Visualizza la versione completa : Sostituzione tubazione freni RS
http://i64.tinypic.com/2zq5ron.jpg
http://i68.tinypic.com/2d8izio.jpg
http://i63.tinypic.com/2e2qibd.jpg
a luglio sono 17 anni, non sono screpolati, la moto frena benissimo, ma penso che sia il momento di cambiarli.
Che dite? Originali o in treccia ...
vertical
17-02-2019, 01:09
sarebbe consigliabile in treccia, se li cambi ogni 17 anni. Quelli "normali" andrebbero sostituiti moolto prima, mi pare la casa indichi 5 anni.....
Dove hai trovato questa indicazione?
Paolo Grandi
17-02-2019, 09:48
A memoria anch'io ricordavo così. 5 anni.
Proprio perchè il deterioramento della gomma inizia dall'interno, quindi non è visibile.
http://www.cim-fema.it/web/notizie/notizie-motociclistiche/sicurezza/1772-attenzione-ai-tubi-dei-freni
Non sapendolo, a me uno, ai tempi, è scoppiato...
vertical
17-02-2019, 12:02
dino ora non ricordo se letta su qualche manuale moto o dei produttori impianto frenante. Come dice Paolo, anche se esternamente appaiono integri il deterioramento pericoloso è quello interno.
Per quanto riguarda invece quelli in treccia, la loro durata l'ho letta nelle specifiche del costruttore.
nota a margine. mi è morto il vecchio PC e devo ancora recuperare tutti i file dove tenevo conservati anche questa info.
Al momento, vado a memoria:)
Edit: un paio di video explain. Addirittura parla di 4 anni, cosa che nessuno o quasi fa
P.S. Matt oltre ad essere ingegnere, è puntiglioso ed affidabile nelle sue asserzioni
https://www.youtube.com/watch?v=ybqhYM9QiU4
https://www.youtube.com/watch?v=j466gjpD4qo
dino, se hai info diverse sul tipo di materiale montate sulle nostre, batti il colpo :)
Si, tutti i costruttori italiani e stranieri suggeriscono la sostituzione dei tubi in gomma ogni 4 anni e l'olio ogni 2...
Ho avuto diverse moto "datate" con tubi ultraventennali che ancora tenevano, ma penso che molto dipende anche dall'esposizione agli agenti atmosferici...
Cmq sono dell'idea di montare quelli in treccia, conserverò l'impianto originale in caso di revisioni o passaggio a storica...
Mi piacerebbe sapere dove Bmw dice di sostituire le tubazioni. Io non l'ho mai letto.
Non sto dicendo che è sbagliato o che restano sempre nuove, ma vorrei leggere una indicazione ufficiale. Capisco che lo dicano quelli di Frentubo o qualche appassionato esperto ma -ripeto- mi piacerebbe leggere questa nota di Bmw, Ducati, Honda, ecc.
Detto questo, sulla R1200 sono già in treccia, dovendolo fare su una con tubi in gomma anche io metterei quelli in treccia.
http://i68.tinypic.com/rgyu8l.jpg
Guzzi lo scrive esplicitamente nel suo manuale d'officina :read2:
http://i66.tinypic.com/29pdwle.jpg
Bmw non lo esplicita, ma indica la sostituzione del fluido addirittura ogni anno ...:read2:
:wave:
Ok, grazie. Del liquido si sa, specialmente se è una Abs; specificamente delle tubazioni mi interessa capire se e chi lo dice esplicitamente e chi no. Io sono d'accordo che con il tempo si rovinano, variabilmente a seconda di come è tenuta la moto, e che dopo un tot è bene prevenire e sostituire. Però mi incuriosisce il perchè, trattandosi di un elemento importante per la sicurezza, non viene previsto nella tabella manutenzione.
Forse bmw per la r1150rs è sicura che i suoi tubi in gomma sono antiusura :occasion:
Avevo sotto mano solo il manuale d'officina della Norge, ma anche le Jappe lo dicono di cambiarli ogni 4 anni...
😊
Certo, Bmw è sicura di tante cose. Anche che l'olio alla coppia conica non si cambia mai...
Le tubazioni freni erano di una robustezza incredibile....oggi impensabile ...sul mio 1100 rs durarono quasi 20 anni ...le cambia i con Frentubo in treccia......perché si dilatavano quando frenavi...il 1100 ha i dischi davanti più piccoli del 1150 e qualcosa migliora......però mi bloccava pericolosamente la ruota posteriore. Se uno lo sa fare cambierei olio freni e cardano ogni anno. Bmw omette molte cose sui piani di manutenzione....ingrassaggio Cardano.....
in altre bmw nn e ' prevista la vendita come ricambio del filtro benzina e della singola pompa benza ..si compra tutto il blocco.....
.....
Ok grazie Stupha, ho già ordinato i tubi in treccia Frentubo, anche se ero tentato di prendere un impianto di serie della R1150R usato che ho trovato qui
https://www.boonstraparts.com/it/ricambios#parts
sulla Rockster, dello stesso anno della mia RS, BMW forniva il circuito freni in tubo in treccia della STAHLFLEX (stesso marchio del tubo della mia frizione idraulica) ...
Anche olio cardano e cambio è in arrivo ...:D
Aspide, prima che ti dia un nocchino il modde citando il famigerato art. 3, NON citare integralmente i post, specialmente quello precedente.
Urca l'art. 3 ! :mad:
sistemato il post ...
Problema risolto!
Montato il kit FRENTUBO tipo 1 (treccia e raccordi acciaio) con guaina nera
http://i67.tinypic.com/2e0s8pj.jpg
vecchio impianto
http://i63.tinypic.com/70fixg.jpg
posteriore
http://i68.tinypic.com/2ci9ugo.jpg
pompa anteriore 1° tratto manubrio-sdoppiatore
http://i66.tinypic.com/2rnvtc7.jpg
sdoppiatore ABS
http://i66.tinypic.com/2guebl2.jpg
2° e 3° tratto discesa ponticello-pinza dx
http://i64.tinypic.com/nmkgzm.jpg
4° tratto discesa pinza sx
http://i63.tinypic.com/n5h83p.jpg
Rispetto all'impianto originale, il posteriore, il 1° ed il 2° tratto dell'anteriore sono più lunghi di 2 cm.
Ho utilizzato i raccordi FrenTubo, chiudendoli a 15 Nm come suggerito.
Cambiato anche pastiglie e "pulito" pinze e pistoncini.
Testata nei corridoi del box la frenata è più immediata e meno "spugnosa": al posteriore blocca quasi subito, devo farci un po' il piede.
Domani test su strada.
Testata nei corridoi del box la frenata è più immediata ....
Che corridoio hai nel box, la galleria del Gran Sasso?
azz ... Dino .... l'art. 3 ... :toothy10:
cavoli il buco del Tav non lo vogliono più, quindi mi accontento dei 100/150 mt dei corridoi box ...:la:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |