PDA

Visualizza la versione completa : vendite RS 2018


flu
03-01-2019, 21:31
su motociclismo è uscita la classifica delle vendite del 2018 .... la nostra amata RS non compare nelle prime 100 , vuol dire che ne sono state immatricolate neno di 244 ! 😢😢😢😢

La mia è in vendita perche vorrei passare ad RT ... dati i numeri di vendita e la “ esclusività “ della nostra moto vedo l’impresa un po impegnativa !

per quanto riguarda la classifica, come da molti anni la regina è la GS !

https://www.motociclismo.it/mercato-due-ruote-classifiche-vendita-moto-scooter-2018-dicembre-bmw-r-1200-gs-davanti-honda-africa-twin-yamaha-tracer-900-71760#top-carousel

sbanca
04-01-2019, 11:43
dati di novembre da moto.it la nostra RS era 98° con 237 moto vendute

bmwfranco
04-01-2019, 17:27
Moto da intenditori. Evidentemente siamo in pochi.

antropix
04-01-2019, 21:26
Con il restyling che hanno fatto, Il marmittone, i kili in più, immagino risalirà le classifiche...
La stanza della RS credo sia la meno frequentata tra tutti i modelli. Peccato perché è una gran bella moto.
Godiamocela!

folagana
11-01-2019, 06:42
Sopratutto con i nuovi colori non potrà non fare proseliti .....

Per me la RS è una moto per chi sa quello che vuole. Le prime classificate sono spesso acquistate senza sapere bene che farne ma solo perchè famose!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giama
11-01-2019, 15:47
I nuovi colori sono davvero inguardabili. Credo che la moto abbia acquistato sicuramente doti interessanti, ma non tali da giustificare un investimento economico per cambiarla. Poi, analizzando i dati rilevati da motociclismo per il “nuovo” gs, si può notare un incremento significativo solo nella ripresa (promessa di bmw mantenuta), ma nulla di più, avvallando in tal modo la mia convinzione: mi tengo la mia.

folagana
11-01-2019, 23:12
eventualmente aspetto il 1300..... semmai ci sarà...

meco
12-01-2019, 00:32
gia, ma poi ci sarà all'orizzonte un 1350 e poi un 1400 e poi un 1450 .......

giama
12-01-2019, 09:32
Storia infinita, motivo per cui vale la pena attendere un po’ prima di cambiare modello, almeno 100, 150 cc in più. Tanto con questi ritmi non ci vorranno tanti anni.

matteo.t
12-01-2019, 11:36
Per me l'rs è la sola bmw che prenderei...ma le quotazioni sono ancora un po' alte per le mie finanze...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

meco
12-01-2019, 20:27
ormai le moto hanno raggiunto livelli tecnologici altissimi. Da inventare non c'è più niente, si cambiano 4 stronzate x far venire la fregola a chi ha soldi da buttare.
Io il 1200 l'ho preso a maggio, se fossi stato un pochino più furbo avrei aspettato l'uscita del 1250 x portarmi via uno dei 1200 avanzati in qualche concessionaria ad un prezzo più basso.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

andydj31
13-01-2019, 17:02
Per me l'rs è la sola bmw che prenderei...ma le quotazioni sono ancora un po' alte per le mie finanze...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

A chi lo dici! :arrow: scimmia per l'Rs in modalità avanzata....:lol: Ciao Matteo!

robsoon
13-01-2019, 20:18
Qualcuno diversamente alto (1.60) come me, ha questa moto, io ho una XR ribassata, ma adesso é un po’ che ho una compagna che viene sempre con me, e quando mi fermo, la faccio salire e scendere faccio veramente fatica, é troppo pesante é L’appoggio solo con le punte diventa pericoloso, potrei trovarmi bene con la RS? Come appoggiate i piedi? Il baricentro sembrerebbe basso, com’é il peso percepito?

flu
14-01-2019, 20:46
io sono diversamente alto: 1.63 ed è ok, entrambe i piedi ben a terra con la sella di serie che se non erro è 76 cm, peso percepito: non pervenuto ... piacere di guida: 110 %


http://i63.tinypic.com/2ik6zk5.jpg

Carthago
14-01-2019, 21:23
Anche io sono 1,68, e dal GS sono passato alla RS, tutto ok, mi ci trovo bene ed anche più sicuro da fermo.

:)

Luca

folagana
14-01-2019, 22:15
casomai vai in concessionaria e non hanno una RS ma solo una R, tieni presente che di serie la R ha la sella bassa non quella della RS..…

robsoon
15-01-2019, 07:04
grazie, allora inizio a girare un po' per i conce....

ghima
15-01-2019, 08:08
A Robson l'appoggio a terra potrebbe anche essere identico ma è la distribuzione del peso ed il baricentro che avvantaggia nettamente i boxer

dEUS
15-01-2019, 11:47
entrambe i piedi ben a terra con la sella di serie che se non erro è 76 cm




No con la sella di serie è alta 82cm, 76cm è la ribassata.

flu
15-01-2019, 15:23
credo tu abbia ragione , comunque con la sella di serie anche per me che sono piccoletto è ok !

flu
15-01-2019, 15:26
vieni da me a torino e provi la mia ( che è in vendita per passare ad RT ) cosi provi anche i raiser alza-arretra manubrio e puoi valutare l'assetto !

ps. senza nessun problema ne impegno !

Meatloaf69
05-10-2020, 11:33
Riesumo questo vecchio post per evidenziare come oggettivamente, almeno nella mia zona, Roma e dintorni, la nostra moto sia davvero un oggetto raro, anzi un vero e proprio UFO mai visto. Neanche la versione pre-1250, figuriamoci l'attuale. L'unico modo di rimirarla è nelle vetrine dei concessionari. Successo di vendita pari a zero, cosa spiegabilissima: moda+prezzo. Esiste un club dei possessori di RS, al di là di quello ufficiale e non specifico Motorrad ?

folagana
05-10-2020, 14:42
La risposta è sì molto frequentato da uk e usa

Goggla è facile trovarlo

Per le vendite francamente rispecchia la ns cultura e non mi dispiace affatto essere un solitario


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strangers68
05-10-2020, 15:09
Anche a me personalmente (ho la R e non la RS ma la sostanza non cambia) non dispiace affatto avere un mezzo che sia poco visto per la strada...e ti dirò che mi capita spesso quando giro in autostrada che qualcuno si giri dal finestrino a guardarla (probabilmente non l'avrà mai vista!!)..:-p

Meatloaf69
05-10-2020, 16:39
In effetti ho sempre avuto moto più in sintonia con le mie esigenze che la moda. Credo di essere stato uno dei tre che in tutta Italia acquistarono la Triumph 955i RS (identico concetto della Bmw RS) 20 anni fa.
La GS precedente l'ho presa dopo averla provata come moto sostitutiva e non è stata la prima scelta.
La RS di sicuro non passerà inosservata, perchè mi pare fuori dubbio sia (anche) molto bella.

GiorgioR1200RS
06-10-2020, 09:19
Da felicissimo possessore di RS posso dire che è sicuramente una grande moto, però c'è da dire che quella delle "enduro stradali", (lo scrivo appositamente tra virgolette perché chiamarle enduro fa ridere) non è solo una moda fine a se stessa, l'RS rispetto a queste moto paga un pegno di versatilità non indifferente.
Per il fatto che ce ne siano poche ci penseremo quando la dovremo rivendere, per il momento godiamocela.

dEUS
06-10-2020, 09:57
Per lo sterrato intendi? Non ci vado mai ma non ci porterei neanche un GS e per la strada bianca ci si va anche con la RS, ma evito anche queste se possibile :-o

gib
06-10-2020, 10:51
A me è capitato un paio di domeniche fa che ero sul Mottarone dove c'erano decine
e decine di moto di vari tipi, e mentre trafficavo con una valigia,si è avvicinato un signore
di mezza età chiedendo informazione e carateristiche della moto.
Dopo avergli delucidadto un po tutto e avergliela anche accesa ...si è complimentato
dicendomi che era la più bella ....
Quindi la RS piace!!! Però le mode son mode!!!

Meatloaf69
06-10-2020, 11:03
...l'RS rispetto a queste moto paga un pegno di versatilità non indifferente.
P
Dipende che intendi per versatilità. Ovviamente ogni scelta è soggettiva, ti posso solo dire che nel mio caso cercavo (sterrato a parte che non ho mai affrontato con le due GS precedenti) proprio una moto versatile a 360°, sia per il tragitto casa-ufficio, sia per le trasferte con bagagli al seguito. Scendendo dal GS ed avendo la necessità di un appoggio più saldo a terra con i piedi per motivi fisici, dopo averla provata la RS mi è sembrata calzarmi a pennello.

GiorgioR1200RS
06-10-2020, 11:10
Beh si intendo per lo sterrato, poi ovvio che piano piano una strada bianca la fai anche con la rs, come io per primo ho raccontato in un altro post qui sul forum, però la versatilità di una "enduro stradale" a mio parere è maggiore, poi se uno in partenza sa che sta solo su strada io per primo preferisco la RS, non per niente me la sono comprata, ma il mio non voleva tanto essere un paragone tra RS e moto enduro stradali, piuttosto dire che a mio parere è sbagliato dire che queste ultime vendono solo per moda.

Meatloaf69
06-10-2020, 11:22
Sono d'accordo e aggiungo: uno dei motivi che mi aveva fatto "capitolare" per la GS erano proprio le condizioni del manto stradale "italico" in generale e devastanti per quello romano in particolare. Le simil enduro con sospensioni rialzate da questo punto di vista sono imbattibili. Credo però che anche una stradale come l'RS dotata di ESA se la possa cavare egregiamente, considerando che nel traffico e tra i crateri e le buche girano anche le Vespa...

GiorgioR1200RS
06-10-2020, 11:53
A
Quindi la RS piace!!! Però le mode son mode!!!

Beh si anche a me piace, è come una bella donna di cui se ti soffermi sui particolari noti dei difetti, ma nel complesso ti fa un gran sangue;

:arrow::arrow::arrow::arrow:

Sputnik1969
08-10-2020, 21:52
La RS è bellissima, ma non vende. Evidentemente la bellezza non basta. Sportiva, ma non troppo, turistica ma non troppo, confortevole ma non troppo. Forse un eccesso di compromessi? Non saprei...
Su motociclismo di ottobre, alla pagina dove vengono elencate le promozioni c’è proprio la RS 1250 che viene proposta con il solito finanziamento con maxirata e navigatore in omaggio, accessorio assai goloso. Facile dedurre che ne vendano pochine.

Beta
08-10-2020, 23:19
Navigatore omaggio probabilmente in pochi mesi sarà obsoleto, visto che sembra che con il prossimo aggiornamento del TFT nella metà di destra ci saranno le indicazioni come sui navigatori classici. Si saranno resi conto che quel pataccone non lo voleva più nessuno con quel che costava per quello che offriva e dovranno svuotare i magazzini.
Io nell'RS 1250 ho il portanavigatore e l'ho smontato subito.

Meatloaf69
09-10-2020, 07:54
Questa è una notizia molto interessante. Sei sicuro si tratti di un aggiornamento compatibile con tutti i TFT e non di un modello di schermo nuovo? Immagino comunque che visualizzi le mappe interfacciandosi con l'app bmw. A mio avviso, la vera rivoluzione sarebbe il dialogo con le app dei vari smartphone, come già avviene sulle auto e che mi pare solo Honda proponga al momento su AT.
Io manterró l'archetto perchè ho comprato un adattatore porta-iphone autoalimentato per usare Waze. E ho venduto il vecchio Nav V della precedente GS, mai usato perché trovato da subito macchinoso (a mio avviso più del Tom Tom ).

rs2020
09-10-2020, 15:25
Io manterró l'archetto perchè ho comprato un adattatore porta-iphone autoalimentato per usare Waze.

cioè esiste un adattatore per iphone per montarlo sul portanavigatore bmw della RS ?

Meatloaf69
09-10-2020, 18:49
Certo, ecco il link dove acquistarlo: https://www.adapter3dmotorrad.it/prodotto/e-navsmart-3-2/
E' un "after market" ma da quanto so (da un mio amico che lo usa regolarmente) funziona alla grande. Io ho preso la versione che si alimenta dai morsetti dell'adattatore originale. Poi lo colleghi all'Iphone con un piccolo cavetto usb.

Meatloaf69
09-10-2020, 18:58
Specifico che la moto arriverà a Novembre e lo devo ancora testare. Praticamente è sagomato come il "coperchio" di sicurezza che si mette sul portanavigatore quando il navigatore è smontato.

rs2020
09-10-2020, 21:05
scusami potresti spiegarmi il significato delle varie versioni (v5 small, v6 medium,...) e cosa intendono per alimentazione integrata o senza alimentazione (non prende l'alimentazione dalla predisposizione NAV della moto) ?

Meatloaf69
10-10-2020, 09:07
Le varie "taglie" corrispondono alle diverse misure degli smartphone. Io per il mio Iphone 11 (normale, non pro), ho preso la versione media. Poi si puó scegliere il supporto autoalimentato (che ha dei suoi morsetti che combaciano con quelli del portanavigatore originale ed è dotato di presa usb cui collegare ed alimentare via cavo lo smarphone. La corrente passa solo a moto accesa.), oppure quello senza alimentazione, fatto per le GS che hanno la presa di corrente sul cruscotto, a differenza dell'RS. Comunque nel sito c'è un numero da chiamare per eliminare qualsiasi dubbio. Sono molto efficienti, anche nella spedizione. Infatti un pezzo di plastica se lo fanno pagare caro...

ggk
10-10-2020, 09:31
già il supporto nav originale è un pataccone, poi con l'accrocchio diventa un pugno in un occhio, parecchio scompensato per un telefono fighetto da 7mm. Tanto vale togliere tutto e montare invece un bel supporto quadlock, secondo me. C'è anche con ricarica wireless... non c'è proprio paragone. Comunque, accrocchio per accrocchio, da considerare quello cinese, a prezzo umano.

Meatloaf69
10-10-2020, 12:06
In ogni caso, accrocco o meno, sulla RS, a differenza del Gs, c'è la necessità di mantenere in carica il telefonino, perchè se lo si usa come navigatore tramite app Bmw o da solo, la batteria in un lungo viaggio si scarica. Quindi a mio avviso è preferibile qualsiasi soluzione preveda la ricarica. Quello che ho indicato, se non altro sfrutta la stessa collocazione del Nav originale, quello si un vero pugno in un occhio e anacronistico rispetto al tft della moto.

rs2020
10-10-2020, 17:15
Tanto vale togliere tutto e montare invece un bel supporto quadlock, secondo me.

ma c'è anche qualche cavo del cablaggio relativo alla predisposizione NAV bmw da rimuovere nel caso ? o solo il supporto ?

ggk
10-10-2020, 22:08
se rimuovi il supporto del navigatore, ti si libera il connettore (sotto la fiancatina destra) che potrai usare ad esempio per il caricatore cordless di quadlock, per una installazione super pulita. Io avevo montato un supporto quadlock senza caricatore, che ho tenuto separato, dato che il mio telefono non supporta la carica wireless.

gonzotd5
15-10-2020, 12:41
Mi ricollego al post sulle vendite, personalmente ho da poco venduto un GS e stavo guardando le RS in vendita... sono deprezzate in modo sensibile, ho visto delle 2016 ad 8000 con pochi chilometri

gonzotd5
15-10-2020, 12:45
Un po’ preoccupante in ottica rivendibilitá futura che una moto si sia già svalutata oltre il 50% in 3/4 anni e 30/40.000 km. Molte di quelle che ho visto in vendita peraltro, lo sono da mesi...

GiorgioR1200RS
15-10-2020, 15:55
Non voglio fare la parte dell'antipatico, ma che nostra amata RS avrà dei problemi di rivendibilità è più che scontato, basta notare quante se ne incontrano per strada;
tra sabato e domenica ho fatto 1000 km in moto partendo dalla romagna poi alpi friulane Austria e rientro e ne ho incrociate, attenzione attenzione, UNA.

dEUS
15-10-2020, 17:38
Diciamo che la cosa è però venuta comoda all'acquisto, almeno per me, quindi ci stà...

gonzotd5
15-10-2020, 17:43
Onestamente se sono in vendita ad 8000 con 30-40000 km, te le porti a casa con 7000-7500 che è un bel comprare... per me sicuramente un’ottima opportunità, mi preoccupano solo le tempistiche di rivendita (io GS l’ho venduto in un mese e mezzo).

Zacapa
15-10-2020, 17:52
Dove le hai viste ad 8000 euro? Io avrei intenzione di comprarla la prossima primavera, ma non mi pare che i prezzi dell' usato siano così bassi.

rossouno
15-10-2020, 19:00
Magari 2015 e senza ESA.
Cmq quando compri una moto nuova sicuramente devi mettere in conto di perderci dei soldi se la vuoi rivedere nel giro di poco. In questo caso ci si mettono pure i concessionari che per fare posto al 1250 hanno svenduto le 1200. Poi non è che col GS perdi meno. Probabilmente è un genere che incontra più estimatori. Però è anche vero che in vendita ce ne sono milioni.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk