PDA

Visualizza la versione completa : Vento forte


STRESS
22-11-2005, 15:21
Oggi mentre viaggiavo in macchina(Fiat Ulysse) sulla A1 nel tratto famoso San Vittore-Caianello una raffica di vento per poco mi faceva ribaltare, spingendomi sull'altra carreggiata.
Allora mi è venuto in mente cosa potrebbe accadere se la stessa cosa dovesse capitare mentre si è in moto.
Vista la mia scarsa esperienza di guida in moto, domando a voi più esperti:
Si riesce a guidare una moto in presenza di vento molto forte e per di più laterale?
Oltre a ridurre la velocità quali accorgimenti bisogna adottare per una guida sicura?
Avete esperienze particolari a riguardo da raccontare?
Grazie!!!!!
:wav:

AlessandroF
22-11-2005, 15:27
col vento forte cerco innanzitutto di non irrigidirmi, per essere pronto quando ci sono le raffiche, poi, col vento laterale mi "appoggio" al vento.

barbasma
22-11-2005, 15:29
si rallenta finchè non si sente di avere un buon controllo della moto...

NicolaR1150R
22-11-2005, 15:30
secondo ,me delle belle rotelle possono aiutare...
oppure issa lo Spy che planiamo come dei matti :lol: :lol: :lol: :lol:

Zapotek
22-11-2005, 15:30
io c a z z o la randa e entro nella raffica

ErBradipo
22-11-2005, 15:31
Si rallenta molto e si viaggia in modo da avere spazio dalla parte verso cui ti spingono le raffiche...
In Irlanda e in Danimarca mi sembrava di essere il titanica alla deriva, occupavo TUTTA la mia corsia e una parte dell'altra...

E' per me la condizione più odiosa, ogni km equivale a un'ora di palestra, quanto a dispendio di energie... :mad: :mad:

NicolaR1150R
22-11-2005, 15:32
io c a z z o la randa e entro nella raffica

si ma non dimenticare di cazzare anche il paterazzo...altrimenti non apri balumina!!!!!

Denta
22-11-2005, 15:33
Si rallenta
Si prega
Si guardano gli alberi al fianco della strada per rendersi conto dell'arrivo di una eventuale raffica piu' forte del solito dalle loro fronde sbattute dal vento al che si rallenta ancora di piu' e si aumentano le preghiere
Si fa benzina molto spesso per riposarsi ed appesantirsi

quaranta2
22-11-2005, 15:34
Prendo spunto da quello che hai detto per segnalare un'altra situazione di pericolo: un paio di settimane fa ero sulla bretella che dai paesi vesuviani arriva sulla tangenziale, andavo molto tranquillo (ero con mia suocera 82enne come zainetto :shock: :shock: :shock: ) sui 60-70 quando ci supera sparato una motrice di TIR senza rimorchio... beh, lo spostamento d'aria - probabilmente causato dagli spoiler che aveva e che senza il carico la rendono praticamente una scatola che cammina - per poco non mi faceva cadere!!!

Ciao

fortealamo
22-11-2005, 15:34
per me il vento e' un incubo :mad:

qlche buon consiglio me l'han dato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=42327)

Tino
22-11-2005, 15:35
io c a z z o la randa e entro nella raffica

forse meglio prendere tre mani di terzaroli e issare la tormentina....

mary
22-11-2005, 16:03
Andando al "Pinguinos" a Valladolid in Spagna, sono passato per la Camargue, in Francia nei pressi di Marsiglia ed ho beccato il " Mistral"!!!
Abbiamo viaggiato per circa 2 ore con un ventaccio da paura che veniva perfettamente perpendicolare alla moto, sul lato destro.
Abbiamo dovuto mantenere velocità ridottissime, dell'ordine di 40/50 km/h...
e non vi dico cosa succedeva quando ci superavano i camion: si rischiava, ogni volta, di cadere e finire sotto le ruote.
Alla fine della giornata eravamo veramente stanchi.
A volte ho sbandato finendo sulla carregiata opposta.
Trovo il vento molto pericoloso. :(



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Rantax
22-11-2005, 16:06
io c a z z o la randa e entro nella raffica


...........io c a z z o e basta :lol:

Pacifico
22-11-2005, 16:07
si ma non dimenticare di cazzare anche il paterazzo...altrimenti non apri balumina!!!!!

Di solito... quando arriva una raffica, 10 secondi al massimo,... si orza .... altrimenti vai giù... :lol: :lol:

pidienne
22-11-2005, 16:12
io c a z z o la randa e entro nella raffica

di bolina voglio sperare! :lol:

Manzo
22-11-2005, 16:15
e stare rilassati per assecondare gli spostamenti laterali senza irrigidirsi.

ricordo anni fa Tarifa, con una cb500, 4 valige e fidanzate, c'erano raffike talmente forti da costringermi a viaggiare de sbies....

li ho imparato a gestire il vento laterale.

mary
22-11-2005, 16:16
Io l'orzo lo prendo al bar, l'orza...magari... ;)



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

NicolaR1150R
22-11-2005, 16:22
Di solito... quando arriva una raffica, 10 secondi al massimo,... si orza .... altrimenti vai giù... :lol: :lol:

dipende caro dipende...se sei di lasco con 50 merti di gennaker se orzi fai 4 ribaltoni che te li ricordi......per un paio di anni...... :lol:

Pacifico
22-11-2005, 16:30
dipende caro dipende...se sei di lasco con 50 merti di gennaker se orzi fai 4 ribaltoni che te li ricordi......per un paio di anni...... :lol:

E' vero.... e me ne ricordo uno in particolare con un gennaker da 80 mq :lol: :lol: ... parlavo di Bolina...

Comunque... per non essere ot a tutti i costi... due sono le situazioni...

Una bella giornata di vento con raffiche che ti sballottano.. ed allroa ci fai l'abitudine, compensi col corpo... io di solito, in queste circostanze viaggio sostenuto, senza irrigidirmi ed assecondado la moto il più possibile...

Una bella giornata di sole ed una improvvisa raffica.... prego di non avere nessuno accanto... :lol: :lol:

nossa
22-11-2005, 16:35
Rallentare, marcia corta e cambiare strada :D

NicolaR1150R
22-11-2005, 16:39
bhe comunque sull'andar troppo piano avrei i miei dubbi, lo so che controlli meglio...ma se sommi la componente della tua velocità (quidni di direzione verso parallela alla moto) a quella del vento (magari a 90°) conviene andar forte, per farla influire di meno.....mmmm ma chi ne ha il coraggio di testar la teoria in una bella strada senza guard rail, magari in liguria...con tutti quei bei cavalca via a 200 metri dal fondo valle???

Pacifico
22-11-2005, 17:03
bhe comunque sull'andar troppo piano avrei i miei dubbi, lo so che controlli meglio...ma se sommi la componente della tua velocità (quidni di direzione verso parallela alla moto) a quella del vento (magari a 90°) conviene andar forte, per farla influire di meno.....mmmm ma chi ne ha il coraggio di testar la teoria in una bella strada senza guard rail, magari in liguria...con tutti quei bei cavalca via a 200 metri dal fondo valle???

Quoto... andar piano con raffiche di vento.. diventa anche pesante....

A Luglio sono stato in Francia e mi sono sorbito 350 Km di vento con raffiche di 25 ms.... con tre valigie e zavorrina... per soffrire il meno possibile camminavo a 140 ....

E come andare in barca... più contrasti il vento più ti fai male... più lo assecondi meno soffre la barca... poi, però... ti devi pur fermare.. :lol: :lol: :lol:

NicolaR1150R
22-11-2005, 17:10
mistralllll!!!!!!!!!!! :D :D :D

Pacifico
22-11-2005, 17:17
mistralllll!!!!!!!!!!! :D :D :D

Si si... incanalato in mezzo alle colline... un bel effetto!

Avrei preferito essere a nord della Corsica, in mare.... avrei sofferto di meno.. :D :D :D

Gary B.
22-11-2005, 17:25
La vigilia di ferragosto d quest' anno mi sono trovato In vetta al Sempione con una minibufera di neve piu' giu' mutatasi in acqua e raffiche di vento attraverso almeno a 50-60 all' ora. Il fondo bagnato e le raffiche mi facevano scarrocciare la moto come fosse un gommone sotto il maestrale. Sostituzione mutande obbligatoria.

briscola
22-11-2005, 17:26
si danno 2 mani di terzaroli...e via un pò di bolina per tagliare il vento...


ma okkio che se cazzi e puggi scuffi! :blob6:

NicolaR1150R
22-11-2005, 17:30
sti liguri ce l'hanno prorpio nel sangue la vela..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Guanaco
22-11-2005, 17:30
Entro certi limiti (al di sotto dell'uragano) non è tanto l'intensità del vento a causare problemi, quanto la sua variabilità. Chi va in barca a vela o in windsurf conosce bene la condizione.

Con vento forte ma costante si può procedere con discreta sicurezza. Ovviamente, la moto avanza inclinata, perché cambia il parallelogramma delle forze: c'è una componente laterale aggiuntiva che va compensata con un braccio di leva sul baricentro.

A essere pericolose sono le raffiche. Sono queste che destabilizzano l'andatura. Se ci si trova in equilibrio e poi, improvvisamente, una componente dinamica cambia è facile perdere l'equilibrio. E' come se uno zainetto si sporgesse di colpo di un metro e mezzo sul lato della moto.

Per quanto possa sembrare strano e contrariamente a quanto qui scritto, andare molto piano può essere più pericoloso che andare più spediti. Infatti, la velocità favorisce l'effetto giroscopico stabilizzante.

Chiaro che la cosa più prudente è fermarsi del tutto in una zona riparata...

Bisogna anche fare attenzione agli altri mezzi, specie quelli con ampie superfici laterali (effetto vela) come SUV, firgonati, telonati, etc. Possono sbandare di colpo e venire addosso...

;)

Pacifico
22-11-2005, 17:31
si danno 2 mani di terzaroli...e via un pò di bolina per tagliare il vento...


ma okkio che se cazzi e puggi scuffi! :blob6:

:lol: :lol: Chissà perchè tutti i velisti escono fuori... :lol: :lol:

Se cazzi sotto raffica e poggi..... magari di bolina.... è meglio che cambi sport... :lol: :lol: :lol:

NicolaR1150R
22-11-2005, 17:32
Entro certi limiti (al di sotto dell'uragano) non è tanto l'intensità del vento a causare problemi, quanto la sua variabilità. Chi va in barca a vela o in windsurf conosce bene la condizione.

Con vento forte ma costante si può procedere con discreta sicurezza. Ovviamente, la moto avanza inclinata, perché cambia il parallelogramma delle forze: c'è una componente laterale aggiuntiva che va compensata con un braccio di leva sul baricentro.

A essere pericolose sono le raffiche. Sono queste che destabilizzano l'andatura. Se ci si trova in equilibrio e poi, improvvisamente, una componente dinamica cambia è facile perdere l'equilibrio. E' come se uno zainetto si sporgesse di colpo di un metro e mezzo sul lato della moto.

Per quanto possa sembrare strano e contrariamente a quanto qui scritto, andare molto piano può essere più pericoloso che andare più spediti. Infatti, la velocità favorisce l'effetto giroscopico stabilizzante.

Chiaro che la cosa più prudente è fermarsi del tutto in una zona riparata...

;)



eccccche avevo detto io........ :D :D

Pacifico
22-11-2005, 17:40
Entro certi limiti (al di sotto dell'uragano) non è tanto l'intensità del vento a causare problemi, quanto la sua variabilità. Chi va in barca a vela o in windsurf conosce bene la condizione.

Con vento forte ma costante si può procedere con discreta sicurezza. Ovviamente, la moto avanza inclinata, perché cambia il parallelogramma delle forze: c'è una componente laterale aggiuntiva che va compensata con un braccio di leva sul baricentro.

A essere pericolose sono le raffiche. Sono queste che destabilizzano l'andatura. Se ci si trova in equilibrio e poi, improvvisamente, una componente dinamica cambia è facile perdere l'equilibrio. E' come se uno zainetto si sporgesse di colpo di un metro e mezzo sul lato della moto.

Per quanto possa sembrare strano e contrariamente a quanto qui scritto, andare molto piano può essere più pericoloso che andare più spediti. Infatti, la velocità favorisce l'effetto giroscopico stabilizzante.

Chiaro che la cosa più prudente è fermarsi del tutto in una zona riparata...

Bisogna anche fare attenzione agli altri mezzi, specie quelli con ampie superfici laterali (effetto vela) come SUV, firgonati, telonati, etc. Possono sbandare di colpo e venire addosso...

;)

Azzo.. qui si fà sul serio....

la velocità maggiore diminuisce il vettore forza del vento, proprio perchè non è nella stessa direzione...

Ma non solo... proprio sulla moto, la forza del vento, colpisce maggiomente la parte alta, e la velocità tende a schiaccere di più la moto verso il basso...

paradossalmente e a conferma di quanto diciamo... se dovessimo fermarci in un punto rafficoso ... da fermi, rischieremmo di cadere.. proprio per la mancaza del vettore velocità...

mi vado a prendere un'aspirina.. :lol: :lol:

Guanaco
22-11-2005, 17:40
eccccche avevo detto io........ :D :D

Sì, l'avevi detto, ;) ma in riferimento alla direzione del vento sulla quale, seguendo una strada, non puoi influire (diversamente che bordeggiando in mare).

Io mi riferivo al momento d'inerzia, ovvero all'effetto giroscopico stabilizzante: più vai veloce e maggiore è lo sforzo richiesto per piegare il mezzo.

Adesso non venite però a dirmi che ho detto che nel vento forte bisogna procedere a 280 km/h... (corretto)

Ribadisco poi quanto scritto sopra: occhio ai mezzi con ampie superfici laterali: Suv, telonati, furgonati... Possono scartare improvvisamente e stenderci...

;)

Guanaco
22-11-2005, 17:46
Azzo.. qui si fà sul serio....


Eccerto, siamo uomini o caporali?

:lol:


la velocità maggiore diminuisce il vettore forza del vento, proprio perchè non è nella stessa direzione...


Intendi il vento apparente?
Sì, c'è anche quel fattore.

;)


Ma non solo... proprio sulla moto, la forza del vento, colpisce maggiomente la parte alta, e la velocità tende a schiaccere di più la moto verso il basso...


Sì, il vento è frenato dal suolo e la velocità schiaccia la moto verso il basso, ma direi che questo effetto e secondario sulle nude.

;)


paradossalmente e a conferma di quanto diciamo... se dovessimo fermarci in un punto rafficoso ... da fermi, rischieremmo di cadere.. proprio per la mancaza del vettore velocità...


D'accordissimo. Ma la ragione principale è l'assenza del momento d'inerzia o effetto giroscopico.

;)


mi vado a prendere un'aspirina.. :lol: :lol:

Io un Viagra. E' un vasodilatatore e poiché faccio ragionamenti del...

:confused:

Pacifico
22-11-2005, 17:48
Adesso non venite però a dirmi che nel vento forte bisogna procedere a 280 km/h...


;)

Ci mancherebbe.... ogni moto e pilota ha il suo equilibrio.... però non dirmi di camminare piano che è peggio... ;)

Sui furgonati telonati ecc.... anche qui... bisogna anticipare .... soprattutto nei sorpassi...

Poi l'attenzione deve essere massima... se il vento ti sposta di 2 metri... sarebbe buona norma fare molta attenzione....

NicolaR1150R
22-11-2005, 18:05
bello!!! moto + vela !!! fantastico questo thread....

comuque la cosa che più ti demolisce in effetti sono i "buchi di vento" generati dai camion o dalle gallerie...quelli si che sono pericolosi...
ma questo lo avevamo già detto...

Guanaco
22-11-2005, 18:19
...
però non dirmi di camminare piano che è peggio
...

Certo, sono il primo a riconoscerlo, come puoi vedere dai miei post.
;)

P.S.
Più sopra sono stato precipitoso con la tastiera:
In effetti, volevo scrivere: "Non venite a dirmi che vi ho detto che bisogna andare a 280 km/h nel vento forte"
Invece ho scritto: "Non venite a dirmi che bisogna andare a 280 km/h nel vento forte".
:lol:

Pacifico
22-11-2005, 18:24
Certo, sono il primo a riconoscerlo, come puoi vedere dai miei post.
;)

P.S.
Più sopra sono stato precipitoso con la tastiera:
In effetti, volevo scrivere: "Non venite a dirmi che vi ho detto che bisogna andare a 280 km/h nel vento forte"
Invece ho scritto: "Non venite a dirmi che bisogna andare a 280 km/h nel vento forte".
:lol:

Tranquillo... sei stato chiarissimo.... e condividiamo lo stesso approccio di guida con vento e raffiche.... era un modo per scerzare... :D

Però.. non capisco perchè questa aspirina è blu.. :lol: :lol:

hartman
22-11-2005, 18:25
Qua a Trieste con la Bora siamo abituati al vento forte. Ero in moto la scorsa primavera quando c'è stata la raffica record di 170 Km/h. Io mi appoggio al vento, il problema è che la Bora non è un vento costante, ma ci sono le raffiche bastarde che improvvisamente cessano e allora ti pare di cadere.
Comunque la vera paura è quando la parcheggi che ci sono file e file di sputer ma anche di moto pesanti a terra. Allora cerco sempre di parcheggiare più sopravento possibile, in modo da evitare questi inconvenienti.

Motorrad56
22-11-2005, 19:21
Prendo spunto da quello che hai detto per segnalare un'altra situazione di pericolo: un paio di settimane fa ero sulla bretella che dai paesi vesuviani arriva sulla tangenziale, andavo molto tranquillo (ero con mia suocera 82enne come zainetto :shock: :shock: :shock: ) sui 60-70 quando ci supera sparato una motrice di TIR senza rimorchio... beh, lo spostamento d'aria - probabilmente causato dagli spoiler che aveva e che senza il carico la rendono praticamente una scatola che cammina - per poco non mi faceva cadere!!!

Ciao

Come? Come? Tua suocera 82enne ti fa da zainetto?
Incrediiiiiibbbbbbbbbbile!!!!!!!!

AleConGS
22-11-2005, 19:40
... E se si viaggia "contrastando" il vento laterale, attenzione ad essere sempre pronti ad un eventuale improvviso calo del vento: l'effetto è lo stesso, solo esattamente al contrario... :confused:

Rickymoto
22-11-2005, 19:52
...appena adesso rientrato da zena.....

.......c'è un bel venticello sulla a10 direzione savona.......

personalmente essendoci abituato io continuo ad andare alla mia velocità di crociera (fra i 140 e i 160), naturalmente all'uscita di gallerie o sorpassando camion mi viene una naturale maggiore tensione per contrastare le raffiche ma non ho mai avuto problemi..............merito della moto?? :lol: :lol:

....ah, naturalmente parabrezza abbassato :mad: :mad:

____________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek: (oggi 1°contatto con la :arrow:)

Tek
22-11-2005, 21:37
e stare rilassati per assecondare gli spostamenti laterali senza irrigidirsi.

ricordo anni fa Tarifa, con una cb500, 4 valige e fidanzate, c'erano raffike talmente forti da costringermi a viaggiare de sbies....

li ho imparato a gestire il vento laterale.

idem, ma a parte il vento sommato al proprio movimento ove ciascuno scende di velocita in funzione di quanto e rafficato e di come si sente lui a guidare ci sono problmi seri anche e soprattutto andando pianissimo o in centri abitati, non si ha abbastanza trazione e il vento riesce a " buttarti giu " facilmente.

dalle parti di tarifa era una impresa da fermi mettere la prima dovendo necessariamente sollevare il piede da terra.
post rifornimento di benzina a moto carica mi sentivo inabile alla guida,
trovammo un vento fortissimo che costrinse vari motociclisti a continuare a guidare nella speranza di veder calare il vento.

preferisco guidare in extraurbano che trovare vento dovendo andare molto piano, almeno c' e' una somma di movimenti.

Sinusoid
22-11-2005, 21:46
si zavorra la moto con zainetto e valigie piene di sassi

:)

a parte gli scherzi.....

rallentare e mantenere un'assetto in "sicurezza"

il pericolo poi viene nelle strade alberate che può capitare che qualche ramo secco cada davanti a voi........

mary
22-11-2005, 22:19
Sono d'accordo quando dite che la velocità superiore mantiene dritta la moto e l'aria dinamica la schiaccia a terra, ma quando ho preso il Mistral, il vento era moooolto violento con raffiche.
Quando c'è vento normale OK, si deve, e si può, mantenere una certa andatura, ma quella volta lì e, ricordo altre 2 volte, il vento era così forte che spesso, dalla striscia bianca della corsia d'emergenza, mi sono ritrovato di colpo a dover schivare il guard reil ( si scrive così?) dalla parte opposta; meno male che non sopraggiungeva nessuno dietro di me, altrimenti mi avrebbe preso di sicuro.
Non ho potuto evitarlo in nessun modo!
E' stato veramente pauroso!


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

steu369
22-11-2005, 22:30
piano piano pinissimo e se necessario giu i piedi per contrastare e mantenere. Credo , nell'estremo della espeerienza, la bora in iugoslavia, su un lungo ponte altissimo che unisce la terra a una isola..il peggio del peggio.

bim
22-11-2005, 22:43
la mia bimota, leggera e con ampia carenatura chiusa e' inguidabile col vento.
le mie ex bmw belle pesanti e stabili non hanno mai avuto problemi
ciao
nim

tytn
22-11-2005, 22:53
forse meglio prendere tre mani di terzaroli e issare la tormentina....
...o anche mettere a collo il fiocco e cazzare al centro la randa, timone sottovento...

NicolaR1150R
23-11-2005, 01:26
...o anche mettere a collo il fiocco e cazzare al centro la randa, timone sottovento...
tu sei un derivista....mi sbaglio?

AlessandroF
23-11-2005, 01:49
ma davvero, quanti bei velisti che vengono fuori...ci sta quasi un forum ad hoc!!! :lol:

AleConGS
23-11-2005, 02:13
ma davvero, quanti bei velisti che vengono fuori...ci sta quasi un forum ad hoc!!! :lol:

Non sono un velista, ma vi propongo già il nome...

QUELLIDELLAVELICA - QDV :lol: :lol:

tytn
23-11-2005, 07:41
tu sei un derivista....mi sbaglio?
No. Ex Sun Odyssey 37 (appena venduto).

Pacifico
23-11-2005, 08:17
...o anche mettere a collo il fiocco e cazzare al centro la randa, timone sottovento...

:lol: :lol: Io alla Cappa non mi ci metterei mai.... :( sai quante botte prendi se c'è anche mare!?!? :lol: :lol: E rischi di rompre tutto... vele comprese... :lol: :lol:

Per ritornare in argomento....

Andare in giro col vento è fattibile, ma ci sono comunque condizioni di vento (tipo Bora), strade (quelle sul mare con la montagna accanto), e via discorrendo, che potrebbero essere al limite dell'equilibrio....

E' come quando piove e ad un certo punto ti arriva una grandinata calibro 12... :lol: :lol: Fino a quando riesci a gestire l'acqua ok... ma quando arriva la grandine pesante... mi sà che un ponticello o un riparo siano d'obbligo... e se non riesci a fermarti.. dietro un camion.. :mad:

Col vento è uguale... non è mai piacevole quando è rafficato.... e nelle situazioni limite dobbiamo ricordarci che siamo in strada, con sardomobili che non fanno una piega :lol: come le moto.... quindi occhio sempre! :cool:

Ps: Per i velisti si potrebbe organizzare . :lol: :lol: :lol: :lol: Un Windtour..... :lol: :lol: :lol:

AlessandroF
23-11-2005, 09:17
un windtour.. ma certo.
Per esempio qui da me: sto al posto giusto :)
per l'occasione mi sono pure completato la firma ;)

rafdina
23-11-2005, 09:32
migliora la situazione senza bauletto, cioè con le sole borse laterali non troppo pesanti, e la borsa serbatorio con dentro cartenacci, bloccadischi, piombi per andare a pesca ecc.????

NicolaR1150R
23-11-2005, 09:38
l'anno scorso mi sono fatto 2 settimana di vacanza in Croazia..di cui 1/2 in moto e 1/2 in barca...abbiamo lasciato nel parcheggio del Charter un GS 1200 di 2 mesi e la mi eRRe di un anno....che coraggio....però li pur avendo fatto circa 2000km non abbiamo MAI trovato vento ...quindi no need di zavorrare le borse...che tra l'altro stavano per scoppiare da sole...

Pio
23-11-2005, 09:42
si rallenta finchè non si sente di avere un buon controllo della moto...
1000%
L' altra soluzione e' fermarsi :lol: :lol: :lol:
E' la situazione meteo che soffro di piu', anche piu' della pioggia o del freddo.
:mad: :mad: :mad:
Lampssssss.........