PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura esercizio motore 1250


Pagine : [1] 2

cartig
31-01-2019, 09:59
Ciao, da quando ho ritirato il 1250 mi sono accorto nella pagina "ilmio veicolo" del TFT ed anche nella pagina "la mia moto" del navi VI che la temperatura del motore continua a salire e scendere durante la marcia.
Cerco di spiegarmi meglio, quando stai marciando a velocità costante (piano/salita/discesa che sia) si vede la temperatura motore oscillare tra i 78 ed i 91 gradi di continuo, cioè parte da 78 e sale fino a 91 poi scende subito di nuovo a 78 e poi risale a 91.
Quando ci si ferma, per esempio ad un semaforo, la temeperatura torna a circa 83 gradi e sale normalmente se si sta fermi tanto fino ad arrivare a 101 dove parte la ventola.

volevo sapere da chi ha il nuovo 1250, ma anche da chi ha il 1200, se avete riscontrato questa cosa e se ne conoscete il motivo di queste oscillazioni continue.

Grazie.

sonnyboy
31-01-2019, 10:11
Sempre fatto con LC.
Sale e poi scende, poi risale e poi riscende

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabri1970
31-01-2019, 10:15
sul 1250 si accentua............. e' VARIABILE..... anche la temperatura ...



:lol::lol::lol::lol::lol::lol:





tutto normale cartig

PANA
31-01-2019, 11:31
Anche il mio 1200, stessa cosa. Sale a 97, poi scende a 78 poi si stabilizza a 83.

RESCUE
31-01-2019, 11:32
Che moto di merda!

TheD
31-01-2019, 11:54
In genere sale fino a 91/92, poi riscende velocemente fino a 78/80 per stabilizzarsi al 82/84 in marcia in stagioni miti.

Dfulgo
31-01-2019, 12:01
Motore raffreddato a Liquido:

Acqua fredda (78°C)
- Valvola termostatica chiude
Acqua calda (91°C)
- Valvola termostatica apre

...la scoperta dell'acq..., ...no niente vah...

:-o

cartig
31-01-2019, 12:39
Di moto raffreddate solo a liquido ne ho avute diverse e le ultime 2, xr e K GT, si attestavano su 82/83 gradi e li rimanevano.
Mai visto una moto continuare a oscillare tra 78 e 91 come questa.
Vediamo se, essendo raffreddata anche ad aria, si stabilizza con temperature più miti.
Cmq se è normale tutte con queste temperature dovrebbero oscillare di continuo.
TheD non ho capito se lo fa anche la tua ora oppure no.

Pablo77
31-01-2019, 12:49
uguale la mia adv1200 poi mi fermo bolle l'acqua e ci metto gli spaghetti;)

MªX
31-01-2019, 12:58
Metti su TFT un bel foglio di giornale.... e passa via la paura!!!


[emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
31-01-2019, 13:08
Appunto..Meglio guardare la strada che è piu importante.

Saturno
31-01-2019, 13:14
anche la mia lo fa, ma poi mi son detto, .. funzia ? si ! ==>> chissenefrega :lol::lol:

Slim_
31-01-2019, 13:16
Accetta i pareri degli altri (più di uno) se fai domande, sennò a che serve .... [emoji848]
Fidati ! Gli strumenti digitali sono così (troppo precisi nelle indicazioni). Con un bel analogico nemmeno ci si faceva caso. [emoji6]

cartig
31-01-2019, 13:17
Io accetto le risposte pertinenti, agli altri manco rispondo.
Ho semplicemente chiesto se anche le vostre si comportavano uguale, mica ho detto che è un difetto o che la moto non funzionava.

RESCUE
31-01-2019, 13:36
Ok ok
Ora scrivo seriamente.
Durante le temperature invernali è molto più evidente il continuo cambio di temperatura del motore, perché anche se raggiunge la temperatura di esercizio può essere che durante la marcia tieni il motore a basso numero di giri si raffredda, allora chiude la valvola e repentinamente risale la temperatura è così via sino a quando o vai più allegro oppure quando il motore si scalda molto bene.
Invece quando le temperature sono miti succede una volta sola.

Slim_
31-01-2019, 13:47
Di moto raffreddate solo a liquido ne ho avute diverse ...... Mai visto una moto continuare a oscillare tra 78 e 91 come questa.
Vediamo se, essendo raffreddata anche ad aria, si stabilizza con temperature più miti.
Cmq se è normale tutte con queste temperature dovrebbero oscillare di continuo. ......
Non sembrava. Ho capito male io.

cartig
31-01-2019, 14:00
Grazie mille Rescue per la risposta dettagliata ed esaustiva!

RESCUE
31-01-2019, 14:07
Parlo del GS 1200.
.....il 1250 non mi è ancora arrivatooooooooooooooooo

Unknown
31-01-2019, 14:14
@cartig Sempre fatto anche la mia. Ti hanno già ben descritto sopra il meccanismo di apertura /chiusura del circuito di raffreddamento.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

MªX
31-01-2019, 14:19
...agli altri manco rispondo....


... ti rispondo io allora. Accetta di buon umore la leggerezza di alcune risposte... 1º, sono alla base della filosofia di questo forum (ti consiglio di leggere “Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!) che troverai in fondo al regolamento, 2º sorridere almeno 1 volta al giorno fa bene! [emoji6]




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motoma1
31-01-2019, 14:39
Confermo, dubbio di regolarità e integrità venuto anche a me, temperatura esterna 7 gradi velocità in 6 marcia costante di 130 km/h la temperatura di continuo varia da 78 a 91 e viceversa, onestamente fino a oggi mai vista una cosa del genere, ammetto una temperatura costante con valvola termostatica parzializzata che mantiene la temperatura costante a valori ottimali di esercizio, ho avuto auto con indicatore digitale che indicavano a velocità costante una temperatura costante, e onestamente A ME non sembra una cosa normale, e non ho neanche bisogno delle nozioni di chi mi spiega come funziona il raffreddamento a liquido e della scoperta dell’acqua calda.

motoma1
31-01-2019, 14:47
Dimenticavo , alla stessa temperatura di @cartig ovvero 101 attacca la ventola. Quindi tutto sembra in regola, importante del confronto è questo!

Slim_
31-01-2019, 14:50
Da 78 a 91 corrisponde circa alla variazione di una lancetta analogica da 80 a 90 (se è preciso lo strumento). Purtroppo l'aspetto "negativo" (se così lo vogliamo chiamare) di questo eccesso di precisione è quello di vedere molto di più i particolari, ma tant'è. [emoji2379]

andrearch1971
31-01-2019, 15:04
tutto regolare: funzionamento confermato in 3 anni di GS LC , più 3 anni di GS LC ADV....incluso spruzzi dal carter.....( che ora sono sapientemente indirizzati con appositi tubicini..) :lol:

cartig
31-01-2019, 15:06
Grazie Motoma1 per il tuo riscontro, neanche a me sembrava una cosa normale vedere oscillazioni del genere a velocità costante con temperature prossime allo 0.
Le precedenti due moto si sono sempre attestate introno a 82/83 gradi in movimento e mai oscillava la temperatura.
Slim, ho avuto anche una std LC per 2 anni, utilizzata anche in inverno, non avevo navi 6 che mi indicava valore temperatura ma le tacche sul qwuadro strumenti erano fisse, mica oscillavano così tanto in movimento. Per questo motivo ho chiesto se capitava anche ad altri.

La moto non segnala nessuna anomalia, quindi ho chiesto se lo fanno anche le moto altrui.

cartig
31-01-2019, 15:08
onestamente A ME non sembra una cosa normale, e non ho neanche bisogno delle nozioni di chi mi spiega come funziona il raffreddamento a liquido e della scoperta dell’acqua calda.

Invece qui sembra che tutti abbiamo le tacche/lancette che si alzano/abbassano di continuo in movimento....io ho/avuto macchine/moto la cui lancetta non si muove di un millimetro.

Per l'acqua calda lascia perdere, mi hanno detto che dobbiamo essere goliardici...chissà cosa ci sarà da ridere...

TheD
31-01-2019, 17:06
Scusate, ma un conto è dire che nelle fasi di riscaldamento la temperatura sale a 92 per riscendere subito a 78, e poi stabilizzarsi durante la marcia tra gli 81 e gli 84.

Un conto è dire che la temperatura fa continuamente tra 91 e 78, perchè tra l'altro non è neanche vero.

Gepp1
31-01-2019, 17:25
Anche il mio LC 2013 si comporta così. E lo trovo normale e corretto.

Piccolo esempio ho fatto supporto ad una gara ciclistica a luglio e abbiamo viaggiato x 5h a non più di 40 orari (tutto fondovalle) ovviamente avevo la ventola sempre attaccata. Arrivato a casa il giorno dopo ho aperto il fianchetto e ispezionato il liquido, non era sceso di un mm.

Sec ne quei display non hanno “filtri” elettronici sulla visualizzazione e quindi vedi tutte le minime variazioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cartig
31-01-2019, 17:35
Un conto è dire che la temperatura fa continuamente tra 91 e 78, perchè tra l'altro non è neanche vero.

Questa le supera tutte....ma hai letto cosa ho scritto nel primo post????
Se ho aperto questo post è perché la mia moto si comporta proprio così, nella fase di marcia continuata, con motore caldo (può aver percorso 20km oppure 300 non cambia) continua a salire e scendere.
Non sarà vero per te... Per me è vero ed è per questo che ho chiesto se lo fanne altre non avendolo mai riscontrato prima.

RESCUE
31-01-2019, 17:37
Cartig ho avuto una Lc my13 e my14 e la temperatura la leggi in numero in tempo reale.........!?
@TheD : ti garantisco che le mie due facevano così

cartig
31-01-2019, 17:38
Non mi ricordo si potesse leggere, se si poteva leggere allora la mia vecchia non faceva questa cosa.

TheD
31-01-2019, 17:42
Questa le supera tutte....ma hai letto cosa ho scritto nel primo post????
Se ho aperto questo post è perché la mia moto si comporta proprio così, nella fase di marcia continuata, con motore caldo (può aver percorso 20km oppure 300 non cambia) continua a salire e scendere.
Non sarà vero per te... Per me è vero ed è per questo che ho chiesto se lo fanne altre non avendolo mai riscontrato prima.

"Questa le supera tutte" lo dici a sorete, tanto per darti il benvenuto nel forum. Ok? Regolati da subito.

Ho letto cosa hai scritto e stavo rispondendo per quello che è l'uso personale di 3 gs LC. TRE. Le temperature ballano molto, specialmente nella prima fase di riscaldamento, poi si stabilizzano. E' ovvio che non rimangano costanti ed immobili, è un termometro digitale molto sensibile, per cui passaggi di qualche grado sono del tutto normali, non è normale che faccia continuamente 78 ---> 92 e viceversa.

Se per te è esattamente questo che accade e se la cosa ti puzza, sai che fai? Non è difficile, vai in concessionaria, ha sicuramente un problema serissimo al sistema di raffreddamento. Io la porterei su un furgone, non sia mai fonderla.

:mad::mad::mad:

RESCUE
31-01-2019, 17:49
Inkia ragazzi....

RESCUE
31-01-2019, 17:51
.....allora la mia vecchia non faceva questa cosa.



Ma GS LC od altro?

@cartig : ti posso assicurare che il
R 1200 GS
Il my13 ed il my14 leggevi la temperatura sul display della moto.

cartig
31-01-2019, 17:58
Senti TheD.... Sei tu che hai scritto non è vero, visto che metti in dubbio quanto dico ti rispondo come mi pare e piace... Non mi sembra neanche di averti detto chi sa che cosa.

Cmq ripeto, io ho solo chiesto se lo fanno anche altre moto ma tu proprio non riesci a rispondere attinendoti alla mia domanda.
Per rescue, si una LC st avuta per 2 anni, non mi ricordo si potesse vedere temperatura. Se si poteva vedere non mi ricordo avesse queste oscillazioni.

Cmq grazie a chi mi ha voluto rispondere e chiudiamola qua, c'è gente che pur di aumentare il suo status risponde a ca@@o o vuole fare polemica.

TheD
31-01-2019, 18:10
Ma tu non sai neanche che si poteva vedere la temperatura del motore nella vecchia strumentazione, ma di che stiamo parlando, altro che c'è gente che deve aumentare uno status, macchissenefrega dello status!

Uno risponde per amore di condivisione delle esperienze e ti ripeto che oscillazioni di temperature così evidenti non le ho mai avute. Capita sempre e solo all'inizio in fase di riscaldamento, poi si stabilizza. Se tu hai in continuazione oscillazioni così ampie è un comportamento anomalo.

Rafagas
31-01-2019, 18:14
2 lc 1200 facevano/fanno la stessa cosa :D

Belavecio
31-01-2019, 18:18
quelle poche volte che spippolando intravedo la temperature del motore è sempre a 83°,in marcia.

Saturno
31-01-2019, 18:19
@cartig
riciao, prima ti ho risposto in maniera goliardica, ma cmq vera.
Anche a me si comporta esattamente come succede a te.
Non me ne sono assolutamente preoccupato, perché il display rimane sempre in campo verde. L'ho notato soprattutto all'inizio quando giocherellavo con il display, poi visto che sembrava la normalità non ci ho più fatto caso.
Devo andare in concessionaria per chiedere se è arrivato il paramotore, nel frattempo chiederò info sulla questione.... magari la prossima settimana, se il meteo stavolta l'azzecca butterà un pò di neve :)

RESCUE
31-01-2019, 18:28
@cartig : le uniche barrette presente sul display, erano per il livello della carburante, anche se in un sottomenu potevi vedere l’autonomia visualizzata in numeri.

Gepp1
31-01-2019, 20:18
Mi sa che la strumentazione del vecchio 1200 non l’avevo studiata troppo bene.

Va be poco male ora c’hai il 1250, comunque definisci in quanti minuti avviene questa oscillazione xche se avviene nel giro di 5’ la trovo normale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MassimoP_VR
31-01-2019, 20:29
...capite adesso perché nel "clima automatico" dell'auto vi mettono a display solo il set impostato e mai la temperatura misurata?
..meno il cliente sa, meglio è [emoji6]

(Per rimanere intopic, il mio milledue segna 81 fissi)

cartig
31-01-2019, 20:42
per fortuna che ho scritto non mi ricordo cos si leggeva su LC....moto che non giudo da 3 anni....posso anche essermi dimenticato.....

GEPP1 una salita/discesa avviene nel giro di 10/15 secondi, prima sale e poi riscende e poi risale e poi riscende e poi risale...

cartig
31-01-2019, 20:46
@cartig
riciao, prima ti ho risposto in maniera goliardica, ma cmq vera.
Anche a me si comporta esattamente come succede a te.
Non me ne sono assolutamente preoccupato, perché il display rimane sempre in campo verde. L'ho notato soprattutto all'inizio quando giocherellavo con il display, poi visto che sembrava la normalità non ci ho più fatto caso.
Grazie per il riscontro, anche il mio rimane sempre verde.

Gepp1
31-01-2019, 20:56
GEPP1 una salita/discesa avviene nel giro di 10/15 secondi, prima sale e poi riscende e poi risale e poi riscende e poi risale...


Sec me hanno sbagliato l’impostazione a livello sw del filtro che dice ogni quanto aggiornare la visualizzazione della temperatura.

Io terrei d’occhio consumi anomali (se ce ne sono) del liquido di raffreddamento.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
31-01-2019, 23:32
Poi sale e scende e scende e risale, mentre scende subito risale e, neanche a dirlo, in breve tempo scende.

Scuba246
01-02-2019, 08:31
LC STD 2017, no LCD. Tengo SEMPRE visibile la temperatura del motore.
Oscillazioni legate esclusivamente all'utilizzo (città, semafori, code) ed alla temperatura esterna (estate, inverno).
In condizione ottimali (viaggiando a velocità costante con qualsiasi temperatura esterna) la temperatura è fissa sugli 83, 85 gradi.

Peppuccio
01-02-2019, 08:51
Anche a me succede che in alcuni casi la temperatura arriva a 100 gradi per poi scendere pensavo che non avrebbe dovuto superare i 90 sarà normale?

Scuba246
01-02-2019, 11:36
...arriva a 100°, si accendono le ventole e incomincia a scendere.
Succede sistematicamente anche a me girando in città, almeno da primavera in avanti.

RESCUE
01-02-2019, 11:50
Sono due cose diverse.
Quando la temperatura arriva a 99/100 gradi parte la ventola e si abbassa automaticamente.

Quello che invece ha sollevato @cartig : è una cosa diversa, ripeto ed è successa anche a me.
....poi se ad altri non succede non so dire il perché NON sono assolutamente un tecnico di termodinamica/meccanica/motoristica non capisco un casso, però non sono stordito se scrivo che il mio motore IN CERTE CONDIZIONI fa così, significa che fa così.[emoji4]

TheD
01-02-2019, 12:02
lc std 2017, no lcd. Tengo sempre visibile la temperatura del motore.
Oscillazioni legate esclusivamente all'utilizzo (città, semafori, code) ed alla temperatura esterna (estate, inverno).
In condizione ottimali (viaggiando a velocità costante con qualsiasi temperatura esterna) la temperatura è fissa sugli 83, 85 gradi.

esattamente!:d

cartig
01-02-2019, 12:11
Sono due cose diverse.
Quando la temperatura arriva a 99/100 gradi parte la ventola e si abbassa automaticamente.

Quello che invece ha sollevato @cartig : è una cosa diversa, ripeto ed è successa anche a me.
....poi se ad altri non succede non so dire il perché NON sono assolutamente un tecnico di termodinamica/meccanica/motoristica non capisco un casso, però non sono stordito se scrivo che il mio motore IN CERTE CONDIZIONI fa così, significa che fa così.[emoji4]

Grazie Rescue per aver precisato tu, io ho perso la voglia di ripetere le cose n volte.... Visto che qualcuno come te ed altri ha capito non sono io che scrivo male, qui si tratta di leggere distrattamente e capire ciò che si vuole

Gibix
01-02-2019, 13:27
anche sulla mia my2013 la temperatura in condizioni di marcia normali ricordo che oscilli, anche se in questo momento non so dire esattamente i gradi. ma tra 78 e 91 vuol dire una media di 85, che è la temperatura ottimale di tutti i motori stradali raffreddati a liquido. come ha già detto giustamente qualcuno, se ci fosse l'indicatore analogico non si accorgerebbe nessuno, con quelli digitali, dando il valore esatto al momento, sembra ci sia un malfunzionamento. credo che restare su una valore esatto fisso (83-84) sia praticamente impossibile.

cartig
01-02-2019, 13:33
Grazie Gibix per il tuo riscontro.
Ti posso assicurare che in condizioni di marcia normale sia la XR che il K GT indicavano costantemente 83/84 gradi.

Considerazioni su altre moto a parte ho semplicemente torvato strano queste oscillazioni così continue e veloci, si vede che questa moto fa così, basta saperlo.
E saper e che anche altre lo fanno mi conferma essere un suo comportamento normale, come direbbe bmw una sua caratteristica.

Gibix
01-02-2019, 14:14
considera che XR e K GT sono 4 (o 6) in linea completamente raffreddati a liquido, il boxer è un 35/65 (35% liquido per teste e zona valvole scarico e 65% aria per i cilindri). qualche differenza di sicuro la farà.

Bert
01-02-2019, 14:27
In effetti il motivo , a mio parere , è proprio questo: la ridotta quantità di liquido contenuta nel circuito di raffreddamento. Tipicamente minor quantità = maggior isterismo...posto si possa definire così una oscillazione di una decina di gradi.

Ciao. Bert

beppo79
01-02-2019, 15:05
Solo ora ho letto questo post di Cartig...io sono quasi due mesi che non salgo sulla mia moto...ma non ricordo una temperatura ballerina con una frequenza così alta. In autostrada la temperatura era fissa tra gli 83-85 gradi...in città invece, seppure con una forbice più larga riferita alla variazione di temperatura, non ricordo affatto che andasse su e giù con una frequenza così alta e ciclica... Comunque aspetto Martedì per ritirare la nuova e vedo se riscontro qualcosa di diverso rispetto a prima...

Dfulgo
01-02-2019, 16:47
...ho semplicemente torvato strano queste oscillazioni così continue e veloci, ...

... io la farei vedere..., ... ma da uno bravo eh...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

TheD
01-02-2019, 17:21
Qui il problema è non voler capire quello che ti viene risposto.

Non è normale una variazione di temperatura continua tra 78 e 91 gradi.

Può farlo una volta sola, in fase di riscaldamento, ma dopo 10 minuti di marcia la temperatura è e resta stabile, può variare al massimo di qualche grado, come tra l'altro è normale che sia.

Ma per carità, qui si risponde solo per status, non per dare consigli.

pippo1971
01-02-2019, 17:31
Una volta in temperatura le oscillazioni tra 83 e 91 gradi sono frequenti durante l’utilizzo urbano, d’estate arriva anche a 100 dove inizia a funzionare la ventola. Con un utilizzo extra urbano le temperature sono molto più stabili.

RESCUE
01-02-2019, 20:31
....Durante le temperature invernali è molto più evidente il continuo cambio di temperatura del motore, perché anche se raggiunge la temperatura di esercizio può essere che durante la marcia tieni il motore a basso numero di giri si raffredda, allora chiude la valvola e repentinamente risale la temperatura è così via sino a quando o vai più allegro oppure quando il motore si scalda molto bene.
Invece quando le temperature sono miti succede una volta sola.

Qui il problema è non voler capire quello che ti viene risposto.
Può farlo una volta sola, in fase di riscaldamento, ma dopo 10 minuti di marcia la temperatura è e resta stabile, può variare al massimo di qualche grado, come tra l'altro è normale che sia.


Mi son voluto quotare per riprendere quello che ho scritto.
Allora con temperature esterne invernali
Accensione, partenza dopo manciata di km arriva a circa 70 gradi dopo qualche minuto la temperatura si porta a 87/88 gradi e poi di colpo ridiscende sotto gli 80 (probabilmente si apre la valvola che fa circolare il liquido nel motore).
Continuando ad andare la temperatura si porta a regime dagli 80/83 gradi e così via.
Arriviamo in zona d’ombra dietro un auto che va relativamente piano non riusciamo a superarla rallentiamo, la temperatura si abbassa intorno ai 72/73 gradi e così per qualche minuto.
A questo punto la temperatura comincia a risalire repentinamente arriva intorno ai 88/89 gradi (non arriva a 90).
Probabilmente la valvola sotto ad una certa temperatura si richiude...
Successivamente la temperatura si riabbassa appena sotto gli 80 e poi ritorna a temperatura di lavoro.

Ecco questo è quello che han fatto le mie due GS LC.

Ribadisco!
Lo fa in inverno in condizioni particolari e lo fa 2/3 volte SINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA TEMPERATURA OTTIMALE DI TUTTO IL MOTORE POI BASTA.
Dalla primavera in avanti NON lo fa o meglio lo fa solo una volta.

In città ai semafori non l’ho considerato.

L’ho riscritto, perché sicuramente non ero stato in grado di farmi capire.

Ragazzi mi fate sudare anche per la temperatura delle ns amate motorette....
Ahahahahah

motoma1
01-02-2019, 21:11
Allora mettiamo un po’ di ordine; 1) primo punto CERTO, il 1200 lc ha un raffreddamento diverso dal 1250.- punto 2), Tutti i 1250 hanno questo tipo di raffreddamento e non c’è da “portarla a farla vedere da nessun meccanico” perché è previsto che raffreddi così, 3 )dal punto di vista tecnico, attendiamo risposte AUTOREVOLI del perché raffreddi con “ questa frequenza”. Di CERTO i 1250 raffreddano TUTTI così, dopotutto non si tratta dello stesso identico motore del 1200, vuoi per il nuovo albero motore, bielle, pistoni etc e non è un solo aumento di cilindrata con maggiore corsa e alesaggio, magari tra qualche giorno si dirà che il nuovo motore 1250 è rotto perché a 4000 giri in accelerazione spara un colpo di cannone alla variazione di fase , tutto questo perché il 1200 non lo fa..
Adesso la parola ai veri tecnici

RESCUE
01-02-2019, 21:16
Petta @motomat1 :
I miei interventi si riferiscono solo al 1200 LC
non ho ancora il 1250..........

motoma1
01-02-2019, 21:22
Appena ti arriva il 1250 vedrai che sarà normale vedere quanto descritto in maniera MOLTO CHIARA da @cartig , chi dice che il motore è rotto lo fa senza nessun supporto tecnico.

Sergiomala
01-02-2019, 21:23
Anche io ho notato lo stesso comportamento. Io ho posseduto due €uro3 e il differenziale rimaneva entro 3 / 3 °C, mentre le due €uro 4 che ho posseduto oscillavano di una dozzina di gradi. La valvola termostatica dovrebbe avere un carattere "modulante" cioè aprirsi alla bisogna, poi parzializzare per mantenere costante la temperatura, e questo richiede una valvola a tre vie, per mantenere costante la portata della pompa, parzializzando solo l'afflusso di liquido ai due radiatori, e non azzerarlo in caso di chiusura della valvola, ma farlo bypassare in modo che tutte le parti del motore siano irrorate correttamente sempre, con ogni temperatura. Apparentemente questa circuitazione, da €uro 4 in avanti ha assunto un carattere on-off con differenziale (Delta T) fisso.

motoma1
01-02-2019, 21:26
Domani Ruopo è un altro amico “uNiuru”entrambi con 1250 hp faranno il test, e Ruopo che è una voce AUTOREVOLE, dal punto di vista tecnico, dirà quanto già confermato dai possessori del nuovo motore.

Egregio2
01-02-2019, 21:28
Vado un po' OT ma per rendere l'idea di "normalità": Mercedes Classe A 150 (benzina) del 2007 in condizioni eccellenti con 90.000km....... Fà esattamente la stessa cosa che qui si descrive con sospetto e lo fà solo quando le temperature esterne sono abbastanza rigide. Non appena salgono di qualche grado si pianta a 90° e non si muove più in qualsiasi condizione..

È nor ma le dormite sonni tranquilli che il GS (1200 come 1250) non è l'unico motore che si comporta così..

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

millling
01-02-2019, 21:34
Penso che il 99,99 % dorme sonni tranquilli...Ora il 100%:lol::lol:

motoma1
01-02-2019, 21:40
Ottimo riflessione @egregio2 e chiara spiegazione tecnica di @sergiomala, certamente il nuovo motore aprirà nuovi spunti di curiosità e riflessione, bisognerà solo fare chilometri per discuterne e confrontarsi.

cartig
01-02-2019, 21:53
Insomma ho sollevato un polverone... Sono però contento di aver ricevuto tante opinioni e consigli.
Motoma grazie per il tuo riscontro proprio sul 1250.
Se Ruopo vorrà darci anche il suo riscontro dopo la sua prova di domani mi farà molto piacere.

millling
01-02-2019, 22:14
E poi speriamo che dormi tranquillo pure tu...:lol:

beppo79
01-02-2019, 22:20
Insomma ho sollevato un polverone... Sono però contento di aver ricevuto tante opinioni e consigli.
Motoma grazie per il tuo riscontro proprio sul 1250.
Se Ruopo vorrà darci anche il suo riscontro dopo la sua prova di domani mi farà molto piacere.

Dammi tempo sino a Martedì e ti faccio la cronaca in diretta della temperatura del motore :lol:

TheD
01-02-2019, 22:35
Appena ti arriva il 1250 vedrai che sarà normale vedere quanto descritto in maniera MOLTO CHIARA da @cartig , chi dice che il motore è rotto lo fa senza nessun supporto tecnico.

Lo stavo prendendo in giro, OVVIAMENTE.

Ma se sono costretto a spiegarlo vuol dire che dimentico che a volte servirebbe la buona vecchia pagina 777 di televideo.

Dimenticavo, ho il nuovo motore, ma aspettiamo l’AUTOREVOLE.

ahahaha

Slim_
01-02-2019, 22:48
@TheD, ....azz... te lo dico sempre di mettere le faccine ! [emoji2][emoji2][emoji2327]

TheD
01-02-2019, 23:31
Mi piacerebbe, ma il sistema di emoticon di questo forum non è molto intuitivo :D

motoma1
02-02-2019, 07:15
Alla faccia @theD hai il 1250, NON ti accorgi che il raffreddamento avviene nel modo descritto sopra, addirittura DICI che non è vero, frutto di nessun e ribadisco NESSUN RISCONTRO VERIFICATO, di certo serve riscontro più AUTOREVOLE del tuo che scrivi cose non vere e sopratutto che potevi VERIFICARE avendo già la nuova Gs. La chiudo qui. Sono iscritto a questo forum dal 2002 per un problema di perdita accont sul nuovo portale nel 2004 ho dovuto rifare l’iscrizione, non ho participato in questi anni attivamente perché preferisco dire QUALCOSA CHE POSSA EFFETTIVAMENTE SERVIRE a tutti, ne ho visti passare e diventare “doc” con le sole frasi “me pias” e “non mi pias” ne ho visti AUTOREVOLI defenestrati per giusta causa, ne ho visti e poi spariti. Credo che nel rispetto di tutti e senza far polemica, se ognuno contribuisse in maniera consapevole, riportando della sua vera esperienza, si eviterebbe anche di confondere le idee e le certezze di chi legge, poi ci stanno tutte le battute del mondo, ma dire una cosa che NON è stata verificata non lo ritengo giusto. ( faccina sorridente che non so inserire con lo smartphone)

Kontiki
02-02-2019, 07:38
Concordo tutto.
��

Peppuccio
02-02-2019, 08:08
Qualcuno di voi sa come si controlla la temperatura dell’olio motore mi sa che conta anche quella almeno quanto l’acqua:mad:

RESCUE
02-02-2019, 08:27
Sul “vecchio” 1200 LC esiste solo l’indicazione della pressione dell’olio non numerica ma solo se “ok” o bassa.
La temperatura dell’olio se ricordo bene non mi sembra che ci sia.

Slim_
02-02-2019, 10:07
C'era solo l'acqua.
Non so per certo se sul nuovo 1250 "temperatura motore" significhi "temperatura dell'olio", immagino di sì.
A livello di informazione, anche sulle MTS 1260 che ho provato (più di una) l'indicatore temperatura funziona allo stesso modo (circa). Oscilla dai 72/73 ai 90/95 (in questa stagione).

RESCUE
02-02-2019, 10:43
Ragazzi........... no niente

TheD
02-02-2019, 10:51
Aggiungo che in un passaggio la penso esattamente come te, e cioè che non si dovrebbero portare testimonianze non corrette ed è quello che sto cercando di fare.

La bellezza di questo posto è data dalle mille informazioni che si possono scovare nella condivisione di esperienze degli utenti. Se il tuo principio di autorevolezza fosse valido ed esteso nei termi in cui ne parli questo posto sarebbe chiuso da 10 anni.

....che di tanti inutili autorevoli ne abbiamo visti sparir una buona parte.

cartig
02-02-2019, 10:59
TheD....per favore posso chiederti di lasciar perdere questo post....onestamente sono 3gg che mi chiedo se scrivi scherzando o seriamente, un momento scrivi una cosa che sembra seria poi scrivi che ci stavi prendendo in giro.
Onestamente non capisco questo tuo atteggiamento, non conoscendoti non posso capire se scrivi il vero o il falso per il momento goliardico, quindi così facendo puoi falsare un opinione/pensiero. Ed onestamente dei momenti gloiardici in un post così non me ne faccio nulla. Quelli teniamoli per il BAR.

Poi vuoi andare avanti così, sei liberissimo di farlo, tanto oramai quello che scrivi per me vale mano di zero.

TheD
02-02-2019, 12:36
Imbarazzante. Sei davvero imbarazzante.

Hai posto un quesito, hai ottenuto risposte. Hai deciso, al limite della discussione, di non ascoltare chi ti dice una cosa diversa da quella che vuoi sentire.

Hai quindi ottenuto la tua risposta, questo motore ha oscillazioni termiche CONTINUE di oltre 13 gradi.

Questo sostieni in italiano.

Credo che il senso di questo thread sia esaurito a questo punto, oppure attendiamo gli AUTOREVOLI?

cartig
02-02-2019, 12:47
Guarda che io ho ringraziato tutti delle loro risposte e riscontri, adesso grazie ai loro riscontri so come valutare questa cosa e di conseguenza farò quello che ritengo giusto.
L'unico riscontro di cui non mi interessa è il tuo perché non si capisce se scrivi con cognizione di causa e per prendere in giro. E non sono l'unico a pensare ciò visto che ti è stato scritto da altri.
Per me sei semplicemente un giullare di corte, tale sei e tale rimarrai.

vincamp
02-02-2019, 12:48
Cartig sono perfettamente d'accordo con te

pacpeter
02-02-2019, 13:00
Se dovete discutere lo fate in pvt.
Qui si deve restare in tema.
Grazie

RESCUE
02-02-2019, 13:02
Posso dire la mia?
No?
Ed io la dico lo stesso.
Ragazzi se vogliamo proseguire la discussione del thread sarebbe utile non seguire chi percula altrimenti arriva un moderatore e chiude la discussione.
Anche se non si tratta di vita o di morte vorrei avere il tempo di scrivere sulla 1250 quando mi arriverà.

Ahahahahahahah in tempo zero ho un sesto senso!
Giorno @pacpeter:

Gibix
02-02-2019, 14:02
Qualcuno di voi sa come si controlla la temperatura dell’olio motore mi sa che conta anche quella almeno quanto l’acqua:mad:

A mio avviso, conta se il raffreddamento é a olio, tipo boxer precedenti o le Suzuki fine anni 80. Il circuito é differente, se l'olio deve solo lubrificare o anche raffreddare. Nel nostro caso, visto che il raffreddamento è ad acqua, volgarmente parlando, la temperatura dell'olio non é rilevata e rilevante.

Diavoletto
02-02-2019, 14:14
Hahahahahahahahahahhahahahaha

Egregio2
02-02-2019, 15:14
Dai regà, scherzavo, la mia Mercedes Classe A è differente..
Fermàtimi sennò inizio [emoji28][emoji28][emoji28]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

TheD
02-02-2019, 17:03
Restando in tema vengo in pace questa volta.

Ho appena fatto 200 km e se Cartig e gli altri sono seriamente convinti di questa cosa ci deve essere qualcosa che non torna.

In 200 km ho testato diverse condizioni di utilizzo. Temperatura esterna da 16 a 20 gradi, velocità tra gli 80 e i 130 essendo in rodaggio. Motore costantemente in un range tra gli 83 e gli 86, spesso sugli 85 costanti.

Ho notato, invece, che la temperatura indicata sul Navi V è più “sorda” rispetto a quella del Connectivity. Dove il TFT riporta variazioni da 83 ad 86, il Navi è tra 84 e 85.

Se non mi credete posso anche fare un video con la GoPro.

Per cui se davvero ci sono cambi repentini e continui di 13 gradi c’è qualcosa di diverso tra le moto.

Slim_
02-02-2019, 18:37
Sarebbe bello sapere in quale punto c'è il sensore di temperatura e su quale circuito ..... visto che viene definita "temperatura motore"...

RESCUE
02-02-2019, 18:55
@TheD : lo fa ben al di sotto delle temperature che hai descritto siamo intorno da 6/7 in giù.
Con le temperature miti che hai descritto non ci sono problemi lo fa una volta e basta.


Grazie del riscontro.

TheD
02-02-2019, 19:02
Questa botta di primavera dovrebbe passare già da Lunedì, per cui proverò a temperature sotto i 10 gradi. Ora inizia ad incuriosirmi.

RESCUE
02-02-2019, 19:08
Fammi contento se riesci ad andare con temperature intorno ai 6/7 gradi o meno, prova a rallentare ed andare “tranquillo” magari in zone d’ombra.
Poi facci sapere come va.

TheD
02-02-2019, 19:24
Oggi ho monitorato con TFT e NAVI in contemporanea la temperatura andando con cruise a 80 e con medio carico fino a circa 4.500 giri per motivi di rodaggio non ho potuto spingere, ma ho fatto diverse verifiche a tante velocità diverse ed il range è quello. Solo all’inizio è saluto a 91 ed è riacceso velocemente a circa 80, come faceva anche la 1200.

cartig
02-02-2019, 20:14
Ciao TheD, grazie mille per la verifica che hai fatto oggi.
La prova che hai fatto è esattamente nelle stesse condizioni in cui io ho riscontrato le oscillazioni, anche io sono in rodaggio.
Le uniche differenze che vedo sono nella temperatura esterna, io ho sempre viaggiato tra - 4 e più 5, e nella moto, la mia in versione adventure la tua versione standard.
Se la prima differenza sembra posso influenzare la cosa come ci scrive Rescue in caso di basse temperature, dubito che la differenza aerodinamica possa influenzare questo parametro quando motore e radiatori sono uguali.

Terza variabile? Mi viene da pensare una cosa, dal 10 Gennaio sono usciti due aggiornamenti centralina motore nuovi, il primo è quello con cui mi hanno consegnato la moto, il secondo me lo hanno messo mercoledì al tagliando ma non è cambiato nulla.
TheD se tu hai percaso ritirato la moto prima del 10 Gennaio potresti avere il firmware precedente?

Forse su adv in BMW stanno provando a gestire diversamente il raffreddamento visti i problemi di calore riscontrati da alcuni possessori?

Tutti miei pensieri sia chiaro.

motoma1
02-02-2019, 20:36
Ottimo riscontro @theD e @cartig, credo come già detto qui, che la fase di “sali scendi” a velocità costante avvenga solo in condizioni di temperatura esterna al di sotto di un determinato valore, la controprova la farò domani, siamo in tre 1250 a fare un giro, le moto sono state consegnate a Novembre Dicembre e Gennaio, io ho concluso il rodaggio le altre due ancora no, staremo fuori l’intero giorno, e avremo diversi sbalzi di temperatura esterna, quindi aggiorno domani.

cartig
02-02-2019, 20:47
Grazie Motoma1.
Attendo domani sera cosi ampliamo la casistica.
Come al solito mi samche siamo noi i loro tester....

TheD
02-02-2019, 21:23
Grazie a voi per i riscontri, la cosa inizia ad essere interessante.

La mia è stata consegnata in concessionaria il 4 Gennaio e ritirata il 17. Farò verificare se ci sono aggiornamenti, in effetti per quanto possa sembrare prematuro è del tutto plausibile.

In ogni caso sottolineo una maggiore sensibilità del TFT rispetto al Navi V nell’indicazione della temperatura.

Saturno
03-02-2019, 00:53
Aggiungo il mio riscontro. Moto ritirata a novembre (una delle primissime) tagliando dei 1000 a fine novembre (inizio dicembre con esattezza non ricordo) e mai più rientrata in concessionaria. Ho sempre girato con temperature invernali da -3 a +6, fatto salvo l'unico giro in Liguria con qualche grado in più, le oscillazioni sono esattamente come quelle descritte da Cartig ad apertura discussione. In questo momento ha smesso di nevicare e piove, ma mi sa che fino a lunedì/ martedì non posso provare dal vivo, prometto però di stare più attento per un report dettagliato. All'inizio l'ho ignorato, ma adesso mi avete messo una pulce nell'orecchio.

motoma1
03-02-2019, 19:00
Sono a metà del viaggio e sulla strada del ritorno, approfitto della sosta traghetto per dare alcune rilevazioni fatte su due gs 1250 hp, la mia nov 18 e Max di gen 19.
Inizio con il dire che la temperatura esterna è stata tra 13 gradi e 19 gradi. Ebbene nel 90% del viaggio quando effettuato a velocità costante e in 6 marcia la variazione di temperatura liquido di raffreddamento IN ENTRAMBI I DUE TESTER ha esordito con la solita scala da 80 a 89 a salire e scendere in maniera quasi definita e costante sia nel salire che in discesa. Ci sono stati due episodi di circa 20 km ciascuno dove la temperatura è rimasta stabile a 83 gradi .
La temperatura esterna come già detto era nel range descritto sopra .Aggiorno domani dopo gli ultimi 200km

cartig
03-02-2019, 20:10
Grazie Saturno e Motoma, ottimi test sia per la temperatura esterna della prova sia per aver confrontato moto dimperiodi diversi, quindo con versionencentralina che potrebbero essere diverse.
Veramente interessante poi il dato che la temperatura ha sempre oscillato e poi un due casi si é stabilizzata, forse quando c'erano 19 gradi?
Però quella di Motoma1 oscilla a 12, quella di TheD no dal test di ieri....forse é la temperatura esterna ma forse no.

GIGID
03-02-2019, 20:34
Vuoi mica che i rallentamenti della produzione del 1250 siano causati da questo 3d?

Sinceramente non mi preoccuperei più di tanto finché queste variazioni di temperatura rimangono in range di temperature di esercizio corrette e qui mi pare che lo siano assolutamente.
Se non ci fosse l’indicatore puntuale probabilmente non baderemmo ad una minima oscillazione di pochi mm di una lancetta.
La soluzione più logica come mi pare già detto è che la valvola sia on/off e non parzializzatrice e probabilmente con il caldo la situazione potrebbe anche poi stabilizzarsi con la valvola che potrebbe rimanere sempre aperta.
Sinceramente, ma potrei sbagliarmi, non mi preoccuperei di questa cosa e dormirei sonni assolutamente tranquilli.
Finché son questi i problemi del 1250, direi che siam messi alla grande per un nuovo modello


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

cartig
03-02-2019, 20:48
Come ho già rassicurato altri dormo sonni tranquilli, trovo solo strano la cosa e mi piace capirne il perché.
Se ci si riesce bene altrimenti amen. Intanto ho un riscontro oggettivo su diverse moto, alcune lo fanno ed altre no.

Ps: i rallentamenti sono creati da bmw che ha giafatto i target del primo trimestre

millling
03-02-2019, 20:59
E adesso che hai il riscontro oggettivo che non tutte lo fanno, riesci ancora a dormire tranquillo?? Beh.. Sinceramente non so come ci riesci...:cool:

cartig
03-02-2019, 21:09
Ci riesco grazie ai tuoi messaggi che mi rassicurano ed apportano un contributo fondamentale per capire la cosa.
Grazie mille ����

Tramez
03-02-2019, 21:28
Buonasera a tutti.
Mi inserisco in questa interessante discussione per chiarire un aspetto, per così dire, “collaterale”.
Vedo con piacere che molti di voi tengono sotto controllo con attenzione e continuità la temperatura di esercizio del motore. La domanda è: nella nuova strumentazione TFT è possibile configurare una schermata in cui il dato della temperatura motore sia sempre visibile insieme al contagiri, alla velocità istantanea e alla marcia inserita? Oppure, per monitorare con continuità la temperatura motore l’unica soluzione è posizionarsi stabilmente sulla schermata “il mio veicolo”, così ignorando gli altri parametri relativi al regime del motore e alle condizioni di marcia?
Ringraziando fin d’ora chi vorrà rispondere al mio quesito, preciso che al momento ho avuto pochissime occasioni di guidare una moto BMW dotata di display TFT, quindi non ho potuto approfondire la questione nella pratica, mentre le indicazioni contenute nel manuale d’uso del GS1250LC non mi hanno aiutato a fugare i dubbi.

GIGID
03-02-2019, 21:37
...
Ps: i rallentamenti sono creati da bmw che ha giafatto i target del primo trimestre


Lo spero anch’io ... che sia solo per quello ... altrimenti Maurizio mi cadrà in depressione [emoji23][emoji23]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
03-02-2019, 21:41
Oppure, per monitorare con continuità la temperatura motore l’unica soluzione è posizionarsi stabilmente sulla schermata “il mio veicolo”, così ignorando gli altri parametri relativi al regime del motore e alle condizioni di marcia?



Vorrei sperare di sì ... come si può fare con il display analogico della LC, altrimenti sarebbe un passo indietro.
L’altra alternativa potrebbe essere l’utilizzo del nav 5/6, finché non si vuole però vedere la mappa.

Personalmente e so di essere controcorrente, preferisco ancora il display misto analogico con display digitale tant’è che anche sulla mia auto ho scelto quello è non lo scenografico Virtual Cockpit di Audi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chimera833
03-02-2019, 21:44
@tramez non si può, per poter tenerla sempre sott'occhio, dovrai posizionare la schermata su "il mio veicolo"

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

cartig
03-02-2019, 21:45
Ciao Tramez, purtroppo sul tft non è possibile configurare le schermate, sono tutte pre impostate di fabbrica.
La temperatura di esercizio la vedi solo nella schermata il mio veicolo.
Se hai un navi 5 o 6 puoi vedere la temperatura di esercizio li mentrwe sul tft vedi il regime motore

GIGID
03-02-2019, 21:45
...Intanto ho un riscontro oggettivo su diverse moto, alcune lo fanno ed altre no.



Magari quelle che non lo fanno hanno la valvola on/off che non chiude bene e sono loro quelle che hanno un problema.

Del resto anche su LC c’erano delle situazioni perlomeno strane tipo la perdita del liquido di raffreddamento dal buchino nel motore.
La mia lo ha fatto solo una volta con livello al minimo ... rabboccato al massino ... mai più fatto ... e anche questo era controcorrente a qualsiasi logica



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motoma1
03-02-2019, 21:58
Fatti gli ultimi 200 km, TFT nello schermo temp, in tutto il tragitto il sali scendi è stato costante, temp esterna tra 9 e 13 gradi. Questa mattina quando si era stabilizzata la temp era di 13 gradi.
Sembra sia tutto normale, vedremo sviluppi.-

TheD
03-02-2019, 22:26
Sembrerebbe quindi che a temperature maggiori le oscillazioni diminuiscano?

Mi ricollego alla questione TFT e Navi V. Ieri ho girato con entrambe la temperatura su entrambi i display, il TFT è sensibilissimo. Dove le oscillazioni erano di 4 gradi sul TFT, erano di 2 sul Navi V.

Saturno
05-02-2019, 17:56
Oggi sono riuscito a provarla un pò, con l'occhio quasi sempre sulla temperatura del TFT (non ho il navi)
ore 8.00 temperatura esterna -2° / 0°, una volta raggiunta la temperatura di esercizio, quindi contagiri senza anticipo zona rossa, simbolo di ok a fianco dell'olio, l'oscillazione è costante da 75°C a 89° con scatti di 2° ogni volta sia a salire che a scendere, sia guida in città sia guida in statale.
ore 16.30 temperatura esterna 6° / 7°, come prima motore caldo, l'oscillazione è sempre costante ma in un range leggermente diverso da 78° a 90°, sia città, sia tangenziale ai 130 km/h.
In entrambi i casi gli stop ai semafori fanno alzare la temperatura dai 90° fino ai 100° quando entra in funzione la ventola.
Gli scatti hanno una frequenza di qualche secondo l'uno dall'altro (sia a salire che a scendere), non chiedetemi però il tempo esatto, perché ogni tanto dovevo anche guardare la strada :lol:
Lascio ogni sentenza a voi guru della meccanica e fluidodinamica (scherzo né)

cartig
05-02-2019, 21:36
Confermo che la mia si comporta esattamente come quella di Saturno.
Ed anche quella di Motoma e del suo amico.
Bene, allora le anormali sono quelle che non lo fanno ������scherzo né ��

TheD
07-02-2019, 19:05
Allora, provata oggi con temperature esterna tra i 6 ed i 9 gradi.

La storia cambia, è vero. Le oscillazioni di temperatura sono continue, anche se meno ampie di quelle indicate da Saturno.

Prima fase di riscaldamento fino a 89 e poi scesa velocemente a 78.

Risalita ad 86 e riscesa ad 81

Risalita ad 86 e rimasta stabile ad 86 per circa 6 minuti

Scesa ad 81 e risalita ad 87/88 per proseguire in un range tra 82 ed 88 il sali/scendi con il motore a temperatura.

Pochi chilometri prevalentemente in città.

RESCUE
07-02-2019, 20:46
@TheD : quindi @cartig : per primo ed a seguire gli altri, quindi non abbiamo preso un abbaglio!?

TheD
07-02-2019, 23:30
No a questo punto, ma le temperature esterne giocano un ruolo fondamentale.

Devo dire che fa abbastanza impressione vedere questa temperatura fare su e giù.

Gepp1
08-02-2019, 06:06
Pensa te se veniste a sapere che quel numero è puramente fittizio...tipo la Peugeot che a strumento ti segna 80 ma nella realtà ai il liquido a 90 gradi, ed è una scelta progettuale eh eh eh

Comunque x inciso anche il mio LC 2013 si comporta come descritto da TheD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
08-02-2019, 08:49
La mia, quando sta bene, viaggia a 36,2°-36,3°.
Al massimo, quando stava male, è arrivata a 40 🤪

Tramez
08-02-2019, 21:46
No a questo punto, ma le temperature esterne giocano un ruolo fondamentale.

E provare a schermare parzialmente i radiatori quando si viaggia con temperatura esterna inferiore ai 10°?

millling
08-02-2019, 22:28
No ma ....vi rendete conto?:mad::mad::mad:

managdalum
08-02-2019, 22:46
si, da un pezzo

e non ne sono contento, per niente ....

:lol:

farlec
08-02-2019, 22:50
io ho comprato questo: https://www.ebay.it/i/262650786033

pacpeter
08-02-2019, 22:55
E provare a schermare parzialmente i radiatori quando si viaggia con temperatura esterna inferiore ai 10°?

Tra poco la givi farà dei cartoncini pretagliati, come si usava nella auto negli anni 60

millling
08-02-2019, 23:02
Dovrebbe far qualcosa...Ma non per le moto.

GIGID
09-02-2019, 00:30
Pensavo di passare al 1250.... ma sta storia della temperatura mi sta un po’ preoccupando ... oscilla di dieci gradi ... e addirittura mi accende una ventola al semaforo ... ma la sosta al semaforo che fa accendere la ventola in che range di durata della fermata si trova? Tipo 10 secondi / 30 ?
Perché non dura tanto la sosta al rosso ... preoccupante che salga così in fretta. Che abbiano risparmiato sul liquido radiatore ? A che livello è l’acqua delle vostre moto?
Comunque ... una cosa così ... mai successa con il bialbero ... la ventola non riuscivo ad accenderla neppure a piangere in cinese [emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
09-02-2019, 00:45
Hai ragione...Meglio ti tieni la tua moto. Non immagini che problemi di acqua calda hanno le 1250!!. Pero' io guardo la strada, mi godo il paesaggio, la guida...E mi godo il 1250.Poi quando la spengo, per magia l'acqua pian piano si raffredda...Certo che questi teteschi, si sono inventati la moto per scaldare l'acqua.:lol::lol:

ZUZZU
09-02-2019, 01:03
Ohhhhh, ma è un 1250, cioè “un motorino” in più rispetto alla 1200 di prima.....scalda di più per quello :mad:

Saturno
09-02-2019, 07:00
La sosta al semaforo per la conseguente accensione della ventola é lunga, sul minuto, in quegli incroci che se manchi il verde sai di dover aspettare tanto. Il livello dell’acqua non si é mosso. Se Cartig non avesse sollevato la questione avrei dormito sonni tranquilli. Aspetto però temperature più alte per vedere come si comporta.

Peppuccio
09-02-2019, 07:06
https://m.youtube.com/watch?v=jq6IxihRkP0

Saturno
09-02-2019, 07:11
@Peppuccio AhAhahahah !!! Non l’avevo mai visto :lol:

Peppuccio
09-02-2019, 08:12
Saturno godiamoci la moto senza pensare alla temperatura se dovesse succedere qualcosa è comunque in garanzia certo al primo tagliando chiederò lumi al conce anche se secondo me l’acqua del circuito di raffreddamento sarà miscelata con qualcosa che aumenta il punto di ebollizione quindi non ci dovrebbero essere problemi.

Slim_
09-02-2019, 09:17
E provare a schermare parzialmente i radiatori quando si viaggia con temperatura esterna inferiore ai 10°?Un bel cartone lì davanti.... [emoji848][emoji848]
Eh.... ma si bagna se piove.... [emoji57]

TheD
09-02-2019, 09:33
Ricordo qualche pagina indietro in cui quando facevo ironia io non andava bene.

Ora che ne sto parlando normalmente mi devo beccare l’ironia degli altri.

Mi fate capire come funziona sto forum? È ovvio che stiamo parlando di tematiche al limite della sega mentale, ma qui dentro ci sono post quasi da psicopatici per quanto estremamente dettagliati nel disquisire di fattori tecnici e meno tecnici, questa cosa della temperatura è meno folle di altre ;-)

cartig
09-02-2019, 10:06
Penso che in questo forum si debba parlare solo di pneumatici e compatibilita tft.
Altri argomenti non interessano e si è capito.

TheD, io lascio perdere a questo punto tanto qui si commenta a cazzo dicendo stronzate a non finire.
E fanno gli spiritosi pure i moderatori invece di evitare che gente scriva stronzate..

Io non ho mai parlato di PROBLEMA ma di aver semplicemente constatato un comportamento mai verificato in precedenza innuna determinata situazione e ho chiesto se anche altri avevano riscontrato la cosa.
Una semplice domanda. Se non si ha voglia di rispondere basta non leggere, non scrivere prendendo per il culo.
Ma dimenticavo, qui siete tutti meccanici professionisti e piloti di professione....molto secondo me non hanno neanche la moto.

Per gli spiritosi che scrivono che la temperatura della loro moto al semaforo sale finomad attaccarsi la ventola consiglio di stare attenti ai getti di aria calda verso la testa, potrebbe friggervi queipochi neuroni che vi rimangono e dopo rischiate di non riuscire più a scrivere stronzate.

A chi ha risposto seriamente: grazie dei vostri riscontri, vimauguro di divertirvi e tanata buona strada!

Ai moderatori: tra una spiritosaggine e l'altra cancellate pure questo ridicolo topic per favore, poi se mi volete bannare fate pure....

Gepp1
09-02-2019, 10:11
...molto secondo me non hanno neanche la moto...


Ehm....


Ahahahah


Ehm....no dai fa gia ridere quello che hai scritto tu.

Ahahahah

Per favore mod nn bannatelo ci si può divertire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
09-02-2019, 11:22
@Cartig: come ti avevano già suggerito, fai un ripasso del regolamento, soprattutto di questo passaggio:

“Motociclisti seri ma non seriosi, gente che sia aperta alla battuta, che quando scrive stia attenta a capire se le sue parole possano in qualche modo essere fraintese negativamente (su un forum è difficile esprimersi) e che, quando legge, interpreti sempre gli scritti in modo positivo anche se chi ha fatto quel messaggio ha dimenticato di mettere le faccine...”

Sei iscritto da quanto? cinque anni?
E ancora fai il permaloso?
Avevi scazzato giá al 14° post, un po’ presto. Non trovi?
Invece di lamentarti dell’approccio dei mod, domandati se, visto che forse loro conoscono un po’ meglio di te lo spirito del forum, forse non sia il tuo ad essere sbagliato.
Tra le altre hai avuto anche risposte pertinenti, quindi direi che il forum ha svolto la sua missione.
Anche tu, a dire il vero, che con il tuo “e adesso bannatemi” hai dato quel tocco di leggerezza che in tanti cerchiamo su QdE

GIGID
09-02-2019, 13:42
Una volta ... non ricordo quale casa automobilistica, in uno degli aggiornamenti di un modello, aveva modificato la sensibilità della lancetta della temperatura dell’acqua la quale, invece di stare esattamente a metà come sul precedente modello, si posizionava sempre un tantino più su e comunque ben lontana dalla zona rossa.

Ebbene, mi dissero che dovettero modificare il software in modo che la lancetta si mettesse a metà, tante erano state le richieste di chiarimenti e le lamentele di chi aveva acquistato il nuovo modello arrivando dal vecchio.
Effettuata la modifica, tutti felici e contenti [emoji854]... ma la temperatura dell’acqua non era cambiata.

Mi chiedo anche come sia possibile sulla maggior parte delle auto avere sempre la lancetta esattamente a metà, estate, inverno, ai 50 ai 130 o ai 250 ... ma non me ne preoccupo finché non andrà sulla zona rossa.
L’unica preoccupazione che ho sempre avuto con il GS LC, al massimo, era che l’accensione della ventola portasse sempre ad un abbassamento della temperatura, poi 10 più 10 meno un un range accettabile, che me ne frega.
Oltre i 100 non bolle per via sicuramente del liquido refrigerante, ma anche per le leggi della fisica sulla pressione [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
09-02-2019, 14:45
Se le aziende produttrici negli anni ci avessero abituato a mezzi più affidabili forse non ci faremmo tante menate.

Invece storia recente, anche e soprattutto su BMW e specificamente su GS LC, ha dimostrato che a volte piccoli pareri di utenti si sono scoperti utili a far emergere casini enormi come quello delle forche o dei difetti al motore delle prime 2013. Lamentele pubbliche che hanno portato anche a richiami ufficiali e ad assunzione di responsabilità da casa madre.

Una moto come un’auto, ormai vengono immesse sul mercato con un livello di messa a punto del 90%. Il 10% restante è in mano a noi tester paganti, motivo per cui un comportamento può non essere da sottovalutare.

Quindi non mi sento proprio di fregarmene e di preoccuparmi solo che non vada in zona rossa, perché magari posso intercettare un problema è risolverlo prima che diventi irrimediabilmente grave.

managdalum
09-02-2019, 14:48
Le forche con le segnalazioni degli utenti non c'entrarono niente, visto che venne fatto un blocco delle consegne.
Per i problemi al motore a quali ti riferisci e che richiami sarebbero stati fatti?

managdalum
09-02-2019, 14:51
Ah, la mia 2015 ha sempre avuto la temperatura che faceva un po' di su e giù e il mio sonno non ne ha risentito.
E nemmeno la moto, sembrerebbe ...

TheD
09-02-2019, 15:01
La storia delle forche è partita per segnalazione di utenti in diversi forum internazionali. Addirittura ricordo la storia di un collega di questo forum a cui si aprirono in marcia.

Dopo molte segnalazioni e lamentele BMW ammise il problema ed intervenne con le boccole attivando una campagna di richiamo vera e propria estendendola a tutti i modelli prodotti dal 2013 a Giugno 2017. La storia la conosci più che bene no?

Per i primi motori 2013 LC non c’e stata campagna di richiamo, ma le prime produzioni hanno avuto alcuni problemi di affidabilità, tralasciando una messa a punto discutibile per l’eccessiva reattività del motore in Dyna. Anche lí, a seguito di varie lamentele degli utenti, bmw nel 2014 fece le modifiche ad albero motore e volano che conosci bene.

La tua 2015 molto probabilmente avrà oscillazioni di temperatura molto simili a quelle di cui parlavo all’inizio di questo thread, oscillazioni minime che avevano anche la mia 2014 e la successiva 2017, nulla a che vedere con oscillazioni di TREDICI gradi.

Queste però sono diverse ed è del tutto legittimo farsi una domanda.

Ma sono certo che nessuno di voi intende dire che è sbagliato farsi una domanda, o invece sbaglio?

Gepp1
09-02-2019, 17:07
Cioè ad uno del forum si aprirono gli steli in marcia e non ha aperto un topic e questo non è il topic più commentato e letto?
Va che siamo proprio gentaglia
Vabbè mambuzzo c’ha un Kawa
Brontolo so manco se c’ha la moto
Aspes c’ha altro per la testa
Il fratello di Aspes nun ci capisce un caxxo di moto
PKW ha il trattorino gli altri che non ho ricordato mi perdonino sono emozionato per il premio....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
09-02-2019, 17:28
Una volta tanto sono io a suggerire di usare lo strumento “cerca”. :D

Detto questo sei di una simpatia incredibile. Mi chiedo come mai non sei con Pio e Amedeo a far spettacoli per l’Italia....

Vuoi dirmi che non credi a questa cosa che ho detto? Dillo e basta, non fare giri di parole inutili nascondendoli con la “simpatia”. Non è simpatia, è solo un modo abbastanza infantile di interagire.

Senza offesa, mi raccomando ;-)

Gepp1
09-02-2019, 17:36
Pio e Amedeo???? Naaaa livello troppo culturale per me.

Comunque prendila un po’ più scialla, co sta temperatura ne state facendo una malattia, come quello che voleva preventivamente cambiare lo statore xchè facendo i conti era sbagliato.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
09-02-2019, 17:41
Ehh... noi che guardavamo gianni e pinotto ..Non capiamo un caxxo..:cool::lol:

Gepp1
09-02-2019, 17:42
Mah di solito se uno cita accadimenti del passato come “prova” delle proprie teorie è lui che ha il dovere di citare le fonti fino a che nn lo fai permetti che dubito?

Parli di richiamo per gli steli, la mia 2013 non faceva parte del richiamo quindi la tua affermazione che tutte furono richiamate è mendacee.

Le modifiche al motore furono fatte nn certo per le segnalazioni dei forum. Reattività nella modalità Dyna? Ti prego postami una prova di ciò.

Poi mi chiedi di non usare ironia, forse hai sbagliato posto, su QDE è una continua ironia xchè e lo spirito del forum. E io sono un cazzone quando non sto lavorando. E te lo ha ricordato anche MAG copiandoti il regolamento del forum.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
09-02-2019, 17:43
Ma figurati, la prendo sciallissima, è un forum e si parla di moto, ma prenderla scialla non vuol dire perculare ;-)

Detto questo, visto che pensi di replicare con cognizione di causa:

1) usa il tasto cerca
2) la questione del Dyna nelle 2013 è nota pure ai sassi, se googli esce un mare di informazioni al riguardo, ma forse fai finta di non vedere. Ad onore del vero bmw uscì nel 2014 con albero motore modificato e volano appesantito della ADV perchè buona parte della clientela si lamentava della reattività delle 2013. Surreale dover ripetere roba di cui c’e notizia OVUNQUE, e sentirsi anche dire che non è vero ahahahaha.
3) La questione steli riguarda tutte le produzioni da Novembre 2013 a Giugno 2017, informati meglio, c’è anche un articolo su Motociclismo che ti consiglio di leggere. Se la tua è Ottobre 2013 buon per te, ma una rondine non fa primavera. https://www.motociclismo.it/richiamo-bmw-r-1200-gs-2013-2017-difetto-telelever-danneggiamento-sicurezza-rischio-urti-violenti-fuoristrada-estremo-67934
4) Mag ha copiato il regolamento ad un altro utente, sei distratto, ma stai tranquillo che ci vuole poco ad adeguarsi, a prendere in giro il prossimo facendo credere che gli altri dicano minchiate siamo bravi tutti.

RESCUE
09-02-2019, 17:50
O raga parliamo un po’ di figa?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Anche perché cosa casso di altro posso parlare.....non ho né la moto ne capisco un casso di meccanica/termodinamica/combustione, e per di più sono fermone[emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]

[emoji8]

TheD
09-02-2019, 17:53
Andare a figa sarebbe meglio :D

RESCUE
09-02-2019, 17:55
@TheD: il volano sulla STD dal my15 io avevo il my14 e non aveva il volano appesantito.

Poi tanto per rendere l’idea di come lavora BMW Motorrad
Aprile 13 uscita GS LC
maggio 13 prime modifiche non meglio precisate e mai pubblicizzate
Novembre 13 ulteriori modifiche mai pubblicizzate se non a posteriori per il controllo/sistemazione/sostituzione delle forche

millling
09-02-2019, 18:01
Anche perché cosa casso di altro posso parlare.....non ho né la moto ne capisco un casso di meccanica/termodinamica/combustione, e per di più sono fermone[emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]

[emoji8]

Mahh... Penso che hai capito anche tu, tipo quando guardi l'acqua che bolle prima di buttare la pasta e poi stai attento ad abbassare la fiamma prima che esce dappertutto. Praticamente fai da termostato!:lol::lol::lol:

Gepp1
09-02-2019, 18:06
Che poi anche quella della pasta....lo sapete vero che una volta portata a bollore l’acqua per cuocere la pasta si può anche spegnere il gas chiudere il coperchio e praticamente per i 9’ di un pacco di penne rigate l’acqua passa da 100 a si e no 93-94 gradi e per la pasta è più che sufficiente???

@TheD lascio perdere ma ti ripeto sei tu che devi portare le prove e non io a googolare sei tu che vuoi convincere io nn devo cercare nulla, questo è la netiquette ma se sei convinto del contrario quando avrò del tempo da perdere cercherò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
09-02-2019, 18:16
Gepp ma io non devo convincerti di nulla, io non DEVO nulla, io ho detto una cosa molto semplice. Se tu la metti in discussione dandomi del cazzaro, prima lo fai formalmente e a chiare lettere (e non facendo il simpatico), poi ti siedi e ti dimostro che non dico cazzate. Guarda che non è difficile :D, tra gli adulti funziona così nel mondo civile.

Rescue, appunto, mi dai ragione allora, siamo cavie. BMW come tutti gli altri produttori di auto e moto mette in vendita moto con ancora molti difetti e noi facciamo i tester comprando le loro. La MY 2015 aveva produzione Settembre 2014, infatti la mia prima GS era una Giugno 2014 e aveva volano leggero e un gran bel motore incazzato. Poi, quando ho tempo, ritrovo anche i picci manifestati dal motore nelle prime 2013.

Per non parlare del cardano che si riempie di acqua, l’albero che si arrugginisce e che rischia di spaccarsi, come successo a gente del forum.

Ero con il capo mecca in conce 10 giorni fa che stava appunto bestemmiando con un cliente dicendo che la moto non deve essere lavata con le lance ad alta pressione altrimenti si riempie di acqua il cardano e l’albero dopo un po’ si rompe. Avrebbe provato a farlo sostituire in garanzia da BMW che è informata della cosa e in silenzio sta sostituendo gli alberi arrugginiti.

Per sapere se anche la vostra è così basta spostare il soffietto vicino al mozzo della ruota posteriore.

Oppure potremmo parlare del bordello dell’esa delle prime RT LC con gente che ha avuto moto da 25.000 euro ferme tre mesi in officina a cavallo delle ferie estive al punto che BMW Italia ha dovuto immatricolare 1000 GS LC Bianchi per darli gratuitamente in sostituzione ai proprietari delle RT che non potevano partite in vacanza.

Anzi no, tanto dico cazzate, meglio fare ironia come dice Gepp. :D

millling
09-02-2019, 18:32
Possono raccontarmi quello che vogliono ma non che un albero in acciaio temprato si spezzi per la ruggine , dai su..

TheD
09-02-2019, 18:36
Liberissimo di non credermi. Ci sono post in questo stesso forum, c’e notizia ampia su google e ne ho parlato personalmente con il capo mecca del mio conce davanti ad un cardano aperto di una 2014 per questo problema della ruggine.

pacpeter
09-02-2019, 18:49
Però io vedo gente che parla male di bmw e in firma ha una lunga serie di bmw.
Dovremmo dirlo ai jappi di fare moto che si rompono così vendono di più

Gepp1
09-02-2019, 19:07
Io stavolta ho googolato prima di risponderti e mi spiace deluderti ma le prime 20 foto son tutte del modello ad aria...non è che un cardano rotto del LC vuol dire che son tutti difettosi...
Una rondine non fa primavera o non vale stavolta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
09-02-2019, 19:13
maccerto... come quello a cui gli si è spezzato il monobraccio.
http://funkyimg.com/i/2R9tT.jpg (http://funkyimg.com/view/2R9tT)

Gepp1
09-02-2019, 19:22
Infatti quello è un mono braccio di un GS aria...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
09-02-2019, 19:26
Strano, eppure ho detto 15 volte che TUTTE le case di produzione, siano esse moto o auto, ormai applicano la stessa tecnica. Meno sviluppo del modello per metterlo prima in commercio.

Detto questo non denigro BMW, che continuo a comprare, ma questo non vuol dire che non mi aspetti che possa capitarne una nuova.

Il tutto solo per spiegare per quale motivo secondo me il thread aperto da Cartig poteva avere un senso, visto che i 1200 non facevamo questo altalenare di temperature.

TheD
09-02-2019, 19:27
Io stavolta ho googolato prima di risponderti e mi spiace deluderti ma le prime 20 foto son tutte del modello ad aria...non è che un cardano rotto del LC vuol dire che son tutti difettosi...
Una rondine non fa primavera o non vale stavolta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461184

Ma non avevo detto che bastava cercare? :D

Forse dipende da cosa si cerca.....

Se googli “problema cardano GS LC” esce una discreta quantità di roberta, QDE in primis.....

managdalum
10-02-2019, 10:04
Ormai siamo andati OT di un bel po', in ogni caso, con ordine:

La storia delle forche è partita per segnalazione di utenti in diversi forum internazionali. Addirittura ricordo la storia di un collega di questo forum a cui si aprirono in marcia.

Dopo molte segnalazioni e lamentele BMW ammise il problema ed intervenne con le boccole attivando una campagna di richiamo vera e propria estendendola a tutti i modelli prodotti dal 2013 a Giugno 2017. La storia la conosci più che bene no?

La conosco bene si, e vi furono due episodi.
Quello al quale fai riferimento tu non partì da segnalazioni di utenti, ma dal manifestarsi del problema su alcuni veicoli utilizzati nelle qualifiche per il GS Trophy.

Il "collega" che lamentò lo sfilamento in marcia del steli non dimostrò mai la fondatezza delle sue affermazioni.

Prima di questo vi fu il blocco delle consegne delle prime LC, anche questo operato direttamente dalla casa, senza alcuna segnalazione da parte degli utenti (che ancora non avevano messo mano sulle moto ...)



Per i primi motori 2013 LC non c’e stata campagna di richiamo, ma le prime produzioni hanno avuto alcuni problemi di affidabilità, tralasciando una messa a punto discutibile per l’eccessiva reattività del motore in Dyna. Anche lí, a seguito di varie lamentele degli utenti, bmw nel 2014 fece le modifiche ad albero motore e volano che conosci bene.

Problemi di affidabilità delle prime serie di propulsori non mi risultano, anzi, le lamentele ci furono, anche su QdE, dopo che il motore venne "addolcito".

Le modifiche al volano (non me ne risultano all'albero sul MY 2015, ma potrei sbagliare) vennero fatte sulla STD per uniformare la produzione dopo che venne introdotta sulla ADV.

Questo giusto per rispondere alla tua affermazione che


Invece storia recente, anche e soprattutto su BMW e specificamente su GS LC, ha dimostrato che a volte piccoli pareri di utenti si sono scoperti utili a far emergere casini enormi come quello delle forche o dei difetti al motore delle prime 2013. Lamentele pubbliche che hanno portato anche a richiami ufficiali e ad assunzione di responsabilità da casa madre.

Quanto a

... è del tutto legittimo farsi una domanda.

Ma sono certo che nessuno di voi intende dire che è sbagliato farsi una domanda, o invece sbaglio?

Non sbagli, quello che non è corretto fare è offendere gli altri utenti solo per il fatto che il loro spirito è più conforme a quello del forum rispetto al proprio.

In merito, invece, alla storia della ruggine sull'albero che hai riportato qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461184

Ma non avevo detto che bastava cercare? :D

Forse dipende da cosa si cerca.....

Se googli “problema cardano GS LC” esce una discreta quantità di roberta, QDE in primis.....


ricordo benissimo anche quella, e anche come andò a finire ...

Tu quel thread, oltre a linkarlo, l'hai anche letto fino in fondo?

Michelesse
10-02-2019, 10:25
Comunque io consiglierei di aprire una sezione tecnica chiamata "Paranoie"

TheD
10-02-2019, 15:53
Non mi cimenterò nel multiquote altrimenti mi banni :)

Ciò detto, andando con ordine...

Vero, avevo dimenticato la storia del GS Trophy, ulteriore caso. Per quanto riguarda il collega del forum non è proprio necessario dover dimostrare una connessione tra una caduta perché ti si sono aperte le forche ed il fatto che esiste un serio rischio di cedimento della struttura riconosciuto anche da casa madre che, neanche a dirlo, applica un’azione di richiamo su 4 anni di produzione?!?! Le coincidenze, quelle parecchie strane, eh? ahahaha.

Detto questo, che ritengo una disamina abbastanza marginale rispetto al tema, visto che non si può negare il fatto che certe azioni di richiamo non partano da lamentele pubbliche degli utenti, così come non si può negare che un problema del genere alle forche sia gravissimo, verrei al tema motori 2013 e successive.

I primi motori 2013 erano abbastanza delicatucci come mi è stato più volte confermato in officina. Nulla a che vedere, almeno, con le successive evoluzioni. Problemi di trafilamento olio dalle teste, citati in officina, e ei cinghia di distribuzione delicata. Potremmo stare qui per mesi a discutere se per te sia vero o no. Ho le mie fonti, sono ufficiali, e non le metto in discussione.

La questione motore 2013 piaceva ad alcuni ma non piaceva a molti che venivano dal bialbero. Io ero uno di quelli a cui piaceva quel motore con volano alleggerito ed albero motore diverso, ma in effetti, in Dyna, era un motore da comportamento ON/OFF E MOLTI SI LAMENTARONO. Dalla produzione 09/2014, cioè MY2015, vennero montati volavo appesantito ed albero motore diverso, più tardi se trovo mezz’ora ti ritrovo qualche articolo. Giusto anche uniformare la produzione, per carità, ma il motivo funla lamentela degli utenti, anche perché avrebbero anche potuto uniformarla con un volano più leggero per la ADV anziché appesantire quello della STD, dai....

Quanto al cardano arrugginito non solo ricordavo già bene il thread ma l’ho anche riletto e chi era presente ha confermato la veridicità della situazione. Vennero messi in discussione i due casi di moto con lo stesso problema a 10.000 km, ma il caso principale era più che vero!

In più, se rileggi lo vedi, ho detto che ero in officina per riportare i pezzi verniciati di nero da rimontare sulla mia HP prima del ritiro ed il capo officina stava smadonnando per L’ENNESIMO ALBERO ARRUGINITO a rischio rottura. Aveva aperto il cardano ed era uguale a quello in foto. MOTO 2015, 38.000 km. Ero io presente e ricordandomi bene il Thread qui su QDE ho sgranato gli occhi. Mi ha detto, serio e surreale “NON LAVATE LA MOTO CON LA LANCIA AD ALTA PRESSIONE, L’ACQUA ENTRA DALL’ATTACCO DEL BRACCIO DEL CARDANO AL CARTER MOTORE”. In più mi ha detto di non toccare mai il soffietto dello snodo
posteriore perché entra anche da lì. Più di questo so cosa ti devo parlare? Capo officina BMW, uno AUTOREVOLE, come diceva qualcuno in qualche post addietro.

Chiudo con un appunto. Io non offendo le persone gratuitamente, per di più mai per primo., Io rispondo e mi adeguo al tono del mio interlocutore, ancor più quando il tizio in questione prova a fare lo spiritoso con me che di cazzate non ne ha mai dette in vita sua. Io dico sempre e solo la verità, ancor più in un forum di motociclette dove non capisco per quale motivo dovrei dire bugie.

A 40 anni accetto lo spirito, ma il sarcasmo no. Vogliamo scherzare? scherziamo tutto insieme, ma dopo svariati anni qui sopra attivo e meno attivi di sveltoni che facevano “gruppetto” con 4 o 5 persone prendendo per il culo il prossimo ne ho visti troppi. Fatelo con gli altri, ognuno si gestisce le sue cose, ma a me non piace di venir trattato da troll ultimo arrivato che spara minchiate, perché fuori da qui probabilmente una buona parte di questi fenomeni non lo farebbe.

Prima di parlare e me di non offendere il prossimo, sarebbe bene che tu leggessi anche i toni ed i sottintesi di chi per primo sbaglia verso il sottoscritto.

Se sbaglio accetto post cancellati, richiami e cazziatoni, ma che siano trasversali ed equilibrati e non dati per “simpatia”.

Scusa se mi sono dilungato molto. Buona domenica.

pacpeter
10-02-2019, 16:22
ma perchè continui a comprare bmw se fanno così cagare?
cribbio, io una ne ho avuta, mi ha mollato 4 volte a piedi e ho chiuso lì

sul trafilamento olio, ma non sono raffreddate ad acqua le teste?

Slim_
10-02-2019, 17:04
E a tirare in ballo storie accadute (tra l'altro) ad un modello ad aria ? ....le pluridiscusse forche sfilate sulla sopraelevata di Ge.

TheD
10-02-2019, 18:21
No ma io lo capisco che quando uno deve trovare picci a tutti i costi fa finta anche di non leggere.

Pac fammi la gentilezza, rileggi dall’inizio quello che ho scritto, sta diventando ridicola sta scenetta. Ho discusso che le case di produzione, TUTTE le case da anni immettono sul mercato modelli con livelli di affinamento inferiore al passato. Si investe meno sullo “sdifettamento”, che viene lasciato fare ai clienti su strada. Tant’e che molti sostengono che non si comprano mai i modelli nuovi, ma si aspettano i restyling. Regola che molti applicano per auto e moto, tedesche, italiane, giappo, ecc ecc.

Io personalmente non ho mai avuto un problema, ma le problematiche di cui sopra sono indicative di questo trend.

Credo sia la quarta volta che rispiego questa cosa, se mi richiedi perché le compro ancora inizio a riderci perché forse mi stai perculando volutamente.

Comunque sia, che c’entra il raffreddamento? Davvero secondo te l’olio in un motore serve solo al raffreddamento? O_o.

Slim. Vai a rileggere anche tu, cortesemente. Mai parlato del modello ad aria, ma solo di LC. È stato l’altro utente a cercare di sviare il discorso cardano sul modello ad aria, ma il problema delle forche lo ha sempre avuto il GS LC. Le famose boccole....

Vi chiedo per favore di leggere davvero quello che scrivo, se ritenete sia il caso di rispondere per forza. Se non volete c’è la possibilità di non rispondermi, eh....non mi offendo, ma almeno cerchiamo di parlare senza dover ripetere sempre le stesse cose.

TheD
10-02-2019, 18:36
Comunque non vi devo convincere di nulla, io ho parlato di fatti, sta diventando un po’ stancante questo botta e risposta “contro” 4 o 5 persone.

Torno ad usare il forum per leggere solo quello che mi serve senza condividere.

Tuttavia è un trend che dovrebbe preoccupare. Un tempo questo forum era dinamite, c’erano molti utenti e molti di questi condividevano cose davvero fighe e tecniche e partecipavano con piacere.

Ora se osservate i visitatori delle varie sezioni c’e una media di un 200 utenti “lettori” sempre connessi e forse al massimo una 20ina di persone attive. Questo ha un significato ben preciso. Se il forum fosse mio mi farei due domande.

Mi chiederei come mai 180 persone non scrivono, persone che porterebbero contributi, esperienze, prove, conoscenze. Del resto la ricchezza di informazioni di un forum la fanno solo ed esclusivamente gli utenti.

Un forum che vive solo ed esclusivamente di gente mordi e fuggi o di “sanguisughe” da informazioni, si svuota e se si chiamano fuori anche quei pochi che condividono qualcosa, cosa resta?

Mah.

Gepp1
10-02-2019, 18:36
So che mi attirerò le ire dei “verdi” ma non mi va di esser tirato in ballo come provocatore.

Io ho fatto dell’ironia x restare sul leggero visto che si disquisisce di moto, su di un forum e non di tragedie. Non credo di averti offeso ne di aver cercato il flame. Se poi intendi aver fatto gruppo ho tirato in ballo l’utente brontolo che fino a qlc giorno fa ci siamo scornati in altri 3d e non siamo quasi mai in accordo. Sei fuori strada

Tu parli sempre e solo di verità, sai che ti dico? Che la MIA di verità è che ho un 2013 LC e di trafilamenti di olii e comportamenti on/off non ne vedo l’ombra...sarò stato fortunato? Probabilmente si.

Cardano arrugginito ma se te l’ha detto il capofficina che la colpa è un comportamento sbagliato dell’utente secondo te è da imputare a BMW?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
10-02-2019, 18:38
Scusa Gepp, seriamente, e poi chiudo, ma ti pare normale che non puoi lavare la moto altrimenti si arrugginisce il cardano? Eddai....

Gepp1
10-02-2019, 18:41
No perdonami rimaniamo sul tecnico.

Il capofficina ha detto di non usare la lancia puntandola direttamente sugli snodi...a me la cosa non stupisce ma se l’avessero capito tutti nn esisterebbe il mio lavoro ovvero il tecnico assistenza su macchinari.

C’è gente che pretende di lavare parti in movimento perché tanto i cuscinetti son schermati. Prego avanti ci vediamo fra un paio di settimane.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheD
10-02-2019, 18:54
Si, ti ho capito, ma se non si può lavare una moto con un idrogetto perché altrimenti rovini dei componenti meccanici non andiamo mica tanto bene.

Componenti che si presuppone siano sigillati o che, nel caso, abbiamo subito un trattamento specifico visto che può entrarci l’acqua. Parlo da ignorante ma io non credo che nessuno abbiamo mai ficcato la lancia per 60 secondi sulla giunzione monobraccio/carter, eppure.....l’acqua entra. Anche quel soffietto che si apre solo a guardarlo, dai, ma è uno scherzo?

Io lavoro in un ambito completamente diverso, nel vino, e se dicessi ad un cliente che non può coricare una bottiglia altrimenti il vino trasuda fuori dal tappo o che il vino si ossida in 6 mesi avrei chiuso prima ancora di produrre la prima bottiglia.

FRANK 52
10-02-2019, 19:00
Scusa TheD, vorrei dire la mia senza che mi arrivino granate addosso, da sempre é sconsigliabile lavare la moto con l’idropulitrice, stesso consiglio vale per la mountain bike o per il motore dell’auto

Gepp1
10-02-2019, 19:05
Meno male pensavo di essere l’unico a saperla sta cosa.

Se permetti la complessità meccanica è diversa da una bottiglia di vino, però son convinto che ad un cliente che arriva e si lamenta xchè il tuo vino dopo 3mesi sulla mensola della finestra sopra il termosifone è inacidito lo mandi a quel paese o gli dai una cassa nuova?

Sinceramente è meglio che tecnicamente ripassi qualcosa, senza offese ma mi pare ti manchino le basi.

Il soffietto posteriore non si stacca a guardarlo, il mio è ancora in posizione e sigilla ancora bene, sarò stato fortunato la seconda volta? Spero di sì, o semplicemente so trattare un componente meccanico? Boh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
10-02-2019, 19:11
Non è qui che si parlava di temperatura motore ?

FRANK 52
10-02-2019, 19:19
Hai ragione Michelesse, in realtà sono entrato per vedere se c’erano aggiornamenti sulla temperatura motore, e poi sai com’é ti viene spontaneo dire la tua

managdalum
10-02-2019, 19:40
Giusto la temperatura:

va su e giù

Al prossimo aggiornamento software del TFT toglieranno i numeri e rimetteranno le barrette.

Problema risolto

millling
10-02-2019, 19:46
Quoto , cosi' faranno dormire sonni tranquilli a tutti, definitivamente.:D

GIGID
10-02-2019, 19:49
Oggi ho venduto la mia TB ... pronto a ordinare la 1250.
Però sta temperatura ballerina ... il modello completamente nuovo che potrebbe arrivare nel 2021 ...
quasi quasi prendo un Transalp per un paio d’anni ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gepp1
10-02-2019, 19:50
Al prox aggiornamento TFT metteranno la temp fissa a 93,5. Così nessuno si fa paranoie.

Senza offese per nessuno ne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
10-02-2019, 19:53
0,5?

perché quel mezzo grado?

cosa c'è sotto?

non mi fido ...

millling
10-02-2019, 19:55
Beh... A volte essere chiari e diretti serve a non proseguire a riempire pagine di "bit" inutili.

Gepp1
10-02-2019, 20:06
cosa c'è sotto?

...


Vuoi proprio saperlo?



Comunque dai è per dire che il motore cosa abbastanza e che si sliquefa adeguatamente strinando in su e giù.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
10-02-2019, 20:10
Grazie, ho capito.
Ora sono più tranquillo.
O forse no ...

TheD
10-02-2019, 20:15
Meno male pensavo di essere l’unico a saperla sta cosa.

Se permetti la complessità meccanica è diversa da una bottiglia di vino, però son convinto che ad un cliente che arriva e si lamenta xchè il tuo vino dopo 3mesi sulla mensola della finestra sopra il termosifone è inacidito lo mandi a quel paese o gli dai una cassa nuova?

Sinceramente è meglio che tecnicamente ripassi qualcosa, senza offese ma mi pare ti manchino le basi.

Il soffietto posteriore non si stacca a guardarlo, il mio è ancora in posizione e sigilla ancora bene, sarò stato fortunato la seconda volta? Spero di sì, o semplicemente so trattare un componente meccanico? Boh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per carità di Dio, parlo da utente, non da ingegnere meccanico.

Da utilizzatore non ho mai avuto qualcuno che mi dicesse “lava la moto solo con un panno umido”. Mai, e vado in moto da quando avevo 6 anni.

Ciò detto il tuo esempio sul vino calza, hai ragione, ma mentre la temperatura di conservazione di un vino è di cultura generale, questa cosa dell’ideopulitrice no e per la prima volta un meccanico mi ha addirittura sconsigliato, ovviamente per assurdo e per ingigantire scherzosamente la cosa, proprio di non lavare la moto.
O_o.

Ecco, diciamo che io sono l’utente idiota che si scandalizza per questa cosa e se c’è questo rischio facciamola a prova di idiota, o mi avvisi ufficialmente o la moto la fai a prova di idiota, per l’appunto :D

Scusate per l’immenso OT, mi taccio, siamo andati molto lontano dall’origine.

millling
10-02-2019, 20:31
Un lancia ad alta pressione ti puo' ammazzare una persona ....Provala su un muro e vedi come ti fora l'intonaco. Ci sono macchine che utilizzano L'acqua ad alta pressione per tagliare l'acciaio , vetro, marmo...Dire di stare attenti ad usarla su un mezzo quale la moto mi sembra banale. Altrettanto usarla lontano da guarnizioni,cuscinetti strumentazione e per ultimo ma non meno importante, i saponi aggressivi che usano i lavaggi!

Gepp1
10-02-2019, 20:31
Vedi in realtà nn siamo poi andati molto lontano dal punto di partenza.

Anche la temperatura visualizzata così come fa BMW per l’utente medio è...destabilizzante, in realtà un utente medio sa benissimo che il comportamento è normale. Poi il concetto è che nn potrai mai fare un prodotto a prova di utOnto (senza offese ma l’allitterazione è fantastica) troverai sempre quello che chiede ancora più semplificazione.

Comunque il soffietto del cardano è progettato per tenere la pressione dell’acqua generata da un guado (diciamo a mezzo metro di profondità circa 0,5 atm?) l’ingegnere Bmw dice “cazzo facciamolo 10 volte più resistente” quindi arrivano dopo svariati test a 5 bar di resistenza, adesso prova ad immaginare quanti bar escono da una idropulitrice.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
10-02-2019, 20:37
In ogni caso, visto che il mio campione di riferimento è l'utenza QdE, quanti utenti hanno lamentato di avere avuto questo problema sul proprio albero di trasmissione?

millling
10-02-2019, 20:38
mmmmm...Nessuno?:confused:

Gepp1
10-02-2019, 20:40
Io è un po’ che non ci guardo, se potessi aspettare una settimana poi comincio il tagliando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cartig
10-02-2019, 21:00
Scusate ma dopo aver riletto il regolamento mi stavo scompisciando dalle risate per il vostro spirito goliardico e le vostre battute davvero esilaranti!!! Faccio fatica a scrivere da quanto sto ridendo....

A proposito....rileggendo il regolamento mi sembra di aver letto qualcosa in merito agli argomenti off topic....mi sembra che nelle ultime 3 pagine si sia parlato di tutto tranne che di argomenti attinenti al titolo del topic....
Forse dovreste rileggerlo anche voi il regolamento...anche quelli verdi....o forse il regolamento lo devono rispettare solo alcuni???

Guardate che la mia ultima frase é una battuta, sto allenando il mio spirito goliardico per diventare simpatico come voi....scusate se non sono ancora alla vostra altezza....

managdalum
10-02-2019, 21:07
Bravo, leggi anche l'articolo 12, allora.

Visto che l'argomento ormai ha perso il suo appeal, il focus di questa discussione è diventato coltivare il buon umore dei gentili utenti.

Come vedi, obbiettivo pienamente raggiunto.

No, non ringraziarci: servirvi è il nostro piacere.

cartig
10-02-2019, 21:13
Mi spiace ma ora non leggo più nulla....ho di meglio da fare che leggere un regolamento che tanto non viene rispettato....

Vado a scrivere due goliardate negli altri topic che di appeal ne hanno meno di questo topic.

Ciao ciao.

managdalum
10-02-2019, 21:16
:glasses7:
.

Gepp1
10-02-2019, 21:19
Oh e io comunque son due ore che mi sto grattando visto che TheD ha detto che le 2013 hanno avuto problemi di motore.

@manag ti prego nn chiudere il topic.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
10-02-2019, 21:58
E piu' bello adesso buttato in vacca...:lol::D:D

cartig
10-02-2019, 22:12
Per chi come te ha sempre scritto solo spiritosaggini sicuramente, adesso sei perfettamente in tema.

Magari per me che ho aperto il topic, per quelli che hanno dato un riscontro oggettivo e per quelli a cui capiterà di leggerlo prossimamente non sarà proprio bello leggere cose che non c'entrano nulla.

Ma "io so io e voi non siete un cazzo"....quindi per me rimane utile anche con i vostri perculamenti inutili.

managdalum
10-02-2019, 22:28
Il senso du questo thread è che ad alcuni lo fa, ad altri no.
Tra quelli ai quali lo fa, per alcuni è normale, per altri no.

Allo stato la situazione è questa, possiamo andare avanti a scriverne per altri 10 giorni, ma fino a quando qualcuno non dirà che in BMW hanno riconosciuto il problema (se c'è ...) e trovato una soluzione, non ci sposteremo di un passo da li.

TheD
10-02-2019, 23:05
Gepp, il soffietto ai miei GS era lento sulla 2014, lento sulla Rallye e sulla HP non lo tocco manco per il mazzo, dove la M è liberamente rimpiazzata da una C.

Al punto che sulla 2014 lo toccai un filino più forte passando un panno per pulire il cardano. Staccato da entrambi i lati, perso l’effetto sigillo, una barbona ta assurda.

Vabbè, comunque, Milling, non paragoniamo il taglio numerico ad acqua con una lancia dell’autolavaggio del centro commerciale che vaporizza a più non posso per risparmiare acqua, dai ahahahaha.

Manag. Non saprei, possiamo aprire un censimento se vuoi, ma ho paura che non sia scoppiato il caso perché nessuno ha avuto voglia di scoprire di avere una rogna del genere facendo aprire il cardano. Tuttavia, se in concessionaria mi dicono che quello che avevamo davanti era L’ENNESIMO CASO per cui avrebbero provato a chiedere a BMW la sostituzione del cardano in garanzia, la cosa mi spaventa non poco.

millling
10-02-2019, 23:11
Beh... Rimani comunque un ottimo esperto di vini. ;)

TheD
10-02-2019, 23:37
Si, bevo tanto.

:D

Gepp1
11-02-2019, 05:41
TheD adesso ho capito qual’è il tuo problema, non è ne la temperatura ne il soffietto nemmeno la qualità BMW...

Tu hai il braccio troppo potente, la moto la devi accarezzare e appena sfiorare :)

Comunque fidati che le lance nn vaporizzano poi molto ma abb x rendere l’acqua “infiltrabile” ovunque.

È pur vero che nel motocross e nelle discipline fuoristradistiche (anche su bici) le lavano col pulivapor ma:
1) hai mai visto a che distanza tengono la lancia?
2) hai notato su che parti dirigono il getto
3) se conosci qualcuno prova a chiedere ogni quanto cambiano quei componenti come i cuscinetti (nel settore bici dove bazzico per hobby li cambiano ogni 6 mesi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OIBAF
11-02-2019, 08:28
https://youtu.be/gfv6Alk27yM

Inviato dal nord Africa

gigibi
11-02-2019, 08:52
Come già detto, il termometro evidenzia l'andamento "a dente di sega" della temperatura in conseguenza delle aperture/chiusure della valvola termostatica che cerca di tenere il motore in un intervallo termico ottimale. Per le auto, a suo tempo chiesi all'assistenza Mercedes perché non si notasse questo altalenare, particolarmente elevato alla prima apertura della valvola termostatica, sullo strumento del cruscotto. Mi dissero che a regime ed in condizioni normali, le piccole oscillazioni della lancetta vengono stabilizzate elettronicamente, salvo poi "sganciarsi" in caso di anomalie.

Slim_
11-02-2019, 09:17
Ma davvero c'è chi si preoccupa perché la temp sale e scende "a dente di sega" con escursioni anche di 30° ?? Mah...
Andiamo a giocare con le nostre moto appena possibile che è meglio [emoji6]

antares81
11-02-2019, 10:12
Ho la strumentazione elettronica che mi fa vedere tutto sto popo di parametri e poi non la devo guardare ? :confused:
Sono in giro con amici che hanno moto pagate 1/2 della mia, anche 1/4, e non ci sono tutti questi "problemi" ?
Li chiamo problemi perchè la temperatura altalenante, il baffo blu, la ventola che parte anche in movimento se prendi poca aria su un LC.... per me sono tutte caratteristiche causate da una progettazione del caz...
Z1000sx per esempio non ha queste tra caratteristiche, 1190 adv e multi nemmeno, non parliamo dell'Africa.
Un po'girano le palle scusate.

Michelesse
11-02-2019, 10:19
Infatti, le indicazioni fornite dagli strumenti ad uso del guidatore vengono "filtrate" perchè i costruttori, sapendo che esistono quelli paranoici come il personaggio di Verdone quando chiama l' Aci, evitano di indicarne le oscillazioni, vedi l' indicatore della benzina che dovrebbe continuamente salire e scendere, e preferiscono indicare un valore medio che cambia in un determinato arco di tempo....

TheD
11-02-2019, 10:50
Devo ricordarmi di pagare la prossima moto con un valore medio dell'euro che decido io per non preoccupare il venditore......

Michelesse
11-02-2019, 11:05
E poi sono quelli che che ci scherzano su, a buttare in vacca certi thread ??
Ve li buttate da soli... ;)

TheD
11-02-2019, 11:15
Semplice parallelismo perchè seriamente non condivido quello che affermi.

Mi ripeto anche se avevo detto che avrei smesso.

In un periodo di produzione industriale basata su cicli di vita dei progetti automotive molto stretti (max 6 anni per ciclo di progetto), è facile, anzi facilissimo, che non vi sia un perfetto sdifettamento di un prodotto.

Partendo da questo assunto abbastanza indiscutibile, è lecito preoccuparsi anche di cose che possono sembrare delle paranoie da psicotici.

Torno al tema di ieri.

Se non vi avessero detto che sulle forche andavano messe le boccole, qualcuno di voi si sarebbe mai preoccupato per aver notato 2 mm di spazio tra piastra e stelo della forca?

Ma zero! Anzi se qualcuno avesse aperto un thread avremmo assistito allo stesso giro di prese in giro al suono di "ma dai parlate di figa" "peggio di Furio " " le case vi perculano perchè c'è gente che entra in paranoia per uno scalino termostatico" e bla bla bla.

Così, da un dettaglio così banale, magari spunta fuori un problema serio.

E poi oh, ma se uno non fosse un rompicoglioni di natura epica, secondo voi farebbe l'analisi logica della propria moto per venirla poi a condividere con tutti quanti nel forum? E se non ci fossero rompicoglioni di questa portata, qualcuno troverebbe consigli su come risolvere dei problemi o come migliorare la propria moto?

No.

Per lo stesso motivo non capisco perchè tanta gente è qui a scrivere. Non avete figa con cui intrattenervi anzichè star qui a rispondere a qualche psicotico? :D ahahaha

Ergo ringraziamo e andiamo avanti :).

Panzerkampfwagen
11-02-2019, 11:17
-Pronto, parlo col servizio assistenza BMW? Ah, buongiorno! Senta, io sono un possessore di GS LC , numero di telaio 917655 barra UT, come Udine Torino; la disturbavo per avere qualche delucidazione, dato che mi devo recare a Roma a votare.
Senta, ho il dato del computer di bordo che mi segnala una oscillazione problematica della temperatura di esercizio, diciamo di 30 gradi. Dato che è in arrivo un'aria depressionaria di 982 millibar – e questo, purtroppo, mi è anche confermato da un fastidiosissimo mal di testa che sopraggiunge ogni qualvolta c'è un brusco calo di pressione – d'altro canto, caro amico, questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi meteoropatici.
Senta, io le domandavo questo, secondo lei, partendo fra circa... 3 minuti e mantenendo una velocità di crociera di circa ottanta/ottantacinque chilometri orari... secondo lei faccio in tempo a lasciarmi la perturbazione alle spalle, diciamo nei pressi di Parma, in modo da minimizzare questa fastidiosa oscillazione della temperatura che col calare della pressione barometrica non vorrei peggiorasse?
- Ma va a caghèr! [riattacca]
- Pronto, pronto? BMW, pronto? Che strano, dev'essere caduta la linea...


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Fridurih
11-02-2019, 11:23
AHAHAHAHAHAHAHAHAH....Furio Docet

mi sto capotando :lol: :lol: :lol:

Unknown
11-02-2019, 12:11
Ho la strumentazione elettronica che mi fa vedere tutto sto popo di parametri e poi non la devo guardare ? :confused:

Sono in giro con amici che hanno moto pagate 1/2 della mia, anche 1/4, e non ci sono tutti questi "problemi" ?

Li chiamo problemi perchè la temperatura altalenante, il baffo blu, la ventola che parte anche in movimento ....

Certi CdB andrebbero progettati dalla Brondi. Dire lo stretto necessario a viaggiare sereni e senza pippe mentali è prioritario. Ė una mia opinione personale... temo che non riuscirei mai a viaggiare su un mezzo che mi comunica tutte 'ste notizie dal basso.
A un giro uno continuava ha dire che il CdB gli dava bassa pressione alla gomma ant... due calcetti e senti... vedi ... Non è a terra e manco mezza sgonfia. Tiene? Perdi aderenza o la senti strana? No ... [emoji847]
Sale la T° della moto ? Lo senti, mica te lo deve dire il CdB.
Quando una volta iniziai a leggere sul display 1-2-3-4-3-2-3-4 ... mi son sentita dare della scema dalla moto, so SEMPRE in che marcia sono!! Maddaiii


Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Slim_
11-02-2019, 13:01
@Panzerkampfwagen, ..... [emoji1787][emoji1787] è sempre divertente anche se già ampiamente "sfruttato", merita sempre [emoji2][emoji2]
Ci avviciniamo al punto che ai pochi che pensano che sia stato progettato proprio così DEVE venire il dubbio !! Quel sensore di temperatura "sta nel posto sbagliato" !! Oppure... "lavora male la valvola di apertura/chiusura" .... si si gli ingegneri bmw aspettavano noi .... [emoji17][emoji17]

antares81
11-02-2019, 13:16
Personalmente queste sciuocchezzuole sono quelle che mi fanno decidere o meno per l'acquisto di una moto piuttosto che un'altra.
Sono l'unico ?

managdalum
11-02-2019, 13:23
Non lo so, ma non è importante.
Hai diritto di spendere i tuoi soldi come meglio credi e se la temperatura ballerina è per te valido motivo per non spenderli in BMW, fai ovviamente benissimo a non farlo

Pampurio58
11-02-2019, 15:10
...
Comunque il soffietto del cardano è progettato per tenere la pressione dell’acqua generata da un guado (diciamo a mezzo metro di profondità circa 0,5 atm?)...

Occhio che 0,5 atm sono 5 metri di colonna d'acqua!!!
E' quasi un sommergibile :lol::lol:

pacpeter
11-02-2019, 15:27
Z1000sx per esempio non ha queste tra caratteristiche, 1190 adv e.....

Ahahahahah.....il 1190 in effetti non ha la caratteristica di avere la temp che sale e scende......sale sale sale......e ti cuoci.....ahahahah

Peppuccio
11-02-2019, 16:16
Ma alla fine della fiera che danni può creare al motore questa temperatura ballerina?Credo nessuno.

Pepes
11-02-2019, 17:29
Anche il 1290.. li ho avuti entrambi!!

Slim_
11-02-2019, 17:43
Ma alla fine della fiera che danni può creare al motore questa temperatura ballerina?Credo nessuno.Assolutamente nessuna. L'impianto di raffreddamento è progettato per funzionare così con questo specifico motore (che potrebbe anche avere esigenze di raffreddamento diverse dal 1200... chi lo sa...).

Gepp1
11-02-2019, 17:47
0,5 atm sono 5 metri di colonna d'acqua!!!




Avevo il dubbio ehehehe quindi diciamo che il soffietto è progettato x 100volte il suo utilizzo normale. Ma con una lancia a pressione OMG


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
11-02-2019, 17:58
Assolutamente nessuna. L'impianto di raffreddamento è progettato per funzionare così con questo specifico motore (che potrebbe anche avere esigenze di raffreddamento diverse dal 1200... chi lo sa...).

"Il nuovo motore è dotato di un inedito sistema di gestione delle temperature che, adattandosi in maniera dinamica alle necessità di erogazione, ottimizza la resa del propulsore.
Una serie di sensori monitora costantemente la posizione della manopola del gas, l'apertura delle farfalle, lo stile di guida e le temperature rilevate in vari punti del motore in mondo da modificare in tempo reale, tramite la gestione di elettrovalvole poste in prossimità dei radiatori, la portata dell'impianto di raffreddamento e modificare, all'interno di un range predefinito, la temperatura del propulsore in modo da ottimizzare la combustione della miscela aria/ benzina. Il tutto si traduce in una migliore gestione dei consumi, delle emissioni e in una ancora più esaltante esperienza di guida."

Slim_
11-02-2019, 18:07
Ragazzi ... eh ma se non leggete nemmeno le note di presentazione delle vostre moto .... !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787] ....pazienza i ktemmducatisti ma voi!!
Scherzo nèeee [emoji6]

skorpio64
11-02-2019, 19:46
Mi intrometto nella discussione per mettere in evidenza una stranezza dei progettisti BMW: mio fratello aveva una (auto) BMW 530 SW del 2009, motore 3000 cc a 6 cilindri da oltre 270 cv...e nella strumentazione non c'era la lancetta di temperatura motore.
Ha percorso oltre 500.000 in 6 anni km senza alcun problema.
Questo per dire che forse non ha tutta questa importanza sapere le oscillazioni di temperatura del motore ogni 5 minuti. Penso che l'importante, per trattare bene i motori e non avere problemi, auto o moto che sia, è non esagerare col gas a motore freddo (nei primi km dopo l'accensione) per poi aumentare gradatamente sino al raggiungimento della temperatura di esercizio del motore

Michelesse
11-02-2019, 19:53
"Il nuovo motore è dotato di un inedito sistema di gestione delle temperature che, adattandosi.... come fosse antani..."
...
Ecco la supercazzola per chi era preoccupato... ;)

millling
11-02-2019, 21:10
BMW avrebbe dovuto fare un inedito TFT for dummies " . 3 spie colorate...Verde per le luci, rosso per olio, arancio riserva benzina.:lol::lol:

pacpeter
11-02-2019, 21:39
Ma ora che é spiegato l'arcano, alcuni non avevano questa "caratteristica".
Allora hanno un problema.....

Panzerkampfwagen
11-02-2019, 21:41
Pssst!

È il cruscotto del K100.

Taac!

Trent’anni fa erano più avanti di adesso.

E i motociclisti dovevano solo preoccuparsi di dove mettevano le ruote.


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

millling
11-02-2019, 21:47
Ehh,... Non ci sono più' i motociclisti di una volta..;)

TheD
11-02-2019, 22:13
...
Ecco la supercazzola per chi era preoccupato... ;)

madonna, veramente ahahahah

ZUZZU
11-02-2019, 22:47
Ma sul TT600R, dov’e il termometro dell’acqua?

GIGID
11-02-2019, 23:41
....Penso che l'importante, per trattare bene i motori e non avere problemi, auto o moto che sia, è non esagerare col gas a motore freddo (nei primi km dopo l'accensione) per poi aumentare gradatamente sino al raggiungimento della temperatura di esercizio del motore


Amico ... la fai facile eh ... ma se non ho la temperatura puntuale con precisione allo 0,5.... come faccio a sapere quando l’auto va in temperatura e posso poi tirare ?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gepp1
12-02-2019, 07:28
TT600R


Non fare domanda di cui la risposta potrebbe nn piacerti....

Eheheheh



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skorpio64
12-02-2019, 10:26
Non lo so Gigid, la stessa domanda la feci a mio fratello e lui mi rispose che andava ad orecchio...

RESCUE
12-02-2019, 10:50
....... come faccio a sapere quando l’auto va in temperatura e posso poi tirare ?


Gigi, mi sembra di ricordare che con il TFT il numero di giri sulla zona rossa cambia (più basso) quando il motore non è alla temperatura ottimale.

Mamma BMW conoscendo i suoi giessisti ha pensato anche a quello!

beppo79
13-02-2019, 18:33
Cartig...oggi sono tornato da Roma a Bari...temperatura esterna variabile dai 7 ai 9 gradi, velocità di crociera di circa 100 km/h perché oggi c'era un vento che non ho mai preso in tanti anni di moto (ho il polso destro che mi fa molto male per le continue correzioni di direzione)...ma in tutto questo ho avuto il tempo di verificare quello che scrivesti ad inizio di questo post...la mia moto si comporta esattamente come la tua...un'altalene continua e costante che variava dai 78 gradi ai 91...su e giù su e giù...quindi tranquillo... se c'è qualcosa che non va siamo in due :mad: :lol: scherzo ovviamente.... Volevo solo rassicurarti sul corretto funzionamento.

cartig
13-02-2019, 20:35
Grazie mille Beppo79 per la tua verifica, sono tutte così.
Son contento di aver avuto una verifica sul campo piuttosto che basarmi solo sulla risposta del meccanico.

Slim_
13-02-2019, 20:43
....però...però..... potrebbe essere difettosa pure la sua.... [emoji16][emoji16]

beppo79
13-02-2019, 20:46
E' difettosa al punto giusto ;)

GIGID
13-02-2019, 21:26
Gigi, mi sembra di ricordare che con il TFT il numero di giri sulla zona rossa cambia (più basso) quando il motore non è alla temperatura ottimale.



Giusto Maurizio, quindi, ci abbiamo messo 250 post per giungere alla conclusione che avendo già il contagiri che cambia colore a seconda della temperatura dell’acqua, il “termometro” variabilmente puntuale che me la indica non mi serve a una cippa ?
E che diavolo ...che lo togliessero no ....



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Peppuccio
29-03-2021, 22:20
Twalcom produce una ventola aggiuntiva per Gs 1250 qualcuno la conosce?

mox
30-03-2021, 10:49
L'impianto di raffreddamento di qualunque veicolo è progettato per mantenere il motore in temperatura, anche nelle condizioni più estreme. Sia per freddo, sia per caldo.

Pertanto, abbiamo un impianto che raffredda sempre molto di più di quanto necessario rispetto al calore prodotto dal motore e la strada che percorriamo.

A permettere il raggiungimento dell'intervallo di temperatura in cui il motore ha il miglior funzionamento, provvede un termostato che ha il compito di aprire e chiudere il flusso di fluido verso i radiatori.

Accade quindi che il motore si riscalda perchè il fluido non circola totalmente nei radiatori. Quando la temperatura inizia a salire verso la parte alta dell'intervallo corretto, il termostato si apre e fa circolare il fluido nei radiatori, dove si raffredderà ben oltre l'intervallo minimo. Così, quando il fluido torna nel motore e la temperatura scende eccessivamente, il termostato torna a chiudersi e il ciclo si ripete.

Ecco perchè il valore oscilla ed è perfettamente normale che oscilli.

Le ventole, invece, servono solo a regolare le situazioni in cui la velocità di percorrenza non è sufficiente ad assicurare una massa d'aria adeguata al radiatore, che sarà quindi in difficoltà a svolgere la sua funzione. In pratica la ventola serve ad assicurare la stessa efficienza di raffreddamento che si ha in movimento.

Francamente non ho mai riscontrato nè sentito di surriscaldamenti di questo motore, pertanto non vedo proprio l'utilità di aggiungerne. Lo può essere in caso di profonda elaborazione, ma giusto nel contesto di una modifica complessiva dell'impianto di raffreddamento per adeguarlo al maggior calore eventualmente prodotto.

Infine la domanda che già immagino: perchè l'indicatore della mia auto rimane invece fisso?

Dipende solo dal fatto che solitamente, sugli strumenti di bordo è più comune inserire una certa "viscosità" nell'indicazione. Per intenderci è come per l'indicatore del carburante: se prendessimo il segnale puro dal galleggiante, questo continuerebbe ad oscillare perchè ovviamente il carburante è in continuo movimento all'interno del serbatoio. L'indicazione viene invece corretta per fare una media di tutte queste istantanee fluttuazioni, così da far apparire il movimento dell'indicatore più progressivo e stabile in assenza di grosse variazioni.

Prova del 9: prendete il valore della temperatura motore dalla presa diagnosi della vostra auto e vedrete il valore oscillare di continuo nella marcia, mentre l'indicatore sul cruscotto rimarrà stabile.

Sul GS il dato di temperatura è preso direttamente, visto che non è proprio un indicatore con la barra grafica, ma è il valore in numero assoluto.

millling
30-03-2021, 12:02
Mah..,Credo sono finiti i tempi che ci portavamo appresso la bottiglia dell'acqua per il radiatore...:lol::lol::lol:

Fridurih
30-03-2021, 14:16
io mi porto ancora appresso la bottiglia della birra :partyman: