Entra

Visualizza la versione completa : Navigator VI importare percorso


Jecky1973
20-02-2019, 21:35
allora, un po' ho cercato ma sinceramente con poco impegno e scarso successo...

Ho il percorso dell'eroica, l'ho importato su base camp ed inviato al navigatore ma.... sul navigatore dove lo trovo?

smile50
21-02-2019, 19:21
Pulsante "Applicazioni"?

Jecky1973
21-02-2019, 21:37
Pur avendolo correttamente inviato al dispositivo in pianifica percorsi non appare.... adesso riproverò

Jecky1973
22-02-2019, 11:42
allora, ho importato il file in .gpx, lo vedo in base camp, lo invio al dispositivo MA POI NON LO TROVO D NESSUNA PARTE lo cerco in applicazione / percorsi

smile50
22-02-2019, 19:09
Provo a ricapitolare.
A) IMPORTARE IN BC IL FILE DI INTERESSE
- Aprire in BC in Raccolta una cartella Elenco(es. Eroica 2019) e selezionarla.
- Dal menù File scegliere Importa in "Eroica 2019" il file che supponiamo si chiami Eroica 205.gpx, che è nel computer e si vuole copiare nel navi,

B) TRASFERIRE IL FILE NEL NAVI
- Collegare il navi al computer
- In BC compare a sinistra, sotto le cartelle Elenco, la voce Dispositivi.
- Subito sotto di essa ora c'è una directory Zumo 590 (o Nav V/VI), che ha come s/dir: Internal storage, City navigator, Memory card.
- Seleziona l'Elenco Eroica 2019 e trascinalo in Zumo 590 (o Nav V/VI)
- Per un attimo comparirà un'ancoretta gialla e poi una striscia verde. Il trasferimento è fatto.

In alternativa:
- selezionare l'Elenco Eroica 2019, selezionare in alto nella barra dei menù Dispositivo, scegliere Invia al dispositivo, Invia "Eroica 2019" al dispositivo....

C) IMPORTAZIONE DEL FILE NEL NAVI
- Stacca il nav dal computer e accendilo.
- Dopo la schermata di avvio, comparirà la finestra: Nuovi percorsi trovati. Vuoi...
- Clicca SI
- Compare la finestra Importa
- Clicca sul nome del file da importare Eroica 205 e su OK. Parte la procedura di importazione.
- Nella finestra principale vai su Applicazioni, poi su Pianifica percorsi.
- Eroica 205 sta lì.

Credo che così funzionerà.

RESCUE
22-02-2019, 19:20
Tutto perfetto!
A volte non chiedetemi perché, non esce l’indicazione che ha detto smile
Allora sul navi vai in pianificazione percorsi, in alto a sx ci sono 3 barrette clicchi sopra> importa si apre una schermata e li dovresti trovare quello che cerchi, se li non c’è o c’è qualcosa durante il trasferimento che non va a buon fine oppure si tratta di una traccia e non di un percorso.






OPPURE





Se il file è un GPX prova ad esportarlo sul PC (desktop)
Colleghi il navigatore, quando viene riconosciuto dal PC vai sul file pulsante dx del mouse, cerchi invia a....clicchi lì si apre un menu a tendina dove troverai il Navigator clicchi sopra ed automaticamente verrà trasferito senza passare per BC.

SISTEMATO COSÌ SI EVITANO FRAINTENDIMENTI.[emoji4]

smile50
22-02-2019, 19:32
Infatti.
Ho indicato questa procedura, che seguo normalmente, perchè, in genere, desidero studiare il percorso, cosa che posso fare agevolmente solo su BC.
Le possibilità sono tante, anche troppe, per come la vedo.

Jecky1973
22-02-2019, 23:26
Meglio del manuale, grazie mille...

Smanettando mi ero trovato il percorso nell app tracce e da lì ho fatto crea percorso ma adesso seguirò le istruzioni sopra

Grazie mille, comunque sti navigatori sono tutto fuori che intuitivi

ZUZZU
18-03-2019, 10:53
Ciao a tutti.
Volevo capire, prima di valutarne l’acquisto, come funziona la programmazione di percorsi e successiva importazione nel naviVI ......IN VIAGGIO.
Io utilizzo la magnifica App Scenic, sincronizzata su iPad e iPhone. Modifico un percorso su iPad e me la ritrovo bella che fatta pronta sull’iphone.
Non giro in viaggio col pc e da quel poco che ho capito BC è l’unica possibilità di programmazione ma mi sembra veramente una cosa datata e retrograda.
Con Scenic, carico la traccia del viaggio, aggiungo tolgo way point, cambio partenza, arrivo..ecc ecc in un secondo comodamente su iPad e trovo tutto su iPhone che fa da navigatore.
L’unico aspetto negativo è la visibilità in pieno giorno.
Grazie.

smile50
18-03-2019, 20:13
In viaggio porto con me un netbook, che ingombra e pesa poco e che serve egregiamente allo scopo.
Per il resto è una scelta.

RESCUE
18-03-2019, 21:28
@ZUZZU : tu parti senza sapere dove vuoi andare?

Comunque oltre al sistema di smile, c’è la possibilità di preparare tutto sul navi (faticosamente) e mettere i WP dove vuoi esattamente e fare una buona parte di quello che fai con BC

ZUZZU
19-03-2019, 09:33
@ZUZZU : tu parti senza sapere dove vuoi andare?

Comunque oltre al sistema di smile, c’è la possibilità di preparare tutto sul navi (faticosamente) e mettere i WP dove vuoi esattamente e fare una buona parte di quello che fai con BC

Hai ragione.....ho scritto akkazzo......

Quello che volevo dire è che nei viaggi lunghi mi preparo tutto il possibile a casa, ma poi, la “pratica” non è mai come la “teoria” e quindi è importate poter modificare al volo il percorso.
Tanto per dirti, sto programmando Caponord e voglio passare tassativamente da alcune strade. Ho fatto un itinerario di andata e uno di ritorno, ma poi ogni sera dovrò modificarlo ad ok......era questo che volevo scrivere inizialmente.
Con la App che sto utilizzando è un gioco da ragazzi e leggendo qua e la mi pare di capire che il navigator bmw in questo sia una chiavica.
Sto valutando il Garmin 276cx, secondo me il top, ma anche lì l’importazione e modifica al volo non mi pare una cosa velocissima e non fattibile da iPad.

RESCUE
19-03-2019, 09:47
Non ti so dire, certo che con un viaggio così lungo le variabili del tempo meteorologico possono influire sulle medie giornaliere.
Tieni conto che con BC puoi preparare un viaggio in base ai giorni alle ore di moto che vuoi fare a tutte le soste previste, e non ultimo nelle impostazioni abbassare le velocità delle strade in modo tale da predisporre i percorsi giornalieri con un minimo di margine, tenendo che Il navi durante la giornata aggiorna le ore di viaggio l’ora di arrivo ai vari WP e finale in tempo reale.

ZUZZU
19-03-2019, 18:58
Non pretendo tanto. A me interessa solo programmare a priori tutto l’itinerario, per non perdere tempo a cercare strade durante il viaggio e soprattutto per non saltare strade importanti. Il tempo di percorrenza me lo gestisco io in funzione di meteo, traffico e fatica.
Fondamentale è però il discorso che ti facevo: poter ritoccare l’itinerario ogni sera in modo comodo e pratico.
Dovermi portare un notebook o pc non mi piace molto e anche BC non è molto intuitivo.
Scenic in questo è una bomba.....metti la bandierina di start, tutti i punti intermedi e fine. Su iPad zoomi e sposti la cartina e via. Poi iPad i iPhone si sincronizzano in rete.
Per me è il top con l’unico limite del telefono come navigatore.
Io ho risolto egregiamente con custodia cellularline posizionata sul supporto originale adv, alimentazione stagna usb a 2amp che in un lampo carica telefono, lo tiene al 100% e non lo fa scaldare. Unico neo la visibilità in pieno sole.
Un navigatore vero però mi intriga....ma non nav5/6 che sono delle ciofeche.

RESCUE
20-03-2019, 07:11
In linea teorica di può fare, modifichi il percorso dal navi inserendo o togliendo WP
Il problema che al ricalcolo ti potrebbe sballare tutto il percorso giornaliero programmato.

Geko0064
25-03-2019, 08:58
Scusatemi ma come possiamo evitare di rovinare la batteria al navi dal momento che metti e togli e non hai mai la possibilità che si scarichi per ripeendere una corretta ricarica ? ...

RESCUE
25-03-2019, 10:26
Io ho Il navi VI da quando è uscito, è capitato anche a me che si scaricasse completamente.
Anzitutto quando si toglie dalla slitta della moto, serve spegnerlo completamente, una volta tolto cliccando una il pulsante di accensione vedrai che si accende.
Tieni conto che una volta ogni 3/4 settimane andrebbe caricato.

Lele73
10-04-2019, 14:15
Mi inserisco nella discussione per non aprire altro 3d.

Pure io sto pianificando itinerario su BC (viaggio di 3 settimane).
Premetto che sicuramente sbaglio io qualcosa da qualche parte...ma non riesco a capire dove:

nel momento in cui importo da bc al nav VI , anche se sul navi e´indicato di non ricalcolare i percorsi, questo parte e ricalcola tutto trovandomi quindi dei percorsi diversi da quelli pianificati.
Dove devo settare per non farli ricalcolare durante la fase di importazione? (voglio che sia pari pari come su basecamp).

RESCUE
10-04-2019, 15:24
Prova a salvare i percorsi sul PC e da lì, una volta collegato Il navi li invii come se fosse un file normale.

Gnolo
10-04-2019, 16:40
@RESCUE ti conviene mettere il numero del conto corrente così ti facciamo un bonifico per tutti i tuoi consigli;) grazie mille

Lele73
10-04-2019, 17:09
Prova a salvare i percorsi sul PC e da lì, una volta collegato Il navi li invii come se fosse un file normale.Ok ci proverò. Grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

RESCUE
10-04-2019, 17:23
Questo problema succede anche a me, quando trasferisco file GPX non preparati direttamente o preparati con qualche altro programma, allora adotti questo “stratagemma”

Lele73
10-04-2019, 17:26
Questo problema succede anche a me, quando trasferisco file GPX non preparati direttamente o preparati con qualche altro programma, allora adotti questo “stratagemma”Io ho creato tutto l'itinerario (con la funzione itinerario di BC).. Ho smanettato ovunque nel navi... Apparentemente sembra tutto ok.. Ma a lato pratico... No

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

franzli
10-04-2019, 18:46
Mi raccomando di utilizzare la stessa mappa sia in BC che sul NAV altrimenti vien fuori un bel casino...
Io due anni fa dovevo partire per un viaggio in Andalusia di due settimane e la sera prima di partire, dopo aver preparato tutta il mio bel tragitto su BC, lo importo sul NAV, e vedo che gli itenari passavano in mezzo alle case... Quindi per esperienza ti dico di stare attento a cio'.

Lele73
10-04-2019, 19:00
Mi raccomando di utilizzare la stessa mappa sia in BC che sul NAV altrimenti vien fuori un bel casino...
Io due anni fa dovevo partire per un viaggio in Andalusia di due settimane e la sera prima di partire, dopo aver preparato tutta il mio bel tragitto su BC, lo importo sul NAV, e vedo che gli itenari passavano in mezzo alle case... Quindi per esperienza ti dico di stare attento a cio'.Si si cartografia é la stessa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

smile50
10-04-2019, 19:40
Durante il viaggio può accadere per vari motivi di fare dei cambiamenti e allora il ricalcolo è inevitabile. Personalmente preferisco inserire WP quanto basta per impedire varianti a me indesiderate.

brag
28-05-2019, 09:08
Mi riallaccio anch'io a questa discussione per chiedere info sui WP dei percorsi importati.

Personalmente dopo aver importato i percorsi con uno dei metodi descritti preferisco importare anche i singoli WP per averli disponibili tra quelli salvati.

Vi chiedo, c'è un modo per assegnare ai WP una categoria PRIMA di importarli nel navigatore?

Farlo dopo che sono stati importati nel navigatore è una gran rottura perché bisogna modificare ogni singolo WP.

brag
28-05-2019, 09:21
Scusate, trovato, mi era sfuggito :(

È possibile farlo da BC

http://i66.tinypic.com/xndxdl.png

Lele73
28-05-2019, 09:55
Yes

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

leleferra
28-05-2019, 16:53
Piccolo Ot per non aprire altro tread:
Navigazione
elementi da evitare
in automatico e quindi non disinseribile mi flegga autostrade nazionali.
Come faccio a togliere l'opzione?
Grazie!

RESCUE
28-05-2019, 18:58
Dove sul Navi o su BC?

Se si BC su PC o MAC?

leleferra
29-05-2019, 11:17
Navi
(grazie RESCUE)

RESCUE
29-05-2019, 11:20
Azz non mi è mai capitato...
Stasera verifico e poi ti scrivo.
Che modalità è impostata?
Breve
Panoramica

leleferra
29-05-2019, 11:34
Grandissimo RESCUE!
Panoramiche, tolto quello posso togliere il flag!
Grazie!

RESCUE
29-05-2019, 11:46
Ottimo! [emoji4]

Geko0064
15-06-2019, 13:14
Ciao ragazzi io che rispetto a voi sto ancora nell’era glaciale, potete dirmi perché il mio navi VI per calcolare un percorso ci mette secoli? Esempio ho impostato Milano Lione l’ho spento al 40% ho pensato uso google map!!

OctopusVR
15-06-2019, 22:55
Buonasera, ho un Navigator VI sul mio GS adventure 2018 ed andando sulla pagina Garmin.com inserendo le mie credenziali si apre una finestra nella quale, oltre ai miei precedenti dispositivi, appare in grigetto anche l'ultimo Navgator VI, e come si può vedere dall'immagine pare che la mappa installata sia il Nord-America.

Qualcuno mi sa dire quale può essere il motivo? Dal navigatore pare siano installate le mappe corrette, ossia copertura per l'europa 2020.10...

https://imagizer.imageshack.com/img924/5013/0mf5ye.jpg

smile50
16-06-2019, 17:36
@ Geko0064
Dipende da cosa intendi per "secoli". In ogni caso, tenere presente che il sw del navi calcola tutte le possibili alternative di percorso tra le due località; ovviamente ciò richiede tempo, anche se, generalmente, molto breve. In ogni caso, inserire qualche wp intermedio aiuta; inoltre, anche la modalità di calcolo ha il suo peso.

bianchige
16-06-2019, 20:10
Ciao ragazzi io che rispetto a voi sto ancora nell’era glaciale, potete dirmi perché il mio navi VI per calcolare un percorso ci mette secoli? Esempio ho impostato Milano Lione l’ho spento al 40% ho pensato uso google map!!

2 cose... se hai installato la sim aggiuntiva di memoria verifica la compatibilità.. certe lo rendono un mattone

se questo ok ed hai impostato panoramiche per tragitti lunghi ci mette una vita e devio farlo a moto ferma se no ora che finisce il calcolo sei già in un latro posto e ricomincia a calcolare...

il NAV usa un file temp che si somma ogni volta che ricalcola, quindi spegnilo fisicamente e riaccendi in modo che azzeri la temp... se no lo intasa ed impalla rendendo infinito il ricalcolo

facci sapere

Lamps:arrow:

Geko0064
17-06-2019, 00:58
Grazie ragazzi, provo a spegnerlo, di fatto sto cercando di caricare 4 tappe partendo da Milano e ritornandoci totale circa 2000km e lo sto facendo o meglio ci sto riprovando dal momento che non riesco a vederne la fine (navi staccato dallla moto rileva il gps). Settato con nessuna restrizione trovo inaccettabile che chiamiamolo navigatore non faccia Il minimo sindacale come donvrebbe o forse 700 eurini sono troppi pochi. ?? Scusate sono un po’ spazientito perché tale argomento non sarebbe neanche da trattare!!

mandrake1
01-01-2021, 18:36
buonasera a tutti, e buon anno, ma alla fine questo navi 6 merita di acquistarlo, o no ??

in alternativa quale sarebbe la soluzione migliore ??

io oltretutto cercavo di scaricare i percorsi da google map, per caricarlo sul navi 6, ma pare che non sia possiblile ??

mi suggerite un tomtom ultimo tipo ??

grazie
:mad:

RESCUE
01-01-2021, 18:47
Il problema non è il navigator, il problema è che Google non è compatibile con il sistema Garmin -GPX-
Per poter trasferire i file GPX al navigator devi collegarlo necessariamente al PC e se possibile farlo “digerire” da BC (BaseCamp) se invece sei sicuro di aver messo WP o SP a sufficienza,
1 salvi il file GPX appena preparato, sul PC
2 colleghi il navigator al PC
3 una volta riconosciuto dal PC come unità esterna, lo trasferisci tramite il tasto dx “invia a” - “invia a BMW Navigator VI”
4 stacchi, vai sul navigator e lo importo nella memoria.


“GIESSISTA”. cit.

mandrake1
02-01-2021, 09:50
ok !!

grazie per il consiglio !!

smile50
02-01-2021, 14:19
Mi permetto di aggiungere che, usando Mappite (https://www.mappite.org/), puoi ottenere direttamente il file GPX da importare in Basecamp e di qui trasferirlo al navigatore.

Fulch
02-02-2021, 13:24
Continuo qui anch'io per non aprire un altro thread.

Pianifico un percorso su basecamp , lo esporto normalmente nel nav6.
Quel che succede è che un percorso di 7 ore su basecamp mi diventa di 5 e mezzo una volta sul navigatore.

Il percorso e le distanze chilometriche sono perfettamente identici .

Se guardo i tempi di percorrenza fra un wp e l'altro noto che proporzionalmente sono tutti più brevi sul navigatore rispetto a,quelli in basecamp.



Sbaglio quelche impostazione?

matteosans
02-02-2021, 20:37
Su basecamp il profilo attività ha delle velocità medie impostabili a piacimento per le diverse tipologie di strade.
Non so se il nav 6 ha la possibilità di impostare le velocità medie.

Se c'è questa possibilità basta che imposti con gli stessi valori sia il nav 6 che il profilo attività basecamp.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Fulch
02-02-2021, 21:24
Grazie per l a risposta.
Ho verificato che i tempi di viaggio sono reali su basecamp, eccessivamente ridotti sul nav.
Vado a controllare se sul nav sono programmabili le velocità di viaggio.

RESCUE
02-02-2021, 21:29
Il più delle volte i tempi tra BC e Navi discordavano, su BC i tempi sono maggiori a parità di percorso.

Per quello che mi riguarda, su BC ha modificato abbassandole le velocità max delle varie strade, di conseguenza i tempi risultano “falsati” rispetto al tempo reale.
Ma io l’ho fatto appositamente, preferisco essere “pessimista” sui tempi di percorrenza, sopratutto su percorsi giornalieri oltre i 400/500 km ma sopratutto per percorsi di più giorni, in modo che se vedo qualcosa di interessante mi posso fermare senza avere L’assillo di ritardare l’arrivo ad orari improponibili .

E comunque l’importante é che i KM ed il percorso combacino poi automaticamente il Navi allinea i tempi in base alla tua andatura facendo la proiezione in tempo reale ed in continua.

@fulch: strano non mi risulta che sul Navi si possano cambiare le velocità max per i vari tipi di strade.

Inviato dal “GIESSISTA” cit.

Fulch
02-02-2021, 23:42
Infatti... ho controllato. Sul nav i tempi non sono regolabili.

Su basecamp mi sono accorto di avere le autostrade impostate a 95 km/h di media , ho corretto a 120 ed adesso i tempi si sono avvicinati.
Grazie.

Nico-Tina
23-11-2021, 11:02
Ciao a tutti.
Riprendo questo post dopo qualche tempo.
Avendo pianificato fino ad oggi attraverso l'app connected di bmw, trasformato i percorsi in gpx e passato al nav VI, diciamo che fino ad oggi non ho avuto grossi problemi e tutto è filato liscio.
Dopo l'ultimo aggiornamento della suddetta app, avvenuto qualche giorno fa, alcune funzioni sono cambiate e creare un precorso con i waypoint con cartina a portata di mano non si può più farlo.
Quindi vi chiedo se collegando il nav al pc posso crearmi un percorso7traccia senza dover utilizzare basecamp o similari.
Grazie.

Lucavolvo
29-11-2021, 09:29
Io uso mappite: creo i percorsi e li esporto in formato GPX includendo sia la Route, che la Track che i Way Point.
Copio manualmente i files nella cartella GPX del Nav VI.
Quando accendo il navigatore, mi chiede se voglio automaticamente creare i percorsi: accettando, il Nav ricalcola le rotte a modo suo, rispettando solo i Way Point.
Comunque le tracce vengono salvate dal Nav nella apposita cartella. Da lì è possibile ricreare il proprio percorso.
Il Nav ci mette un po’ e perde i Way Point, ma il percorso rimane fedele all’originale.
È un po’ macchinoso…. Ma non so fare di meglio e non so usare BC


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
29-11-2021, 10:48
Grazie Luca, intanto approfitto per fare un aggiornamento su quello che avevo scritto nel messaggio 50, a proposito del nuovo aggiornamento dell'app connected.
In effetti qualcosa nell'app era cambiato, sentiti attraverso mail gli sviluppatori (gentilissimi e disponibili), mi hanno guidato alla nuova procedura per impostare nuovi percorsi attraverso waypoint, è un pochino più complesso ma basta farci la mano, nulla a che vedere con la complessità di base camp, almeno questo è il mio punto di vista.
Il REALE problema delle mappe di garmin è che sono della Here e quindi le stesse che si usano per basecamp le quali hanno dei paramentri/valutazioni/criteri pazzeschi.
Proprio ieri ho sperimentato un percorso di 30 km sia con l'app che con il garmin, stesse e identiche impostazioni, il garmin tendeva a farmi fare strade diverse da quelle indicate dai cartelli stradali, per internderci Gallarate/Novara, escludendo autostrade e strade statali, l'app connected che utilizza mappe tom tom mi ha fatto fare le strade convenzionali.
Una volta arrivati all'indirizzo, Garmin mi costringeva a fare una stradina di campagna assolutamente inutilizzata e inutilizzabile di 150 metri per raggiungere l'indirizzo, mentre l'app connected mi portava regolarmente all'indirizzo.
Conclusione? Anche se si utilizza basecamp le mappe sono le stesse del garmin per cui ti porta a funghi comunque, almeno che io non dia un waypoint ogni 200 metri.
Al momento l'app connected mi da più garanzia, il problema sono i pittogrammi che a volte sono particolari da decifrare.

RESCUE
29-11-2021, 12:24
Luca, ho letto la tua procedura è non fa una grinza.
Il problema che da una traccia ad un percorso non esistono i WP o i SP quindi se per qualche motivo non percorri esattamente il percorso o fai anche una piccolissima deviazione es bere un caffè, il navi ricalcolerà il percorso sino all’arrivo in quanto nel mezzo non ci sono SP o WP che consentirebbero il ricalcolo solo fino ai due menzionati sopra, lasciando il successivo percorso intatto come programmato.


“GIESSISTA” cit.

Nico-Tina
29-11-2021, 14:06
Solo per concludere con un esempio molto pratico di ieri, allego queste 3 foto.

Nella prima immagine di google map, pur avendo sulla sua mappa la via in grigio cerchiata in rosso la considera non percorribile, quindi mi porta sul posto senza problemi;

Nella seconda immagine dell'app connected la stradina non percorribile, sempre che nella zona della foto cerchiata in rosso, non esiste nemmeno e mi porta sul posto senza problemi;

Nella terza immagine di Garmin, la strada cerchiata in giallo la considera percorribile, come potete vedere cerca di portarmi in quella stradina inesistente, facendomi fare il giro dell'oca facendomi percorrere anche la strada più lunga.
Questa prova è stata fatta da me ieri e casi come questi me ne sono capitati tanti durante le vacanze ogni volta che utilizzavo garmin, immaginate cosa significa infilarsi in una stradina senza uscita con una moto che con tutti i bagagli arriva a pesare 300 kg.

https://i.ibb.co/CsyfcLB/20211129-110552.jpg (https://ibb.co/Z1r0j9d)

https://i.ibb.co/R2Dhbkr/20211129-110716.jpg (https://ibb.co/H7HN4fw)


https://i.ibb.co/JnZLmPV/20211129-132535.jpg (https://imgbb.com/)

Lucavolvo
30-11-2021, 17:34
Luca, ho letto la tua procedura è non fa una grinza.
Il problema che da una traccia ad un percorso non esistono i WP o i SP quindi se per qualche motivo non percorri esattamente il percorso o fai anche una piccolissima deviazione es bere un caffè, il navi ricalcolerà il percorso sino all’arrivo in quanto nel mezzo non ci sono SP o WP che consentirebbero il ricalcolo solo fino ai due menzionati sopra, lasciando il successivo percorso intatto come programmato.


“GIESSISTA” cit.


Ciao Rescue,
Hai perfettamente ragione, accade proprio questo.
Mi puoi consigliare una procedura alternativa che eviti il problema?
Io no la ho trovata, con Mappite.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
30-11-2021, 20:54
Una procedura è quello di creare 5/6 punti WP o SP direttamente sul navigatore tramite la mappa cliccandogli sopra nella sezione impostazioni/modifica percorso.


È un poco complicata ma solo perché il display è piccolo


“GIESSISTA” cit.

Lucavolvo
01-12-2021, 11:41
Bella, proverò!
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk