Visualizza la versione completa : caricabatterie bmw
Salve,
ho acquistato da poco una f800gs del 2013 ed ho letto nel sito che la batteria si ricarica come sui modelli boxer, attraverso la presa Din a fianco dell'accensione.
Qualcuno dice di inserire la presa, girare la chiave di accensione x attivare cruscotto e poi spegnere (?).
Con mia ex r1200r (2009) inserivo semplicemente lo spinotto nella DIN.
Ora, vorrei chiedere: il mio caricabatteria bmw (scatoletta grigia, del 2007/8 - n. serie 71 60 7 688 864) è riutilizzabile x la f800 e si deve fare la procedura di cui ho letto?
Grazie
belty
Gilgamesh
13-03-2019, 07:16
yess...
Il motivo e' semplice. A quadro spento quella presa NON e' alimentata, quindi non puoi neanche farci entrare la corrente del caricabatteria.
Quando giri le chiavi nel quadro la presa prende vita. Esce corrente e ce la puoi anche far entrare. A questo punto colleghi il caricabatterie.
Ora, quando spegni il quadro, il canbus (che e' il capo dell'impianto elettrico della nostra motoretta) rileva che alla presa di corrente e' presente un accessorio originale BMW e che quindi non deve staccare l'alimentazione dalla presa, cosa che farebbe con un accessorio non originale, un collegamento a dei faretti ecc... ecc... e il caricabatterie (mantenitore di carica??) puo' fare il suo lavoro.
Spero di essere stato esaustivo :-)
Buona giornata!
luigiface
13-03-2019, 07:42
Non sono un esperto di mantenitori bmw ma se ho letto bene sulle vaq del meccanico nel box della serie r, quel coso grigio potrebbe non essere compatibile con il canbus.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricabatterieGrigioBMW.pdf
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ShaggyV60
13-03-2019, 10:07
Io non ho il mantenitore originale bmw ma ho un BC900 .
Quando l’ho usato (via presa ovviamente) non ho mai fatto la procedura di accendere il quadro prima di collegarlo.
Ma dai led di funzionamento del mantenitore era tutto a posto nel senso che faceva un periodo di diagnosi e poi partiva la fase di “mantenimento” della batteria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
graziano56
13-03-2019, 18:50
Io ho quello originale, "scatoletta grigia" quando lo attacco alla presa a fianco accensione, la lampada del faro fa un piccolo lampeggio e poi parte il ciclo di carica. Non ho mai fatto la procedura descritta da Gilgamesh, una cosa invece, se ho attaccato il navigatore, la procedura di carica non parte regolarmente, deve essere tutto staccato, non capisco il motivo. :mad:
ce l'ho e lo uso da più di 2 anni su F700GS: non devi fare altro che collegarlo al connettore, subito il display ti dice "nessuna batteria", dopo alcuni secondi inizia la ricarica. Io lo lascio sempre collegato e acceso, fa da solo il mantenimento, compreso cicli di mini-scarica e ricarica. NON devi accendere il quadro! collegalo alla moto con quadro spento.
ciao.
Mmmmmmm, sempre perplesso. Proverò in entrambe i modi a caricarla. Sperando che il carcabatt vada bene sulla f800gs.
Grazie cmq
belty
sono anni che uso il caricabatt originale grigio e non ho mai fatto altro che inserire lo spinotto ed attaccarlo alla corrente ed ha sempre funzionato senza problemi :lol::lol:
Optimate III .... coccodrilli direttamente sulla batteria e via....
[emoji6]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Piero957
16-04-2019, 19:36
Salve,
Qualcuno saprebbe dirmi se il caricabatteria/mantenitore Optimate 3+ è compatibile col sistema Cam Bus?
Sono certo che tale apparecchio puo caricare la batteria scollegata dell' F800GS, ma nin sono sicuro che possa farlo anche donni m9rsetti + e - collegati.
Grazie.
Piero
Attraverso i morsetti collegati, qualsiasi mantenitore può caricare la batteria. Di solito, questi dispositivi sono forniti (talvolta in opzione, talvolta nel kit) con un attacco rapido da montare nascosto sulla moto, collegato ai morsetti, in parallelo all'impianto originale.
Attenzione: ho detto MANTENITORE. Non normale CARICA BATTERIA. Non è la stessa cosa.
Un carica batteria eroga una tensione impulsiva che, se la batteria è danneggiata o molto scarica, può danneggiare le centraline elettroniche della moto. Quindi richiede che la batteria sia elettricamente separata dal mezzo.
Un MANTENITORE eroga una tensione stabilizzata che non danneggia le elettroniche di bordo, proprio perchè È FATTO A POSTA per stare in parallelo all'impianto, con batteria collegata.
I mantenitori specificamente compatibili "CAN", invece, possono caricarla, o meglio "mantenerla carica", attraverso la presa 12V di bordo. Che viene mantenuta aperta se la centralina telaio della moto sente la comunicazione CAN, prima di chiudersi, nel minuto successivo all'estrazione della chiave dal quadro.
Quindi, SE il tuo carica batteria/mantenitore/multifunzione è specificatamente compatibile, avrà una funzione specifica da attivare, per l'uso attraverso la presa originale. Altrimenti potrai usarlo, sempre IN FUNZIONE MANTENITORE, collegandolo ai morsetti batteria direttamente.
Invece, per usare le funzioni di rigenerazione e desolfatazione, dovrai per forza staccare almeno uno dei poli della moto, dato che si attiveranno processi di carica impulsiva e scarica. Queste cose dovrebbero essere spiegate comunque nel manuale del prodotto.
Ciao!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |