Visualizza la versione completa : Vibrazioni
Andrex_88
04-04-2019, 12:35
Buongiorno a tutti, ma nessuno di voi avverte vibrazioni fastidiose ad alta frequenza intorno ai 4/5000 giri? Ho una rallye 2018, le sento molto nella zona della sella soprattuto quando si rilascia il gas ma anche in autostrada intorno ai 5000 giri a gas costante. Invece sul manubrio e sulle pedane (che per altro sulla rallye non sono nemmeno gommate) non avverto fastidi.
Qualcuno ha sperimentato qualche soluzione artigianale tipo qualcosa da mettere sotto la sella (gommini) o cose così?
Quando macino km danno davvero fastidio...
Grazie mille
Un saluto
Andrea
Non mi sono mai accorto di questo sulla mia ex Rallye.... ho sentito dire della 1250.... [emoji16][emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190404/4816b3f791e33da6600cc14505071a41.jpg
Per la 1250 avevano rivisitato il welcome kit!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190404/79d539187d7d0731e9437704bff8be6c.jpg
[emoji3]
Andrex_88
04-04-2019, 15:13
si può avere qualche risposta "seria"? :-)
managdalum
04-04-2019, 15:33
No ....
:lol:
Seriamente: se ce ne sono arriveranno, nel frattempo un paio di battute credo che male non facciano, no?
anche io ho una Rally , sei sicuro che hai montato la sella in modo coretto ?
Io ad esempio l'ho posizionata H avanti e L nella parte posteriore .
Lamps
PS
nessuna vibrazione, poi dipende da quale moto uno proviene;)
pierachi
04-04-2019, 17:11
gs non e' la moto adatta a viaggiare con il massimo confort.vibrazioni e rumorosità' ben superiori alla viaggiatrici come rt o k. Te la devi tenere cosi!!
Ciao stessa moto di Asap stesso anno stessa posizione sella H / L sia con la sella rally da SOLO sia con sella sdoppiata in DUE ..zero Vibrazioni SOLO TANTA GODURIA !!
millling
04-04-2019, 20:29
Ma sopratutto....ZERO PIPPEEEEE!!!!!!!!:arrow::D:D
Andrex_88
05-04-2019, 10:42
Boh, allora sarà uscita male la mia moto dall fabbrica. E non riesco a risolvere, non so quale possa essere la causa. Sicuramente il motore, perché se tiro la frizione le vibrazioni scompaiono. Magari albero motore mal bilanciato...
Vibrazioni poche ma ci sono sul gs, poi come sappiamo per 80% dei possessori di bmw gs la moto e uber alles!!!!
millling
05-04-2019, 18:48
E non per "principesse sul pisello"....:lol::lol:
Pare anche (si dice... sembra...) che un certo tipo di vibrazioni aiùtino... [emoji1][emoji1]
Andrea... a quanto pare tardano ad arrivare... (le risposte serie!).[emoji3]
Proviamo a riequilibrare!
1) Hai provato a portare altra GS?
2) Chiesto a meccanico BMW di provare moto?
3) Se si, cosa ti ha risposto?
4) Che moto guidavi prima del GS?
Poi usa soluzione rapida l’avrei in mente...
Puoi tentare di sostituire questa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/068d2183ea3b6b7ee4ec83848e36efc6.jpg
con questa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/753c2a889f44669a58d3d4405bebdffd.jpg
(azz... m’è scappata! [emoji3])
Buongiorno a tutti, ma nessuno di voi avverte vibrazioni fastidiose ad alta frequenza intorno ai 4/5000 giri? Ho una rallye 2018, le sento molto nella zona della sella soprattuto quando si rilascia il gas ma anche in autostrada intorno ai 5000 giri a gas costante
5000 giri con tutte le marcie??
Hai notato invece dei giri se invece lo fa ad una determinata velocità?
Controlla se hai i raggi lenti.....
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Andrex_88
07-04-2019, 08:53
Ciao Alpi82, non c'entrano cerchi o gomme, se tiro la frizione scompare tutto.
E non c'entra nemmeno la velocita ma solo a quel numero di giri.
Sicuramente qualcosa legato al motore
E se tiri la frizione e lasci il motore a 5000 rpm le senti o no?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Andrex_88
07-04-2019, 11:16
si le sento comunque
:(Ciao io ho una std 2017 e avverto vibrazioni zona serbatoio , ai regimi da te descritti...
Tutti i gs da me provati e anche la mia ha qualche vibrazioni sulle pedane, il problema e far capire a un giessista che la moto ha qualche vibrazione/oppure qualche difetto...
Ecco Mik, ... adesso ti scomunicano !! Minimo devi scrivere più volte e in 3ad diversi che sei un fermone! [emoji2][emoji2][emoji2]
Hahahaha....vero slim, sono pronto a tutto anche a linciaggio.. ma e piu forte di me i giessisti mi fanno morire dal ridere nel modo in cui vivono la moto, però non vado oltre perché siamo ot
managdalum
08-04-2019, 21:08
Forse, ma forse (qualche dubbio, ogni tanto, non fa male porselo) chi è abituato al boxer certe vibrazioni non le nota più perché fanno parte delle caratteristiche della moto.
Forse
millling
08-04-2019, 21:12
Il "CIAO" vibrava molto piu' del GS e nessuno si è mai lamentato...;)
Veramente arriva a 5000 giri? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Fridurih
08-04-2019, 22:12
:lol::lol::lol::lol::lol:
Il "CIAO" vibrava .... ecco svelato il segreto del successo tra le ragazze: noi maschietti con gli aspes, caballero, tiger cross e le bimbe col CIAO ! Questione di frequenze [emoji106] (frequenze che peraltro non si allineano quasi mai... [emoji2379]). [emoji2][emoji2]
markdimark
09-04-2019, 07:40
Io ho rally 2018. Personalmente non avverto quello che dici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
09-04-2019, 08:22
Io ho adv 2016 euro. 3 nessuna vibraZione
Non è una caratteristica
Devi avere un problema non c’è dubbio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto Manag
Per me dipende tutto dalla nostra sensibilità e abitudine al boxer.
La mia TB std 2016 non vibrava, o meglio non avvertivo vibrazioni particolarmente significative tali da infastidirmi. Ma probabilmente qualcosa c’era.
La 1250 a sensazione mi pare ne abbia un pelo, di vibrazioni, ma anche queste non fastidiose.
Se penso alla XR che ho provato in test drive, il GS non vibra.
Quella si che era un po’ fastidiosa (prima versione).
La R1200R bialbero... pulsava ... soprattutto ai bassi ... ma quelle non erano vibrazioni ... era il cuore che batteva [emoji4]
Se poi uno scende dalla perfezione jap... sicuramente immagino che qualcosa si avverta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, a 5000 giri non è un 4 cilindri. Ma se non hai un termine di paragone non ti convincerai mai. Devi provarne un'altra.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Poi c'è il fatto delle sensazioni personali "più o meno fresche"... nel senso: io ho avuto in totale 6 Bmw di cui 4 GS (solo le ultime 2 LC). Poi sono passato a ktm e ducati (e sono ancora qui a rompervi le p@lle [emoji2]) , salendo su k e duca, è chiaro che uno se le aspetta delle vibrazioni (dati i grossi V2). Ma in due anni di utilizzo di moto con questo schema di motore ho imparato ad apprezzarlo soprattutto per il carattere che esprime. Voi penserete abituato o assuefatto alle vibrazioni. Non importa il pensiero, sta di fatto che non le noto e soprattutto viaggiando non le sento proprio mentre da fermo sono più percepibili.
.... poi ri-vado (per la terza volta) alla prova della nuova 1250 e naturalmente mi danno una exclusive... sapendo che odio il nero, ma per la legge di Murphy..... e insomma ci salgo, accendo, e mi aspetto quel miracolo di motore elettrico di cui leggo sempre ma che NON ho trovato ![emoji2379]
Le vibrazioni del GS, forse perché innescate da rotazioni "laterali" (anziché longitudinali) mi hanno subito dato una sorta di sveglia, e la stessa cosa succede rallentando. A gas chiuso le vibrazioni si sentono (almeno io le sento). Quelle intorno ai 5.000" giri costanti per me non contano, tutti i motori hanno un range di regimi che ti invita o a rallentare un pochino o ad andare un poco più veloce.
Infine anche se OT, altra cosa che ho notato e che avevo dimenticato (la conoscevo già sulla 2017) la rumorosità del motore. Forse diminuita ma c'è ed è maggiore rispetto a molti altri motori.
albatros1
09-04-2019, 12:36
Il gs non vibra
Ha la risonanza in particolare in quarta marcia
E rumorosa oltre 4000 giri
Ha gli spegnimenti in prima marcia
La frizione non è il massimo
MA NON VIBRA
O meglio la MIA non vibra e vuol dire che è normale che non vibri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... provato a cercare Vibratore G S, trovato un articolo su Amazon.... al momento non disponibile! [emoji3]
la mia il vibratore incorporato non c'è l'ha altrimenti mi sarei accorto dalle erezioni:eek::lol:;)
quindi è proprio il caso di dire, tenete duro..:lol: , che il GS elettrico si avvicina.
Diego Buschittari
11-04-2019, 19:43
Ciao, ho avuto lo stesso problema con le vibrazioni, ho dovuto rimuovere le crashbar (originali) e il problema è scomparso.
Interessante quello che dici: potreste dire se chi le avverte ha i crashbar? Ad esempio, io le avverto e ho i crashbar
Protezioni touratech, anche la mia vibra un po'...ma non credo dovuto al crashbar,qualche vibrazione la sempre avuta. E cmq credo che un po' ci sta visto che parliamo di motore boxer. Di gs ne ho provato 2/3 tutte avevano una leggera vibrazione soprattutto sul manubrio e un po' sulle pedane senza gommino
Diego Buschittari
12-04-2019, 20:27
La mia moto aveva i crashbar originale (messo in concessionaria), li ho rimossi e non avevo più vibrazioni. il cambiamento è stato grande. Sto pensando di rimetterli con una rondella di gomma dura o qualcosa del genere.
In effetti come dice slim, ieri parlavo con un amico che aveva ul 1200 e passato al 1250, mi diceva che il 1250 ha qualche vibrazione in piu, soprattutto sul manubrio
Probabilmente e direttamente proporzionale alla cubatura della moto oltre a tanti altri fattori , certo che in autostrada a velocita sostenuta si sentono.:mad:
Andrex_88
02-05-2019, 15:54
@Slim Finalmente uno che capisce il problema!!! Esatto, il problema è proprio la vibrazione fastidiosissima a gas chiuso intorno a 4/5000 giri, zona sella.
Ho avuto molte moto, multistrada, tiger 1050, supertenerè 750 ecc e tutte vibravano un po' ma non in maniera fastidiosa come questa e non così tanto proprio nella zona della sella.
Non sono un motociclista della Domenica e non sono un Giessaro convinto, faccio 15000 km l'anno per cui la uso e anche tanto. Per me questo è un difetto intrinseco nella moto che per quello che costa non dovrebbe assolutamente esserci. Dicono tutti che è la moto perfetta per i lunghi viaggi, non sono daccordo.
Avrò il culo sensibile, cosa vi devo dire...
@Andrex_88, qui queste cose non si possono dire!! ssst ! [emoji87] siamo circondati [emoji33][emoji38][emoji38]
prima del gs avevo una suzuki sv 1000 con cui ho percorso circa 70000 km, quindi l ho conosciuta bene :) , vibrava nettamente meno :mad:
albatros1
02-05-2019, 22:17
@Andrex_88, qui queste cose non si possono dire!! ssst ! [emoji87] siamo circondati [emoji33][emoji38][emoji38]
Il nemico ascolta [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
02-05-2019, 22:26
@Slim Finalmente uno che capisce il problema!!! Esatto, il problema è proprio la vibrazione fastidiosissima a gas chiuso intorno a 4/5000 giri, zona sella.
Non sono un motociclista della Domenica e non sono un Giessaro convinto, faccio 15000 km l'anno per cui la uso e anche tanto. Per me questo è un difetto intrinseco nella moto che per quello che costa non dovrebbe assolutamente esserci. Dicono tutti che è la moto perfetta per i lunghi viaggi, non sono daccordo.
Avrò il culo sensibile, cosa vi devo dire...
L'ultima che hai detto:lol:
Siamo tutti malati, di ogni marca e colore .... la motociclite di Parkinson [emoji1][emoji1]
Quasi tutti convinti di comprare il gs....macchina perfetta poi con il passare dei km ti accorgi che non e proprio cosi...
Buongiorno signora..vibrazioni ne abbiamo..??
Certo ne abbiamo di pedane, di sella e manubrio..a € 92 al kg...
E piacere di guida ne abbiamo..??
Certo sempre a € 92 al kg..
E "pippe" ne abbiamo..??
No siamo assuefatti..
Buongiorno signora, ci aggiorniamo, grazie.
Note:
GS 1250 Exclusive dal 15 aprile km 3100
Adv...cambio di merda, vibra come un frullatore, e scalda come una fornace, a volte non ci faccio caso...però ogni tanto gira la ghuallera
......
E "pippe" ne abbiamo..??
No siamo assuefatti..
Buongiorno signora, ci aggiorniamo, grazie.
......
Quindi la signora ha voltato le spalle e se n'è andata senza fare l'acquisto.. [emoji848] [emoji2379]
...taaaac..., ...mai voltare le spalle...!
:-o
No Slim, l'acquisto è stato fatto, con quel post ho voluto dire, in modo ironico, che chi compera un moto da € 23.000 che pesa kg 250...( €92 al kg) ha anche queste sorprese "vibrazioni"...e chi non le sente e pensa che siano solo "pippe mentali" non è credibile...!
Adesso si dirà: ma tu chi sei per dire questo..? non sono nessuno...ma boxer 1100, 1150, 1200, 1200 LC, 1250...quasi 350.000 km non sono sensazioni...!
Buoni km...
albatros1
03-05-2019, 17:46
Questo problema è una rogna
Mentre col discorso freni uno può cambiare pastiglie e intere pinze e aumentare la potenza di frenata con il problema delle vibrazioni invece non è risolvibile
Questo è un problema vero
E che quasi sicuramente hanno tutti i 1250 [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio albastros, stai rischiando molto.....hahaha....attento a come parli della 1250, e sono 2
Signori, il boxer vibra... non prendiamoci per il culo!
@Andrex_88 che ha aperto il thread... probabilmente non è la moto che ti aspettavi. Di sicuro hai un mezzo facilmente piazzabile... potrai rimediare quando lo desideri.
Occhio albastros, stai rischiando molto.....hahaha....attento a come parli della 1250, e sono 2
anche perché chi ha aperto il thread parlava di una Rally 2018 :(
albatros1
03-05-2019, 18:29
Ahahaha [emoji848][emoji4]
Allora la deve dare dentro e prenderne un’altra e risolve [emoji106]
Lui può è fortunato [emoji112]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono al 4 Gs 3 LC vibrano tutte come tutti i motori, avuto Ktm vibrano tutte chi più chi meno ma vibrano.
albatros1
03-05-2019, 20:03
Sono perplesso
La mia adv 2016 euro 3 non vibra
Ho la risonanza cardano in quarta marcia e oltre i 4000 giri e un po’ rumorosa
La sella pilota è molto scomoda
Ma la mia adv LC non vibra
Non vorrei che siano le gomme a far vibrare le vostre moto
Un po’ come la risonanza che è accentuata dal tipo di gomma
Le gomme stradali attenuano notevolmente
Mentre le semistradali sulla mia adv innescano amplificano risonanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
03-05-2019, 21:38
Quasi tutti convinti di comprare il gs....macchina perfetta poi con il passare dei km ti accorgi che non e proprio cosi...
Gia'...Ma quanti ne devo fare ancora ? Dopo 2 GS e 60k km.:lol:
millling
03-05-2019, 21:41
Solo il tram non vibra...
Milling, ottima moto, però dobbiamo essere obbiettivi...per quello che costa???? Non li vale assolutamente daiii dobbiamo essere motociclisti no calciatori. Io non mi lamento sempre dei difetti però ogni tanto fanno girare
... guarda che come massaggio prostatico non ha eguali, altro che KTM!
[emoji3]
millling
03-05-2019, 21:54
Non dirlo a me @Mik, ho buttato i soldi per prendere 2 moto in alternativa per non essere il solito Giessista...Un V-Stronz 1000 prima e poi un Triumph Tiger 1200 (Tiger , non a caso ha il nome di un carro armato...) Ma poi quando provi un GS ti vien voglia di buttare nel fosso tutte le altre , per me. Magari i giapponesi avessero copiato una enduro boxer, sai quanti se ne sarebbero andati da BMW, purtroppo questa ce' e questa compriamo...Finche' nessuno sapra' fare meglio il GS stravendera' sempre...
Confido nel nuovo Super Tenere 1200 , spero presto.
La Yamaha, ha sbagliato la sua tattica, con il SuperTenere 1200 si è andata a scontrare con la GS sul suo terreno preferito è li che ha perso la sua guerra...
Avesse continuato nella sua direzione avrebbe fatto buoni numeri di vendita ( Aveva il motore TDM 850 indistruttibile)...
Per quanto riguarda le vibrazioni , io sono passato dal GS 800 al 1200 LC Rally e sembra essere su un hovercraft.
Certo poi se lo paragono alle varie 4 cilindri Yamaha che ho posseduto , vibra tanto anche lui ,!ma in modo non fastidioso;)
Lamps
Per me Yamaha ST 1200 sarebbe il top sotto ogni punto di vista ma effettivamente HA SBAGLIATO QUALCOSA:
- Peso oltre 270 kg a vuoto - è decisamente troppo - inoltre se la si appoggia non rimane di 3/4 come il GS si sdraia
- il motore - non tanto per i cavalli, perché la moto va, soprattutto in autostrada, ma per il fatto che è insignificante (come il TDM, la Transalp di Honda - l' AT ecc.)
Peccato, l'avrei comprata.
Tornando alle vibrazioni, quando dicevo di quelle del GS, io mi riferivo al 1250.
il peso della gs rallye e 238 kg supertenere ze 259 kg da motociclismo luglio 2018 :)
Invece moto.it scrive diversamente. Ma al di là di ciò che scrivono, peccato ! Perchè è una moto eccezionale anche per finiture e affidabilità pressoché totale.VIBRAZIONI ? cosa sono ?
.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/ee5ace6c172e147503859dbce47d9a2f.jpg
273 kg col pieno, 257 senza benzina , mi sa che diciamo la stessa cosa, comunque il vantaggio del gs e che avendo il motore boxer ha il baricentro molto basso di conseguenza anche fare inversione nel cortile di casa e un gioco da ragazzi :arrow:adesso anchee ktm con il 790 adeventure e con il nuovo 1290 che uscira nel 2020 ha abbassato il baricentro con il nuovo serbatoio...
copioni :lol:
.... il problema è proprio la vibrazione fastidiosissima a gas chiuso intorno a 4/5000 giri, zona sella.
...... in maniera fastidiosa.... e tanto proprio nella zona della sella.
Non sono un motociclista della Domenica e non sono un Giessaro convinto, faccio 15000 km l'anno per cui la uso e anche tanto. Per me questo è un difetto intrinseco nella moto che per quello che costa non dovrebbe assolutamente esserci. Dicono tutti che è la moto perfetta per i lunghi viaggi, non sono daccordo...... dato che anche io provando il 1250 ho notato queste stesse cose rispetto al 1200, chiedo..... c'è nessuno che ha avvertito questa differenza in termini di vibrazioni fastidiose ?
Sinceramente non ho notato queste vibrazioni... Ho fatto solo 300 km (ritirata sabato) ma ho fatto sia autostrada che statale. Vero è che sono stato attento a non superare i 5500 giri.
La mia è una standard, magari si sentono solo sulla Adventure per via della diversa carrozzeria...
Pasqui!!!!!!!!
03-06-2019, 07:21
Idem...tra ieri e sabato mi son fatto più di 800 km con la mia nuova 1250 adv, ma di vibrazioni io non ne avverto! Purtroppo non ho riferimento con il modello precedente perché io arrivo da un'aria olio!
...io arrivo da ADV 1200-2018 e non noto differenze parlando di vibrazioni...(Bridgestone A41 con 500 km eh...)
:-o
Viaggiate a velocità costante, tipo autostrada, o misto?
@SamAdv, come ti dicevo, una ulteriore prova con un altro esemplare è consigliabile.
Io ho avvertito vibrazioni superiori al 1200 del 2017 sia in rilascio che a velocità costante, però non direi "fastidiose". Magari per lunghi periodi a 130/140 potrebbe essere diverso, ma non so... [emoji2379]
Viaggiate a velocità costante, tipo autostrada...
...oh miodDio, no, io pago le tasse e tutto..., ...non ho mica ammazzato nessuno eh...,
...dovessi viaggiare a velocità costante, tipo autostrada...., ...preferirei l'aereo...
:-o
@Dfulgo, [emoji23][emoji23] allora se fai dell'autostrada o tangenziali apri fino a velocita consentite, poi chiudi per la gioia di chi sta dietro, poi riprendi velocità ecc .... e poi ci metti qualche curvetta. [emoji38]
Va che scherzo nèeee!
Be se ti devi fare 500km in autostrada, come ci viaggi?
...se chiedi a me: in auto oppure, potendo, con una RT o K o GW.
:-o
Non valeeee!!! [emoji38][emoji38][emoji38]
Quindi la 1250 non vibra a velocità costante, nei trasferimenti autostradali, poiché non la si usa. Plausibile, si.
...ussignurr...
- ho detto che la mia non mi pare vibrare più delle precedenti
- mi è stato chiesto se facevo autostrada
- ho detto di no
- mi è stato chiesto come avrei fatto a fare autostrada
- ho risposto
...non mi sembrava così difficile...
:-o
managdalum
04-06-2019, 09:33
ogni tanto bisognerebbe ricordarsi di contrarre i muscoli facciali, quelli a lato della bocca, verso l'alto ...
Viaggiate a velocità costante, tipo autostrada, o misto?Tenuto conto dei post precedenti, a me pare che la domanda chiarisca che l'interesse è per le condizioni di "velocità costante/autostrada". Ed è rivolta a tutti (soprattutto a chi fa autostrada).
Credo.... [emoji846]
Romoletto
04-06-2019, 15:42
Gs ADV 2015, sella touratech più dura dell'originale che ha già migliorato la situazione ma non risovendola. La scorsa settimana ho voluto fare una prova dato che stavo in autostrada e solitamente dopo 150 km circa inizia l'indolenzimento del sederino. Ho messo il cruise a 130, quindi pochissimo sotto ai 5000 giri mi sembra. Beh, viaggio di 300 km stracomodo, quindi ritengo che la colpa dell'indolinzimento sia da attribuire, almeno nel mio caso, alle micro vibrazioni che avverto alla seduta. Ora, visto che tra un paio di mesi parto per la Turchia e mi devo sparare quasi 6000 km, ho deciso di provare la famosa copertura di pecora della ikea, già presa e provata per pochi km, ma già un pochino apprezzata da me e zavorrina, mi importa assai della tamarrata ma il bello è che a noi piace pure la pelliccia bianca su moto verde. Comunque le vibrazioni fastidiose, leggere ma costanti, partono dai 5000 giri in su. E se si sta sempre in posizione autostradale danno noia a lungo.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Grigia fighettona: efficienza media
Bianca vera pecorona: efficienza totale (ma se piove.... [emoji16][emoji3][emoji3]).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190604/e62e97681d674fa69a0c65e79e43712e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190604/b6797132ffffdf45a66e6c889f5488ae.jpg
Romoletto
04-06-2019, 18:48
Troppo bella! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Già che c’eri potevi mettere pure le corna! [emoji23][emoji23][emoji23]
Sam tu non hai idea di quanto fosse "sudorosa" la sella di quella adv !! Impermeabile! Culo bagnato in estate e umido in inverno. E si che son sempre stato continente [emoji38]
Contemporaneamente miglioravano anche le vibrazioni. Ma sul 1200 non era certo un problema per il quale prendere provvedimenti.
Interessante Slim!
Chissà se faranno le manopole pelose per le vibrazioni al manubrio! [emoji23]
smanetta1
05-06-2019, 10:23
Anch'io lamento le stesse vibrazioni di Andrex88.
Ovviamente non condividiamo la setssa moto! :-)
Andrex_88
20-01-2020, 23:35
[...]
Alleluiaaaaaaa!!!
managdalum
21-01-2020, 00:04
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
iteuronet
21-01-2020, 02:06
Nel 1200 ci sta un picco di vibrazioni fra i 5 ed i5500 giri.
La prima cosa che i non conoscitori del boxer ti dicono quando la provano.
Ma nel mio caso,la frequenza é tale da non provocare il formicolio che mi anestetizzava la mano dx a velocitá costante con i vari 4cil.
Tuttavia ritengo che il diametro delle manopole dei GS sia esiguo.Un presa troppo ´stretta´potrebbe peggiorare la situazione.
IO ho risolto con le Grip Puppies alle quali,se si prescinde da considerazioni estetiche,si deve fare l ´abitudine.
Oltre alla funzione di ´smorzamento´sono utili per prolungare la vita di quelle di serie che sono qualitativamente scandalose.
albatros1
21-01-2020, 12:44
Io ho adv LC 1200 del 2016 maggio
Km 60 mila
Nessuna vibrazione
Ne alle manopole ne alle pedane in nessun regime
Rumorosoa oltre 4000 giri questo si
Ma da nuovo era molto più rumorosa
Cioè motore rumoroso
Quindi come già ho detto altre volte
il 1200 LC dal 2016 in poi non vibra
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
21-01-2020, 12:47
Piuttosto ho letto che il 1250 vibra un Po
O meglio chi aveva il 1200 e lo ha cambiato col 1250 ha notato questa caratteristica del nuovo motore
Le vibrazioni non sono positive
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Le vibrazioni alle pedane ed in parte ai “colpi” sul 1200 avevo quasi risolto con le pedane ammortizzate BMW.
Pirla io che le ho lasciate sulla moto venduta....[emoji2371]
Per me veramente minime le vibrazioni del 1200, qualcosina in più sul 1250, ma poca roba anche lì.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul 1250 sembrano ad alta frequenza.
Aggiorno il post sulle vibrazioni.
La GS (2018 Rallye Sport) che ho meno usato fin ora (13000 Km in due anni) ha iniziato a ravvisare vibrazioni accentuate e fastidiose sia al minimo ed amplificate in maniera assurda a 4500/5000 rpm.
Fastidiose al punto che dopo un giro giornaliero di 480 Km su e giù per i passi il giorno dopo avvertivo ancora formicolio a piedi ed avambracci nonostante l'utilizzo di stivali adventure molto suolati (Alpiunestar corozal).
L'anno scorso feci anche 700 Km in giornata con sta moto e non scendevo come se avesi fatto un elettroshock ad arti inferiori, superiori e talvolta pure alle chiappe.
Logicamente per il service BMW da cui ho preso la moto è tutto ok. Un pò come era normale la valvola parzializzatrice a farfalla dei collettori che dopo 5000 km ed 8 mesi di vita cigolava in fase di check come avesse nell'albero ruggine di 80 anni. A detta loro causata da una guarnizione di gomma che si seccava. Una guarnizione. Di gomma. Sui collettori in prossimità del catalizzatore.
A sto punto cercherò di rivolgermi ad un altro service.
L'ultima GS LC che ho avuto non vibrava così nemmeno dopo 40000Km in 20 mesi e con la quale mi sono fatto anche 950 Km in giornata.
Non vibra così nemmeno la Dominator con 60000 Km dopo essere tornata dalla Tunisia con dentro oli di rabbocco di tutte le gradazioni e marche.
Onestamente sono stanco di farmi prendere per il cu@o da gente che ti racconta fregnacce perchè, di fatto, non sa nemmeno come sia fatta la moto che vendono a caro prezzo (23900 €) e perchè è tutto normale (per loro).
P.S: la moto è ancora in garanzia ufficiale. Ed ha garanzia estesa per altri 36 mesi.
Mi chiedo a sto punto a cosa servano le garanzie se è sempre tutto "nella norma".
iteuronet
15-06-2020, 20:01
Piuttosto ho letto che il 1250 vibra un Po
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Confermo.
Come ha osservato anche Rescue ,sembrano avere frequenza + elevata.
Gianni F
15-06-2020, 20:14
Confermo anche io.. Rispetto alla 1200LC di prima dopo un paio d'ore di viaggio le mani formicola no. ..
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
15-06-2020, 22:29
Appena ritirata ho notato anch'io che La mia RT vibrava un po' troppo e certamente di più del 1200. Poi mi è venuto in mente di resettare i corpi farfallati (quadro acceso-motore spento-ruotare la manopola del gas da zero a tutto aperto per qualche volta-spegnere quadro). Praticamente ha smesso di vibrare. Non so se qualcun altro lo abbia fatto.
La temperatura aria influisce sulle vibrazioni motore...
Inviato dal solito coso li...
Non mi risulta. Ne senso che nella stessa giornata sono passato dai 16 gradi mattutini della valle dove abito, ai 3 del Gavia, ai 6 dello Stelvio, ai 10 del Resia ed ai 25 del rientro.
La moto vibrava sempre alla stessa maniera.
millling
16-06-2020, 17:25
La temperatura aria influisce sulle vibrazioni motore...
Inviato dal solito coso li...
Ma certo...come noi quando abbiamo freddo ci vengono i brividi.:lol:
Beh dai...a -40°C un motore vibrerà di più che lo stesso a 30°C.
Forse, dipendentemente dall'olio che ha dentro, dalla carburazione e pure da stic@@i...se è BMW. Ma è carataristica...molto carataristica.
http://www.valsassinanews.com/wp-content/uploads/archivio/16630.jpg
TheAfrican
16-06-2020, 18:49
@sputnik1969
scusa
ma che vuol dire
"resettare i corpi farfallati"
@TheAfrican, immagino intenda questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9397710&postcount=22
albatros1
16-06-2020, 22:12
Appena ritirata ho notato anch'io che La mia RT vibrava un po' troppo e certamente di più del 1200. Poi mi è venuto in mente di resettare i corpi farfallati (quadro acceso-motore spento-ruotare la manopola del gas da zero a tutto aperto per qualche volta-spegnere quadro). Praticamente ha smesso di vibrare. Non so se qualcun altro lo abbia fatto.Questa po non la avevo mai letta in 4 anni di fotum [emoji3][emoji16][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
16-06-2020, 22:56
@Tank84: esattamente. Grazie.
@Albatros: non capisco cosa ci sia da ridere. E' quello che ho fatto e le vibrazioni sono di molto attenuate. Mi pareva giusto condividere. Magari è una coincidenza ma forse anche no. Visto la fatica che costa, vale la pena di provare.
Non lo sapevo, grazie, nel caso servisse ci proverò
Geko0064
17-06-2020, 09:02
...Forse trattasi delle gomme?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono le gomme.
Lo fa anche in folle, sul cavalletto centrale.
Accelerando, sempre in folle, aumenta sensibilmente. A 5000 rpm si sommano le vibrazioni solite del boxer e la cosa diventa molto invadente. Ieri sera, al minimo, sembrava che saltuariamente il cilindro di dx "pistonasse" di più, tanto da scuotere leggermente la moto verso dx.
Tipo come faceva il vecchio boxer a olio quando si accellerava in folle.
Aggiungo leggera variazione di luminosità del tft, come se avesse dei cali di tensione.
P.S: la procedura di reset indicata sopra non sembra aver sortito miglioramenti significativi.
TheAfrican
17-06-2020, 11:12
@Tank84
"P.S: la procedura di reset indicata sopra non sembra aver sortito miglioramenti significativi."
mi sarei meravigliato del contrario
@millling
Lol [emoji1787] esattamente!
Inviato dal solito coso li...
La procedura di @sputnik 1969 l'avevo già sentita nello specifico come reset della manopola acceleratore.
La procedura di reset cui parlate era utilizzata sui gs aria/olio, dopo il distacco della batteria. Serviva per dare l'imput alla centralina sulla fasatura e sull'apertura massima dei corpi farfallati.
Non mi risulta che serva per la LC.
Comunque confermo anch'io delle microvibrazioni al manubrio del 1250 rispetto al 1200 che ne era assolutamente privo a qualsiasi regime
Ma allora queste vibrazioni sono da considerare normali per questo 1250? Soluzioni ? Ho letto sul forum che hanno sostituito un intero blocco motore per problemi allo spinotto della biella. Potrebbe essere questo a causare vibrazioni?
Emiliano99
03-05-2023, 08:44
Ciao, mi riaggancio a questa discussione per chiedervi se alla fine qualcuno ha trovato qualche “soluzione” per attenuare le “vibrazioni ad alta frequenza” tra i 4 e i 5 mila giri soprattutto in rilascio (gs 1250) come alcuni lamentano qui sopra.
Devo fare il tagliando dei mille km domani e mi chiedevo se c’era qualcosa da chiedere nello specifico al meccanico… Ho la speranza che nel post rodaggio migliori ma razionalmente ci credo poco…
Ho avuto modo di guidare 2-3 volte in passato per parecchi km il 1200-1250 lc (in particolare un hp del 2019 con circa 10 mila km per 900 km) e non avevo mai notato questa “caratteristica” che invece ora mi sembra molto fastidiosa soprattutto sugli spostamenti autostradali proprio perché incide sul regime usato a velocità codice… ma si nota anche su uso normale perché ormai ci faccio caso (la lingua batte dove il dente duole, poi nel caso mi abituerò… chissà). Ho provato a cambiare posizione della sella ma non cambia nulla (h davanti l dietro mi trovo meglio).
Ho deciso di rimanere in Bmw rispetto ad altri marchi anche per la comodità nei lunghi spostamenti e ora queste vibrazioni mi “innervosiscono”, soprattutto se unite ad altre due “caratteristiche” che nella prova che avevo fatto non avevo riscontrato: calore (e fa ancora fresco!) e quick shift “capriccioso”… ma non voglio uscire OT, posto altrove…
Ho la sensazione che mi sia capitata una moto “sfortunata” che mi sembra per molti versi diversa da quella/e che avevo provato (in particolare una 2019 a noleggio con circa 10mila km).
Grazie per eventuali suggerimenti…
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |