Visualizza la versione completa : Trazione integrale per Ktm
Peppuccio
09-04-2019, 18:51
La moto a trazione integrale forse non è una novità ma questo sistema per il 1290 sembra interessante https://www.motociclismo.it/ktm-1190-adventure-1290-super-adventure-trazione-integrale-kit-christini-72411
Cosi almeno potranno fare una KTM Aquilon Rallie da 400kg 2500 cc su pianale Lotus. Tanto spinge anche da dietro. Alleggerire neanche sene parla
Bombastic
09-04-2019, 19:36
Sul Gs mi accontenterei della retromarcia
posto che piu' volte abbiamo parlato della trazione integrale nelle moto con le sue controindicazioni, questo sistema e' l'apoteosi della complicazione affari "semplici".
Volendo farlo, l'unica modalita' tecnicamente razionale e' un motore elettrico nel mozzo ruota , cosi' si deve solo passare un cavo. SI mette una batteria maggiorata e un alternatore maggiorato e si pesca l'energia da li atttraverso un convertitore elettronico di potenza che puo' modulare la corrente in modo intelligente anche in funzione di eventuali sistemi antislittamento . Tutti gli altri sistemi sono cagate.
E parliamo di modalita' realizzativa, se parliamo di utilita' di trazione anteriore su una moto con relativo (odioso) sottosterzo, allora son cagate TUTTI i sistemi. Non a caso non hanno mai avuto diffusione
utilissimo se hai il garage sotto una duna
Quoto Aspes
Troppi rinvi meccanici, catene frizione ec, quando puoi fare lo stesso , anzi meglio con un semplicissimo motore elettrico
ma soprattutto, a parte cavarsi d'impaccio come nel caso del video (che non so quanto possa essere frequente), nell'uso comune a cosa servirebbe?
Servirebbe a fare i fighi... esattamente come un sacco di auto 4x4!!!
su una auto il 4 x 4 ha molte giustificazioni tecniche, su una moto no. PErche' su una moto il sottosterzo e' quanto di piu' simile al demonio si possa concepire. Si fa di tutto per evitarlo e te lo vai a cercare ? no grazie ..
e in ogni modo, se proprio si vuole....con un motore elettrico si potrebbe dosare la coppia al millimetro o escludere totalmente nel 99% delle situazioni , sia in via automatica sia con un pulsantino anche in marcia . COn qualunque accrocchio meccanico no.
paolor_it
10-04-2019, 16:11
L'installazione di un motore, anche elettrico, minimamente efficace significherebbe gravare l'anteriore di un peso insensato, senza considerare il gioco delle forze/inerzie che si scaricherebbero sul forcellone.
EDIT se fosse di una qualche utilità lo avremmo già visto nelle e-mtb, dove le potenze e le masse in gioco sono di ordini di grandezza inferiori.
Come detto altrove...
Complicazioni inutili da secondo millennio
Oggi è sufficiente un mozzo con motore elettrico
Una piccola batteria
Tanto serve solo a dare trazione quando non basta il dietro
Ma una moto non è una auto
La trazione dietro va bene nel 99 %
Appunto Serve pochissimo
È sufficiente un cavo arancione Dalla batteria alla ruota
Per quel meccanismo sia Yamaha che Ktm servono riduttori pompe aggiuntive olio Cardani insomma complicazione inutile e con un raggio di sterzo che sarà quello di una corriera
1 o 2 kw di potenza sarebbe gia' fin troppo...e da erogare in overload, tanto mica servono continui.
steppenwolf
10-04-2019, 19:12
Avevo provato, 15 o 20 anni or sono, la Yamaha wr450 2wd by ohlins (layout grossomodo ripreso poi da Christini alcuni anni dopo per le sue special enduro).
Aveva una qualche ragion d'essere nei tratti con buona pendenza fortemente scalinati viscidi o con radici viscide anch' esse.
In quelle situazioni, soprattutto quando i gradoni o le radici erano sincroni/e, faceva la differenza.
Però, sia la complicazione complessiva, sia l' aumento di peso, il ridotto ambito di utilità e il costo della moto (rispetto al modello stock) l'hanno relegata a puro esercizio meccanico.
Certo che se si vuole qualcosa di esclusivo..........
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |