Entra

Visualizza la versione completa : Nolan venduta


marcogiesse
03-04-2019, 20:04
https://www.motociclismo.it/nolan-venduta-francesi-2r-holding-72378

Speriamo non delocalizzino....

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

bim
03-04-2019, 20:13
La proprieta’ ha deciso di non investire ma di vendere
Sono riusciti a vendere e a non fallire, ergo sono stati bravi
I francesi hanno comprato molto in Italia e quasi sempre hanno investito e portato valore alle ditte
Quindi, poteva andare peggio.

cobra65
03-04-2019, 21:12
E'terribile... 20 anni di politica di merda hanno ucciso la classe imprenditoriale. RIP.

marcio
03-04-2019, 21:50
Tra me moglie e figlio a casa ho 2 x-lite e 3 nolan.
Negli ultimi tempi qualche piccola pecca ma nel complesso buon prodotto.
Speriamo che i francesi investano per mantenere e possibilmente migliorare, ma magari delocalizzano per aumentare i margini. Vedremo

Non ho capito se i vecchi proprietari hanno venduto perché in difficolta finanziarie o per realizzare e godersi i soldi.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

sailmore
03-04-2019, 22:57
Che tristezza
I migliori interfoni che io abbia mai usato
Ho 2 xlite e 3 nolan

Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300

Pasqui!!!!!!!!
03-04-2019, 23:04
Infatti Marcio...vorrei sapere anch'io per curiosità perché hanno venduto...i prodotti Nolan non sono scadenti e anche i prezzi sono abbordabili e concorrenziali! I francesi non saprei cosa si potrebbero inventare per rilanciare Nolan qui in Italia. Magari hanno progetti a livello mondiale, o cosa più probabile ( e mi auguro di no ) di delocalizzare per essere ancora più competitivi...anche perché nel frattempo qualche marchio nuovo low cost è arrivato anche qui!

dino_g
04-04-2019, 01:32
Lo avevano annunciato mesi fa. Peccato, ho quasi tutti caschi Nolan. Speriamo che la fabbrica resti italiana e che il marchio non venga svilito, dato che hanno anche Shark.

papipapi
04-04-2019, 06:00
Porca paletta proprio ai Francesi naaaaaaaaaa :mad: :toothy2:

bim
04-04-2019, 07:42
Comunque io ho comprato solo caschi nolan, xlite e shark.....

dummy@
04-04-2019, 07:59
io sapevo che era più un problema di mancato ricambio generazionale

https://bergamo.corriere.it/notizie/economia/18_marzo_31/serve-ricambio-generazionale-vendita-nolan-ferrari-caschi-c5ca4f86-34bc-11e8-8de8-ad207e8187ca.shtml

Kinobi
04-04-2019, 09:03
Ogni imprenditore sano di mente, se ha una buona opportunità di vendere, prende e scappa. E fa bene. Cercare di resistere, è più difficile che incassare. Abbiamo una patrimoniale in vista e aumento dell'IVA...

In casa abbiamo 5 Nolan.
Lavoro già con una ditta italiana comprata da un fondo francese. Non ho visto cambiamenti. Detto questo, se sparisce il Made inItaly da Nolan o i prodotti calano, compro Jap.

LoSkianta
04-04-2019, 09:33
Nolan è sicuramente il marchio che più ho visto in testa a me e ai miei compagni di scorribande.
A partire dal N33 ne avrò avuti una decina almeno.
C'è inevitabilmente un po' di dispiacere, ma soprattutto preoccupazione (spero infondate) per le maestranze.

Loferico2
04-04-2019, 09:37
peccato ...speravo in acquirenti italiani; anche io da anni compero solo nolan e principalmente per la buona qualità made in Italy... se sposteranno la produzione all’estero credo cambierò in caberg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
04-04-2019, 09:52
Spiace... azienda italiana che esiste da parecchio tempo, io ne ho avuti almeno 3, uno addirittura da 16enne quindi parliamo di diversi anni fa :(

L'ultimo però devo dire che non è stato un granchè, un GT-AIR, prezzo medio alto ma problemini da medio basso...

Visierina interna dura da aprire e chiudere, viene fuori che era la colla in eccesso di un rivestimento degli interni...
Dopo decenni di know how hanno fatto ancora le prese d'aria con le levine di plastichina della playmobile ed infatti me ne sono rimaste in mano almeno 2.

Capisco che produrre in Italia sia costoso e quindi stare dietro ai prezzi della concorrenza è dura, però la qualità deve essere pari se non superiore...

fastfreddy
04-04-2019, 12:54
È sempre triste vedere un'azienda italiana in salute finire in mani straniere, da qualsiasi motivo dipenda

r11r
04-04-2019, 15:04
..concordo con fast!!!

Toto4
04-04-2019, 16:29
Ma i francesi si sono presi anche X-Lite (sempre marchio di Nolan)?

Zio Erwin
04-04-2019, 17:28
Come si faccia ad andare male vendendo a 300 euro un casco che te ne costa 50 rimane un mistero...
Più probabilmente l'hanno svuotata e venduto quello che rimane (il brand)
Che è quello che hanno fatto tutti gli italiani produttori di caschi....

stino
04-04-2019, 17:33
In Nolan ogni tanto ci vado per lavoro,L'azienda non va male,anzi,i soci sono tutti anziani senza eredi degni di nota e quindi saggiamente hanno venduto ,non è stata svuotata di niente.Nessun italiano a fatto alcuna offerta per acquistarla

fastfreddy
04-04-2019, 17:35
Triste anche il fatto che non ci siano imprenditori italiani disponibili

LoSkianta
04-04-2019, 17:38
..non ci siano imprenditori italiani..

E' un problema generalizzato, purtroppo.

RedBrik
04-04-2019, 17:51
imprenditori italiani disponibili

non serve nemmeno essere tanto imprenditore per comprare un'azienda che viaggia sul 5% di utile netto.

Basso, però sempre positivo.

Basta avere il cash e voler un po' di rendita

fastfreddy
04-04-2019, 18:02
per la politica i problemi si risolvono con 80 euro o il reddito di cittadinanza ... Quindi non mi meraviglio che non ci sia la coda fuori dalla porta della Nolan

dEUS
04-04-2019, 18:12
Per me (premetto che non ci capisco nulla ed è un ragionamento da bar) cmq si sono venduti la ditta nel momento giusto, tra il mercato delle 2 ruote che sembra in recessione e la sicura invasione di caschi cinesi sempre più di qualità, il futuro non è roseo.

Pasqui!!!!!!!!
04-04-2019, 20:56
La torta da dividersi è sempre la stessa...e ormai si produce in tutto il mondo e si esporta e importa dappertutto...Nolan nonostante tutto l'impegno che ci mette è in una fascia di prezzo e qualità che probabilmente subisce tutto ciò. Le spese che ha qui in Italia bene o male sappiamo tutti quali sono...secondo me ha preso la palla al balzo e purtroppo ha preso questa decisione. Io ci credo poco al fatto che non ha trovato un cambio generazionale. Ne so qualcosa anch'io che sono nel settore degli accessori per abbigliamento...con i lavori di manifattura non siamo più concorrenziali...prima eravamo noi a esportare certi prodotti in tutto il mondo...adesso sono gli altri che li vengono a vendere a noi a meno della metà di quello che noi paghiamo la materia prima!

r11r
05-04-2019, 11:47
Triste anche il fatto che non ci siano imprenditori italiani disponibili

....non ho ben presente come funzioni il lavoro in Francia ma da noi burocrazia e costi sul lavoro penso siano un bel disincentivo ad intraprendere: strano che l'impresa non sia stata ceduta a qualche parente di dirigente già in forze alla medesima ditta

Superteso
05-04-2019, 11:50
Non li rimpiango di certo.

RedBrik
05-04-2019, 12:03
Sul tema del costo del lavoro in Italia farei notare che la Shoei produce in Giappone, che ha stipendi più alti che in Italia, e la Schubert produce in Germania, che ha stipendi ancora più alti.

La storia che non si può far concorrenza alla Cina vale solo se uno decide di piazzarsi nella fascia economica e a bassi contenuti dei prodotti.

bim
05-04-2019, 12:08
Secondo qualcuno in Francia hanno costi sociali piu’ bassi e guadagnano meno che da noi?

fastfreddy
05-04-2019, 12:14
Dite tutti cose giuste ... Però forse sta venendo a galla anche il problema strutturale del nostro capitalismo famigliare che talvolta non riesce a competere sui mercati e soprattutto a reinventarsi

RedBrik
05-04-2019, 12:15
infatti, probabilmente i Francesi hanno un progetto, oquantomeno una volontà, imprenditoriale che magari invece mancava ai soci attuali.

Non sarebbe il primo caso di azienda italiana sana che viene acquisita da gruppo estero più grosso con un progetto più grande.

Peccato ma forse per i lavoratori sarà meglio così.

Pasqui!!!!!!!!
05-04-2019, 12:28
Non so più cosa pensare neanch'io...fatto sta che negli ultimi anni sono saltate fuori 1000 nuovi marchi di caschi...e come dicevo ieri, la torta da dividere più o meno è sempre la stessa, e poi un casco non è un bene di consumo...mediamente lo si tiene 6/7 anni se non di più! Quindi...

Zio Erwin
08-04-2019, 12:12
Esatto....
Se negli ultimi 10 anni si sono messi tutti a fare caschi vuol dire che c'è da guadagnare parecchio....

Bistex
08-04-2019, 12:17
Adesso è molto più semplice mettersi a fare caschi...
basta un giro in Asia, visita all'azienda che produce caschi per tutti, gli dici il nome che vuoi metterci sopra e diventi produttore di caschi anche tu

RedBrik
08-04-2019, 12:19
produrli non è difficile di sicuro.

È venderli che è dura..

Fancho
08-04-2019, 14:50
Considerare la Francia come "estero" la dice lunga di quanta strada c'è ancora da fare in codesto paese.
Io mi rallegro che l'azienda sia rimasta in Europa.

r11r
08-04-2019, 15:15
La Francia è estero, visto che abbiamo due governi differenti.

Poi in generale la preoccupazione è la delocalizzazione....che potrebbe anche non avvenire.

RESCUE
08-04-2019, 15:42
Infatti, chiedete a Fincantieri per l’acquisto dei cantieri STX Francesi.
Sempre a senso unico....

Duddits
08-04-2019, 20:51
Considerare la Francia come "estero" la dice lunga di quanta strada c'è ancora da fare in codesto paese. Io mi rallegro che l'azienda sia rimasta in Europa.

A me risulta che se un gruppo industriale a controllo italiano acquisisce una azienda francese, magari di lunghe tradizioni, in Francia non si rallegrano per nulla della stessa cosa. E se devo tirare ad indovinare, penso che nemmeno in Germania ... poi magari mi sbaglio eh ...

PS. non avevo letto l'intervento di Rescue qui sopra che mi ha saggiamente preceduto.

george
14-04-2019, 00:57
Corretto!
Grande fu lo sconcerto in Germania quando la Fiat voleva rilevare la Opel..

george
14-04-2019, 00:58
Fancho, leggi quello che sta accadendo in Libia.

dino_g
14-04-2019, 11:12
E cosa c'entra con Nolan? Hai informazioni riservate che i francesi vogliono spostare la produzione a Tripoli?

Paolo Grandi
14-04-2019, 11:31
Riporto, a titolo di es., una vecchia notizia sulla AGV:

https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2004/06/18/la-agv-chiude-in-italia-e-apre-in-cina.html

Come sapete, dopo la vendita a Investcorp (fondo del Bahrein che controlla pure Dainese), in Italia è rimasto solo il reparto R&D. La produzione è stata spostata nel far est.

Purtroppo, quando si ha a che fare con tecnologie mature, il rischio, a fronte di acquisizioni straniere, è proprio questo.
Vale naturalmente anche per il gruppo Nolan. Speriamo i francesi mantengano la produzione in Italia.

Perchè vedendo i capi Dainese prodotti all'estero...c'è veramente di che preoccuparsi (non solo in termini occupazionali).

Paolo Grandi
14-04-2019, 13:44
Lo stesso motivo per cui, dichiarazioni del suo ex AD (tedesco), la Lamborghini non sarà mai spostata da S.ta Agata Bolognese.

Italianità del marchio da cima a fondo.