PDA

Visualizza la versione completa : [R 850 R - 2001]*Emissioni con CO alto


omnidrive
29-01-2019, 09:31
Ciao a tutti,
di recente ho portato la moto per il controllo biennale qui in Spagna e non ha passato la verifica delle emissioni per CO troppo alto: 8,5!

La moto è adesso in officina, ma mi sembra che non ne stiano cavando un ragno dal solito buco: il dubbio cade su 3 elementi e non sanno che pesci prendere, dato che non hanno in casa ricambi per poter fare delle prove.

Mi chiedo se sia capitato ad altri e se il principale responsabile sia la sonda lambda, il catalizzatore o il famigerato "controllo emissioni" che pare non sia presente sulla mia.

Il computer punta su questi 3 componenti, ma io credo che la sonda sia la principale responsabile.

Consigli?

omnidrive
30-01-2019, 20:45
evoluzione del mistero: il meccanico non ne cava un ragno dal classico buco.

sapete per caso se la versione 1994
259R (R 850 R, R 1100 R) R 850 R 94 (0401,0406)

in Italia veniva montata la sonda lambda? o un controllo emissioni?

nel diagramma realoem corrispondente c'è un "controllo emissioni", ma sembra che manchi sulla mia.

qui in Spagna sono perplessi, mi dicono che le "loro" R 850 del periodo non la montavano, e che la mia deve essere una mosca bianca (è una Special Edition, ma la differenza è solo nell'allestimento, per quel che mi risulta).

domani la ritiro, le metto un additivo e provo a far pulizia, prima di ricontrollare le emissioni.

la moto va benissimo, consumi nella norma e nulla di sospetto, potrebbe essere il catalizzatore?

dino_g
30-01-2019, 23:54
Dallo schema la lambda c'è. Quello che può non esserci è il catalizzatore, penso per le serie più vecchie. Se la tua è un E1 ce lo dovrebbe avere.

https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0401-EUR-06-2001-259R-BMW-R_850_R_94_0401,0406_&diagId=18_0288

Vedo invece un accrocchio che non capisco se è quello che chiami "controllo emissioni".
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0401-EUR-06-2001-259R-BMW-R_850_R_94_0401,0406_&diagId=18_0288

Domani posso guardare sui miei doc e manuali per scoprire cosa succede tra le varie versioni.
Sei sicuro che il resto è a posto? Intendo carburazione e candele. Il Co si produce quando c'è una combustione incompleta, in carenza di ossigeno. Quindi una causa potrebbe essere una miscela ricca. A parte sbarellamenti della centralina un componente che ha influenza sul rapporto aria-benzina è il sensore dell'aria accanto al filtro.

maurodami
31-01-2019, 03:18
Questo modello dovrebbe avere un potenziometro per la regolazione del CO, mi pare in zona sottosella.
Verifica se c'è.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

omnidrive
31-01-2019, 08:36
grazie Mauro!

il potenziometro dove si trova? io non ne ho mai visto uno, sarebbe buon vedere una foto!

maurodami
31-01-2019, 08:44
Mai visto. Ma se ne parlava in qualche VAQ o discussione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

omnidrive
31-01-2019, 09:37
Confermo che non ha regolatore, c'è la sonda sul collettore.
Mi dicono che è molto raro che si rompa, a voi risulta?

dino_g
31-01-2019, 12:57
Risultare o no, può succedere. Con il tempo sicuramente la sonda si degrada. Puoi far controllare il suo corretto funzionamento o puoi anche anche smontarla tu e vedere il suo stato.
Qui trovi un bell'articolo e in fondo varie foto di sonde degradate.
https://www.hella.com/techworld/it/Tecnica/Sensori-e-attuatori/Sonda-lambda-4379/#

omnidrive
31-01-2019, 13:02
In attesa di una sonda lambda da provare (proveniente da un altra officina che la presta al mio mecca), ho ripreso la moto.
Gira come un orologio, non fuma, 1000 km fa avevo messo additivo per pulizia del motore, tutto sembra in regola.

Collegandola al software BMW da una serie di possibili cause:

- controllo emissioni (assente e quindi innocente!)
- sonda
- catalizzatore
- motronic

se fosse la sonda, immagino darebbe altri segnali di malfunzionamente, idem la motronic, o mi sbaglio?

qui in Spagna purtroppo sono molto poche le R 850 R 1997 > 2004 con sonda e catalizzatore, credo che in Italia fosse di serie mentre qui solo poche (comprese quelle della Polizia) lo montavano. Oggi applicano restrizioni totali che vieteranno la circolazione a tutti i veicoli pre Euro 3, ma io voglio tenere la mia Special almeno per le uscite lunghe fuori città e i viaggi in Europa, in città userò qualcosaltro.

Mi dicono che "siccome è una Special Edition" è differente, ma io credo che si tratti più di normative differenti a cui la casa madre ha adattato i modelli, evidentemente in Spagna si facevano meno problemi di emissioni (all'epoca!).

In attesa che una sonda si possa provare, se avete consigli sull'argomento, sono benvenuti!

omnidrive
01-02-2019, 20:35
Dallo schema la lambda c'è. Quello che può non esserci è il catalizzatore, penso per le serie più vecchie. Se la tua è un E1 ce lo dovrebbe avere.

Sei sicuro che il resto è a posto? Intendo carburazione e candele. Il Co si produce quando c'è una combustione incompleta, in carenza di ossigeno. Quindi una causa potrebbe essere una miscela ricca. A parte sbarellamenti della centralina un componente che ha influenza sul rapporto aria-benzina è il sensore dell'aria accanto al filtro.

ciao Dino, bentrovato!
confermo che la mia ha il catalizzatore, uscita nel 2001con i filetti bianchi, dubito che fosse differente dalle altre che venivano prodotte all'epoca.

Il meccanico spagnolo non ha neanche guardato il filtro aria, dando per scontato che ci fosse il regolatore sotto la sella, tipico di quasi tutte le R 850 che circolano in Spagna.
Sembra che catalizzatore e sonda fossero solo cosa delle moto della Polizia (RT allestite speciali) e qui non è semplice recuperarne una.
Il prossimo passo è controllare se il sensore è in ordine, se il filtro è sporco, se la sonda è incrostata di sedimenti... tutte cosette che purtroppo io non riesco a fare, non avendo un box dove lavorare (la moto dorme in parking) e che questo meccanico non sembra aver troppa voglia di affrontare.

Prossima settimana sento concessionario ufficiale, vediamo se lui ne cava qualcosa prima che mi scada il termine per tornare alla revisione.

Non so perchè, ma qui sembra ancora più diffusa l'attitudine di andare sul facile, colleghi un computer e trovi il problema!
Le prove (o l'esperienza) per arrivare alla soluzione, sono qualcosa che oggi costa molto ai meccanici assuefatti all'elettronica che risolve per loro.

omnidrive
07-02-2019, 10:24
oggi ho portato la moto dal meccanico ufficiale, mi conferma 3 possibili cause:

- sonda lambda difettosa
verificabile con test, difficile responsabile perchè darebbe anche altri problemi

- centralina Motronic difettosa

- catalizzatore difettoso

per fortuna mi dice che per passare il test emissioni c'è una soluzione: montare una resistenza che modifica il valore alla centralina e di conseguenza tagliare l'erogazione, in modo da non superare i valori di CO tollerati

è una soluzione al test, ma non risolve il problema generale

vorrei mettermi alla ricerca di un catalizzatore o scarico completo sulla baia tedesca e magari di una centralina, in caso non si risolva.

su realoem non trovo i codici corretti della motronic 2.4 (quella per chi ha sonda e catalizzatore)

il catalizzatore dovrebbe essere questo (http://www.realoem.com/bmw/enUS/partxref?id=0401-EUR-10-2001-259R-BMW-R_850_R_94_0401,0406_&mg=18&sg=51&diagId=18_0288&q=18121341862&series=259R)

mi potete confermare?

grazie ancora!

dino_g
08-02-2019, 00:54
Tu dovresti avere la 2.2

Papero56
08-02-2019, 15:40
Provato un Reset alla centralina? Stacchi il fusibile 5 o il cavo batteria, lasci cosi mezzora o un'ora, accendi il quadro senza mettere in moto e dai 3/4 accellerate a fondo per fare apprendere alla centralina gli estremi della lettura del TPS. Spegni, riaccendi il quadro e vai... Magari non conta, ma è semplice e non costa nulla...

Paolo Grandi
08-02-2019, 15:54
Quoto.
In ogni caso, se la moto va bene, modifica momentaneamente la resistenza per passare la revisione. E fregatene.

Il potenziometro x il CO era presente sulle versioni NON cat.

omnidrive
08-02-2019, 16:55
risposta dell'officina BMW ufficiale: centralina non permette di intervenire, ergo centralina non funzionante.

preventivo centralina: 1775 € più iva

ordino da Motorworks e risolvo con 300 €, magari ci aggiungo anche il chip di John Gemi, visto che la centralina va smontata...

il reset della centralina è stata la prima cosa che avevo fatto durante la revisione, non è servito a nulla.

mi chiedo cosa abbia potuto danneggiare le centralina, o se si tratta solamente di sfiga!

omnidrive
08-02-2019, 22:11
Tu dovresti avere la 2.2

cioè questa (http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0401-EUR-03_1994_259R_BMW_R_850_R_94_0401,0406_&diagId=13_0528#13611342214)

trovata sulla baia, ottimo prezzo e dovrebbe garantire un cambio se non dovesse funzionare.

intanto, il buon John Gemi sta verificando se il suo chip possa risolvere senza bisogno di cambiare tutta la centralina, che sarebbe ancora meglio!

maurodami
08-02-2019, 22:27
credo di avere la centralina che ti serve.....senza spendere 300,00 euro
Eventualmente contattami via mp, inviando il tuo cell.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

omnidrive
09-02-2019, 16:04
credo di avere la centralina che ti serve.....senza spendere 300,00 euro
Eventualmente contattami via mp, inviando il tuo cell.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ciao Mauro,
ti ho appena scritto in privato!

omnidrive
11-02-2019, 10:32
centralina ordinata da Motorworks, un po più cara di altre che ho trovato sulla baia tedesca ma con garanzia di funzionamento ed eventuale sostituzione in caso di problemi.

approfitto anche per cambiare chip e montare quello di John Gemi, stage 8 per moto con scarico e filtro aria originali.

vi aggiornerò con i risultati!

omnidrive
25-02-2019, 23:04
centralina montata, chip installato, il CO ringrazia, soprattutto perchè la nuova centralina supporta anche il potenziometro del CO che hanno le 850 senza catalizzatore, meraviglie del modello inglese da cui proviene!

tutto risolto... prenoto nuova revisione, mi dicono che adesso posso anche ridurre il CO a livelli da Euro 3, peccato che non valga!

dino_g
26-02-2019, 01:14
Grazie dell'aggiornamento. Bella sfortuna comunque, rompere la centralina non è cosa di tutti i giorni.

omnidrive
03-03-2019, 20:49
Grazie dell'aggiornamento. Bella sfortuna comunque, rompere la centralina non è cosa di tutti i giorni.

ciao Dino!
guarda, purtroppo non ho maniera di verificare, però dopo la sostituzione (e il montaggio del chip modificato) la moto va molto più fluida, ripresa e progressione son cambiate e la moto ha passato l'ispezione a pieni voti.

Il meccanico mi ha detto che la centralina non permetteva di entrar con il loro computer, da cui ha dedotto che la causa fosse quella. Potrebbe essere stato sufficiente cambiare solo il chip della mappatura, chissà.. ma non potevo farlo io e in BMW non gradiscono molto che gli si portino pezzi usati, figuriamoci fare tentativi con chip rimappati da altri!

Tutto risolto, nel frattempo è anche entrata in scuderia la NineT Scrambler e gongolo di gioia!