Visualizza la versione completa : Posizione di guida
wallo1976
05-04-2019, 16:54
Ciao a tutti, volevo condividere una sensazione di guida e implicitamente fare anche una domanda in merito a possibili soluzioni.
Vengo da due GS LC ed oggi ho una 1200rt del 2017, con tutte le moto ho avuto (ed ho) la sensazione che il manubrio sia troppo distante. Io sono piccolino (1.70) tuttavia se con il GS imputavo la cosa alla larghezza del manubrio ed alle dimensioni della moto, con l'RT speravo di avvertire meno questa sensazione.
Il fastidio che ne deriva non è tanto e solo per una questione di comfort ma soprattutto per la guida, infatti, a me piace tenere il manubrio "leggero" e guidare prevalentemente col corpo, però, a braccia troppo distese mi viene difficile.
Concludo dicendo che non ho mai voluto montare i riser perché cambiare le geometrie del manubrio con prodotti afetr maerket è una cosa che non mi convince e poi non potendoli facilmente montare e smontare da solo è complicato provare con/e senza prima di prendere una decisione definitiva.
Qualcuno ha le mie stesse sensazioni e ha escogitato qualcosa ?? tks
japoswim
07-04-2019, 21:34
premesso che non penso manco che esistano i risers per l'rt lc perchè la piastra di sterzo superiore è tutt'uno col manubrio (a differenza dei modelli precedenti ad aria)....
detto questo mi sorgono spontanee 2 considerazioni:
1- non l'hai provata manco da fermo per regolarti sulla postura?
2- hai provato ad alzare la sella in modo da avvicinarti un pò, anche se appoggerai male a terra, benchè la rt lc sia più bassa di sella delle altre rt ?
in generale guidare l'rt di corpo è per la "guida smaliziata", risulta molto più facile e naturale portarla spingendo sui semimanubri e pedane ed infatti con gomme tonde facendo così si strusciano anche le pedane.
wallo1976
08-04-2019, 11:04
Si l'ho provata da fermo e non, il piccolo disagio l'ho avvertito ma non potendomi allungare braccia e gambe lo accetto e basta.
Chiedevo così per sapere se è un sentir comune o una cosa tutta mia, per quanto riguarda la guida di "corpo" è vero che sul veloce con le masse dell'rt si deve guidar decisi, però nel lento e nello slalom cittadino è indispensabile.
Io sono 1,68cm ma non ho problemi di postura.
La trovo comoda e non mi stanco.
rbuonoit
08-04-2019, 12:05
Anche per me, 1.70, nessun disagio alla postura.
Anch'io, 172 cm., nessun disagio di postura...
Enzino62
08-04-2019, 18:31
Io ho la stessa sensazione dell amico Wallo.
Ho avuto 2 rt aria/olio,mai problemi, presa la LC ho subito sentito il manubrio più lontano delle due precedenti.
Avevo la sella standard poi ho preso la bassa per stare più eretto con la schiena e avere più sicurezza con le gambe per terra, cosa ben riuscita , ma mi sento sempre lontano dal manubrio.
Quando guido spesso, per capire se mi gioverebbero dei riser, chiudo i pugni come se afferrassi delle manopole e metto le mani sopra le manopole esistenti, come se avessi più alto il tutto è devo dire che sarebbero una manna i riser.
Sono alto 1,74.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho visto ( ma non ricordo dove) dei riser che non lavorano sulla piastra ma si imboccano sui terminali del manubrio dopo averli portati allo stato tubolare togliendo tutti i comandi.
Gli oggetti sono composti da dei tubi doppi abbinati e vincolati...uno si infila sul manubrio e l’altro ospiterà i comandi.
Esteticamente fa senso ma forse risolve.
Se trovo il riferimento lo posto.
Ciao. Bert
HeliBars in forma tubolare
Wunderlich in massello di alluminio
A mio parere se li vede Enzino prepara un prototipo
Ciao. Bert
Enzino62
08-04-2019, 20:47
Posta link [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rbuonoit
08-04-2019, 21:07
Estensione Manubrio R 1200/1250 RT LC - argento
https://www.wunderlich.de/shop/it/estensione-manubrio-r-1200-1250-rt-lc-31040-201-1.html
https://www.helibars.com/products/HeliBars[emoji2400]-handlebar-risers-for-BMW-R1200RT-LC-2014%2b/634.html
Ps. Per quest'ultimo link, bisogna copiare tutto il testo per trovare la pagina giusta. Non basta cliccare.
japoswim
08-04-2019, 21:59
la rt lc rispetto a quella ad aria ha la sella più bassa e il manubrio effettivamente più avanzato. l'impostazione è più "sportiva".... quegli helibar spero non tendano troppo i vari cavi, tubi e relative fascette, i quali costituiscono da sempre un punto debole di bmw, anche se wunderlich è una garanzia!
Enzino62
08-04-2019, 22:10
Che obbrobrio..... come sgraziare una regina.
Ma Bmw non poteva fare due binari regolabili sulla piastra che portavano avanti e dietro il tutto?
Sbaglio o la vecchia sogliola 1200 era regolabile????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ottimo produttore USA che presenta questa soluzione
http://www.iliumworks.com/BMW_Motorcycle_Accessories.cfm?pn=30-500&pID=103
Eccolo! Bravo @esantic , intendevo proprio quello che hai postato.
Grazie e ciao. Bert
si ma che orrenda soluzione
wallo1976
09-04-2019, 11:09
Capisco che prob. un'altra soluzione non c'è, però a mei riser non mi hanno mai convinto...
Fortunatamente non sento il bisogno di cambiare le misure del triangolo sella-manubrio-pedane ma , se dovessi scegliere andrei di Wunderlich.
A mio parere è la soluzione meno “triste” e , se serve...
Ciao. Bert
elbarba68
09-04-2019, 15:02
anch'io 1,68 ho messo sella bassa e mi trovo benissimo
ciao
OT: Quindi elbarba68 è relativo alla statura e non all'anno di nascita? :lol:
IT: io 1,78 e sto benone, mi sembra supercomoda, manubrio lontano (o vicino) il giusto.
Quella soluzione USA è una delle cose più brutte che ho visto in vita mia, però penso che sia molto meglio curare la comodità (che si traduce anche in sicurezza) piuttosto che l'estetica (ovviamente se si macinano km, cosa che chi prende l'RT presumo vorrebbe fare).
Lamps
Enzino62
09-04-2019, 18:02
Io qualche idea me la sono fatta, gli attrezzi ci sono anche poco poco di manualità , ci provo a fare un campione almeno per provare.
Cosa sicura che il pezzo aggiuntivo sul manubrio stesso colore grigio si nota molto, nero dovrebbe confondersi con tutto lambaradan di manopole e blocchetti neri.
Gli italiani hanno sempre un gene in più.
Vero Bert@ ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma quale stai cercando di migliorare?
Enzino62
09-04-2019, 20:25
ottimo produttore USA che presenta questa soluzione
http://www.iliumworks.com/BMW_Motorcycle_Accessories.cfm?pn=30-500&pID=103
Questi.
Mi sembrano il male minore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oggi ho ritirato la mia RT, sella di serie posizionata Low e kit wunde per abbassare ulteriormente la sella ... sono nanetto ma trovo la posizione dj guida ottima, non sento bisogno dj raiser così come avevo fatto sia con la R che con la RS !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wallo1976
10-04-2019, 09:54
Flu ma il kit Wunderlich rispetto alla sella bassa come va ?
alebsoio
10-04-2019, 17:09
Questi.
Mi sembrano il male minore.
Interessante.
Pur non avendo problemi particolari, l'idea di alzare di qualche cm le manopole non mi dispiacerebbe per nulla.:D
provato oggi .... credo che lo togliero', è comodo ma poca differenza con la sella di serie in posizione L , davvero poca differenza .... lo rendero' a wunder .... appena la trovo mi piacerebbe provare la sella bassa, ma per ora mi impratichisco con quella di serie !
Karlo1200S
02-06-2020, 21:06
Anch'io trovo il manubrio un pò troppo lontano, ripretto alla precedente rt, pur essendo tutt'altro che basso (1.87).
Ho provato a mettere le selle Kahedo (come sulla vecchia), maggior confort di seduta, ma la situazione, con la sella alta, non cambia , mi tovo il manubrio un pò troppo lontano con tensione dei muscoli del collo e delle spalle... se invece metto la sella bassa,essendo diversamente giovane, mi vengono problemi di schiena sulla destra (inizio di sciatica?:()
Adesso ci sono anche questi... ma la provenienza mi sembra un pò rischiosa...
https://it.aliexpress.com/i/4000103999167.html
"HO costruito questi nel mio negozio e sono professionalmente progettato":rolleyes:
Karlo1200S
02-06-2020, 21:16
per adesso, quando arriveranno, proverò con questi, con la sella alta
https://www.amazon.it/gp/product/B07W1J5XZM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Karlo1200S
03-06-2020, 21:07
Una alternativa al riser potrebbe essere tenere la sella bassa, che mi avvicina al manubrio e montare questi
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt-lc/ergonomia-comfort/fussrasten-verlegung-brems-schalthebel/wunderlich-spostamento-posapiedi-ergo-31410-101.html
Una alternativa al riser potrebbe essere tenere la sella bassa, che mi avvicina al manubrio e montare questi
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt-lc/ergonomia-comfort/fussrasten-verlegung-brems-schalthebel/wunderlich-spostamento-posapiedi-ergo-31410-101.html
Mi ritrovo più o meno nella tua situazione.
Interessante, non economica, la modifica alle pedane ed è quella che mi piace di più perché con la sella bassa (sono 1.85) la moto "me la sento meglio".
Karlo1200S
04-06-2020, 11:34
Esattamente come me, sono 1.87 ma la moto la sento meglio con sella bassa, e di conseguenza manubrio più vicino con meno problemi a spalle e collo, ma poi sorgono problemi di schiena...
alebsoio
04-06-2020, 19:40
Ci sono arrivati anche i cinesi :lol:
https://www.aliexpress.com/item/4000124206744.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.55a76 ab1nI94f7&algo_pvid=06f700cf-cf20-4a67-b85c-6797aea6e30c&algo_expid=06f700cf-cf20-4a67-b85c-6797aea6e30c-17&btsid=0be3769015912922135015263e9009&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_
Da parte mia con sella posizionata alta ho trovato inizialmente scomoda la lc all'inizio ma con il tempo mi sono "adattato".
Ho avuto invece qualche problema di formicolio ai poli risolto, dopo aver visto alcuni suggerimenti sul forum della gs, dei copri manopola in spugna.
Karlo1200S
17-06-2020, 00:52
per adesso, quando arriveranno, proverò con questi, con la sella alta
https://www.amazon.it/gp/product/B07W1J5XZM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Sono arrivati oggi, montati, e testati una trentina di km, con sella su posizione alta e rivolti in basso.
Praticamente, avendo il foro disassato, possono alzare o abbassare di un cm la parte anteriore della sella messa su qualsiasi posizione, quindi danno 4 alternative diverse oltre a quelle di serie.
Avendoli messi con sella alta, le gambe hanno una giusta posizione, ma con la parte anteriore della sella mi sono avvicinato leggermente al manubrio e con la posizione leggermente avanzata ne guadagna anche la schiena. Venerdi devo fare 400km e testerò la soluzione in maniera più probante.
Razmataz
17-06-2020, 19:57
Grazie @Karlo1200S ottimo spunto per trovare il posizionamento migliore.
Anche io, sono alto come te, trovo la posizione bassa migliore in relazione alla distanza dal manubrio. Anche io soffro leggermente di un eccessivo angolo chiuso delle gambe e ho provato a trovare una soluzione ulteriore, ho fatto arrivare il sistema della Wunderlich per abbassare le pedane di 30mm. Arrivato ieri.
Prodotto caro ma decisamente ben fatto, lo devo ancora montare ma ho visto che è comprensivo di una piastra che modificando il punto di ancoraggio abbassa anche il pedale del freno, mentre per il cambio devo lavorare sul meccanismo millerighe.
Spero tra le varie modifiche di trovare un giusto compromesso.
Karlo1200S
17-06-2020, 20:40
Hai preso questi?
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt-lc/ergonomia-comfort/fussrasten-verlegung-brems-schalthebel/wunderlich-spostamento-posapiedi-ergo-31410-101.html
facci poi sapere come ti trovi....
Razmataz
18-06-2020, 13:17
Si proprio questi, appena montati e provati scrivo le mie impressioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me, ultimamente e su percorsi media lunghezza, viene male le ginocchia.....mai successo !!
Forse è l'età !
Non so quanti anni hai, io ne ho 52 e mi capita/capitava, talvolta (non dolore ma fastidio).
Sono le articolazioni che, a forza di rimanere ferme nella stessa posizione molto a lungo, dolgono.
Una soluzione "semplice ed economica" consiste nell'alzarsi e guidare in piedi per qualche minuto ogni tanto (basta davvero poco tempo, anche un solo minuto). Io lo faccio spesso quando attraverso i centri abitati e il problema è pressoché scomparso.
Piuttosto: mi sono accorto che quando faccio giri un po' lunghi all'arrivo mi fa un po' male la schiena. Non dolore ma indolenzimento consistente.
Mi sono accorto che tendo a "ingobbirmi", e questo bene non fa. Ora cerco di restare concentrato sul tenere la schiena dritta.
Però mi chiedevo: una fascia lombare può aiutare?
In teoria potrei togliere il paraschiena dalla giacca ed usare quello che si allaccia in vita; il problema è che quando fa molto caldo con quello a contatto schiena sudo come un porco maiale.
Le fasce lombari, invece, sono di dimensioni più contenute e potrebbero risolvere il problema facendomi pezzare meno.
Qualcuno la usa e mi dice la sua?
Grazie
...........
Io di anni ne ho 65 e non sono messo bene con le ernie (plurale) al disco, residuo di una vita passata in auto.
La fascia lombare la uso oramai da molti anni e mi aiuta a mantenere una posizione comoda. Quando è molto caldo si paga lo scotto di usare la moto, ma il bello è anche questo :)
Nelle lunghe percorrenze ogni tanto alzarsi sulle pedane oppure stendere alternativamente le gambe in avanti mi aiuta tenete attive le articolazioni.
Un saluto :wave:
Grazie, Max.
Dovrò provarne una per sentire se, a sensazione, è più o meno calda del paraschiena (a occhio direi meno).
Altrimenti mi risparmio la spesa e in caso di viaggi lunghi uso il caro vecchio carapace ;)
Karlo1200S
01-07-2020, 16:59
***
Sono arrivati oggi, montati, e testati una trentina di km, con sella su posizione alta e rivolti in basso...
Se può interessare la posizione migliore, oltre ci ho fatto oltre 1000km, è sella bassa con questi https://www.amazon.it/gp/product/B07W1J5XZM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
montati verso l'altro... praticamente ho rialzato di circa un cm la parte anteriore della sella bassa... al posto di abbassare un cm la parte anteriore della sella alta... risolto problema tesnione muscoli collo (perchè comunque con sella bassa sono più vicino al manubrio) e anche problema alla schiena ( e qui invece pensavo di dover rialzare il psoteriore ed invece no...).
il tutto è molto più facile a farlo che dirlo... un giochino da dieci secondi...
Se può interessare la posizione migliore, oltre ci ho fatto oltre 1000km, è sella bassa con questi https://www.amazon.it/gp/product/B07W1J5XZM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
montati verso l'altro... ...
Grazie.
Ottima idea.... li ordino subito!
Un saluto :wave:
splancnico
01-07-2020, 19:38
Io ho preso la moto con la sella alta opzionale regolata alta. Con le ginocchia mi trovo bene in una posizione quasi da gs. E mi sembra anche di stare sulla e non nella moto. Ovviamente tutto è soggettivo.
Karlo1200S
06-07-2020, 12:13
ancora indolenzimenti alle spalle e collo, c'è ancora qualcosa che non va nella posizione di guida, anche perchè il parabrezza Puig ripara perfettamente... vabbè che abbiamo fatto oltre 15 ore di guida in 17 ore ieri notte, ma se la posizone fosse più vicino al manubrio, secondo me lì'indolenzimento non dovrebbe esserci...
Però, scusa, dopo 15 ore di guida (in 17 ore, quindi con poche soste), perdipiù di notte, quando si tende a essere un po' più contratti (almeno, a me capita), mi sembra abbastanza normale avere qualche indolenzimento, no?
Stare nella stessa posizione per tutto quel tempo, che io sappia, tende a indolenzire i muscoli.
15 ore di guida ... in 17 ore ... e ti lamenti [emoji6][emoji23][emoji23][emoji23]?
Ma daiiiiii
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
06-07-2020, 15:05
la Notturna quest'anno come durata è stata lunghina... anche se non abbiamo fatto tantissimi km (700/800 a seconda della provenienza)... nel mio caso sono partito alle 17 e arrivato alle 10.30 del giorno dopo...
Karlo1200S
06-07-2020, 15:07
Però, scusa, dopo 15 ore di guida (in 17 ore, quindi con poche soste), perdipiù di notte, quando si tende a essere un po' più contratti (almeno, a me capita), mi sembra abbastanza normale avere qualche indolenzimento, no?
Stare nella stessa posizione per tutto quel tempo, che io sappia, tende a indolenzire i muscoli.
sicuramente hai ragione, ma ho la convinzione che se il manubrio fosse stato qualche cm più vicino la posizione sarebbe stata più naturale.
Ps: posso confermare invece che le selle Kahedo anche sulla Lc sono eccezionali... nessun male al sedere!
Il che è strano, perchè - se ben ricordo - hai scritto di essere 1,87, quindi con le braccia abbastanza lunghe, credo (a meno che tu non sia tutto-gambe come le Kessler :lol:).
Boh.
Magari un riser ancora più lungo aiuterà.
Per la sella Kahedo confermo.
L'ho comprata un paio di settimane fa (botta di chiulo: era una rimanenza, ormai fanno solo articoli per le endurone, mi han detto al negozio di Milano, quindi per la RT ciccia.
L'ho provata con un giro di qualche ora (sono stati molto gentili) e poi l'ho acquistata.
All'inizio mi pareva dura (è ben più sostenuta dell'originale), ma invece stanca nettamente meno.
Karlo1200S
06-07-2020, 15:50
Sono piuttosto di braccia lunghe e gambe corte[emoji22] ma con la sella bassa mi trovo bene come postura ma è bassa per le gambe... la sella messa alta mi allontana dal manubrio... come puoi leggere sopra ho messo i fermi in gomma asimmetrici che mi permettono di tenere sella bassa ed alzarla leggermente nella parte anteriore, ma all’atto pratico non la trovo ancora ottimale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
06-07-2020, 16:21
... vabbè che abbiamo fatto oltre 15 ore di guida in 17 ore ieri notte
Complimenti !
Karlo1200S
06-07-2020, 16:22
:) +10 notturne!
Sputnik1969
07-07-2020, 08:56
15 ore di guida di notte ed avevi indolenzimenti SOLO alle spalle? Complimenti!
Karlo1200S
26-07-2020, 21:43
Si proprio questi, appena montati e provati scrivo le mie impressioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ti trovi?
Razmataz
27-07-2020, 11:16
Per problemi di lavoro non sono ancora riuscito a montare le pedane. Nel mentre mi è anche arrivato il supporto in gomma che avevi consigliato e devo montare anche quelli. Appena fatto il lavoro, spero nel fine settimana, scrivo le mie impressioni su entrambi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
***
...
Se può interessare la posizione migliore, oltre ci ho fatto oltre 1000km, è sella bassa con questi...
Buongiorno
dopo varie peripezie sono arrivati, mantati e trascorso 6 ore alla giuda.
Per le mia postura posso confermare che sono di grande aiuto, sella in posizione bassa e rialzo montato verso l'alto (+1cmm), non scivolo più in avanti.
Poca spesa tanta resa.
Un saluto
Razmataz
18-10-2020, 17:26
Dopo mesi dall’acquisto sono riuscito a montare il kit di abbassamento pedane della Wunderlich.
Ho fatto diverse uscite per capire i reali vantaggi e posso dire che per la mia altezza ho finalmente trovato la quadratura. Di questo devo anche ringraziare @Karlo1200s che mi ha suggerito un kit di gommini sella che mi ha permesso di fare un “Fine Tuning” [emoji23], una sistemazione intermedia nell’altezza sella. La quadratura l’ho trovata con sella in posizione alta e gommino messo in posizione bassa. L’inclinazione della sella mi scarica la schiena. L’apertura poi dell’angolo della gamba grazie al kit di abbassamento è veramente perfetto. La posizione più bassa dei piedi mi ha permesso anche di lavorare meglio sulle pedane nelle azioni di spinta, davvero efficace. Il montaggio è stato tutto sommato semplice. La leva del freno viene abbassata grazie ad una piastra di innalzamento della pompa del freno che va montata prima di installare il kit di abbassamento della pedivella di destra. Per la regolazione invece del cambio si deve agire sul sistema di rinvio e si riesce a trovare la posizione perfetta. Segnalo anche che il kit come effetto ulteriore allarga la distanza tra i due piedi di circa 3 cm e mi sono trovato molto bene anche con questo effetto secondario. Farò ancora delle prove ma per ora mi sento molto soddisfatto della posizione trovata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
30-03-2021, 13:42
sempre soddisfatto kit di abbassamento pedane della Wunderlich? Hai fatto altre prove?
Karlo1200S
31-03-2021, 23:21
@Razmataz Hai preso ik kit di ribassamento fisso di 30mm o quello regolabile su 8 posizioni?
Razmataz
01-04-2021, 14:43
Quello fisso. Onestamente non sapevo neanche esistesse quello regolabile. Comunque ribadisco che la posizione per me è ora più confortevole anche in posizione bassa della sella.
Quello fisso. Onestamente non sapevo neanche esistesse quello regolabile. Comunque ribadisco che la posizione per me è ora più confortevole anche in posizione bassa della sella.
Idem con le pedane. Ottima sorpresa!!
VolaVolaVola
26-05-2021, 21:44
Quale avete preso? Le Wunderlich? Qualcuno qui ha provato anche il kit di abbassamento da 50mm per le pedane passeggero? Mia moglie si lamenta della posizione delle gambe essendo alta di statura.
Quale avete preso? Le Wunderlich? Qualcuno qui ha provato anche il kit di abbassamento da 50mm per le pedane passeggero? Mia moglie si lamenta della posizione delle gambe essendo alta di statura.
Io ho preso wunderlich 3 cm per pilota , sull'adv avevo preso per il passeggero quelle da 5 (che sono le stesse anche per l'rt) e le ginocchia di mia moglie erano felici , ma io ancora di più visto che non dovevo fermarmi ogni 50km. Sto valutando di montarle anche sull'rt (passeggero) ma per ora la moglie non scassa più di tanto...
VolaVolaVola
26-05-2021, 22:31
OK... grazie mille. Sono queste??
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1250-rt/ergonomia-comfort/fussrasten-verlegung-brems-schalthebel/wunderlich-spostamento-pedana-poggiapiedi-passeggero-31420-001.html
il franz
27-05-2021, 09:52
Quello fisso.
Ma in curva le pedane abbassate strisciano facilmente?
Razmataz
27-05-2021, 13:43
Per il mio stile di guida no, mi è capitato una volta con passeggero, ma ho letto in vari post che qualcuno le striscia con più facilità… non lo ritengo quindi un problema per me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non le ho ancora testate su pieghe un po' più impegnative , quindi non mi espirmo sulle grattate, pero' chiedo: puo' essere che c'è differenza di altezza tra il modello rt 2021 e quelle antecedenti al 2020 dato il sistema elettronico delle sospensioni?
Si dice in giro che Gonfia abbia ordinato quelle rialzate! :lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Questo no, però ho preso la sella alta!
A proposito di posizione di guida e indolenzimenti vari vi racconto la mia esperienza un po’...anomala.
Quando nel 2019 presi il 1250 (con sella normale) provai a mettere la sella nella posizione alta (ruotando il supporto sotto la parte anteriore della sella) e successe una cosa strana: quando mi sedetti sulla moto la parte posteriore della sella “sprofondò “ nella posizione bassa, rimanendo alta davanti.
C’era in pratica un qualche “difetto” che faceva sì che i supporti posteriori non “agganciassero” l’appoggio più alto e posteriore ma scivolassero su quello più basso e anteriore.
Prima di pormi il problema di “cosa c’è che non va?” ho voluto provare la moto in quella condizione , perché anche sull’ADV (che ha di serie la possibilità di alzare indipendentemente davanti o dietro) utilizzo con maggior comfort la posizione alta solo anteriore: in pratica la sella rimane leggermente inclinata all’indietro.
Come per l’ADV, anche per l’RT la seduta mi è risultata immediatamente più comoda, con meno scivolamento in avanti e meno necessità di contrastarlo con gambe e braccia, che rimangono più rilassate e con meno carico sul manubrio .
Inoltre io mi ero fratturato il coccige nell’impatto subito nell’incidente che ho avuto nel 2006, e a distanza di anni dà ancora fastidio: quella posizione della sella alleggerisce la pressione proprio in quel punto, pressione che mi causerebbe una sofferenza precoce (un po’ c’è ugualmente ma molto più sopportabile e ritardata).
Ho tenuto la moto con la sella così per tutto il tempo, non ho nemmeno mai capito quale fosse il “problema”perché la sella, il supporto ruotabile e gli appoggi del sottosella sembravano “normali”.
Settimana scorsa ho ritirato la nuova, con sella alta, già d’accordo col conce che se non mi fosse piaciuta avrei ripreso la “mia” sella spostando la alta sulla moto data in permuta.
Confidavo che la maggior imbottitura della sella alta la rendesse più comoda e soffice, ma con “l’allineamento” normale avevo di nuovo la sensazione di spinta in avanti, più carico sui polsi e male al coccige.
Ho provato a ruotare il supporto che alza la sella ma si alzava sia davanti che dietro, ed il disagio per il coccige non diminuiva, aumentava solo il carico sui polsi.
Dopo qualche giorno sono tornato dal conce deciso a riprendermi la mia sella, facciamo la sostituzione ma con mio disappunto la sella “vecchia” rimaneva alta sia davanti che dietro, perdendo la “caratteristica” che aveva sulla moto precedente!
Ed ecco l’intuizione, e la scoperta: ho preso il supporto ruotabile dalla moto vecchia e l’ho provato sulla nuova... contrariamente ad ogni logica i due supporti apparivano (e sono! ) leggermente diversi, ed ho felicemente ritrovato la posizione inclinata anche con la sella alta della moto nuova !!
Evidentemente il “mio” supporto (che normalmente nella posizione alta fa anche arretrare la sella che si va ad appoggiare sui due incavi più rialzati e posteriori) non arretra la sella a sufficienza per ingaggiare gli appoggi posteriori, col risultato descritto prima: sella alta davanti e bassa dietro, come sull’ADV, con grande beneficio per la postura!
E adesso sento anche la maggior sofficità della sella alta!
Non so come sia possibile che il mio supporto sia diverso (magari è quello dedicato ad un altro modello di moto), ma da un possibile difetto ho avuto un grande giovamento!
Adesso sono in giro con l’ADV, appena ho occasione edito il post e vi aggiungo qualche foto per mostrarvi meglio...
Ora sto valutando l’acquisto del kit estensione manubrio Wunderlich, se riuscissi ad alzarlo ed avvicinarlo leggermente sarebbe la perfezione!
Tapatalk
Karlo1200S
02-06-2021, 13:55
ti posso confermare che il kit estensione manubrio Wunderlich, fa veramente la differenza come posizione di guida; ricostruendo la stessa posizione di guida, per me perfetta, che avevo sulla rt raffreddata ad aria.
Avevo provato a cambiare la sella ( a dir la verità più selle... in sequenza sella originale alta, selle Kahedo e selle Wunderlich...) ma in realtà, almeno nel mio caso, il problema stava nel manubrio e non nella sella per trovare una posizione di guida perfetta. Per inciso ho rimesso la sella normale, in posizione alta.
@Gonfia:
quindi, in pratica, un supporto difettoso che si rivela essere una mano santa! :)
Ti suggerisco di brevettarlo e vendere - a caro prezzo - il brevetto a Wunderlich! :lol:
Esatto Zorba!!
Una mano santa... nel culo!! [emoji23]
Ci credo Karlo, un cm o due possono già fare una grande differenza, già con la sella normale di prima le braccia erano quasi al limite della eccessiva estensione , diciamo giuste giuste... con la sella alta le sento un po’ più distese di come vorrei, e penso che quel kit sia la soluzione perfetta, anche se esteticamente non il massimo
Tapatalk
Karlo1200S
02-06-2021, 15:57
Con le braccia troppo stese, mi veniva a far male tutta la parte superiore della schiena ed il collo.
Non è neanche bruttissimo esteticamente, è caro ma molto ben fatto.
https://i.postimg.cc/hvfVLTYj/IMG-3369.jpg (https://postimg.cc/8fgFDJNQ)
https://i.postimg.cc/SN9Z2Yzd/IMG-3370.jpg (https://postimg.cc/Wh2mx38q)
https://i.postimg.cc/x1xb9tT4/IMG-3371.jpg (https://postimg.cc/FYSKZbSy)
Si, tutto sommato si integra abbastanza, sicuramente meglio di quell’altra soluzione con due tubi sovrapposti.
Se non ho capito male, oltre ad alzarlo si può ruotare un po’ indietro, avvicinandolo al corpo... giusto?
Tapatalk
Karlo1200S
02-06-2021, 16:18
esatto, si può avvicinare di circa 1,5 cm e alzare di 4, senza modificare i cavi; tra l'altro non interferiscono neanche con la visuale degli specchietti, almeno per me che sono 1.87
Perfetto Karlo, grazie!
Appena arrivo a casa li ordino!
Il montaggio è semplice, lo hai fatto tu?
Che te lo chiedo a fare.. so già che la porterò in officina! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Karlo1200S
02-06-2021, 17:10
no, il montaggio è un casino... il rivenditore Wunderlich ci ha messo quasi due ore...:confused:
Urca!!
A maggior ragione… officina! [emoji6][emoji106]
Tapatalk
Razmataz
02-06-2021, 17:44
Per chi vuole fare la madifica suggerita da @gonfia ho trovato casualmente la soluzione.
Acquistando il gommino per abbassamento sella ho notato che con una adeguata rotazione ossia:
- Sistema bmw in posizione bassa “L”
- gommino in posizione alta e orientato in avanti
la sella non ingaggia il supporto posteriore alto ma scivola in posizione bassa con l’effetto descritto da @gonfia.
Spero di essere stato chiaro.
Il gommino è il seguente:
https://www.amazon.it/SODIAL-Abbassamento-S1000Xr-R1200Rt-Accessori/dp/B07W1J5VNR/ref=asc_df_B07W1J5VNR/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=386539671259&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14816499219078014430&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9050601&hvtargid=pla-806912195688&psc=1&tag=&ref=&adgrpid=84589773291&hvpone=&hvptwo=&hvadid=386539671259&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14816499219078014430&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9050601&hvtargid=pla-806912195688
Lamps
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
02-06-2021, 17:47
ho anche quello... in effetti serve per abbassare o alzare leggermente la parte anteriore della sella...
Montato anch’io i risers, posizione in sella molto più confortevole!
I dettagli sono nella discussione dedicata
Grazie @Karlo1200S per il tuo feedback, mi è stato utile nella decisione!
Tapatalk
ipotenus
17-06-2021, 18:31
Dopo aver provato la nuova RT alla concessionaria ed essermi reso conto del fatto che la seduta della mia, causa normale assestamento presumo, è più incassata, ho preso i gommini ellittici segnalati da Razmataz che devo dire, spendendo una piccola cifra permettono di ripristinare la situazione.
Adesso sono in attesa del kit di abbassamento pedane della Wunderlich (non è che siano esattamente dei fulmini con le consegne), vediamo quanto ringraziano le ginocchia con tutti questi interventi.
VolaVolaVola
20-06-2021, 08:22
Ho preso sempre da MOTOVES gli accessori di Wunder. Nel loro sito spesso sconti del 10 o 15% e spedizioni molto rapide,
ipotenus
20-06-2021, 21:37
Confermo, il montaggio del kit abbassamento pedane guidatore di Wunderlich, è un discreto casino.
Intanto le istruzioni non sono fatte granché bene.
Poi è necessario smontare la pedana destra svitando una vite che è accessibile solo dal lato sinistro, il che richiede una chiave a T piuttosto lunga con un terminale Torx da 50 (gli attrezzi comuni di solito arrivano a 40). Loro addirittura consigliano chiavi dinamometriche indicando anche i valori.
Per rimontare la pedana, meglio essere in due.
Un altro grosso problema è rimontare le molle delle pedane, io ho dovuto usare dei morsetti per tenerle compresse altrimenti è impossibile infilare i perni.
Il tutto lavorando per terra se non si dispone di un ponte.
Insomma, ci vuole tempo, i giusti attrezzi, un pò di pratica e di immaginazione visto che le istruzioni aiutano fino ad un certo punto.
In questi giorni ho leggermente alzato la sella, montato il coprisella Cool fresh seat cover di Tucano ed abbassato le pedane. Sicuramente la comodità complessiva è migliorata, anche se ancora non saprei dire quanto questo sia da attribuire alle pedane.
Anch’io ho avuto un po’ di casini con il montaggio dell’abbassamento pedane. La torx da 45 e’ difficile da trovare con la lunghezza che deve attraversare tutto il sottomotore ed in più e’ fissata con il frenafiletti . Ho rimediato comprando una chiave ad L tipo brugola ma torx 45 trovata dai cinesi . Mi sono massacrato le nocche ma ce l’ho fatta . Le molle ho dovuto tirarle con cacciaviti e pinze ed effettivamente sono piuttosto ostiche da inserire . Inoltre non sono proprio convinto di aver inserito perfettamente il fermo di plastica grigio . Tutto sommato il lavoro con un po’ di pazienza si riesce a fare ( e io sono solo un oste e non un meccanico ) Per le istruzioni ho perso almeno mezz’ora per capirle e poi ho ragionato da solo ed e’ stato molto più semplice . Seguite l’intuito che aiuta di più di quelle 4 foto della Wunderlich . La regolazione del cambio e’ semplice basta regolare i due dadi e controdadi . Provate con le scarpe che utilizzate maggiormente con la moto per non mettervi a regolarlo ulteriormente ( come ho fatto io) . Il freno invece che sembra più complicato alla fine è la cosa più semplice perché la piastrina in dotazione nel kit fa si che viene posizionato perfettamente . Io finora non ho grattato ne pedali ne scarpe , ma non ho mai superato i 40 gradi di piega . Comunque se siete anime lunghe ( come il sottoscritto ) cercate , nelle curve , di non guidare con i piedi a mo’ di papera perché un po’ di rischio si corre . E solo grattare non comporta niente ma se il piede finisce incastrato tra asfalto e pedale allora si che dai “ un cinque” al polpaccio con la pianta del piede .
Io sono arrivato a 43 gradi di piega,,,ma non ho grattato nulla…
ipotenus
06-07-2021, 21:13
E' da un po' che ha messo le pedana Wunderlich, ma devo dire che andando in due pure con il precario impostato di conseguenza e passeggera di neppure 45 Kg, ogni tanto gratto leggermente in terra.
Per carità, niente di esagerato, ma c'è da dire che guido al limite del pensionamento.
Tra l'altro, nella descrizione dell'accessorio sul sito, c'è scritto che le pedane sono avanzate di 1.5 cm, il che non mi pare affatto vero, semmai il contrario tant'è che parte del risultato mi sembra vanificato.
Insomma, è sempre un fatto personale legato alla statura ed alle proporzioni del proprio fisico, ma personalmente non so se le consiglierei.
E' da un po' che ha messo le pedana Wunderlich…
… ogni tanto gratto leggermente in terra.
Per carità, niente di esagerato, ma c'è da dire che guido al limite del pensionamento.
Quindi è diventata una Harley?!! [emoji23]
Scherzi a parte, uno dei tanti pregi dell’RT è che ha una luce a terra che permette delle belle pieghe, secondo me è un peccato privarla (e privarsi ) di tale possibilità …
Sarebbe interessante capire il limite di piega consentito dalle pedane ribassate: se iniziassero a toccare dai 40° in su (immagino rimangano snodate, per cui quando “iniziano” a toccare c’è ancora margine per qualche grado) sarebbe un compromesso tutto sommato accettabile, se il comfort ci guadagna parecchio.
Quelle originali iniziano a toccare sui 44-45°, secondo la piattaforma inerziale, e c’è margine per altri 4-5°… poi inizia a toccare la carena ed è meglio fermarsi lì, prima di arrivare al paratesta che scaricherebbe l’avantreno! [emoji33][emoji23]
Tapatalk
Se vi va di giocare un po’…
Su questo simulatore si può scegliere la moto ed impostare vari parametri riguardanti il pilota e modifiche all’altezza o posizione di sella, pedane e manubrio, per vedere come cambiano la postura in sella ed i vari angoli di busto, ginocchia e anca.
Forse le proporzioni non sono accuratissime ma un’idea la dà.
https://cycle-ergo.com
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210706/5a2ab869f59e8d5c5ba949e2423b3ccb.png
Tapatalk
ipotenus
07-07-2021, 10:11
Vabbè Gonfia, tanto tu le hai messe rialzate vero?? :lol::lol:
[emoji1][emoji1]
Non esageriamo, i gradi di piega dell’RT per me bastano e avanzano!
Invece la combinazione sella alta e risers Wunderlich mi ha portato grossi benefici sia per le ginocchia che per le braccia/schiena!
Tapatalk
il franz
07-07-2021, 10:34
Ho fatto una simulazione al pc, se le pedane si abbassano di 30 mm e considerando per le pedane nella posizione standard un'altezza da terra di 250 mm e una sporgenza anch'essa di 250 mm (piega a 45°) l'angolo di piega così modificato si riduce di circa 5 gradi.
Senza considerare la sporgenza dell'impronta della gomma e o schiacciamento delle sospensioni (ovvio).
ipotenus
07-07-2021, 10:55
Divertente il simulatore :)
Io ho la sella posizionata normalmente, ma leggermente rialzata anteriormente e scostata dal serbatoio tramite i supporti disassati che credo abbia adottato anche tu.
Inoltre ho aggiunto questo accessorio di Tucano:
https://www.amazon.it/gp/product/B01DCCXK8Q/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
che devo dire, fa il suo.
Difficile a dirsi visto che ho montato tutto a distanza ravvicinata, ma ho l'impressione che questi due interventi sommati abbiano prodotto risultati migliori delle pedane Wunderlich.
Certo, il coprisella è estivo, non so se lo terrò d'inverno, vedremo.
Comunque, statura permettendo, alzare la sella mi pare la soluzione più rapida ed indolore, a me piace stare un po' più "dentro" la moto e quindi ho provato le pedane ribassate.
P.S. - A chi ha il passeggero che si lamenta della sella scivolosa (se avete la moto nuova, magari non lo è adesso, ma probabilmente lo diventerà), ho ordinato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B07BN4BXH7/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
che avevo sulla precedente RT e che funzionava benissimo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |