatros1, il problema potrebbe essere quello della mancanza di tutela per la frizione.
Chissà come andranno quelle frizioni che da migliaia di km stanno lavorando con olio motore da auto [emoji848] saperlo, potrebbe essere utile a molti [emoji106]
Inviato dal mio
albatros1
19-09-2020, 14:05
Scusa Alba, ma non eri tu che un annetto fa avevi provato con un olio da auto per migliorare il cambio ?
Magari ricordo male eh... [emoji2369]
Inviato dal mioNo non ero io
Forse ho detto che olio motore delle auto
Se lo mettiamo nel motore delle nostre moto il cambio migliora
Perché w privo di additivi frizione
Additivi anti slittamento
Quindi sw sulla moto SI mette olio auto il cambio migliora ma si è a rischio slittamento della frizione
Lo letto sul forum yamaha
Avevo un 4 cilindri yamaha
Il cambio duretto poco preciso
Poco fluido
Praticamente sono passato da un cambio mediocrexa un altro cambio mediocre
Ma almeno EA del gs mi toglie i rumori degli innesti
Ieri fatto tagliando 69 mila km alla mia,2016 presso conc moto ancora in garanzia
Appena parto mi sono subito accorto che EA,con olio nuovo appena sostituito andava molto bene
Poi alla,sera andato in giro per uno stradone dove poui correre senza incappare in posto di controllo
Complice EA che andava molto bene e io ero molto nervoso per mktivo miei ho corso parecchio
Ho fatto di quelle accelerate da missile
La mia moto dopo penso 40 mila km si è slegata e adesso ho imparato cosa chiederle quanto mi può dare al massimo in accellleraziome
MI piace fulinare i tir
più lunghi sono più mi diverte ma,ci sto dietro tutto il tempo necessario per trovare il momento giusto
Sempre che non ci sono immediati incroci e non ci siano veicoli provenienti dalla parte opposta
Ieri sera col buio mi ritrovo un tir di quelli del soccorso stradale con caricato un camion un,mezzo,enorme giallo coi lampeggianti tipo albero di Natale
Gli sono Riamsto dietro per alcuni secondi perché cera,imminente una,rotonda ma,appena,uscito che si è raddrizzare,la,strada,e vedevo che non cera nessuno in,arrivo lo sorpassato con una, ripresa, fulminante
EA se va bene ti permette di salire di marcia istantaneamente
Sorpasso di Potenza sto camion e continuo a tirarla su tanto non cera nessuno e lui mi ha lampeggiato di brutto con abbaglianti
Non so se per salutarmi o per dirmi azz hai una moto che è un caccia
Oppure mi ha lampeggiatoi per mandarmi a quel pese [emoji33][emoji33][emoji33][emoji15][emoji15][emoji2959][emoji31][emoji31][emoji31]
Io penso perché è Rimasto stupito dell accelerazione del gs
Invidia è na brutta bestia
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
[emoji1][emoji1][emoji1] bellissimo ! È stato come vedere un film di fantascienza, sai quelli in cui non riesci a capire bene bene ogni passaggio [emoji15][emoji848][emoji2960] [emoji1][emoji1]
Inviato dal mio
albatros1
19-09-2020, 21:23
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
shiver01
21-09-2020, 11:07
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io personalmente uso olio MOBIL 1 da auto dal 2014, prima nella LC 2013 poi nella ADV 2016, con ottimi miglioramenti al cambio per entrambi ed elettroassistito nella ADV perfetto.
Non voglio istigare nessuno a fare cose strane ma provenendo dal settore posso solo confermare con dati oggettivi che utilizzando Mobil 1 FS 1X 5W 50 la frizione non slitta in nessuna maniera.
Perchè Mobil1? perchè in altri tipi di olio non ho trovato caratteristiche similari,
Olio classificato Api SN
Indice di Viscosità 183
Resistenza al taglio Ht/Hs 4.4
T.B.N. 11,8
Viscosità a 40° 103,20
Viscosità a 100° 17,11
Punto di infiammabilità 231 gradi
Tanti parlano per sentito dire.
Se sei del settore spiegaci bene il tuo punto di vista per capire bene il mondo dell'olio motore.
Grazie mille in anticipo (cioè, adesso ti tocca fare la relazione :lol:)
millling
21-09-2020, 18:52
Un cambio funziona bene perche' è fatto per funzionare bene...Non è che quelli giapponesi ci mettono l'olio miracoloso e vanno da dio.
Di buono un cambio GS lo usi come quello del trattore, butti dentro e non sfolla mai.
Ahhhhhh....l’olio Santo....sono cappottato.
Comunque la mia adv 2017 cambia da giapponese.
millling
21-09-2020, 19:08
:lol::lol::lol::lol:
albatros1
21-09-2020, 20:14
SHIVER 01 HA PROVATO SULLA SUA MOTO IL MOBIL PER AUTO COL RISULTATO CAMBIO VA BENE E FRIZIONE NON SLITTA
UN 5W50 E UN OTYIMO OLIO PERCHE HA UN RANGE MAGGIORE DEL 5W40
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
21-09-2020, 20:22
Io sono obbligato a fare i tsglisndi dal meccs causa garanzia
Ma chi ha cambio scadente provi il mobil
Se non trovate giovedì lo sostituite di nuovo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io sono obbligato a fare i tsglisndi dal meccs causa garanzia.... si ma un cambio olio in 20 minuti lo puoi fare anche tu.
Tieni da parte quello che togli e se non ti trovi bene col Mobil da auto, venerdì rimetti quello che c'era, tàaaack [emoji2369]
Non capisco perché lo debbano fare "gli altri" [emoji848][emoji848]
Inviato dal mio
Nel precedente GS ADV 2014 la molla dell'elettro attuatore aveva ben 4 rondelle come precarico ed il cambio era piuttosto duretto, ho tolto 2 rondelle e messo grasso per alte temperature.
Dopo questo intervento non ho mai più avuto problemi di durezza e impuntature per ben 80 mila km.
Poi é esploso?!:)
Manutentate gente
Manutentate
Lo diceva pure una famosa pubblicità
shiver01
22-09-2020, 00:50
Quando scegliete un olio per la vostra moto, dovete ASSOLUTAMENTE guardare le specifiche prestazionali senza lasciarvi attrarre da affissi super, racing, ultra extra ecc.. attualmente esistono 3 principali sistemi di certificazione prestazionale per i lubrificanti:
- Il Sistema americano API (American Petroleum Institute), per i motori a benzina vale la regola dell'alfabeto, dove SB e migliore di SA e così via, ovvero un prodotto SN passa tutti i test di un prodotto SM i precedenti sono dichiarati obsoleti. Una nota importante API è indipendente dai costruttori.
- Il sistema giapponese definito Jaso (Japanese Automobile Standars Organization) codificato da un consorzio di costuttori giapponesi (Honda, Suzuki, Yamaha..) con pochissimi parametri, nato per i loro motori e per l'esportazione dei loro prodotti. JASO considera 4 parametri di valutazione che sono il potere lubrificante, la detergenza, la fumosità allo scarico, i depositi nei condotti di scarico, la sostanziale differenza tra API e JASO nelle specifice è una prova di fumosità allo scarico particolarmente severa per alleviare il problema dei fumi nelle città asiatiche.
- ACEA sistema europeo (association Costructeurs European Automibile) anche in questo caso come le JASO siamo in presenza di un comitato formato dai maggiori costruttori europei. ACEA prevede 3 fasce di specifiche, A per motori a benzina, B per i diesel, E per il diesel pesante. La lettera A seguita da un numero ne indica il livello prestazionale e l'anno di rilascio.
I tre sistemi API, JASO e ACEA pur avendo carateristiche omuni non sono compatibili al 100% tra loro, ovvero il prodotto che passa l'elevata specifica API SN non è detto che passi ACEA 3. La spiegazione è piuttosto intuitiva, le specifiche di grado elevato impongono limiti molto severi ritenuti molto importanti dall'organismo che ha emesso la specifica stessa, per superare il test si spinge al limite le carateristiche dell'olio, ma proprio questa esasperazione al limite porta spesso come effetto collaterale il fatto chelo stesso lubrificantenon passi poi altri test definiti da altre organizzazioni. la realtà attuale è che diversi costruttori sparsi nelle diverse aree del mondo costruiscono motori con caratteristiche differenti, e per questo sono necessari olii differenti, oltretutto ormai i motori vengono esportati in ogni parte del mondo, per cui nello stesso paese troviamo necessità differenti. in questo marasma si aggiuge che si fa l'olio per se come Volkwagen con le sue VW e Mercedes con le sue DB, ma non voglio complicarvi la vita..Personalmente ho visto i risultati di molti test... non fatevi abbindolare dalle case che producono olii pecificatamente per moto ed altri per auto,, nel 90% dei casi si tratta dello stesso prodotto denominato in maniera differente per motivi commerciali, scegliete i sintetici che rispecchiano le specifiche indicate, se prendete un API SN siete sicuramente al di sopra dei mini richiesti...
particolare attenzione alla gradazione SAE l'unica variante .. a mio parere che lamentiamo al cambio dell BMW LC,, aggiungo qualcosa all'effetto triturante del cambio, ai lubrificanti che abbiano una buona perfomance e una giusta viscosità sia a freddo che a caldo, vengono additivati con molecole di polimeri speciali, queste molecole hanno la forma di microscopici vermetti che hanno la capacità di distendersi e raggomitolarsi al variare della temperatura(aumentando e diminuendo la viscosità del lubrificante) in pratica alle alte temperature queste molecole si srotolano occupando più spazio compensando la perdita di viscosità dell'olio, viceversa alle basse temperature dove l'olio è già sufficientemente viscoso di suo, si raggomitolano per occupare il minimo spazio ed offrire la minima resistenza.
Gli ingranaggi del cambio agiscono proprio su queste molecole a forma di vermetto, spezzettandole, triturandole, togliendoli quindi la capacità di raggomitolarsi e distendersi...pertanto l'olio con i KM perde la viscosità a caldo con conseguente usura del motore, sulle auto le molecole non sono frullate dagli ingranaggi del cambio, quindi hanno vita maggiore. il mi consigli è di cambiare spesso l'olio, ogni 5.000/8.000 km. ho scelto Mobil perchè è uno dei pochissimi produttori di olio che si sviluppa e produce gli elementi necessari alla formulazione dei propri olii lubrificanti, tantissime altre marche sono dei semplici miscelatori di di elementi senza avere nessun controllo delle materie prime utilizzate, altri usano olii rigenerati... ma questo è un altro discorso da approfondire.
Scusate del pistolotto...
millling
22-09-2020, 10:08
....Me cojons.....:D
Se non è sempre lui, l'utente vdue che ha scritto nel 2010 ha solo fatto una parte di copia e incolla da qui (https://www.roadeaters.it/2010/05/olio-motore/)....
Di articoli che parlano di olio ce n'è a bizzeffe, basta cercare un po... (https://www.bardahl.it/olio-motore-giusto-auto-moto) e aver voglia di leggere e cercare di capire quello che si legge ... Nell'olio ci sono troppe incognite e nessuna certezza, infatti nella sezione dei vecchi K a sogliola (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=1297332) è vietato parlarne [emoji1787]Giustamente ha riportato la sua buona esperienza in merito, anche a me piace trovare soluzioni e sperimentare, ma personalmente di mettere olio da auto (addirittura avevo letto da qualche parte di qualcuno che mette olio diesel) senza additivi frizione non me la sento proprio [emoji28]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
managdalum
22-09-2020, 22:43
C’è già un thread sugli oli, così come uno sul cambio elettro assistito.
Qui dovremmo parlare solo della sua manutenzione.
Grazie.
PS: quando si riproduce uno scritto preso altrove sarebbe buona cosa citare la fonte.
shiver01
22-09-2020, 22:57
Sono sempre io..
Ciao! Rispolvero questa discussione perché non so più dove sbattere la testa.
Parto dall’inizio: l’anno scorso sul mio GS 1200 lc del 2014 ho installato il cambio elettronico, preso la centralina sulla baya e codificato in concessionaria. Tengo a precisare che la mia moto a giugno 2020 montava collettori akra terminale akra e centralina power commander fc.
Il cambio era uno spettacolo! Ma ai e tirando le somme avevo di contro che in questa configurazione la moto consumava un bel po è un rumore assordante dopo una giornata in sella, sia chiaro mi piaceva il saund ma dopo 8 ore era irritante!
Così nella manutenzione invernale ho tolto tutto è rimesso originale il tutto, tolto la batteria per 6 mesi causa sappiamo tutti il perché!
La settimana scorsa riattivo il tutto è il cambio funziona male con strappi! A volte sembra che scali senza avere l’attuatore attivo.
Cosa potrebbe essere successo secondo voi?
In Bmw mi dicono che è tutto apposto! Ma sono sicuro che non è così perché a volte propio non entrano le marce, così ieri sera preso da schizofrenia ho aperto la scatolina ma dentro e tutto perfetto, messo olio e richiuso.
Dopo aver smontato tutto quanti km hai fatto?
Se intendi i collettori e il resto ne ho fatti 1200km
Ok quindi se c’era qualcosa che doveva apprendere la centralina lo ha già fatto.
Per scali senza attuatore intendi come una c scalata senza frizione su moto senza cambio elettronico? Non taglia l’alimentazione? Se è così devi registrare bene leva e attuatore
Si sembra una cambiata senza cambio elettronico, non taglia. La cosa è molto strana. Non vorrei che fogliando la batteria per così tanto tempo abbia perso la codifica che ho fatto successivamente.
Scusa volevo dire togliendo! Il t9!!
Mi spiego, avendo attivato successivamente il cambio elettronico in Bmw non vorrei che si sia cancellato.
Scusa ma non hai detto che in Bmw ti hanno detto che è tutto apposto?
Ripassa i hai individuato già il problema
Sono andato ieri a fare il tagliando e mi hanno detto che non ci sono errori, la prova su strada che ha fatto mi sembra un po' misera, però la sua risposta e stata che la moto va bene.
Ma?
Lascia un pochino di perplessità perché veramente non funziona come prima.
Adesso ho chiamato un altro concessionario, mi ha detto che forse ha perso alcuni parametri staccando la batteria ( ed era quello che pensavo) mi ha detto di passare che verifica. Nei prossimi giorni vi aggiorno.
P.s: spero di non aver fatto danni ad aprirlo! Se così mi tiro una smartellata in testa!
Secondo me in bmw con una nuova sincronizzazione possono risolvere, sarà quasi sicuramente problema software non hardware, se intanto vuoi provare a fare il cosiddetto apprendimento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10141042) poco ti costa, anche se personalmente ci credo poco...
R1200GS standard my 2014 by Tapatalk
Concordo l’aggiornamento dovrebbe risolvere
SuperMarioBros
11-05-2021, 22:05
Nel mio caso ha risolto
Intanto lo richiuso e non perde olio!!! Questa e una buona cosa, venerdì vado in concessionaria e vedo.
Allora: appena tornato dalla concessionaria, hanno fatto apprendimento cambio elettronico, azzerato parametri di apprendimento.
Forse e dico forse ha cambiato ma non mi convince ancora, devo fare un po' di strada per vedere come si comporta.
Facci un po’ di strada dovrebbe andare bene
SuperMarioBros
14-05-2021, 19:30
Strada o no, sono fermamente convinto (l'ho provato io) che hai risolto :-)
Torniamo a noi!
Tornato ieri da un giro di 400 km.
Allora mi ha fatto un po dannare sto EA mi spiego meglio, a salire e perfetto tranne per due volte fra la terza e la quarta e entrata in ritardo dandomi un colpo bello grosso in inserimento marcia.
In scalata sportiva nessun problema metto dentro anche la prima, ma con una guida meno allegra, sempre in scalata mi sembra che mi dia un colpetto in avanti ogni cambio marcia, per non parlare dalla terza alla seconda a volte entra brusca.
Quindi mi chiedo?? Non dovrebbe funzionare sempre? Visto che e un sensore dovrebbe funzionare anche sotto un determinato numero di giri?
Sulla mia funziona bene in scalata anche a bassi regimi
..
Marco73 Genova
31-05-2021, 13:43
Il mio EA dopo l’ultimo aggiornamento è diventato durissimo in scalata... da dover spingere con estrema forza per far entrare la marcia.... solo il meccanico può intervenire o si può fare qualcosa?
@Marco73Genova
Sinceramente non ho ancora capito bene non vorrei dire cose non veritiere, secondo me azzero solo i parametri di autoapprendimento e basta, penso ci sia il modo di regolare il taglio ma sicuramente in bmw non sanno fare!
@max68
Riesci a scalere senza nessun problema e senza ruvidità anche sotto i 3000 giri?
Onestamente non ci ho mai guardato.....comunque penso di si , lo uso anche in città a bassa andatura..
@max68
Anch'io riesco ad usarlo a bassa velocità ma ha un piccolo sobbalzo in inserimento marcia, non e bello fluido come se scali a giri più alti dove fa la sua bella doppietta.
Marco73 Genova
31-05-2021, 21:42
L’elettro assistito della mia 1250 si è indurito dopo l’ultimo aggiornamento software a marzo ... ho chiamato il meccanico che mi ha detto di portarla per l’ennesimo aggiornamento uscito in questi giorni... questa moto fa più aggiornamenti di Windows
Il mio non ha sobbalzi , quando è giù di giri provvede lui a fare la doppietta , lo uso più in scalata che a salire .
Ritirata la moto (1250) con l’ultimo aggiornamento e il tagliando appena fatto, devo dire che ora va veramente bene, salvo i soliti, ora ancora più rari, impuntamenti in scalata.
E quando si impunta non c’è verso di fare entrare la marcia inferiore se non con la frizione o accelerando e richiudendo l’acceleratore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SuperMarioBros
01-06-2021, 08:14
Idem come sopra
Mi consola (ma solo da un lato), leggere che evidentemente non sono io ad essere incapace...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |