Visualizza la versione completa : AIUTO ammortizzatore anteriore
mares030
25-04-2019, 14:47
salve a tutti durante l'anno ho fatto dei lavori nella zona del cruscotto dove ho usato dello svitol per svitare la maledetta vite dell'archetto (scrivo tutta questa pappardella per darvi un quadro completo e magari capire se è altro) ho cominciato a usarla 10gg fa e solo sabato l'ho lavata per la prima volta..
ho fatto un giro di un 100 km tranquillo di sera...ma alla mattina mi sono trovato sul paraurti anteriore nella parte posteriore una chiazza unta di circa 6/7 cm di diametro e per terra idem...NOOOO....tocco sotto la "bussola" dell'ammortizzatore ed è unta..ma è unto a quanto pare solo la parte sotto...sopra dove scorre il pistone non è così unto.....pulisco tutto con uno grassatore...e faccio un giro di una 50 km per vedere se perde olio....
torno a casa metto sotto il giornale...nulla.....e pistone asciutto
sarà perchè ha perso tutto l'olio all'interno..(ma caspita se fosse così non avrei dovuto oggi nel fare il giro rimbalzare ogni 3x2?)...o che cosa?...altre zone unte non ne trovo
che dite?...non so più che pensare...non vorrei fare una "spesa" per nulla...
grazie a tutti
Paolo Grandi
25-04-2019, 15:38
In due. Ruota ant. contro un muro o freno ant. pinzato. Moto fredda.
Pompare con il davanti. Spingendo anche sui cilindri. Dei buoni affondi. Se senti ciuf e l'ammo è frenato nel suo ritorno dovresti essere a posto.
Verifica anche che i paraoli forcelle non perdano.
mares030
25-04-2019, 16:39
Paraoli a posto ... Ho provato a fare quello che dici tu ...l'ho fatto da solo:(:(..
Cercando di spingere il più possibile ..rumore ciuf ciuf faccio fatica a sentirlo...ma l'ammortizzatore tornava su mi sembra normalmente
Paolo Grandi
25-04-2019, 17:17
Mmmmm.
Da solo affondi poco.
Comunque, se ti sembra che il ritorno sia "frenato" e non si innescano oscillazioni l'ammo dovrebbe essere a posto.
mares030
25-04-2019, 17:50
caspita paolo...ma ad andare non dovrei sentire qualcosa di strano?...
Paolo Grandi
25-04-2019, 17:56
Sì. Anche se il telelever filtra molto.
Ma se tu la senti come prima, sulle stesse strade, dovresti essere a posto.
Condizionale d'obbligo. Non conosco la tua esperienza e sensibilità.
Ti fosse partita l'idraulica della frenatura dell'ammo, mentre andavi, alla prima frenata o dosso, avresti percepito subito il classico beccheggio da ammortizzatori scadenti/scaduti ...
A parte il fatto che sapere se è un 1100 o 1150 o 1200 non guasterebbe, ma se c'era una chiazza d'olio sul parafango (i paraurti ce l'hanno le auto...) e altrettanto per terra, e l''ammo era unto imho proprio tutto a posto non è. Da qualche parte sarà uscito quell'olio no?
Rinaldi Giacomo
26-04-2019, 01:18
E' talmente poco l'olio nel mono anteriore che le chiazze descritte più qualche cc persi nel giretto precedente sono sufficienti a svuotarlo completamente.
mares030
26-04-2019, 09:26
ma sei il rinaldi che penso io?....il guru delle sospensioni?...
Paolo Grandi
26-04-2019, 10:05
Lo svitol usato in abbondanza potrebbe essere stato scambiato x olio.
Per ulteriori dubbi, visto che siete vicini, contatterei appunto Rinaldi in MP.
mares030
26-04-2019, 10:17
ho guardato bene...lo svitol anche se all'inizio speravo in quello...ha una consistenza diversa...e soprattutto avrei dovuto trovarlo dappertutto...invece solo nella parte sottostante alla boccola dell'ammortizzatore...mi sa proprio che l'è sciopat!!!!:(:(:(:(
mares030
26-04-2019, 10:19
a proposito per chi ha già fatto il lavoro di smontarlo...avete tutti cambiato la vite che è montata sul telelever (così almeno dice di fare reprom) oppure è inutile farlo?...grazie.
tonno1971
22-05-2019, 20:08
Ma l'olio era scuro o chiaro. Se era chiaro, molto probabilmente era lo svitol. L'olio dell'ammo, per poco che abbia lavorato un pó scuro lo diventa ( mai revisionato l'ammo?)
Rinaldi Giacomo
22-05-2019, 23:19
Se fosse un GS 1200 (non l'ho capito) potrebbe essere il precarico molla che perde.
Quello perde un poco d'olio,va a fine corsa e si "siede"li.
Non perde più olio e ovviamente il mono funziona a dovere.
Essendo il precarico posto in alto quando esce olio,questo scende verso il basso bagnando la testina del mono,dando l'impressione che sia lui a perdere.
Ammesso che sia un 1200!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |