Visualizza la versione completa : R1200r my 2015 con e senza esa - cosa fare?
Ciao a tutti,
Sto valutando l’acquisto di una r1200r my 2015
Al momento ne ho trovata una da concessionario nella mia zona ad un buon prezzo con attacco bauletto e valigie ma il modello senza esa.
Poi ne ho trovata una, sempre da concessionario, a 5 ore di treno, stesso prezzo, con esa e 15.000 km in meno....
Da quello che leggo l’esa è molto utile/ si sente l’anno differenza.
L garanzia non sarebbe un problema perché vale in tutti i concessionari Bmw, il problema è che non so se ha senso attraversare mezza Italia per andare a vedere una moto ... anche perché una volta li se non ci mettiamo d’accordo sul prezzo che si fa... ho sprecato soldi e un we...
Voi che fareste? Quanto vale l’esa, per eventualmente negoziare uno sconto col concessionario?
GraIe a tutti
Io non rinuncerei all’ESA.
anche in ottica di rivendibilita’.
Ma prima di tutto perché é molto comodo
Cerca di avere più dettagli possibili della moto dal concessionario lontano e poi vai a colpo sicuro.
Oppure aspetta altre occasioni
:angel7:Se vuoi ti do la mia... ma anche io abito lontano, peccato, R1200R versione Sport, per capirci quella con il telaio rosso, quasi Full Optional, manca solo il Keylless, poi c'è tutto, cornering, quickshift, navigatore, tutti e tre i pacchetti, confort, turing, Pro ecc
Ma non la Svendo, molto probabilmente la daro' indietro a qualche concessionario BMW se prendo la R1250r o Ducati se prendo il Multi 1260, ma mi dovranno far ridere parecchio, altrimenti si att.....:!::arrow::arrow:
wishingwellit
14-02-2019, 17:16
anche io avevo lo stesso dubbio venendo dalla r1200r con telever.
Direi che l'esa non puoi non averlo. Non funziona come il telever però fa il suo...
credo sia un optional obbligatorio...
che differenza di prezzo c'è tra le due?
200 euro in più ma quella con esa ha 10.000 km in meno: sarebbe una scelta ovvia se non fosse che che per quella con esa mi devo fare 5 ore di freccia rossa 😂
Farmela spedire e pressoché impraticabile la permuta della mia....
wishingwellit
15-02-2019, 11:23
io aspetterei. che moto devi permutare?
Yamaha xj6 del 2011 con un po’ di accessori
Alfredone
15-02-2019, 22:51
Forse sbaglio, ma credo che ci sia qualcosa che non quadra nello stesso prezzo per una esa o non esa, e con 15k km in più.
Io punterei a un grande sconto per la non esa e poi investirei qualcosa in sospensioni buone!
IMHO!
Buona caccia :)
ESA ... ESA ... ESA
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alfredone: è un dubbio che mi sono fatto venire pure io.... ma può essere che un concessionario Bmw ti rifila la truffa? Incidentatata gravemente e risistemata o provenienza dubbia... non mi viene in mente altro...
Peraltro investire in sospensioni dopo come dici tu cosa significa nella pratica? Forcelle e mono, onsolo magari mille e olio delle forcelle? E quale è l’ordine di grandezza del costo?
Grazie
Alfredone
16-02-2019, 08:04
Ciao, mai parlato di truffa. Più probabile una valutazione sbagliata da parte sua. Il tempo gli farà capire se il prezzo era giusto o sbagliato.
Per le sosp, a occhio direi 1500 euro tra davanti e dietro. Mono al post e cartucce davanti.
Cmq, ha ragione chi sostiene che senza Esa diventa più difficile rivenderla. Il mercato è così!
Paolo Grandi
16-02-2019, 08:34
Aldilà di ragionamenti commerciali, la Dynamic ESA è un ottimo prodotto. Funziona bene e, pare, non stia dando noie particolari.
Spendere 1500 euro tra cartuccia e mono non ha molto senso, a quel punto con meno prendi l’ESA che funziona bene e guadagni rivendibilita’ quando sarà il momento.
E poi scusate ma cambiare il comportamento delle sospensioni con un tasto é comodissimo
daigas53
18-02-2019, 01:17
Si, lo so, sono testone, ma sono ancora convinto che un ottimo mono e delle ottime molle/ cartucce, se ben regolati, lavorino meglio delle originali con ESA.
Non sto parlando di comodità di cambiare assetto, parlo di prestazioni e pertanto anche di sicurezza, detto questo sono convinto che, come dice Clint Eastwood, le opinioni sono come le palle...ognuno ha le sue. :lol:
Zio Fabri
18-02-2019, 02:40
Caro Daiga nessuno mette in dubbio le tue affermazioni ma per un uso turistico l’esa rimane la migliore soluzione mentre per un uso agonistico la regolazione manuale rimane il top!
Quoto ziofabri, daigas hai ragione certamente, dipende da cosa uno cerca
Scusate domanda forse sciocca: quanto mi devo aspettare di pagare di più per un usato modello con esa, a parità di altre condizioni?
Ho visto sulla 1250 - che è l'unica che il sito ti fa configurare - siamo a 1700 per il pacchetto touring.
Se così fosse diciamo 1000 euro di differenza almeno sull'usato tra con e senza esa?
daigas53
19-02-2019, 14:59
Un millino sull'usato ci sta...ma se tratti anche meno.
Dipende se cè solo ESA a parità di altre cose Mappe pro pacchetti vari altrimenti la forbice si allarga io 3 anni fà ho speso piu' o meno 19 k €
daigas53
21-02-2019, 05:08
Apperò.....
Niko1982
21-02-2019, 07:24
Io ho una 2015 full optional con ESA: a mio avviso per un uso turistico (ma anche sportivello...) queste sospensioni vanno veramente bene
Senza ESA almeno me non avrebbe senso prenderla ...
Io no avrei problemi a farmi 5 ore di freccia rossa ... per quella differenza di km e contenuti praticamente allo stesso prezzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
anche io avevo lo stesso dubbio venendo dalla r1200r con telever.
Direi che l'esa non puoi non averlo. Non funziona come il telever però fa il suo...
credo sia un optional obbligatorio...
quoto non prenderei mai una R LC senza Esa per il motivo che non replicherà mai un telelever ma almeno lo simula...
daigas53
28-02-2019, 17:42
Ma solo a me fa schifo il telelever? :lol:
A me non fa schifo la forcella ma non si possono ignorare i tanti pregi del telelever
Io avevo una R1200R my2009 con Ohlins davanti e dietro, ora ho una RT con dynamic ESA, e non rimpiango le Ohlins, neanche un pò...
daigas53
01-03-2019, 09:05
2009 = telelever...
Si probabilmente dice il caro Mario che il dynamic esa è talmente a punto che non rimpiange le ohlins che aveva sulla R1200R con telelever
Si infatti. Ho avuto moto con forcelle tradizionali e telelever, in entrambi i casi se una sospensione è buona si sente, mica per niente ho messo le Ohlins sulla R1200R...
Quando ho preso la RT LC ero un pelo preoccupato perché abituato alle Ohlins... Invece devo dire che il dynamic ESA è molto valido. Ci puoi andare parecchio forte anche su fondi non perfetti che la moto non si scompone più di tanto.
P.S.
Io comunque penso che questo signore abbia ragione, bisogna adattarsi... :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=DEd4idWKEuc
Ma solo a me fa schifo il telelever? [emoji38]Siamo almeno in due..
,,,
Io comunque penso che questo signore abbia ragione, bisogna adattarsi... [emoji38]
https://www.youtube.com/watch?v=DEd4idWKEucGrandissimo Poli!! Con quelli di SuperWheels (c'era anche Braglia) vennero a girare sulla pistarella di Cellole. Mai divertito tanto. In mezza giornata finii un treno di Dragon nuove. Un amico con la VTR 1000 alla fine ce lo mise anche lui il gomito.
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Vabbè ragazzi... giusto per dirvi come è andata a finire....
Alla fine come succede sempre ho alzato il "rigorosissimo" budget che mi ero imposto e sono andato di esa :DDD
Grazie a tutti dei consigli, ci si vede per strada ;)
Niko1982
05-03-2019, 10:12
Molto bene! sono sicuro che non te ne pentirai :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |