Entra

Visualizza la versione completa : Wilbers


Meglio tardi che mai
09-04-2019, 21:14
Ho deciso di sostituire gli ammortizzatori di serie sulla mia Triple Black 2017 con quasi 40.000 km.
Avevano perso decisamente di efficacia.
Tre le opzioni che ho valutato:
1) revione dei miei di serie, costo smonta e revisiona poco inferiore ai 1000 euro
2) Ohlins, probabilmente il top, ma dovevo escludere Esa, costo 2700 euro
3) Wilbers, mantengono Esa e fra montaggio e sospensioni 1400 euro
Ho deciso per i Wilbers.
Qualcuno gli ha già installati su Gs Adv Lc ? :D

Serre
09-04-2019, 22:21
Sul Gs non li ho mai messi ma li avevo su vstrom1000 e andavano molto bene!!!
Facci sapere come ti trovi!!ciao

Gnolo
10-04-2019, 06:24
A 40000 km si deve già sostituire gli ammortizzatori?

marcogiesse
10-04-2019, 07:37
Dove vai a montarli?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

stupha
10-04-2019, 07:50
Veramente....i km sarebbero 30k...da cui inizia un decadimento ...





.

Nik650
10-04-2019, 07:56
Io farei la revisione in casa BMW, giusto per avere una garanzia sul lavoro ed una fattura da accompagnare in sede della prossima compravendita della moto .

edramon
10-04-2019, 08:26
Ciao, non credo che in BMW te li revisionino. Io ho fatto revisionare i miei a Roma da RS Suspension e ho speso 500€ entrambi.

Meatloaf69
10-04-2019, 10:11
Gli ammortizzatori perdono efficacia da partire a 30mila km in poi e vanno fatti revisionare? Ma state scherzando, vero?

Meglio tardi che mai
10-04-2019, 10:31
@ marcogiesse
Fortunatamente l’importatore è di Modena come me
@ nik650
I Wilbers ovviamente hanno fattura e 5 anni di garanzia e la prossima compravendita della moto di certo non prevede i Wilbers, che fra l’altro vanno bene sul 1250 prossimo acquisto...


Gli ammortizzatori non vanno cambiati ogni 30.000 km
Ma sicuramente hanno un calo di resa
Io che faccio anche un po’ di off ( e di certo velocizza il deterioramento), e amo avere una moto prestazionale in on ho deciso di farmi un regalo.
Vi farò sapere se ne è valsa la pena

Gnolo
10-04-2019, 10:48
Anche per me è troppo poco 30000 km sono già a 30000 mola e non sento differenza

ogeid65
10-04-2019, 11:47
Io sono a 85.000 ma non ne sento il bisogno nonostante viaggio il 90% in coppia, probabilmente influisce un tipo di guida magari più “sportiva”.
Attendo comunque con interesse una recensione 👍

powertia
10-04-2019, 11:55
io sono poco sotto i 30000, ho sempre amato assetto rigido, mai fatto off.
da poco la sento "molle" soprattutto nei curvoni veloci... mi sa che tra un po' tocca anche a me la sostituzione. Seguo con interesse @Meglio_tardi_che_mai facci sapere come vanno!

frankbons
10-04-2019, 12:38
Io a 65k al momento tutto ok

Roth
10-04-2019, 12:42
sapevo che dopo i 30k l'olio delle sospensioni perde densità.....l'unica volta che ho rigenerato il mono era prima del 30k ma ho sentito comunque il beneficio.
di certo non esiste una regola fissa ma che i componenti perdono la loro efficacia prima o poi è sicuro.

millling
10-04-2019, 13:50
Se è per giustificarsi di aver speso 1500 Eurozzi, la scusa è buona...:lol::lol:

Karlo1200S
10-04-2019, 15:29
Io li ho fatti revisionare, erano usati, e montare sempre a Modena dall'importatore Wilbers, 40.000km fa sull'rt1200 e mi trovo molto bene... :D decisamente più sostenuti di quelli di serie, finalmente posso usare anche la posizione confort che prima faceva venire il mal di mare...:lol:, le regolazioni esa hanno differenze più marcate

Meglio tardi che mai
10-04-2019, 16:54
Mi fa piacere Karlo!!!
Io la confort proprio non riesco ad usarla, sempre hard e dyna

Per essere ancora più chiaro, ci sono decine di modi per usare la moto ( soprattutto il GS).
Leggo di motociclisti che fanno più di 10000km con un treno di gomme, difficilmente avranno la necessità di rinfrescare gli ammortizzatori.
Sabato scorso ho cambiato il mio treno di Tkc 70, quando il mio gommista ( pilota motociclista) le ha viste e ha scoperto che avevano percorso 3100km non la smetteva più di ridere....

Ognuno di noi usa la moto in maniera personale, non dovete cambiare ammortizzatori a 40.000 km
Ma se salite sullo stesso modello appena acquistato dall’amico, sicuramente sentirete la differenza dai vostri con 40.000km....

millling
10-04-2019, 21:59
Ognuno di noi cambia le gomme quando gli pare...A me in pista duravano mezza giornata, quindi non vedo perché' ci sia tanto da ridere, sara' un tipo allegro mah...:lol:
Altro...il deterioramento dell'efficienza di un ammortizzatore non dipende tanto da"come" hai fatto la strada, ma da quanta ne hai fatta.Parliamo di sospensioni di chi circola su strada.

Vento notturno
10-04-2019, 23:00
@megliotardichemai ci credo che rideva, gomme che arrivano bene a 9000 km cambiate a 3000 ... fossimo tutti così triplicherebbe il fatturato

MacMax
11-04-2019, 00:12
Per caso il tuo gommista é Tiziano?
E dove vai a fare off dalle nostre parti?
perché anche a me piacerebbe farne un po, ma ormai è vietato dappertutto.
P.S. Bella moto, identica alla mia...stesso anno addirittura ;)

Paolo Grandi
11-04-2019, 00:21
Naturalmente ogni storia è storia a sè.
Però 900/1000 € per una revisione completa no. Costa molto meno.

Karlo1200S
11-04-2019, 00:33
I Wilbers, Motorglobe importatore ufficiale, me li ha revisionati per 300€

Svaldo
11-04-2019, 07:42
Mi avevano detto che anche Ohlins ha una versione per l'Esa,non solo Wilbers, è vero?

Meglio tardi che mai
11-04-2019, 10:50
@ MacMax
Certamente è Tiziano ��
Da noi Croce Arcana e zona San Pellegrino in Alpe, ma in tournée si va in Val di Susa ( Assietta, Sommelier, ect.ect.), Via del Sale, Altopiano di Asiago
Confermo la ns. Triple Black rimane la più bella ��
@ Paolo Grandi
A te quanto hanno chiesto compreso smonta e monta?
Concessionario BMW?

@ Svaldo
A me risulta, ma anche al distributore, solo per GS fino al 2013 no LC

Paolo Grandi
11-04-2019, 11:29
Conce non revisiona. Li fa fare.
Sei di Formigine, contatta Dal fiume a S. Lazzaro di Savena.

Meglio tardi che mai
11-04-2019, 13:41
Ormai è tardi...

millling
11-04-2019, 21:12
Quando l'idraulica inizia a non fare il suo dovere....E' ora della revisionare. Uguale per la macchina , quando inizia a saltare come un canguro è ora di...Tirare fora i schei!:lol:

Meglio tardi che mai
11-04-2019, 23:26
Conce non revisiona. Li fa fare.
Sei di Formigine, contatta Dal fiume a S. Lazzaro di Savena.

Parlato oggi con Davide, competente, corretto e simpatico.
L’operazione rigenera costa circa 500 eurozzi provvedendo da soli a smontaggio e rimontaggio (quindi non meno di 700/800 totali)
Asserisce che sugli LC di solito è l’anteriore a morire per primo.
Asserisce, e sono d’accordo, che l’ ADV è più morbido del Gs.
Consiglia, per migliorare la guidabità, di sostituire le molle con un modello progressivo, che fornisce lui. Costo molle ragionevole.
Totale con molle oltre i 1000 eurini
Tutto questo a solo uso informativo per chi ne sente il bisogno e voglia valutare le varie soluzioni.
Quindi, per cortesia, astenersi commenti parculatori o del tipo “ So tutto IO “ :D:D:D

Paolo Grandi
12-04-2019, 09:24
Non so a chi ti riferisci.
Comunque 2/300 euro in più per smonta/rimonta equivalgono a ca. 4/6 h. di lavoro.
Mi sembrano veramente troppe.
Per il discorso molle, ovviamente ha ragione. Le HP portano ad un bel miglioramento, soprattutto in due.
Non per niente Wilbers fornisce molle adeguate al proprio peso, volendo. Ma non credo gratis.

Meglio tardi che mai
12-04-2019, 10:39
Non mi riferivo di certo non a te
Sui tempi me li ha confermati lui.
Ma i costi sono quelli, con 200/300 euro in più prendi Wilbers, e anche se il rendimento fosse similare, in pratica ti ritrovi una coppia di ammortizzatori in più

Karlo1200S
12-04-2019, 10:45
In effetti 700/800€ per revisione e montaggio / smontaggio è tanto! A me Motorglobe, per le stesse operazioni per i Wilbers Esa, aveva preso 400€!

Paolo Grandi
12-04-2019, 12:30
Ora, so per certo (da Davide appunto) che i Dynamic Esa sono più complessi da revisionare. Forse anche da smontare e rimontare a questo punto :dontknow:

Per quanto riguarda invece la qualità di questi ammo, è molto elevata. Per cui valutare bene la sostituzione con prodotti "analoghi".

batray
13-04-2019, 17:21
Veramente....i km sarebbero 30k...da cui inizia un decadimento ...





.



Confermo: la mia Adv 2016 dai 30k km ha la sospensione posteriore troppo morbida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
13-04-2019, 20:16
Allora avra' qualche difetto. La mia TB 2016 aveva 50k km ed era perfetta.

gio4622
14-04-2019, 07:56
sarei interssato agli ohlins eliminando esa,qualcuno sa dove si possono trovare a buon prezzo?

Gabriele-1970
14-04-2019, 09:46
ciao,
io posso solo dirti che a San Marino c'è un'officina che ripara solo moto Bmw pur non essendo ufficiale, ed è molto piccola.
Un paio di anni fa, mi sono fermato per qualche info, e c'era una adv 2016 allestita con ohlins sia all'anteriore che al posteriore.
Non sò se ti possa essere comodo, abiti all'estero??

francogs
14-04-2019, 13:27
nell'ammortizzatore viene immesso Gas Azoto a 12/14 atm. e anche se l'ammo è a tenuta stagna l'azoto lentamente fuoriesce e non contrasta in modo efficace la pressione dell'olio
e si sente l'effetto galleggiamento anche con settaggi più estremi.

gio4622
17-04-2019, 06:16
qualcuno hai mai montato le costose sospensioni che vende la touratech,sapete chi c'è dietro chi le produce?

Dfulgo
17-04-2019, 07:22
...si, un gommista..., ...poi i campi, li finisce la strada...

:-o

gio4622
17-04-2019, 11:54
risposta inutile, se qualcuno volessere rispondere intelligentemente, attendo le vs risposte grazie

Dfulgo
17-04-2019, 14:45
...per una risposta intelligente ci "vorrebbe" una domanda intelligente...

...davvero vuoi sapere chi c'è dietro Touratech "divisione-ammortizzatori"? ...ma lo sai che mestiere fà Touratech? ...intendo oltre alla ben nota "...dog tie-up with salami..."

...non stiamo parlando dell'adesivo del Tuareg (...che sicuramente avrai già...), qui siamo in un thread che s'intitola "Wilbers"..., ...e tu chiedi chi è il fornitore di Touratech?

...mi ritiro di fronte a cotanta intellighenzia...

:-o

gio4622
17-04-2019, 21:20
la domanda è pertinente visto che si parla di sospensioni, non era molto difficile da capire, se non conosco la materia di solito io chiedo, per cui riformulo la domanda sperando di trovare risposta più intelligente e utile della tua da vero tuttologo .
qualcuno sa chi produce le sospensioni marchiate e vendute da touratech?

millling
17-04-2019, 21:30
Ma hai mai provato a chiamare Touratech?:cool:

managdalum
17-04-2019, 22:03
A meno che Touratech non se la sia acquistata Wilbers, direi che siamo OT

Bugio
17-04-2019, 22:30
Facendo una semplice ricerca con Google sembrerebbe che le sospensioni touratech siano prodotte dalla Tractive che è un marchio olandese.

gio4622
18-04-2019, 11:48
@bugio grazie per la risposta,unica risposta utile in mezzo a risposte inutili scritte da intenditori che passano si vede molte ore sui forum ,km ne fanno, di discorsi

Paolo Grandi
18-04-2019, 12:27
Senza polemica, per un quesito di questo tipo, ti conveniva aprire una discussione apposita.
Avresti avuto maggiore visibilità e risposte più pertinenti.

Dfulgo
18-04-2019, 12:35
... eh ma allora ritorniamo alla questione "intelligenza"..., ... non se ne esce...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

managdalum
18-04-2019, 22:18
:lol::lol::lol:

ROBBY
18-04-2019, 23:41
Allora...l'anno scorso avevo la stessa moto di "meglio tardi che mai" e lamentavo un eccessiva morbidezza degli ammortizzatori dato che,anche io come lui, del GS ne faccio un uso..diciamo un po sportivo..ho sostituito le molle con molle progressive smontando personalmente gli ammortizzatori..
e vi posso garantire che per smontarli nei primi 1200 era molto semplice..
ma negli ultimi modelli la cosa e' molto piu' complessa sia all'anteriore e soprattutto al posteriore dove per sfilare l'ammortizzatore vuole smontata tutta la triangolatura posteriore con la complicazione di dover scollegare centralina e tutti i cablaggi elettrici della coda. quindi 4/5 ore di lavoro tra smonta e rimonta ci vogliono tutte..

https://i.ibb.co/FgD1wfv/P1260563.jpg (https://ibb.co/ZWMr8ws)

Rinaldi Giacomo
18-04-2019, 23:59
Ne bastano due e avanza del tempo anche per un caffè……..lungo.
Nei primi 1200 il posteriore era semplice da smontare,l'anteriore un bel manicomio.
Tutte le plastiche,tubi salvacilindri,coperchio cinghia,serbatoio.
Ora se primo primo 1200 con ESA cominciava il bello con tutte le viti del motorino-martinetto,con testa torx ad impronta bassa e fissate con loctite forte.
Quindi direi che come tempi siamo li,forse un quarto d'ora in più per il posteriore.Forse.

ROBBY
19-04-2019, 00:22
si in effetti forse ho un po' esagerato...Magari se ne hai gia' smontate altre e sei del mestiere come te si fa' sicuramente prima..ma da solo e per uno che non lo fa' di mestiere e' una bella lavorata...anche l'anteriore solo per smontare tutte le plastiche, tubolari vari, serbatoio ecc... soprattutto nell'ADV che ha piu' roba ci vuole il suo tempo...

Meglio tardi che mai
19-04-2019, 01:31
Non ci hai detto se ne è valsa la pena come risultato...

ROBBY
01-05-2019, 00:05
Scusa il ritardo ma ero via per pasqua..
si direi che ne e' valsa la pena anche se con dei limiti..
diciamo che e' una soluzione proporzionale alla spesa..
montando le molle progressive va un po' in crisi l'idraulica
del mono posteriore risultando poco frenata, praticamente
solo con esa in hard era accettabile. nelle altre posizioni
il posteriore scalcia..

luca.gi
01-05-2019, 22:26
Se non sbaglio però gli ESA WILBERS modificano il mono originale.
Cioè devi fornirgli i tuoi e loro ti rimandano i wilbers avendo usato componenti di quelli originali!!??
O sbaglio???!!!

Karlo1200S
01-05-2019, 22:51
Viene mantenuta tutta la parte relativa all'elettronica dell'Esa degli originali

Rinaldi Giacomo
02-05-2019, 12:42
Ma allora visto che i dynamic hanno idraulica regolata elettronicamente tramite centralina,
cosa cambia se montiamo gli stessi componenti con i medesimi comandi in un altro corpo!
A mio parere nulla, visto che sugli ZF Sachs non è possibile intervenire sul pacco lamellare posto sul pistone- attuatore.

luca.gi
02-05-2019, 12:51
sì Giacomo, cioè intendi quello che appunto fa Wilbers!!!??
Ma si può fare con un qualsiasi mono? Non predisposto per la regolazione elettronica?
Non credo, no!?

Rinaldi Giacomo
02-05-2019, 13:47
Scusa ma non ho capito cosa intendi.

Meglio tardi che mai
12-05-2019, 21:02
Finalmente venerdì sono riuscito a portare la mucca dal meccanico per la sostituzione degli ammortizzatori.
Appena la ritiro vi dico le mie impressioni

Meglio tardi che mai
18-05-2019, 14:58
Ultimo aggiornamento.
Ho ritirato ieri, in una pausa del maltempo, la mucca.
Tutto in ordine e mi permetto di raccomandare Ivan , l’importatore, che ha fatto un ottimo e puntuale lavoro.
So no rientrato a casa con circa km di tangenziale e urbano.
Le prime impressioni sono identiche a quando sostituisci i pneumatici.
Tutto molto meglio, ma non posso ancora stabilire se meglio gli originali nuovi o Wilbers.
Quando nostro signore deciderà di far uscire il sole vi dirò le mie impressioni :D

Meglio tardi che mai
21-05-2019, 23:32
Finalmente l’ho provata come dico io....
Passo del Cerreto e della Cisa ad andature molto allegre.
Confermo la prima impressione.
È come passare da pneumatici lisci a pneumatici nuovi.
Non mi ricordo se appena comprata era così, ma ora è veramente ok.
Non posso dire se il merito è delle Wilbers, lo scopriremo a giorni provando una nuova Hp ADV 1250, però non ricordo un cambiamento così avvertibile con le originali nuove, passando da SOFT a NORMAL a HARD.
In più le Wilbers hanno un ulteriore regolazione, mediante un normalissimo cacciavite, per irrigidire o intenerire l’idraulica.
Su strada sicuramente proverò ad irrigidire ulteriormente.
A presto