Visualizza la versione completa : sembra non essere una bufala!
pidienne
21-11-2005, 17:07
c'è qualcuno in grado di verificare e confermare?
E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza variabile.
Il funzionamento si basa su una prima stazione che registra l'ora di passaggio e la targa del veicolo ed una seconda stazione che registra nuovamente i dati; utilizzando i dati registrati, viene calcolata la velocità media di percorrenza del veicolo nel tratto indagato e, se essa supera il limite di velocità previsto in quel tratto (maggiorato del 5% di tolleranza previsto), i dati di transito ed il numero della targa vengono automaticamente inviati alla Polizia che farà scattare la contravvenzione.
La fonte giornalistica informa che attualmente sono già state installate stazioni di rilevamento sulla A13 Bologna-Padova (zona Occhiobello), sulla A14 (zona Forlì), sulla A4 Milano-Brescia (in avvicinamento a Milano), e che le stesse sono preavvisate agli automobilisti da appositi cartelli segnaletici di colore giallo.
No, purtroppo non è una bufala, è una sporca verità.
Spero solo ci mettano anni a farlo funzionare... ma quando si tratta di far soldi... sono dei lampi.
Triplo lamps
mototour
21-11-2005, 17:13
[I]E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Peccato. Son finiti i tempi del casello-casello FI Nord-MI Melegnano in due ore.....ahimé. :mad: :(
Qualcuno ha notizie dei piccoli panettoncini che sono installati sull'A1 in toscana.....funzionano?
pidienne
21-11-2005, 17:20
ed ecco anche la fonte della notizia riportata:
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/buonviaggio/
c'è qualcuno in grado di verificare e confermare?
[I]E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Se e' una bufala non lo so'.
Di sicuro posso dire che su molte autostrade (soprattutto liguri) ho
notato "appesi" ai numerosi pannelli luminosi alcune antenne telepass,
ufficiosamente mi e' stato detto che servono per monitore a campione
i tempi di percorrenza , ma non mi fido mica tanto...
lamps preoccupati
Loiency
pidienne
21-11-2005, 17:29
Se e' una bufala non lo so'.
Di sicuro posso dire che su molte autostrade (soprattutto liguri) ho
notato "appesi" ai numerosi pannelli luminosi alcune antenne telepass,
ufficiosamente mi e' stato detto che servono per monitore a campione
i tempi di percorrenza , ma non mi fido mica tanto...
lamps preoccupati
Loiency
dubito possano essere sistemi telepass.
gli accrocchi che vedi tu saranno proprio quelli della polizia di stato.
considera che i dati di percorrenza sono da qualche anno a disposizione della società autostrade. in certe circostanze può metterli a disposizione delle forze dell'ordine, in forma anonima e a soli fini di studio.
se la polizia li utilizzasse per applicare sanzioni, potresti constestarle e vincerle facilmente.
potresti inoltre fare causa alla società autostrade.
... e dopo continuano a rompermi i c******i con la storia della privacy .... :confused:
..... (che alla fine è il solito business per consulenti più o meno improvvisati :mad: :mad: :mad: )
dubito possano essere sistemi telepass.
gli accrocchi che vedi tu saranno proprio quelli della polizia di stato.
considera che i dati di percorrenza sono da qualche anno a disposizione della società autostrade. in certe circostanze può metterli a disposizione delle forze dell'ordine, in forma anonima e a soli fini di studio.
se la polizia li utilizzasse per applicare sanzioni, potresti constestarle e vincerle facilmente.
potresti inoltre fare causa alla società autostrade.
Le antenne di cui parlo sono identiche in tutto e per tutto a quelle del telepass,
io penso che l'unico sistema che ha la polizia per vedere i tempi di percorrenza
sia quello di usare appunto i telepass, visto che ormai li hanno quasi tutti,
resta il fatto che c'e' alla base un discorso di privacy,
ma intanto se ne fregano quasi tutti della privacy (forze dell'ordine in primis !!!)
lamps
riccardo
Il Veleggiatore
21-11-2005, 18:24
c'è qualcuno in grado di verificare e confermare?
[I]E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza variabile.
non vorrei dire una scemenza, ma forse questo sistema è più onesto delle solite imboscate col telelaser o i velox: almeno calcolano la media di un più o meno lungo tratto di strada, durante il quale posso aver superato i limiti per superare altri veicoli e poi rientrarvi. In questo modo non prenderei la multa. Coi soliti sistemi, basta che faccia solo 500 metri forte che, se sono sfortunato, mi beccano. Così, ad esempio, è proprio successo a me.
Praticamente chiunque entri in autostrada, a prescindere se usa il telepass o prende il biglietto viene registrato e fotografato ???
Ho capito bene ?? qualora fosse, dovrebbero archiviare qualche milione di dati al giorno se l'accrocchio lo estendono all'intera rete autostradale....
Per togliere di mezzo i guard rail taglienti come rasoi non ci sono i fondi però ....ma che vadano affancul@ .....
[QUOTE=miki.sa]Qualcuno ha notizie dei piccoli panettoncini che sono installati sull'A1 in toscana.....funzionano?[/QUOTE
Dipende....bisogna vedere se c'è dentro la macchinetta dell'autovelox....non in tutti è installata..la spostano da una postazione ad un'altra.... :confused:
Pier_il_polso
21-11-2005, 21:55
Non capisco che vantaggio possa trarre la società autostrade da tutto questo; io e parecchie altre migliaia di persone, sapendo di dover andare obbligatoriamente a meno di 130 (io di solito viaggio tra i 150 e i 160 km/h), viaggieremmo in maniera diversa (treno, aereo...) a tutto danno dei gestori autostrade che vederebbero un crollo dei pedaggi.
Semmai il governo potrebbe avere qualche vantaggio incentivando forme di spostamento alternative....
Boh, a me sembra che comunque sia poco logico. A meno che non controllino il mio viaggio metro per metro, basterebbe che uno che é andato per tutto il tempo a 180 fissi si fermi a prendere il caffé per abbattere la media e arrivederci monitoraggio. Certo, se mi verificano ogni 100 metri l'inghippo si scopre, ma siamo in ipotesi da grande fratello...
Il sistema succitato e' gia'in uso, in via sperimentale, sulla firenze-mare.
Nei due sensi di marcia, tra pisa nord e firenze, ci sono come minimo 15 casottini, tutti ben occultati, uno anche su un piccolo viadotto, dove uno proprio non se lo aspetterebbe.
La guerra e' dichiarata:(
Comunque, con la intensita' di traffico che c'e' sulla A11, anche nottetempo, per elaborare una mole di dati relativa a tutti i veicoli in transito, sarebbe necessario un supercomputer tipo quelli della NASA,speriamo bene......
Il Safety Tutor a cui si fa riferimento, ove presente ed attivo deve essere preventivamente segnalato.......
Mandrogno
22-11-2005, 11:23
Ne parlavo qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=48944&highlight=tutor
sull'A11
ci sono tanti casottini ma sono quasi sempre vuoti
io ci transito tutti i giorni "anda e rianda", ma da quando li hanno installati non li ho mai trovati "pieni" ...
e' ora di rispolverare la bici temo
........boni.......state boni..........ancora è in fase sperimentale..........si prova......si prova.......si prova..........sè rotto...........questo pure........si riprova.........ancora.............. :lol:
sull'A11
ci sono tanti casottini ma sono quasi sempre vuoti
io ci transito tutti i giorni "anda e rianda", ma da quando li hanno installati non li ho mai trovati "pieni" ...
anche sull'A1 ci sono ma mi sa che sono pieni......
Pier_il_polso
22-11-2005, 13:27
e' ora di rispolverare la bici temo
In ogni caso abbiamo la fortuna di essere in Italia, quindi dopo che lo avranno sperimentato per un paio d' anni, spenderanno un sacco di soldi per metterlo in funzione e dopo pochi giorni, al primo ricorso, la corte costituzionale lo dichiarerà incostituzionale e verrà buttato tutto nel dimenticatoio...
Ah, un piccolo dettaglio, tutto questo lo paghiamo noi :mad: :mad: :mad:
Sull'A1 ... ogni tanto ne vedo uno nuovo... o le multe prima le accumulano e le mandano tutte insieme o..... boh..
comunque sto coso del tutor che calcola la media.... boh... :mad: ... ma a che minchia serve??? non sarebbe stato più semplice un calcolo V=S/T utilizzando il bigliettino alla barriera o con il telepass direttamente? così se paghi con Card, ti scalano la multa dal conto, così come il telepass... altrimenti la paghi al casellante, altrimenti ti fanno la foto al casello e te la spediscono... è talmente semplice... chi ha l'appalto di sto tutor?? mi sa tanto di mafiata clamorosa... :glasses2:
cataldos
22-11-2005, 13:55
se ti fermi al motel a fare pipì, poi fai benzina,ti lavano i vetri,poi ti rifermi per sgranchirti le gambe a un altro motel,ti prendi un caffè,di solito io faccio così,
dunque la media di velocità è rallentata e rientra nel rispetto codice stradale.
mototour
22-11-2005, 15:41
Qualcuno ha notizie dei piccoli panettoncini che sono installati sull'A1 in toscana.....funzionano?
Come sempre le postazioni fisse sono nella maggioranza dei casi vuote ma vuoi fare la prova? Non conviene.....
Cmq l'altro ieri mi sono fatto FI-BO e ritorno ed ormai ho imparato più o meno dove sono.... :) :cool:
Come sempre le postazioni fisse sono nella maggioranza dei casi vuote ma vuoi fare la prova? Non conviene.....
Cmq l'altro ieri mi sono fatto FI-BO e ritorno ed ormai ho imparato più o meno dove sono.... :) :cool:
la prova l'ho fatta sabato sera.......Milano-Salerno 6 ore ...speriamo bene...
ne ho visto uno dopo Arezzo, all'uscita di un autogrill , e mi sa che funzionava .......visto flash rosso attraverso lo specchietto..... :mad:
pidienne
23-11-2005, 19:02
http://www.hostfiles.org/files/20051123070019_image00131.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20051123070103_image00212.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20051123070135_image00311.jpg
si qui in Olanda funziona già da tempo su alcuni tratti autostradali.
La cazzata è che teoricamente puoi andare a 300 km/h per un breve tratto
e seminare il panico, poi ti fai un tratto a 100 o ti fermi a prendere un caffè
ad un benzinaio e la media torna tranquillamente nella media. :(
Per la sicurezza è una stronz@t@.
Basta che non li installino anche su per il GIAU!!! :lol:
pidienne
23-11-2005, 20:12
ROMA - Tempi duri per chi e' abituato a correre con l' acceleratore a tavoletta in autostrada. Dopo l' autovelox, e' in arrivo il Sicve (Sistema informativo per il controllo della velocita') che, a differenza del primo, non sara' impiegato per rilevare la velocita' di un' auto su un tratto di strada breve, bensi' sulla lunga distanza. I primi sistemi, informa l' Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale), entreranno in funzione tra qualche giorno e per le festivita' natalizie potrebbero partire gia' i primi verbali.
Autostrade per l' Italia, rileva l' Asaps, e' pronta dunque a fornire il nuovo strumento di prevenzione alla Polizia stradale, che ne ha curato lo sviluppo e la sperimentazione, avvenuta sulla A11 Firenze-Mare.
Il Sicve non avra' bisogno di personale impiegato per il suo funzionamento e sara' sistemato su buona parte della rete autostradale italiana. Si comincera' sulla A13 Bologna-Padova (ad Occhiobello), sulla A14 Bologna-Taranto (nella zona di Forli') e due saranno installati sulla A4 Torino-Venezia (nella (nella zona di Milano). Entro i prossimi tre anni potrebbero entrarne in funzione almeno 200.
Nel mirino di questo sistema finiranno quindi non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute ad un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Il Sicve e' composto da sensori e telecamere in grado di monitorare la totalita' dl traffico passante in una determinata sezione o tratto autostradale. Misura, per la prima volta in Italia, la velocita' media dei veicoli in un percorso di lunghezza variabile indicativamente tra 10 e 25 km. In ognuna delle due sezioni di 'start' e 'stop' per la misura della velocita' media vengono rilevati: ora di transito, targa e tipo di veicolo. Un sistema centrale effettua gli abbinamenti calcolando la velocita' media di ciascun veicolo. Per le targhe in violazione si procede con la verifica dell' accertamento da parte di un agente della polizia e, in modalita' completamente automatica, con l' acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale. I dati relativi alle targhe non in violazione vengono immediatamente eliminati.
http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20051123184033733808.html
blackman
23-11-2005, 20:22
ROMA - Tempi duri per chi e' abituato a correre con l' acceleratore a tavoletta in autostrada. Dopo l' autovelox, e' in arrivo il Sicve (Sistema informativo per il controllo della velocita') che, a differenza del primo, non sara' impiegato per rilevare la velocita' di un' auto su un tratto di strada breve, bensi' sulla lunga distanza. I primi sistemi, informa l' Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale), entreranno in funzione tra qualche giorno e per le festivita' natalizie potrebbero partire gia' i primi verbali.
Autostrade per l' Italia, rileva l' Asaps, e' pronta dunque a fornire il nuovo strumento di prevenzione alla Polizia stradale, che ne ha curato lo sviluppo e la sperimentazione, avvenuta sulla A11 Firenze-Mare.
Il Sicve non avra' bisogno di personale impiegato per il suo funzionamento e sara' sistemato su buona parte della rete autostradale italiana. Si comincera' sulla A13 Bologna-Padova (ad Occhiobello), sulla A14 Bologna-Taranto (nella zona di Forli') e due saranno installati sulla A4 Torino-Venezia (nella (nella zona di Milano). Entro i prossimi tre anni potrebbero entrarne in funzione almeno 200.
Nel mirino di questo sistema finiranno quindi non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute ad un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Il Sicve e' composto da sensori e telecamere in grado di monitorare la totalita' dl traffico passante in una determinata sezione o tratto autostradale. Misura, per la prima volta in Italia, la velocita' media dei veicoli in un percorso di lunghezza variabile indicativamente tra 10 e 25 km. In ognuna delle due sezioni di 'start' e 'stop' per la misura della velocita' media vengono rilevati: ora di transito, targa e tipo di veicolo. Un sistema centrale effettua gli abbinamenti calcolando la velocita' media di ciascun veicolo. Per le targhe in violazione si procede con la verifica dell' accertamento da parte di un agente della polizia e, in modalita' completamente automatica, con l' acquisizione dei dati del proprietario e la conseguente stampa e notifica del verbale. I dati relativi alle targhe non in violazione vengono immediatamente eliminati.
http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20051123184033733808.html
CONFERMO APPENA SENTITO AL TG RAI 1 ENTRERANNO IN FUNZIONE PRIMA DEL NATALE ... ALTRO MODO PER RUBARCI I SOLDI è ASSURDO...
pidienne
23-11-2005, 20:24
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
blackman
23-11-2005, 20:35
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
SE è COSI'... lo brucio.... bastardi...
Bob Rock
23-11-2005, 20:44
"...Nel mirino di questo sistema finiranno non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute a un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Insomma, chi viaggia sempre a 200 orari è oggettivamente un pericolo pubblico, oltre che un sicuro cliente del sistema operativo di controllo. E quando l’indisciplinato percorrerà tratti di 15/20 chilometri (ma anche meno) a velocità folli sarà prima contrassegnato al passaggio su una coppia di spirali conduttrici annegate sotto l’asfalto, nuovamente segnalato al secondo passaggio e ove il tempo di percorrenza sia superiore a quello prestabilito, immortalato da telecamere, installate sui portali per la messaggistica variabile o sui cavalcavia."
estratto dall'articolo del Corriere della Sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/23/autostrada_velocita.shtml
comunque, imho, la trovo una cosa giusta, se ci sono dei limiti devono essere rispettati, si può discutere se 130 è tanto o poco, ma qualsiasi sia il limite va rispettato e basta.
Ciao
ilmaglio
23-11-2005, 20:47
si qui in Olanda funziona già da tempo su alcuni tratti autostradali.
La cazzata è che teoricamente puoi andare a 300 km/h per un breve tratto
e seminare il panico, poi ti fai un tratto a 100 o ti fermi a prendere un caffè
ad un benzinaio e la media torna tranquillamente nella media. :(
Per la sicurezza è una stronz@t@.
.. non presupoporrei tanto la stupidità altrui .. per ora ancora niente multe .. ma .. la strada è segnata .. e i sensori saranno intelligentemente messi in opera .. e in mano alla Polizia Stradale ..
:wave:
I sensori telepass posti sotto i pannelli informativi servono per stimare il traffico e la media di percorrenza che vengono poi citate nei notiziari della viabilità...alla radio ne passano ormai moltissimi ad ogni ora!
Se poi verranno utilizzati anche per questi scopi "malsani" :mad: sarà da stabilire...ma credo che per questo scopo siano altri i sensori utilizzati..anche perchè servono telecamere che rilevao pure targa e modello di ogni singolo mezzo in transito! Cmq le rilevazioni verranno fatte su tratti compresi tra i 10 e i 25 km...quindi su una tratta lunga il fatto che uno si possa fermare a bere 12 caffè potrebbe essere irrilevante..basta che non si fermi nel tratto controllato ed è fregato se viaggia sopra i limiti!
Io dovrò montare un limitatore non disinseribile...se no mi gioco macchina e patente..a 130 non ci viaggio MAI! :mad: :mad: :mad:
Lamps
Il Veleggiatore
23-11-2005, 20:56
premesso che tra i due mali, l'agguato col telelaser o simili e questa novità, "preferisco" :mad: quest'ultima, concordo sul fatto che i limiti vanno rispettati.
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
c'è qualcuno in grado di verificare e confermare?
E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza variabile.
Il funzionamento si basa su una prima stazione che registra l'ora di passaggio e la targa del veicolo ed una seconda stazione che registra nuovamente i dati; utilizzando i dati registrati, viene calcolata la velocità media di percorrenza del veicolo nel tratto indagato e, se essa supera il limite di velocità previsto in quel tratto (maggiorato del 5% di tolleranza previsto), i dati di transito ed il numero della targa vengono automaticamente inviati alla Polizia che farà scattare la contravvenzione.
La fonte giornalistica informa che attualmente sono già state installate stazioni di rilevamento sulla A13 Bologna-Padova (zona Occhiobello), sulla A14 (zona Forlì), sulla A4 Milano-Brescia (in avvicinamento a Milano), e che le stesse sono preavvisate agli automobilisti da appositi cartelli segnaletici di colore giallo.
se supero il limite so che sono in contravvenzione, ogni tanto l'ho superato. se mi becco la multa non posso lamentarmi.
detto questo:
non vedo dove sia il problema di far rispettare i limiti di velocità.
se non ci stanno bene perché non protestiamo?
andare a manetta non è una protesta.
perché in svizzera i limiti vengono rispettati? e in austria? e in germania? e in francia?
perchè se ti beccano ti fanno nero.
se il limite è 130, è 130.
forse se saremo costretti ad andare al 'limite', avremo modo di concentrarci su altri aspetti che rendono ignobile il viaggiare in autostrada, tipo la qualità dei servizi, l'autogrill e il suo cibo immondo a prezzi da amatore... il concetto di casello e il prezzo che paghiamo.
il prossimo che lamenta la 'vignette' svizzera e austriaca gli faccio una pernacchia.
fermatevi a mangiare in un autogrill e pagate il conto. poi ne riparliamo.
fate lo stesso in austria, francia, germania, svizzera e spagna.
avrete la scelta. da noi no.
o ti mangi un bel camogli o una bella fetta di pizza di gomma o una fetta di arrosto che ti si piazza all'anima.
ma come possono "sentire" il mezzo che passa e ricontrollarlo successivamente se non basandosi sul sistema telepass?
bohh
ciao
bim
Bob Rock
23-11-2005, 21:10
<cut>
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
sono d'accordo con te, il problema è che in autostrada i 130 sono stra-superati 150-160 è la normalità. Poi, forse, c'è pure un'altra questione, non solo si viaggia a velocità elevate, ma si viaggia pure appiccicati in fila indiana...morale non c'è nessun rispetto dell'incolumità altrui e contro la stupidità umana non ci sono investimenti in sicurezza stradale che tengano.
Ciao
Sportnaked
23-11-2005, 21:11
sono in fase sperimantale su alcuni tratti autostradali gia' da un anno..
Adesso pero'... :mad:
ilmaglio
23-11-2005, 21:12
penso che costi comuque meno predisporre questi marchingegni, coltivando poi l'idea che la colpa è del singolo, che attuare interventi più incisivi e sostanziali. E la lobby elettronica ha gioco facile ed è sicuramente potente e molto attiva. Gli "utenti" - automobilisti e motociclisti - non sono una forza organizzata (l'ACI ...) e attiva.
:mad: :wave:
http://www.hostfiles.org/files/20051124083423_sicve.jpg
ilmaglio
24-11-2005, 08:53
.. pare che basti rallentare quando si passa sotto i pannelli a messaggio variabile .. è lì che stanno le telecamere .. (Sole24 ore di oggi)
:wave:
premesso che tra i due mali, l'agguato col telelaser o simili e questa novità, "preferisco" :mad: quest'ultima, concordo sul fatto che i limiti vanno rispettati.
Quello che critico aspramente sono altre cose: l'enorme investimento di denaro nella ricerca di mezzi di controllo e punitivi invece che investirli in sicurezza stradale, e l'esistenza di moltissimi limiti assurdi: un limite, per essere rispettato, deve essere "rispettabile", deve essere realistico.
Anche io sono d'accordo:
i limiti ci sono e vanno rispettati,
piuttosto bisogna modificare molti limiti assurdi,esempio:
i 60 all'ora in sopraelevata a Genova (troppo basso)
e gli 80 giu' dalla serravalle (secondo me troppo alto, data la quantita' di TIR che ci viaggiano!)
oppure il colla di cadibona(sv) 60 per le moto e 80 per le macchine,
ma avete mai provato a fare gli 80 in auto giu' di li!!?!?!?
Io lavoro in liguria e sono sempre in sardostrada tutto l'anno:
un giorno si e uno no e tutto bloccato per incidenti, tutti causati dall'alta velocita'; sinceramente non ce la faccio piu' a fare ore di coda per gente che non rispetta i limiti, ecche' BEEP!!!!
lamps che la velocita' non e' la mia libidine (almeno per strada :) )
pidienne
24-11-2005, 12:08
.. pare che basti rallentare quando si passa sotto i pannelli a messaggio variabile .. è lì che stanno le telecamere .. (Sole24 ore di oggi)
:wave:
e a che servirebbe?
la media viene cmq calcolate su un tratto variabile.
tornerebbe utile solo se ciò impedisse il rilevamento del passaggio. :confused:
1) Vorrei capire come cavolo fanno le "spirali magnetiche annegate nell'asfalto" a leggere che quella è la stessa maccchina che 15km fa è passata alla stessa velocità sotto il cartellone precedente (spionaggio elettronico?...boh)
2) Sull' A10 tra Savona e Genova ci sono dei tratti dove si passa dai 120 ai 60, se facessi una frenata di 60 km/h mi troverei sotto i mozzi di quello che mi segue :wall:
3) Chiedo conferma ai più esperti, ma mi sembra di ricordare che le infrazioni dovrebbero essere notificate immediatamente a meno che non ci siano i presupposti di sicurezza per far fermare il mezzo e mi sembra che sulle A4, A13, A14 di corsie d'emergenza ce ne siano da vendere
4) Sulla stampa di oggi dice che la sperimentazione è già partita e che da prima di Natale dovrebbero ARRIVARE a casa le prime contravvenzioni quindi la sperimentazione è stata piuttosto effettiva e non teorica...bastardi.
mototour
24-11-2005, 15:02
io e parecchie altre migliaia di persone, sapendo di dover andare obbligatoriamente a meno di 130 (io di solito viaggio tra i 150 e i 160 km/h), viaggieremmo in maniera diversa (treno, aereo...) a tutto danno dei gestori autostrade che vederebbero un crollo dei pedaggi.
Aggiungici pure il sottoscritto :(
mototour
24-11-2005, 15:14
non ho ancora capito se per fare le rilevazioni si 'appoggiano' al telepass o se sono da esso indipendenti.
Non dovrebbero appoggiarsi ai Telepass.
Dovrebbe essere lo stesso sistema di rilevamento (di ideazione Soc. Autostrade) per le targhe in entrata nei centri storici come qui a FI ed in altre città, capace, attraverso l'immagine video, di rilevare automaticamente il numero di targa al passaggio, magari tarandolo ad una certa soglia per evitare un eccessivo accumulo di dati.
Il confronto dei dati del primo con quelli del secondo rilevamento genera, eventualmente, la sanzione.
pidienne
24-11-2005, 15:40
4) Sulla stampa di oggi dice che la sperimentazione è già partita e che da prima di Natale dovrebbero ARRIVARE a casa le prime contravvenzioni quindi la sperimentazione è stata piuttosto effettiva e non teorica...bastardi.
certo, sperimentazione rapida e concreta, non come quella del telepass alle moto che è partito dopo non so quanti anni di 'sperimentazione'!!! :mad:
se solo il sistema venisse inizialmente utilizzato per 'inibire' gli utenti dell'autostrada, attraverso l'invio di notifiche senza esito amministrativo... un semplice messaggio che segnala che il giorno tot all'ore tot avresti potuto incorrere nella sanzione di blablabla.
questo solo per sei miseri sporchi mesi... chiedo tanto???
novantottoottani
24-11-2005, 15:49
E' intervenuto un tecnico che li ha' installati sulle autostrade,questa mattina a radio 105,a suo dire ci sara' una strage di patenti.occhio soprattutto al calo della velocita' a 110 in caso di pioggia visto che il sistema tiene conto anche delle variabili atmosferiche.ha riferito che i tratti per la media sono a distanza di 4km e grazie alla linea adsl sono in contatto diretto sia con le pattuglie che con i comandi per la contestazione immediata delle infrazioni.si e' aperta la caccia....................
pidienne
24-11-2005, 15:55
E' intervenuto un tecnico che li ha' installati sulle autostrade,questa mattina a radio 105,a suo dire ci sara' una strage di patenti.occhio soprattutto al calo della velocita' a 110 in caso di pioggia visto che il sistema tiene conto anche delle variabili atmosferiche.ha riferito che i tratti per la media sono a distanza di 4km e grazie alla linea adsl sono in contatto diretto sia con le pattuglie che con i comandi per la contestazione immediata delle infrazioni.si e' aperta la caccia....................
del resto dovevamo aspettarci che la tecnologia non venisse solo a nostro vantaggio, ma anche a quello (fortunatamente) dei tutori dell'ordine. :confused:
mototour
24-11-2005, 16:15
del resto dovevamo aspettarci che la tecnologia non venisse solo a nostro vantaggio, ma anche a quello (fortunatamente) dei tutori dell'ordine. :confused:
Già, e mentre in Germania ci sono diversi tratti (per decine e decine di km) con limite solo "consigliato" e limiti più bassi solo dove serve veramente (es.: la discesa dal Ponte Europa vicino al Brennero) noi riusciamo a mettere un limiti ridicoli anche nei pochi tratti che consentirebbero medie ben più alte senza ulteriori pericoli.
Eravamo, siamo e resteremo sempre "indietro". :(
pidienne
24-11-2005, 16:18
Già, e mentre in Germania ci sono diversi tratti (per decine e decine di km) con limite solo "consigliato" e limiti più bassi solo dove serve veramente (es.: la discesa dal Ponte Europa vicino al Brennero) noi riusciamo a mettere un limiti ridicoli anche nei pochi tratti che consentirebbero medie ben più alte senza ulteriori pericoli.
Eravamo, siamo e resteremo sempre "indietro". :(
certo, questo è un altro discorso.
ilmaglio
24-11-2005, 16:18
Di sicuro non si appoggia a telepass. questab è ansa.
Traffico in autostrada (Ansa)
MILANO - I velocisti hanno le ore contate: a notizia è riportata dal sito dell’Asaps. Autostrade per l’Italia è pronta a fornire alla Polizia Stradale, uno dei più formidabili strumenti di prevenzione, ma capace di far scattare la sanzione per chi sgarra, di cui abbia mai avuto disponibilità. Non si tratta di un autovelox, nel senso che non si tratta di un sistema di rilevazione della velocità tradizionale. Non sarà cioè impiegato per rilevare la velocità di un veicolo su un tratto di strada breve, bensì sulla lunga distanza. Nemmeno una spia, dunque, e chi vorrà evitare spiacevoli sorprese dovrà limitarsi a non esagerare. Si chiama SICVE (Sistema Informativo per il Controllo della Velocità), non avrà bisogno di personale impiegato per il suo funzionamento e sarà sistemato su buona parte della rete autostradale italiana.
Nel mirino di questo sistema finiranno non le auto impegnate in semplici accelerazioni, magari dovute a un sorpasso, ma quelle che si distingueranno dalla normale corrente di traffico per le medie elevate. Insomma, chi viaggia sempre a 200 orari è oggettivamente un pericolo pubblico, oltre che un sicuro cliente del sistema operativo di controllo. E quando l’indisciplinato percorrerà tratti di 15/20 chilometri (ma anche meno) a velocità folli sarà prima contrassegnato al passaggio su una coppia di spirali conduttrici annegate sotto l’asfalto, nuovamente segnalato al secondo passaggio e ove il tempo di percorrenza sia superiore a quello prestabilito, immortalato da telecamere, installate sui portali per la messaggistica variabile o sui cavalcavia.
Obiettivo sicurezza, dunque. I primi portali entreranno in funzione tra qualche giorno e sembra che per le festività natalizie potrebbero già partire i primi verbali. Si comincerà – come spiega anche la rivista Quattroruote (da cui è ripresa la foto) – sulla A13 Bologna-Padova (ad Occhiobello), sulla A14 Bologna-Taranto (nella zona di Forlì) e due sulla A4 Torino-Venezia, nella (nella zona di Milano). Secondo Autostrade per l’Italia entro i prossimi tre anni, potrebbero entrarne in funzione almeno 200. Il sistema inaugurerà probabilmente una nuova stagione, sul fronte della sicurezza stradale. Non si potranno più tirare in ballo gli agguati, perché una cosa è correre per un paio di chilometri, altra è seminare il panico su lunghe tratte. «Staremo a vedere - dice Giordano Biserni, presidente dell’Asaps-. L'importante è che si garantisca la sicurezza sulla strada».
Il SICVE è già stato collaudato dal Ministero dei Trasporti ma la Polizia Stradale vuole che sia perfettamente «blindato», quindi funzionante solo per le infrazioni. Non un Grande Fratello, in altre parole, che controlla tutti gli automobilisti: la macchina entra in funzione e si accende al passaggio di una vettura, quando passa al secondo portale se la velocità è in regola il segnale viene immediatamente scartato dalla macchina stessa. Chi invece non è in regola viene selezionato e, poi, fotografato.
Intanto il giudice di pace di Gemona del Friuli ha respinto un ricorso contro il ritiro della patente da parte della polizia stradale per un eccesso di velocità rilevato col telelaser. Il ricorso era fondato sul fatto che il telelaser non riporta fotografie ma solo un ticket con la velocità, velocità che potrebbe essere di un altro veicolo vicino a quello fermato. Il giudice ha ricusato la tesi adducendo omologazione e approvazione dei telelaser da parte del ministero dei Lavori pubblici.
Nestore Morosini
24 novembre 2005
:wave: :mad:
blackman
24-11-2005, 21:26
mah... a me sembra solo un metodo di rubarci un po' di soldi ...
ci sarebbe tanto da discutere a tal proposito.. perchè non intervengono sulla maleducazione degli automobilisti e motociclisti in citta'... che provoca un miriade di incidenti..? nessuno pensa che la maggior parte della gente non sa portare il mezzo MACCHINA ed è una vera e propria arma..nelle loro mani.. tutte quelle persone anziane che continuano a guidare non avendo piu' i riflessi adeguati tutte quelle persone che continuano a convalidare le patenti a chi non puo' guidare ect ect... per non parlare di come vengono portate le macchinette 50 cc. dai quattordicenni che provocano una serie incredibili di incidenti.. ect ect .. ce ne sarebbe da fare per la cosidetta prevenzione.. ma loro si nascondono con gli autovelox dietro i cartelloni.. o dietro le macchine.. e ci rapinano .. facilmente...e cosi via...
mah...!!!!!!
E' intervenuto un tecnico che li ha' installati sulle autostrade,questa mattina a radio 105,a suo dire ci sara' una strage di patenti.occhio soprattutto al calo della velocita' a 110 in caso di pioggia visto che il sistema tiene conto anche delle variabili atmosferiche.ha riferito che i tratti per la media sono a distanza di 4km e grazie alla linea adsl sono in contatto diretto sia con le pattuglie che con i comandi per la contestazione immediata delle infrazioni.si e' aperta la caccia....................
allora si ha tutto il tempo di rallentare appena si vedono i cartelli che DEVONO segnalare la presenza dei rilevatori e poi tranquillamente riaprire appena passato il secondo rilevatore (lo si vede perchè per forza sono piazzati sotto cavalcavia o ponti passanti sopra la carreggiata!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |