PDA

Visualizza la versione completa : Rumore di ferraglia e moto ferma. Cosa sara'?


Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 16:23
Ciao a tutti!

Sono nuovissimo del forum (mi sono appena presentato) e sono anche un nuovissimo possessore di una mukkona del 2004, che ho acquistato con circa 49.000 Km da un privato.
Non ci crederete e non mi crederete: acquisto la moto, faccio fare un check-up completo da officina bmw autorizzata, ufficiale ed eccellente, che da sempre lavora con e su i motori BMW. La moto sembra ok. 100km in autostrada e sbam: la tragedia. Ero a 120 km/h circa e sento un terribile rumore di ferraglia provenire dal cardano. La moto non va più. Il motore acceso, se inserisco la marcia il rumore di ferraglia prosegue. Terribile. Avevo ritirato la moto il giorno prima e, ripeto, avevo fatto fare un cambio olii e manutenzione per rimetterla a nuovo, nella mia testa.
Non so che dire. Sono davvero amareggiato.
Alla luce della vostra esperienza, cosa potrebbe essere?

Grazie per il vostro aiuto!

Andrea

Aspide
08-04-2019, 16:32
Ciao, è uscito l'olio ed ha imbrattato il cerchio?

subolo
08-04-2019, 16:32
Spero che non si sia sgranata la coppia conica...sulla mukka non me ne intendo molto so che sui miei modellini buggy 1:8 un rumore di ferraglia riguarda sempre un accoppiamento, o corona pignone o qualche accoppiamento di qualche differenziale...ma lascio scrivere più esperto...
Brutta storia...tutta la mia solidarietà...come hai fatto a rientrare?

nio974
08-04-2019, 16:33
Ho pensato anche io alla coppia conica...tanta solidarietà in attesa di sapere cosa è successo.Maaa...garanzia???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

subolo
08-04-2019, 16:39
Scusa ma non ho capito se il rumore lo fa inserendo la marcia a frizione tirata oppure rilasciandola. Cambierebbe molto: nel primo caso qualcosa al cambio nel secondo cardano/coppia conica.

vertical
08-04-2019, 16:42
parliamo di un 1150gs? metti la moto in firma o specifica sempre il modello.....
da quel poco che dici e dalla vaga descrizione del problema, potrebbe: cuscinetto coppia conica (di solito si accompagna con perdita di olio o ruota posteriore oscillante sul proprio asse) ; millerighe frizione (ma i Km sembrano troppo pochi) ; un serio problema al cambio....(di solito il cardano del 1150 non da problemi di rotture crociere ma non si sa mai, ci potrebbe stare anche questo)
Aver fatto cambio olio e filtro olio motore, non significa aver fatto la revisione completa, con uno dei problemi che ho scritto ci può stare che in officina non abbiano riscontrato problemi....
PS non è detto che il problema vero sia altro....
In bocca al lupo e facci sapere...

71Gianni
08-04-2019, 16:44
Mi dispiace, cmq il venditore dovrebbe provvedere a farla riparare, e si tratta di persona onesta

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 16:59
Ciao, è uscito l'olio ed ha imbrattato il cerchio?

No, non è uscito olio.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:00
Spero che non si sia sgranata la coppia conica...sulla mukka non me ne intendo molto so che sui miei modellini buggy 1:8 un rumore di ferraglia riguarda sempre un accoppiamento, o corona pignone o qualche accoppiamento di qualche differenziale...ma lascio scrivere più esperto...
Brutta storia...tutta la mia solidarietà...come hai fatto a rientrare?

Ti ringrazio. Carroattrezzi: ho la polizza assicurativa con assistenza stradale.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:01
Ho pensato anche io alla coppia conica...tanta solidarietà in attesa di sapere cosa è successo.Maaa...garanzia???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio di cuore. Garanzia zero: la moto l'ho acquistata da un privato. Avevo unicamente fatto fare un bel check-up prima dell'acquisto da gente fidata e che ne sa.

nio974
08-04-2019, 17:02
Porca troia...si può dire porca?!?!?!?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:02
Scusa ma non ho capito se il rumore lo fa inserendo la marcia a frizione tirata oppure rilasciandola. Cambierebbe molto: nel primo caso qualcosa al cambio nel secondo cardano/coppia conica.

La moto, in folle, non fa rumore di ferraglia. Se metto la prima, entra; lascio la frizione, la moto non parte e fa rumore di ferraglia nuovamente.

blacksurfer
08-04-2019, 17:03
Mi dispiace, cmq il venditore dovrebbe provvedere a farla riparare, e si tratta di persona onesta

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk


perchè???
secondo me no, vista e piaciuta tra privati.
qui c'è pure stato un "un check-up completo da officina bmw autorizzata, ufficiale ed eccellente, che da sempre lavora con e su i motori BMW".

71Gianni
08-04-2019, 17:04
Vista e piaciuta non significa nulla. Se c'è un danno occulto, ed in questo caso mi sembra evidente, il venditore deve quanto meno contribuire

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:04
parliamo di un 1150gs? metti la moto in firma o specifica sempre il modello.....
da quel poco che dici e dalla vaga descrizione del problema, potrebbe: cuscinetto coppia conica (di solito si accompagna con perdita di olio o ruota posteriore oscillante sul proprio asse) ; millerighe frizione (ma i Km sembrano troppo pochi) ; un serio problema al cambio....(di solito il cardano del 1150 non da problemi di rotture crociere ma non si sa mai, ci potrebbe stare anche questo)
Aver fatto cambio olio e filtro olio motore, non significa aver fatto la revisione completa, con uno dei problemi che ho scritto ci può stare che in officina non abbiano riscontrato problemi....
PS non è detto che il problema vero sia altro....
In bocca al lupo e facci sapere...

Esatto: R 1150 GS ADVENTURE ANNO 2004 con 49.000 km. Di olio, non ne ha perso. Non ho ancora notizie; io pensavo all'albero di trasmissione.
Crepi il lupo! Spero di potervi dire a breve.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:05
Mi dispiace, cmq il venditore dovrebbe provvedere a farla riparare, e si tratta di persona onesta

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Eh ma lui è un privato. Non ci posso fare niente. Io ho acquistato la moto vista e piaciuta.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:06
Porca troia...si può dire porca?!?!?!?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ahahahahah direi che si puo dire, in questo caso :-) Io lo ripeto da 24 ore almeno ahahahah

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:07
perchè???
secondo me no, vista e piaciuta tra privati.
qui c'è pure stato un "un check-up completo da officina bmw autorizzata, ufficiale ed eccellente, che da sempre lavora con e su i motori BMW".

Sono d'accordo con te. Vista e piaciuta e stop. Prima di prenderla, l'ho fatta anche vedere in officina. A me viene da pensare solo ed esclusivamente ad una bella botta di sfiga.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:09
Vista e piaciuta non significa nulla. Se c'è un danno occulto, ed in questo caso mi sembra evidente, il venditore deve quanto meno contribuire

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Eh ma sarebbe più che altro una questione etica. Il venditore, da me contattato, è rimasto di stucco e la mia impressione è che sia una brava persona assolutamente in buona fede. Sicché non posso farci veramente nulla, se non aspettare di capire a quanto ammonta il danno e mettere mano al portafoglio. Che trauma ragazzi. E' la mia prima BMW. Vengo da Yamaha (Tenerè 660, XT 550) e KTM (990 ADV R) e non ho mai avuto un'esperienza simile.

71Gianni
08-04-2019, 17:10
Eh ma lui è un privato. Non ci posso fare niente. Io ho acquistato la moto vista e piaciuta.Compravendita tra privati è un contratto a tutti gli effetti. Cmq tornando a noi, secondo il mio modesto parere, potrebbe anche trattarsi di un problema di frizione. Ti auguro di risolvere per il meglio. Tienici aggiornati

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

subolo
08-04-2019, 17:34
Dal’assistenza BMW o meno che sia non otterrai mai un’ammissione sulla ‘superficialità’ nell’eventuale analisi e controllo del mezzo. Anche perché si tratta di una moto non molto giovane e va sempre messo in conto che qualcosa possa succedere...
Sono d’accordo invece sul fatto che il venditore, pur rimanendoci male, avrebbe dovuto dirti immediatamente quantomeno che avrebbe fatto come minimo a metà della spesa che sara’ necessaria alla riparazione. Facci sapere.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:47
Compravendita tra privati è un contratto a tutti gli effetti. Cmq tornando a noi, secondo il mio modesto parere, potrebbe anche trattarsi di un problema di frizione. Ti auguro di risolvere per il meglio. Tienici aggiornati

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Mah. Non saprei dirti. Sono davvero costernato. Grazie mille, intanto, grazie di cuore. Certo, vi terrò aggiornati!

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:49
Dal’assistenza BMW o meno che sia non otterrai mai un’ammissione sulla ‘superficialità’ nell’eventuale analisi e controllo del mezzo. Anche perché si tratta di una moto non molto giovane e va sempre messo in conto che qualcosa possa succedere...
Sono d’accordo invece sul fatto che il venditore, pur rimanendoci male, avrebbe dovuto dirti immediatamente quantomeno che avrebbe fatto come minimo a metà della spesa che sara’ necessaria alla riparazione. Facci sapere.

Si, ma non penso lo farà, molto pragmaticamente parlando. Gliel'ho comunicato ma null'altro. Certo, vi farò sapere. Grazie mille intanto!

teo180
08-04-2019, 17:50
Assolutamente no, il venditore deve lavarsene le mani.
Oltretutto è stata portata in officina anche dopo averla acquistata, chi dice al venditore che non sia stato un errore dell’officina?
E dato che probabilmente è sempre andata bene probabilmente la seconda opzione è la più plausibile

vertical
08-04-2019, 17:55
La moto, in folle, non fa rumore di ferraglia. Se metto la prima, entra; lascio la frizione, la moto non parte e fa rumore di ferraglia nuovamente.

millerighe frizione o crociere cardano...

71Gianni
08-04-2019, 17:57
Se la moto è stata acquistata più o meno al prezzo di valore di mercato, si presuppone che sia in ordine e non abbia difetti che non siano la normale usura per quel kilometraggio. Se si verifica un danno del genere, alquanto grave, e soprattutto non visibile da un normale controllo, il venditore è tenuto a riparare la moto, almenoche non sia specificato per iscritto sul contratto, e anche in questo caso, il contratto può essere impugnato. Mica siamo all epoca di pappagone?

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:58
Assolutamente no, il venditore deve lavarsene le mani.
Oltretutto è stata portata in officina anche dopo averla acquistata, chi dice al venditore che non sia stato un errore dell’officina?
E dato che probabilmente è sempre andata bene probabilmente la seconda opzione è la più plausibile

D'accordissimo con te. Concordo: il venditore che colpa ne può avere?!?! La moto è stata anche portata in officina. Concordo in pieno.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 17:59
millerighe frizione o crociere cardano...

Immaginavo... A livello finanziario, sarebbe un danno grosso? Insomma, quanto ci andrei a smenare in tutto?

71Gianni
08-04-2019, 18:00
[emoji15][emoji15]ragazzi il venditore ha incassato una cifra maggiore del valore del mezzo venduto...non mi sembra così difficile da capire...

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:01
Se la moto è stata acquistata più o meno al prezzo di valore di mercato, si presuppone che sia in ordine e non abbia difetti che non siano la normale usura per quel kilometraggio. Se si verifica un danno del genere, alquanto grave, e soprattutto non visibile da un normale controllo, il venditore è tenuto a riparare la moto, almenoche non sia specificato per iscritto sul contratto, e anche in questo caso, il contratto può essere impugnato. Mica siamo all epoca di pappagone?

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Si, il prezzo è comunque in linea con quelle che ho visto in giro. Tra me ed il venditore - un semplice privato e non una concessionaria - non c'è stato alcun contratto: il classico "mi piace la moto, dammi l'iban che ti faccio il bonifico" e successivo pagamento. Stop. Moto vista e piaciuta.

71Gianni
08-04-2019, 18:02
Questo che hai descritto sopra è un contratto.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

subolo
08-04-2019, 18:02
Assolutamente no, il venditore deve lavarsene le mani...

Mah ,questione di correttezza. Io quando vendo una moto se dopo due giorni ha un problema del genere (probabilmente serio e non causabile da uso improprio, anche da un’officina) mi scuserei per prima cosa oltre a essere dispiaciuto, e contribuirei alla risoluzione del problema.
Poi, si sa, non siamo tutti uguali.
Certo, se dopo due giorni che ti ho venduto la moto mi telefoni dicendo che ti e’ scoppiata la gomma ti dico mi dispiace ma arrangiati, se ti si è tritato il cardano direi che siamo su un altro pianeta .
IMHO.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:02
[emoji15][emoji15]ragazzi il venditore ha incassato una cifra maggiore del valore del mezzo venduto...non mi sembra così difficile da capire...

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Ma no, non penso. Io non credo che mi abbia dato una "sola". Era un privato ed una persona che mi ha dato l'impressione di essere in assoluta buona fede. Anche lui, quando gli ho raccontato l'accaduto via filo, mi è sembrato cadere dalle nubi.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:04
Questo che hai descritto sopra è un contratto.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Eh, ma non scritto. Una pattuizione verbale con stretta di mano. Non so quanta tutela giuridica, per così dire, possa ricevere una simile pattuizione. Per di più, l'ho anche fatta vedere in officina fidata.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:06
Mah ,questione di correttezza. Io quando vendo una moto se dopo due giorni ha un problema del genere (probabilmente serio e non causabile da uso improprio, anche da un’officina) mi scuserei per prima cosa oltre a essere dispiaciuto, e contribuirei alla risoluzione del problema.
Poi, si sa, non siamo tutti uguali.
Certo, se dopo due giorni che ti ho venduto la moto mi telefoni dicendo che ti e’ scoppiata la gomma ti dico mi dispiace ma arrangiati, se ti si è tritato il cardano direi che siamo su un altro pianeta .
IMHO.

La vedo come te, a livello sostanziale. Io ho ritirato la moto sabato dall'officina; riparto domenica mattina ed in autostrada il brutto evento. Pazzesco. La questione si pone unicamente da un punto di vista "morale" per così dire, perché a livello formale giustamente quello ha venduto la moto e la responsabilità dell'acquisto è la mia. No way.

teo180
08-04-2019, 18:08
[emoji15][emoji15]ragazzi il venditore ha incassato una cifra maggiore del valore del mezzo venduto...non mi sembra così difficile da capire...

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk



Non è così come dici, altrimenti la maggior parte delle vendite tra privati avrebbe poi conseguenze.
La moto vendita da privati salvo se specificato in atto di vendita viene venduta vista e piaciuta.
Se il prezzo è in linea o meno sta all’acquirente fare i giusti controlli e conti.
Poi se si scopre che ad esempio la moto è incidentata e il venditore ti ha detto espressamente che non ha mai avuto incidenti allora si che è tuffa, ma anche in questo caso devi provare che lui abbia fatto in affermazione simile, è sempre e comunque è compito dell’acquirente verificare di persona quelli che dice il venditore.

vertical
08-04-2019, 18:09
Immaginavo... A livello finanziario, sarebbe un danno grosso? Insomma, quanto ci andrei a smenare in tutto?

frizione intorno ai 400/600€ (salvo complicazioni, o sostituzione di altro visto l'intervento invasivo che agevola altri intevrenti tipo sostituire almeno un paio di paraoli sul cambio), per le crociere nel caso si valuta riparazione o sostituzione cardano con usato.. (bisogna valutare bene la situazione).
Nel primo caso i costi sono principalmente di manodopera, nel secondo i costi importanti sono di riparazione o acquisto usato, con un 300€ ci dovresti stare dentro (nuovo costa uno sproposito)

teo180
08-04-2019, 18:12
A livello sostanziale dopo che è stata venduta è passata da un officina.
Il venditore non può prendersi responsabilità a priori dopo averla venduta, ma soprattutto dopo che è passata da un officina.
Cacchio non ci vuole molto a capirlo che al 90% il problema dipende da un lavoro eseguito non a regola d’arte dall’officina

71Gianni
08-04-2019, 18:18
E proprio il contrario di quello che dici, vista è piaciuta è una clausola cha va messa per iscritto, ed anche se così fosse può essere impugnata. Nessuno mette in dubbio l onestà del venditore, ma visto che la moto aveva già questo grave problema deve farsene carico. L officina che ha cambiato semplicemente gli oli non c entra un tubo.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

subolo
08-04-2019, 18:19
Se può essere utile...:

https://www.google.it/url?sa=i&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiF56rr8cDhAhXJjqQKHaKlC1MQzPwBegQIARAC&url=https%3A%2F%2Fwww.laleggepertutti.it%2F156471_ quale-garanzia-nella-vendita-di-usato-da-privato-a-privato&psig=AOvVaw0VRpIfSnLjfbiXiPO2G7C7&ust=1554826399991305

vertical
08-04-2019, 18:20
nel caso di millerighe frizione o crociere cardano, il problema è dovuto ad usura quindi dal tipo di utilizzo della moto o comunque dall'età. Un problema quindi sicuramente presente al momento dell'acquisto e un tagliando in officina non sarebbe in grado di rilevare il problema a meno che non sia stato richiesto questo specifico intervento di verifica. A parte le leggi e tutto il circondario, una partecipazione del venditore nei costi di riparazione, sarebbe in un mondo ideale plausibile in questo caso (moto acquistata e 100Km percorsi)...:)

Belavecio
08-04-2019, 18:21
se il venditore fosse responsabile per aver nascosto un difetto,mi chiedo l'officina che controlli ha fatto per non essersi accorta di un cardano o cambio alla frutta..
dai su!...ci sta pure la sfiga a 50k km

subolo
08-04-2019, 18:22
...Un problema quindi sicuramente presente al momento dell'acquisto e un tagliando in officina non sarebbe in grado di rilevare il problema a meno che non sia stato richiesto questo specifico intervento di verifica. A parte le leggi e tutto il circondario, una partecipazione del venditore nei costi di riparazione, sarebbe in un mondo ideale plausibile in questo caso (moto acquistata e 100Km percorsi)...:)

Condivido in pieno Vertical...

subolo
08-04-2019, 18:28
....mi chiedo l'officina che controlli ha fatto per non essersi accorta di un cardano o cambio alla frutta..
dai su!...ci sta pure la sfiga a 50k km

Ma perché secondo te l’officina ha smontato il cambio per vedere se il millerighe ne aveva solo una ancora che teneva mentre le altre erano spanate? Se gli porti una moto per cambiare gli oli sono responsabili che la moto sia perfetta da problemi di usura? Ma dai...
Nessuno qui dice che il venditore fosse in malafede, ma che è andata di sfiga a tutt e due e che in un mondo corretto ,come dice giustissimamente Vertical, ci si fa carico della sfiga almeno suddividendosela.
Tutto qui.

vertical
08-04-2019, 18:28
mi chiedo l'officina che controlli ha fatto per non essersi accorta di un cardano o cambio alla frutta..
dai su!...ci sta pure la sfiga a 50k km

una crociera cardano non da sisntomi evidenti fino alla rottura definitiva, idem per un millerighe frizione. Se il tagliando è un sostituzione olii e filtri e ispezione generale questi problemi restano nascosti. Una crociera che sta per cedere, smontando almeno la coppia conica è probabile venga rilevata, un millerighe frizione per vederlo devi praticamente chiedere la sostituzione frizione perchè possa essere verificato lo stato del millerighe...

Belavecio
08-04-2019, 18:31
allora non poteva saperlo nemmeno il venditore,quindi non c'è il vizio occulto.
vorrei vedere quanti di noi,dopo che la moto venduta è passata per un officina,darebbero la garanzia..ah,si..con la tastiera.

vertical
08-04-2019, 18:34
vizio occultato no, ma vizio presente si...

Belavecio
08-04-2019, 18:35
cmq solidarietà all'amico,speriamo il meglio

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:42
frizione intorno ai 400/600€ (salvo complicazioni, o sostituzione di altro visto l'intervento invasivo che agevola altri intevrenti tipo sostituire almeno un paio di paraoli sul cambio), per le crociere nel caso si valuta riparazione o sostituzione cardano con usato.. (bisogna valutare bene la situazione).
Nel primo caso i costi sono principalmente di manodopera, nel secondo i costi importanti sono di riparazione o acquisto usato, con un 300€ ci dovresti stare dentro (nuovo costa uno sproposito)

Grazie mille per la tua precisione!

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:42
Non è così come dici, altrimenti la maggior parte delle vendite tra privati avrebbe poi conseguenze.
La moto vendita da privati salvo se specificato in atto di vendita viene venduta vista e piaciuta.
Se il prezzo è in linea o meno sta all’acquirente fare i giusti controlli e conti.
Poi se si scopre che ad esempio la moto è incidentata e il venditore ti ha detto espressamente che non ha mai avuto incidenti allora si che è tuffa, ma anche in questo caso devi provare che lui abbia fatto in affermazione simile, è sempre e comunque è compito dell’acquirente verificare di persona quelli che dice il venditore.

Non fa una piega!

subolo
08-04-2019, 18:43
...non c'è il vizio occulto..

Nessuno ha parlato di ‘occultamento’da parte del venditore ma di ‘problema’ che si è verificato dopo un’irrisoria quantità di tempo dall’acquisto che lascia presumere (vedremo la diagnosi precisa) che questo sia dipeso da usura del mezzo e non certo per colpa dell’acquirente o dall’immissione di oli freschi nei rispettivi serbatoi.
Qui si parla di correttezza prima di tutto e non solo: se ti guardi cosa dice la legge sugli acquisti tra privati si fa l’esempio di un computer che dopo l’acquisto viene a perdere la funzionalità di un tasto. Ne per colpa del venditore ne dell’acquirente. In questo caso se è dimostrato che se il tasto smette
di funzionare per usura ma che non fosse possibile
prevederne il guasto improvviso (esattamente come un millerighe o un cardano) non è assolutamente a carico dell’acquirente la
spesa.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:43
E proprio il contrario di quello che dici, vista è piaciuta è una clausola cha va messa per iscritto, ed anche se così fosse può essere impugnata. Nessuno mette in dubbio l onestà del venditore, ma visto che la moto aveva già questo grave problema deve farsene carico. L officina che ha cambiato semplicemente gli oli non c entra un tubo.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

E ma la vedo difficile adesso dimostrare che il problema c'era e non si è trattato solo di sfiga bella e buona.... :-(

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:45
Se può essere utile...:

https://www.google.it/url?sa=i&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiF56rr8cDhAhXJjqQKHaKlC1MQzPwBegQIARAC&url=https%3A%2F%2Fwww.laleggepertutti.it%2F156471_ quale-garanzia-nella-vendita-di-usato-da-privato-a-privato&psig=AOvVaw0VRpIfSnLjfbiXiPO2G7C7&ust=1554826399991305

Grazie mille! Leggerò con attenzione!

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:46
nel caso di millerighe frizione o crociere cardano, il problema è dovuto ad usura quindi dal tipo di utilizzo della moto o comunque dall'età. Un problema quindi sicuramente presente al momento dell'acquisto e un tagliando in officina non sarebbe in grado di rilevare il problema a meno che non sia stato richiesto questo specifico intervento di verifica. A parte le leggi e tutto il circondario, una partecipazione del venditore nei costi di riparazione, sarebbe in un mondo ideale plausibile in questo caso (moto acquistata e 100Km percorsi)...:)

D'accordissimo con te! In un mondo ideale, si...

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:48
cmq solidarietà all'amico,speriamo il meglio

Grazie di vero cuore!

vertical
08-04-2019, 18:48
che utilizzo hai in mente di fare con questa moto? giri domenicali sui passi o giro del mondo attraverso deserti?

Belavecio
08-04-2019, 18:49
@subolo...dimentichi che è passata per un officina.
Andrea,la porti sempre nella stessa officina ora?

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:52
che utilizzo hai in mente di fare con questa moto? giri domenicali sui passi o giro del mondo attraverso deserti?

Viaggi, viaggi e viaggi. Non ho un'auto e la moto la utilizzo come mezzo per tutte le situazioni: dall'uscita la sera, all'andare a lavoro, a viaggi (dovevo partire per la Sardegna venerdì di questa settimana per starci 7 gg durante le ferie pasquali). A febbraio mi hanno rubato, qua a Milano, la mia KTM 990 ADV. Insomma, un periodo di sfiga nera. Che aggiungere.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:52
@subolo...dimentichi che è passata per un officina.
Andrea,la porti sempre nella stessa officina ora?

Sisi, assolutamente. La moto è già lì e sono in attesa che smontino il tutto per sapere un po' di cosa possa trattarsi con maggiore precisione.

subolo
08-04-2019, 18:52
...Leggerò con attenzione!

Il punto focale nel contratto tra privati in cui si manifesti un problema non di facile individuazione all’atto dell’acquisto e’ questo:

per tutti i difetti, anche se venuti alla luce dopo la vendita, che dipendono da vizi dell’oggetto già presenti – e non facilmente rilevabili – all’atto della stipula del contratto, opera la garanzia del venditore;

per tutti i difetti di funzionamento venuti alla luce dopo la vendita, ma collegati al normale utilizzo del bene, anche se causati dall’usura collegata all’uso del precedente proprietario, non opera la garanzia del venditore.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:55
Nessuno ha parlato di ‘occultamento’da parte del venditore ma di ‘problema’ che si è verificato dopo un’irrisoria quantità di tempo dall’acquisto che lascia presumere (vedremo la diagnosi precisa) che questo sia dipeso da usura del mezzo e non certo per colpa dell’acquirente o dall’immissione di oli freschi nei rispettivi serbatoi.
Qui si parla di correttezza prima di tutto e non solo: se ti guardi cosa dice la legge sugli acquisti tra privati si fa l’esempio di un computer che dopo l’acquisto viene a perdere la funzionalità di un tasto. Ne per colpa del venditore ne dell’acquirente. In questo caso se è dimostrato che se il tasto smette
di funzionare per usura ma che non fosse possibile
prevederne il guasto improvviso (esattamente come un millerighe o un cardano) non è assolutamente a carico dell’acquirente la
spesa.

Questo è molto interessante. Rischierei però di imbattermi in una panacea di questioni paragiuridiche che non farebbero altro che "tenermi lontano" dalla moto per tempo inquantificabile. :-(

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 18:56
Il punto focale nel contratto tra privati in cui si manifesti un problema non di facile individuazione all’atto dell’acquisto e’ questo:

per tutti i difetti, anche se venuti alla luce dopo la vendita, che dipendono da vizi dell’oggetto già presenti – e non facilmente rilevabili – all’atto della stipula del contratto, opera la garanzia del venditore;

per tutti i difetti di funzionamento venuti alla luce dopo la vendita, ma collegati al normale utilizzo del bene, anche se causati dall’usura collegata all’uso del precedente proprietario, non opera la garanzia del venditore.

Ok! Devo cercare di capire come eventualmente impostare la cosa, però. Cioè se in modo "formale" o meno.

71Gianni
08-04-2019, 19:01
Dovrebbe risolversi con una semplice telefonata al venditore, che vista l ovvietà sella situazione non dovrebbe battere ciglio nel farsi carico delle spese. Detto questo ti auguro di metterti in viaggio con tua 1150 il prima possibile

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 19:03
Dovrebbe risolversi con una semplice telefonata al venditore, che vista l ovvietà sella situazione non dovrebbe battere ciglio nel farsi carico delle spese. Detto questo ti auguro di metterti in viaggio con tua 1150 il prima possibile

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Già fatta, la telefonata. Si è dispiaciuto, mi è sembrato assolutamente sorpreso e colpito della cosa e mi ha chiesto di "aggiornarlo". That's it.

robiledda
08-04-2019, 19:03
beh magari prima bisognerebbe sapere esattamente quello che è successo...

Belavecio
08-04-2019, 19:04
ma sopratutto con il parere di un officina diversa...per me eh.

71Gianni
08-04-2019, 19:08
49000 km... praticamente nuova...mah...

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Aspide
08-04-2019, 19:13
Se non ha perso olio, si può iniziare ad escludere la coppia conica.
Se il rumore di ferraglia lo avverti all'altezza della leva del cambio e, a maggior ragione, solo con trazione in presa direi che condivido l'osservazione di Vertical, è il primo segmento della linea di trasmissione, ovvero la frizione con alberino primario che si innesta nel millerighe della crociera anteriore....

Aspide
08-04-2019, 19:20
Cmq con quel chilometraggio, a quella moto le hanno tirato il collo....

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 19:23
Cmq con quel chilometraggio, a quella moto le hanno tirato il collo....

Spero veramente di no 🙈

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 19:24
Se non ha perso olio, si può iniziare ad escludere la coppia conica.
Se il rumore di ferraglia lo avverti all'altezza della leva del cambio e, a maggior ragione, solo con trazione in presa direi che condivido l'osservazione di Vertical, è il primo segmento della linea di trasmissione, ovvero la frizione con alberino primario che si innesta nel millerighe della crociera anteriore....

Brutta storia, Ve?

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 19:25
49000 km... praticamente nuova...mah...

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Immagina quanto possa rodermi il c... Sono veramente costernato.

subolo
08-04-2019, 19:30
robiledda ha ragione.
Una volta scoperto il danno si può eventualmente fare disquisizioni se si sia trattato di qualcosa imputabile a un ‘vizio’ o alla semplice usura (che però sembrerebbe molto strana con solo 49000 km) come dice la legge.
I km sono reali? Dimostrabili?.
Rimane ripeto la grande solidarietà per chi si trova nella
tua situazione e la perplessità per l’atteggiamento del venditore,
Si, dispiaciuto a parole, ma quasi temendo qualcosa che poteva prevedere...

Non per vantarmi ripeto, ma quando ho venduto la mia Transalp650, sicuro che non avesse nulla, ho detto al compratore qualsiasi problema hai fammelo sapere.
Non l’ho sentito per mesi e quando ci siamo risentiti per andare a fare
un giro insieme in moto mi ha detto di aver avuto (dopo mesi) una leggera perdita dal radiatore. Io mi sono offerto subito di concorrere alla spesa dispiaciuto ma lui non ha voluto saperne. Ci si augurerebbe che tra motociclisti ci fosse questo tipo di complicità e solidarietà. Tutto qui.

71Gianni
08-04-2019, 19:31
Concordo pienamente.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

vertical
08-04-2019, 19:37
Viaggi, viaggi e viaggi. Non ho un'auto e la moto la utilizzo come mezzo per tutte le situazioni: dall'uscita la sera, all'andare a lavoro, a viaggi .

alcune considerazioni:

49,000 Km, pochi per un cardano andato. Sintomo di utilizzo estremo, off road salti compresi e guadi corsi d'acqua, oppure moto utilizzata sempre carica come un mulo e ammortizzatori non all'altezza della situazione o addidittura sostituiti con altri non previsti su questo modello....

nel caso di millerighe frizione, o la moto è stata utilizzata in modo estremo ma comunque su strada (impennate a go go quindi centraline aggiuntive come se piovesse) o paradossalmente guida troppo rilassata tipo scooter con pochi cambi marcia che tanto il boxer ce la fa, associato ad uno scarso utilizzo (lunghi periodi di sosta nel box).

oppure i Km non sono reali...

Se la situazione dovesse essere più assimilabile ad uno scarso utilizzo del mezzo, visto quello che ci vuoi fare per evitare sorprese durante qualche viaggio, considererei interventi di tipo preventivo soprattutto se dovranno intervenire sulla frizione.
sostituzione paraoli cambio, sostituzione paraolio coppia conica ed eventualmente cuscinetto, sostituzione paraolio motore lato albero motore, sostituzione tenditore catena distribuzione Sn, cinghia alternatore...

Aspide
08-04-2019, 20:06
Brutta storia, Ve?

inzomma ....
Cmq aspetta il referto dell'autopsia, potrebbe trattarsi "solo" della frizione, poi ne riparliamo

Spero veramente di no ��

50000 km per la frizione è metà della sua vita, in genere si riduce così scannando in pista oppure in altri malo-modi che ti hanno già descritto ...

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 21:46
inzomma ....
Cmq aspetta il referto dell'autopsia, potrebbe trattarsi "solo" della frizione, poi ne riparliamo



50000 km per la frizione è metà della sua vita, in genere si riduce così scannando in pista oppure in altri malo-modi che ti hanno già descritto ...

Incrociamo le dita... Speriamo bene! 😅

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 21:50
alcune considerazioni:

49,000 Km, pochi per un cardano andato. Sintomo di utilizzo estremo, off road salti compresi e guadi corsi d'acqua, oppure moto utilizzata sempre carica come un mulo e ammortizzatori non all'altezza della situazione o addidittura sostituiti con altri non previsti su questo modello....

nel caso di millerighe frizione, o la moto è stata utilizzata in modo estremo ma comunque su strada (impennate a go go quindi centraline aggiuntive come se piovesse) o paradossalmente guida troppo rilassata tipo scooter con pochi cambi marcia che tanto il boxer ce la fa, associato ad uno scarso utilizzo (lunghi periodi di sosta nel box).

oppure i Km non sono reali...

Se la situazione dovesse essere più assimilabile ad uno scarso utilizzo del mezzo, visto quello che ci vuoi fare per evitare sorprese durante qualche viaggio, considererei interventi di tipo preventivo soprattutto se dovranno intervenire sulla frizione.
sostituzione paraoli cambio, sostituzione paraolio coppia conica ed eventualmente cuscinetto, sostituzione paraolio motore lato albero motore, sostituzione tenditore catena distribuzione Sn, cinghia alternatore...


Secondo me, siamo nella situazione "guida troppo rilassata tipo scooter con pochi cambi marcia che tanto il boxer ce la fa, associato ad uno scarso utilizzo (lunghi periodi di sosta nel box)". Il tizio che la aveva prima di me ha fatto 2000km in un anno. Ha fatto la revisione a gennaio 2018 e la moto aveva 47000km, come ho acclarato mediante portale automobilista. La usava poco e con poco manico.

oppure i Km non sono reali ---> dubito che siamo nella situazione fraudolenta della specie.

Insomma, penso che la spesa sarà una vera ammazzata. Temo molto questa cosa.

Andrea_DeTommmaso
08-04-2019, 21:52
robiledda ha ragione.
Una volta scoperto il danno si può eventualmente fare disquisizioni se si sia trattato di qualcosa imputabile a un ‘vizio’ o alla semplice usura (che però sembrerebbe molto strana con solo 49000 km) come dice la legge.
I km sono reali? Dimostrabili?.
Rimane ripeto la grande solidarietà per chi si trova nella
tua situazione e la perplessità per l’atteggiamento del venditore,
Si, dispiaciuto a parole, ma quasi temendo qualcosa che poteva prevedere...

Non per vantarmi ripeto, ma quando ho venduto la mia Transalp650, sicuro che non avesse nulla, ho detto al compratore qualsiasi problema hai fammelo sapere.
Non l’ho sentito per mesi e quando ci siamo risentiti per andare a fare
un giro insieme in moto mi ha detto di aver avuto (dopo mesi) una leggera perdita dal radiatore. Io mi sono offerto subito di concorrere alla spesa dispiaciuto ma lui non ha voluto saperne. Ci si augurerebbe che tra motociclisti ci fosse questo tipo di complicità e solidarietà. Tutto qui.

Parole sante di cui ti ringrazio. Ho visto sul portale dell'automobilista che l'anno scorso ha fatto la revisione il proprietario precedente, e la moto aveva 47000km. In un anno o giù di lì il tipo ha fatto solo 2000km. O così Sembra.

luigiface
08-04-2019, 21:56
Che aggiungere.
Mi dispiace tantissimo, posso aggiungere però che se continui a quotare per intero i messaggi precedenti rischi il ban.
Spero che te la possa cavare con un albero di trasmissione usato e non sia invece colpa di un millerighe!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

maurodami
08-04-2019, 22:56
Escludendo il cambio, visti i sintomi descritti, è chiaro che il danno sta sulla linea di trasmissione come già in tanto hanno scritto.
Per il resto un danno del genere non è prevedibile per cui puoi credere alla buona fede del venditore e per il resto è stata solo una questione di sfortuna.

Aspide
08-04-2019, 23:28
Secondo me, siamo nella situazione "guida troppo rilassata tipo scooter con pochi cambi marcia che tanto il boxer ce la fa, associato ad uno scarso utilizzo (lunghi periodi di sosta nel box)". Il tizio che la aveva prima di me ha fatto 2000km in un anno. Ha fatto la revisione a gennaio 2018 e la moto aveva 47000km, come ho acclarato mediante portale automobilista. La usava poco e con poco manico....


Da quando ho letto quanto sopra ci ho pensato e ripensato, ma credimi non riesco a farmene una ragione.
Mi sembra strano, anzi stranissimo che una trasmissione cardanica, progettata per lavorare in condizioni di fuori strada, possa danneggiarsi perchè viene usata da un fermone, o meglio perchè sta ferma per molto tempo ...
Trovo solo una spiegazione scientifica alternativa alla mia prima ipotesi (moto scannata): che sia entrata acqua nel monobraccio del paralevel, è ristagnata, ha seccato il grasso del millerighe, quest'ultimo si è arrugginito e, alla lunga ha criccato sulla crociera. Ok, ma l'acqua scorre verso il basso, quindi la crociera interessata doveva essere quella posteriore, sulla coppia conica: che c'entra lo "sferragliamento" in trazione?
Penso alle cuffie, che dopo 15 anni si sgretolano, consumano e possono aver fatto entrare l'acqua ed altre porcherie nei due giunti (anteriore e posteriore, lato cambio e lato cc) ed in quest'anno e mezzo di NON utilizzo hanno "corroso" ferro e accoppiamenti ...
Certo è che se, durante il tagliandone che hai fatto presso la rete ufficiale, non hanno controllato le cuffie (basta solo guardarle e con un po' di curiosità toccarle) o non si sono accorti che erano da cambiare (così avrebbero visto le crociere arrugginite o danneggiate), penso che due paroline andrei a farle con il capofficina. Ah ... naturalmente con le cuffie alla mano, se effettivamente sono deteriorate, bucate, rotte, consumate ecc ...

http://i65.tinypic.com/rmuqkz.jpg

questo è il braccio del paralevel, la 3 e la 10 sono le due cuffie che proteggono le due crociere, basta guardarle e toccarle per capire se sono sane ...

Belavecio
08-04-2019, 23:48
Solo a me ricorda quel 3ad del gs senza olio nel cardano?
Erano sempre 100km + o -

Aspide
08-04-2019, 23:58
Giusta osservazione.
Penso che l'indicazione del tagliandone in rete ufficiale abbia portato tutti, compreso l'interessato, ad escludere tale eventualità ...

vertical
09-04-2019, 00:14
Penso alle cuffie, che dopo 15 anni si sgretolano, consumano e possono aver fatto entrare l'acqua
.

Per quanto riguarda le cuffie, le mie sono originali e nonostante l'età sono integre.


Solo a me ricorda quel 3ad del gs senza olio nel cardano?


la moto camminerebbe, nella prova fatta sembra il problema millerighe frizione.

Aspide
09-04-2019, 01:05
Anche le mie, dopo 17 anni, ma è la prima cosa che ho controllato, a mano sul momento della trattativa. Il tempo, gli agenti atmosferici, idropulitrici, pietre, sassi, punte di cacciavite o altri ferri vari, basta poco e non tengono più.
Poco male se te ne accorgi subito, molto male se non te ne accorgi.
La loro ispezione-controllo è un'operazione di manutenzione ordinaria ....

daniele52
09-04-2019, 08:20
non ho letto tutto,forse già chiesto,il venditore l'ha acquistata nuova?

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 08:25
Mi dispiace tantissimo, posso aggiungere però che se continui a quotare per intero i messaggi precedenti rischi il ban.
Spero che te la possa cavare con un albero di trasmissione usato e non sia invece colpa di un millerighe!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ah ok! Non sapevo del ban. Sono nuovo del forum e non so ancora bene come funziona :-)

Vi farò sapere, spero, a breve!

Grazie mille intanto. Davvero. Grazie di cuore.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 08:26
Escludendo il cambio, visti i sintomi descritti, è chiaro che il danno sta sulla linea di trasmissione come già in tanto hanno scritto.
Per il resto un danno del genere non è prevedibile per cui puoi credere alla buona fede del venditore e per il resto è stata solo una questione di sfortuna.

Si, di base lo penso anche io. Iella totale.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 08:27
Da quando ho letto quanto sopra ci ho pensato e ripensato, ma credimi non riesco a farmene una ragione.
Mi sembra strano, anzi stranissimo che una trasmissione cardanica, progettata per lavorare in condizioni di fuori strada, possa danneggiarsi perchè viene usata da un fermone, o meglio perchè sta ferma per molto tempo ...
Trovo solo una spiegazione scientifica alternativa alla mia prima ipotesi (moto scannata): che sia entrata acqua nel monobraccio del paralevel, è ristagnata, ha seccato il grasso del millerighe, quest'ultimo si è arrugginito e, alla lunga ha criccato sulla crociera. Ok, ma l'acqua scorre verso il basso, quindi la crociera interessata doveva essere quella posteriore, sulla coppia conica: che c'entra lo "sferragliamento" in trazione?
Penso alle cuffie, che dopo 15 anni si sgretolano, consumano e possono aver fatto entrare l'acqua ed altre porcherie nei due giunti (anteriore e posteriore, lato cambio e lato cc) ed in quest'anno e mezzo di NON utilizzo hanno "corroso" ferro e accoppiamenti ...
Certo è che se, durante il tagliandone che hai fatto presso la rete ufficiale, non hanno controllato le cuffie (basta solo guardarle e con un po' di curiosità toccarle) o non si sono accorti che erano da cambiare (così avrebbero visto le crociere arrugginite o danneggiate), penso che due paroline andrei a farle con il capofficina. Ah ... naturalmente con le cuffie alla mano, se effettivamente sono deteriorate, bucate, rotte, consumate ecc ...

http://i65.tinypic.com/rmuqkz.jpg

questo è il braccio del paralevel, la 3 e la 10 sono le due cuffie che proteggono le due crociere, basta guardarle e toccarle per capire se sono sane ...

Ok! Si, sicuramente nei prossimi giorni cercherò di fare un punto di situazione con meccanico e capire bene di cosa stiamo parlando. Sembra tutto molto strano anche a me.

maurodami
09-04-2019, 08:29
Smonta la trasmissione e posta qualche foto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 08:29
non ho letto tutto,forse già chiesto,il venditore l'ha acquistata nuova?

No: il venditore l'ha acquistata, a sua volta da un altro privato. Formalmente, la moto ha avuto 4 proprietari prima di me. Era conosciuta e "mappata" in officina ufficiale BMW.

subolo
09-04-2019, 08:40
....la moto ha avuto 4 proprietari prima di me. Era conosciuta e "mappata" in officina ufficiale BMW.

Una cosa è essere ‘conosciuta’ in BMW (ad esempio per i primi tagliandi quasi tutte le mukke lo sono..).
Altra è avere tagliandi certificati BMW che ti garantiscano esattamente il kilometraggio e gli interventi che sono stati fatti.

Forse appurando ciò avresti/avremmo le idee più chiare.

dino_g
09-04-2019, 09:05
I tagliandi certificati Bmw sono "sopravvalutati": chi pensa che questo sia sinonimo di lavoro ottimale si sbaglia.
@ Andrea: ribadisco il consiglio dato, non quotare integralmente i messaggi, specialmente se con immagini.

Aspide
09-04-2019, 09:23
Altra giusta osservazione Dino.
Chissà perché abbiamo tutti questo stereotipo di perfezione sulla rete ufficiale. Già il costruttore non è infallibile (come tutti del resto), ma da qui a considerare i tagliandi della rete di assistenza come un dogma ci passa un abisso....

subolo
09-04-2019, 09:34
....ma da qui a considerare i tagliandi della rete di assistenza come un dogma ci passa un abisso....

Non ho detto che rete BMW=Perfezione ci mancherebbe...
Ho detto solo che i chilometri reali li puoi solo sapere tramite loro perché ovunque tu vada a fare i tagliandi BMW (in base ai proprietari dislocati ovunque in base ai vari proprietari negli anni) tu puoi riferirti con n telaio e ti fanno la storia della moto. Questa è l’unica garanzia che loro hanno e che qualunque altro pur geniale e onestissimo meccanico non avra’ Mai.
Tanto e’ vero che in fase di acquisto/vendita e’ una condizione che se presente favorisce enormemente . E il prezzo sale.

Rallo
09-04-2019, 10:06
No: il venditore l'ha acquistata, a sua volta da un altro privato. Formalmente, la moto ha avuto 4 proprietari

Io comunque Andrea, oggi invierei una raccomandata al venditore nella quale lo informi del problema, senza richieste o altro, lo devi fare entro 8 giorni dall'aver riscontrato il problema, poi in base alla diagnosi agirei di conseguenza.
In italia ci sono fin troppi avvocati ;-)

Aspide
09-04-2019, 10:10
Certamente, tutto condivisibile Subolo sotto il profilo statistico, della quotazione, della ricostruzione diacronica, ma io mi riferivo all'aspetto qualitativo e prettamente tecnico: ormai con sta storia dei service, dei pacchetti manutenzione e dei tagliandi certificati, hanno sdoganato il mestiere facendo passare un cambio liquido lavavetri come un'operazione di alta specializzazione (poi si perdono a spippolare su una cuffia)...
Tutto qui

roberto40
09-04-2019, 10:14
Andrea_DeTommmaso
Benvenuto sul forum, mi spiace molto per l'accaduto e sono consapevole del fatto che nella frenesia di raccontare, non hai letto il regolamento del forum.
Dovrei editare tutti i tuoi post, hai sistematicamente violato l'articolo 3 e sinceramente non ne ho proprio voglia. Quindi passo oltre per adesso, ma evita di quotare ancora in maniera impropria.
Ti agevolo il link del regolamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16) , che ti invito a leggere quanto prima per muoverti al meglio. Grazie e Buona permanenza su QdE.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 10:18
Perfetto. Grazie, ragazzi. Sono in attesa di sapere di cosa si sia trattato. Incrocio le dita e vi dirò a breve, spero.
Un caro saluto a tutti.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 10:20
@roberto40 caspita! Ho letto solo ora! Scusami!

roberto40
09-04-2019, 11:04
Nessun problema Andrea, ciao.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:29
Ragazzi, vi fornisco qualche elemento di novità. Il meccanico ha smontato la moto. Essenzialmente, è andato alle ortiche l'albero di trasmissione. Il meccanico mi ha detto che questa cosa risponde ad una mera casualità, sfiga. Che altro dire. Che ne pensate?

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:30
Ho anche la foto del pezzo rotto; se si potesse, ve la mostrerei.

maurodami
09-04-2019, 12:30
foto....lato cambio o lato coppia conica? cos'altro ha rovinato?

roberto40
09-04-2019, 12:34
Per inserire le foto segui questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431396).

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:45
https://i.postimg.cc/0QNrmB0d/IMG-20190409-WA0013.jpg

Confermatemi se riuscite ad aprire i file.

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:46
https://i.postimg.cc/vmb48B1K/IMG-20190409-WA0014.jpg

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:47
https://i.postimg.cc/8c0vjS86/IMG-20190409-WA0015.jpg

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 12:48
Per il momento, sono riuscito ad avere queste foto che ho postato. Impressioni a caldo?

subolo
09-04-2019, 12:58
Aspide: siamo d’accordo .
Spesso se la tirano senza averne titolo.
Aspettiamo di vedere la diagnosi della pover mukka sgranata .
Un saluto a tutti

Paolo Grandi
09-04-2019, 13:03
Purtroppo ogni tanto succede. Magari qualche vecchio proprietario l'ha un po' maltrattata, la moto. Ma non c'è una regola.

Se il danno è limitato all'albero te la cavi con poco. Ne cercherei uno usato sulla baia.

Kinobi
09-04-2019, 13:07
In punta di piedi dico la mia.
Ora si sa il danno.

Una catena di una bici, si rompe con rapporti lunghi, mai con rapporti piccoli. Se il fermone tirava dal basso la marce senza senso, la "coppia" genera sempre maggiori sollecitazioni a giri bassi. Non credo basti a rompere una roba del genere.

Lami esperienza sulle macchine, è che se rompe un mezzo appena tagliandato, non andare da chi ha fatto il tagliando: non si sa mai debba camuffare suoi errori. Ovviamente non voglio seminare zizzania, ma è una considerazione logica. Esempio: sul mio camper parte il cambio di botto ed avevo appena fatto un tagliando con cambio olio cambio. Originariamente il meccanico disse "bla bla..." incolpando "l'aver toccato l'olio e spostato morchia". In realtà si era dimenticato di mettere l'olio. Ce ne siamo accorti perchè ero la io quando lo smontava altrimenti pagavo io tutto.

Per i contratti tra privati: la mia esperienza con i legali è confliuttuevole (infatti avevo studiato a Giurisprudenza). Se uno prende una moto usata, la paga meno ed accetta un rischio. Certo, si può mandare una lettera dal legale e magari si becca dei soldi, ma non so se alla fine, il gioco vale la candela. Senza contare lo stress. Qui il mezzo non si è rotto subito... si è rotto dopo che uno ci ha messo le mani. Vedo una possibilità di vittoria, ma lunga e complessa!

Buona fortuna

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 13:15
@kinobi no, non penso di avviare alcuna mossa legale. Mi assumo in pieno la responsabilità del mio acquisto, per come avevo visto la moto, alla luce del feedback del meccanico e dell'impressione generale che avevo avuto del venditore. Insomma, me la piangerò io... :-) Grazie dei tuoi consigli, intanto.

@paolo_grandi grazie! Lo spero. Ne saprò di più a breve.

luigiface
09-04-2019, 13:28
Sono contento, mi straquoto per tutto, anche per l'avviso che ti ho fatto sul quote integrale che hai ignorato.
Un ricambio usato si trova ;)


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

daniele52
09-04-2019, 13:49
se i millerighe non sono diventati cento il danno è limitato.

Aspide
09-04-2019, 14:07
@Andrea_DeTommmaso

A caldo? Già a freddo ti ho scritto che a quella moto hanno tirato il collo.
Le foto parlano da sole: niente ruggine, niente incuria, niente feromoni o moto ferme nel box (che già di sé sarebbe incredibile), è ben ingrassato,
ha ceduto la crociera e non si evidenziano cricche "vecchie" dali da giustificare l'improbabile difetto di fabbricazione / materiale.
Sai che penne che si sono tirati con la tua moto

Aspide
09-04-2019, 14:12
Visto il danno, se decidi di tenere la moto, fai controllare anche giunti sferici dell'avantreno-telelever, e cuscinetto della coppia conica. Io guarderei anche punterie e compressione...
Ciao

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 14:13
@luigiface visto l'utilizzo che vorrei fare della moto - unico mezzo che ho, col quale voglio partirci, fare km ed in tutta sicurezza - valuto se fare una roba per bene e, perché no, a questo punto prenderlo nuovo. Attendo dall'officina BMW che mi predispongano una preliminare quantificazione del danno. Vedremo...

@daniele52 su questo, ancora non so :-)

@aspide sicuramente qualcuno che la aveva prima dell'ultimo proprietario che davvero era un tranquillo: calcola che ci aveva messo: 1) gomme iper stradali; 2) un improbabile ed orrendo parabrezza di dimensioni enormi; 3) un bauletto degno dei peggiori t-max. Insomma, usava la moto per la gitarella ed il caffè domenicale con la sua sciura. Quelli di prima, non li conosco.

Aspide
09-04-2019, 14:14
@luigiface
Non quotarti da solo, ti quoto io :)))

Andrea_DeTommmaso
09-04-2019, 14:14
se decidi di tenere la moto

Certo che la terrò! :-)

Aspide
09-04-2019, 14:16
@andrea
Eh lo so, capisco, a volte basta prestarla la moto, soprattutto la GS che fa figo su una ruota :))

Bene se la tieni, valuta il mio consiglio,poi vedi tu ;)

vertical
09-04-2019, 21:55
Impressioni a caldo?

Purca pupazza....
probabile che il grosso del danno sia avvenuto post rottura di una delle due crociere durante la corsa di arresto del mezzo e dalle prove da te fatte per capire il problema...

Paolo Grandi
09-04-2019, 22:52
Comunque Andrea, non sei un caso isolato. E certo le "penne" e l'off a quella moto non fanno bene. Per cui verifica anche, come ti hanno già detto, telelever, paralever e coppia conica. Sai mai.

Consolati: il 1200 è molto peggio ;)

maurodami
09-04-2019, 23:00
Se è solo l'albero, alla fine te la cavi con poca spesa.
Per il resto consolati perché non c'è modo di capire se un albero sta per cedere e non poteva saperlo ne il meccanico, ne il proprietario

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
10-04-2019, 05:04
Ma cosa costa nuovo?
Ha senso trovare un usato?
Sono uguali per tutte le 1150?
Avevo forse letto che si può rifare?

maurodami
10-04-2019, 05:18
Nuovo costa uno sproposito.
Sono tutti uguali tranne quello dell'ADV che è più lungo.
Ci sono ditte che li ricostruiscono.
Usato conviene.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 08:40
dalle prove da te fatte per capire il problema...

Caspita! Spero di no... Ne ho fatte poche; se così fosse, sarei stato un vero pirla :-) Comunque oggi spero di sapere a quanto ammonta il danno complessivo :mad:

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 08:42
[QUOTE=Paolo Grandi;10053632]verifica anche, come ti hanno già detto, telelever, paralever e coppia conica. Sai mai.

Sicuramente si. Penso che non ci sia nemmeno bisogno di dirlo al mio meccanico - storico "dottore" di BMW. Però, nel dubbio, oggi gli dico la cosa :-p

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 08:44
Per il resto consolati perché non c'è modo di capire se un albero sta per cedere e non poteva saperlo ne il meccanico, ne il proprietario



Insomma, quando si dice "la sfiga" :-)
Attendo la quantificazione dall'officina. Incrociamo le dita.

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 08:45
Ma cosa costa nuovo?


In mattinata spero di poterti dire a quanto ammonta il danno.

subolo
10-04-2019, 08:58
Hai ripetuto che ti accollerai il costo della riparazione.
Un gesto da gran Signore non insisto...
Però, rispondendo a chi addiceva a responsabilità dell’officina, direi che una tritata del genere è assolutamente indipendente da qualsiasi intervento abbiano potuto fare.
Se hanno avuto una responsabilità al limite potrei essere d’accordo sulla mancata ‘diagnosi’ del problema che poteva essere imminente, ma di certo quell’albero era attaccato per un filo di latta e loro non ne possono essere responsabili.

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 09:16
@subolo si, certamente: non vedo altra soluzione. Una casualità a fronte della quale possiamo cercare di vedere anche il lato positivo: ora ci mettiamo un bell'albero di trasmissione ben fatto, facciamo pulire e revisionare bene la zona interessata e via a tritare chilometri stavolta...
Ora mi voglio solo godere quella che penso sia una gran moto che ha scritto la storia di BMW. Non vedevo l'ora di montarci su. La delusione è tanta ma c'è ancora tanta strada da fare. :-)

robiledda
10-04-2019, 09:29
bravo Andrea :D ottima filosofia ;)

montarci sopra ed andare :)

subolo
10-04-2019, 09:31
Certo:)

Se può esserti di aiuto...

https://www.ebay.it/itm/BMW-R1150gs-Adventure-Albero-Trasmissione-/382876664256

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 09:40
@robiledda & @subolo ragazzi, grazie mille per le vostre parole ed i vostri suggerimenti! Spero che mi riescano a riparare il tutto quanto prima. La mia speranza è di riuscire a montare sulla moto durante la settimana di Pasqua. Un caro saluto.

muccarossa
10-04-2019, 10:14
Ragazzi che brutta fine quell'albero :rolleyes:
Non ho ancora letto tutta la storia completa ma la leggerò più tardi quando ho tempo!
Ho solo letto un commento sulle "penne" e se già ne facevo poche prima ora avrò pure i rimorsi se me ne scappa qualche altra :lol:

Aspide
10-04-2019, 10:53
@FATSGABRY nuovo, solo l'albero sui 1000 euro, dipende...
@maurodami.... Mah.... Imprevedibile fino ad un certo punto, se durante la manutenzione ordinaria, togli le fascette delle due cuffie, dai un pulita al grasso e dai trazione sul cavalletto vedi le crociere girare e vedi se girano "rotonde".... è mezz'ora di lavoro e 4 fascette
@muccarossa.... Bhe a chi non piace tirarsi qualche penna, diverso è farne alla balorda maniera, qualsiasi moto si rovina....
Se osservi le foto, l'albero ha ceduto perché hanno schiavettato le crociere, conseguenza di colpi d'ariete (tutta potenza senza entrare in coppia)...
@andrea... cmq apprezzo molto il tuo modo di affrontare la cosa. Vedrai che in una settimana torni in sella...

FATSGABRY
10-04-2019, 11:01
Il mio si alza di Potenza..gs obso Toppissimo
Roba da maschio alfa

frankbons
10-04-2019, 11:28
Tanta solidarietà Andrea,sto seguendo il caso pari pari. Ho anch’io acquistato un usato però del 2008 pari ai km che hai preso tu,nel 2016. Grazie alla fortuna al momento tutto ok. E faccio gli scongiuri che non me la prendo d’occhio :!::lol:

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 12:19
se già ne facevo poche prima ora avrò pure i rimorsi se me ne scappa qualche altra :lol:

Io, una volta presa la moto, penso non ne farò mai più :-)

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 12:21
@FATSGABRY nuovo, solo l'albero sui 1000 euro, dipende...
Se osservi le foto, l'albero ha ceduto perché hanno schiavettato le crociere, conseguenza di colpi d'ariete (tutta potenza senza entrare in coppia)...
@andrea... cmq apprezzo molto il tuo modo di affrontare la cosa. Vedrai che in una settimana torni in sella...

Grazie mille!!!!! Caspita: solo il pezzo, 1000 Euro è tanta roba :mad:Se in più ci mettiamo mano d'opera, varie ed eventuali non oso immaginare... Già piango...
Per forza: bisogna vederla in positivo, per quanto possibile :-) Spero anche io in una settimanella di iniziare, finalmente, ad usare la moto :-)

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 12:22
Il mio si alza di Potenza..gs obso Toppissimo
Roba da maschio alfa

Ahahahahah grande!

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 12:23
Tanta solidarietà Andrea,sto seguendo il caso pari pari.

Ti ringrazio. Si, sono davvero dispiaciuto e senza parole. Veramente una situazione grottesca. Ma così è: tocca accettarla per quel che é :-)
Un caro saluto.

aspes
10-04-2019, 13:08
se vuoi risparmiare un po' sui pezzi

https://www.motoricambicerignola.com/motostore/default/usati/bmw/

Andrea_DeTommmaso
10-04-2019, 13:26
@aspes grazie mille per il suggerimento :-)

daniele52
10-04-2019, 15:37
Certo:)

Se può esserti di aiuto...

https://www.ebay.it/itm/BMW-R1150gs-Adventure-Albero-Trasmissione-/382876664256

mi sembra di vedere una crepa dove si imbocca la crocera nella parte alta

71Gianni
10-04-2019, 16:47
Nuovo costa uno sproposito.
Sono tutti uguali tranne quello dell'ADV che è più lungo.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk



Ecco perché mi chiamano ADV....


Scherzi a parte, complimenti x lo spirito Andrea ed un grande in bocca al lupo[emoji6]

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

vertical
10-04-2019, 17:30
Caspita! Spero di no... Ne ho fatte poche; se così fosse, sarei stato un vero pirla :-)

più che altro intendevo dire che comunque il danno iniziale probabile fosse importante e non riparabile, ma il danno totale che si vede in foto è dipeso anche dal tempo che hai impiegato a fermare il mezzo più il resto....niente di pirlesco insomma:)

vertical
10-04-2019, 17:31
cerca anche sulla baya.de e sui siti noti in UK per l'usato....

maurodami
10-04-2019, 18:12
Certo:)

Se può esserti di aiuto...

https://www.ebay.it/itm/BMW-R1150gs-Adventure-Albero-Trasmissione-/382876664256

Non va bene perchè, come sopra detto, quello dell'adv è più lungo.
Inoltre il prezzo è alto anche in considerazione che non è completo (l'albero cardanico è composto da due pezzi)

vertical
10-04-2019, 18:44
Se può esserti di aiuto...

https://www.ebay.it/itm/BMW-R1150gs-Adventure-Albero-Trasmissione-/382876664256


il codice che si legge ( 26117671304) non risulta su realoem. Qualcuno ha altre info?
per il 1150ADV il codice è 26117671303 e monta solo su ADV...


lo fa vedere come pezzo unico ma come dice maurodami è composto da due parti

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=33_1651

subolo
10-04-2019, 19:09
Che non sia completo d’accordo, l’avevo visto anche io. Ma la sgranata ha riguardato solo la parte posteriore , magari l’altra è sana.
Che sia quello dell’ADV direi proprio di si...
Sul prezzo non saprei dire, se si trova a meno meglio ancora, era solo un tentativo di aiuto ad Andrea.

Andrea_DeTommmaso
11-04-2019, 07:09
Scherzi a parte, complimenti x lo spirito Andrea ed un grande in bocca al lupo[emoji6]

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per le tue parole! Viva il lupo :-)

Andrea_DeTommmaso
11-04-2019, 07:12
Grazie mille ragazzi per le vostre dritte! Oggi cercherò di far tracciare dal meccanico la situazione precisa, per capire complessivamente quali danni ci sono stati. Non sto più nella pelle :-) spero si riuscire ad aggiornarvi in giornata.

aspes
11-04-2019, 08:49
comunque cerca il pezzo usato, ne val la pena . chiedi pure qui consulenza se quel che trovi va bene.

Aspide
11-04-2019, 09:49
Il mio si alza di Potenza..gs obso Toppissimo
Roba da maschio alfa

Figo eh? !....
Mi sa che era la stessa cosa che faceva quello che ha venduto la moto ad Andrea :D

FATSGABRY
11-04-2019, 09:52
Già cambiato tutto su questa moto..tranne il cardano.
La prossima sarà a catena.
Peccato sia bellissima esteticamente sennò era a pezzi su subito.it

Poi sono nell ottica che mi piace e da 5 a 27 mila euro del nuovo posso sostituire 22 mila euro di pezzi direi che per farci le stesse cose tengo questa attualmente haha

Aspide
11-04-2019, 09:54
il codice che si legge ( 26117671304) non risulta su realoem. Qualcuno ha altre info?
per il 1150ADV il codice è 26117671303 e monta solo su ADV...


lo fa vedere come pezzo unico ma come dice maurodami è composto da due parti

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=33_1651

Quel pezzo arriva e si trova negli States....

Aspide
11-04-2019, 09:59
Che non sia completo d’accordo... , era solo un tentativo di aiuto ad Andrea.

Bravo! Da vero biker :thumbrig:

Aspide
11-04-2019, 10:02
[QUOTE
.... Penso che non ci sia nemmeno bisogno di dirlo al mio meccanico - storico "dottore" di BMW. Però, nel dubbio, oggi gli dico la cosa :-p

Se è lo stesso che ha fatto il tagliandone io gli starei un po' dietro....

Andrea_DeTommmaso
11-04-2019, 11:16
chiedi pure qui consulenza se quel che trovi va bene.

Grazie mille! Sarà fatto :-)

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 11:18
Insomma ragazzi... Sembra che - solo di pezzi (albero di trasmissione più qualche altra roba circostante, non ricordo bene cosa di preciso, ma mi pare qualche cuscinetto) - la spesa si aggiri intorno ai 1000€ o poco più. Considerando che avevo appena preso la moto quando si è verificato il tutto, direi che - alla stessa spesa complessiva - avrei potuto prendere una Husky 701 enduro :-) ovviamente nuova ahahaha

Aspide
13-04-2019, 11:51
Te l'ho scritto che costa 1000 euro....
Cmq considerato tutto piangi con un occhio solo ��

Ahahah ahah ��

Aspide
13-04-2019, 11:54
E con l'husky ti saresti divertito di più....
:D

subolo
13-04-2019, 12:13
Temevo una botta simile...porca miseria mi spiace.
La Husky nuova e’ sui 10.000.
Se dici che con 1000 te la saresti presa spero per te tu non abbia speso 8500/9000 perché , a mio modo di vedere, sarebbe un furto (a mano armata considerando anche quello che poi si è verificato).
Un caro saluto e facci sapere

maurodami
13-04-2019, 12:26
Se parli di danni ad un cuscinetto mi viene da pensare che hai avuto danni anche coppia conica ma la cosa non mi torna.
Certo è che sembra una caccia all'indovino; capisco per ma è ma così difficile per il meccanico elencare i danni riportati da questa trasmissione?

Paolo Grandi
13-04-2019, 12:28
Dai retta. L'albero prendilo usato.

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 13:19
E con l'husky ti saresti divertito di più....
:D

Avoja! :) Ahahahaha

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 13:23
[QUOTE=subolo;10056309
La Husky nuova e’ sui 10.000.
[/QUOTE]

So so. Calcola che la mia l'ho presa a circa 5500, ci smenero', ad occhio e croce, sui 1500/1700 per farla riparare come si deve e, conoscendomi, perlomeno per i primi mesi, sarà come camminare sui cristalli, nel senso che avrò un po'di timore che si spacchi di nuovo qualcosa. E poi nella mente avrò fisso quel momento in cui, a 140 in autostrada, ho sentito sfaldarsi il mondo all'altezza del mio orecchio destro e sotto le chiappe (parlo del famoso 🌲 di trasmissione) ahahahahaa

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 13:23
Dai retta. L'albero prendilo usato.

Sono combattuto. Sono molto combattuto al riguardo.

maurodami
13-04-2019, 13:33
Cedi alla tentazione......prendilo usato.

vertical
13-04-2019, 13:51
se dovessi sostituirlo per rottura lo prenderei usato. Il cardano ha solo un particolare che potrebbe nascondere problemi, il parastrappi. Le crociere e le loro sedi invece sono ispezionabili e se hanno problemi si capisce al volo. Le crociere (e i cuscinetti) sono anche riparabili, si possono sostituire.
Con i 1000€ di uno nuovo ne prendi 5/6 usati :)

subolo
13-04-2019, 14:14
Concordo in pieno con Vertical e chi ti consiglia l’usato.
Emotivamente capisco lo spavento che devi aver provato e ti viene da dire ‘adesso mi metto su qualcosa di sicuro ‘.
Ma razionalmente sai benissimo che avere una moto del 2004 potrebbe voler dire avere in futuro altri problemini (si spera non così drammatici) e quindi, oltre alla spesa notevolmente diversa, porteresti ‘al pari’ come potenziali rischi il resto della moto (anzi, parlando dell’albero saresti comunque sicuro che non sarà più fonte di problemi).
Insomma, albero nuovo non significa moto nuova .
Resta il nostro parere.

subolo
13-04-2019, 14:17
Le 800€ che risparmieresti dal prendere un albero usato le impiegherei piuttosto per tagliandi fatti molto approfonditi (da meccanici mooolto esperti e di fiducia)a scadenze relativamente vicine per essere sicuro di avere un mezzo in ordine.

Aspide
13-04-2019, 14:21
Io lo prenderei usato solo dovessi farmi il lavoro in autonomia al risparmio nel mio box.
Certo così spendicchi, ma tanto il danno c'è ed ho visto che non sei [/I]ragno[/I] sulla moto.
Non fosse altro se deciderai di venderla, e secondo me succederà, avrai una fattura in mano e non tirerai la sola al prossimo.... (che poi arriverà qui a chiedere consulenza)... :mad:

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 14:35
Che dirvi ragazzi. Al momento, aldilà di tutto, sono proprio con lo scoramento addosso. Sono stra indeciso sul da farsi, la spesa è ingente e sono a piedi. Oggi sarei dovuto partire per la Sardegna per fare una settimana di tour in santa pace. Non era destino: a febbraio, mi ciulano la kappona, adesso sta roba con la mucca. Insomma. Che dire. Usato o meno, conoscendomi andrò sulla moto con le dita incrociate. Spero, tra l'altro, che colui che me l'ha venduta voglia mettersi la mano sulla coscienza e partecipare in misura adeguata. Gli ho esposto la questione. Mah. Che casino.

Aspide
13-04-2019, 14:41
Non sbragare, vai avanti...
Se la spesa è eccessiva o il precedente prop non collabora, fai in autonomia con un usato, diversamente non svaccare che poi ti penti...
Ciao

subolo
13-04-2019, 14:58
Ho fortissimi dubbi che in caso di vendita di una moto del 2004 una fattura di un albero nuovo possa incidere a favore per più di poche decine di euro.
Sul precedente proprietario mi sono già espresso non mi ripeto...
Detto ciò è chiaro , si tratta di decidere se procedere razionalmente o ‘di pancia’.
Questo lo puoi sapere solo tu.

vertical
13-04-2019, 15:02
sono proprio con lo scoramento addosso. Sono stra indeciso sul da farsi..... e sono a piedi. Oggi sarei dovuto partire per la Sardegna per fare una settimana di tour in santa pace. Insomma. Che dire.

che ti è andata bene sia successo prima della partenza, sai che giramenti se ti succedeva in sardegna? E pensa pure a quanto ti sarebbe costato il tutto, molto di più di quanto spenderai ora....

Aspide
13-04-2019, 15:07
Ho fortissimi dubbi che in caso di vendita di una moto del 2004 una fattura di un albero nuovo possa incidere a favore per più di poche decine di euro.
.... .

Se tratti con uno come me in difetto di prove certe circa l'efficienza, una moto del genere la compro solo a peso (delle patate)...

vertical
13-04-2019, 15:14
Spero, tra l'altro, che colui che me l'ha venduta voglia mettersi la mano sulla coscienza e partecipare in misura adeguata. Gli ho esposto la questione. Mah. Che casino.

se ho capito bene chi te l'ha venduta ci ha girato niente e non è uno con l'aria di averla potuta maltrattare fino al punto di creare un danno simile. Lascerei stare di coinvolgerlo in qualunque misura. E' solo la mia opinione personale ovviamente.

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 15:48
se ho capito bene chi te l'ha venduta ci ha girato niente e non è uno con l'aria di averla potuta maltrattare fino al punto di creare un danno simile.

Esatto. La mia impressione è stata questa. L'unica cosa che mi viene da pensare è che non abbia mai fatto un tagliando in BMW, abbia cambiato olio e simili in autonomia, mettendo robaccia che ha favorito il verificarsi del danno. Altre spiegazioni non ho. In un anno, ovvero dal gennaio 2018, dice di aver fatto duemila km circa. La ha tenuta circa quattro anni. Non avrò mai una spiegazione plausibile a tutto ciò.
Pagare, mettere a posto, godersi la moto fin dove arriva sperando vada tutto bene. Unica soluzione che riesco ad elaborare nel corso di questo lungo viaggio in treno verso la Puglia che sto facendo. :)

Andrea_DeTommmaso
13-04-2019, 15:49
che ti è andata bene sia successo prima della partenza, sai che giramenti se ti succedeva in sardegna? .

Ah ti quoto in pieno! Tutto ciò che hai detto rientra nella porzione di + che riesco ad intravedere in tutta la faccenda.

maurodami
13-04-2019, 15:51
Andrea
[emoji23][emoji23][emoji23] si vede che non hai mai messo un dito sulla moto per fare manutenzione. La scatola dell'albero è a secco e non hai cosa metterci.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Aspide
13-04-2019, 15:58
@maurodami ;-)

Dopo 7 pagine di 3d stiamo ancora a scrivere del fermone che gliel'ha piazzata...
Dai su...

Aspide
13-04-2019, 16:01
Urca 8 pagine...

subolo
13-04-2019, 16:20
Mi fa troppo sganasciare il termine ‘fermone’...una via di mezzo tra ferormone , omone, ormone...rende molto l’idea di qualcuno comunque poco biker.:))
Forza Andrea, quando la rimetti a posto andiamo a farci due risate a un aperitivo insieme qui a Milano.

metallus84
13-04-2019, 23:19
io ho sotto un albero rigenerato ADV e per ora va (sgrat). L'ho dovuto sostituire perchè si stava grippando una delle due crociere. L'albero ce l'ho ancora in cantina! 400 euro il pezzo, na legnata ma meno del nuovo originale. Non capisco però perchè arrivi a 1700 euro di spesa.. se non si è triturato altro, oltre a una bella pulita dentro il carter della trasmissione, dovresti cavartela con una spesa non eccessiva.. io avevo speso quasi 1900 euro (con iva) cambiando: frizione + paraolio albero motore + cuscinetti cambio + albero rigenerato + lavoro (tutto lo smonta-rimonta). A occhio, prendi un albero rigeneato e gli darai altri 200 euro al meccanico? Poi vai, con una moto vecchia come la mia/tua, non puoi star tranquillo che vada tutto liscio per i prossimi millemila km! Io la vivo così, intanto va (poi l'altro giorno si è tagliato il cavo di accensione del blocchetto chiave causa maledette fascette sul manubrio, ma che ci vuoi fare? una saldata e mo arifunziona!)

Andrea_DeTommmaso
14-04-2019, 00:10
se non si è triturato altro, oltre a una bella pulita dentro il carter della trasmissione, dovresti cavartela con una spesa non eccessiva.. io avevo speso quasi 1900 euro (con iva) cambiando: frizione + paraolio albero motore + cuscinetti cambio + albero rigenerato + lavoro (tutto lo smonta-rimonta). A occhio, prendi un albero rigeneato e gli darai altri 200 euro al meccanico? Poi vai, con una moto vecchia come la mia/tua, non puoi star tranquillo che vada tutto liscio per i prossimi millemila km! Io la vivo così, intanto va (poi l'altro giorno si è tagliato il cavo di accensione del blocchetto chiave causa maledette fascette sul manubrio, ma che ci vuoi fare? una saldata e mo arifunziona!)

Sui 1000/1100€ solo di pezzi, mi hanno accennato. Poi dovrei calcolare manodopera e ciò che avevo speso per il controllo che ho fatto fare prima di ritirarla, comprensivo di cambio gomme. That's it. :-)

Belavecio
14-04-2019, 00:20
Per me sto 3ad ha tolto la voglia a molti di far le penne col gs [emoji23]

Andrea_DeTommmaso
14-04-2019, 00:22
Per me sto 3ad ha tolto la voglia a molti di far le penne col gs [emoji23]

Avoja! È passata anche a me la voglia di tirar penne, pensa tu ahahahaha

Andrea_DeTommmaso
24-04-2019, 13:00
Ragazzi, buondì a tutti.
Solo per informarvi che ho ritirato la moto. Ho, inoltre, percorso un bellissimo Taranto - Milano con sosta pranzo in Abruzzo (San Vito Chietino) e trovo la mukkona estremamente gagliarda.
Ora. In merito al problema che ho avuto, confermo che il solo (e sottolineo "il solo") costo dei pezzi di ricambio si è attestato intorno ai 1100 Euro, cui dovrò aggiungere, chiaramente la manodopera. Sono in attesa della fattura dal mio meccanico.
Sto, tra l'altro, cercando di approfondire la questione del cosiddetto "vizio occulto", per valutare la possibilità di rivolgermi a chi me l'ha venduta, resosi, tra l'altro, leggermente "evanescente", per usare un eufemismo, dopo che l'ho contattato spiegandogli il problema.

vertical
24-04-2019, 13:50
Ho, inoltre, percorso un bellissimo Taranto - Milano con sosta pranzo in Abruzzo (San Vito Chietino)

minchia!:)

Sempreinsella
24-04-2019, 14:00
Vabbè dai, se non altro ora inizi a godertela!

Aspide
24-04-2019, 14:55
Concordo, goditi la moto e pensa alla salute... :)