cidi
03-03-2019, 22:27
Ciao a tutti, belli e brutti.
E' un paio di vite che non mi affaccio da queste parti, per svariate ragioni, ma andiamo al sodo.
Ho ferma in garage dal luglio 2014 la esse, che molti qui hanno conosciuto (e, aggiungo, vanamente inseguito, ai tempi belli…)
Non passai la revisione perché ero quasi sulle tele e avevo altro a cui pensare (in quel momento mi pesava cambiare gli pneumatici) per cui rimandai e poi rimandai e poi si seccò la batteria e poi interruppi l'assicurazione… ormai ho preso coscienza che difficilmente la riattiverò, dopo 4 "questa primavera la riaccendo". già negli ultimi tempi (dal 2011 in poi) la usavo saltuariamente. solo qualche smanettata qui in giro o qualche tirata a marzaglia.
Ragioni del cessato uso? Famiglia.
dettagli:
R1100S grigia no abs del luglio 2000 - 140mila km veri e schietti
nessun problema particolare - sempre regolarmente mantenuta (ho tutte le fatture fino a quando ho deciso di far tutto da me, che facevo meglio). ultima manutenzione particolare il cuscinetto ruota posteriore, a circa 130k (non documentato: fatto da me perché il precedente cuscinetto si era consumato dopo soli 30k in quanto in concessionaria sbagliarono i rasamenti, per cui la seconda volta ho fatto io con calibro e manuale di officina).
tutto originale a parte:
- ammortizzatori (il posteriore è il modello montato sulla bxcup, più lunghino. l'anteriore no) modificati e messi a punto da famoso specialista zona bologna, con molle progressive hyperpro, direi che l'ultima revisione risale ai 90k km. allego le molle originali. assetto attuale rigido. molto rigido.
- barra reazione cardano "corta". allego la barra originale.
- tubi freni in treccia (inox per treccia e raccordi, il kit della frentubo)
ammennicoli:
- vetrini frecce bianchi
- borsa da serbatoio vanessa. ha le molle un po' fruste, dato l'uso. ma è integra e i supporti adesivi ancora aderiscono
- paratacchi in fibra (wow che lusso)
- parafango posteriore in fibra
- last but not least sul portatarga e merita il maiuscolo: ADESIVO QDE by VIGGEN prima tiratura, è li' dall'inizio del forum, indistruttibile.
la moto riposa in garage su cavalletti da officina (che fanno parte del pacchetto) ed è un poco impolverata, le condizioni estetiche sono più che ragionevoli dati i km trascorsi (una lavata e torna lustra, i tubi di scarico hanno perso il luccichio della gioventù), la meccanica è a posto (necessita di revisione e tagliandone ma, ripeto, non la ho fermata per problemi tecnici ma per altre contingenze). bollo pagato fino a gennaio 2020.
in foto, la moto: un momento dell'ultima pistata fatta con qde: franciacorta 2010 e una foto del 2006, giro solitario in appennino piovoso. non è cambiata da allora.
p.s. ho ancora (come muletto dell'auto, in pratica) l'xr che non avendo batteria si accende sempre e non consumando gomme (ormai sono vetrificate) riesce ancora a passare la revisione. ma quelle rare volte che la uso mi rendo conto che è meglio che io vada in auto, avendo appunto famiglia: la vena si chiude e vado come un cretino. sarà il prossimo annuncio?
E' un paio di vite che non mi affaccio da queste parti, per svariate ragioni, ma andiamo al sodo.
Ho ferma in garage dal luglio 2014 la esse, che molti qui hanno conosciuto (e, aggiungo, vanamente inseguito, ai tempi belli…)
Non passai la revisione perché ero quasi sulle tele e avevo altro a cui pensare (in quel momento mi pesava cambiare gli pneumatici) per cui rimandai e poi rimandai e poi si seccò la batteria e poi interruppi l'assicurazione… ormai ho preso coscienza che difficilmente la riattiverò, dopo 4 "questa primavera la riaccendo". già negli ultimi tempi (dal 2011 in poi) la usavo saltuariamente. solo qualche smanettata qui in giro o qualche tirata a marzaglia.
Ragioni del cessato uso? Famiglia.
dettagli:
R1100S grigia no abs del luglio 2000 - 140mila km veri e schietti
nessun problema particolare - sempre regolarmente mantenuta (ho tutte le fatture fino a quando ho deciso di far tutto da me, che facevo meglio). ultima manutenzione particolare il cuscinetto ruota posteriore, a circa 130k (non documentato: fatto da me perché il precedente cuscinetto si era consumato dopo soli 30k in quanto in concessionaria sbagliarono i rasamenti, per cui la seconda volta ho fatto io con calibro e manuale di officina).
tutto originale a parte:
- ammortizzatori (il posteriore è il modello montato sulla bxcup, più lunghino. l'anteriore no) modificati e messi a punto da famoso specialista zona bologna, con molle progressive hyperpro, direi che l'ultima revisione risale ai 90k km. allego le molle originali. assetto attuale rigido. molto rigido.
- barra reazione cardano "corta". allego la barra originale.
- tubi freni in treccia (inox per treccia e raccordi, il kit della frentubo)
ammennicoli:
- vetrini frecce bianchi
- borsa da serbatoio vanessa. ha le molle un po' fruste, dato l'uso. ma è integra e i supporti adesivi ancora aderiscono
- paratacchi in fibra (wow che lusso)
- parafango posteriore in fibra
- last but not least sul portatarga e merita il maiuscolo: ADESIVO QDE by VIGGEN prima tiratura, è li' dall'inizio del forum, indistruttibile.
la moto riposa in garage su cavalletti da officina (che fanno parte del pacchetto) ed è un poco impolverata, le condizioni estetiche sono più che ragionevoli dati i km trascorsi (una lavata e torna lustra, i tubi di scarico hanno perso il luccichio della gioventù), la meccanica è a posto (necessita di revisione e tagliandone ma, ripeto, non la ho fermata per problemi tecnici ma per altre contingenze). bollo pagato fino a gennaio 2020.
in foto, la moto: un momento dell'ultima pistata fatta con qde: franciacorta 2010 e una foto del 2006, giro solitario in appennino piovoso. non è cambiata da allora.
p.s. ho ancora (come muletto dell'auto, in pratica) l'xr che non avendo batteria si accende sempre e non consumando gomme (ormai sono vetrificate) riesce ancora a passare la revisione. ma quelle rare volte che la uso mi rendo conto che è meglio che io vada in auto, avendo appunto famiglia: la vena si chiude e vado come un cretino. sarà il prossimo annuncio?