Visualizza la versione completa : Avviamento mattutino
bmwliving
08-02-2019, 08:34
Buongiorno a tutti,
Da qualche tempo la mattina la mia 1200RT mi ritarda nell'accensione ...:mad:
devo fare 2 o 3 avviamenti per farla partire,:!: ho anche cambiato la batteria il mese scorso perchè pensavo che dopo 5 anni fosse la causa, ma nulla.
La mattina fatica a partire a l primo colpo ..
Poi una volta partita le accensioni sono normali tutto il giorno...
E' già successo a qualcuno? o qualcuno ha avuto gli stessi sintomi ?
grazie:D
Claudio Piccolo
08-02-2019, 08:40
alla mattina è dura per tutti, prova con un caffettino.
Boduberu
08-02-2019, 16:13
la mattina a freddo e con un motore cosi' grande .....fa fatica ...
io personalmente attacco tutte le sere il carichino (in inverno) e quando avvio la moto tiro la frizione per diminuire le masse in movimento ......
daniele52
08-02-2019, 16:38
io guarderei l'allineamento dei c.f. può esserci un squilibrio che con il freddo peggiora l'accensione.
Il motorino d'avviamento gira e ingrana bene?
bmwliving
08-02-2019, 20:57
Si motorino ok, va sempre bene ...
Una volta accesa va che è una meraviglia ...
Batteria al gel 20 AH nuova appena presa ...
bmwliving
08-02-2019, 20:59
c'è un sistema per capire i C.F. intendo se fanno rumore o se si può dedurre in qualche modo o devo andare dal meccanico?
se sei in grado basta un vacuometro e... VAQ!
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoR1200xx.pdf
altrimenti rivolgiti a un meccanico.
che sia un'avvisaglia di qualche bobina..?
maxriccio
09-02-2019, 12:03
Ma se non parte proprio che c'entrano i CF????
Temo più la pompa benzina che ti da i primi avvertimenti...
alebsoio
09-02-2019, 12:23
Condizioni delle candele? Proverei a smontarle, controllarle/sostituirle controllando bene anche i cavi .
Credo che l'elemento da considerare sia che "lo fa solamente al primo avvio di mattina". Aiuterebbe a capire meglio qualche altra info: la moto sta fuori o in garage? Lo fa adesso d'inverno? A porto Cervo non credo che ci sia la stessa temperatura delle Dolomiti. Perchè a parte la temperatura non vedo grandi differenze tra un avvio a motore freddo la mattina, il pomeriggio o la sera.
In altre parole, va capito qual'è il quid del primo avviamento.
bmwliving
13-02-2019, 20:47
La moto dorme fuori, ma le temperature come dice Dino sono abbastanza miti ... le candele (ovvero il tagliando è stato fatto l'anno scorso.. ) e km ne ho fatti pochi ...
E' la prima volta che me lo fà ...
Per capirci gira libero ma non innesca ...:(
Finirò per portarla nuovamente in officina...:mad:
Se non ingrana allora è il motorino, l'alberino che non innesta. Vedi i post esaurienti nella stanza GS.
Claudio Piccolo
14-02-2019, 02:39
Mi sa che intende che il motorino fa girare il motore , i pistoni pistonano ma senza scoppi. Mi sa che stenta ad arrivare benzina come dice Max.
daniele52
14-02-2019, 07:34
dopo il chiarimento,credo che sia il grasso secco che impedisce il libero scorrimento del pignone del motorino di avviamento sul suo albero.
Claudio Piccolo
14-02-2019, 08:25
Per capirci gira libero ma non innesca ...:(
ci hai provato, ma non si è capito lo stesso. :lol::lol:
Per capirci gira libero ma non innesca ...:(
Finirò per portarla nuovamente in officina...:mad:
Mi è successo un paio di anni fa sul mio (ex) 1100 RT, motore gira, scintilla c'è, punterie a posto. Tolto il motorino di avviamento, pulito bene tutto ciò che si poteva pulire (senza smontarlo!), rimontato e ancora va... puoi provare, probabilmente è la polvere del disco frizione che col tempo si impasta sull'alberino e non lo fa scorrere... :)
bmwliving
14-02-2019, 10:33
Allora, cerco di essere ancora più chiaro :
Il motorino gira bene , non sforza .
Il motore fa il suo ciclo ma è come se nonostante il ciclo non scoppiasse subito in accensione.
La scintilla c'è ...
Ultimo tagliando troppo recente (fine settembre 2018)per avere problemi ed eseguito con candele originali ...
La cosa strana è che lo fa al primo avviamento mattutino ...poi accende normalmente.
Forse ultimamente ho notato che qualche volta è capitato anche durante la giornata di dover ricorrere ad un secondo avviamento ..ma penso capiti più o meno a tutti.
Mentre il primo della mattina praticamente sempre ....:mad:
Claudio Piccolo
14-02-2019, 10:35
non arriva subito benzina.
Claudio Piccolo
14-02-2019, 10:40
dopo che hai girato la chiave aspetta alcuni secondi prima di provare ad avviare, aspetta che la pompa pompi. Ma dovresti comunque farlo per aspettare che finisca il check dell'ABS.
Claudio Piccolo
14-02-2019, 10:41
...al limite prova d aspettare qualche secondo in più.
elikantropo
14-02-2019, 20:14
Hai provato ruotando un po' il gas mentre l'accendi?
maxriccio
15-02-2019, 11:11
Comincia a sembrare una fake.....
Non capisco dov'è il problema... se ho capito bene non si avvia al primo colpo ma poi va e allora amen.
Claudio Piccolo
15-02-2019, 17:00
...effettivamente.... :lol::lol:
bmwliving
19-02-2019, 16:32
Sono stato dal meccanico :
mi dice che dopo anni è normale che la pompa della benzina diventi "a volte" pigra sopratutto in avviamento mattutino ...
dice inoltre che può succedere che poi presenti il difetto anche durante l'uso tipo nelle pause semaforo dove quasi ingolfa i carburatori ...
Non avevo mai sentito una cosa del genere..:(
Prognosi si cambia la pompa e poi vediamo ....
Mi pare veramente strano...:mad:
Ingolfare i carburatori la vedo dura, molto dura...
Claudio Piccolo
20-02-2019, 13:30
:lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
20-02-2019, 13:32
agevolo recente foto del meccanico di Living
https://i.postimg.cc/mDm1LXN2/maxresdefault.jpg (https://postimages.org/)
Patù 767
20-02-2019, 17:54
Ora si capisce il perché :lol:
bmwliving
20-02-2019, 21:01
Capisco ragazzi,per voi è semplice : Qui le risorse sono queste
Voi andate da concessionario a concessionario e avete risposte ..
Qui ci sono solo due ufficiali e una decina di ex dipendenti bmw in tutta la regione che dispensano soluzioni miracolose...:rolleyes:
Non so che fare ...
Non mi rimane che fare un tentativo dall'altro concessionario :mad:
Patù 767
20-02-2019, 23:18
Anche a Roma sparano stronzate a me vogliono far passare per dritta una moto storta concessionario UFFICIALE BMW ROMA
Claudio Piccolo
20-02-2019, 23:26
quelli prima commerciavano in banane.
ChrisDK13
17-07-2021, 10:53
Ciao, prova la mattina ad abbassare il pulsante dell'avviamento, senza arrivare a spingere per far partire il motore d'avviamento, quindi solo on/off. Questo aziona la pompa della benzina, quindi se è un problema di usura/affannamneto della pompa, così dovresti risolvere :wav:
Eccone un altro che arriva dopo 2 anni.
Vorrei però approfondire il consiglio tecnico che, almeno a me, risulta un po' oscuro. Son vecchio, scusate...
lombriconepax
19-07-2021, 00:44
Il consiglio sopra non l'ho capito nemmeno io, nel frattempo spero che il nostro non sia ancora lì a provare a mettere in moto dal 2019..
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
in 24 mesi la pompa benzina si sarà messa in pressione, spero... :lol:
Elycando
19-07-2021, 23:59
In 24 mesi facile che sia saltato il famoso anello metalllico e abbia sostituito la pompa per davvero :lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
20-07-2021, 06:55
State Boni...:cool:
Credo intenda di far caricare due volte gli iniettori dalla pompa della benzina, giocando con l'interruttore per l'arresto di emergenza.
Siamo boni, anzi bonissimi. Ma continuo a non capire.
La pompa si attiva alla seconda posizione del blocchetto, cioè con quadro acceso. È il famoso zzzziiiiinnnn.
Il pulsante fa girare il motorino d'avviamento: o va o non va, nel senso che se premi dà contatto, se non premi a sufficienza non succede nulla. Stessa cosa per la levetta dell'arresto, o è in consenso all'avviamento al centro o no. Se è no non succede niente nemmeno se preghi in aramaico.
Far attivare più volte la pompa "stanca" dando e levando corrente a che serve? Se la pompa funge mette in pressione l'impianto ai fatidici 3,5 bar.
Ho ritrovato una discussione interessante sulla questione pompa (di benzina), da cui estraggo un intervento del grande Alessandro S.
Il ricircolo esiste sempre, ma nei momenti di scarso impiego del carburante ( bassi regimi, carico ridotto) la bms k riduce la tensione alla pompa ( attraverso il modulo driver) limitando la portata della benzina. Nei momenti di massima richiesta di potenza, o quando si gira la chiave ( per ripressurizzare il circuito) la centralina dice al modulo driver di alimentare la pompa a piena tensione.
Il regolatore di pressione meccanico esiste sempre nel circuito, ed interviene per mantenere la pressione della mandata a 3,5 bar.
Ma se il consumo di carburante è molto limitato (per le condizioni di cui sopra) la pressione è sempre mantenuta a 3,5 bar ( dal regolatore) anche se la pompa riduce la portata per effetto del calo di tensione di alimentazione. Vuol dire che ci sarà un po' meno benzina che rifluisce al serbatoio attraverso il circuito di ritorno.
Sempre imho eh!
ma non c'è qualche sensore che regola l'anticipo al primo avviamento?
tipo il signor HAll?
PATERNATALIS
20-07-2021, 18:39
Lo "ziinn" che io sappia e' il servofreno.
Lo ziiinn è la pompa e il rumore viene dal serbatoio. Il servofreno miagola (per chi ha questo tipo di abs) e il rumore viene dal gruppo abs. Ma si deve tirare la leva del freno.
ma non c'è qualche sensore che regola l'anticipo al primo avviamento?
tipo il signor HAll?
E che c'entra l'anticipo?
Io da quello che ho capito dal mio meccanico che il sensore di hall regola alcune cose fra cui l’anticipo all’accensione.
Su come lo fa nello specifico non lo so.
Magari me lo spiegate meglio?
cercando in internet:
"Un sensore di hall in un'auto è necessario per registrare e misurare i campi magnetici in diverse parti dell'auto. L'applicazione principale di HH è nel sistema di accensione" (omettete AUTO).
Determina la posizione dell'albero motore (quando il pistone del primo cilindro si trova al punto morto superiore della corsa di compressione);
Determina la posizione dell'albero a camme (per sincronizzare l'apertura delle valvole nel meccanismo di distribuzione del gas in alcuni modelli di moderni motori a combustione interna);
Nell'interruttore del sistema di accensione (sul distributore);
Nel contagiri"
vertical
21-07-2021, 11:25
un sensore non regola nulla, fornisce un dato. E' la centralina che raccoglie vari dati e decide anche l'anticipo.
si si, il sensore fa il sensore.
Ribadisco: cosa c'entra l'anticipo, il Pms, il sensore di Hall, il mago Otelma con la pompa benzina "stanca" e lo pseudo rimedio del pulsante suggerito sopra?
maxriccio
21-07-2021, 17:10
:happy1::happy1: bella discussione, meglio di Zelig....:lol::lol:
Vero? E chissà quanti hanno capito il calembour sensore - sensitivo mago Otelma...
Quindi non c’è legame fra anticipo e accensione ( in generale non in questo caso specifico) ?
Nel caso vado dal meccanico bmw e gli tiro Hall [emoji23]
Io controllerei anche lo spinterogeno che non si sa mai...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
daniele52
22-07-2021, 10:19
io controllerei i valori di resistenza sonda aria e sonda olio con i relativi collegamenti alla centralina, prima di cambiare qualcosa a lume di naso
Certo che se chi apre le discussioni per esporre un problema si degnasse anche di dire se e come ha risolto non sarebbe una cattiva cosa..... :(
Allineamento dei cilindri, è stato detto?
Inviato dal mio COMMODORE C=64
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |