PDA

Visualizza la versione completa : Da Multistrada 1200 S DVT a KTM SADV R


"Paolone"
24-02-2019, 22:04
Fatti e superati abbondantemente i primi 1000 km con la mia k in versione R.
Se qualche raffronto mi viene in mente è certamente con la mia passata Multistrada 1200 s del 2015 e non certo con la mia ultima FJR per tipologia di moto.
Qualche iniziale sensazione credo ora di poterla confermare, fermo restando che sono mie soggettive considerazioni, qualche altra sensazione la ritengo invece ancora acerba per essere confermata e merita tanta strada ancora …
La qualità costruttiva mi sembra più che buona ma forse non a livello di Ducati e soprattutto di Yamaha giusto per citarla qualche volta.
La sella, alcune plastiche e qualche rifinitura avrebbero meritato un po’ più di attenzione per un prodotto di alto livello ma alla fine credo non ci si possa lamentare.
Il motore oltre dire che è “tanta roba” in assoluto al pari di quello della Multi, per me ha un’erogazione più lineare e pulita rispetto a quello di Borgo Panigale. Fermo restando di non scendere sotto i 2000 giri, accetta di buon grado anche marce alte riprendendo senza alcun tentennamento o minimo “sporco” in progressione, cose che invece ricordavo in Ducati. Più dettagli che sostanza a dirla tutta, però apprezzabili nell’uso di tutti i giorni.
Elettronica di riferimento per entrambe. Gli interventi non sono mai invasivi o bruschi, ma sicuramente lavorano perché i tanti cavalli e numeri di coppia importanti richiederebbero molta perizia che solo il mio polso non sempre avrebbe. Le mappature della Multi le ricordo come decisamente più incisive nel modificare il carattere del motore.
Quelle della K le “sento” meno, molto meno e un po’ mi spiace.
Strumentazioni a deciso vantaggio della k. La qualità del grande display TFT per lettura e gestione informazioni è almeno una spanne sopra alla mia multi 2015, anche i comandi li trovo assai intuitivi. Poter fare mirroring con il proprio cellulare per utilizzare le info del navigatore è grande comodità se non si necessità per forza di cartine dettagliate, evitando posticci hardware e relativi costi.
Ciclistica: due moto differenti, pensando alla mia Multi con il 17’, perché seppur avendo provato sia l’Enduro 1200 l’anno scorso e quest’anno la 1260 per un paio di orette, non sono in grado di raffrontarla con queste ultime versioni, fermandomi alla mia con l’anteriore in lega da 17’
Il rigore ciclistico unito alla reattività e alla sicurezza che mi dava la mia Multi, per me rimangono un riferimento. Qui, nella K, al momento ho trovato tanta reattività (forse anche perché sono appena sceso da un autotreno come la FJR ed il passaggio è traumaticamente favorevole) e meno rigore ciclistico. Sicuramente la 21’ davanti gioca il suo importate ruolo. Le molteplici regolazioni alle sospensioni manuali sono ancora per me “working in progress”. Sistemato credo il posteriore, all’anteriore c’è da lavorare ancora, così il giudizio/raffronto è per me al momento rimandato.
Ovviamente la sicurezza infusa non manca nella K. Freni di livello, forse non come quelli della Multi all’anteriore per potenza (anche se sulla K mi sembrano più progressivi) e un posteriore decisamente migliore, del resto confrontarlo con quello della Multi è come “sparare sulla croce rossa”
Rimangono alla fine per me due moto accomunate in maniera forte alla fine solo dal motore (non poca cosa quindi) e lontane da ciclistica e maniera di essere condotte, altrettanta cosa rilevante…
Personalmente più che asfalto la Multistrada non ha visto e stessa storia, mi immagino, sarà per l’attuale K.
Se per la Multistrada in fondo è cosa buona giusta così, forse per la K in declinazione R è e sarà un po’ uno spreco. Vero è che salire su un marciapiede piuttosto che non curarsi di una buca ora con la K è un plus notevole. Quanto ci azzecchi la versione Enduro sulla Multistrada è cosa che mi sono chiesto anche in questa ultima mia valutazione d’acquisto, dove ho provato come dicevo la Enduro 1260. Il pensiero, personalissimo, è stato che se di Multistrada si deve parlare in ottica di acquisto per me rimane la versione S, alla quale si può levare senza indugio l’inutile “riding mode Enduro” e perché no, godersela senza imbarazzo anche in una bella pista, cosa improbabile per la KTM in versione R. Dopodiché potendo fare 1000 km anche con la Enduro forse questa mia idea un po’ talebana di pensare alla versione Enduro solo come una trovata commerciale, magari la rivedrei.

managdalum
24-02-2019, 23:08
Bel post, grazie.
Come mai hai preso la R e non la S, se posso?

"Paolone"
24-02-2019, 23:33
Motivi più di pancia che di testa:

Mai avuta una moto con il 21 davanti
Esteticamente preferita rispetto la S
Mi ha sempre fatto “sangue” la versione R sin dalla 1190, pur sapendo che come in altre mie scelte è in parte uno spreco ed inadatta...

Non di poco conto poi (e qui la pancia non conta) il fatto di averla trovata a forte sconto (è “ancora” una m.y. 2018)
Ormai ero deciso a prendere Honda AT sadv dct se non per caso sono incappato su questa “occasione” che rispondeva alla pancia di cui sopra

managdalum
24-02-2019, 23:43
La pancia ha sempre ragione.

Grazie

Mikey
25-02-2019, 00:04
Bel report. La R ha un fascino tutto suo ma per un uso stradale avrei preso la S, sia per le sospensioni semiattive sia per l’impronta a terra dei pneumatici, probabilmente più adatta a tanta cavalleria, imho

Soyuz
25-02-2019, 08:11
Complimenti Paolone

Tra la S e la R è una bella lotta.
Magari ora puoi provare a girare per qualche sterro .....Il bello di avere un cerchio da 21 o anche da 19.
Un treno di gomme buono, Rally Str o Karoo Street in piedi sulle padane e via.
Ti sembrerà tutto facile

Boxerfabio
25-02-2019, 08:46
se KTM doveva essere, hai sicuramente preso quella col cerchio giusto.
complimenti davvero.

Slim_
25-02-2019, 09:20
@Paolone, probabilmente mi ripeto (l'età ?! [emoji38][emoji38]) ma le sospensioni WP della R per me sono molto buone, le ho decisamente preferite alle semiattive della S e poi l'escursione.... il top (sempre a mio parere). Le può mettere in crisi solo "un vero manico" in off... io ovviamente mai accorto! I miei limiti "stanno al di sotto" [emoji2] la "menata" è il precarico manuale dell'ammo, ma per me che l'ho fatto tutta la vita..... ovvio però che il futuro è delle semi-attive/attive, e qui Ducati mooolto meglio di ktm Sadv S.
Merita invece la lode il motore LC8 del Sadv, al momento non ho potuto verificare il 1260 oltre i 7.000" ma fino a quel regime l'austriaco rimane A MIO PARERE il miglior motore oggi in produzione, docile, consistente, prontissimo al richiamo e esplosivo poi...
In questo ambito (motore fino ai 7.000") lo preferisco non solo al ducati 1200, ma anche al 1260 che ho ora, infatti il bolognese ha mantenuto comunque una certa sofferenza a riprendere dai bassi (2.000" o meno). Li mantiene a velocità costante ma "si fa sentire" se vuoi accelerare.
Per le mappe, lode a ducati ! Mooolto diverse tra loro (e addirittura personalizzabili anche come taglio di potenza).
Freni: non ho notato differenze di efficacia (al netto dell'affondamento delle WP). VERISSIMO invece quel che dici sul posteriore!! Sulla MTS anche in mappa enduro, su sterrati e in piedi sulle pedane, per bloccarlo e sbandierare un pochino prima di una curva, devi premere il pedale con mooolta forza, peccato!! Se hai qualche rimedio lo accetto volentieri.
Comunque, alcuni ti hanno già detto di portarla fuori dell'asfalto, .... facci un giretto, ti si apre un mondo inaspettato (occhio solo che più vai forte e più il sadv R ti dà sicurezza, quindi... autocontrollo [emoji6][emoji2][emoji2]).

"Paolone"
25-02-2019, 21:29
.... per le sospensioni semiattive sia per l’impronta a terra dei pneumatici, probabilmente più adatta a tanta cavalleria,

Per le sospensioni credo che, nel mio caso, trovato il setting giusto le WP della R siano delle ottime sospensioni che non dovrebbero farmi rimpiangere quelle della S, tenuto conto che il mio utilizzo è prevalentemente il medesimo, senza variazioni di carico e più o meno nel medesimo contesto.
Sull'impronta a terra lo credo anch'io ... vedere in particolare il posteriore e pensare a quanta coppia e cavalleria deve mettere a terra ... :confused:

"Paolone"
25-02-2019, 21:33
Per la probabilità di mettere le ruote fuori asfalto la curiosità a dire il vero non mi mancherebbe, ma almeno dovrei calzare altri pneumatici ... possibilità che escludo... poi nella giornata fatta l'anno scorso con la Enduro 1200 grazie a Ducati che ha organizzato una breve escursione con tanto di istruttore per ricevere qualche dritta ... mi sono sentito particolarmente impacciato ... anche se alla fine un po' di confidenza con il mezzo l'avevo presa :D
Ovviamente montava le tassellate ...

Belavecio
25-02-2019, 22:46
Fatto bene a comprare di pancia..la R é la moto piú figa del momento.

Mikey
26-02-2019, 10:35
Per le sospensioni credo che, nel mio caso, trovato il setting giusto le WP della R siano delle ottime sospensioni che non dovrebbero farmi rimpiangere quelle della S...
Sull'impronta a terra lo credo anch'io ... vedere in particolare il posteriore e pensare a quanta coppia e cavalleria deve mettere a terra ... :confused:

Le sospensioni della R mi dicono essere eccellenti. Piuttosto pensavo alla comodità delle semiattive nel cambiare setting con un tasto. Cosa non essenziale ma se c’e E’ sicuramente comodo.
Per l’impronta a terra un 90 anteriore ma sopratutto un 150 posteriore ... sono un po’ sottiline con quella cavallanza

"Paolone"
26-02-2019, 13:30
Fatto bene a comprare di pancia..la R é la moto piú figa del momento.
Personalmente la moto più, ormai da anni, ritengo sia la Multistrada.
Nella versione Enduro ancora di più ...

Belavecio
26-02-2019, 16:37
si belle...ma il 21' della R è tanto fig@

Boxerfabio
26-02-2019, 18:29
Pensa che mi ha sempre fatto cagare la musltistrada col quel muso e la sella infossata.
La tua K è obiettivamente brutta ma fa tanto ready to race e la pancia non può che apprezzare

andrea110574
26-02-2019, 19:14
Anch’io di pancia avrei preso la r , ma il bello della k è soprattutto il motore e con la s lo si può apprezzare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Paolone"
26-02-2019, 20:44
Ho limiti di manico che già la R mi basta e avanza tantissimo per apprezzare un motore che giorno dopo giorno mi conquista, io che fondamentalmente amo i 4 cilindri ... però ho chiaro cosa si intende dicendo che la S permette sotto quell’aspetto più possibilità ...

Bryzzo850
26-02-2019, 20:55
Dai che tra poco cambi anche l'avatar!:D

"Paolone"
26-02-2019, 21:02
:cool::lol::lol::lol:

Slim_
26-02-2019, 21:09
In effetti se si abitua con la R, poi un passaggio alla MTS 1260 Enduro ci starebbe.... [emoji848][emoji848][emoji12]

"Paolone"
27-02-2019, 22:56
Se ci si abitua alla R poi si cerca la moto con il 23’ all’anteriore :lol:

"Paolone"
03-04-2019, 22:25
Arrivati i 3k km e preso un minimo di confidenza mi rimane ancora tanto da conoscere e poi apprezzare … ma sono soddisfatto del giocattolo nuovo.
Prima cosa, in generale, direi che il mio scetticismo nell’acquisto della versione da 21” l’ho superato ed ora ne sono anche contento e quasi convinto.
Mi accorgo che le cose li davanti sono sensibilmente cambiate rispetto ad un anteriore da 17” … soprattutto poi se lo paragono a quello piantato a terra della mia FJR …
Anticipata un attimino la curva, una volta dentro mi accorgo di un avantreno preciso e sincero che da fiducia …
C’è la tendenza ad allagare un po' in verità, ma alla fine con un minimo di “forza” messa al manubrio, tutto si sistema …
Sull’asciutto ovviamente un impronta a terra maggiore, tipica di una 17” stradale per esempio, lascerebbe sicuramente maggior sicurezza alle alte velocità, ma al contrario, in situazioni di strade malconce e a velocità limite, l’attuale 21” mi sta dando soddisfazioni non previste.
Poi com’è bello non curarsi più di tanto di una buca o poter salire e scendere da un marciapiede in caso di necessità …
Finendo di parlare dell’anteriore il pegno io lo pago rispetto alla FJR ed anche alla Multi, con un avantreno che sul dritto alle alte velocità perde di precisioni e va sempre e comunque “tenuto in mano”.
Non mi riferisco all’indole di buttare sempre la ruota verso il cielo... tranquillamente ancora in terza marcia dando una manata importante al gas... ma a velocità sostenute in autostrada il dover comunque delle volte correggere qualcosina …
Continuando sulla moto, confermo la mia personale idea di un impianto frenante potete ed ottimamente modulabile, diciamo rispetto al Multi meglio modulabile ma un pochino meno potente (FJR oggettivamente fuori concorso…).
Tra le diverse moto avute invece questa frizione la eleggo come la migliore, per progressività, dolcezza e pulizia nello stacco …. letteralmente perfetta, anche quando maltrattata...
Non perfetto invece il cambio, al quale forse devo dedicare ancora del tempo per conoscerlo … La rapportatura è un pelo corta nelle prime tre marce, ma ci sta per tipologia di moto e presunto/possibile utilizzo … ma è il comando che delle volte si fa duro, non con impuntamenti ma per forza da imprimere alla pedivella.. inoltre delle volte da fermo sembra impossibile trovare la folle … non benissimo insomma…
Sul motore inutile spendere tante altre parole … sono di parte ovviamente nel giudizio, ma è attualmente credo il miglior bicilindrico sotto tanti punti di vista … ad esempio come la trattabilità, pulizia dell’erogazione (mai un tentennamento – un calo) ed allungo … stupendo!
Usata di recente con temperature ben oltre i venti gradi credo che sia una moto che sul fronte calore si farà sentire più della media … non è notizia in quanto leggendo qua e la lo si sa … aspetto l’estate per sincerarmi di persona ….
Lato sospensioni devo ancora trovare le giuste regolazioni … pensavo di averlo fatto ma ora ho forse esagerato con le risposte secche e dovrei rivedere qualcosa, ma credo che la qualità dell’impianto non si possa discutere… ci vuole solo il tempo di annotare i clic fatti per poi nel caso correggerli e raddrizzare il tiro.
Ho alzato con dei riser il manubrio e devo dire che la mia posizione ne ha giovato … Sembra assurdo ma prossimamente cercherò di alzare ancora di più la seduta per cambiare di poco l’angolo con le pedane e poi ci dovrei essere.
Infine confermo l’impressione di una moto ben fatta, non proprio come le “Made in Japan” che tanto da me si fanno ammirare, ma una moto senza lacune evidenti, con quasi ottimi comandi al manubrio e con un display potenzialmente perfetto. Perfetto per leggibilità, chiarezza di informazioni, dimensioni personalizzazioni ma purtroppo solo potenzialmente in quanto sono in attesa di sostituzione.
Delle volte il mio decide di rimanere spento …. Solo poi uno spegnimento prolungato della moto e una riaccensione lo fanno convincere a funzionare. Un paio di altre volte invece, all’accensione ha evidenziato colori sballati e pixel spenti … mah …
Informata la concessionaria da poco, ha già messo in nota la sostituzione. Ecco questa è l’unica cosa stonata su una moto veramente all’altezza come all’altezza sino ad ora è stata la concessionaria dove l’ho acquistata, .... all’altezza nella vendita, nel primo tagliando e ora nel darmi assistenza per questa problematica alla strumentazione.
Direi quindi che non rimpiango al momento nessuna delle altre tre moto prese in considerazione in fase di acquisto. La Multistrada, mi ripeto, la trovo in questa declinazione Enduro perfettibile, (ovviamente come tutto e tutti…) e per perfettibile ritengo necessiti di una posizione di guida meno infossata, se vuole veramente fare la versione Enduro e la rivedrei nella strumentazione e alcuni comandi.. poi, non ultimo, anzi … , il costo ... che in rapporto alla KTM risulta non sempre giustificato.
Sulla Honda Africa Twin SADV onestamente ci ho lasciato un po’ il cuore … l’avrei presa per tanti motivi, ma seppur migliorato il motore nell'erogazione ... risulta non paragonabile all’Austriaco come del resto il comparto elettronico.
Infine il GS che in fondo reputo in questa ultima edizione la migliore di sempre (in passato ne ho avute due). Maturità piena per la versione ADV, forse complessivamente la migliore di tutte ... ma al momento io non mi sento per nulla pronto di ritornare in BMW per vari motivi, primo fra tutti rapporto commerciale e di assistenza.
W Mattighofen!

Boxerfabio
03-04-2019, 22:32
Bravo bravo, goditela!!!

Willer
04-04-2019, 13:01
Ciao Paolone,
Ti faccio due semplici domande:
Come si trova il passeggero? Nel senso, la moto vibra sulla sella dell’ospite? Lo spazio è tanto inferiore rispetto alGs Adv?
Il bel Ktm, scalda tanto?
Grazie)))

"Paolone"
04-04-2019, 19:50
Non ti so rispondere ad entrambe in maniera certa ... e mi spiego.
Viaggio prevalentemente da solo, raramente in coppia.
Mio figlio quasi corpulento come me non si è lamentato, vero però che la mia ultima moto è stata una fjr quindi sicuramente più votata al confort anche se l'effetto tappeto volante della versione R della k per certi aspetti migliora certi passaggi fatti con una stradale. Vibrazioni, altro plauso fatto alla moto, assolutamente sconosciute al pilota, mi viene da pensare lo stesso per il passeggero. La GS la ricordo con una seduta più comoda (lato pilota) ma siamo a livelli di confort superiori alla media sicuramente.
Per lo scaldare come detto sembra una moto che non si tiri particolarmente indietro ... città - traffico- estate credo saranno un mix mal sopportato ... ricordo la Multi 1200 penare non poco la situazione, vedremo se con il k sarà peggio. Per il momento zero problemi ma non ho mai "corso" con oltre 25 gradi ambientali al momento ....

Slim_
04-04-2019, 20:39
Se può essere utile , mia moglie che ha provato a fare il passeggero sia su adv 2016 che su rallye 2017, preferiva di gran lunga il Sadv R, per assenza di vibrazioni, comfort delle sospensioni e (sembra impossibile ma vi assicuro che è vero) assenza di calore, sia in arrivo dalla zona anteriore che di ritorno dallo scarico (cosa ben nota invece ai passeggeri del GS).
Per il calore estivo, vediamo che cosa ci dirà Paolone.

Sanny
04-04-2019, 21:13
slim...meglio del gs come sospensioni...le hanno tutte:lol:;);)


ktm 2 spanne sopra e anche XT...non so ducati mts

"Paolone"
04-04-2019, 22:47
slim...meglio del gs come sospensioni...le hanno tutte:lol:;);)


:lol::lol::lol::lol:

Slim_
04-04-2019, 23:04
Ahhh.... io non saprei.... quello che so è che quando ci sale pure lei non voglio più scendere: molleggiatissima ! [emoji2379][emoji23][emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190404/bf68453be4cb5c6b52ffab3d0130233c.jpg

"Paolone"
09-09-2019, 22:44
Ritorno nuovamente a distanza di alcuni mesi e con i 10k km ormai passati da un pezzo a raccontare di questa moto, che nuova in senso assoluto non lo è, ma che mi stupisce in senso positivo sempre di più...
Credo che dopo anni e tante moto possedute sia la prima volta che posso ritenermi totalmente soddisfatto, una soddisfazione dettata dalla pancia e non dalla ragione.... provo a spiegarmi:
La totale soddisfazione non è data perché la moto è perfetta. Per assurdo era globalmente migliore la precedente FJR, oppure la ST1200 posseduta del 2012 (guarda caso due Yamaha).
La totale soddisfazione è data più da elementi soggettivi che oggettivi, benché questi ultimi non mancano. Ho trovato la moto che finalmente mi accoglie bene e ben si confà alla mia corporatura, solo dopo però aver dovuto sostituire la sella con una after market in gel sempre KTM, che mi ha alzato di quasi due centimetri ulteriormente da terra e ritoccando anche il manubrio con dei riser. Così ho centrato l'obiettivo. Convince anche la scelta della ruota da 21", perché come già detto mi fa molto più incurante di quello che deve calpestare inteso come qualità di asfalto e ostacoli vari ...
Poi aspetto più oggettivo che soggettivo è il motore che continua a sorprendermi. Al di la di qualche ritocco fatto allo scarico grazie a componenti Arrow ed ad altri che ho in mente di fare grazie ai suggerimenti dell'officina KTM di Milano (a cui devo fare un grande plauso per serietà e professionalità) questo bicilindrico per la prima volta non mi fa rimpiangere un 4, frazionamento di cui ero, sono e sarò sempre innamorato. Se prima pensavo fosse un po' superiore già al primo contatto rispetto al Ducati posseduto (1200 dvt) oggi lo ritengo nettamente superiore. Ed il nettamente è dovuto alla trattabilità sconosciuta al bicilindrico di Borgo Panigale. Una erogazione esemplare per un bicilindrico cattivo. Ti ritrovi dentro ad una rotonda anche in terza, quarta e ne esci senza la benché minima incertezza già con una progressione entusiasmante ... uno spettacolo ...
Completano il quadro positivo aspetti di cui ho già accennato, quadro strumenti da riferimento e comandi ben fatti.
Ma come detto la moto non è globalmente perfetta ... anzi, porta in dote vizi e pecche grandi e piccole.
Piccole come alcuni dettagli che andrebbero curati maggiormente. Gli adesivi sulle plastica senza la protezione di un trasparente sono anacronistici oltremodo brutti a vedersi dopo mesi di utilizzo della moto causa sporco.
Difetti grandi che pesano come la tendenza a sbachettare evidentemente tra i 60 e i 70 km/h. Problema segnalato a chi di dovere ma congenito alla moto, così mi viene detto, oltretutto "esaltato" dal tris di borse che porto al seguito. Capisco che la moto non è una RT (dove immagino una cura ciclistica/aerodinamica studiata in fase di progetto con le laterali montate) ma qui andiamo quasi oltre il lecito. Lo digerisco perché la moto ripaga alla grande con altro ma c'è. Altro aspetto non positivo sono alcuni impuntamenti della leva cambio tra prima, folle e seconda. Problema anch'esso segnalato e conosciuto anche da altri possessori. Delle volte metterla in folle diventa una sfida.
Come leggete il quadro di pregi e difetti è come su tante altre moto, ma un mio quadro "soggettivo" mi fa dire che questa è la moto che mi fa godere di più rispetto alle precedenti, è anche la prima volta su cui mi viene di investire qualcosa, con interviste fatti e che ancora farò, per rendermela ancora più cucita addosso ... una moto che ho comprato con un po' di leggerezza e con poche aspettative che invece mi sta "riempiendo" cuore e pancia ...

tigrotto
09-09-2019, 22:56
Lo sbacchettamento specie in rilascio dai 90 ai 70 mollando il manubrio si deve risolvere non è congenito alla moto ..controllare in ordine serraggio del cannotto di sterzo , centraggio cerchi ,tipo di pneumatici ..invece L instabilità sopra ai 190/200 quella è congenita ..nata con il 1190 che ho avuto è mai risolta completamente ..per assurdo il 990 Adventure e più stabile del 1190/1290 r fino ai 210 di tachimetro ci arriva dritta ( senza bauletto ) con il 1190 mai avuto una stabilità degna di una moto da 150 cv ed il 1290 fa uguale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Belavecio
09-09-2019, 22:59
La R é tanto,tanto figa e gli si può perdonare che non sia brava a fare i tortellini o a stirare le camicie.
Però leggevo sopra slim e sanny..alla fine che han ripreso?[emoji23]

"Paolone"
09-09-2019, 23:14
Lo sbacchettamento specie in rilascio dai 90 ai 70 mollando il manubrio si deve risolvere non è congenito alla moto ..controllare in ordine serraggio del cannotto di sterzo , centraggio cerchi ,tipo di pneumatici ..invece L instabilità sopra ai 190/200 quella è congenita ..

I controlli di serraggio del canotto, cerchi è stato fatto ... perché fu la prima cosa di cui mi lamentai dopo una settimana di utilizzo ...
E' evidente che la situazione con e senza borse montate è oltremodo tangibile ...
Non demordo ed al prossimo fermo insisterò sui controlli ma credo che la situazione sia grosso modo questa.
Ad andature da "autobahn tedesche" la situazione è a mio avviso più che accettabile, certo, io scendo da un treno piantato a terra (FJR) quindi ho messo in conto che il paragone non può reggere, ma sempre con le borse montate si vive bene ...

cobra65
10-09-2019, 10:45
Se puo' servire, la mia S con le GI VI a uovo montate, oltre i 160 diventa inguidabile... e quando dico inguidabile vuol dire che ondeggia come su una pista desertica...

Slim_
10-09-2019, 13:02
Ma dàiii !! Falla sistemare! La mia R neanche a 220 con le STR rally ondeggiava, è chiaro che la tua ha uno o più problemi. [emoji2379]

GAVA77
10-09-2019, 14:48
Anche la mia S nessun problema con e senza valigie alle alte velocità, però effettivamente in rilascio tra i 70 e i 60 quando ho il bauletto tende a sbacchettare, questo aumenta con il consumarsi dei pneumatici infatti quando sono nuovi lo sbacchettamento non si presente

cobra65
10-09-2019, 16:03
Ma dàiii !! Falla sistemare!

Credo sia un po un problema... nel senso che senza non lo fa... e diventa complicato capire se si tratti di un minor carico sull'anteriore... di un problema aerodinamico... di gomme... del cupolino PUIG la cui estensione potrebbe all'alleggeririre l'anteriore... non so cosa... boh!

Loooop
10-09-2019, 17:29
La mia Laverda 125 Custom di metà anni '80 faceva 120 a fatica, ma a 70 non sbacchettava.

P.S. Una moto che sbacchetta a 70, una velocità alla quale è stabile pure una bicicletta in discesa, io la venderei seduta stante. Ma sono io che sono strano, eh…

Sanny
10-09-2019, 19:48
La R é tanto,tanto figa e gli si può perdonare che non sia brava a fare i tortellini o a stirare le camicie.
Però leggevo sopra slim e sanny..alla fine che han ripreso?[emoji23]

Franco il kappa lo riprenderei altre 10 volte...ma con il calore ti giuro non ce la facevo...e pensare che dopo il 1190 credevo di trovarmi meglio con il 1290.

ti posso dire che forse riprendo un gs...ma per altri motivi….;)

"Paolone"
10-09-2019, 20:59
... Ma sono io che sono strano, eh…

Io non mi sento particolarmente strano a tenere una K che in rilascio tra 70-60 sbacchetta ... poi magari lo sarò a tuo giudizio e ci sta ... ci mancherebbe...
Mi posso sentire abbastanza seccato perché ovviamente è un problema abbastanza importante e non demorderò insistendo con chi di dovere per mitigare/anullare il problema... Ciò detto è talmente appagante alla guida fatto salvo questo macroscopico problema che ben mi guardo dal venderla ...

mamba
10-09-2019, 21:29
Ma se a letto mi fa impazzire che mi frega se non sa fare l'uovo in camicia!!

"Paolone"
10-09-2019, 21:39
Ma se a letto mi fa impazzire che mi frega se non sa fare l'uovo in camicia!!

il dono della sintesi :lol:

GIGID
10-09-2019, 22:10
Ricordo le Honda di molti anni fa, VFR 750 sicuramente e mi pare anche CBRXX, quando montavi il bauletto anche senza caricarlo e lasciavi il manubrio, sbacchettavano da paura e in modo incrementale, se non si riprendeva il manubrio in mano molto velocemente, ci si trovava sbalzati dalla moto.
E non e’ che per questo avevo cambiato quelle moto, anche perché poi erano delle “lame”, ricordo l’XX ai 260 di tachimetro sembrava di essere sui binari, oltre ... mai provato.
E capisco che il SADV sia una scelta di pancia e di cuore e che sotto molti punti di vista entusiasmi infinitamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
10-09-2019, 22:44
Ripetilo dài che non ho sentito bene! [emoji23][emoji23][emoji23]

Boxerfabio
11-09-2019, 09:02
Convince anche la scelta della ruota da 21", perché come già detto mi fa molto più incurante di quello che deve calpestare inteso come qualità di asfalto e ostacoli vari ...
...

pensa che il 21, se non ricordo male, era quello che più ti dava fastidio sulla carta, prima dell'acquisto.

automedonte
11-09-2019, 11:10
Ma se a letto mi fa impazzire che mi frega se non sa fare l'uovo in camicia!!

che poi a me le uova neanche piacciono :lol:

Io ho avuto sia il 1190 che il 1290, entrambi S con la ruota da 19 quindi.

Con solo il bauletto (che non tolgo mai) fino a 200 km/h non hanno mai avuto problemi, con le borse laterali credo di non essere mai arrivato fino a quella velocità. Oltre i 200 credo di non essermi mai spinto perché sono velocità che non mi interessano e poco adatte al tipo di moto.
Prevengo la domanda che potreste farmi, ho comprato quei motori per la coppia e la potenza in accelerazione, non per la velocità di punta che sinceramente mi interessa poco.

Viceversa il problema dello sbacchettamento in rilascio intorno ai 70, lasciando il manubrio, lo avevano entrambe (la 1190con ruote a raggi, la 1290 con quelle in lega) ormai ho imparato che lo fanno praticamente tutte con il bauletto montato. Anche lo scooter SH 150 :)

Comunque basta tenere le mani sul manubrio ed il problema è risolto :D

"Paolone"
11-09-2019, 20:54
pensa che il 21, se non ricordo male, era quello che più ti dava fastidio sulla carta, prima dell'acquisto.

Ricordi bene, sulla 21" all'anteriore ero molto scettico ed in fondo ero scettico in generale sulla moto, benché erano anni che corteggiavo KTM ...
Ad oggi invece la moto che mi sta facendo godere di più ... :eek: spettacolare

"Paolone"
11-09-2019, 20:58
Viceversa il problema dello sbacchettamento in rilascio intorno ai 70, lasciando il manubrio, lo avevano entrambe (la 1190con ruote a raggi, la 1290 con quelle in lega) ormai ho imparato che lo fanno praticamente tutte con il bauletto montato. Anche lo scooter SH 150 :)

Comunque basta tenere le mani sul manubrio ed il problema è risolto :D

Giusto un SH300 avuto una decina di anni fa era imbarazzante per quanto sbacchettava in rilascio, un pericolo ... sempre le mani sul manubrio e via ...
Con la FJR povero fare km senza toccare il manubrio, solo quando la gomma anteriore arrivava alla fine qualche accenno lo dava ... ma in brevi transitori ...

Mikey
12-09-2019, 20:59
La mia e’ un’altra moto ma io sono molto contento di aver lasciato la gs per la
Mia. Ho rinunciato a poco e guadagnato in tanto tanto, e sopratutto mi ci diverto il triplo (che poi è quello che conta per un oggetto ludico).
Ps avantreno piantato come un aratro nel cemento, alle alte velocità così come a pieno carico

mamba
21-09-2019, 18:35
Oggi finalmente sono riuscito a fare due pieghe in monyagna,ho incontrato millemila KTM,in yuyye le varianti.Aggressivissimi i SuperDuke,ma correvano e piegavano tutti come dei dannati!!:D