Visualizza la versione completa : Come riconoscere ADV 2016 da 2017 ?
Ciao a tutti,
sono tra nuovo e assolutamente non preparato su BMW, ma sto facendo il passo, anzi è praticamente fatto e appena fatto il saluto nel benvenuto, sono già qui con una domanda che sarà ridicola per quasi tutti voi, ma per me é sconosciuta ed importante per verificare cosa ho comprato prima di finire di pagarlo :)
Ho Fermato con acconto un GS 1200 Adv del 2017 ( o così dovrebbe essere ), ho visto e sapevo che era un immatricolato 01/dic/2016, ma modello 2017....
Da verifica VIN risulta produzione 22 ago 2016 e consegna a concessionario 29 sett 2016, come faccio a capire ed avere conferma che sia già modello 2017 ?
La moto é colore Light White e mi hanno detto che avendo la scritta R1200 in rosso davanti vuol dire che é 2017...?
Che altro potete dirmi a riguardo o che informazioni vi posso dare per capire ?
Premetto che non l'ho ancora ritirata e quindi non l'ho sottomano per verifiche pratiche...
Spero in un massimo di informazioni veloci perché mi sono purtroppo svegliato tardi a prenderle ed ora entro domani che pagherò il resto spererei di saperne di più !!!!
Grazie anticipatamente
Ho trovato una foto di un modello con colorazione identica ala mia :
https://imagizer.imageshack.com/img924/5028/e1AmpV.jpg
Produzione da Agosto my anno successivo.
Quindi sarebbe conferma che é un 2017 ?
Ma le differenze tecniche o di optional visibili quali sarebbero?
@Harley, tanto per intenderci.... io avevo questa qui sotto che è una 2016 (18 maggio).
Invece, una 2017 (almeno in termini di my2017) la riconosci subito perché sugli steli forcella ha i catarifrangenti arancio (come quelli della foto sopra). I catarifrangenti ti segnalano anche che è una EURO 4 e non euro 3 (come le moto 2016).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190404/bb12a4f117624245c5d34ca50d58a140.jpg
La scitta in rosso era sia nel 2016 che nel 2017.
Aaaa ottimo questo é già molto interessante grazie
Colomer77
04-04-2019, 21:04
2016 euro3, 2017 euro4.
Lo capisci dalla grafica del cruscotto che sul My 2017 è leggermente diversa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto!
i quadranti hanno circonferenza con riga blu
Pasqui!!!!!!!!
04-04-2019, 21:13
Se non ricordo male sul cruscotto, e mi sa sul tachimetro o il contagiri, o su entrambi aveva un semicerchio blu/azzurro! Spero di non aver detto una cazzata, ma quella del mio amico la ricordo così.
Colomer77
04-04-2019, 21:53
Esatto, grafica blu my 2017. Quindi euro4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo cruscotto con grafica blu my 2017
Per chiudere tutto ciò che posso a riguardo in una volta..., a livello pratico, Euro 3 o 4 parte che per me non é poi così importante, volevo capire sul valore della moto le vere differenze tecniche fra '16 e '17 perché se fosse anche un 2016, ma ben opzionato in modo da diventare identico ad un 2017 chiaramente andrebbe bene lo stesso visto che entrando nel mondo GS da zero non mi lamenterei ed ho optato per questa moto in quanto persona fidata, unico proprietario, pochi km, lui estremamente maniacale sul tenere le cose e moto equipaggiata al massimo possibile dall'acquisto....
Certo le cose cambiano se fosse un 2016 perché la pago considerando i prezzi dei 2017 e quindi da quel punto di vista valuterei i pro e i contro di Meglio un vero 2017 se il mio non lo fosse ma preso da sconosciuta provenienza ed utilizzo o rimanere sul qualcosa di estremamente fidato e curato...
Volevo capire le differenze se ce ne sono per esempio delle opzioni, per esempio ha le mappe Rain, Road Dynamic e Enduro, ma se non ho letto male il modello 2017 ha anche Dynamic Pro e Enduro Pro o sbaglio ?
Se ha 4 mappe ha anche le Pro o no?
Scusate, giustifico il mio acquisto solo dall'impulso di non lasciar partire in concessionaria un occasione certa e onesta di un conoscente e non basata su di una scelta come si fa di solito con ricerca piuttosto di ciò che ci piace e che corrisponda il più possibile alle nostre esigenze e piaceri
Ti conviene verificare con il numero di telaio direttamente in conconcessionaria sapranno dirti esattamente come e’ equipaggiata la tua nuova moto , anche se avresti dovuto farlo prima di acquistarla , imho
IL 17 ha la modalità di guida PRO e ABS cornering e anche il sistema frenata in salita, ovvero il sistema che ti tiene la moto frenata sulle pendenze per agevolare le ripartenze. Non sono certo se anche il "16" ne sia dotato. So che il 17 e 18 sono gli ultimi modelli della serie 1200, i modelli più accessoriati.
l'Enduro Pro è una delle 5 mappature ( Rain, Road, dynamic, Enduro, Enduro PRO) che c'è su tutte le LC quando viene inserita la chiavetta sottosella. Da quel momento ti si accende una spia sul display a forma di spina una specie di - M - Sulla STD 2017 cambia anche la forma del serbatoio più liscia e scompare il vetrino trasparente sotto al parabrezza, sostituito con un pezzo di plastica nero. Anche il cambio delle "17 e 18" viene leggermente migliorato rispetto alle versioni precedenti. L'inserimento della prima non è più una martellata sull'incudine.
La mia è gennaio 2016 e il cornering Abs ce lha. La 2015 no.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Intanto Grazie,
Gli optional l'ho verificati allora :
- Ha già il cambio aggiornato quello che non fa più clock, questo mi hanno detto
- La moto ha i 3 pack Touring, Confort, Dynamic
- Shifter Pro
- Key Less Ride
- Antifurto
- Pack ABS Pro
Più altre cose tipo valige gps.... che però non mi interessava approfondire al momento, BMW mi ha detto che da N. di Telaio più optional di così non erano disponibili e che quindi ha il massimo possibile al momento dell'acquisto
Quello appunto che non capivo é per esempio come può avere la modalità di guida Pro, l'abs Pro Cornering e non avere Hill climb assist se faceva parte dello stesso pacchetto ?
Belavecio
05-04-2019, 00:01
Quello lo devi far attivare,credo.
Quindi vuol dire che certe cose che sembrano essere disponibili solo per il 2017 erano effettivamente presenti anche sul 2016 se pur in opzione ?
Per farlo attivare vuol dire che c'é perché lo prevede il pack ma va fatto attivare a parte da bmw ?
Pasqui!!!!!!!!
05-04-2019, 00:11
Scusate se vado un'attimo fuori discussione...ma il sistema per la partenza in salita adesso sulla 1250 non è di serie?
Sicuramente non ti posso rispondere io che sono appena entrato :lol:
Comunque mentre leggo le vostre risposte e ne attendo altre navigo in rete per prendere il max delle informazioni e da quello che ho potuto constatare nel frattempo e facendo tesoro di un misto di cui avete detto, è che al 90% avendo la moto il pacchetto Dynamic con modalità pro (per forza perché altrimenti invece di avere 4 modalità ne avrebbe avute solo 2) ha la funzione Pro attivabile come anche in questo caso qualcuno diceva ed ho visto come si attiva in un video quindi sempre al 90% la moto lo ha ed avendo l'ABS pro Pack, utilizzando la moto in Enduro Pro si può attivare anche l'Hill Climb se si vuole....
Sono già più rilassato sul fatto che se pur spero in una conferma che sia modello 2017 (sicuramente il particolare dei catarifrangenti presenti o no lo vedrò domani sera) , se tutto sommato fosse anche un 2016, ma con le cose che mi interessavano presenti come Mappature e aggiornamento del cambio, allora sono contento comunque rimarrebbe fuori il discorso Euro 4 che comunque avendo uno scarico completo Akrapovic salta a priori :angel4: e forse qualche altro dettaglio trascurabile...
La cosa VERAMENTE importante è l'aggiornamento del cambio. il secondo motivo per cui scelsi di sostituire la 2016 era proprio quel cambio (il primo motivo era ovviamente l'uscita della Rallye con le stesse geometrie della ADV e più indicata anche su strade non asfaltate).
Domanda, ma la tua ADV avrebbe già anche l'ESA con posizione MIN, MAX e AUTO ? non penso....
Ciao Slim,
esattamente, anche con altri aggiornamenti di questa mattina intanto ho capito che:
Sulle foto la moto non ha i catarifrangenti sulle forcelle e quindi molto probabilmente come mi avevi già detto dev'essere 2016...! BMW gli ha fatto il (richiamo/aggiornamento del cambio) non conosco l'operazione nel dettaglio e quindi non so se un cambio 2016 aggiornato da richiamo diventa effettivamente come un 2017...?!?
L'atra unica grossa differenza é proprio quel da te segnalata che il venditore mi aveva già accennato, Non c'è la posizione AUTO dell'ESA perché mi ha detto che uscita dopo...
La domanda é che fare?
Se mi confermate che il cambio aggiornato che é la cosa più importante va bene, per la sola differenza fra avere o no l'AUTO ESA me ne posso anche stare con le sue tipiche (un casco, un casco e bagaglio, due caschi, due caschi e bagaglio!
L'altra cosa che non so é invece per ciò che riguarda ESA Dynamic next generation che comprende sicuramente la posizione ESA AUTO, ma mi pare di aver capito che sulla 2016 utilizzando la guida Dynamic PRO faccia già tutto il resto
Ho ricevuto la foto della moto di cui sto parlando :
https://imagizer.imageshack.com/img924/2475/tgWtVv.jpg
flower74
05-04-2019, 12:47
... il cambio, almeno dalla mia esperienza tra 2013/2015/2017... è sempre lo stesso... aggiornamento o no.
@Harley : i catarifrangenti possono essere messi o tolti.
Alcuni forumisti a suo tempo li avevano levati perché non piacevano.
Dinamic Pro con Dinamic ESA next generetion sono due cose diverse.
Una cosa importante,
dal my13 per lo STD
DAL MY14 per l’ADV
OGNI ANNO ED A VOLTE PIÙ VOLTE DURANTE L’ANNO CI SONO MODIFICHE/AGGIORNAMENTI CHE NON VENGONO NEMMENO PUBBLICIZZATI.
Io ho avuto il MY13 ed il MY14 STD
MY13 uscita a Marzo/aprile aggiornamento a maggio.
My14 ad agosto/settembre, aggiornamento ad ottobre, da allora inserite boccole sugli steli ammortizzatori.
@Harley, in effetti ci sono cose/modifiche che difficilmente si possono conoscere nei particolari. Per es.:
- il cambio 2016 è aggiornabile alla versione 2017. Personalmente non so, ma non credo. Certo un giessista, provandola e usando l'ElettroAssistito si accorgerebbe subito. Mentre la prima che fa clonck è normale/sempre presente (anche se a motore freddo spesso non lo fa).
- i catarifrangenti .... concordo sul fatto che non siano una garanzia...
- ESA Auto ecc. (correggetemi se sbaglio) ma sulla adv dovrebbe essere arrivato un anno dopo rispetto alla standard (quindi col my2018).
- Dynamic PRO e Enduro PRO, le hai sicuramente e vanno comunque bene, per la posizione "auto" dell'esa (che significa precarico automatico in base al carico) personalmente non ne sentivo la mancanza e ho letto pareri molto discordi.
Ma non puoi fare un giretto di prova? Dopo 10 km, a motore caldo e cambiando senza frizione a salire e scendere di marcia, se funziona bene sei a posto.
Ultimi Aggiornamenti, spero veramente in un ultimo o quasi ragguaglio perché devo chiudere la trattativa questa sera e non ci capisco più nulla.....
Allora ho parlato con il venditore con cui ho ottimo rapporto, mi ha già detto che se non voglio la moto per qualche motivo mi ridà l'acconto indietro senza problemi!
1) Lui mi dice che BMW gli ha assicurato che é modello 2017 e che la moto aveva dei catarifrangenti sulle forcelle, ma che ha fatto togliere subito perché non gli piacevano!
2) Ho parlato con la concessionaria BMW dove fa i tagliandi di solito e a parte un controllo supplementare col telaio che mi faranno oggi dopo le 18 perché al momento avevano troppa gente, mi hanno brevemente assicurato che il cambiamento più importante fra 2016 e 2017 é stato appunto il cambio rinnovato e che se la moto ha data di produzione 22 ago 2016 é assolutamente my 2017 e con cambio nuovo ed é il suo caso perché glielo avevano già precisato al momento che ha detto di venderla per passare al 1250. (Specifichi all'acquirente che é già modello con il cambio rivisto).
3) Ho fatto anche una foto del muso se serve a qualcosa e ho ricevuto quella del cruscotto per vedere di capire il discorso delle righe Blu di cui mi avevate parlato che nel trambusto avevo dimenticato ed in effetti sono Blu allego foto per gli esperti
https://imagizer.imageshack.com/img923/2834/Tv1mD6.jpg
Spero in qualche risposta rapida così fra un ora o due vado e la pago :)
Appunto , vai paga metti benza e corri senza pensieri , e te lo dice uno che ha un 2016 con il cambio del 2017 (sostituito in garanzia perché kaputt…)
a questo punto credo che sia una 2017 immatricolata 2016. Di più di quel che hai raccolto non puoi avere e visto l'ottimo rapporto con il venditore che ti lascia libero di decidere , ora decidi. Un po' di testa e l'hai già fatto e un po' di pancia/istinto.
Comunque vada hai fatto il possibile e non sarà uno sbaglio
Belavecio
05-04-2019, 16:29
Vai,compra e goditela.
Come riconoscere la 2016 dalla 2017?
Dal libretto.
@Harley, è una 2017. Ti allego foto (purtroppo non chiarissima) del cruscotto della mia ex 2016.
Oltre alla riga blu mancante, la 2016 aveva un largo bordo grigio attorno agli strumenti (che sulla tua non c'è).
Buon acquisto allora !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190405/32db87d3f7703e33d35b7a43b49fe0ad.jpg
mukkabianca
05-04-2019, 19:19
ciao Harley, verifica se ha la crimpatura su tutta la circonferenza degli steli delle forcelle, vicino alla piastra superiore.
Geminino77
05-04-2019, 19:53
Euro 3 non ha catarifrangente sulle forcelle che invece hanno le euro 4
Comprata ! :arrow:
Grazie a tutti per aver cecato di darmi il massimo delle informazioni possibili per imparare qualcosa rapidamente !
@mukkabianca: a sto punto per la crimpatura guarderò Lunedì quando la ritiro (c'é qualcosa che potrebbe non andare ?
@Geminino:come ho detto i catarifrangente lo ha tolto lui perché non gli piacevano proprio e onestamente non so se li rimetterò, li ho anche sull'Honda integra stessa posizione gli hanno inseriti dal 2014 la più parte li smonta perché non piacciono
@Slim, grazie tante, il particolare del cruscotto in effetti é stato importante...
Sono molto contento, non avrò la funzione AUTO dell'ESA, ma francamente non é una cosa che mi interessa più di tanto anche se quando avevo provato la Yamaha MT10 2016 in Due e molto pesanti, debbo dire che in posizione AUTO, la gestione delle sospensioni lavorava eccellentemente e suppongo che sia uguale.
Tutto sommato da quello che ho letto la funzione AUTO evita solo di dover impostare noi il carico sulla moto invece che sentirlo da sola, ma per il resto la moto una volta capito il peso si comporta di conseguenza come a peso pre impostato.
Indubbiamente comodo ma non mi disturba inserirlo personalmente!
Ora approfitterò ancora di voi per capire che si può fare e/o sostituire qualcosa a cominciare dal sapere per esempio se nel porta GPS dove va il Navigator V ci si può mettere anche il Navigator VI senza modifiche, ma per questo dovrò suppongo aprire un'altro Thread...
Fra le ultime cose apprese della moto:
colloquio col capo officina che gliela seguiva che conferma la presenza del nuovo cambio sui modelli prodotti da agosto 2016, questa era una delle prime che era stata consegnata alla concessionaria di Monaco come esposizione 2017 e Full optional.
H fatto 3 tagliandi il primo a 1000 Km il secondo intorno 9000km ed il terzo allo scadere dell'anno perché non aveva ancora raggiunto il chilometraggio. attualmente ha 13.500 km
Ha già fatto tutti i richiami mi pare 3, uno é quello dei pargoli forcella se ho capito bene
che dire ? , complimenti :D
Certo che ci puoi mettere il Nav VI !! [emoji106]
La cosa importante era il cambio. Per l'ESA new (che NON HAI) poi con calma leggerai anche alcuni pareri contrari, tipo che la moto diventa altissima quando fai scendere il passeggero tenendo il motore acceso per il fatto che il precarico automatico si svolge nei primi metri dopo la partenza. Però basta spegnere la moto e riaccenderla ...
Ma ora pensa a divertirti [emoji6][emoji2379]
Grazie
Ho aperto un thread per navi V e VI, bene che mi hai confermato per il VI,
Di la ho chiesto che devo fare o smontare per vendere l'altro etc...
Per ora sono contento !
sinceramente non ho mai capito l'esigenza di avere il nav. Con il cellullare piazzato bene e il bluetouth inserito è tutto molto pratico.
flower74
06-04-2019, 09:30
... ci sono già tantissime discussioni sul merito... per farla breve un cellulare... anche il migliore del mondo non potrà MAI e poi mai arrivare a fare quello che fa anche una ciofeca di Garmin.
Boh, sarò limitato io . Al mio cell e avviato Waze , chiedo di portarmi al ristorante Pincopallino e lì mi porta. Non saprei cosa altro chiedere, però ripeto, sarò io Jurassico.
Giusto per, anche se qui si va fuori argomento e per questo andrò a leggere ed eventualmente dire la mia sul thread adeguato, solo per rispondere alla veloce...
Beh diciamo che intanto sappiamo tutti che sono preferenze puramente personali e non siamo tutti uguali, nel mio caso, avendo acquistato la moto già con il Navi, ed avendone visto il funzionamento non mi dispiace tenermi e se possibile aggiornare il sistema che trovo simpatico di avere come compagnia, con tutti quei dati anche a volte inutili diciamocelo che oggi possiamo avere in più viaggiando e trovo che il GS adventure si presti molto a questo.
Poi anche io uso solitamente google maps con l'iphone che trovo preciso aggiornato ed insuperabile per gli aggiornamenti traffico in tempo reale, ma é vero anche che se posso lasciarlo in tasca invece che metti e leva dal cruscotto preferisco, altro aspetto dicevo del gps vero e proprio tipo in auto é la tenuta della rotta anche in galleria o punti dove non siamo coperti dalla rete perché altrimenti non va....
Poi per carità sono abituato anche e soprattutto a viaggiare senza mulla, ho fatto due volte l'Africa con un TT600 del '92 che ho ancora fra l'altro e su quella non ho neppure una presa 12V perché la moto é a 6V neanche l'orologio ed avviamento a pedivella :lol:, vai di cartine e fantasia Hehe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |