Visualizza la versione completa : Honda VF 400 F
fulvax1971
15-04-2019, 14:43
Ciao, da tempo alla ricerca di una Honda anni 80 sportiva che non costasse troppo acquistarla ho buttato l'occhio sulla VF 400 F , che da quanto ho letto era una motina per l'epoca molto performante e sofisticata.
Qualcuno che la conosce me ne elenca pregi e difetti ?
ps : mi piacciono anche le VFR monobraccio, ma come prezzi stanno salendo
Purtroppo non posso aiutarti: dico solo che da ragazzo mi faceva sbavare! :)
Per molti anni, ho avuto ed utilizzato come "muletto " una Honda VF 500 F.
Praticamente identica alla 400 a livello di motore, vantava un impianto frenante senza i dischi inboard, ed il telaio era in tubi quadri.
Il motore è eterno. Tende a scaldare, quindi bisogna fare attenzione alle guarnizioni della testa. Se si bruciano, metterci mano è un vero salasso.
Frizione assolutamente eterna. Nonostante reiterati maltrattamenti, sembrava nuova dopo quasi 70.000 km.
Sospensione posteriore indecente. Metterci mano è quasi impossibile. Esistevano all'epoca after market a due soldi. Oggi non saprei.
Le marmitte si bucavano facilmente. Dai un occhio soprattutto al compensatore sotto gli scarichi.
Consumava molta benzina, ma neppure un grammo di olio.
Personalmente, visto che si trovano a due lire, cercherei un VF 750 F. Lo trovi agli stessi soldi, ed aveva un po' più di motore. Accertati che illo tempore, avessoro fatto il richiamo sugli alberi a camme.
Dpelago Ducati mTS 1260 Enduro
la vf400F era raffinatissima, ma la meglio riuscita della serie era la 500. In realta' il motore era molto diverso dal 400, e piu' evoluto. La 750 converrebbe prendere la prima delle vfr con distribuzione a cascata di ingranaggi, sono gia' d'epoca e di probabile rivalutazione. Il resto lo ha detto Dpelago.
Ricordo ancora una gara in salita in cui uno si presento' con una vf500 di serie con targa e frecce, fece la gara e torno' a casa con la stessa moto.
mio padre ha avuto la 400 rossa e il 500 blu
ero piccola, mi ricordo solo che erano bellissime, la 400 mi piaceva di più
stiamo parlando di un dintorno di anni in cui la honda nella sola cilindrata 400 offriva:
xl monocilindrica enduro
cb 400 N bicilindrica parallela.
ns 400 3 cilindri 2 tempi
cbx 400 4 cilindri in linea
vf400 4 cilindri a v
Il listino italiano prevedeva decine e decine di modelli diversi...e mancavano quelle sotto i 400cc per i limiti alle importazioni. Ogni anno novita' strepitose, non colori e adesivi diversi..
la vf400F era raffinatissima, ma la meglio riuscita della serie era la 500. In realta' il motore era molto diverso dal 400, e piu' evoluto. .
Non lo sapevo ....
In cosa differivano ?
Grazie per il Tuo sempre prezioso contributo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
vf400 adocchiata una un paio d'anni fa, quasi regalata, ma era la bianca cui preferivo la ben più rara versione rossa.
il 400 è molto più bello, a mio parere del 500, ma ha freni complicati da riparare/rinnovare e il monodisco anteriore è proprio limitato rispetto alle prestazioni del mezzo, ed ha una gommatura ormai del tutto obsoleta per la piccolezza delle misure.
il 500 ha freni ancora attuali, un doppio disco davanti ed ha il nullaosta honda per mettere gomme belle grandi (verificare l'omologazione... una lo consente ed un'altra no)
Dpelago, non ricordo i dettagli, dovrei andare a riprendere i numeri di motociclismo con le prove (li ho da qualche parte). Ma erano molto diversi . Il 500 a memoria dichiarava 70 cv, il 400 ne dichiarava 53 ,e le differenze ciclistiche erano piuttosto marcate. Per contro il 400 era piu' rifinito e piu' lezioso, come ricorda rasu'. Tra le due c'erano 3-4 anni, che ai tempi erano una enormita' per l'evoluzione . Per curiosita' ricordo che la gilera rv 125 era molto ispirata al vf 400, che al tempo era veramente avantissimo anche esteticamente. Il VF750 era nato come una mezza custom (in america si chimava Sabre mi pare). Avevano tutte la distribuzione a catena, prima che arrivasse nel 1987 la prima vfr 750 a cascata di ingranaggi, anch'essa sembrava una astronave a confronto con la concorrenza.
dimenticavo che c'erano anche le 1000, ma praticamente tutte le serie non erano ben riuscite e avevano problemi anche di ciclistica.
Vero. Il 1000 aveva troppo motore per la ciclistica in cui era imbrigliato.
Venne infatti declinato anni dopo in 1000 F2. Carena completa, ruota anteriore da 18" in luogo della 16", e sospensioni riviste.
Visto tuttavia che le ciclistiche di allora son tutte dei cessi se rapportate ad oggi, io prenderei il bidone completo salendo di cilindrata :lol::lol::lol:
Da ultimo, ma vado OT, esisteva anche la ben più rara VF 1000 R. Cerchi compositi, distribuzione a cascata di ingranaggi.
Pesava come un TIR, costava come una astronave, ma era bellissima , soprattutto nella prima serie HRC. Declinata poi in variante cromatiche successive ( blu Rothmans ) , non assurse mai al successo.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
io prenderei una delle prime vfr750, senza esitazioni. Bianca.
fulvax1971
15-04-2019, 16:24
Mi piace anche il 750 CBX ma ai 4 in linea preferisco il 4v
fulvax1971
15-04-2019, 16:26
io prenderei una delle prime vfr750, senza esitazioni. Bianca.
Pensa un po' che ce l'avevo e l'ho regalata anni fa perchè mi ingombrava nel box. Proprio bianca
il cbx 750 dichiarava 91 cv, piu' della vf,e aveva, rarita' assoluta, le punterie idrauliche . Bel motore.
Ne ha restaurata una un amico. Versione nera ( c'era anche rossa ).
Anche questa vien via a due soldi.
L'ho provata più volte. Francamente mi pare " datata " rispetto alle VF. Il motore, complice il raffreddameno ad aria, è più "sferragliante ".
La moto, nel suo complesso, sembra meno curata.
In Italia poi, era importata con faro unico rettangolare per questioni di omologazione. In altri paesi aveva un doppio faro quadro, più accattivante
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
è l'ultima delle bol d'or, nacque già abbastanza invecchiata...
jocanguro
15-04-2019, 16:56
il vf500 mi sembra strano avesse 70 cv …
:(:(
a quei tempi avevo il kawa gpz550unitrak prima serie , 61 cv
e il seconda serie con 65 cv...:D
Dato che non ci riesco mai, questa volta correggo Aspes.
Il primo vfr750 è stato commercializzato in Italia già nel 1986.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
il vf500 mi sembra strano avesse 70 cv …
:(:(
Confermo Aspes.
Honda dichiarava 70 CV
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
...secondo me il VFR 750 prima serie è bruttino in confronto al restyling successivo di fine anni '80 (autolimitata a 100 cv) che invece rimane a tutt'oggi una delle moto più belle in assoluto!
il vfr750 prima serie bruttino? ma è da MOMA...
https://img2.stcrm.it/images/1157291/HOR_STD/1000x/honda-vfr750-86-01.jpg
Io ho avuto per un annetto la 500f2, mi ci sono divertito un mondo
Andava forte, il motore era una goduria
Ma ero cciovane, 70c erano più che abbastanza
Uguale a questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/2af8733e86fef09e1beac378e969fe0e.jpg
Paolo_DX
15-04-2019, 19:14
IL vfr750 prima serie resta il piu bello di tutti
Infatti vinse titolo di moto dell'anno. Era bellissima. La versione bordeaux bianca con i cerchi oro
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma quello è il vf750f
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
rsonsini
17-04-2019, 19:43
Ce l’aveva un mio amico il vf400. Andava (non fortissimo, ma andava), l’unico problema era fermarla.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Chissà se sarebbe possibile adattargli il mozzo a doppio disco del cbx550f-f2
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
d@rtagnan
18-04-2019, 10:55
https://classic-motorbikes.net/wp-content/uploads/2015/10/1984-vf-750c.jpg
Ho avuto questa...tanta roba
fulvax1971
18-04-2019, 13:54
mi sono documentato mi sa che boccio la vf400 per via che alcuni ricambi sono introvabili, tipo il disco del freno posteriore che è dentro al mozzo. Cambierò modello e mi butto sulla vfr
Scuba246
18-04-2019, 14:41
Presa usata dal quel farabutto di Pogliani a Cinisello Balsamo. Ci ho girato per una settimana, poi mi esplose il motore ad un semaforo!
Portata da un meccanico di fiducia mi svelò il "pacco": era una moto che aveva corso in pista.
Ci misi un pomeriggio intero ma riuscii a farmi ridare i soldi e non mi videro mai più.
Errore di gioventù. però la moto era bella bella e anni dopo, affascinato dal V4, mi sono preso un meraviglioso VFR 800 blu. Moto fantastica sulla quale ho lasciato un pezzo di cuore.
tobaldomantova
18-04-2019, 14:53
http://i65.tinypic.com/117ejys.jpg
Questa è la mia . Si tratta di una RC24A modello dell'89.
Rispetto alla RC24 del biennio 86-87, gode di numerose migliorie. Il motore (105 cavalli)monta carburatori da 36, il radiatore ruota in avanti per facilitare la manutenzione, monta ruote da 17", dischi freno da 296mm, forcella diversa, cupolino regolabiloe su due posizioni (utilissimo in autostrada) terminali di scarico lucidati, carene con sfoghi aria ottimizzati, indicatore del livello del carburante e....non mi viene in mente altro.
Sono alla soglia dei 70.000km. non consuma un filo d'olio e fila come una freccia.
Un minimo di attenzione va posta nei tornanti stretti a destra in discesa dove frenando allegri tende a chiudere un po' più del dovuto.
Ne sono entusiasta? Siiiiiiii.
mi sono documentato mi sa che boccio la vf400 per via che alcuni ricambi sono introvabili, tipo il disco del freno posteriore che è dentro al mozzo.
anche l'anteriore è inboard... ma visto che stanno nascosti penso non sia difficile farseli rifare.
il vero dramma è il monodisco anteriore in una moto da 60 cv che faceva quasi i 180
già, il vf postato un po' ci assomiglia
https://www.dueruote.it/content/dam/dueruote/it/news/attualita/2018/01/26/la-moto-un-modo-per-tornare-giovani/gallery/rsmall/441453-4713-big-locandina5.jpg
sempre piaciuta, già dei tempi del liceo
per me solo un filino meno customeggiante e sarebbe perfetta
poi mi esplose il motore ad un semaforo!
Portata da un meccanico di fiducia mi svelò il "pacco": era una moto che aveva corso in pista.
In effetti esisteva un trofeo monomarca. Prima per le Vf 400, poi per la 500.
Ma ... di preciso, cosa intendi per "esploso " ?
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
fulvax1971
18-04-2019, 16:09
Mi dite quali honda contemporane avevano i dischi inboard e se sono compatibili ? Aspes e dpelago ne sapete qualcosa ?
l'ho già scritto prima... cbx400 e 550 molto diffuse, in più li aveva il vt500e e un 250 per il mercato interno nipponico mai arrivato in italia (nè in europa, credo)
i cbx avevano un doppio disco davanti, peraltro
aspes non ne sa nulla perchè lui non frena mai:lol: dpelago non so...
Scuba246
18-04-2019, 16:50
Ma ... di preciso, cosa intendi per "esploso " ?
...fermo al semaforo iniziò a sparare fuori vapore bianco dal motore. Non ricordo nel dettaglio ma presumo fosse saltato l'impianto di raffreddamento o dalle tubazioni o direttamente dalle guarnizioni della testata.
Ricordo benissimo una nuvola di fumo bianco e la gente che si girava stupita. Non ricordo peraltro come sono riuscito a tornare a casa... :pale:
aspes non ne sa nulla perchè lui non frena mai:lol: dpelago non so...
Io freno il giusto :lol::lol:
Ciò detto - e forse sbaglio - le vecchiette vanno acquistate usandole con i loro limiti. Suppongo che nessuno si attenda grandi prestazioni da un VF 400 F.
Sicuramente il VFR 750 F è una moto molto più evoluta. Resta tuttavia obsoleta se paragonata alle realizzazioni odierne.
Io acquisterei ciò che più emoziona, fermo restando che l'utilizzo del mezzo deve essere scevro da paragoni con i mezzi di oggi.
Altrimenti comperi un Suzuki Bandit 650, che costa gli stessi soldi e va molto meglio. Ma emoziona quanto una lavastoviglie :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
jocanguro
19-04-2019, 17:58
Quotone qui sopra !!!:D:D
stiamo parlando di un dintorno di anni in cui la honda nella sola cilindrata 400 offriva:
xl monocilindrica enduro
cb 400 N bicilindrica parallela.
ns 400 3 cilindri 2 tempi
cbx 400 4 cilindri in linea
vf400 4 cilindri a ....
Era la filosofia
One model one engine molto cara ad Honda
tobaldomantova
19-04-2019, 23:31
Grazie..........
jocanguro
22-04-2019, 11:38
Era la filosofia
One model one engine
ORa la filosofia si è ribaltata, anche per le auto, un motore piu modelli..
si cerca di differenziare con le sovrastrutture, tutto per ottimizzare il numero di parti, il magazzino, i ricambi.
anche bmw, stesso motore e fai la k1600 gt gtl e bagger, il bicilindrico , ci fai la rs la rt la gs , etc etc..
O addirittura il motore si compra a catalogo già pronto da un produttore generalista...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Absotrull
24-04-2019, 16:26
La Honda VF400F è stata la moto dei miei diciotto anni, colore bianco perlato/rosso.
L'ho tenuta solo un paio di anni senza problemi di alcun tipo.
Era ben rifinita, leggera e performante ma frenava poco.
fulvax1971
01-05-2019, 21:00
https://imagizer.imageshack.com/img921/8927/CLvhnI.jpg
oggi casualmente ho incontrato questa
Qualcuno che la conosce me ne elenca pregi e difetti ?
la piccola vf si distingueva dalla sorella maggiore essenzialmente dal punto di vista ciclistico e prestazionali.
sulla 400 il telaio se pur doppia culla perimetrale era in tubi tondi, invece sulla 500 era lo stesso ma in tubi quadrati. i freni del primo caso erano on -board e nel secondo "normali" cioè non chiusi in un costosissimonquanto inutile guscio di alluminio come gli on board. ergonomia quasi simile per il resto le differenze erano sono la differenza di cilindrata.
da controllare ora c'è solo le membrane dei costosissimi carburatori e le condizione del fragile mono posteriore , poi,manche che il serbatoio non trasudi benzina dalle saldature
Non per essere l'uccello del mal augurio, a me ne hanno regalato una e l'ho buttata ai ferri vecchi
se poi vuoi leggerti l'affascinante storia di questo stupendo motore Honda ( uno dei pochi degni di nota) parti da questo prototipo che ha corso e vinto ad Indianapolis al suo esordio FWS 1000 la madre di tutti i VF anche come telaio
Forse non tutti ricordano il campionato monomarca Honda che si svolgeva in diversi Paesi, tra cui anche da noi.
Si svolse a metà dei fantastici anni 80, con varie edizioni.
All'epoca davo una mano in officina a un mio grande amico e maestro a cui devo molto. Seguivamo un pilota che correva questo trofeo, e mi viene in mente tutte le ore che dedicavamo a lavorare su questo gioiellino di meccanica, provando e riprovando modifiche e soluzioni impensabili dato il rigido regolamento tecnico del trofeo. Che ricordi... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190502/15f074892781cefa1b368c8769ac5e92.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
in quegli anni i trofei monomarca andavano alla grande cera anche quello con la bc 500 ricordi?
anche quellomconnlemvff750 f etc etc
Si Totó, ricordo benissimo! Campionati che, confrontati ad oggi, erano pane e salame! Elettronica zero, sospensioni del paleolitico, gomme.... Ma tanta passione.
Ci voleva manico, vena chiusa e un po' di follia.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La Honda VF400F è stata la moto dei miei diciotto anni, colore bianco perlato/rosso.
L'ho tenuta solo un paio di anni senza problemi di alcun tipo.
Era ben rifinita, leggera e performante ma frenava poco.
come ha fatto ad essere la moto dei tuoi diciotto anni???????
Ricordo che la volevo anch'io, ma la normativa dell'epoca permetteva ai diciottenni il limite massimo di cilindrata ai 350 cc; avevo quasi intortato papà ma quando l'assicuratore gli disse che, in caso di incidente, l'assicurazione non avrebbe risposto la questione terminò. Però "ripiegai" sull' RD350 :lol::lol::eek::D:eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |