Visualizza la versione completa : Eliminare problema RDC
Se vi siete stancati di spendere 200 Euro a sensore per un sistema che non serve a nulla andate in concessionaria .... chiedete di scollegare la centralina RDC di eliminarla dalla configurazione e programmarla in questo modo e fine delle rotture di palle in max 30 minuti....
Tanto se siete dei motociclisti la pressione delle gomme la tenete monitorata più che quel ciarpame tecnologico di serie Z....
carloborghese
28-03-2019, 07:30
Perché su può escludere?
Io ho due treni di gomme ed al cambio devo andare sempre in BMW per aggiornare rdc
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
L'RDC mi sembra utile in caso di foratura.
@ Carloborghese, perchè se hai due treni di gomme devi farlo aggiornare?
timerider
28-03-2019, 09:43
Quale è il problema dell'RDC?
Secondo me, invece, è utilissimo come accessorio. Sapere che le pressioni delle gomme sono costanti mi aiuta a prevenire i problemi ed a organizzarmi per gli interventi di manutenzione. Sono dell'idea che più informazioni tecniche sono a nostra disposizione e con più sicurezza e confort viviamo le nostre moto
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Non è che hai il gommista che usa le leve come fossero clave?
Fatto da tempo immemore. La pressione imho si misura con il manometro, prima di partire.
Se uno ha bisogno dell'RDC per sentire una gomma bucata c'è qualcosa che non va...
Però non mi torna che occorra reimpostare l'RDC se si cambiano i pneumatici (e dico I perchè non sopporto GLI).
Diavoletto
28-03-2019, 16:46
li.........................?
63roger63
28-03-2019, 16:56
i pneumatici (e dico I perchè non sopporto GLI).
...oppure "cambio uno pneumatico...anzi due"...:lol:
e io che sono entrato sperando che si parlasse del Reddito Di Cittadinanza.. :mad::mad:
MassimoP_VR
28-03-2019, 17:35
Per me utilissimo in caso di foratura perchè ti avvisa prima che tu lo capisca dal comportamento su strada.
In 5 anni di vita non mi hanno dato nessun problema: quando si scaricheranno ste pile?
Metterci mano al cambio pneumatici? Vado dal gommista mica in concessionaria e mai avuto bisogno di ritarare alcunchè..
EnricoSL900
28-03-2019, 22:55
Se uno ha bisogno dell'RDC per sentire una gomma bucata c'è qualcosa che non va...
Ma mica nella gomma... :lol:
Accessorio dalla insuperabile inutilità, eliminato dal K1300S al momento del montaggio dei cerchi HP.
Trovato sulla moto presa usata, me lo tenevo seppur con fastidio. Quando presi i cerchi, anch'essi usati, scoprii che BMW prevede per loro dei sensori diversi da quelli dei cerchi standard, per un costo supplementare di oltre 200 eurI.
Quindi dovevo spendere un botto di soldi per continuare ad avere un optional che mi dava noia già prima, per non dire del controsenso di mettere dei cerchi alleggeriti e poi attaccarci dentro due pesi inutili, chiaramente da equilibrare con quantità inaudite di piombi all'esterno. Una follia.
Disinstallato l'accessorio dall'elettronica della moto, e buttata la centralina nell'indifferenziata: problema risolto. ;)
Hahaha come al solito a nessuno si sono mai rotti... ma fatemi il piacere...
Accessorio adatto ad uno Scooter che normalmente chi lo guida non sa neanche se ha 2 o 4 ruote....
EnricoSL900
28-03-2019, 23:46
Un po' come il 70% delle moto e degli utenti di moto odierni, bifluca. Mi scoccia dirlo, ma se sulle moto ormai c'è persino l'assistenza alla partenza in salita, vuol anche dire che ci sono inetti che non sanno partire senza... :-o
Esatto e Mamma Bmw porge una mano per aiutarli e l'altra per spennarli
Una mamma sempre più zoccola
Off topic, maaaa.... è più inutile (e/o foriero di possibili sventure) l'Rdc o il keyless ride?
Metterci mano al cambio pneumatici? Vado dal gommista mica in concessionaria e mai avuto bisogno di ritarare alcunchè..
Quando Carloborghese dice di avere due treni di pneumatici probabilmente significa sono montati su due coppie di cerchioni ognuna con propri sensori RDC. Da qui la necessità di settare la centralina ogni volta che si cambia coppia.
Hahaha come al solito a nessuno si sono mai rotti... ma fatemi il piacere...
Accessorio adatto ad uno Scooter che normalmente chi lo guida non sa neanche se ha 2 o 4 ruote....
Boh, non vedo il nesso tra il fatto che sia poco utile e che si rompe.
Io l'ho avuto 6 anni sulla K1300S ed ora da 1 anno e mezzo sulla R1200RS e non mi hanno dato nessun problema :dontknow:
MassimoP_VR
29-03-2019, 08:04
@gigibi
Ah, ok ora capisco.
Grazie della delucidazione
EnricoSL900
29-03-2019, 08:04
Off topic, maaaa.... è più inutile (e/o foriero di possibili sventure) l'Rdc o il keyless ride?
A me quello invece non dispiacerebbe. Mi capita spesso, specie in inverno, di vestirmi per partire dopo una sosta, e accorgermi di non aver tirato fuori la chiave solo dopo essermi infilato i guanti. Niente di irreparabile, ma poterla lasciare in tasca o nel borsetto da serbatoio sarebbe comodo...
Per me il keyless ryde è una grandissima comodità, l'ho infilato nel taschino interno della giacca e me lo sono dimenticato lì.
Con le chiavi ogni tanto mi succedeva che, tutto bardato con tanto di casco in testa pronto a salire in sella, mi accorgo di aver dimenticato le chiavi in camera e devo fare 3 piani per andarle a prendere, giusto giusto per cominciare a sudare e bestemmiare come si deve.
rischio furto?! Ehhhh, prima non le rubavano mica...
Ma è veramente più semplice rubarle con il keyless?
dopo 9 anni i sensori fanno ancora il loro lavoro senza nessun problema
Alby the scrap
29-03-2019, 12:28
Stessa cosa, sono lì da 9 anni, senza dare noie su GSA bialbero. Avuti in precedenza su altro GS e prima ancora su K1200R senza fastidi. Comunque averli o non averli, personalmente non mi cambia nulla, controllo periodicame la pressione come abitudine.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Bombastic
29-03-2019, 12:57
Cioè diciamo che ti eviti lo sbattimento di controllare le pressioni,pigi e vedi,poi in caso di foratura te ne accorgi servirà mica un gingillo a dirtelo....però se va troppo su sgonfi prima di sdraiarti....utile anche a chi gira in pista dove li le pressioni son FONDAMENTALI
Off topic, maaaa.... è più inutile (e/o foriero di possibili sventure) l'Rdc o il keyless ride? Inutili entrambi... fin che funzionano sembra tutto bello....
Keyless non aiuta la sicurezza, RDC si.
RDC per sempre anche se sono folli i prezzi e doverli sostituire per una batteria da due euro.
In auto anni fa rischiai un testacoda in uno svincolo autostradale perché nel tratto rettilineo da Parma a Bologna non mi ero potuto accorgere che la ruota posteriore sinistra si stava sgonfiando lentamente senza arrivare al cerchio (altrimenti me ne sarei accorto eccome.
Prendo l’uscita di destra un po’ allegra e dopo un nanosecondo mi ritrovo in controsterzo con l’auto intraversata, salvato da disfare l’auto dall’ESP ed alla mia prontezza nel controsterzare.
Anni dopo situazione analoga in statale con auto che aveva controllo pressione e spia si è subito accesa, rischi evitati.
Avrà necessità di manutenzione, assurdo dover cambiare tutto il pezzo per la batteria, d’accordo su tutto, ma chi dice che non serve non gli è mai capitato di averne bisogno e gli auguro di cuore che non debba mai forare in certe modalità e averne la necessità.
Prezioso quasi come ABS ed ESP sulle auto. Imho... ma neanche tanto imho [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma infatti, non è il valore indicato ad essere utile, ma la sua variazione specialmente se in diminuzione è il dato utile da conoscere.
Esattamente come il barometro che serve per conoscere i cambiamenti di pressione ancor prima di sapere il valore della pressione stessa.
Però GIGID ciò che ti ha salvato in quella circostanza #28 è stato Esp insieme all'abs
Della spia ne hai fatto (poco volentieri) a meno
Non è sicurezza passiva, è una spia
fino a che non ho dovuto cambiarne uno , bene, poi scollegati.
bye
Belavecio
30-03-2019, 12:29
ma il problema è dell'inutilità o del costo?
del costo assurdo per una pila potrei essere d'accordo.
Svicolone007
30-03-2019, 19:04
Bisogna per forza andare in officina?
La centralina di cui parlate,va "staccata" tramite pc?
Credo che scollegarla manualmente,generi un errore,che poi comparirebbe sulla strumenta tramite spia.
Però GIGID ciò che ti ha salvato in quella circostanza #28 è stato Esp insieme all'abs...
Non è sicurezza passiva, è una spia
Mi hanno salvato una trentina di km in meno dalla velocità limite alla quale riesci a stare dentro in quel curvone, ma fossi stato solo di qualche km più veloce avrei disfatto l’auto.
Mi ha salvato aver subito controsterzato
Mi ha salvato qualche corso di guida sicura e l’abitudine a usare un posteriore sulla neve e sull’acqua.
Mi ha salvato l’ESP ... che i freni non li ho ovviamente manco sfiorati.
Se quella sera avesse guidato mia moglie sarebbe stato probabilmente e purtroppo diverso, anche se fosse andata più piano
Credimi ... essere manici... meccanici ... super esperti ... aiuta ma l’elettronica pure e ben venga anche se tra n anni mi costerà duecento euro cambiarli.
Nessuno rimpiange di aver avuto l’RDC, ma forse almeno qualcuno ringrazia.
Non è solo una spia ... è assolutamente sicurezza passiva.
E poi ... è pure comodo per tenere sotto controllo le pressioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se avessi potuto scegliere non l'avrei preso. Ce l'ho: è comodo? Certo. Utile? Senz'altro. Vale i soldi che costa all'acquisto? Secondo me sì.
Però 200 euro per cambiare una pila (o due) equivalgono a mettersi a pecora e dire "Lascia stare la vaselina, entra pure diretto" :( (perdonate il cattivo francese).
Questo è ovviamente il mio personalissimo parere, riferito a me soltanto. Poi ognuno decide liberamente quanto - per lui - può valere, ci mancherebbe.
Lamps
63roger63
31-03-2019, 11:42
...oppure si mettono i tappini con i sensori...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51wgsxyc%2BfL._SL1000_.jpg
Mica male, quanto costano?
Altrimenti avevo letto sul forum di qualcuno che aveva fatto il cambio pile in casa, con un minimo di manualità. Quando sarà il momento chiederò lumi.
63roger63
31-03-2019, 19:13
Si trovano nei vari canali e-commerce..
Io li presi a 36€ su amazon in un'offerta lampo...altrimenti:
https://www.amazon.it/Wisamic-impermeabile-controllo-pressione-pneumatici/dp/B0777CRD2L/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=292K3GBRAVZ1O&keywords=tpms+moto&qid=1554052255&s=gateway&sprefix=tpms%2Caps%2C216&sr=8-4
La ricerca falla con "TPMS"
papipapi
31-03-2019, 22:27
Mi hanno cancellato la mia risposta :rolleyes: che ridò identica a quella di prima e sarebbe " in sintesi " che di elettronica già c'e' molto sulle ns moto ed infatti personalmente lo presa senza RCD e comunque l'idea di roger non è male ed anche abbastanza economica :toothy2:
63roger63
01-04-2019, 08:47
Il bello è che visualizzano anche la temperatura dei copertoni...e con la variazione della stessa si vede la variazione di pressione degli pneumatici...così si può mettere la pressione giusta in base alla temperatura...per i pignoli...:)
...sul libretto è riportato, per l'anteriore, 2,5 a 20gradi...questa mattina ho gonfiato la gomma a 2,4 con 9 gradi...
...questa sera con aria più calda metterò la pressione rilevata.
C@zzo, allora no, per un nevrotico come me sarebbe la fine! :lol:
timerider
02-04-2019, 01:01
Se vi interessa io ho un sensore pressione nuovo in vendita sul mercatino, quello della Steelmate, il top di gamma. Dovevo montarlo sul 1150 Adv ma poi l'ho venduta. L'inserzione è quella degli accessori gs 1150 adv.
@63roger63: l'RDC mostra la pressione che avresti a 20° C, perciò la coincidenza fra ciò che misuri e l'indicazione del display si ha solo quando l'aria nel pneumatico è a 20° C.
63roger63
02-04-2019, 08:36
Si questo lo sappiamo...ma per chi non ha l'RDC o lo ha fuori uso e non vuole spendere un rene? ...;)
Quello che hai indicato al #36!
EnricoSL900
02-04-2019, 14:00
Bisogna per forza andare in officina?
La centralina di cui parlate,va "staccata" tramite pc?
Credo che scollegarla manualmente,generi un errore,che poi comparirebbe sulla strumenta tramite spia.
Infatti. Se scolleghi la centralina, ti si accende la spia RDC sul cruscotto.
Quando montai i cerchi HP, il meccanico con la sua strumentazione cercò di disinstallare l'RDC dalla configurazione della moto, ma non riuscì ad entrare nel sistema: dovetti andare in BMW, dove in un quarto d'ora fecero il lavoretto.
Svicolone007
03-04-2019, 19:41
Grazie per l'informazione.
;)
Se si viaggia soli (ma forse anche con passeggera se non si è pesi massimi) in autostrada ad una velocità prossima ai limiti la forza centrifuga fa si che la gomma (soprattutto la posteriore) resti tonda anche se sta perdendo pressione (ovvio non uno squarcio) sinche non devi frenare o decelerare sensibilmente....ma a quel punto se sei nel traffico potrebbe essere tardi accorgersene......io lo provai di persona 30 anni fa con una Guzzi 1000 SP...e non fu piacevole anche se riuscii a spostarmi in corsia di emergenza senza danni e cadute......
Quanto costano le nostre attuali BMW?
Quanto spendiamo per accessori (a volte assolutamente inutili) e manutenzione?
Quanto spendiamo di benzina?
Ogni quanto sono da cambiare questi sensori RDC?
Ok...una volta risposto a queste domande....fatevene un'altra: quanto vale la vostra incolumità?
Io mi sono già risposto......
Per quelli che “io me ne accorgo anche senza....chi non se ne accorge non sa guidare....ecc...ecc....” provare per credere.....:cool:
Dieci anni fa anche l'ABS era una inutile froceria per piloti inetti....poi...:lol:
(...)
Quanto costano le nostre attuali BMW?
Quanto spendiamo per accessori (a volte assolutamente inutili) e manutenzione?
Quanto spendiamo di benzina?
Ogni quanto sono da cambiare questi sensori RDC?
Sei capo ufficio marketing Bmw:) ...?
Dieci anni fa anche l'ABS era una inutile froceria per piloti inetti....poi...:lol:
Dai, l'abs è un'altra cosa.....
Non facciamo paragoni
Ok...una volta risposto a queste domande....fatevene un'altra: quanto vale la vostra incolumità?
Sono d'accordo con te, sulla sicurezza è meglio non lesinare. Preferisco spendere per accessori di sicurezza (ad es. sto valutando se montare la luce stop supplementare sul bauletto) che per accessori estetici, dei quali personalmente m'interessa poco.
Però, sempre personalmente, preferisco spendere 50 euro per un sensore di pressione come quello postato da 63roger63 (ammesso che funzioni, ovviamente), piuttosto che 200 per cambiare 2 pile. Credo che a livello di sicurezza il risultato sia uguale, non ti pare? Poi che sia più fico avere la pressione sul cruscotto anzichè su un accrocchio a parte non discuto, ma ne vale la spesa? Per me no.
63roger63
04-04-2019, 16:10
... quello postato da 63roger63 (ammesso che funzioni, ovviamente)...
Dubiti? ...funziona. ;)
L'ho peso per la moto di mia moglie...ma nel frattempo lo provo io...:cool:
Pressione pneumatici sempre sott'occhio...così finisce di andare in giro sgonfia.
Ok, quando mi muore l'originale passo a questo.
Centocinquanta soldi risparmiati = 100 litri benza = circa 2.000 km di curve :)
Roger, ma è sotto chiave? Ovvero: ci vuole l'elettrauto o lo monta qualunque babbione con un elastico?
jocanguro
04-04-2019, 17:46
Ma è fichissimo l'rdc, lo trovo utile, guardo la pressione delle gomme ogni 500 mt circa..
è incredibilmente preciso, si auto tara anche in funzione della temperature della ruota,:D:D
avuto su k1200gt 1300gt e ora 1600 gt sempre funzionato benissimo …
lo metterei anche sull'auto e sulla bicicletta...:lol:;):D
63roger63
04-04-2019, 19:00
Roger, ma è sotto chiave?
E' indipendente...ha batterie proprie...l'unità di controllo si ricarica come un comune cell...ha la porta del mio cell...l'ho su da un mese circa e non l'ho ancora ricaricato.
I sensori ruota hanno una batteria a bottone che dovrebbe durare almeno un anno e sono dotati di chiavetta per aprirli quando è il momento di sostituire la batteria.
E' automatico...entra in stand by a moto ferma e appena muovi la moto, anche solo per togliere il bloccasterzo, si accende l'apparecchio.
Si possono selezionare gli allarmi per bassa e alta pressione e anche l'allarme per la temperatura massima.
https://i.ibb.co/zXNx3Ph/WP-20190404-18-53-46-Pro.jpg
La definirei una froceria assolutamente irrinunciabile. La ordino!
63roger63
04-04-2019, 19:07
https://www.youtube.com/watch?v=rkwvXFSyy1k
MassimoP_VR
04-04-2019, 20:05
Mi chiedo:
normalmente se svito lo tappino della valvola non esce aria, in quanto la pressione dello pneumatico spinge all'esterno lo spillo che chiude la valvola.
Però in questo modo un tappo-RDC non potrebbe misurare la pressione.
È necessario che il tappo-RDC spinga all'interno lo spillo, in modo che l'aria riesca a fare pressione sul sensore.
La tenuta sarebbe in questo caso affidata solamente alla filettatura del tappo-RDC.
Sbaglio?
E se è così, la cosa non vi preoccupa?
Per me è più l'ansia che la realtà, se anche perdesse dalla filettatura, ma indubbiamente ci sarà anche una guarnizione di gomma, il sistema ti avvisa subito e se saltasse tutto per un sasso o un ramo accidentale, la valvola si chiude da sola. Sarei più preoccupato per i possibili furti, in zone ad alto rischio avrei la tentazione di smontare tutto, ma va poi reimpostato nuovamente ?
63roger63
05-04-2019, 08:10
È necessario che il tappo-RDC spinga all'interno lo spillo...
Si....è così...per quello lo sto provando io prima di equipaggiare la moto di mia moglie.
Al momento non ho notato perdita di pressione...ha una guarnizione che regge la pressione dell'aria.
...altrimenti esistono anche sensori da porre all'interno ruota al posto della valvola normale, come quelli BMW...
https://www.amazon.it/Mirabellini-controllo-pressione-pneumatici-impermeabile/dp/B07HG6NNTP/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=2X5DJX7H7KL3S&keywords=tpms+moto&qid=1554444650&s=gateway&sprefix=tpms%2Caps%2C372&sr=8-11
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51U%2B6eKZZmL._SL1001_.jpg
ci vuole l'elettrauto o lo monta qualunque babbione con un elastico?
Grazie per aver domandato a nome mio! :lol:
Non ti preoccupare, dev'essere l'azoto in eccesso ;)
Ah, già: meno male, pensavo fossero le 50 primavere sul groppone! ;)
63roger63
05-04-2019, 15:49
Sarei più preoccupato per i possibili furti, in zone ad alto rischio...
...li stai preoccupato per la moto ...altro che due tappini...:lol:
Hai ragione , a furia di cercare il pelo nell'uovo si rischia di non vedere la trave di fianco, ahahah!
Ma se li smonti e li rimonti , dopo tocca smanettare sul display oppure no?
63roger63
05-04-2019, 17:33
No...si collegano in automatico.
Sei capo ufficio marketing Bmw:) ...?
No no....ma qui tutti abbiamo dato tanti soldi a mamma Bmw e valutiamo un “problema” un accessorio che fa parte della sicurezza passiva ma poi scuciamo 1000€ per un akra che serve meno di zero!
Ok all’akra Se piace....ma non demonizziamo ciò che invece è utile!
Dai, l'abs è un'altra cosa.....
Non facciamo paragoni
Certo che è un’altra cosa....ma il paragone era riguardo l’atteggiamento che avevano in molti riguardo l’inutilita e l’essere tutti in grado di farne a meno perché supersensibili meglio della centralina....
Sul 1600 non sono mai stati precisi (misuro con strumento in classe I)
Eppure su una moto pesante come la GT anche 0,1 si sentono, credimi
Sono d'accordo con te, sulla sicurezza è meglio non lesinare.
Però, sempre personalmente......
Credo che a livello di sicurezza il risultato sia uguale, non ti pare?
Si certo...in questo hai ragione...qui subentra il fattore personale: io preferisco spendere 150€ in più ogni 3/4 anni (forse) e non avere un oggetto aggiunto sulla moto e una funzione morta nel cruscotto....oggetto che devo ricaricare e a cui cambiare pile.... però assolutamente rispettabile anche la scelta di aggiungerlo e risparmiare 3 cene con la morosa.....
P.S. io ho tenuto 2 anni una RT del 2011 che ho comprato nel 2016 con 17000 km a cui non erano mai stati cambiati i sensori ed io ci ho fatto 23000 km senza cambiarli...venduta a marzo 2018 con 41000 km con RDC perfettamente funzionante...quindi 7 anni senza problemi....fortunato io o sfortunati chi li ha dovuti cambiare dopo 2/3 anni?
Ea@garage....ti credo che rispetto a un classe 1 siano meno precisi....però io valuto l’utilità di vedere le variazioni e le eventuali perdite repentine....e comunque ricordiamo che loro rapportano la pressione ai 20º di temperatura...quindi a volte la diff coi manometri è da imputare a quello....
..quindi 7 anni senza problemi....fortunato io o sfortunati chi li ha dovuti cambiare dopo 2/3 anni?
Curioso 'sto fatto: spero di essere nei fortunati, allora! :)
Cmq visto che la qualità dei componenti sembra scendere inesorabilmente, negli ultimi anni, a detta di molti (e non solo per BMW), non ci spero troppo!
Lamps
Mark60 ma hai ragione
Però non mi piace la roba fatta a caxxo
Me la fai pagare cara?
Vuoi farmi sentire premium?
Allora mettici un sistema che funziona bene e che preveda il cambio pile
Sono pile
Pago caro l'accessorio perché mi farà sentire premium e molto più sicuro per strada ma non mi frughi nelle tasche 200 euro perché hai previsto un NON cambio pile
Oppure tra un po' sostituiremo le moto al primo cambio gomme?
frankbons
06-04-2019, 14:37
Ad esempio,la mia del 2008, i sensori acquistati ad un prezzo irrisorio a coppia da un sito inglese,li ho cambiati nel 2016. Quindi 8 anni buoni. Non male direi. Anche se, convivo con la convinzione che non sono tanto precisi.
Però non mi piace la roba fatta a caxxo....
....Allora mettici un sistema che funziona bene e che preveda il cambio pile
Sono pile
Su questo concordo assolutamente con te!!
Fare un oggetto sigillato in cui non sia previsto il cambio pile è una scelta molto “stronza”.....
...ma non li fanno loro e avranno scelto in base ad altri parametri...:confused:
avranno scelto in base ad altri parametri...:confused:
Il parametro che fa girare il mondo $$$ ;)
jocanguro
07-04-2019, 10:40
ah.. quindi sui bmw originali non si cambia la piletta nel sensore .. questo mi sfuggiva…
tuttavia a me funzionano benissimo, e sono anche molto piu precisi di tanti manometri dei benzinai...:D
Vincenzo
07-04-2019, 22:48
Mica male, quanto costano?
Altrimenti avevo letto sul forum di qualcuno che aveva fatto il cambio pile in casa, con un minimo di manualità. Quando sarà il momento chiederò lumi.
Ciao, sono io che li ho cambiati in casa
smontando preventivamente le gomme dal gommaiolo
è una rottura di scatole perchè poi bisogna andare in bmw per la configurazione
però vuoi mettere la soddisfazione (10 euro di batterie)
almeno per la mia TB 2016 il preventivo era di 200 euro l'UNO più montaggio
dell'rdc ne avrei fatto volentieri a meno
Vincenzo
07-04-2019, 22:51
ah dimenticavo, i sensori non sono previsti per il cambio batteria
bisogna scavare perchè lo stesso è affogato nella plastica
è un'operazione un pò complessa ma comunque fattibile
frankbons
07-04-2019, 23:07
Scusa,Vincenzo,perché hai dovuto configurare? Se i sensori sono gli stessi,non sono già configurati per il segnale? Io quando li ho cambiati con un altro codice,ho dovuto riconfigurarli. Booo
Vincenzo... ma la tua moto era del 2016 e i sensori hanno smesso di funzionare dopo meno di 3 anni ??
Sei andato a dire due paroline gentili dal Conc? Non esiste che se ne vadano dopo cosi poco tempo!!!
Grazie Vincenzo, semmai ti chiederò consigli quando arriverà il momento (spero il più tardi possibile)
Lamps
P.S. 200 euro cadauno? Cioè cambiare le pile costa di più che comprare l'accessorio? Ma vi sembra normale? Pork...
Vincenzo
08-04-2019, 08:48
Vediamo di rispondere a tutti
Esatto i sensori mi hanno lasciato dopo tre anni scarsi, forse perché avevo 55k km? Mah...
Per dirla tutta sono stato dal conce e non funzionava solo quello dietro, quando sono uscito non funzionava neanche quello davanti
Quindi doppia incazzatura
Anche loro dicevano che forse non c’era bisogno di codifica, invece è stata necessaria, almeno è stata fatta gratis
Almeno per la TB i sensori costano circa 140 l’uno, poi loro per sicurezza cambiano anche la valvola completa e si arriva a 200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
willy999
08-04-2019, 08:55
Dopo la sostituzione delle batterie, avvenuta dopo ben 8 anni di funzionamento continuo (non fermo la moto in inverno), non ho dovuto fare alcuna codifica. Spesa totale x batterie 3,00 euro
quindi le hai cambiate da solo?
willy999
09-04-2019, 11:37
Si ho seguito un tutorial che ho trovato non ricordo dove...se ti interessa provo a cercarlo
Ti ringrazio ma se è in rete lo trovo, l'importante è sapere che c'è :)
rbuonoit
09-04-2019, 12:00
Agevolo [emoji6]
https://youtu.be/bfaOXisn_DA
Ho montato quell'aggeggio che ha preso @63roger63 , ma nel mio caso il monitor non si comporta molto bene, per misurare misura, ma sotto il sole si appanna all'interno rapidamente fino a diventare illeggibile.
Provo a spostarlo in un punto più ombreggiato, oppure lo smonto e ci metto una bustina di silica gel, se ci sta. Chi l'ha preso ha notato qualcosa di simile?
Youzanuvole
27-04-2019, 22:09
L'RDC mi sembra utile in caso di foratura...
Se fori fori. Te ne accorgi subito comunque.
...se siete dei motociclisti la pressione delle gomme la tenete monitorata....
Quoto: avute entrambe, con rdc mi pare solo d’aumentare l’ansia “da controllo totale”
Se fori fori. Te ne accorgi subito comunque
Non direi: dipende dal tipo di foratura.
OT
Scusate il quote (parziale) del messaggio precedente
fine OT
vero, puoi non accorgertene subito. Io ricordo bene una volta in cui mi cambiarono le gomme e l'anteriore aveva la valvola difettosa. Guidavo in maniera normale, sentivo la moto un po' dura ma pensavo di dovermi adattare alla moto. A un semaforo mi sono accorto che non riuscivo a girare il manubrio, la gomma davanti era a terra. Fino a quel momento ci avevo persino dato dentro per "levare i pirolini". Da quell'istante sulle uova fino al primo gommista. Fattore psicologico a manetta. E pensare che di solito mi accorgo se sono sotto di 0,2-0,3 bar. Non ho mai capito come possa essere accaduto.
jocanguro
01-05-2019, 15:04
cavoli se sono utili,:D:D
a Berlino, in vacanza , ripartendo dalla gita al sans souci,
parto e il segnalatore mi dice che la posteriore era a 2 , e camminando vedo che lentamente si sgonfia., avendo con me kit e compressorino mi sono affrettato a trovare un benzinaio dove ripararmi la gomma con i chiodi di gomma, e dopo 30 min sono ripartito felice, :D
se non avessi avuto segnalazioni, mi sarei accorto del probelma solo piu Avanti e magari in mezzo alla strada… molto piu scomodo e rischioso...
E' indipendente...ha batterie proprie...
E' automatico...entra in stand by a moto ferma e appena muovi la moto, anche solo per togliere il bloccasterzo, si accende l'apparecchio.
Si possono selezionare gli allarmi per bassa e alta pressione e anche l'allarme per la temperatura massima.
lo ho comprato ma non riesco a settarlo. O la istruzione e' mal tradotta o sono scemo. In aprticolare se lo spengo perde il settaggio . E non si fa cenno nelle istruzioni di accendi/spegni automatico. Se lo lascio acceso resta acceso. E quindi dovrei spegnerlo quando la moto e' ferma. Sto cercando di restituirlo ma mi resta il dubbio di sbagliare qialcosa io. PReciso che quando settato la misura e' molto precisa. Ma se ogni volta che lo spengo perde il settaggio non va bene.
63roger63
29-05-2019, 15:16
Io non ho dovuto far nulla...messo tappi con sensore...collocato l'apparecchio ha iniziato a funzionare dopo pochi metri.
Fermo la moto e si spegne dopo un paio di minuti per poi riaccendersi quando tolgo il bloccasterzo.
A me funge.
ma scusa, nelle istruzioni non c'era scritto che dovevi fare una certa sequenza col tasto per fargli "sentire i sensori" ? premere 5 volte set, poi memorizzare etc.? perche' il mio mi sembra identico al tuo ma va a finire che non lo e'
63roger63
29-05-2019, 19:25
...mi ripeto...non ho fatto alcuna operazione preliminare. ;)
Ma a voi non si appanna dentro col sole? Va beh che il sole non c'è, però...
Sarò impedito, ma neanche io sono buono a mandarlo, appena le gomme si scaldano incomincia a suonare impazzito, che catorcio.
scusa roger se insisto. Il mio ha due pulsantini,dovrebbe essere identico al tuo. TU vuoi dire che non li hai nemmeno toccati e che si accende e spegne spontaneamente solo quando girano le ruote ? oltre a essersi "collegato" ai sensori appena le ruote han girato?
63roger63
30-05-2019, 18:33
Si.
La prima volta ho dovuto percorrere un po' di strada...ma questione di qualche decina di metri.
Per non incasinarlo non ho toccato niente prima che si settasse da solo...è già impostato dalla fabbrica.
Poi se vuoi cambiare i parametri agisci sui pulsanti...ma dopo che ha preso "vita" da solo...a me ha funzionato e funziona così.
Capito Grazie.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Cavolo! Aveva ragione Roger! L'ho soltanto acceso la prima volta poi fa tutto fa se. Appena ladci la moto in due minuti si spegne. Se dai una lievissima scrollatina alla moto si riaccende! È anche preciso. Son contento. O meglio col cazzo che son contento. Sto entrando nel tunnel delle frociate ! [emoji28]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
I bulloncini sui tappi credo siano antifurto. Se li serri bene a mo' di controdado almeno non molli il tappino a mano.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
:lol::lol: essere ingegnere a volte può non rappresentare un vantaggio
Le istruzioni sono un po' fuorvianti. Io pretendevo che funzionasse a moto ferma. Al primo colpo invece non lo fa. Va acceso col tastino e parti. Poi indica la pressione. Se su una gomma non la da apri e serri di nuovo il tappino. Una volta fatta questa inizializzazione non tocchi più niente. Se sfiori la moto si accende. Quando scendi si spegne. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190531/9a546ceeef110f8e4b5cad54778726eb.jpg
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
63roger63
31-05-2019, 23:58
Ufficio complicazioni affari semplici...:lol:
ifrankyste
26-04-2020, 11:21
Buongiorno a tutti,
ho un r1200 gs del 2008; ho già provveduto al cambio batteria dei sensori( con un problema al sensore posteriore dove si è staccata una linguetta, ho dovuto sciogliere la maggior parte della plastica per arrivare a risaldarlo. una volta rimontati comunque funzionavano).
Vi chiedevo se qualcuno di voi ha sostituito i sensori con altri aftermarket comprati su amazon o aliexpress?
Vi ringrazio
bgianco.1945@
11-10-2023, 18:52
Salve a tutti ,f 900 r ritirata i primi di giugno,percorsi pochi km mi accorgo che sulla schermata dedicata alla pressione delle ruote sul tft nn mi porta dati effettivi ,cioè la pressione attuale dei pneumatici,portata in assistenza mi dicono che si tratta di un riaggiornamento,fissato appuntamento con la BMW assistenza,se la tengono x un giorno intero con scooter di cortesia x farmi ritornare a casa ....problema risolto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |