Visualizza la versione completa : Scelta Cupolino F850gs
lucavi84
03-04-2019, 16:08
Salve tutti, mi presento...sono Luca un felice possessore di una bmw f850 gs
Leggendo il tread relativo al Cupolino per la f750gs sto valutando tra tre modelli.
In particolare i due givi/Kappa quello fumè alto 44 cm e quello trasparente alto 54 cm e poi quello della wrs modello caponord.
Considerate che sono alto 186 ed ho la sella confort, quale mi consigliate??
voi quale avere sulla vostra 850?
Grazie mille a tutti
Canadian
03-04-2019, 22:16
Salve lucavi84 benvenuto tra noi, anche io sono possessore della f 850 gs, io valuterei anche quello della Adventure se si puo' montare prova domandare i concessionario, ciao.
lucavi84
04-04-2019, 10:24
ho appena sentito il concessionario e mi ha detto che è uscito un nuovo cupolino alto per la nostra f850gs, oggi se riesco ci passo e vi faccio sapere
marchino m
04-04-2019, 13:27
quello da montare sarebbe quello della adv meglio ancora se con la regolazione del parabrezza in altezza
lucavi84
04-04-2019, 17:32
credo che quello della ADV sia solo regolabile...
ma di questo invece che ne dite?
io sono alto 1,70 e per me potrebbe essere di un'altezza ideale...
https://www.motoracingshop.com/it/vetro-cupolino-plexyglass-mra-modello-touring-per-bmw-f-850-gs-18-19-450x360mm.html
lucavi84
06-04-2019, 20:31
Esteticamente non mi sembra brutto...bisogna capire la qualità...certo è abbastanza alto.
Sono stato ieri in concessionaria e ho scoperto che bmw ha prodotto un nuovo Cupolino identico a quello di serie ma più alto di 8 cm...in alternativa mi hanno proposto quello della Wunderlich mod marathon...sono fortemente indeciso tra i due...quello “oroginale” esteticamente è davvero bello...e il Wunderlich non mi convince per il fatto che bisognerebbe aggiungere agli specchietti quelle staffette per farli andare qualche cm più fuori...voi cosa ne pensate???
marchino m
07-04-2019, 16:41
credo che quello della ADV sia solo regolabile...
puoi mettere la staffa fissa della 850,oppure si può provare a fare il trapianto di tutto lo staffaggio della 805 adv cosi si ha anche il parabrezza regolabile,costi però da capogiro :lol:
lucavi84
08-04-2019, 10:38
il prezzo di listino per la staffa regolabile e parabrezza è di 516 €.... non proprio una sciocchezza insomma...ma ne vale la pena visto che la regolazione sarebbe di appena 3 cm circa???
marchino m
08-04-2019, 13:30
scusami ma mi hanno preventivato 219 più via per lo staffaggio più il cupolino ovviamente ,con 516 euro sarà il totale plexi touring compreso
lucavi84
08-04-2019, 16:41
si 516€ è la staffa più il cupolino da 39 cm...tutto originale...
Canadian
08-04-2019, 17:49
Salve Luca, io sono alto cm 1.71 e dal ultimo giro in moto mi sono deciso di cambiare il cupolino perche' insufficente quello originale e dopo varie valutazioni di altre marche ho scelto quello della WRS Touring trasparente che per me e' quello che si avvicinava alla forma di quello originale, arrivato e montato oggi, lo trovo molto bello e fatto bene e sulla moto e stupendo, adesso aspetto di provarlo tempo permettendo ciao.
lucavi84
08-04-2019, 18:14
fammi sapere come ti trovi
Facci sapere se è sufficiente oppure conviene montare il caponord ( moooolto più lungo del Touring )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji965] GS 850 F [emoji965]
mickneri
10-04-2019, 12:26
Ciao da un altro felice possessore di una 850 gs. Io ho montato il givi fume' da 44 cm , e devo dire che mi trovo bene. Non protegge completamente, in autostrada un po' di vento sul casco lo senti, almeno per me che sono 1,83, ma a me non da noia, anche perchè di autostrada ne faccio meno possibile. Dipende un po' anche dai gusti; a me i cupolini altissimi stile scooter non piacciono, preferisco un po' di vento. Il Givi costa anche molto meno rispetto al wunderlich per esempio
Michele
lucavi84
11-04-2019, 11:03
quello givi l'ho scartato per il colore...fosse stato trasparente lo avrei acquistato ad occhi chiusi. quello wunderlich è qualitativamente molto valido ma proprio non mi vuole andare giù il fatto della aggiunta di quelle staffette agli specchietti.
stavo quindi valutando quello originale alto 39 cm... ma ho paura sia troppo basso per me che sono alto 186.
[/non mi vuole andare giù il fatto della aggiunta di quelle staffette agli specchiettiQUOTE]
In che senso? guardando le foto sul sito non mi pare che vengano in qualche modo toccati gli specchietti..
Io ho montato subito quello dell'850, migliora sicuramente, ma credo che in autostrada (che non ho ancora fatto) non sia sufficiente visto poi anche la tua altezza
confermo, io ho il Wunder e non vengono in alcun modo toccati gli specchietti
lucavi84
11-04-2019, 18:13
https://www.wunderlich.de/shop/media/catalog/product/cache/4/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/2/0/20230-104_204_01_1500_webs.jpg
qui si vedono chiaramente le staffe di cui parlo. e anche il concessionario mi ha detto di dover montare queste staffe... tu hai una foto della tua moto col wunder?
Se vai al 3d "cupolino adeguato per 750" sempre in questa sezione trovi al mess num 66 le foto che Zambhia ha postato.
Queste staffe secondo me servono a distanziare gli specchietti se nel ruotare il manubrio vanno a toccare il cupolino.
Dalle foto di Zambhia sembra di no, ma forse gli ingombri dell'850 sono diversi
lucavi84
11-04-2019, 19:26
non so che dirvi...anche la concessionaria mia ha confermato l'uso di queste staffe...domani se riesco ci ripasso...
lonebiker
06-05-2019, 22:18
Lucavi84 ha postato solo i messaggi di questo thread, aperto da lui e da lui lasciato in sospeso.
Cosa gli avrà detto, il concessionario?
Già ero curioso di capire la faccenda delle staffette...resterà un mistero[emoji1]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ciao,
scrivo dopo moltissimo tempo.
La prossima settimana ritirerò una (quasi) fiammante F850 GS Adventure di un anno e pochissimi Km percorsi.
Provenendo da una RT (che manterrò nel mio garage), sono particolarmente sensibile al problema dell'aria "addosso".
Pertanto, fra le primissime cose da sistemare sul GS c'è quella della sostituzione del cupolino originale.
Innanzitutto, qualcuno mi può confermare se i cupolini sono esattamente gli stessi per la GS "normale" e per la Adventure?
E poi, fra gli alternativi, ne esiste qualcuno che si possa montare direttamente al posto dell'originale oppure tutti richiedono staffe e modifiche varie?
Grazie per le cortesi risposte!
https://www.wunderlich.de/shop/media/catalog/product/cache/4/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/2/0/20230-104_204_01_1500_webs.jpg
qui si vedono chiaramente le staffe di cui parlo. e anche il concessionario mi ha detto di dover montare queste staffe... tu hai una foto della tua moto col wunder?
A scopo pubblicitario, è tipico di ciascun produttore di accessori mostrare le moto arricchite da quanto da loro proposto. Questa è la ragione dei distanziali in foto.:)
GiakomoLI90
09-09-2020, 23:35
Buonasera a tutti, mi chiamo Giacomo, vivo in Toscana e da poco ho acquistato come prima moto "serie" una bellissima F850GS.
Mi sono imbattuto nella problematica cupolino, il quale essendo io alto 1.90, superati gli 80km/h, il vento rende impossibile la guida.
Mi sono imbattuto in un accessorio originale BMW allegato qui in foto. Si tratta semplicemente di un regolatore di parabrezza.
Vorrei chiedere se qualcuno degli iscritti ha gia in possesso questo accessorio e come ci si trova montato sulla moto.
Ringrazio tutti per le risposte
Giacomo
https://bmw.europe-moto.com/8333-large_default/bmw-regolazione-di-parabrezza-f750gs-f850gs-gsa.jpg
Ciao Giacomo e ben arrivato!
Trovi un bel po di risposte anche nel thread “cupolino adeguato 750” o qualcosa del genere.
Purtroppo il riparo dall’aria è stato il primo problema con cui ho dovuto confrontarmi appena portata a casa la F850.
Conosco a memoria tutti i cupolini aftermarket, io ho provato il puig più alto che fanno ed il wrs caponord che ho deciso di tenere.
Ti dico subito che quell’accrocchio che hai postato e che le nuove 850 hanno adesso di serie dovrebbe alzarti il cupolino di circa 3/4 cm, quindi non risolvi praticamente nulla secondo me...a meno che tu non sia interessato a deviare l’aria in una zona precisa, ad esempio sul petto sopra la pancia ma sotto il collo :)
Io sono alto 1.83/1.85, quindi tra me e te passano circa 3 cm di differenza una volta seduto in sella...posso dirti che non riuscirai mai ad eliminare la turbolenza sul casco a meno di montare un deflettore che, pur essendo poco elegante dal punto di vista estetico, ha una resa funzionale non da poco.
In assenza di vento laterale posso procedere tranquillamente fino a 130 Km/h con visiera aperta, oltre è meglio chiuderla. Arriva ancora un po’ di aria sul casco ma non si può sicuramente definire turbolenza!
Nel mio caso, con il solo wrs, una volta superati i 110 orari risultava impossibile guidare, la testa veniva continuamente sballottata, la vista si sdoppiava :eek:, in pratica uno schifo...sembrava di avere la labirintite.
Così ho risolto, se poi ci fai l’abitudine non è neanche malissimo :lol:
https://i.ibb.co/wR9bfW1/EEDCE5-E2-4-EA9-45-A4-A22-E-C597-E8472-E20.jpg (https://ibb.co/yXwMryJ)
PS: io ho messo anche i deflettori laterali wrs.
elefantreffen
12-09-2020, 00:51
Sulla mia f750gs ho montato il parabrezza maggiorato con l’attacco regolabile della ADV, al prezzo scontato di 400 euro. Ho potuto verificare fino alla velocità di 120 km/h e devo dire che, col parabrezza in posizione alta, il casco è riparato e senza turbolenze, mentre le spalle sono esposte. Col parabrezza in posizione bassa l’aria arriva sul collo. Sono alto 1,73
GiakomoLI90
12-09-2020, 21:20
Grazie mille per la risposta dettagliata.
Il deflettore effettivamente era tra le scelte aggiuntive di ciò che ho postato.
Il porta cupino l’ho avuto insieme all’acquisto della moto (presa usata) ma era sboccolato..sono riuscito a ripararlo...mi manca solo di montarlo e di provarlo...
Le turbolenze sono veramente troppe e proprio come ha detto SaNtEe, la vista di sdoppia ed è impossibile guidare
Vi aggiorno appena installato.
Grazie ancora a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chris850
15-09-2020, 11:43
SaNtee come ti trovi con i deflettori laterali??? IO mica l'ho capito... premetto che li ho usati una sola volta ancora...
Io sono alto ca 1.74 m, sul mio 850 ho montato il wrs caponord e da qualche giorno questi deflettori... mi sembra che ora le spalle siano più colpite del casco...
PS: ho fatto la prova del pirletto... a 120 km/h guanto lento sull'indice l'ho fatto scorrere sul casco... aria consistente da mezza visiera in su... cavolo, non sono sto perticone... anzi..
Ciao a tutti
Ciao Chris, la domanda cade a FAGIUOLO visto che è qualche settimana che mi chiedo se i deflettori mi abbiano creato qualche turbolenza o meno.
Da premettere che, se non si ha tanto tempo per far prove, è veramente difficile cogliere bene le differenze.
La situazione cambia drasticamente se si è soli o in due, se c’è topcase montato o no, se c’è vento laterale o meno...Già il tempo per la moto è poco, quando lo trovo salgo e parto :lol:
Penso che avrò più chiara la situazione quando arriverà un po’ di freddo, è decisamente più semplice individuare eventuali spifferi.
Io sono 1.83/1.85 e le spalle le ho belle coperte, lo dimostra anche la giacca praticamente intonsa (di moscerini). Dove mi arriva l’aria invece è nella zona esterna del bicipite.
Quello che invece sembra impossibile ma succede per davvero è l’afflusso di aria che arriva dalla forcella!!! Non volevo crederci ma se tieni una mano o ancora meglio appoggi il telefono sul porta cellulare del manubrio ti accorgi che la cover sul retro diventa NERA, quando invece dovrebbe essere completamente riparata tra wrs davanti e deflettori laterali.
C’è anche da dire che il wrs ha si una forma bellissima ma quelle “punte” creano dei flussi d’aria particolari: nel mio caso non danno fastidio ma a qualcuno più alto o più basso possono dare noia.
Quando avrò tempo voglio provare a tenerne solo uno e vedere cosa cambia nella stessa identica situazione CON/SENZA :lol:
cefacefa
15-09-2020, 17:58
Ciao! Io ho montato in questi giorni il Caponord della WRS, sono alle prime armi quindi non mi sono ancora cimentato ad alte velocità ma per quanto riguarda la guida in città non ho avuto problemi di turbolenza :)
https://ibb.co/CKV9cB5
Ciao Cefacefa.
Non voglio fare il menagramo, spero che ti basti il wrs...ma anche io l’ho montato in quarantena, usato solo per il tragitto casa/lavoro ed ero soddisfatto.
Come ci hanno ridato la libertà, come ho superato i 110 km/h ho fatto dietro front ed ho rimesso l’originale :lol:
Da qualche mese ho risolto con deflettore aggiuntivo e son contento.
Quanto sei alto?
@Chris850: quando uno mi mette la pulce non resisto...se poi avevo già una mezza idea di fare la prova...non mi do pace finché non la faccio.
Tolto al volo i due deflettori in pausa pranzo, fatto una ventina di km. Per me sono assolutamente efficaci, tolgono tantissima aria sui fianchi, sulla pancia e sulle spalle. Ero in camicia e giacchetta quindi la vedevo proprio muoversi rispetto a quando monto i deflettori che rimane immobile.
Zona casco non cambia nulla, quindi per me promossi, rimessi all’istante stasera.
cefacefa
16-09-2020, 14:40
Ciao sAnTeE, grazie per la risposta! Stamattina sono uscito per il mio primo giro fuori quartiere :D :D :D e devo ammettere che un pò di turbolenza al casco l'ho avvertita nonostante non avessi superato i 90 km/h. Sono alto 183 e penso che la prossima stagione (visto che adesso sono ancora alle prime armi) monterò sicuramente un deflettore come hai fatto tu!
Hai qualche altro consiglio da condividere?
Chris850
16-09-2020, 15:00
Sanatee grazie mille! Se passi per Perugia, birra pagata e compagnia per un giretto ce l’hai!!! 😂😂😂
@Chris850: bellissima Perugia :D, per un periodo avevo anche bazzicato con una ragazza di lá...
@cefacefa: ascolta un...pivello :lol:, il deflettore mettilo subito che ti cambia la vita. Anche per me la 850 è stata la prima moto, sono alto come te, prima volta che trovi un rettilineo ti vien da piangere dalla turbolenza che ti arriva!
Felice di esserti d’aiuto se chiedi qualcosa.
Ah un’altra cosetta che va bene a tutti e che potresti pentirti di non aver preso subito è la base allargata del cavalletto. Su aliexpress o Amazon la paghi un niente ed è utilissima, soprattutto quando non hai l’esperienza giusta per parcheggiare il mezzo...
Nicolastc
17-09-2020, 22:16
"Ah un’altra cosetta che va bene a tutti e che potresti pentirti di non aver preso subito è la base allargata del cavalletto. ..."
Confermo! :D
GiakomoLI90
18-09-2020, 14:24
Buon Pomeriggio a tutti.
Allora volevo aggiornarvi....sono riuscito, dopo un po di ammattimento nel rimettere apposto l'estensore dell'ADV, ad installarlo e a provarlo.
Dunque le sensazioni sono state che a basse velocità la situazione non è cambiata di una virgola....anzi forse leggermente peggiorata. Ma d'altro canto, ad alte velocità mi sono reso conto che mi permette di arrivare a 125km/h senza avere quel fastidioso rumore di vento che mi arrivava sul casco.
Quindi sono propenso a effettuare ancora delle prove anche su medie/lunghe distanze per avere una situazione ben chiara.
Vi devo ammettere che sono molto tentato a installare anche i deflettori laterali proprio come ha fatto SaNtEe.
Dato che ci siamo, posso chiederti dove gli hai acquistati??
Ovviamente quando passi da Livorno, fermati che ti offro un caffé, cappuccino, pezzo dolce, un bel piatto di cacciucco :D
cefacefa
18-09-2020, 15:28
Ah un’altra cosetta che va bene a tutti e che potresti pentirti di non aver preso subito è la base allargata del cavalletto.
Ti voglio stupire, già presa e montata della Wunderlich :cool:
A fine mese monterò le barre para motore e si, opterò anche per il deflettore!
Eh per così poco ci mancherebbe!
Io ho preso i WRS perché trovo che lavorino bene e mi é piaciuto moltissimo il caponord che attualmente monto...oltre al fatto che c’è un bel tutorial su YouTube dove si capisce perfettamente come vanno montati e come sono agganciati.
Ci sono alcuni che si collegano alle frecce e non mi ispirano fiducia...
@cefacefa: bravo, così si fa!!!
Facciamo girare l’economia :D
Chris850
20-09-2020, 13:42
Stamani rubando il tempo alla pioggia, sono riuscito ad andare a fare un giro in moto per provare meglio le modifiche fatte. Piccolo riepilogo: io sono alto 175 cm e peso ca 95kg (in pratica un pinguino di cemento) ed ho preso un f850. Per il momento ho montato cupolino Caponord e deflettori Wrs, deflettore cinese da eliexpress, telai e portabauletto Kappa monokey, bauletto
Centrale K in alluminio da 48l e borse laterali weightlegt di givi. Che dire... FIGATAAA... la zona cruscotto è priva di turbolenze Fino ai 150 km/h (oltre nn sono andato perché nn mi va). Pochissimo rumore nel casco, turbolenze finite... le valigie piccole non mi hanno cambiato la guida.. ora attendiamo le barre paramotore, poi ci monteremo i faretti e la trasformazione è fatta.. non a tutti piacerà la
Combinazione top case alluminio e valigie in abs.. a me non dispiace...
ps: dite che la base per il cavalletto è davvero utile?
Telai laterali a sgancio rapido? Hai avuto difficoltà a montarli? Son due mesi che li guardo pure io, aspetto di trovare una buona offerta per le kappa laterali da 37 in alu che sono della stessa linea del bauletto (come il tuo).
La base per il cavalletto non è utile, è utilissima!
Prima di montarla sono andato a vedere delle cascate con la mia ragazza, parcheggio adiacente solo erba e terriccio peraltro bagnato.
Dopo 20 minuti di imprecazioni ho fatto dietrofront e sono tornato qualche centinaio di metri più in basso per lasciarla sul ciglio della strada asfaltata.
Con la base maggiorata è molto più difficile che il cavalletto sprofondi nel terreno.
Chris850
20-09-2020, 20:21
Ciao Santee! Si ho preso i telai a sgancio rapido KLR5134... io che sono un incapace son riuscito a montarli da solo. Solo due passaggi mi hanno messo in crisi:
- uno nn capisco xchè ho dovuto togliere sella e spostare le frecce qualche cm più dietro
- riconoscere i ganci destro e sinistro...
I telai a sgancio rapido son fighi.. in un minuto li togli..
Ok.. prossimo acquisto base per il cavalletto... che suggerisci?
Io ho preso questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10352661&postcount=147
Mi trovo bene, è sempre lì fermo ma credo che questa tipologia sia migliore: https://www.magazzinirossi.it/27914-estensione-givi-per-cavalletto-laterale-bmw-f750gs-e-f850gs.html avvolge meglio la base...
Guardando nel sito BMW , la F850 40° anniversario, sembra avere il cupolino mobile su due posizioni, alto / basso .
Vi risulta ?
Assolutamente si!
Gli hanno messo quello della ADV.
Il problema è che, sempre leggendo in internet, sembra che alzi il parabrezza di 4/5 cm, per me troppo pochi...
PS: sto leggendo i tuoi interventi, ti stai guardando in giro a 360 gradi :D
PPS: la 850 nuova ha veramente molte cosette di serie in più, ma alla fine costa poco meno della mia...
GiakomoLI90
25-09-2020, 21:44
Gli hanno messo quello della ADV.
Il problema è che, sempre leggendo in internet, sembra che alzi il parabrezza di 4/5 cm, per me troppo pochi...
SaNtEe, io ce l’ho montato sulla mia, posso assicurare che alza anche di 6/7 cm.
Per me personalmente, nn è abbastanza...essendo alto 1.90, ho il vento che mi batte sulla parte superiore del casco. Su ho montato il cupolino originale dell’ADV, e quindi penso di passare al capo nord della WRS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi!
Io faccio sempre il paragone con il mio deflettore...
Al momento ho wrs caponord e cinesata da 122mm che tengo al massimo dell’altezza; in questo modo viaggio sereno. Se mi alzo col busto in modo innaturale, ma senza alzare il culo dalla sella, iniziano le turbolenze. Ho quindi dedotto che la sola regolazione della ADV non mi basterebbe.
Se, peró, monti il wrs e ti basta fammi un fischio che lo monto al volo...anche perché il mio deflettore è lungo poco meno di 30cm, mentre col tuo meccanismo avrei tutto il parabrezza che si alza e coprirebbe benissimo anche i lati del casco che rimangono scoperti!
Assolutamente si!
Gli hanno messo quello della ADV.
Il problema è che, sempre leggendo in internet, sembra che alzi il parabrezza di 4/5 cm, per me troppo pochi...
PS: sto leggendo i tuoi interventi, ti stai guardando in giro a 360 gradi :D
PPS: la 850 nuova ha veramente molte cosette di serie in più, ma alla fine costa poco meno della mia...
Si è vero sto guardando e provando molte moto e sono anche parecchio confuso.
L'obiettivo è calare il peso ( 210-225 ) senza rinunciare troppo al confort generale e alla sicurezza, mantenendo quindi un buon livello di assistenza elettronica ( abs cornering, controllo trazione, creuise controle, manopole risc ) .
La moto che compendia meglio tutto questo è la Tracer. Ma poi i Giapp mi fanno cadere le balle su un particolare per me importantissimo:
le frecce non rientrano, come sul Neo's di mia figlia, pazzesco.
La moto che mi ha colpito di più è comunque la Versys 1000 SE. Non immagini e se non si prova non si può immaginare quanta qualità ci sia in questa moto, ad eccezione del peso.
PS . Quali sono le cosette in più sulla 850 nuova ?
GiakomoLI90
26-09-2020, 00:03
Se, peró, monti il wrs e ti basta fammi un fischio che lo monto al volo...anche perché il mio deflettore è lungo poco meno di 30cm, mentre col tuo meccanismo avrei tutto il parabrezza che si alza e coprirebbe benissimo anche i lati del casco che rimangono scoperti!
Senz'altro....sto aspettando lo stipendio per poter acquistare il caponord...ho avuto diverse spese questo mese (MOTO) per cui aspetto di alleggerire il conto corrente :S
Si è vero sto guardando e provando molte moto e sono anche parecchio confuso.
L'obiettivo è calare il peso ( 210-225 ) senza rinunciare troppo al confort generale e alla sicurezza, mantenendo quindi un buon livello di assistenza elettronica ( abs cornering, controllo trazione, creuise controle, manopole risc ) .
Neanche io sono andato deciso, ma dopo un’attenta analisi son finito sulla 850 proprio per confort e sicurezza. Posso dirti che ci sono delle 850 a km0 senza pacchetti in vendita da un anno che son sempre lì...è evidente che il pezzo forte di queste moto sono gli accessori e le diavolerie elettroniche!
Non condivido molto la scelta di BMW, avrei preferito una gamma stile KTM: parti con la base dell’850 e mi fai una adventure col 19’ e una enduro col 21’, mantenendo le stesse dimensioni e la stessa cavalleria...
Io la sto usando solo su strada e probabilmente con un cerchio più piccolino e meno votato all’off mi sarebbe piaciuta ancora di più. Di contro la 750 la sentivo troppo piccola, meno protettiva e troppo tirata coi cavalli.
Hai provato la Tiger nuova?
Vista la tua moto attuale e quello che hai scritto ti ci vedrei bene sulla s1000xr, ha tutto quello che cerchi...
Per quanto riguarda gli accessori notavo che tante cose che ho messo come optional sono adesso incluse nella versione base, come è giusto che sia (abs pro, dtc, led, tft...)
la Tiger ?
Guarda ero arrivato quasi al contratto e con ottimo trattamento della mia R .
L'ho provata 2 volte, Tiger 900 GT PRO
La prima prova mi è piaciuta, soprattutto il tiro del motore e l'ergonomia complessiva a bordo moto. Ho avvertito subito dopo pochissimi chilometri un forte e persistente flusso di calore diretto al ginocchio sinistro proveniente dal radiatore. Lì per lì non ci ho badato più di tanto, ma al rientro in conce questo phone acceso contro il ginocchio mi è parso fastidioso. Avrò percorso si e no 10 km e la temp esterna era di 24° . Prova positiva, ma il calore al ginocchio mi entrato in testa come un tarlo.
Non più entusiasta , convinto di firmare il contratto vado per la seconda prova con mia moglie.
Verdetto: sella dura e piccola rispetto alla mia R. Maniglie sotto al sedere molto fastidiose. Arriva molta aria per via del fatto che il passeggero è seduto più in alto rispetto al conducente.
Bocciata senza esame di recupero.
Poi, siamo passati al conce Suzuki/Kawasaki che è a pochi chilometri dalla Triumph. E lì mia moglie è rimasta folgorata dalla Kawa Versys 1000 SE.
L'ho provata, è fantastica. Ma io la moto da 267 kg non la voglio più, altrimenti finisce che poi uso sempre il motorino di mia figlia.
Un pensiero l'ho fatto per la XR. Andrò a provarla , ma sono già incaz.....
Guardala dietro. Manca mezza moto.
Non c'è un parafango post. , un portapacchi, è vuota.
Io la moto la uso d'inverno e becco acqua e freddo a tonnellate.
Sulla XR devo mettere carter e plastiche dappertutto , esattamente come ho fatto sulla mia R su cui ho messo ben 4 carterini di protezione antiacqua fatti da me. E questa XR sarebbe una Touring ? Bah
Alla fine la moto più vera, per me è la Tracer, 900 GT
A parte le valigie che sono micro da 22 L , ( ma i giapponesi sono mai andati in ferie con la moglie ? solo il beauty occupa una valigia ) , quello che non perdono è che su una moto del 2020 ci siano ancora le frecce che non rientrino da sole, particolare che considero pericolosissimo in moto. Come sul motorino di mia figlia.
Che poi non capisco.......Nel 1984 avevo la Yamaha XJ 550 e ricordo benissimo, perchè rimasi stupito da questo componente, che aveva le frecce che rientravano da sole. Hai letto bene ...1984 .
Avevo appreso da una recensione di YouTube che il calore della tiger nuova fosse un po’ diminuito, ma se dici così vuol dire che è cambiato poco o niente. Della 850 nessuno si lamenta del calore ma io lo percepisco benissimo e d’estate un po’ di fastidio lo da :mad:...non oso pensare che forno sia la Triumph a questo punto!
Non avevo calcolato che girate in coppia, sulla xr abbiamo fatto le stesse considerazioni, meglio un GS.
Ma a sto punto se sei così convinto sulla tracer non puoi chiudere un occhio e ricordarti della freccia?
Oppure, ancor meglio, visto che la manualità non ti manca invece di costruire 47 parafanghi potresti installare questo https://youtu.be/JjxDtcFjNoI e guidare felice sulla tracer :cool:
https://youtu.be/1nyp2URmua0
SaNtEe, io ce l’ho montato sulla mia, posso assicurare che alza anche di 6/7 cm.
Per me personalmente, nn è abbastanza...essendo alto 1.90, ho il vento che mi batte sulla parte superiore del casco. Su ho montato il cupolino originale dell’ADV, e quindi penso di passare al capo nord della WRS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho ritrovato il 3ad su forum estero che mi aveva fatto abbandonare l’idea di montare il sistema di regolazione...
https://i.ibb.co/znbB16F/6-F9-B4-B6-A-7-D77-493-C-9-CC0-EF16-BB83-D183.png (https://ibb.co/4mMXc12)
Leggi il commento di AndreCamilleri...
Sono quindi andato sul sito wunderlich e ho letto che il supporto alza il cupolino di 56mm...da lì ho dedotto che è troppo poco anche l’originale!!!
la Tiger ?
Guarda ero arrivato quasi al contratto e con ottimo trattamento della mia R .
L'ho provata 2 volte, Tiger 900 GT PRO
La prima prova mi è piaciuta, soprattutto il tiro del motore e l'ergonomia complessiva a bordo moto. Ho avvertito subito dopo pochissimi chilometri un forte e persistente flusso di calore diretto al ginocchio sinistro proveniente dal radiatore. Lì per lì non ci ho badato più di tanto, ma al rientro in conce questo phone acceso contro il ginocchio mi è parso fastidioso. Avrò percorso si e no 10 km e la temp esterna era di 24° . Prova positiva, ma il calore al ginocchio mi entrato in testa come un tarlo.
Non più entusiasta , convinto di firmare il contratto vado per la seconda prova con mia moglie.
Verdetto: sella dura e piccola rispetto alla mia R. Maniglie sotto al sedere molto fastidiose. Arriva molta aria per via del fatto che il passeggero è seduto più in alto rispetto al conducente.
Bocciata senza esame di recupero.
Poi, siamo passati al conce Suzuki/Kawasaki che è a pochi chilometri dalla Triumph. E lì mia moglie è rimasta folgorata dalla Kawa Versys 1000 SE.
L'ho provata, è fantastica. Ma io la moto da 267 kg non la voglio più, altrimenti finisce che poi uso sempre il motorino di mia figlia.
Confermo il calore della Triumph anche su Tiger 900 Rally Pro...
Dopo varie recensioni positive lette e viste su YouTube ho deciso di andare a provarla per trattare il cambio con la mia R Ninet Urban GS che seppur SPLENDIDA è poco adatta ai viaggi in coppia che ho ripreso a fare regolarmente
Prima prova, complice l’entusiasmo di una nuova esperienza è una nuova moto non BMW, ero più concentrato su aspetti tecnici e la bontà del motore e degli accessori di serie (super accessoriata).
Poi in una giornata più calda convinto la vado a riprovare. Il colore (verde) lo avevo deciso, ma volevo capire bene la maneggevolezza sul mio percorso (cittadino) casa / lavoro...
Sorpresa... gamba sinistra arrostita e destra quasi... fastidio davvero importante. Il venditore cerca di dirmi che nelle poche giornate calde può dare un leggero fastidio, ma poi quando rinfresca è addirittura piacevole!
Ho ancora in mente la sensazione di fastidio sulla gamba e per questo sto trattando ora una F850gs 40mo...[emoji6]
Vedremo se riuscirò ad abbandonare il BOXER...
Dema What Else! [emoji199]
Eccomi col mio nuovo F850GS
La mia 40mo ha cupolino regolabile, ma anche nella posizione “alta” mi sembra ancora insufficiente...
Arriva lo stesso parecchia aria sul casco e quindi sto valutando se prendere qualcosa di più “ampio”
Unico dubbio è che non vorrei che in posizione alta flettesse e vibrasse troppo... vedremo che fare
Dema What Else! [emoji199]
GiakomoLI90
27-10-2020, 23:24
Ciao dema, anche io ho il cupolino rialzato ed effettivamente anche io accuso ancora del fastidio...sto valutando di acquistare il caponord della WRS, ma sono un po’ dubbioso
Ancora nn ho grande necessità ma penso che farò questo acquisto ad anno nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il caponord è saldissimo, pensate che io ho montato pure l'accrocchio cinese che leggero non è...fino a 180 nessun fastidio :cool:
Grazie... vediamo se riesco a regalarmi il Caponord [emoji6]
Dema What Else! [emoji199]
cefacefa
28-10-2020, 21:32
Caponord tutta la vita :cool:
:cool: https://ibb.co/jbhsnnd :cool:
A leggere recensioni e vederlo montato mi sembra davvero il migliore
Appena trovo il coraggio lo ordino
Dema What Else! [emoji199]
gigiothefast
29-10-2020, 09:59
Montato ieri l’altro caponord+deflettori e piccolo giretto in asse attrezzato ... boh... a me sembra peggiorata la turbolenza che arriva sul casco !? Premetto che sono altro 1,87 e arrivo da una moto stradale sportiva carenata per cui di aria ne prendevo, ma questo cupolino sembra proprio buttarmela tutta sulla testa.
Rifarò un test più scientifico appena posso rimontando l’originale, ma diciamo la prima impressione non è stata all’altezza delle aspettative.
Ps: l’ho preso più che altro per coprire il porta-navigatore che sta sopra al tft.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
1,85...stesso problema.
Obbligatorio mettere questo:
https://i.ibb.co/sg5mH30/photo-2020-10-29-14-07-17.jpg (https://ibb.co/fX81v0h)
Cambia dal giorno alla notte :cool:
gigiothefast
29-10-2020, 22:35
1,85...stesso problema.
Obbligatorio mettere questo:
https://i.ibb.co/sg5mH30/photo-2020-10-29-14-07-17.jpg (https://ibb.co/fX81v0h)
Cambia dal giorno alla notte :cool:
Faccio prima a comprarmi una vespa [emoji23][emoji23][emoji23]
Veramente, a che serve avere tutto questo cupolino? Rimetto quello basso originale e tolgo il supporto.... o monto il touring , che è piu basso, ma alla fine non so se migliorerà.
Mi sa che ci faccio un salto in fabbrica, tanto sono vicino
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
preso temmpo fa il Wunderlich e non tornerei mai indietro;)(sono alto 1,78, quindi nella norma)
Posso chiederti una foto?
Dema What Else! [emoji199]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |