Visualizza la versione completa : Andare in moto è salutare?
Oggi giornata dedicata alla manutenzione dell'auto.
Questo è il fitro antipolline.:rolleyes:
Ha circa un anno e mezzo, e l'auto la uso poco, molto poco (6.000km/anno), prettamente d'inverno e quando piove, e pochissimo in città (peraltro Udine che ha un traffico scorrevole), l'uso è prettamente sulle strade periferiche.
Non uso quasi mai il condizionatore e quindi il ventilatore, di conseguenza questo è il risultato del puro flusso d'aria generato dal movimento dell'auto.
Fà pensare.
E fà pensare anche il fatto che questa roba ci entra direttamente nella trachea, nei bronchi e nei polmoni.
http://i68.tinypic.com/abo31j.jpg
Fra l'altro, il filto aria è più pulito, evidentemente filtra meno ...
http://i67.tinypic.com/111mh35.jpg
Paolo Grandi
20-01-2019, 12:12
Beh! Alcuni ancor fumano...
Non penso questo sia peggio...:lol:
E cosa c'entra la moto della domanda?
MassimoP_VR
20-01-2019, 13:13
Credo intenda che in moto ci pippiamo tutta quella roba..senza filtro.
Salutare non lo è di certo.
Io soffro di asma cronica e quando davanti mi trovo un veicolo euro "boh" non riesco a starci, o lo supero o indietreggio.
Credo intenda che in moto ci pippiamo tutta quella roba..senza filtro.
Pensavo non servisse scriverlo ...
er-minio
20-01-2019, 13:57
La scoperta dell’acqua calda.
Ve la lavate mai la faccia dopo essere andati in moto?
Si, alle volte mi sciugo anche il sudore con un fazzoletto bianco, ma rimane bianco.
Forse perchè uso sempre e solo l'integrale.
..mah.. io sono anni che uso i filtro antipolline per le prese d'aria del casco, costano pochissimo. Certo, se vai via con la visiera aperta o usi il jet allora meglio direttamente quelli nasali..
il franz
20-01-2019, 14:09
Basta un camion davanti che passa vicino il ciglio strada per qualche km per riempire di polvere il filtro dell'abitacolo.
Comunque polvere e smog li ho sempre respirati :-)
Per ora sto benone.
Io mi preoccuperei più di un eventuale botto per terra ....
Pensavo non servisse scriverlo ...
Continuo a non capire il senso. Il filtro antipolline è sporco, quello aria meno. Sono due filtri con scopi diversi. Lo sporco sul filtro antipolline non è direttamente correlabile alla qualità dell'aria: l'effetto tunnel e la specificità del posizionamento amplificano i risultati del filtraggio.
È certo che respiriamo un'aria inquinata, non mi sembra una notizia, ma non ha alcun senso sostenere che andare in moto significhi respirare più robaccia rispetto a camminare o andare in bici, correlando tutto questo con il filtro dell'auto.
Ps. Quello che mi fa preoccupare invece è quando vengono a cambiare/pulire il filtro del climatizzatore in ufficio. Quella si che è l'aria che respiriamo per molte ore al giorno, senza scampo.
Come non è correlato all'aria ... l'aria necessaria a respirare nell'abitacolo entra dalle prese anteriori, e viene convogliata a quel filtro, non credo che l'effetto tunnel o altro la sporchi, è sporca di suo.
Anche perchè se si pulisce il vetro internamente, pur essendoci quel filtro, lo straccio ne esce bello sporco.
Andare in moto, rispetto a camminare o andare in bici, proprio per le sue velocità, credo sia abbastanza paragonabile alle prese.
Comunque bon, vedo che non vi preoccupa più di tanto, quindi a maggior ragione non vedo il motivo di bandire diesel e benzina a favore dell'elettrico.
carlo.moto
20-01-2019, 15:36
Moto o non moto, se uno di voi abita sul Gran Paradiso posso capire ma se uno abita a Roma, Milano, Firenze o altre centinaia di città, dopo un pò di anni ha cmq il catrame nei polmoni; il che non porta a nulla dato che la vita è così impostata, ameno che da domani, tutti e dico tutti senza escusione alcuna, ci organizziamo con carrozza cavali e biciclette.
Non vedo la differenza tra andare in moto o stare fermo a bodo strada, l'aria che "filtrano" i polmoni è la stessa, che io sia fermo o ai 150 all'ora..
Andando in moto quel che peggioro è che sono in strada, dove probabilmente l'aria è più sporca che non dentro casa.
Probabile anche che se uno vive in pianura padana non sarà il fatto di andare in moto o meno a cambiare quel che respira: https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-11-20/smog-vivere-pianura-padana-costa-almeno-anno-vita-151315.shtml?uuid=AERTaDkG
63roger63
20-01-2019, 15:46
Il viaggiare non è mai stato una cosa pulita...
http://cdn-autosprint.corrieredellosport.it/images/2018/04/10/093906487-731644ca-db12-429e-a120-cf70b959036a.jpg
...e neanche in tempi non sospetti per l'inquinamento...
https://c8.alamy.com/compit/p9gp1c/gli-abitanti-dei-villaggi-e-dei-loro-carrelli-di-bue-gettare-polvere-sulle-pianure-di-bagan-p9gp1c.jpg
...una volta eliminate le auto metteremo un filtro antiparticolato anche ai cavalli? ...:lol:
https://i.pinimg.com/236x/45/2c/c1/452cc1c1dc1fb3a6e5b9bad67767d689--cowboy-girl-cowboy-western.jpg
LucioACI
20-01-2019, 16:24
Servirà a poco, ma io uso il sottocasco a passamontagna anche in estate...almeno il grosso lo ferma...forse
papipapi
20-01-2019, 16:42
Quando viaggio avendo il modulare aperto becco tutto lo smog possibile e quando mi lavo il visino e https://www.bing.com/th?id=OIP.PSwRnbPoDGwLxEF3jOpLkQHaEK&w=300&h=168&c=7&o=5&dpr=125&pid=1.7 :protest::toothy2:
Una banale mascherina, nel dubbio.... puo aiutare. Comunque io non ho dubbi, il risucire ad andare in moto cambia radicalmente il mio umore quindi ,si la moto è un medicinale che crea assuefazione....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
carlo.moto
20-01-2019, 16:56
Peccato non la passi il SSN
io me ne accorgo da come si sporcano le pieghe delle maniche delle giacche dei completi da moto all'interno del gomito,ma non è che la cosa mi preoccupi. Andassi a piedi la respirerei ugualmente, se andassi in bici ancora peggio, se facessi footing in città come se ne vedono tanti la cosa sarebbe addirittura imbarazzante.
La soluzione? Smettere di respirare, ma non credo di essere ancora pronto....
La moto fa bene di sicuro se si è nel contesto ideale, è chiaro che in montagna dove l'aria è più buona è il top, ma se uno dovesse farsi tutte le pugnette per l'aria, il traffico , il paraschiena, l'airbag, il giubbetto fluo, il rumore, ecc ecc , smette di andare a due ruote !
Credevo si trattasse dell'ennesimo 3D sul saluto tra bikers!!:lol:
Ma nessuno dice mai che il corpo espelle tutto?
Imparate a fare respirazione yogica e tornerete puliti come un filtro nuovo!!:lol:
Certo Andrew che con sti chiari di luna e la doccia che ci ha regalato Chernobyl qui in Friùli,preoccuparsi del giro in moto........:confused:
Probabile anche che se uno vive in pianura padana non sarà il fatto di andare in moto o meno a cambiare quel che respira: https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-11-20/smog-vivere-pianura-padana-costa-almeno-anno-vita-151315.shtml?uuid=AERTaDkG
bello questo articolo.....prendono come riferimento Milano, come se tutta la pianura padana fosse concentrata lì.
Io ci vivo in pianura padana, ma non farei cambio con Milano e dintorni.
:-o
lombriconepax
20-01-2019, 17:56
L'abitacolo di un auto in coda è il top per l'inquinamento, avoglia a filtrare
carlo.moto
20-01-2019, 17:58
Ma nessuno dice mai che il corpo espelle tutto?!:lol:
Ecco perchè faccio delle fumate paurose
@andrew1, da quel che scrivi (filtro aria pulito e filtro antipolline sporco) deriva il contrario di ciò che vorresti dire.
Intendo: ...... in moto respiriamo l'aria così come da filtro aria del motore (ricambio continuo). È invece quella dell'abitacolo dell'auto che è inquinata perché è un ricambio solo parziale quando non addirittura un ricircolo !!
Vogliamo parlare dell'effetto delle flautolenze nell'abitacolo?
Una banale mascherina, nel dubbio.... puo aiutare. Comunque io non ho dubbi, il risucire ad andare in moto cambia radicalmente il mio umore quindi ,si la moto è un medicinale che crea assuefazione....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Quoto il mio pensiero
Benzina (se solo costasse sempre così poco) e gomme, sono i soldi spesi meglio
Cosa respiriamo in moto, e' un pensiero che mi assilla da tempo.
Negli ultimi anni, viaggio sempre con il buff, con il doppio risvolto, sul naso. Se riesco infilo una mascherina sotto.
Non credo che serva a molto, ma spero di respirare comunque meno schifezze.
D'estate e' una tortura, ma nelle colonne d'auto, ferme, o quando si viaggia in coda, un pochino migliora la sensazione di respirare meno schifezza.
Senza considerare puzzolenti macchine davanti, cosa mi impensierisce e' la polvere. Anche su strade deserte e in assenza di traffico, la sola polvere sollevata dalla ruota anteriore basta a sporcare il viso anche se in modo impercettibile e di conseguenza qualche cosa respiriamo.
La situazione e' peggiore in questi giorni d'inverno. Tra sale e antigelo.
Pero', come detto poco sopra, spesso ne guadagna il morale e spero che basti questo a compensare.
Anche se abito lontano dalla città' e in aperta campagna, vorrei trasferirmi sui monti, ma non e' cosi' semplice. :(
Claudio Piccolo
20-01-2019, 21:16
Corpo e mente sono un tutt'uno. Quando vado in moto sono felice, la salute ne guadagna. :D:blob::blob::blob::D
Andare in moto, rispetto a camminare o andare in bici, proprio per le sue velocità, credo sia abbastanza paragonabile alle prese.
Considera che sopratutto in bici, se pedali forte, di conseguenza il respiro aumenta e fai passare piu' aria. Inizi a respirare anche dalla bocca e spesso sei pure costretto a stare dietro ad una puzzolente macchina.
Solidarietà' ai ciclisti (quelli che mettono buon senso quando sono in strada) e a chi fa attivata' sportiva intensiva all'aria aperta in zone trafficate.
happyfox
20-01-2019, 21:22
Mah! Secondo me solo questo è salutare:
:D:D:D
Attentatore
20-01-2019, 21:24
Vado solo in bici. Moriro prima.....
63roger63
20-01-2019, 21:28
Se uno pratica immersioni potrebbe portarsi dietro la bombola e respirare con quella...:lol:
http://www.divemania.it/files/fck/image/attrezzatura.jpg
...volendo ci sono anche le tutesub riscaldate che potrebbero essere allacciate all'impianto di raffreddamento della moto, per quelle con radiatore ad acqua, e viaggiare in inverno all'asciutto e al calduccio...:lol:
Io quando vado in bici mi metto a tracolla due camere d'arie gonfiate a casa,così quando sono distante e respiro male le uso per respirare un pò d'aria di casa.
Michelesse
20-01-2019, 21:43
Andare in moto è salutare ? Beh.. si, anche, per salutare saluto, ma non è che si può passare tutto il tempo a scambiarci saluti, se non non è più andare in moto.... ;)
Il solo fatto che respiriamo implica dei rischi determinati dall'inquinamento, indipendenti dal mezzo che guidiamo o che non guidiamo. Ovviamente in relazione a dove si vive.
L'unica speranza,utopisticamente, è che la ricerca e la scienza rimedino. Per il resto siamo in un vortice irrimediabile ed irreversibile.
Scusatemi, sono ottimista di natura ma la realtà è questa. Quindi moto o non moto di salutare ci rimane ben poco.
Per me Soyuz al #10 ha chiuso l'argomento
Paolo_DX
21-01-2019, 12:14
a tutta la roba che viene fermata dalla sciarpa o buff o similari, l'organismo è in grado di reagire. E' roba grossa, polveri non troppo sottili ecc , anche se sporcano i vestiti di nero e fanno impressione.. Sono le polveri sottili che ti stangano: i pm10, i pm5, e sempre piu giu finche non son cosi piccoli che riescono a entrare nelle cellule, modificare il dna e farti venire un cancro. Allora possiamo metterci anche 400 sciarpe in faccia e i tappi nel naso, e non servirebbe lo stesso a NIENTE. Quindi in sostanza... live with it.
Quindi se non ci sono problemi, è la prova palese che il dicorso dell'abolizione delle auto a combustione interna a favore dell'elettrico è tutto un bluff ...
Non vedo la differenza tra andare in moto o stare fermo a bodo strada, l'aria che "filtrano" i polmoni è la stessa, che io sia fermo o ai 150 all'ora..
Forse perchè in moto facciamo 10-15.000km/anno, a piedi ed in bici probabilmente meno.
Almeno io.
Certo Andrew che con sti chiari di luna e la doccia che ci ha regalato Chernobyl qui in Friùli,preoccuparsi del giro in moto...
Bhe quali chiari di luna ... direi solo Chernobyl, anche se non è poco.
Ma da quello non abbiamo potuto metterci al riparo, probabilmente se ci avessero avvisati, magari quel WE in molti sarebbero stati a casa piuttosto che al mare o in montagna (erano delle bellissime giornate calde).
Intendo: ...... in moto respiriamo l'aria così come da filtro aria del motore (ricambio continuo). È invece quella dell'abitacolo dell'auto che è inquinata perché è un ricambio solo parziale quando non addirittura un ricircolo !!
Il filtro del motore è senz'altro a grana più grossa, per questo è più pulito, quello del ricircolo inteno all'abitacolo invece è perfetto, a riprova che è proprio l'aria sporca, anche qui in mezzo al quasi nulla:
http://i67.tinypic.com/fclbma.jpg
Se un filtro è sporco vuol dire che filtra bene. Una volta non esistevano filtri per l'abitacolo . Che a mio parere servono solo in galleria e per tener pulito l'interno della macchina visto che , come detto da tutti, nella vita quotidiana respiriamo la stessa aria .Mica che in macchina gironzoliamo per acciaierie mentre a piedi siamo alle maldive...
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
I km non contano. Conta il tempo. Non è che a 150 km/h respiriamo più aria che a piedi. Anzi...forse facendo footing ispiriamo molto di più e siamo per strada. Allora dovremmo dedurre che correre fa male..
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
El Casciavid
21-01-2019, 14:24
Andare in moto per me è un piacere immenso e, quindi, non penso troppo alla qualità dell'aria....
Allora dovremmo dedurre che correre fa male..
Bhè ... in certe città immagino che bene non faccia.
E comunque ripropongo per la terza volta il quesito: se male non fa, allora dove stà il problema dell'inquinamento, tanto dibattuto?????????
Inoltre, sempre a seguito del fatto che male non fa, anche QUESTI (https://www.auto-doc.it/mann-filter/11235198) filtri sono inutili ... tanto vale non metterli ...
E comunque ripropongo per la terza volta il quesito: se male non fa, allora dove stà il problema dell'inquinamento, tanto dibattuto?????????
Nessuno ha detto che lo smog non fa male. Ovvio che fa male. Ci si muore pure.
La domanda è se i tuoi polmoni prendano più smog in un'ora in moto o in un'ora fermo su una panchina.
Credo che dipenda molto da dove vai in moto e dove sta la panchina. Tra un'ora di moto su un passo e un'oda seduto a 50 metri dalla tangenziale di Milano mi sa che è molto meglio la prima.
orse perchè in moto facciamo 10-15.000km/anno, a piedi ed in bici probabilmente meno.
Almeno io.
Si ma appunto, a meno che il tuo organismo non funzioni in maniera diversa dal mio, tu non respiri X litri di aria al km ma X litri di aria al minuto.
Quindi che tu quel minuto lo spenda facendo i 300 all'ora, o fermo a letto, l'aria che i tuoi polmoni "filtrano" è sempre la stessa, in termini di volumi.
Al massimo cambia che cosa c'è, dentro quell'aria. E quello dipende meno dal fatto moto/non moto quanto dal fatto di dove ti trovi.
Non ne sono così convinto, girava un articolo di un esperimento proprio relativo a quanto smog una persona “mangi” e c’erano in test auto autobus moto bicicletta e a piedi mi pare che il tasso più alto fosse proprio la bicicletta.
Non lo lessi però è quindi non so se specificavano le condizioni del test e quali esse fossero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
21-01-2019, 16:27
ovvio. in bicicletta fai piu' fatica e hai bisogno di respirare di piu' per dare ossigeno ai muscoli! A piedi se non corri consumi meno e in tram o moto... beh.. sembra scontato! L'affanno fa entrare piu' aria! Non la velocita' del corpo fa entrare piu' aria.. Ma mi sembrava inutile dirlo..
er-minio
21-01-2019, 16:27
Io ho smesso di fumare due anni fa ed ho cominciato ad andare in bici, compreso casa/lavoro praticamente tutti i giorni (26/28km per die). Attraversando Londra da Ovest a Est, metà del percorso lungo il canale e l'altra metà insieme a betoniere, furgoni e bilici vari.
Perchè rompono le palle con le auto diesel dei privati, ma in realtà la situazione è questa (giorno e notte, sabato e domenica inclusi):
https://static.standard.co.uk/s3fs-public/thumbnails/image/2015/02/06/16/lorry2.jpg?w968
Ho sempre scherzato sul fatto che rimanere a fumare un pacchetto di sigarette al giorno fosse più salutare. :lol:
Specialr
21-01-2019, 16:39
In effetti avevo letto qualche studio e conta molto il tempo e il modo in cui si sta nel traffico.
Esempio mio: casa lavoro in bici 8 minuti, in moto 6 in auto 15.
In auto inoltre devi stare proprio in coda per metà del tempo, in bici passo dal centro o dalle ciclabili lungo il fiume. Quindi delle tre l’auto è la più nociva..
Anche l’altezza a cui si respira ha una certa influenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
21-01-2019, 17:59
Esempio mio: casa lavoro in bici 8 minuti, in moto 6 in auto 15.
40/45 minuti in bici
20/30 in moto (a seconda del livello di zam giornaliero)
1:15/1:30 in macchina (ma è evento raro andare al lavoro in auto)
Il problema è anche (in macchina) dover pagare il parcheggio se poi stai tutto il giorno nello stesso posto...
er-minio
21-01-2019, 20:06
24 pound intera giornata in macchina (che non è manco tantissimo).
2.99 (meno del costo della metropolitana) con la moto.
Per la bici pago 12 al mese per avere il pass per la gabbia.
Da bravo romano sono cresciuto su due ruote a motore (se no sei socialmente morto).
Dopo il trasferimento all'estero la macchina è diventata un accessorio che mi fa comodo avere, ma non strettamente necessaria. E ne sono contento.
che non è manco tantissimo
...sei un signore! Son 480 Euro/ mese :lol:
Quello di Celio dev'essere un virus che si trasmette...
Specialr
21-01-2019, 20:14
Erminio ma una mascherina non hai sbatti di usarla? Io ogni inverno le dedico un pensiero e poi mi distraggo [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
21-01-2019, 20:36
...sei un signore! Son 480 Euro/ mese :lol:
hahahaha – ci andrò una volta ogni due mesi in auto al lavoro (se devo portare roba voluminosa) :lol:
Erminio ma una mascherina non hai sbatti di usarla?
No, perchè per me andare in bici significa anche zero sbattimento.
Giù in garage c'è gente che esce acchittata che pare debbano fare il giro del mondo a pedali.
Prima andavo sempre con la moto. Poi mi sono rotto le palle di dovermi mettere il casco tutti i giorni (sto perdendo i capelli) e dove lasciare la roba se poi vai a bere, etc. etc... e massacrare la moto nel traffico tutti i giorni.
Vado in bici, jeans, maglietta/giacca leggera o felpa. Mi do una botta in bagno quando arrivo e mi cambio maglietta o camicia.
Al lavoro casual.
Anzi, questa estate andavo direttamente al lavoro in pantaloncini corti... mai fatto in vita mia, ma visto che lavoro nel quadrilatero delle banche e il 90% della gente sta in giacca e cravatta... mi sembrava giusto essere il meno professional possibile come abbigliamento. :lol:
Settimana prossima traslochiamo. Il palazzo nuovo dove andiamo ha anche le docce. Le avevo nei miei uffici precedenti ma all'epoca o non andavo in bici o andavo a piedi al lavoro perchè erano 3km a piedi each way.
Vincenzo
21-01-2019, 21:15
non vorrei dire una cazzata ma i filtri antipolline a carboni attivi sono già quasi neri da nuovi,
non sarà questo il caso perchè dalla foto mi pare che la prima piega della zona filtrante sia ancora bianca,
in sostanza se uno non sà che tipo di filtro ha installato potrebbe essere tratto in inganno
Chioso il mio pensiero, aggiungendo che per mia fortuna abito in luoghi a bassa densita di traffico, posso scegliere tra due o tre percorsi extraurbani veloci per coprire i 45 km che mi dividono dall'azienda... code non ne faccio mai... quindi mi va benissimo.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Specialr
29-01-2019, 21:42
No, perchè per me andare in bici significa anche zero sbattimento.
Mi sembra che sostanzialmente ti diano ragione:
https://youtu.be/ySzmo_sScQk
Però rispetto a quello che dicono io ci aggiungo: ocio alle back streets perché qui a Pavia per esempio la stazione rilevamento con i dati peggiori era in pieno centro zona super pedonale, solo autobus e qualche furgoncino la mattina..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vertical
30-01-2019, 00:27
Oggi giornata dedicata alla manutenzione dell'auto.
Questo è il fitro antipolline.:rolleyes:
Fà pensare.
non capisco bene, in ogni caso i filtri antipolline ne esistono almeno due tipi, normali (bianchi) e con carboni attivi (scuro di suo anche nuovo, e di equipaggiamento su tutte le auto nuove. Quando lo cambi puoi scegliere se montare l'altro), non è che il tuo è ai carboni attivi?
No, è normale, originariamente è bianco lindo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |