Visualizza la versione completa : R1200 GS 2012 vs Ducati 950S
Allora, ho un R1200 GS bialbero dal 2013, triple black con ohlins mechatronic, akrapovic...valige alluminio...ecc. bellissima per me, tra poco 40.000 km, la motocicletta va una favola, tra le altre cose presa qui sul forum, aveva 1000 km… quindi l’ho svezzata io la moto mi piace ancora molto.
Da qualche tempo mi sembra pesante… soprattutto negli spostamenti da fermo… si lo so sto diventando vecchio… :-o
Ultimamente vado a guardare i siti delle varie case motociclistiche per vedere se c’è qualcosa che mi piace.
Ieri sono passato in Ducati ed ho gironzolato in giro tra le moto esposte, alla fine mi sono ritrovato sempre vicino alla Multistrada 950S… mi piace a prima vista…
Sono un po confuso… :confused: il mio GS mi piace… potrei cambiare… la Multistrada 950S con le sachs semiattive che mi dicono che vanno bene ha sostanzialmente stessa potenza del GS anche se erogata in maniera diversa, più maneggevole… dovrebbe essere affidabile oramai, sicuramente più agile e più leggera di qualche kg, fareste il cambio…?
Grazie in anticipo per le osservazioni
frankbons
09-04-2019, 17:21
Io no. Ecco ti ho risposto
Io sicuramente si. Ti consiglio di provarla, è arrivata da poco dai conce ed ora è possibile. Leggera (molto rispetto al GS- prova a muoverla da fermo), ruote 17/19 a raggi, sosp mooolto efficienti (provare pls), mappe motore molto diverse tra loro, motore docile ai bassi e medi e non vibra, e tutto il resto dell' elettronica (attuale ed affidabile). Provare non costa nulla.
frankbons@ Grazie del parere, puoi/vuoi dirmi di più?
Slim_@ Vero, la prova la vado a fare a giorni, però volevo avere alcuni pareri quì sul forum, dove apprezzo sincerità e schiettezza...:)
La prova da fermo l'ho già fatta... vero che era in salone dove i pneumatici scivolano, però mi è sembrata abbastanza leggera.
con la mia ghisona no,col tuo 1200 si'la cambierei
frankbons
09-04-2019, 18:54
https://youtu.be/_UdkNbMfcls
@Mcfour: la mia è solo per una questione estetica,il boxer poi è il boxer:cool:
andreacavalli59
09-04-2019, 19:26
ho anche io un triple black bialbero e sabato sono andato al concessionario Guzzi Ducati....mi sono seduto sulla multi 950 s...era sul laterale...ho provato a tirarla su e...non è venuta.....forse il serbatoio pieno...forse un avvallamento nel terreno...da ferma mi sembra molto più gestibile il gs...che forse pesa 10 kg in più diella multi e del guzzi 850 tt ma avendo il baricentro più basso facilita la gestione nelle manovre......
cambiare la moto è molte volte un desiderio e non una necessità-utilità............la tua ha davanti ancora una lunga vita...e credo che la multi sia forse più godibile per un uso da solo e allegro...il gs ha una vocazione più turistica e immagino sopporti con più disinvoltura il pieno carico....
bobo1978
09-04-2019, 19:36
Hai provato a togliere le borse ?
... neanche sotto tortura.
bobo1978
09-04-2019, 20:31
Comunque sarei interessato a provarle le Skyhook
La MTS1200 s è stata davvero una bella moto a livello dinamico,davvero agile con l’aggeghio elettronico delle sosp elettroniche .
La classica con le idrauliche manuali la trovai un filo più spugnosa e lenta.
Questa colorazione della nuova 950 è davvero cool e actual......[emoji23] come direbbe Zoolander.....
Scommetto che le mechatronic funzionano davvero bene,ma una moto come la MTS imho funziona meglio ad un certo ritmo rispetto ad un GS .
Per non parlare di scorrevolezza di motore e cambio
Del cambio (del gs) meglio non parlarne. La perfezione non esiste ma il cambio attuale delle MTS ci arriva vicino con un DQS notevole.
Così su due piedi non farei il cambio...ma prima di decidere andrei a provare la 950S e magari anche altro ;)
Con i soldi di una Multi 950S ti porti a casa tante belle moto...giusto per rimanere in tema, anche una GS LC recente ;)
Cambia cambia, così mi vendi le ohlins.....[emoji12]
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Provala! Però il bialbero mi è rimasto nel cuore. È un cancellone ma ha cuore. Con gli ohlins mechatronic poi deve girare molto bene. Però frenata moderna, elettronica, erogazione diversa. Ogni tanto cambiare ci sta e la Multi 950 sembra una bella moto.
Massimo 7.0
09-04-2019, 21:56
Il bialbero non si cambia
Si sopprime e basta?
La mia è una considerazione di metodo
Ti stai iniziando a guardare intorno?
E forse è ora di un cambio...
Boxerfabio
09-04-2019, 22:03
Forse l’unica Ducati che ha senso comprare..
Se hai voglia di cambiare fallo.
Non hai detto una delle cose più importanti e ciò per cosa usi la moto
Che vuol dire tanto, non averlo detto
Lo sapevo che facevo bene a scrivere quì [emoji4] già dai commenti che ho letto ho fatto delle riflessioni diverse.
Giusto... non ho detto cosa ci faccio con la moto... l' ho sempre usata per andare in ufficio... ed il motivo per cui non uso uno scooter visto che vivo a Roma...sono le buche, l'asfalto martoriato... che con il Gs riesco a digerire.
Prima uscivo quasi ogni week end...con amici... adesso molto meno.
Ho sempre avuto moto e non riuscirei a pensare di muovermi senza ... non ancora almeno.
Galaxy S9+
Per quell'utilizzo che dici, meglio il GS.
Guido BMW da 25 anni e (scusa Slim_ [emoji2]), il solo cambio concepito... è per un’altra BMW!
Prova la 850...
https://youtu.be/QsJAP-z5HH8
Avrà i suoi pregi..
Però saremmo OT
Ha chiesto tra la sua attuale e Multi 950
Io non riuscirei a pagarla quella 850
Di sicuro in Ducati prenderanno la GS di 7 anni fa, (anche questo è un indicatore utile...)
...sicuramente una quotazione migliore che portare un Ducati datato 7 anni in BMW.
la moto fa sangue, e si compra o si cambia per mille perchè, quindi fà quel che ti dice il cuore.
La mia 2012 ha quasi 170k km, qualche acciacco da fuoristrada, ma continuo a divertirmi uguale, in giro. Vero che sono diversamente giovane...:)
Ma da quando le moto si provano da ferme col cavalletto laterale????
Sta cosa non l’ho mai capita....
Le moto si provano in strada...possibilmente per più km possibili (fuori città).
Provala la 950s e poi trai le conclusioni....e non ci dormirai la notte :lol:
rsonsini
10-04-2019, 07:49
Io non cambierei un bialbero per una multistrada 950s neanche se fosse scambio alla pari. Però va beh è anche vero che io ho solo roba vecchia.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
...ed un rifiuto a provare "il nuovo" ? Spero di no. Ti posso capire perché non sono più giovane, però...
@Max, la 850 GS l'ho tenuta 3 anni come seconda moto. La prima versione quella gialla .... quasi arancio [emoji2][emoji2]
Cambio ottimo, sospensioni preparate da Lippolis, era pesante... ma l'ho portata anche a fare qualche salto (saltino eh ! [emoji6]) nei campi da cross.
La nuova giessino ... è vecchia e costa cone una ibrida ... [emoji2379]
Mentre la ducati 950 my 2019 è da provare fidati.
MªX@ Grazie del consiglio, ho visto l'850, è bella niente da dire... però preferisco rimanere col 19 davanti... e poi l'850 non è che sia un fuscello.
Non darei la mia in permuta, la venderei privatamente sono sicuro di trovare qualcuno.
A'mbabu@ Hai ragione, infatti sto cercando motivi per il cambio… perché da solo non ci sono riuscito…il cuore meglio lasciarlo stare oppure faccio caz…..te ;)
dab68@ Non ho detto di averla provata…:) ma di esserla andata a vedere, volevo capire cosa ne pensavate, ho ancora una discreta considerazione di quello che si dice qua dentro…:lol: certamente andrò a provarla…
rsonsini@ E’ quello che ho pensato fino ad ora… oramai io e il bialbero siamo una cosa sola…la conosco perfettamente, è a punto come volevo io… ho il garage attrezzato e faccio la manutenzione da me, ho un sacco di accessori e la moto mi piace...
Però…c’è un però :confused:, potrebbe essere la voglia di nuovo, un po’ di agilità in più, qualche kg in meno, in fin dei conti credo che il 950S sia l’unica con la stessa cavalleria del bialbero, col 19 davanti, ottime sospensioni e freni e che pesa anche meno… concessionario relativamente vicino, motore che sembra andar bene… ecco il pensiero l’ho fatto.
Esteticamente mi piace, poi col 19 davanti mi sembra più equilibrata del 1260, riempie di più…
Il dubbio rimane perché l’appeal , il fascino che mi comunica il GS, il mio ancora di più, è ancora molto presente, d'altronde era bellissima quando uscì e ancora dopo 10 anni ha un suo perché.
andreacavalli59@ Concordo, il cambio non è necessario, la motocicletta potrà ancora circolare molto, probabile che complice anche qualche acciacco desideri qualcosa di più manovrabile anche da fermo, devo dire che anche il telelever non aiuta quando devo fare le manovre in garage...
Devo dirti che invece io quando sono salito sulla 950S mi è sembrata un fuscello...
frankbons
10-04-2019, 10:58
Se ti dicessi che io sono innamorato della mia 1200 gs del 2008? Ed è monoalbero,pensa se passassi ad un bialbero....che poi tutto sto clamore per il bialbero c’è davvero? :eek:
Sì, rispetto al monoalbero. Anche se non si direbbe. E son passato da un 2008 ad un 2012.
Scusate il semi OT
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
r1200gssr
10-04-2019, 18:56
Si il bialbero è eccezionale, parlo da ex possessore di monoalbero eh
Fabrizio
la Multi 950 piace molto anche a me , poi adesso che nel modello S hanno aggiunto le varie frocerie è veramente completa.
Un paio d'anni fa sono passato da 1190 a AT , in lizza c'era anche la multi 950 sono stato indeciso fino alla fine .
La 950 è più divertente da guidare ma alla fine ho optato per AT perchè dopo l'asperienza KTM volevo una moto che non scaldasse per niente .
Comunque se ti dovessi pentire si può tornare indietro .
Lamps
Come manutenzione ordinaria Ducati, ovvero gli interventi programmati, come siamo messi a prezzi...? Ho sentito che a 30.000 il desmoservice è una legnata... e quelli ordinari ogni 15.000 o annuale siamo in linea con BMW?
Ho trovato questo documento ufficiale Ducati
https://assets.ctfassets.net/oifkva25gsx4/5WswaBAM2QQyuQEiuUI2co/9c5e7998f29f7f9ee907b478843c91d4/SRV-SRB-18-010_ITALIAN_Manutenzione_Trasparente_70x100_Ed.04-18.pdf
2 ore per un cambio olio e filtro
Ok che si fanno 20 controlli ma.....2 ore, nemmeno io che lo faccio una volta l'anno
Ci vuole che faccia un po' di pratica sto meccanico
michele2980
15-04-2019, 11:57
Mi sa che sei rimasto alle ducati degli anni 80.... Prova a cambiare la batteria a una Monster nuova .... altro che 2 ore...
Michele parlavo della tabella manutenzione
non ero stato chiaro?!
:)
Ci vuole tanto tempo per raggiungere la batteria di un monster nuovo?
edit: visto un tutorial
Non è come la vecchia
1) smonti la sella con la chiave della moto, in un attimo
2) sgancio serbatoio
3) sollevamento serbatoio e..
4) batteria a vista
5) sono rimasto agli anni 80
:)
michele2980
15-04-2019, 12:30
Si eri chiaro ho solo fatto un paragone ,
Se guardi le ducati nuove con l'occhio di uno che ci deve lavorare sono un incubo rispetto alle vecchie per fare manutenzione ordinaria.
le tabelle di manutenzione non sono da sottovalutare se le segui alla lettera almeno parlo del brand per cui lavoro il tempo che ti danno è poco , poi c'è chi sorvola su tante cose , o alcune cose le fa alla leggera e allora ....
ma ti assicuro che i tempi che danno le case per eseguire i lavori sono calcolati molto stretti anche perché devi considerare che nascono prevalentemente per le garanzie e in quel caso pagano loro quindi....
valuta anche la nuova ktm 790 adventure
Il KTM 790 l'ho visto, mi sembra poco protettivo ed inoltre ho paura che la taratura delle sospensioni non mi permetta un buon compromesso per l'asfalto romano...:-o e le gite fuori porta dove un pò più di sostegno dalle sospensioni sarebbe necessario, sono pur sempre abituato bene con i TTX elettronici di Ohlins.
michele2980
15-04-2019, 17:28
Penso che in questo cambiamento ci ballino almeno 7k euro ... Valutare un affiancamento sfizioso e leggero magari ti costerebbe anche meno .
Si Michele, i conti sono quelli... infatti ho pensato anche ad uno scooter 150cc per l'uso prettamente cittadino, tuttavia mi piace ancora molto andare in moto anche solo per recarmi a lavorare, che poi non è mai solamente questo, perchè spesso vado in giro a fare commissioni appuntamenti... un giro di raccordo anulare sono 80 km, e la motocicletta è molto più sicura di uno scooter...oltre che divertente quindi credo di aver abbandonato questa idea...:-o
michele2980
15-04-2019, 18:23
Si hai pienamente ragione la moto in città è molto più sicura dello scooter l'ho appena costatato ....
Io però pensavo ad affiancare proprio un altra moto , non nuova ovviamente, così non ti separi dal gs con cui sei tanto affiatato visto il tuo Nik pensavo ti piacessero i 4 cilindri per esempio
Guarda ti dico sinceramente che almeno 1 volta al mese vado su moto.it a guardare le inserzioni dell'honda CB1300 quella bianca e rossa, e della Yamaha XJR 1300 colorazione laguna seca... queste per capirci... certamente non sono fuscelli in mezzo al traffico... però una delle due prima o poi me la porto a casa.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0783/8397/products/honda-cb1300-classic-flyscreen-windshield-3_2048x2048.jpg?v=1523893014
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/9822026_O_5b35eb1a33d01.jpg
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/9822026_O_5b35eb1700081.jpg
michele2980
16-04-2019, 12:35
Il GS per fare enduro cittadino romano è la morte sua! vai di muscle bike per i giretti sfiziosi fuori porta!
rsonsini
19-04-2019, 13:39
...ed un rifiuto a provare "il nuovo" ? Spero di no. Ti posso capire perché non sono più giovane, però...
Non rifiuto la prova del nuovo ma l’idea di pagare le cifre che chiedono per averlo.
Da cosa deduci la mia età?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Dal fatto che usi un solo punto interrogativo anzichè sei?
:lol:
anonymous
19-04-2019, 18:16
Io ho la CB 1300 e ti posso dire che complice la sella bassa e il manubrio "relativamente" largo e il motore "pieno" nel traffico si fa portare molto bene, nei giretti fuori porta sconta invece la mancanza di borse e bauletti è un limite mica da poco, specie in coppia e ne limita il raggio d'azione al bar o alle classiche due curve fuori porta.
...
Da cosa deduci la mia età? no no.... non deduco la tua età, non la conosco. Era una considerazione su quello che scrivevi.... la curiosità di provare è meglio averla sempre piuttosto che dire no a priori.
Ma poi hai aggiunto: "...Non rifiuto la prova del nuovo ma l’idea di pagare le cifre che chiedono per averlo".
Quindi l'età anagrafica è un'incognita [emoji846]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |