Visualizza la versione completa : Batteria
PATERNATALIS
15-12-2018, 10:58
Per una serie di vicende sono in possesso di una Odissey nuova di pacca imballata ed appena ritirata dal negozio.
La mia Exide non sta tanto bene ma in fondo mette in moto la baracca pur a prezzo di un calo di tensione come si capisce dal fatto che a volte, dopo un giorno al freddo , mi resetta il contaKm e non attacca l' abs.
Aspetto la prima giornata di gelo serio dove rimango a piedi o cambio?
Quanto posso tenere la Odissey nella scatola ? :confused::confused:
Dipende da quanti mesi e stata nei vari magazzini.sopra ci dovrebbe essere la data di costruzione.
Ti conviene tenere la odissey attaccata ad un mantenitore secondo me, girando per sicurezza con cavetti o jump starter.
iasudoru
15-12-2018, 11:41
Cambiala e stai tranquillo. Perchè correre il rischio di rimanere appiedato dalla batteria? Non ne vedo alcun beneficio...
ah!
perchè così potrebbe aprire il thread: ho la moto a piedi in centro a Bologna e una Odissey nuova a casa, secondo voi quale tipo di cavo è il migliore per collegare le due, considerando che sono circa 1.7km in linea d'aria? I morsetti li compro su Alibaba o li faccio dal pieno col tornio? Andrà bene se uso del noce per farli o meglio della radice di rosa?
Ahahahahahaha, se è per questo la domanda potrebbe essere anche: mi conviene girare con la batteria di ricambio nello zaino? Ci dicono di non essere consumisti, ma per cambiarla, certe volte quando ci vuole ci vuole
PATERNATALIS
15-12-2018, 14:43
Ok , dopo la cambio. Chi vuole una exide seminuova? Chi viene a prendersela gliela regalo
Aspetta un'attimo , eheheheh, c'è @redbrik che sta facendosi i morsetti al tornio per collegarla a distanza a casa sua.
papipapi
15-12-2018, 22:55
Ciao PATERNATALIS, prima di metterla sotto la moto portala da un elettrauto e fagli dare una caricata al Max " x 1/2 ore" con il loro manutentore di carica, cosi avrai un mantenimento di carica ottimale, la batteria avrà vita più lunga ed allo spunto sarà un'altra cosa ;) :toothy2:
lucio1951
15-12-2018, 23:24
Si vabbè....ma scusa deve portarla da un elettrauto per metterla sotto manutentore? Se Pater non ha il manutentore con quello che paga l'elettrauto se lo compra e via andare....con tutto il rispetto neh?
lucio1951
15-12-2018, 23:27
Per quanto riguarda la batt. nuova, secondo me, fa meglio a montarla subito e, magari, tiene sotto manutentore la vecchia così potrà provare sul banco le H7 a led che sicuramente BabboNatale gli porterà.....
lucio1951
15-12-2018, 23:28
....prima di buttarle via!
papipapi
15-12-2018, 23:47
Ciao lucio, la carica iniziale che può dare un manutentore di un buon elettrauto sicuramente non lo da il suo manutentore" pur che si voglia sia il migliore ", quando ho messo sotto la mia nuova batteria originale BMW " quest'anno ", la concessionaria gli ha dato un'oretta di carica supplementare con il loro manutentore e poi scusa..............quando spenderebbe secondo te x un'operazione del genere ???????? dalle parti miei zero €. a patto che non vada da un orefice :dontknow::toothy2:
secondo me Pater non ha mai buttato via una batteria. Le ha tutte li, quelle vecchie, tutte sotto carica, perchè non si sa mai.
brontolo
16-12-2018, 09:01
(.) sicuramente non lo da il suo manutentore" pur che si voglia sia il migliore ", (..)
Tu non sai con chi hai a che fare!
Se non l'aveva (un buon manutentore) lo ha già comprato! Giammai che in garage gli manchi uno strumento inutile!
Per caricare una batteria, l'attrezzo migliore è un...caricabatteria e non un mantenitore di carica.
Il caricabatteria, di solito, ha varie impostazioni per la carica ed è buona norma impostarlo su carica LENTA e non su una "bottarella" di un'ora. L'ideale è una carica lenta di una notte, le "botte" lasciano il livido...
Il mantenitore, come dice il suo nome, mantiene in efficienza una batteria abbastanza carica, ma non è fatto per riesumare un cadavere.
E' vero che molti dicono "ma io ho il C-TEC (tanto per fare un esempio..) e mi ha ricaricato la batteria". Non controbatto, ma non è la stessa cosa.
Un caricabatteria, a mio parere, è uno di quei dispositivi che non possono mancare in un garage. A chi non è capitato di lasciare accesa la luce dello specchietto in auto o di chiudere male la portiera ?
Il mio l'ho comprato quasi 30 anni fa (mi pare di averlo pagato 70.000 lire) e si è ampiamente ripagato. Ogni tanto lo uso anche a scopo preventivo, una carica propedeutica non guasta mai...:)
P.S. Scusate la filippica, ma vedo che l'argomento "batteria" ritorna spesso.
papipapi
16-12-2018, 09:53
Buongiorno Bassman, ( non x polemizzare lungi da me ) le batterie di nuova generazione non hanno bisogno della carica che dici tu, sono già pronte x l'uso ;).
La carica di un'oretta, mi è stata consigliata dal capo officina ( :confused: penso che ne capisca qualcosa a riguardo ) e poi il carica batteria o manutentore di carica dell'officina BMW " quasi il triplo come grandezza del ns manutentore originale BMW, quindi credo più potenti" non fa mai male :toothy2:
brontolo
16-12-2018, 09:54
(..)ma vedo che l'argomento "batteria" ritorna spesso.
E' come la peperonata! Si ripropone ...
Ma esistono manutentori che non siano anche caricabatteria?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
......sono in possesso di una Odissey nuova di pacca imballata ed appena ritirata dal negozio.
Quanto posso tenere la Odissey nella scatola ?
in teoria dovrebbe essere perfettamente carica ma ti conviene comunque controllare con il tester.
In condizioni ottimali di temperatura e umidità anche un anno dato che ha una autoscarica minima.
e che le batterie vadano caricate in un ora non è del tutto esatto.
Più la carica è lenta meglio è.
:)
PATERNATALIS
16-12-2018, 10:35
Era carica ai minimi previsti secondo il grafico temperatura-voltaggio......
PERO' : cazzarola e' piu' piccola e diversa nelle quote rispetto alla originale. Ho dovuto fare un supporto per alzarla e uno per distanziarla dalla sua sede. Insomma...ho guadagnato altri 5000 anni di purgatorio. E poi avere un pezzo di legno sotto la batteria, per quanto sia rovere di slavonia ( davvero, era un pezzo di parquet) sagomato da me di pezzona pezzonalmente un poco mi fa girare i gabbasisi. Io sono uno da roba originale...:lol::lol:
Non mi piacciono gli accrocchi anche se alla fine li faccio sempre. Ma mi generano ansia...
Comunque ora e' in carica col manutentore e vediamo che succede. L' altra e' li' pronta. Si sa mai...:lol:
Beh il legno di rovere è certamente meglio di una plasticona originale :))
brontolo
16-12-2018, 10:42
Legno?!!?!?
Uno come te non ha una barretta di titanio in officina?
Buongiorno Bassman, ( non x polemizzare lungi da me ) le batterie di nuova generazione non hanno bisogno della carica che dici tu, sono già pronte x l'uso ;).
Nessun problema di polemica...:)
Ho installato anche di recente diverse batterie di "nuova generazione" pronte all'uso, ma collegate al caricabatteria una volta "avviate" con acido, lo strumento dell'apparecchio evidenziava una carica debole, al limite dell'inefficienza. Probabilmente, usando il mezzo sul quale erano installate, si sarebbero caricate con l'uso ugualmente, ma anche no...
Tanto per contraddire un altro stereotipo, prova ad aprire una batteria sigillata dopo un anno di utilizzo (se dotata di tappi, ovviamente) e vedrai che i sigilli non sigillano granché.
Senza polemiche, ovviamente, ognuno è libero di gestire le proprie cose come preferisce. :)
PATERNATALIS
16-12-2018, 10:57
Legno?!!?!?
Il legno ha caratteristiche migliori di assorbimento delle vibrazioni.... :lol::lol:
Comunque un pezzettino di titanio da qualche parte lo devo avere. Ma il mio orgoglio sono le barre di alluminio 2024 t3 . Le uso per i manici delle chitarre. In Italia introvabili.:lol::lol:
in teoria dovrebbe essere perfettamente carica ma ti conviene comunque controllare con il tester. :)
Il controllo con il tester è poco indicativo, perché, se la batteria non sta lavorando, può dare un'indicazione falsa.
Mi spiego meglio (l'ho già detto in passato e mi scuso per la ripetizione, ma è un esempio "comodo") : ho due vecchissime batterie, che da oltre 20 anni uso come peso per non fare ribaltare gli stendibiancheria nei giorni di vento.
Se vado a controllare con il tester rilevo ancora della carica di qualche Volt (in passato anche una decina). E' una carica fasulla, perché basta collegare una lampadina da 12 V per precipitare a 0 V immediatamente.
brontolo
16-12-2018, 10:58
Per le vibrazioni anche il pom-c potrebbe andare bene ...
papipapi
16-12-2018, 12:53
x @ Bassman
:thumbup: assolutamente polemiche ;) :toothy2:
iasudoru
16-12-2018, 13:19
https://www.telegraph.co.uk/content/dam/news/2018/05/03/TELEMMGLPICT000162239856_trans_NvBQzQNjv4BqeK8ehqB ZJSTiVTgumtathbH8AD1LYTdJsoz8pklmEgw.jpeg?imwidth= 450
Buona Domenica!
........ ho due vecchissime batterie....
Se vado a controllare con il tester rilevo ancora della carica di qualche Volt .... E' una carica fasulla, perché basta collegare una lamp....
cosa che non si verificherà di certo con una Odissey nuova di pacca
:(
P.S.
per verificare se una batteria è carica non è necessario che "stia lavorando"....... credo che nessuno si sogni di installare una batteria per poter misurare lo stato di carica successivamente.
:-o
...
Comunque un pezzettino di titanio da qualche parte lo devo avere. Ma il mio orgoglio sono le barre di alluminio 2024 t3 . Le uso per i manici delle chitarre. In Italia introvabili.:lol::lol:
https://i.imgur.com/vOQvXex.png
Questo sono io nel 1986 (mi sono decapitato per decenza...).
Basso Kramer, manico in alluminio. Suono estremamente definito.
...
per verificare se una batteria è carica non è necessario che "stia lavorando"....... credo che nessuno si sogni di installare una batteria per poter misurare lo stato di carica successivamente.
:-o
Certo, ma se ci attacchi una lampadina e la tensione rimane a 12V è OK.
Se misuri 12V a vuoto, ci attacchi una lampadina e la tensione va a 0 V, hai misurato 12 V, fasulli.
P.S. Non voglio convincere nessuno, si fa pour parler...:)
ripeto....stiamo parlando di una Odissey NUOVA...di pacca
hai presente la qualità e affidabilita delle Odissey / Spark ?
se un tester di dice 12,4........quello è.
SE dovessi acquistare una Odyssey, lo terrò presente...
E' che sull'attuale moto non saprei dove metterla. :lol:
lucio1951
17-12-2018, 12:11
......prova ad aprire una batteria sigillata dopo un anno di utilizzo.....
Cosiglio appropriato!
Le cosiddette "sigillate" contengono la stessa soluzione delle "normali" ed è facilissimo che dopo un anno o poco più presentino dei "problemi" di carica (mi è capitato ultimamente sia su moto che su auto). Tolta la striscia "multitappo" ho constatato che le piastre erano scoperte ed ho reintegrato la soluzione (solo H2O dist.) e la batteria è tornata in piena efficienza!
Ed in ogni caso la batteria per non soffrire va caricata al 10% della sua capacità, di cariche "veloci", generalmente, ne può sopportare tre o quattro nella sua vita...
Tutto ciò tratto da fonte attendibile. (https://it.wikipedia.org/wiki/Manuale_delle_Giovani_Marmotte)
lucio1951
17-12-2018, 12:19
Naturalmente non so se il soprascritto è applicabile alle BatterieOdyssey (https://www.youtube.com/watch?v=JkstixBuwjc) in quanto si sa che sono al TopDelTop specialmente se accoppiate a spessori in MasselloDiSlavonia (http://www.distilleriadallavecchia.it/prodotti_in_vendita_products_for_sale_produkte_zum _verkauf/grappa-44-gradi-quercia-slavonia.html)...
Quando attivate una batteria nuova fornita con acido a parte dovete lasciare aperti i tappi dopo il riempimento per almeno 30min, poi verificate la tensione, poi eventualmente fate una ricarica
Le batterie a carica secca (da attivare) sono inerti (le piastre sono elettrochimicamente formate ma senza acido non c'è reazione) e durano a scaffale mediamente 4/5 anni
Quelle attivate (che non ha niente a che vedere con "sigillate" o meno) hanno invece autoscarica e se lasciate a scaffale vanno monitorate e ricaricate alla bisogna
Una volta riempite e lasciate "gasare" 30min sono pronte all'uso e normalmente con una buona tensione (che ricordo va misurata lontano dalla attivazione e lontano da una ricarica per eliminare cariche superficiali che falserebbero la lettura)
Sopra ai 12,6/12,7V sono considerate cariche (la tensione nominale è 12,84V), se leggete meno di 12,6V meglio caricarle.
Per la ricarica, la maggior parte dei "manutentori" è anche caricabatteria (poi qui si potrebbe aprire un capitolo sui profili di ricarica, la desolfatazione etc), concordo con chi dice che è meglio una ricarica lenta C/10 o anche C/20, tensione max 14,8V (14,4 se AGM o Gel)
Diverso se parliamo di batteria usata e con OCV sotto i 12,5V, qui serve desolfatare le piastre e per farlo servono corrente e tensione elevate (ma i caricabatteria seri lo fanno in automatico)
aggiungerei che la ricarica "ideale" per una batteria da 70 amp./h (per esempio) è di 20 ore non superando i 3,5 amp. iniziali (che tendono a diminuire durante la ricarica)
Ed infine pare ormai chiaro il perché la batteria si chiami "batteria" ....già prima di lasciarti a piedi. [emoji849][emoji57]
@ cit, infatti ho parlato di C/20 (o 0,05C, dove C è la capacità nominale in Ah)
Ma le batterie piombo-acido hanno una accettazione di carica >0,1 (A/Ah) quindi si possono caricare senza problemi a C/10
Nell'esempio 70Ah (C20) vuol dire poter caricare a 7 o anche 10A
Le migliori AGM e EFB (auto, non moto) arrivano a 0,3
Li-ion anche a 2....
Nell'esempio 70Ah (C20) vuol dire poter caricare a 7 o anche 10A
Non ne dubito, ma sono troppo vecchio per cambiare abitudini e continuo a fare come mi ha insegnato da giovane un amico elettrauto.
;)
Che probabilmente si riferiva a batterie con antimonio, che in effetti andavano caricate più lentamente per non consumare troppa acqua
Ma resta una buona norma, quindi fai bene
Che probabilmente si riferiva a batterie con antimonio, che in effetti andavano caricate più lentamente per non consumare troppa acqua
Ma resta una buona norma, quindi fai bene...perdona, ma il tuo nick leggermente modificato) ha a che fare con la famosa marca di batterie ? [emoji4]
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
No, ma mi occupo di batterie x lavoro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |