Visualizza la versione completa : scarsa pressione olio
michele2965
08-04-2019, 17:32
Salve a tutti, ho una gs1200 del 2007 che ora ha 57000 km da me acquistata quando ne aveva 46000. La moto è sempre stata tagliandata in concessionaria e quando l'ho presa le era appena stato fatto il tagliando e l'oblò dell'olio era pieno. Dopo qualche migliaio di km, quando il livello è sceso a metà finestra, all'avviamento mi si è accesa la spia della pressione dell'olio e siccome dal motore si sentiva sferragliare, ho spento subito il motore. Ho provato solo un attimo a rimetterlo in moto ma ha fatto la stessa cosa. Ho aggiunto qualche etto portando il livello al massimo e il difetto è sparito. Dopo qualche migliaio di km stessa storia. Ho provato con olio un po' più denso ma non cambia niente. In bmw mi hanno detto che probabilmente è solo un problema di bulbo ma visto il rumore che ho sentito, non ci credo. Io la moto non la uso molto ma durante le gite va benissimo. Qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi?
Se il livello è a metà o anche al minimo non è un problema di mancanza d'olio motore. Se il rumore lo fa solo all'avviamento potrebbe essere un tendicatena.
Poi andrebbe spiegato meglio da dove arriva il rumore, se lo fa sempre, ecc.
71Gianni
08-04-2019, 17:51
Ci dovrebbero essere due segnalazioni dell olio, una indica che il livello dell olio è sceso sotto il minimo consentito, da libretto si consiglia di rabboccare il prima possibile. L'altra segnalazione invece indica che la pressione dell olio è insufficiente a lubrificare le parti del motore, ed in questo caso il libretto d uso e manutenzione impone lo spegnimento del motore e il trasporto in officina. Bisognerebbe conoscere quale delle due segnalazioni è stata attivata
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
vertical
08-04-2019, 17:51
Ho provato con olio un po' più denso ma non cambia niente. In bmw mi hanno detto che probabilmente è solo un problema di bulbo ma visto il rumore che ho sentito, non ci credo
quindi hai cambiato olio e filtro olio?
michele2965
08-04-2019, 18:07
Dunque la spia della pressione è rimasta accesa a motore avviato. Ho dato anche una piccola accelerata ma non si è spenta quindi ho spento il motore e l'ho riacceso ma faceva uguale. Il rumore era di sfregamento, non battito. Quando ho aggiunto 3 etti di olio ho riacceso la moto, la spia si è spenta subito e il rumore sparito. Quando me l' ha fatto la seconda volta ho fatto la stessa cosa e tutto bene finchè l'olio non è sceso a metà oblò. A questo punto, siccome era ora di cambiare olio ho messo 3.7 litri di olio diverso e filtro. Ho avviato e stessa storia: spia accesa e rumore così ho aggiunto qualche etto ed è sparito tutto.
vertical
08-04-2019, 18:31
probabile bulbo starato, un controllo della pressione olio però lo farei fare per precauzione
71Gianni
08-04-2019, 19:24
Nella mia 1200 gs monoalbero del 2009 le spie dell olio per mancanza olio, o per scarsa pressione olio sono diverse. Vedi foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190408/9bce517dc4ce96291a71abffecbb083b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190408/33099d554a8605515e611eacca0ce33a.jpg
Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk
michele2965
08-04-2019, 19:32
Grazie del consiglio, faccio verificare.
michele2965
08-04-2019, 19:36
71Gianni, credo che la mia non abbia la spia del livello perchè non ha il computer. Quella che mi si è accesa è quella rossa sul cruscotto. Grazie dei consigli, farò controllare la pressione.
Spie rosse sempre fermarsi prima possibile in sicurezza e arrestare il motore.
Macchina o moto uguale.
Spie gialle invece sono di avvertimento, vuol dire “controllare prima possibile” ma non ci sono rischi immediati per la sicurezza e l’integrità del mezzo.
Banale ma efficace
Il bulbo starato ci sta, solo non capisco il rumore di sfregamento, o comunque diverso dal solito. Potrebbe essere qualcosa da risolvere, fai verificare la pressione come consiglia vertical, io lo farei prima a oblò pieno e poi togliendo olio fino a che non fa il rumore, sempre che il livello resti dentro l’oblo’.
Facci sapere
Boh, nella mia R bialbero 2008 c'è la sola spia di pressione olio, e ho il computer.
Pressione olio motore insufficiente
La spia di avvertimento pressione olio motore lampeggia.
La pressione nel circuito dell'olio di lubrificazione è troppo bassa.
Arrestare immediatamente il veicolo e spegnere il motore.
L'avvertimento della pressione dell'olio motore insufficiente non espleta la funzione di controllo del livello. Il livello dell'olio motore corretto può essere
controllato solo dal relativo vetro spia.
Causa possibile:
Il livello dell'olio motore è troppo basso
E' quel "rumore" di sfregamento a spia accesa che non mi convince, e non mi piace che sparisca aggiungendo continuamente olio....
Una prova di compressione e inizia ad escludere le fasce ....
Ciao
michele2965
09-04-2019, 18:19
Grazie a tutti dei consigli. Secondo voi è possibile che la pompa dell'olio non abbia portata sufficiente perchè si è danneggiata o che ci sia qualcosa che ostruisca un condotto dell'olio? A che valore minimo dovrebbe essere la pressione al bulbo? Le fascie elastiche penso che siano a posto perchè la moto non fuma, non puzza, tira bene e l'olio mangiato è dell'ordine dei 100-150g ogni 1000 km che penso sia fisioligico per il boxer (la rockster 1150 ne faceva fuori il triplo). Uso la moto prevalentemente per gite giornaliere, poche purtroppo, dell'ordine dei 400-700 kilometri e si è sempre comportata benissimo senza cali di prestazioni.
vertical
09-04-2019, 21:47
non ho i dati nel 1200, nel 1150 la spia si accende sotto 0,2-0,5 BAR il range di funzionamento normale è tra i 3,5-6 BAR, la valvola che regola la pressione (limitandola) apre a 5,5 BAR. Al minimo a motore (olio) freddo i valori di pressione olio sono normalmente alti (5-5,5 BAR), scaldandosi la pressione si abbassa intorno ad 1 BAR.
Credo che più o meno anche nel 1200 saranno valori simili.
La prima cosa da fare è il controllo della pressione
Grande Vertical!
Ho guardato sul manuale Haynes e dice solo che la pressione normale con olio a 80º (per cui 4 tacche sul display) deve essere compresa tra 5,5 e 7,5 bar.
Il manuale é del 1200 bialbero ma non credo cambi nulla nel monoalbero
vertical
09-04-2019, 22:35
Grande Vertical!
ho solo letto il manuale :lol:
7,5 BAR, pompa forte il 1200! :lol:
Controllo anche sul mio che è per i poveri mono albero.
Ieri sera ho dato uno sguardo al manuale officina bmw, dice 6,5 bar +- 1 ossia da 5,5 a 7,5 con olio caldo. Per il monoalbero uguale.
In effetti é una bella pressione, lo fa girare rapido l’olio [emoji23]
Sul mio Haynes per monoalbero dice una cosa diversa: a caldo da 3.5 a 6 bar. A 6 bar si apre la valvola. Stasera controllo sul Reprom...
a me non piace niente il fenomeno descritto. COntrollo della pressione va fatto sicuramente. Suona come una ostruzione da qualche parte. Le fasce a dire il vero non possono centrare in nessun modo, non vedono olio in pressione. O il filtro olio e' tappato, e allora va sostituito.
Io ho guardato il 1200 105 cavalli, non ricordo se gli anni sono 2007-2009, vuoi dire che é cambiato qualcosa del sistema di lubrificazione rispetto al 2004? Possibile
Sono d’accordo con ASPES, la luce olio accesa o dipende dal bulbo rotto oppure vuol dire che la pressione é quasi zero.
Ma se fosse il bulbo perché lo fa solo con olio basso?
e' per quello che la cosa non mi piace e non la capisco, il livello olio non dovrebbe centrare niente, perlomeno fino al punto in cui e' quasi vuota la coppa. Ma mi rifiuto di pensare che le cose cambino con mezzo kg in piu' o in meno.
ps: e io di solito non sono allarmista ne' catasfrofista.
Solo per curiosità vi dico che il 1200 LC ha una pressione olio raccomandata di 4,5-5,5 bar.
Solo il vecchio 1200 arriva a 7,5 mica poco, sarà per raffreddare meglio il boxer.
Facci sapere quando hai controllato la pressione, nel frattempo non usare la moto!
.... Le fasce a dire il vero non possono centrare in nessun modo, non vedono olio in pressione..
Ciao Aspes, puoi spiegarti meglio?
certamente. Le fasce elastiche devono reggeere la compressione e la raschiaolio deve evitare che ci sia olio che trafila verso la camera di combustione. Ma nel cilindro la lubrificazione e' a sbattimento, non in pressione. La pressione olio invece e' attiva a livello di canalizzazioni dell'albero motore ed e' vitale per le bronzine. Quindi puoi avere un motore con le fasce completamente andate, con un consumo olio mostruoso, e cio' nonostante avere la pressione olio perfettamente a posto. SOn proprio cose diverse.
La prima parte empirica ok, ma nella seconda che non riesco a seguirti: quindi un motore che brucia olio causa fasce andate, la spia della pressione dell'olio non si accende?
Esattissimo
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
L"unico organo del motore che richiede una pressione olio elevata sono le bronzine. Tutti gli altri organi sono lubrificati a sbattimento o con pressioni modeste.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Per questo il livello non centra finché la pompa pesca. Infatti per livello basso la spia si accende se è così basso che la pompa non pesca. Ecco perché tutta questa storia non mi piace. Urge una verifica misurata della pressione
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Grazie aspes, sempre un piacere leggerti [emoji6]
Ho capito, ti riferisci al continuo rabbocco e quindi a riportarlo sempre a livello, diversamente un motore che brucia olio come scende sotto il minimo la spia si accende, Aspes, eccome se si accende, è lì per questo: ti dice di fermare subito la rotazione.
Nel caso di Michele, i consumi risibili di olio e le sue stesse osservazioni, fanno escludere l'usura delle fasce, ma se manca l'olio e si accende la spia significa che la pressione è troppo bassa (nel mio 1150 si accende appena sotto i 0,3 bar) ...
vertical
12-04-2019, 21:24
In linea generale, propedeutico, il valore di pressione viene letto a valle del filtro olio (che è il primo componente a valle della pompa) prima che l'olio entri nel circuito principale di lubrificazione cuscinetti/bronzine ecc. , poi ci sono i condotti che portano l'olio ad essere spruzzato nei vari organi in movimento ingranaggi/catene ed infine spruzzatori nei pistoni (lato inferiore :) ) per il raffreddamento degli stessi e lubrificazione cilindri...
.... per livello basso la spia si accende se è così basso che la pompa non pesca. ...
Cosi va meglio, ora ci siamo ... ;)
... Urge una verifica misurata della pressione
Direi più della pressione, o meglio prima di questa, del suo strumento di controllo: la valvola di sovrapressione ... ;)
In linea generale, propedeutico, il valore di pressione viene letto a valle del filtro olio (che è il primo componente a valle della pompa) prima che l'olio entri nel circuito principale di lubrificazione cuscinetti/bronzine ecc. , ...
si insomma all'altezza delle succhieruole ... ;)
vertical
12-04-2019, 21:52
quelle sono a monte della pompa, dopo la pompa l'olio passa il filtro e li incontra il bulbo...
Dalla pompa, il lubrificante arriva alla valvola limitatrice di pressione (sovrapressione) che si apre a 5,5 bar (nel 1150) quindi attraversa il filtro e giunge al condotto principale dove si trova anche il pressostato che segnala l’emergenza con la spia sul cruscotto quando la pressione arriva ad un valore compreso tra 0,2 e 0,5 bar (0,3 nel 1150)...
Vertical non vorrei che genericamente indichi il bulbo ma ti riferisci alla valvola di sovrapressione o viceversa?
vertical
12-04-2019, 22:04
la valvola è valvola, il bulbo è bulbo :lol:
preciso: bulbo = pressostato
quelle sono a monte della pompa, dopo la pompa l'olio passa il filtro e li incontra il bulbo...
Ma prima del filtro incontra la valvola di sovrapressione, forse ti è sfuggito nella spiegazione empirica ... :)
vertical
12-04-2019, 22:12
tecnicamente un pressostato è un componente che attiva disattiva una determinata funzione in un impianto, bulbo credo sia più corretto in quanto non c'è nel circuito olio di un motore nessuna attivazione di alcuna funzione particolare da parte di questo componente, a parte accendere un avviso che indica semplicemente se il tutto sta funzionando regolarmente o meno. Poi dal punto di vista di funzionamento si tratta sempre di un interruttore a due stadi...
vertical
12-04-2019, 22:13
forse ti è sfuggito nella spiegazione empirica ... :)
non l'ho citata volutamente :)
e non è empirica, è teorico
vertical
12-04-2019, 22:19
preciso: bulbo = pressostato
anzi, mentre un pressostato ha due valori di attivazione disattivazione, credo che il bulbo olio ne abbia solo uno....
tecnicamente un pressostato è un componente che attiva disattiva una determinata funzione in un impianto, bulbo credo sia più corretto in quanto non c'è nel circuito olio di un motore nessuna attivazione di alcuna funzione particolare da parte di questo componente, a parte accendere un avviso che indica semplicemente se il tutto sta funzionando regolarmente o meno. Poi dal punto di vista di funzionamento si tratta sempre di un interruttore a due stadi...
Ma "qualcuno" dovrà pur "dirgli" quando attivarsi, proprio perchè è un interruttore quindi non è dotato d'intelligenza propria ....
non l'ho citata volutamente :)
...
Me ne sono accorto, così come ho letto i vari interventi ed interrogativi compresi quelli di Michele, che si "ignorava" volontariamente o involontariamente la funzione di questo componente, ma nell'analizzare il problema andavano prima escluse le fasce ... :D
In fin dei conti: l'olio c'è, il motore non lo brucia, anzi lo brucia nelle tolleranze; si accende la spia rossa perchè il pressostato riceve l'informazione (sbagliata) dalla valvola di sovrapressione che, a circuito in pressione giusta, si apre fuori dal suo range ...
vertical
12-04-2019, 22:32
Ma "qualcuno" dovrà pur "dirgli" quando attivarsi, proprio perchè è un interruttore quindi non è dotato d'intelligenza propria ....
a parte il fine a se stesso di queste chiacchiere :)
mi hai fatto pensare alla differenza tra i due, che ora mi è effettivamente più chiara non avendoci mai riflettuto prima.
E sono stato impreciso nel definire i "due stadi" in quanto appunto un pressostato ha una soglia di attivazione ed una di disattivazione differenti, un bulbo no, quindi sono tecnicamente differenti. La mia inprecisione è stata nel riferirmi ai due stadi intendendo l'on off che è comune ai due, ma non è invece così.
Grazie per avermi fatto scoprire la differenza :lol:
Vertical, quel che conta è il confronto costruttivo che porti ad una conclusione condivisa e plausibile, tutto il resto sono sì chiacchiere ... :):)
vertical
12-04-2019, 22:55
si però ora chiamalo bulbo :lol:
come il meccanico furbacchione a cui si è rivolto Michele?
se ci devo guadagnare allora chiamo bulbo anche la marmitta ahahahahahahahaha
Ma la marmitta si chiama silenziatore.
Silenziatore?... Ma quello non è il servo-muto?? :happy1:
lamantino
13-04-2019, 15:42
L"unico organo del motore che richiede una pressione olio elevata sono le bronzine. Tutti gli altri organi sono lubrificati a sbattimento o con pressioni modeste.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando TapatalkPiù che di pressione elevata, parlerei di flusso elevato.
A parità di rotazione del motore, puoi avere tanta pressione e scarso flusso (olio molto viscoso) o relativamente-bassa pressione e alto flusso (tipico dei lubrificanti meno viscosi). Ovviamente, è di GRA LUNGA preferibile la seconda condizione!
michele2965
16-04-2019, 18:14
Grazie ragazzi. Mentre aspetto che qualcuno si decida a misurare questa benedetta pressione, mi domando questo: se fosse la valvola di sovrapressione che funziona male, perchè con mezzo kg scarso di olio in più la spia si spegne? Dai commenti che ho letto mi sembrerebbe più plausibile un problema di pescaggio. Nel senso che quel po' d'olio in più potrebbe consentire alla pompa di pescare. Forse c'è un OR che perde un po' più in alto del normale pescaggio che con quella quantità di olio in più viene sommerso. Probabilmente ho detto una fesseria, voi cosa ne pensate?
Mai smontata la pompa olio del boxer 1200, per cui non so come pesca, ma dalle foto che ho visto ha due succhiarole e sempre dalle foto direi che non possono non pescare per mezzo kg di olio.
Comunque verifica la pressione con olio al Max e poi al livello in cui si accende la spia, é l’unico modo per avere qualche indizio
Nel mio post #36 ti ho spiegato nel modo più semplice possibile il principio di funzionamento del circuito di lubrificazione dei nostri boxer.
Questo è lo schema
http://i65.tinypic.com/5pk8kg.jpg
questa è la valvola di sovrapressione del mio boxer 1150 (basamento carter dx) ...
http://i65.tinypic.com/25znlv9.jpg
Anche una morchia o melma può bloccare il pistone della valvola in posizione "aperta" (...) così, ogni volta che rabbocchi, strozza e va in pressione per poi scendere terminato quel "consumo tollerato d'olio"
Così come è possibile che il pressostato / bulbo per effetto delle incrostazioni rimane in posizione off (circuito chiuso, spia sul cruscotto accesa), così come ti ha spiegato il tuo meccanico
Se si esclude il malfunzionamento del pressostato, in genere si cerca di risolvere col tunap ... :scratch:
Poi se vogliamo farci male di casistiche ne possiamo tirar fuori un'altra dozzina ...:mad::mad:
Se non ti senti di spippolarci tu, affidala ad un qualsiasi meccanico che il problema te lo risolve.
Ciao
Michele.R
03-09-2019, 12:55
Ciao Michele,hai risolto il problema?Anche io stessa noia...😟
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |