Entra

Visualizza la versione completa : Ho messo alla prova il mio istinto e.........


Niko1982
25-03-2019, 14:40
.........ho fatto una "piccola" modifica :lol:

https://i.postimg.cc/3xdcGHfW/0.jpg

https://i.postimg.cc/m2hwXyY5/1.jpg

https://i.postimg.cc/5NHBqN1c/2.jpg

Chi indovina? (dai, è semplice!) Ma soprattutto... volete sapere come va? :angel4:

strangers68
25-03-2019, 22:53
E dicci dai....:)

Niko1982
26-03-2019, 07:44
Premetto che tutto questo è strettamente soggettivo, perchè soggettive sono le sensazioni che ognuno di noi ha alla guida della propria moto ;)

Quando ho acquistato la R, mi è bastato fare poca strada per innamorarmene: da quel giorno di metà settembre del 2015, ogni volta che esco in moto mi dico sempre "la ricomprerei altre mille volte"... :eek:

L'unica cosa che secondo me non era perfetta era data dal fatto che la sentivo leggermente "piatta", infatti molto spesso quando guidavo da solo preferivo settare l'ESA su un casco più valigia, in modo da avere il retrotreno leggermente più alto; conseguentemente, se ero solo con le valigie, settavo l'ESA su due caschi... ma già l'anteriore in curva non chiudeva come sarebbe piaciuto a me... se poi eravamo su in due, questa sensazione aumentava parecchio.

Nonostante abbia fatto revisionare il mono a 47.000 km (e la differenza si sente eccome!!), ho iniziato a cercare di capire se era possibile fare qualcosa per migliorare questo aspetto, dal momento che non ho intenzione di vendere la moto... e così, al tagliando dei 60.000 km, parlando con il meccanico in concessionaria vengo a sapere che ha ben due mono usati pochissimo in vendita. Fatte le dovute verifiche, ho montato in prova il mono di un GS 2017 LC: l'attacco è lo stesso e la moto guadagna ben 1,5 cm rispetto alla quota originale.

Confesso che nei primi km verso casa non facevo altro che pensare "madonna, quanto è strana ora!!", ma il giorno seguente mi sono ricreduto perchè la moto si comportava esattamente come avrei sempre voluto: oltre ad aver guadagnato rapidità nel cambio di direzione, nella fase di accelerazione in uscita di curva la moto non allargava più permettendomi di guidare esattamente come voglio io in ogni frangente.

Ovviamente ora è più caricata sull'avantreno ma una cosa assolutamente inaspettata è che, guidandola anche per molte ore, non vi è alcuna sofferenza fisica su polsi, spalle e schiena. Complici le temperature miti, ho già percorso circa 3.000km in queste settimane sia in montagna che in appennino e devo dire che ora la moto va veramente benissimo!! :lol:

Massimo 7.0
26-03-2019, 21:56
Non si vedono le immagini

daigas53
27-03-2019, 01:22
Anch'io l'ho caricata avanti, ho sfilato un poco gli steli ed uso la sella sport se voglio "camminare" altrimenti la sella alta se siamo in due, postura meno aggressiva.
Anche io mi trovo benissimo con la moto un pò carica in avanti, stanchezza ai polsi zero...per ora
Purtroppo non ho l'ESA però l'ho sistemata con molle e pompanti Andreani all'anteriore e Wilbers pluriregolabile al posteriore, non va male.

Niko1982
27-03-2019, 07:56
Non si vedono le immagini

Prova a svuotare la cache

VITO54
27-03-2019, 08:56
Non le vedo neanche io

Niko1982
27-03-2019, 09:13
Ora si dovrebbero vedere :wave:

Zio Fabri
27-03-2019, 14:51
Si adesso le foto si possono vedere :D

ghima
03-04-2019, 23:08
Niko
Avresti ottenuto lo stesso effetto sfilando la forcella

Niko1982
04-04-2019, 07:55
Ciao ghima, non esattamente: ho fatto la prova che suggerisci sfilando le forcelle di 2-3-4mm ma il risultato non mi è piaciuto in nessuno dei tre casi... alzandola sul posteriore mantenendo l'avantreno all'impostazione di base invece, è tutto un altro mondo ;)

ghima
04-04-2019, 12:08
Ok.
Non pensavo che tu avessi fatto altre prove.
Quello che volevo dire è che così dovrebbe chiudere meglio ma anche sentirla prendere sotto.

folagana
04-04-2019, 22:31
4 mm o 4 cm?

Per me avresti ottenuto di più sfilando la forcella 15-20 mm. Alzare il posteriore o ridurre l'anteriore aiutano a caricare in avanti ma il primo riduce un pò la capacità della moto di girare velocemente la seconda invece abbassa il baricentro e la rende più "compatta" e quindi più svelta e pronta in curva

certamente alzando il posteriore la rendi più facile da guidare in generale... ma questo non significa più veloce!

giama
16-04-2019, 16:27
Interessante la cosa. Con il software nessun problema?

skenabob88
13-05-2019, 14:44
[...]

nessuna novità? circa le regolazioni esa?

managdalum
13-05-2019, 23:46
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

Mautube
25-06-2019, 14:12
Anch’io ho l’esa settato su due caschi praticamente a partire da una settimana dopo che l’ho presa a metà marzo 2015 e mi sono sempre trovato bene!
Negli ultimi tempi però mi è venuto il pallino del cambiamento e siccome non voglio assolutamente cambiare moto perchè nei 70.000 km percorsi non mi ha creato nessun problema e ancora oggi, dopo più di quattro anni, ogni volta che ci salgo sopra e avvio il motore mi da il brivido del primo giorno, ho cominciato con il modificare un po’ il posteriore montando il portatarga “swing” e le frecce “M-pin” della Wunderlich e ho preso il manubrio sport della r1250r l’ho verniciato di nero e a breve lo monterò, quindi mi interessa la modifica fatta da Niko e soprattutto sapere se ci sono stati problemi con il software e l’esa.
Grazie!

carlo46
26-06-2019, 13:58
non è per niente equivalente alzare dietro o sfilare le forcelle davanti ai fini della guidabilità della moto. Senza entrare troppo nel tecnico diciamo che l'intervento dietro è più dolce, in pratica centimetri dietro equivalgono a millimetri davanti (è una affermazione approssimata, lo so).
Questo ai fini del carico sull'anteriore. Ma ciò che determina una differenza fondamentale è la variazione dell'avancorsa, irrisoria alzando dietro anche parecchio (1,5cm è parecchio!), significativa anche con pochi millimetri sfilando davanti.
E non esiste parametro ciclistico che influenzi maggiormente le sensazioni alla guida dell'avancorsa.

Niko1982
11-07-2019, 07:46
Ragazzi scusate, ero via e leggo solo ora ;)


Ok.
Non pensavo che tu avessi fatto altre prove.
Quello che volevo dire è che così dovrebbe chiudere meglio ma anche sentirla prendere sotto.

Esatto, la moto chiude molto meglio rispetto a prima (soprattutto quando sono carico), ma non ho mai avvertito che "prendeva sotto"

4 mm o 4 cm?

Per me avresti ottenuto di più sfilando la forcella 15-20 mm. Alzare il posteriore o ridurre l'anteriore aiutano a caricare in avanti ma il primo riduce un pò la capacità della moto di girare velocemente la seconda invece abbassa il baricentro e la rende più "compatta" e quindi più svelta e pronta in curva

certamente alzando il posteriore la rendi più facile da guidare in generale... ma questo non significa più veloce!

Sinceramente, non la trovo più facile o difficile da guidare rispetto a prima: la modifica che ho fatto, ti assicuro, ha fatto si che ora la moto sia decisamente più svelta sia nell'inserimento in curva che nei cambi di direzione... come ho scritto qualche settimana fa, ho fatto delle prove :)
Inoltre, e credo sia un particolare da non sottovalutare, il mono del GS è migliore rispetto al nostro... e la differenza si sente eccome :lol:

Interessante la cosa. Con il software nessun problema?

La centralina ha digerito bene la modifica e non da alcuna anomalia, l'unica regolazione dell'ESA che non prende è quello con i due caschi perchè molto probabilmente la centralina sente che si alza troppo per i parametri di serie. La cosa a me personalmente non da alcun fastidio perchè sarebbe troppo alta (io sono 1.67 mt), nel pratico la utilizzo così e mi trovo benissimo:
- da solo con o senza valigie: un casco
- su in due con o senza valigie: un casco + valigia

folagana
11-07-2019, 14:13
Scusa ma quali parametri usi per dire o giustificare che il mono del GS sia meglio ? È fatto per un uso differente anche off road ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Phill-R6
11-07-2019, 14:22
Sostanzialmente hai cambiato l'avancorsa...

La resa più agile, ma ovviamente meno stabile sul veloce...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

ghima
11-07-2019, 20:55
Può andare bene anche usarla così se sei 167 cm probabilmente pesi anche poco e visto che il mono del .gs è fatto per ben altri carichi sicuramente va bene così

Niko1982
12-07-2019, 07:18
Scusa ma quali parametri usi per dire o giustificare che il mono del GS sia meglio ? È fatto per un uso differente anche off road ...

:lol: Guarda che io non devo giustificare proprio nulla... so benissimo che è nato per un utilizzo differente, a mio parere è migliore nella compressione e nella successiva estensione rispetto a quello di serie, e nelle strade sconnesse la differenza si sente ;)

Sostanzialmente hai cambiato l'avancorsa...

La resa più agile, ma ovviamente meno stabile sul veloce...

Il concetto è esatto ma tieni conto che la minor stabilità si avverte a velocità che su strada ci sogniamo... ho fatto una prova in Franciacorta (dove lavoro come Istruttore) e ti assicuro che la moto è stabilissima anche a 160 o 180km/h

Phill-R6
12-07-2019, 07:20
Si si,

Parlavo in temrini "generali" alla fine conta proprio come ti senti sulla moto...

Io ho fatto una cosa simile, ma montando un ohlins, sulla R1 '99...e sulla R6 sfilando le forcelle

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

folagana
12-07-2019, 09:41
@niko1982
tu hai scritto "Inoltre, e credo sia un particolare da non sottovalutare, il mono del GS è migliore rispetto al nostro... e la differenza si sente eccome"

è mi pare non sia una opinione ma una affermazione, che presuppone che tu abbia informazioni magari utili da condividere... non ti arrabbiare ma chi ti legge non può sapere che pensi, legge e basta... non hai scritto "secondo me è migliore" ... hai scritto "è migliore" quindi è lecito chiedersi come fai a dirlo :toothy10:

bene che hai chiarito che è una tua opinione,

le sensazioni di guida sono del tutto personali e non si può disquisire su questo, più che altro la considerazione e che cambiando i settaggi dell'ESA cambi anche il settaggio della forcella, quindi secondo me per risolvere un tuo problema di confidenza con la moto sarebbe stato meno "azzardato" chiedere ad un esperto cosa fare per migliorare il tuo feeling...


comunque se hai raggiunto l'obiettivo bene

Niko1982
12-07-2019, 10:27
Non voglio si creino equivoci: non mi sono assolutamente arrabbiato, ci mancherebbe altro ;)

Non sono un tecnico, ma ciò che manca al mono di serie della R e che invece ha quello del GS è il serbatoio esterno per la compensazione del gas... effettivamente si sente che lavora in maniera diversa, a mio avviso migliore ;)

P.S.: su una cosa siamo tutti concordi, ora ma mia R è certamente un esemplare unico :lol:

folagana
12-07-2019, 10:33
Assolutamente unico...... :!:

ma non ti mettere in testa di fare fuoristrada eh..... :lol::lol:

Niko1982
12-07-2019, 14:21
..... :scratch: :roll: :dontknow:

https://i.postimg.cc/MKSTLq5r/04.jpg

folagana
12-07-2019, 14:53
O no povera moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Niko1982
12-07-2019, 16:00
Eh no, povero me! :lol:

ghima
07-10-2019, 11:29
A distanza di mesi puoi raccontarci qualcosa di nuovo??