Visualizza la versione completa : costo conc spurgo freno posteriore
ciao ho la leva del freno posteriore,che arriva a fine corsa e non frena.
Penso sia lo spurgo,quanto puo' costare?
Colomer77
09-05-2019, 17:02
scusa ma non riesci a farlo tu lo spurgo?
devi per forza andare dal concesionario bmw?
piemmefly
09-05-2019, 17:04
Fai prima a chiedere direttamente al concessionario.
Magari, per un cliente, fa un favore. ;)
Oppure a un meccanico moto.
sono un po impedito ,ho letto sul forum quanti problemi col freno posteriore,sinceramente a me si e' presentato dopo 20000 km ,speriamo che duri dopo
Il consiglio di recarti da un professionista per effettuare lo spurgo del freno è sicuramente la scelta migliore, ma per ripristinare almeno in maniera temporanea la frenata posteriore , potresti provare con un vecchio sistema....
Mi perdonino i supertecnici.....
La pinza posteriore Brembo del gs lc è flottante a due pistoncini, se tu con le mani la spingi dall'esterno verso l'interno della ruota, fai rientrare i pistoncini.
A quel punto prova a spingere il pedale del freno posteriore il quale fara' una prima corsa a vuoto per poi indurirsi nelle successive due massimo tre pompate.
Ripeti il tutto due o tre volte e per qualche tempo potresti aver ripristinato quasi correttamente la corsa .
Ripeto affinchè sia chiaro......è una procedura temporanea e non risolutiva, ma spesso funziona....;). Successivamente un bello spurgo, magari effettuato con un macchinario che apre le valvole dell'abs, risolverebbe definitivamente il problema.
Fabio
potrebbe essere anche l'olio da sostituire.
Non è che hai finito le pastiglie?
Io le prime pastiglie posteriori sostituite a 18000 km circa
Dottordan
09-05-2019, 17:42
Tutti gli spurghi al freno posteriore, sono stati riconosciuti da BMW come in garanzia.
Quindi se tu ti presenti in concessionaria te lo devono fare gratuitamente.
Bombastic
09-05-2019, 18:24
Con un'amico
1_Metti la moto sul centrale e togli la protezione nera presente sullo spurgo
2_Uno spinge a fondo la leva del freno posteriore mantenendolo e l'altro apre lo spurgo sulla pinza
3_Chiudi lo spurgo sulla pinza e molla la leva
4_Ripeti l'operazione fino a che non esce solo olio e rimetti la protezione nera
5_Controlla il livello olio
Unica accortezza,non mollare la leva con spurgo aperto
Piccole accortezze
La chiave è nel sottosella,metti dello scottex vicino allo spurgo
Ci voglion 5 minuti e ti sarà utile anche per farti il cambio pastiglie
Costo una birra e 2 risate
Non è che hai finito le pastiglie?
Io le prime pastiglie posteriori sostituite a 18000 km circa
Io le pastiglie posteriori originali le ho su da 33000 km :)
Belavecio
09-05-2019, 19:07
Tutti gli spurghi al freno posteriore, sono stati riconosciuti da BMW come in garanzia.
confermo.:)
[
Quindi se tu ti presenti in concessionaria te lo devono fare gratuitamente.[/QUOTE]
A me non li hanno mai riconosciuti in garanzia (BMW Roma), circa due settimane fa la porto per lo spurgo (con appuntamento), il capoofficina si mette in sella, dopo 15 min torna e dice”ho risolto così, facendo entrare un paio di volte l’ABS, così non ti devo far pagare niente”.
Vincenzo
09-05-2019, 20:42
Lo spurgo non te lo fanno a vita gratis,
Solo la prima volta
Almeno a me è successo così
Siccome però sono in grado di farlo, questi cialtroni non li considero neanche
Qui ci sarebbe da indignarsi, sono sei anni che avanti sta pippa e non sono capaci di porvi rimedio..,,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@japan Io ho risolto installando (da solo) sia davanti che dietro le valvole tedesche di spurgo rapido Stahlbus. In questo modo lo spurgo (o il cambio totale dell'olio) lo fai da solo in tre minuti senza bisogno di aiuto di nessuno. Quando la leva posteriore non mi soddisfa a causa del ben noto difetto, sistemo tutto in pochi secondi con uno spurgo veloce e sono a posto per qualche migliaio di km (aggiungo però che da quando lo spurgo lo faccio io come si deve, il sistema rimane efficiente molto più a lungo.... [emoji6])
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Visto il funzionamento su YouTube ... sono ... davvero geniali [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Geminino77
09-05-2019, 23:47
Il mio lo fa gratis lo spurgo conoscono fin troppo bene il,problema mi son stufato ogni 2/3 a farlo passo me lo fanno senza batter ciglio
@karova: tutto chiaro per il funzionamento una volta installati, ma per installarli come si fa ? Semplicemente sviti il vecchio e avviti il nuovo e poi fai uno spurgo ?
Non che mi interessi per ora, spero che con il 1250 abbiano risolto come pare, ma non si sa mai ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gigid Esattamente, sviti la valvola originale e avviti la nuova. La fuoriuscita d'olio dalla pinza è di poche gocce (da pulire subito...). Poi quando vuoi spurgare connetti un tubicino come sempre, apri la valvolina di mezzo giro e semplicemente pompi ripetute volte: una volta uscite le bolle d'aria richiudi la valvolina. Fatto. [emoji106]
Lo stesso dicasi per le pinze anteriori, però direi che la vera comodità è avere la valvola sulla posteriore.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
10-05-2019, 08:28
Ho letto che il problema freno posteriore può essere risolto anche senza spurgare
Bisogna far attivare ABS al posteriore
OK MA MI SPIEGHI PERCHÉ ATTIVANDO ABS IL PROBLEMA SI RISOLVE almeno momentaneamente?????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dottordan
10-05-2019, 08:43
Da quel che so ... il problema dell'allungamento corsa è dovuto al crearsi di aria nel circuito o centralina ABS (anche se in realtà essendo un circuito chiuso non dovrebbe farlo)
Forse è per quello ???
comunque sabato se giro ci provo subito ..... mi lancio e caccio il frenatone col posteriore.
Io ho già spurgato circa 3/4 volte (sempre a garanzia BMW) ed ora diciamo che "dura" un pochino di più, ma il problema comunque rimane.
Ora per lo meno si allunga la corsa ma frena.
Inizialmente se tenevo il freno schiacciato in salita, la moto andava indietro !!!!!
ecco tornato ieri pastiglie posteriori da sostituire .
80 euro compreso di spurgo ,mi sembra onesto
sono durate piu' di 25000 km io l ho presa che aveva 27500 km adesso ne ho 53000 circa.
e' vero che dopo un corso di guida , mi ha insegnato ad usare il freno posteriore ed adesso lo uso quasi sempre come abitudine ,e mi trovo benissimo.
ma quando fanno lo spurgo smontano la pinza?
Sembra una cazzata. Ho avuto sempre il problema su vari ducati Monster. Sull'attuale 1100 EVO inzio stagione scorsa come al solito pedale freno giù.
Vado da un noto meccanico della mia zona perchè in Ducati ci voleva l'appuntamento....
Espongo il problema e mi spurga il freno smontando la pinza e portandola più in alto del serbatio olio
Non ho più avuto il problema
albatros1
10-05-2019, 10:20
Interessante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippo1971
10-05-2019, 10:47
no 3 spurghi fatti mai smontata la pinza
con questo si fa da soli, in aspirazione, più velocemente, è compreso tubo e recipiente e costa meno
https://www.amazon.it/KKmoon-Professionale-Pressione-Adattatore-Serbatoio/dp/B077FQY2DS/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=kit+spurgo+freni&qid=1557479939&s=gateway&sr=8-4
Se si ragiona unicamente per prezzo allora basta una comune siringa da 100ml per aspirare da 2 euro. C'ho pure quella. Purtroppo però per uno spurgo efficace bisogna pompare: l'aspirazione con vacuum non spurga bene.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Vincenzo
10-05-2019, 14:14
stamattina ho provato ad attivare l'abs al posteriore, una decina di pseudo bloccaggi e posso dire che la situazione è nettamente migliorata
sto parlando del 1250 con oltre settemila km....
con la ex TB e la m.y. 2013 una disperazione..
Purtroppo però per uno spurgo efficace bisogna pompare: l'aspirazione con vacuum non spurga bene.
questo però non mi è chiaro.
Perchè?
contantdo che chi lo fa "professionalmente" credo usi proprio il metodo ad aspirazione!!
Non saprei che dirti: in quasi tutte le officine da sempre ho notato sia la procedura manuale sia quella a vuoto. Personalmente ho provato entrambe e la tradizionale mi sembra più efficace. Però capisco che se una moto non ha le valvole speed bleeder montate, spurgare a mano è più macchinoso e quindi questa può essere una ragione per cui le officine preferiscono la pompa a vuoto. Rimane il fatto che quando lo spurgo della posteriore me lo faceva bmw con l'aspirazione, il pedale posteriore ritornava fiacco dopo poco mentre ora che spurgo io con il metodo tradizionale il pedale rimane efficiente più a lungo.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
millling
10-05-2019, 22:15
3 Euro e vi togliete tanti problemi .
https://www.aliexpress.com/item/32972276278.html?productId=32972276278&productSubject=Auto-Bleeder-Motorcycle-Adapter-Hose-Tool-Hydraulic-Brake-Valve-Clutch-Vehicle-Car-Accessories-Replacement&spm=a2g0o.productlist.0.0.66f36753GT5oPk&algo_pvid=9736a1a6-cdeb-40dd-bc3b-1a2b21582ab7&algo_expid=9736a1a6-cdeb-40dd-bc3b-1a2b21582ab7-0&btsid=4a6faf13-7db9-4cb6-a6f4-1a74507d146d&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_8,searchwe b201603_52
sto parlando del 1250 con oltre settemila km....
con la ex TB e la m.y. 2013 una disperazione..
Quindi anche con il 1250 il problema non è stato risolto .... uffff...
Comunque il fatto di far entrare in funzione l’abs per risolvere il problema me lo aveva detto anche un noto motociclista che di esperienza ne ha un bel po’.
L’unico dubbio che mi viene e che comunque quell’aria rimarrà in circolo da qualche parte, spero sempre nel posteriore perché immagino che anche l’abs essendo a due canali sia separato in modo “stagno” tra anteriore e posteriore. Oppure mi sbaglio ?
Mi sono sempre chiesto come funziona idraulicamente sta frenata integrale del GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... e vi togliete tanti problemi .
e come funziona ? Devo sempre avere la valvola che mi suggerisce Karova immagino ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
11-05-2019, 12:44
no non c'è bisogno con queste postate da mill...si collegano alle valvoline degli spurghi originali,le colleghi,apri,pompi,fai uscire eventualmente l'aria presente,poi chiudi,l'ho tiri via e sei apposto...quel bussolotto sul tubo è una valvola di non ritorno che evita di stare col pedale/leva tutto giù e chiudere subito dopo lo spurgo ;)
Vincenzo
11-05-2019, 13:00
@GIGID
Le bolle non dovrebbero rimanere nel circuito, quello che dice il mecca bmw è che l’abs si autospurga da se
Mah chissà....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, abs non si autospurga. Infatti è contemplata la possibilità di farlo anche tramite Autoscan o Gs911. Io, pur avendo Autoscan, non l'ho però mai fatto. Su YouTube ci sono filmati in proposito. Dubito che qualche officina bmw si sia mai presa il tempo di farlo....
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Per esempio : https://youtu.be/9kmEwehxFXY
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ricordo anche io la frase del nostro mentore [emoji1787][emoji106]
Possibile che non si riesca a togliere le bolle da un circuito idraulico?
Io con la mia 2010 mai avuto sto problema e lo spurgo lo faccio io, manualmente prima e poi con l’aiuto del GS911, qualche bolla sottilissima esce dopo la procedura con la diagnosi
Ciao Gigi come va?
.... quello che dice il mecca bmw è che l’abs si autospurga da se ... eh no eh ! Almeno fosse così!
Si ma una volta collegati i tubetti con questa valvolina, come aspiri?? A fiato???
pacpeter
11-05-2019, 18:53
Ci sono delle regole per quotare.
Una di queste vieta i quote integrali
@Luca.gi, non c'è da aspirare. Guarda sul tubo un filmatino, è semplice, solo un pò di calma e si fa.
millling
11-05-2019, 21:08
Si, meglio dirlo....NON è come travasare il vino...Non si succhia dalla cannuccia.:lol::lol::lol:
@Luca.gi, non c'è da aspirare. Guarda sul tubo un filmatino, è semplice...
Grazie slim....però non ho trovato su YouTube un video su questo prodotto di Aliexpress...
Tu riesci a darmi un link?!
Comunque forse ho capito: si collega tubicini e valvolina e si pompa con leva freno...tutto lì!!??
millling
11-05-2019, 21:18
Video per collegarlo al raccordo di sfiato?? Dimmi dove non capisci e ti spieghiamo.
Ah ok...Letto adesso.
Allora, colleghi la valvola al raccordo di sfiato e l'altra estremità' del tubicino collegato alla valvola la metti in un piccolo contenitore, cosi quando uscira' l'olio non sporchi per terra.
Poi apri piano lo sfiato mentre pinzi e quando iniziera' ad uscire l'olio ti fai delle pompate finche' non escono piu' bollicine d'aria(semmai ve ne sono).Alla fine richiudi il raccordo e rabbocchi la vaschetta.
Grazie miling
Si...avevo immaginato.
Unica domanda (non avendo mai fatto lo spurgo o agito sulla valavolina di spurgo):
Poi apri piano lo sfiato mentre pinzi...
Cosa intendi? Ovvero lo sfiato lo apri sulla valvola della pinza (come?) o sulla valvolina dell’accrocchio?!
Apri la valvola di sfiato sulla pinza, con una chiave fissa o a stella. Occhio che nella vaschetta ci sia sempre olio, quando pompi con la leva rabbocca man mano che il livello si abbassa.
Esatto. Se non hai nemmeno mai visto nessuno, guarda il filmato, ti darà molte info:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DLziEPNavjSs&ved=0ahUKEwiStYrFoJTiAhVDA2MBHalcDSAQo7QBCB4wAQ&usg=AOvVaw0bGhg8LvUee6UgtlCOEAVL
millling
11-05-2019, 23:02
Attenzione sempre alla forza nel chiudere i raccordi.Ricordate che è lega di alluminio-zama ecc...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |