Visualizza la versione completa : Da K1300S a K1300R
Freddie72
03-01-2019, 10:36
ragazzi buongiorno a tutti.
Come da titolo provengo da k1300S (prima ancora K1200S e prima ancora tre VFR VTec) e sto pre completare il passaggio ad un K1300r del 2011 con 14.000 km.
A giorni (domani addirittura) dovrei incontrare il proprietario per lasciargli la caparra e firmare un accordo scritto, per cui sarò breve: qualcuno di voi che la ha provate entrambe saprebbe dirmi le differenze tra le due e soprattutto dove la R risulta migliore della S?
Premetto che con la moto ci faccio un po' tutto, dal casa-lavoro alla gita fuori porta fino a viaggetti di 500/600 km. Il mio unico dubbio riguarda il fatto che ormai da una quindicina di anni non guido più naked e non saprei come potrei trovarmi con questa. La moto mi piace da matti, così come mi piaceva la S, solo che nel quotidiano non era gestibilissima...
Grazie in anticipo a tutti
gambax74
03-01-2019, 11:43
Ciao, posso darti la mia personale esperienza.
Provenivo dal K1200S, molto più scorbutica del 1300S, con la quale era diventato impossibile godersi anche una semplice gita.
La 1300R mi ha ridato il divertimento della guida, molto più agile e fruibile rispetto alla 1200S. Negli anni ho apportato delle modifiche per renderla più adatta al mio stile di guida, montando i triangoli per alzare il posteriore e non ultimi gli OHLINS, eliminando l’EsaII che a mio parere sono inadeguati come idraulica per gestire la K.
Spero di averti aiutato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Freddie72
03-01-2019, 11:58
utilissimo, grazie mille.
Considera che il mio unico dubbio era legato proprio all'assenza dell'ESA II. Ne ho trovata un'altra con 22.000 km ma full optional e ero fortemente indeciso tra quale prendere. Il prezzo più o meno è lo stesso, ma i km sono leggermente a favore della prima...
gambax74
03-01-2019, 12:57
Giusto per mia curiosità.... quanto l'hai pagata?
Viste le quotazioni " scooteristiche " che mi hanno proposto per la mia, sono curioso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Freddie72
03-01-2019, 13:15
Quella che ho visto è una 2011 con 14.000 km, tutti gli accessori tranne ESA e chiede 7500 euro. L'altra è una 2012 con 21.000 km full optional e chiede 7800 euro.
La prima mi intriga molto per via dei kilometri, la seconda forse è più completa, ma non so fino a che punto l'ESA possa spostare una scelta. Così, a istinto, andrei più sulla prima (forse perchè l'ho vista dal vivo)
L'ESa ha dei limiti...ma comunque sono migliori degli standard...se opti per quella senza Esa...l'esigenza di sostituirli con Ammortizzatori "Seri" è quasi scontata...tanto peso e cv per quegli ammortizzatori giocattolo...se metti alla frusta la moto nella guida i limiti sono evidenti
Freddie72
03-01-2019, 16:14
diciamo che la mia guida è abbastanza turistica. Ammortizzatori after market parliamo di Ohlins, WP...quindi la spesa dovrebbe essere almeno un migliaio di euro...mi prendo qualche giorno per le ultime riflessioni
da anni opto per le naked. L'aria che prendi ti limita, e visti i cv e le multe che girano, è il mio deterrente. Tra le due che avresti trovato, io opterei per quella che ti piace di più come colore, tagliandi a posto e magari anche meno proprietari precedenti. Se hai l'ESA, prima o poi saranno da sistemare e son dolori, senza l'ESA, come ti ha detto Fox, devi spenderci subito dei soldini per montarne di seri. Prima o dopo, poco cambia. Che la :arrow: sia con te ;)
Freddie72
03-01-2019, 17:13
diciamo che avrei scelto il modello equipaggiato con ESA per un discorso di completezza degli accessori e di eventuale rivendibilità futura (con ESA potrebbe essere più appetibile)...di certo senza presenta meno problemi di gestione e magari una maggiore scelta in tema di aftermarket di qualità. In più quella senza ESA ha 14.000 km contro i 21.000 dell'altra (che comunque sono pochi lo stesso)
Per la comparativa tra R e S ormai ho risposto nella stanza delle S...
Come consiglio per l'ESA, in base alla mia esperienza ti consiglierei di preferire quella senza: a 95.000 km mi decisi a far revisionare entrambe le sospensioni, scoprendo che erano invase dalla ruggine; spesi 400 euro per poi dopo un anno accorgermi che il precarico non funzionava più nuovamente...
Avessi avuto delle sospensioni normali le avrei fatte revisionare più spesso, con minori problemi. Ed è anche il motivo per cui alla fine dopo il K ho preso una moto nuova, anzichè un'altra K con degli anni..
E, tanto per parlare, la S1000 l'ho presa con le sospensioni semiattive, ma non mi piacciono, non mi piacciono, non mi piacciono.... Finchè vai fino al 70% tutto bene, poi non si capisce più cosa fanno, se fanno di testa loro..
Freddie72
03-01-2019, 18:55
ho sentito e letto diversi pareri in merito e alla fine mi pare di capire che siamo in pochi a ritenere l'ESA un elemento "indispensabile".
Insomma, se c'è tanto meglio (e neanche sempre), se non c'è se ne fa a meno e si ovvia con aftermarket di qualità...quando ho venduto il mio K1200S tutti cercavano ESA. Sembrava quasi che senza non si potesse guidare una moto. Non il K almeno.
Mi fa piacere constatare che siamo in tanti a pensarla diversamente, anche perché, come già detto, mi fa tremendamente gola quel K senza ESA da 14.000 km.
Freddie72
03-01-2019, 18:59
tanto vale presentarvele...
la mia preferita
https://www.subito.it/moto-e-scooter/k1300r-bmw-padova-269246887.htm
la contendente
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1300-r-2012-verona-268248772.htm
gambax74
03-01-2019, 19:01
Belle entrambe... ma se vedi la mia svieni [emoji23]
Pensa ad un'accessorio... c'è!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
per l'utilizzo che ci devi fare, personale opinione, non vanno bene nessuna delle due quindi tieni la S e cambia manubrio.
bye
Karlo1200S
03-01-2019, 20:27
tanto vale presentarvele...
la mia preferita
https://www.subito.it/moto-e-scooter/k1300r-bmw-padova-269246887.htm
la contendente
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1300-r-2012-verona-268248772.htm
io andrei di preferita...
Freddie72
03-01-2019, 21:37
Anche io propendo per la orange no ESA...decisione difficile.
Freddie72
03-01-2019, 21:38
per l'utilizzo che ci devi fare, personale opinione, non vanno bene nessuna delle due quindi tieni la S e cambia manubrio.
bye
La S è già andata...😥
Freddie72
04-01-2019, 10:04
dunque ragazzi, come detto la mia scelta è decisamente orientata verso il modello senza ESA per diversi motivi: mi piace di più la versione lavaorange; i km percorsi (solo 14.000) e poi da alcuni dettagli: le gomme di quella bianca sono praticamente chiuse fino alla fine, segno che potrebbe aver fatto qualche puntatina in pista o comunque l'ha messa alla corda per bene, a differenza di questa che ha le spalle praticamente intonse (il proprietario mi ha detto di avere 7 moto nel box e questa è in assoluto quella che usa meno!). Detto questo vorrei capire se eventualmente posso intervenire manualmente sul settaggio delle sospensioni di serie. In moto vado praticamente sempre da solo, per cui non avrei nemmeno questa necessità impellente, però sulla S avevo l'ESA e qualche volta, più per diletto che per effettiva necessità, l'ho utilizzata. Il settaggio standard di questa a quale potrebbe corrispondere? Normal? Confort?
Magari in futuro ci metto sotto un bel giallone, ma nel frattempo vorrei godermela così com'è nata
sulla mia, trovo l'ESA 2 molto comodo, da solo ed in coppia.
opinione personale : siamo in inverno, almeno da me, non avere fretta, e guardati intorno.
bye
Gli ammo NO-Esa...hanno regolazioni che non regolano...mi spiego...ti modifichi...ruoti...stringi...ma niente cambia...Miracoli Bmw
Freddie72
04-01-2019, 15:10
ah ah ah ah...
sul K1200S non avevo l'ESA e sinceramente mi andava bene così com'era. Sul 1300 invece una sola volta mi è servito veramente in occasione di un viaggio fino a Bologna per accompagnare un amico a prendere la sua r1150r e li onestamente ho sentito parecchia differenza...
Freddy, eri arrivato all'orange con la S ed avevi dubbi. Ora che sei orange dipendente, non vedi altri colori. E orange sia :arrow:
Per chi arriva al K, forse hai ragione che gli ESA potrebbero fare la differenza se la rivenderai, ma visto che hai venduto la S ed il giorno stesso eri :(, questa quando la rivenderai ? fra anni .. ? Quindi, goditela cosi com'è, più avanti avrai la :arrow: per gli ammo da soddisfare, ed il tempo passa.
Freddie72
04-01-2019, 15:36
devo ammettere Lario che sono in un terribile vortice: non solo il K dà forte dipendenza, ma anche il lavaorange e io esco giusto giusto da una combinazione fatale di questi due elementi. L'unico mio dubbio su questo K è proprio l'assenza dell'ESA. In effetti non so ne quando ne se la rivenderò (prima però gradirei comprarla ;-) ), però una volta un signore al BMW Motorrad di Roma, parlando, mi disse che l'utente BMW vuole una moto con tutto il corredo di accessori possibile.
La bianca è bella, molto, ma quella orange...
In linea di principio vince il full optional, tanto è vero che pur lamentandomi dell'ESA la cercavo CON anch'io.
Ma solo perchè spesso viaggio in due e non avrei voglia di smanettare sempre con i registri per adeguare le tarature ogni volta.
Mi pare di capire che tu invece ne fai un uso prevalentemente solitario, e quindi senza ESA, se non ti accontenti delle sospensioni base, puoi facilmente fare un upgrade.
E, quando dovessi rivenderla, potresti argomentare che è migliore una con delle buone sospensioni magari revisionate di una con ESA con molti km....
pacpeter
04-01-2019, 17:47
Senza contare che l'esa con gli anni spesso si blocca......
Freddie72
04-01-2019, 21:56
In effetti poi se una cosa non c'è non si rompe!!
Mi è capitato di sfogliare il 3D di vendita del KR di S.fox...moto superlativa e anche lei senza ESA (ma facevano bella mostra due bei gialloni!!!)...:eek:
Io invece, dai cosi' aggiungiamo dubbi :), cercherei di risalire alla data di fabbricazione con il VIN; perchè l'ultimo importante aggiornamento al motore c'è stato dal 9/2010 (pompa olio maggiorata).
Poi su un 1300 10 k km in piu' sono relativi...(quella arancione appare anche con uno scarico modificato e verificherei se fosse senza cat, perchè, per esperienza potrebbe anche dare problemi al motore...)
I modelli senza esa hanno solo la regolazione del ritorno al posteriore, mentre l'anteriore è fisso. Per me l'esa è una bella comodita' anche se devo ammettere che c'ho dovuto lavorare sopra parecchio per trovare la taratura base che mi piacesse (alla fine ho aperto tre volte il posteriore e una volta l'anteriore; ho comunque una S). Meccanicamente parlando i wp esa sono degli ammortizzatori ben fatti e non cosi' ostici da aprire e/o sistemare e tarare. Il tutto per dire che non sono proprio "inutili", anzi se vogliamo andare nel dettaglio , la parte idraulica del posteriore è pure piu' sofisticata di un comune Ohlins.
Freddie72
04-01-2019, 22:57
Lo scarico che si vede in foto per fortuna l'ha venduto, per cui la moto sarà equipaggiata con quello originale. Chiederò in merito alla data di fabbricazione: al momento so solo che la moto è del2011. Per il resto mi dice che davvero la moto è nuova. Dubbi me ne sono rimasti pochi...spero non mi torni all'ultimo il tarlo per la S
Io andrei di Arancio...e dopo come a tutte le fidanzate che meritano, regali una coppia di Gialloni :arrow:
Ho guidato Kappa senza esa con esa e ohlins. La differenza coi Gialloni é abissale
Bon dai Freddie, fatti sta rossa e non se ne parli più....per qualche giorno, perchè poi comincia il valzer della personalizzazione, detailing, etc...
..non vedo l'ora di leggere alcune centinaia di post..;)
Freddie72
05-01-2019, 14:29
Grazie Kurtz.
Ormai, a meno di qualcosa di clamoroso sarà lei!! Ieri sera mi ha ricontattato un ragazzo che avevo sentito tempo addietro per il suo 1300S. Chiedeva 7500 euro, moto del 2009, 31000 km, tagliandone da fare e gomme da cambiare. Moto full ma senza ESA. Ieri siamo scesi a 6000 euro, però messa di fronte a questa R non mi fa vacillare più di tanto...questa arancio è tenuta davvero bene e mi incuriosisce molto. Speriamo che, avendo avuto già due S, non mi deluda...
Per il resto spero che i post possano diventare qualche migliaio perché davvero non ho molta voglia di cambiare ancora moto
Freddie72
05-01-2019, 14:32
tra l'altro, forse è il troppo entusiasmo, avrei pure trovato due ohlins per KR. Il tizio al momento è fermo a 1100 euro. Ho preso tempo, anche perché non so quanto costino nuovi...
gambax74
05-01-2019, 16:12
Ad € 1100 sono presi bene... pagati la stessa cifra, con il posteriore che ha anche il remoto per il precarico. Nuovi ce ne vogliono dai 1700 ai 1890.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/37526e7b6da39d38859f26fd57562de4.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-01-2019, 16:47
Premesso che in città come Roma il kappone é un camion, con la R sicuramente andrai meglio.
Se ti servirà protezione aerodinamica esitono tanti tipi di parabriss
Freddie72
17-01-2019, 13:20
k1300R messo nel mirino, contratto col proprietario preparato e firmato (al momento solo da me!), devo ancora girarglielo via mail. Sabato mi passa a trovare un amico che si è appena preso una R1200R bialbero e me la fa provare...non amo particolarmente il boxer, ma questa R mi è piaciuta tantissimo. Moto facilissima, molto intuitiva, spinge bene sin da subito, fluidissima. Insomma, mi ha messo qualche dubbio al punto che ne sto seguendo un paio...crisi di astinenza da moto o potrebbe valere la pena?
So bene che il motore del K è tutt'altra cosa, ma questa mi ha favorevolmente colpito. Secondo me per un uso a 360° potrebbe essere azzeccatissima
Freddy, che conferme vuoi da noi ???? :(:( Devi dare ascolto alla :arrow:.
La :arrow: sa quello che vuole.
Se la scelta della moto fosse razionalità, un bello sputer e via. Consuma una cicca, costi di gestione contenuti, etc :(:(:(:(
Se hai dubbi, la tua :arrow: non è pronta Rimanda.
Freddie72
17-01-2019, 17:46
Credo che sia tutto frutto dell'astinenza da moto, che ora inizia a farsi insopportabile...in questo momento salirei su qualunque cosa che assomigli, seppur vagamente, ad una moto !!
Ecco, stavo per dire la stessa cosa.. come i militari in licenza..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Una volta mi dettero come sostitutiva la r1200r, e provai le stesse tue sensazioni, cioè una gran bella moto!
Poi però il giorno dopo andai a riprendere la 1300, e non smettevo di sorridere....
Dai, la R1200 è sicuramente una moto fantastica, ma con la K vai su un altro pianeta!
Freddie72
18-01-2019, 10:06
Ecco, stavo per dire la stessa cosa.. come i militari in licenza..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Grande Kurtz...il paragone rende benissimo !!
Comunque sarà K: ho inviato il contratto ieri sera...
Bene, sono contento, temevo un altra defezione...capisco che mamma bmw ci ha dimenticati , ma finire tra le mammellone del bicilindrico dopo un esperienza con una milfona performante proprio non l'avrei capito.
Ora, appena la ritiri suppongo che ti ritirerai per una settimana in garage con lei..è il momento più bello.
Freddie72
18-01-2019, 17:11
diciamo che, smaltita l'adrenalina, ho riflettuto sulle "reali" sensazioni che mi ha trasmesso la 1200r e ne ho dedotto che probabilmente prima dell'estate sarei tornato ad aprire un post "Da 1200r a k1300r"...non so se questa moto sarà la mia definitiva, ma vorrei tenerla un bel po' (Al momento la più longeva che ho avuto è stato l'ultimo VFR VTec tenuto per ben 7 anni e 107.000 km!).
contento che qualche pecora decida di essere nera e fuori dal coro, :D
... comunque Freddy, se venderai poi anche questa NON ripresentarti in questa stanza :axe:
aspettiamo tue foto, del prima e ( son sicuro ) dopo :eek:
Freddie72
18-01-2019, 17:47
mi piace andare spesso in direzione ostinata e contraria (tranne per strada) e spero davvero di non rivendere la R per un bel po' di tempo ;)
Appena l'avrò tra le mani le dedicherò un bel servizio fotografico
Freddie72
23-01-2019, 09:22
piccolo (piccolo?) aggiornamento.
Ieri, giusto per non saper che fare, mi sono collegato per vedere quando aveva fatto l'ultima revisione la KR che dovrei andare a prendere. Ricordo che ad oggi la moto ha 14.400 km.
Ebbene, l'ultima revisione è del luglio 2017 e la moto aveva...25.000 km
Capirete che da ieri sera un po' mi girano...
Da precisare che non ho versato alcuna caparra e che nel frattempo è uscito un KR a Roma full optional con 23.000 km. Ma al momento mi girano, eccome se mi girano
cosa farei IO. Chiamerei tranquillamente il venditore, e chiederei se ciò che ho visto, i km alla scorsa revisione, sono corretti o .....
Se iniziano le scuse che ...., alla larga.
La scorrettezza non deve mai essere premiata, e poi sapendo che oggi è un dato che chiunque può vedere, è pure un grande fesso se l'ha modificato. E' da denuncia penale per frode.
Consiglio ? chiamalo ma poi passa alla prossima ... e cosi la :arrow: riprende vigore. La ricerca ha il suo fascino, e tanto con il freddo la useresti ben poco in questo periodo.
Freddie72
23-01-2019, 13:26
infatti. Ne ho vista una vicino Roma e sabato vado a vederla, però mi girano lo stesso. Gli ho mandato un sms questa mattina chiedendogli da quando è proprietario di questo K: al momento ancora nessuna risposta
Freddie72
23-01-2019, 13:27
dimenticavo: la scimmia non passa
Questa è la fase più delicata, ho visto gente prendersi un V7II..
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Freddie72
23-01-2019, 16:24
che cos'è un V7II?
Una moto Guzzi
una vera e propria icona del mondo motocicilistico concettualmente invariata dagli anni 70
se parliamo di moto retrò questa lo è
può piacere o no ma è un pezzo di storia motociclistica
R
BarbaBertu
12-03-2019, 15:19
scusate se riuppo ma son troppo curioso: alla fine com'è finita?
Secondo me Freddie ci ha lasciati, lo perdonerei solo se per qualche kubana dal culone arancio.
Freddie72
15-03-2019, 13:04
ah ah ah ah...Kurtz, sei sempre il numero 1!!!
Non che non vi abbandono, come potrei?
In realtà qualche novità c'è e ve le dico subito:
sono andato a vedere e poi provare un KR: posso essere sincero? Non mi ha fatto impazzire come la sorellona, motivo per cui ho deciso di rimanere sulla S.
Nel frattempo, vista l'assoluta penuria di esemplari degni di considerazione, mi sono preso un VFR Vtec trovato a condizioni irripetibili (my2008, 20.000 km, nero, €2800), ma giusto perchè il tempo volge al meglio e non mi va di restare senza moto. Insomma, dovrà accompagnarmi fino al prossimo KS. Questo nelle mie intenzioni.
Due giorni dopo averlo preso mi chiama il mio amico del Motorrad di Roma per dirmi che è in entrata un KS con soli 21.000 km. Si prenderebbe il VFR in permuta, per cui sono in attesa...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |