Visualizza la versione completa : Honda CT Vs. Yamaha ST - confronto tra "milf" incomprese ...
"Paolone"
20-01-2019, 20:27
Moto con tanti anni alle spalle, moto che qui in Italia si incrociano per caso forse una o due volte l'anno....
Chi le ha avute entrambe (caso clinico a sto punto ... :lol:) cosa può raccontare come comparativa?
O semplicemente chi le conosce veramente bene entrambe cosa ne dice?
Io della CT mi sono limitato ad una prova, peraltro veloce, quindi conoscenza zero, della Yamaha invece, posseduta per un paio d'anni, per tante cose la ricordo come gran bella esperienza... tanto che ci ricadrei... ormai sul finir di carriera ...
Certo che il DCT sulla CT da anni mi incuriosisce....
Io ho avuto Supertenerè ZE,gran bel ricordo,ci tornerei più che sul GS se dovesse piacermi di nuovo la tipologìa.
Il suo compratore l'ha presa per sostituire la CT che a suo dire era troppo pesante.
Io non l'ho mai provata ma mi piace molto anche lei.Non la comprerei.
lO SAI...NE ABBIAMO PARLATO.
iO VOGLIO VENDERE LA MIA RT...una moto che non volevo comperare e invece mi sta' entusiasmando...comoda agile protettiva...poi con radio..un must.
Ma come ti ho detto vorrei prendere ancora, sarebbe la terza, una xt 1200.
perché?....ho intenzione di organizzarmi un giretto che non voglio fare con l'RT ma che cmq potrei anche fare con quella, ma preferisco un'endurone(si fa per dire…)
xt…
-motore spento...ma a me va bene cosi', non sono uno sportivo ( i miei Kappa strappavano le braccia:lol::lol::lol:)
-io la trovo rispetto a tante che ho avuto un po' scomoda dopo i primi 200 km filati nei miei giri ne faccio sempre di piu';).
provato a rifare sella , messa anche quella touratech ma niente. credo sia il telaietto reggisella inclinato troppo in avanti.
-non mi piace il problema dei raggi….purtroppo successo anche a me...e non trovo dei cerchi da sostituire a differenza di altre moto dove trovi aftermarket piu' "economici". Li ho trovati da ghezzi-brian per il cardano..sono piu' cari…
per il resto che dire...estetica semplice (cambierei colorazioni),elettronica,poca ma funzionante bene. ammo di serie buoni, consumi bassi, poco calore solo ed esclusivamente se veramente fa caldo afoso quello esagerato, e cmq solo nella parte sx nel traffico.
affidabile.
a me piace il cardano...quindi anche se sto' guardando anche altro, preferisco questa.
ha un cardano da paura...non bello esteticamente, quello della Crosstourer e' stupendo esteticamente. Ma lavora davvero bene.
ciao;)
Io invece ho avuto la CrossTourer.
Positiva per:
Gran motore (spinge bene - con sostanza- forte ma non prepotente) - Affidabile (la usi e pensi di poter tranquillamente farti il giro del mondo). Tenuta di strada (buona anche se compromessa dalle sosp). Cambio DCT ottimo nei rapporti un pò più prestazionali (la mappa D della 2015 a 55 km/h innestava la 6^.... Poi, usato in manuale diventa un cambio fulmineo, basta prenderci l'abitudine, mi trovavo molto bene con pedalino per scalare e levetta per salire).
Bocciata per:
Gran peso (molto più della ST perché mooolto in alto) da far rischiare ad ogni inversione a U soprattutto su sterrati come pure nelle manovre da fermo.
Sospensioni ridicole per escursione e taratura.
Cardano: dopo un anno di reclami al conce per il cardano che aveva un grosso gioco già da nuovo e dopo la vendita è arrivato il richiamo per sostituzione gratuita.
Piacere di guida scarso, è molto "automobilistica".
Credo di essere stato "onesto", preferirei di gran lunga la ST, .... peccato per l'erogazione un pò troppo elettrica.
Io ho avuto la Super ZE per 10.000 venduta per poco brio del motore che non mi emozionava. Per il resto GRAN moto!
Ogni tanto mi viene nostalgia [emoji6] La CT l'ho solo provata e non mi è piaciuta molto. Tra le due sicuramente Super Tenere [emoji106]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
il richiamo al cardano non era per un eventuale troppo gioco ma per un possibile indurimento di un cuscinetto della crociera con possibile blocco dello snodo, quindi non sarebbe cambiato nulla con la sostituzione dal punto di vista del gioco.
per il resto confermo l'analisi sulla CT.
comunque pregi: erogazione motore, DCT, stabilità e precisione nelle curve anche alle alte velocità, affidabilità (60K KM senza problemi).
difetti: peso, monoammortizzatore da revisionare/sostituire al volo, frenata così così (con una guida molto sopra alle righe), una triangolazione sella pedane manubrio non proprio azzeccata (molti lamentavano problemi alle braccia risolti con risers che avvicinavano il manubrio al corpo, per me le pedane erano troppo avanzate).
in generale moto di concezione un pò vecchiotta, poca elettronica (solo TC e ABS non disinseribile), pochi fronzoli, ottima macina kilometri, comoda in due e con ottima capacità di carico.
Avute entrambe.
Purtroppo la CT con cambio tradizionale, una delle prime consegnate in Italia.
Con la Honda non c'è stato feeling, l'ho presa, ci sono andato a Capo Nord e poco dopo l'ho venduta. La ricordo molto pesante, molto assetata e con sospensioni non molto a punto.
Di XT ne ho avute due, una First Edition, che mi era piaciuta moltissimo tenuta in contemporanea ad una RT e una ZE, che doveva sostituirle entrambe, ma che se ne andò per una nuova RT.
"Paolone"
20-01-2019, 22:35
quanto letto su XT conferma al tempo la mia idea ... moto veramente di sostanza ... difficile muoverle un vero difetto ... cosa più facile a quanto pare sulla CT ... sospensioni, peso, consumi ...
Per la Yamaha parlano di una nuova 1200 per il 2020 ...
Paolo..non so dove lo hai letto, ma al momento e' no...
flower74
20-01-2019, 22:42
... e questo è veramente un gran peccato.... che non sviluppino al più presto una nuova ST, magari con il 3 cilindri maggiorato a 1200CC e un po' più di frocerie.
Io la CT l'ho provata per un pomeriggio e confermo quanto scritto in precedenza... troppo, ma veramente troppo pesante o, comunque, con i pesi mal disposti.
La seduta non mi è proprio mai piaciuta... men che meno dopo un po' di chilometri.
"milf incomprese".... che titolo....mah...
..se cercavi una "sveltina", meglio rivolgersi ad altro...:lol:
... veramente un gran peccato.... che non sviluppino al più presto una nuova ST, magari con il 3 cilindri maggiorato a 1200CC ...
Non sarebbe male, così come non sarebbe male una Tracer 1200
Io ho una XT da qualche anno e ne sono ampiamente soddisfatto.
Ero partito tiepido ma giorno per giorno usandola mi è piaciuta sempre di più.
Tra le altre cose la trovo ancora una delle endurone più belle, cosa che non serve a molto ma tant'è.
Quando ti capita di smontarla per piccole manutenzioni o per metterci qualche froceria ti dà l'impressione di essere una moto costruita per durare.
Ecco poche altre moto mi danno una sensazione di solidità pari al Superteneré.
L'unica cosa con la quale non mi trovo e do ragione a Sanny è la sella, prima o poi devo decidermi a farla rifare.
Non ho fatto molta strada, poco meno di 40.000 km, ma non ho avuto la benché minima rottura di scatole, zero proprio. Un vero mulo.
L'unico inconveniente capitato a qualcuno è stato l'allentamento e la perdita di qualche raggio al posteriore.
Io mi ero comprato una dinamometrica e ogni 5000 km li controllavo tutti, un lavoretto da mezz'ora.
Ho letto anche di quello, ogni tanto li controllo ma suonano sempre bene...
CT presa nuova (travel edition) e tenuta 6 mesi e 3600 km, data via per la disperazione. Triangolazione impossibile, dolore lancinante al polso destro che non sono riuscito a risolvere arretrando manubrio e prendendo sella alta Touratech. A prescindere da incompatibilità mia con specifico modello: consumi eccessivi, sospensioni troppo ballerine (trasferimenti di carico da vomito), strumentazione a livello di Transalp, top case disegnato da un ubriaco (cerniera a metà sviluppo verticale, se lo si riempie quando si apre cade tutto), fari originali che alla prima curva tiri dritto se non hai i faretti di profondità, manopole riscaldabili che non si sentono sotto i guanti invernali (cambiate in garanzia 2 volte in 6 mesi), peso eccessivo che si sente in manovra da fermo e nel pif paf, motore però da favola.
Per fortuna il concessionario Honda da cui l’avevo presa ha avuto tra le mani una ST di un anno e 8926 km: presa al volo e resa la CT.
Ottima moto, affidabile, parsimoniosa nei consumi, con cruise control, elettronica e strumentazione degna di nota, motore discretamente divertente (avevo il GS Adv 30º e la ST è più divertente in mappa Sport).
Ad oggi affidabilità Japan Uber Alles e costo tagliandi finalmente accettabili. Estetica chiaramente soggettiva.
È una moto che non eccelle in nulla in particolare ma fa tutto molto bene.
Mah, sui consumi della CT avrei da ridire, tutto sommato è sempre un 4 cilindri con 130 cv, e io ai 15 al litro sono sempre arrivato, nonostante non abbia una guida parsimoniosa...
Con la St ho sempre monitorato i consumi sin da quando l'ho presa e la media effettiva alla pompa in questi 40000 km e di 18,36 km al litro.
Considerato che una bella fetta di questi chilometri sono stati fatti nel traffico non è proprio male. Se faccio giri lunghi ad andature tranquille passo sempre i 20 con un litro.
Ribadisco dati reali non da cdb.
"Paolone"
21-01-2019, 07:13
Paolo..non so dove lo hai letto, ma al momento e' no...
Il concessionario sabato mi ha detto di portare pazienza ... nel 2020 qualcosa si dovrebbe vedere ...
parlando, e sono solo chiacchiere, ci si aspetta ancora un bicilindrico escludendo una evoluzione dell’ottimo tre che hanno già in casa.
Ma di pazienza non ne ho tanta ... e la ST mi atttrae, oltretutto la gestione del mio usato verrebbe facile ... ma questo è altro discorso ...
La CT la state abbastanza demolendo ...:rolleyes:
catenaccio
21-01-2019, 07:55
Anche io ho la STenere da qualche anno. Quello che c'è da dire l han già detto... Anche io ad oggi dopo oltre 65.000 km non saprei con cosa cambiarla. P. S. Ovviamente zero guasti solo una (1) h7 bruciata
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Io le ho avute entrambe. Personalmente, sono due moto che non mi sono rimaste nel cuore.
Vendute infatti dopo una stagione , e poco meno di 20.000 chilometri.
Partiamo dalla Yamaha ( MY 2011).
Il suo punto di forza è la ciclistica. Sicuramente si tratta di una moto pesante, tuttavia è dotata di ottime sospensioni. Anche i freni sono di buon livello, ed il confort generale assolutamente da riferimento.
Fantastico il cardano, mai provato nulla di tanto vicino alla perfezione.
Il " problema" è il motore. Fiacco ed impersonale come un 1200 non può essere. Sicuramente affidabile ( ci mancherebbe il contrario ) , ma privo di ogni velleità non dico sportiva... motociclistica! Andrebbe bene se montato su di una auto utilitaria... Lineare e pieno sino a 5000 giri, si appiattisce sino a rendere quasi inutile tirare le marce.
Cambio preciso anche se non rapidissimo.
Elettronica " basilare", ma difficilmente il TC serve a qualche cosa visto la spinta.
Rivista ancora in fiera a Verona, francamente donota tutta l'anzianità del progetto.
Honda CT
Qui il piatto forte è il motore. Veramente fenomenale. Ad oggi una delle migliori unità mai provate.
Il mezzo denota un peso notevole, che si riverbera sulle sospensioni di scarsa qualità.
La forcella è sfrenata, tanto da chiamare spesso in azione l'ABS allungando pericolosamente la frenata su fondi sconnessi. L'ammortizzatore è una unità troppo economica in rapporto al peso ed al costo della moto.
Revisionare la forcella ( molle nuove, olio, pompanti ) costa circa 350 / 400 euro. Vale la spesa, visto che la moto cambia dal giorno alla notte.
L'ammortizzatore va sostituito.
Fatto questo si gode di una grandissima moto.
Il TC è una ciofeca che taglia brutalmente .... tanto vale disconnetterlo, se si vuol guidare sul serio.
Alla fine si tratta di due progetti datati, soprattutto a livello di elettronica.
A mio personalissimo parere Honda tutta la vita, avendo l'accortezza di metter mano al reparto sospensioni.
Yamaha nel complesso più equilibrata, ma non sopporto quel polmone di bicilindrico.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Catenaccio, non hai avuto problemi con la batteria sottodimensionata ?
L'amico con cui giro in moto l'ha cambiata con una al litio perché l'originale aveva scarso spunto e faceva fatica all'avviamento.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
(avevo il GS Adv 30º e la ST è più divertente in mappa Sport).
Gcap,era stata confrontata proprio col GS e tutta sta moscerìa proprio non c'era!!
Io l'avevo sempre scritto che se giravi la manopola c'era potenza e coppia,di sicuro non appagante nelle sensazioni com il GS ma nelle prestazioni paritetica.
E' una bella moto,risparmiosa,maneggevole ed anche bella esteticamente ma qui la va a gusti. Ti penti sempre di averla venduta mai di averla comprata.
Io avevo un piccolo inconveniente,col caldo in partenza al semaforo qualche volta mi si spegneva.Ai controlli tutto ok,ma il difetto secondo me era rimasto anche se mi ero abituato e giravo la manopola un millesimo prima evitandolo.
https://i.ibb.co/pX5fF9K/IMG-7467.jpg (https://ibb.co/mzg9WMy)
bobo1978
21-01-2019, 13:17
Mah, sui consumi della CT avrei da ridire, tutto sommato è sempre un 4 cilindri con 130 cv, e io ai 15 al litro sono sempre arrivato
Capisco che abbiano termiche/cilindrata e disposizione diversa,ma una CBR 1000RR si avvicina ai 20/Lt con un uso stradale e ha un po’ più di 130cv
Per quanto mi riguarda ,esteticamente le trovo stupenderrime,la CT soprattutto
Prenderei però la ST,non è molto più leggera ma è più amichevole nelle manovre a bassa velocità,inoltre è un passo avanti in termini di frocerie e di sospensioni di serie
Ha peró le pedane troppo basse
https://i.ibb.co/Xz770cT/Motore-ST.jpg (https://ibb.co/D799c0n)
Seguo con interesse avendo un CT 1200 con DTC del 2012 in casa.
Capisco che abbiano termiche/cilindrata e disposizione diversa,ma una CBR 1000RR si avvicina ai 20/Lt con un uso stradale e ha un po’ più di 130cv
ah beh, sui forum mediamente dichiarano 17/18, io li facevo solo in autostrada a velocità codice.
Ma direi che siamo lì.
In ogni caso non mi sembrano consumi scandalosi per un 1200 4 cilindri...
Il concessionario sabato mi ha detto di portare pazienza ... nel 2020 qualcosa si dovrebbe vedere ...
parlando, e sono solo chiacchiere, ci si aspetta ancora un bicilindrico escludendo una evoluzione dell’ottimo tre che hanno già in casa.
Speriamo l'aggiornino ... dal prox anno o da quello dopo ho in programma alcuni bei viaggetti per i quali mi serve una endurona, quelle attualmente papabili sono il 1090R e l'AT ADV, ma se Yama ritorna a fare una bella 1.200 con un motore un pò più brillante, non ci sarà storia!
...se giravi la manopola c'era potenza e coppia,di sicuro non appagante nelle sensazioni com il GS ma nelle prestazioni paritetica.
Posto che i numeri rilevati al banco non sono replicabili nell'uso comune, visto che si gira su strada parzializzando il gas, laddove il banco legge solo la manopola aperta, resta il fatto che le sensazioni sono ( a mio parere ) importanti.
Sicuramente la ST è una moto onesta. Ben costruita ed affidabile, ti porta in capo al mondo con il massimo confort e totale affidabilità.
Ma la moto non è una colf. Deve ( a mio parere ) emozionare.
Da questo specifico punto di vista, trovo questa Yamaha quasi noiosa.
Che poi per dirla tutta, quando si guida a manetta scannata, a me è sempre parso che " gli altri " mi andassero via. Quindi oltre alle sensazioni, forse mancava un po' di sostanza.
Alla fine, tuttavia, a ciascuno la propria scelta.
Io faccio parte di quelli che ha venduto la ST, senza mai rimpiangerla.
Si può mettere mano alle sospensioni, e la CT diventa un'altra moto. Si può aggiungere un plexi più sportivo, o con declinazione maggiormente touring.
Tuttavia ad un motore moscio, c'è poco che si possa fare ( a meno di non voler spendere cifre irragionevoli ).
Da ultimo, sempre a parere personale, meglio una Honda AT tutta la vita. Vengon via usate a prezzi ( quasi ) da saldo. Hanno la medesima efficenza di Yamaha, stessa affidabilità, ma un divertimento superiore quando si da il gas.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Posso dire della CT ....
una delle moto migliori che abbia mai provato .... e desiderato.
a me piacerebbe parlare con qualcuno che le abbia provate entrambe anche in off per capire quanto la ST sia meglio della CT.
Uno che in off (quello adatto a queste moto) ci sappia un minimo andare.
flower74
21-01-2019, 18:11
... se facessero una Supertenerè con un 1.200CC, trilicindrico, e qualche cazzata per i modaioli... il tutto a 17.000€... qualche problema la GS glielo potrebbero dare.
ma nessuno che abbia mai provato l'HONDA CT 110?!? :eek::eek:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/11/Postie1.jpg/300px-Postie1.jpg
... se facessero una Supertenerè con un 1.200CC, trilicindrico, e qualche cazzata per i modaioli... il tutto a 17.000€... qualche problema la GS glielo potrebbero dare.Se poi avesse pure il telaio in alu invece che ferraccio guadagnerebbe 30 kg e il GS calerebbe molto le vendite (resterebbero solo i modaioli delle cose di marca) [emoji6]
a me piacerebbe parlare con qualcuno che le abbia provate entrambe anche in off per capire quanto la ST sia meglio della CT.
io ho avuto solo la CT DCT, ma ti dico subito che se uno mai avesse velleità anche minime di off, la Honda è l'ultima da considerare.
285 kg (la versione DCT), l'ABS non disinseribile, quelle sospensioni lì con non troppa escursione, il baricentro alto ed una sella non proprio agevole quando devi toccare terra, non l'aiutano.
Poi certo, sulle strade bianche per andare all'agriturismo ci puoi andare, qualcuno si è anche inventato di metterci due Karoo, ma è più la fatica che il gusto.
@Dpelago: hai ragione,ovviamente,altrimenti non sarei a cavallo di una Z1000.
Però ti riporto come già feci all'epoca,l'unica prova reale da me effettuata.
GS1200 2012-ST1200ZE. Partiti da fermi ,leggero vantaggio del GS e poi assoluta parità,idem allo scambio delle moto.
Di più non so dirti. Se non fosse esistita la Z1000SX probabilmente avrei tenuto la ZE,la trovo molto divertente.
Da ex possessore di CT DCT, quoto @Bigzama al #35.
ilprofessore
21-01-2019, 22:56
Io giro molto spesso con un amico che ha la CT DCT. Consumo medio sui 17 km/l nei giri sulle Dolomiti, andando di buon passo, ma non di corsa.
Ha cambiato il mono (con un Gubellini "serio") e fatto la forcella da Rinaldi.
La moto e' pesante, sullo stretto gli scappo via con la Vstrom, ma sul veloce "ciao, ciao" chi lo vede piu'.
Confermo comunque quanto detto da altri, basta cambiare le sospensioni e diventa un'altra moto.
Restano piuttosto scarsi i freni (vero difetto di questa moto) e miserella la strumentazione.
Ho provato anche la ST (ce l'ha mio nipote) ed e' una buona moto.
Tra le 2 prenderei la CT, piu' che altro per il motore ed il DCT.
Per l'uso che faccio adesso dell'endurona, la Vstrom va molto meglio di entrambe :lol:
"Paolone"
21-01-2019, 23:08
Da ultimo, sempre a parere personale, meglio una Honda AT tutta la vita. Vengon via usate a prezzi ( quasi ) da saldo. Hanno la medesima efficenza di Yamaha, stessa affidabilità, ma un divertimento superiore quando si da il gas.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Sulla AT, fermandomi ovviamente alla esperienza di un paio di mezze giornate di prova quando ero seriamente intenzionato ad acquistarla un paio di anni fa, è stato il motore ad avermi deluso, e la tua disamina, sempre piacevole da leggere, fatta sul motore della ST, la replicherei personalmente sul motore della AT. Per me noiso, elettrico, privo di personalità ...
Della mia ST ricordo comunque una certa presenza, se non data dalla brillantezza, da una certa corposità data da una coppia motore comunque non trascurabile che seppur non conoscendo i numeri precisi, alla AT sembra mancare ....
Dicono dal M.Y. 2018 le cose siano cambiate grazie alle mappature e a qualche altro intervento mirato ... se così fosse non esiterei a prenderla ...ma non credo sia stata stravolta rispetto al 2016...
In off solo per come si guida in piedi direi che la st è decisamente meglio della ct.
Io ci ho fatto i soliti giretti alla portata di tutti, Jafferau Assietta, Dordona, cose semplici e mi ci sono divertito pur con gomme stradali.
Quoto Flower74 #32 ..la sto aspettando...anche fosse solo l'attuale aggiornata
, e la tua disamina, sempre piacevole da leggere, fatta sul motore della ST, la replicherei personalmente sul motore della AT. Per me noiso, elettrico, privo di personalità ...
..
Grazie per l'apprezzamento.
Giusta puntualizzazione, io ho avuto la Yamaha ST MY 2011. Provai anche un MY 2013, senza notare differenze di sorta. Il tutto al netto del fatto che le moto andrebbero provate in contemporanea.
Circa la Honda AT, il mio invito è provare la versione più recente, con RBW.
Il motore, lungi dall'essere prestante come un KTM o un Ducati, è decisamente più divertente.
Ciò detto, le moto son come le donne.... ad ognuno la sua.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
a me non spiace provare anche quelle degli altri. Parlo di moto naturalmente.
Eccolo.....El Montadòr de Ciuparrosa do Nascimiento de Levante!
che ci posso fare se ho un mucchio di amici che mi chiedono sempre di provarle per dare un parere? mica posso rifiutare , magari si offendono. Le moto !:lol:
Provai entrambe le moto in questione nello stesso pomeriggio, della ST rammento una buona guidabilità e un motore imbarazzante da tanto era piatto e impersonale, per capirci quello della mia gs my 2008 sembrava ben più vivo e prestante, poi salendo sula CT apprezzai un gran motore e lì al confronto il Gs sembrava un motocarro per ruvidità vibrazioni e rumorosità, sulla ciclistica non mi esprimo perchè il percorso non consentiva di trarre valutazioni. Sulla AT 2018 condivido in pieno dpelago il motore nonostante il passaggio all'E4 è vivo pulsante e preciso al comando del gas come pochi altri, in certi momenti per tipo di spinta e sonorità sembra di guidare un mono senza i classici limiti di un mono, il 1200 ST è altra cosa.
Siamo OT ma avevo provato AT quando era uscita sia in versione cambio tradizionale che DCT e ai tempi non mi era piaciuta. Quando è uscita la sorella anabolizzata (Sports Adv.) sono andato a provarla spinto dalla sella alta.
Provato il “nuovo” motore rimappato con il DCT (che sembra ancora più a punto).
Se non fosse per la posizione troppo divaricata delle cosce avrei già firmato.
Estetica bellissima (colore HRC 2018), sella alta, motore brillante, sound quasi fin troppo invasivo. Avrei chiuso un occhio sulle piccole pecche (ruota 21”, camera d’aria, manopole riscaldabili uguali a quelle della CT).
Torniamo in tema: ST meglio di CT.
"Paolone"
22-01-2019, 21:00
Con l’idea di andare a vedere la CT la mia attenzione si è fermata alla AT sport adv
Alta come mai avrei creduto, solo accesa e subito ho chiesto se lo scarico fosse proprio originale :rolleyes:
Scatterà la prova a breve ... se il motore avrà acquistato un minimo di personalità ... mi sa che il gioco è fatto ...
Mi state incuriosendo con questa AT Adv ...
AT sport adv
Scatterà la prova a breve ... se il motore avrà acquistato un minimo di personalità ... mi sa che il gioco è fatto ...
Prepara il libretto degli assegni :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
premesso che l'ST lo avevo già avuto, un MY 2011, rimappato e quantaltro........
..confronto?
Riprendo e integro un post di qualche mese fa...
Avendole avute in garage tutte e tre...
CT 2015 DCT ( percorsi 30000 Km) :
+ Gran motore
+ DCT insuperabile se guidi "spigliato "
+ Comfort
- Sospensioni
- Freni
- Peso percepito in manovra
ST :
In precedenza una 2011, ora una ZE 2018
+ Sospensioni ( ZE un plus...)
+ Freni
+ Comfort
+ Trasmette sicurezza
- Motore che manca di cattiveria...ma a me va bene così
AT 2017 DCT:
+ Leggerezza e facilità di guida
+ DCT
- posizione in sella ( ...ma è un problema mio )
- qualità componentistica ( plastiche che i rigano a guardarle, ossidazione raggi e collettori dopo solo 1500 km....ma è così su tutte...)
- motore, perfetto se guidi a solo senza ambizioni balistiche , in due bagagliati in montagna va manco a spingerlo...l'XC800 2011 della Triumph avuto in precedenza gli da la paga...forse l'MY 2018 è migliorato, comunque sempre 95 CV sono....
At ripiango il peso percepito
CT il motore e DCT
ST...va bene così...adesso...:lol:
ma possibile che neanche uno smanettone maialenelfango abbia maltrattato un pò la ST come si deve in off?
Tanto per avere un parere su metriche familiari...
di Area mi è familiare la smanettonite da asfalto
di Area mi è familiare la smanettonite da asfalto
..senti "scroterista".....quando ti attrezzi allo scopo? :lol:
"Paolone"
24-01-2019, 13:23
Prepara il libretto degli assegni :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Prima dell’assegno mi rimane da fugare qualche perplessità sul cerchio da 21”, io che fondamentalmente adoro il 17” poi magari mi ricredo ... fermo restando che nel caso nemmeno una strada bianca vedrà con me alla guida quella moto...
Infine come scrivevo in un altro thread, la sorpresa di sapere che monta camera d’aria :(
bobo1978
24-01-2019, 13:38
Davvero la At va meno della Triunz?
La triunz celló,magari mi sbaglio ma la Honda me la ricordo con un po’ più di birra.
Ma forse dovuto all’erogazione del bicilindrico .
Infine come scrivevo in un altro thread, la sorpresa di sapere che monta camera d’aria :(
Premetto di non essere un concessionario Honda :lol::lol::lol: ... ma:
Questo problema è risolvibile. Il cerchio volendo è "tublessizzabile".
Personalmente trovai le camere d'aria sul KTM 990 ADV, e non me ne feci un cruccio. Certo, non ho mai neppure forato ......
Sul diametro della ruota anteriore.... se mi è permesso un consiglio, guida la moto su di un percorso tipo, che Ti sia familiare. Se ti piace l'incedere del mezzo, fanculo il 21.
Laddove non ti soddisfacesse, potrai per converso dare tranquillamente la colpa all'anteriore :cool:
Io non credo che il diametro del cerchio di per se, caratterizzi la moto. E' l'insieme delle scelte che definiscono la ciclistica, a rendere familiare o meno il modo in cui si comporta.
Personalmente l' AT mi è piaciuta molto, specialmente nella declinazione ultima. Resto in Ducati per ragioni "motoristiche", ma Honda ha sfornato un prodotto favoloso.
Per quanto esteticamente meno appagante, alla guida preferisco la versione "base", in ragione di una ergonomia più confacente ai miei gusti.
Tuttavia, laddove acquistassi un' Honda, voterei senza indugio per la versione "anabolizzata".
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Kurvenschleifer
24-01-2019, 16:39
ma possibile che neanche uno smanettone maialenelfango abbia maltrattato un pò la ST come si deve in off?
Tanto per avere un parere su metriche familiari...
Personalmente no, ma visto tanti del CTI farci off all´Hardalpitour e simili, tutti MOLTO soddisfatti, apparentemente va molto meglio di quanto ci si possa aspettare in off!
"Paolone"
24-01-2019, 23:02
Sul diametro della ruota anteriore.... se mi è permesso un consiglio, guida la moto su di un percorso tipo, che Ti sia familiare. Se ti piace l'incedere del mezzo, fanculo il 21.
Laddove non ti soddisfacesse, potrai per converso dare tranquillamente la colpa all'anteriore :cool:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Sabato, meteo permettendo me la faccio dare un oretta ..
Voto a favore della crosstourer.
Voto a favore della crosstourer.
..come gran turismo , sicuramente...;)
@Ste02 NON mi reputo uno smanettone ma nel fango ( e non solo) con la Tenerona ci sono stato mooolteee volte maltrattandola per davvero..
Circa 80.000 km unico inconveniente due lampadine bruciate ma visto i salti che ho le fatto fare ci può stare.
Analisi moto PERSONALE: il peso influisce negativamente solo da fermo, per il resto una volta in movimento diventa una bicicletta.
Motore lo tengo sempre in modalità sport, mi da quel "qualcosa" in più...ma in fin dei conti credo non sia la potenza del motore che conta ma l'asino che ci sta seduto sopra :tongue:(senza offesa per nessuno nèhh)
Seduta supercomoda (fatti ancora 1350 km in una sola tirata senza nessun problema)..
Ammortizzatori ok mai trafilamenti (e ne avrebbero ragione!!) dovrei andare dal mio amico Rinaldi (vicino di casa) a sostituire il mono per avere più regolazioni...
Ho montato le manopole riscaldate perché fan comodo d'inverno..
Del consumo non me ne frega niente perché altrimenti acquistavo la bicicletta..
durante i miei giri la carico senza problemi...
Anche negli sterrati (abbastanza tosti) nel fango dei Carpazi sui Passi, negli uadi, sulle frane, nel deserto del Marocco si è comportata più che bene..
In poche parole il miglior acquisto che ho fatto finora :D:D
Ps Se vuoi buttare un occhio qui vedi quel che le faccio fare... sono quello con barba e capelli bianchi. :)
https://sites.google.com/site/badantour/
@Fede54:!::!::!: Stessa identica moto ma purtroppo non sono riuscito a farci tutto ciò che avrei voluto.....(per problemi miei e non del mezzo). Complimenti per la compagnia che avete messo su!!!!
@Ste02 NON mi reputo uno smanettone ma nel fango ( e non solo) con la Tenerona ci sono stato mooolteee volte maltrattandola per davvero..
Circa 80.000 km unico inconveniente due lampadine bruciate ma visto i salti che ho le fatto fare ci può stare.
Analisi moto PERSONALE: il peso influisce negativamente solo da fermo, per il resto una volta in movimento diventa una bicicletta.
Motore lo tengo sempre in modalità sport, mi da quel "qualcosa" in più...ma in fin dei conti credo non sia la potenza del motore che conta ma l'asino che ci sta seduto sopra :tongue:(senza offesa per nessuno nèhh)
Seduta supercomoda (fatti ancora 1350 km in una sola tirata senza nessun problema)..
Ammortizzatori ok mai trafilamenti (e ne avrebbero ragione!!) dovrei andare dal mio amico Rinaldi (vicino di casa) a sostituire il mono per avere più regolazioni...
Ho montato le manopole riscaldate perché fan comodo d'inverno..
Del consumo non me ne frega niente perché altrimenti acquistavo la bicicletta..
https://sites.google.com/site/badantour/
GraZie , condivido molto l’idea del “turismo verso est”.
Siamo anche vicini. Appena mi riattrezzo per l’off ci si vede :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Fede54, ....finalmente uno "fatti e non pugnette" (come si suol dire) !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787] complimenti.
Mi aggancio a ciò che scrivi perché IO invece ingolosito dal V4 del CrossTourer e valutate le cose SENZA provare le moto (...pirl@ io..) quando uscì il CT lo acquistai pensando di farci anche degli sterrati o poco più!
Bèh, provare per credere, nonostante la discreta esperienza ero diventato un impedito, il baricentro che probabilmente stava sopra al mio ombelico, mi impediva anche di passare in sicurezza in 2 cm di fango imprevisto. Stessa cosa le manovre da fermo.
Sta di fatto che la ST del mio socio, la spostavo a mano senza pb, e mi ci divertivo pure ! SuperTenerè GRAN MEZZO ancora oggi (nonostante l'erogazione così criticata ma utile). [emoji106]
Complimenti Fede54
Gran bella moto la tua.....
Sulla ciclistica e su cosa può fare quella moto non ho dubbi, in mano ad uno come Ste02 può fare di tutto ne sono sicuro.
Per il motore anche a me non interessa sentire il "calcio" , ma i dati rilevati dalle riviste non dicono che sia poi tanto loffio , e poi molti hanno rimappato , migliorando di molto l'erogazione...se su altre moto è lecito cambiare sospensioni li con minore spesa si potrebbe fare l'upgrane motoristico.
Per quanto mi riguarda dalla My 2014 in poi non rimapperei , sono fissato per le sospensioni , spenderei soldi pur partendo da una base ottima ....alla comodità della Ze rinuncerei proprio per poter mettere mani alle sospensioni ...
..come gran turismo , sicuramente...;)
Sicuramente ottima per gran turismo.
gradient
26-01-2019, 09:55
L'st in off diciamo che gommata bene se la cava ,ne ho fatto ,ho amici che ne fanno ed un certo davide biga che con l'st ci ha fatto il giro del mondo sta tuttora organizzando tour solo off in cile con 6 St . Di honda Ct in off invece non ne ho mai visto una ,l'ho provata e mi è piaciuta sopratutto come stradale, molto bella nel misto veloce. La yamaha non ha fatto il botto di vendite ma ha sempre vendicchiato ed il suo bacino di utenza se lo è ritagliato ,ha risentito parecchio l'arrivo della nuova africa che gli ha soffiato tutti quelli più verso l'off ,la honda invece non è mai andata ,peccato perchè è una gran moto da viaggio ,anche se secondo me ha un cardano non a punto e sospensioni di scarsa qualità (almeno così quella che provai allora)
Pacifico
26-01-2019, 10:59
minchia… il 3d dell'anno….
mi spezza Ste che parla di off con i suv… :lol::lol:
Perché ? Ci si diverte anche con quelli. Basta non finire proprio su quelli più negati.
Mica occorre andare nel fango o nel sabbione .
Sono moto da Via del Sale o da Marocco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si... ma alla fin dei conti quando torni a mangiare polvere?
Spring is coming !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spring is coming !
...Sprisss...
Mai abboccare alle provocazioni [emoji16][emoji16]
Nel dubbio, tra l'esser colpito dal suo spirito estetico sulle 2 ruote oppure dalle sue innate capacità di guida fuoristradistica, mi scanso. Vorrei mica restar terribilmente offeso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |