Visualizza la versione completa : Vecchia serie e nuove serie: qual è il vero salto di qualità?
Ciao, ormai è passato abbastanza tempo da poter fare un bilancio.
Domanda: avendo a disposizione un TT 2013 con aggiornamento mappe Europa gratuito, qual è secondo voi il vero salto di qualità per un nuovo acquisto: serie 400, 450, 500 o 550? Ho letto così tante lamentele sui software delle nuove serie un pò complessi, etc.
E' chiaro che dipende anche dall'uso che uno fa del navigatore, che è molto personalizzato.
Nel mio caso trovo importante:
- impermeabilità e visione sotto il sole
- amplio schermo ma un 4,3 credo già abbastanza
- possibilità di ruotare lo schermo
- possibilità di metterlo in carica sotto chiave
- mappe gratuite totali o a zone
- ovviamente possibilità di poter collegare all'interfono (SENA SMH5FM) il cellulare e il TT anche indipendentemente per eventuali telefonate, musica e indicazioni stradali
- stabilità delle connessioni bluetooth anche alla riaccensione dopo una sosta
- possibilità di poter fare itinerari non troppo complicati e poterli facilmente caricare sul TT
- software del TT semplice e intuitivo con possibilità di poter accedere facilmente alle funzioni più comuni
- reattività e velocità almeno decente nel ricalcolare i percorsi
- telepass
Trovo meno importante per l'uso che ne faccio:
- possibilità di ricaricarlo o aggiornare le mappe con wi-fi. Non mi sembra un grande sacrificio collegarlo al PC e non credo che partendo per un viaggio con l'ultimo software e mappe aggiornate sia così vitale avere gli ultimi aggiornamenti durante il viaggio
- possibilità di collegarsi direttamente con assistenti vocali cellulari tipo SIRI
C'è altro? Vi riporto quindi alla domanda iniziale e vi chiederei un consiglio. Grazie ciao.
A mio parere (possiedo un TomTom serie XL ed in Rider 40) la gestione del Rider è tremenda.
La serie XL, pur con dei limiti, era intuitiva e facile da ricordare, Il Rider è macchinoso da usare in viaggio, per qualsiasi variazione bisogna pensarci su e girovagare tra i menù e non sempre riesco a trovare quello che mi serve.
Non parliamo poi della gestione collegandosi al PC. Con la serie XL caricavo e scaricavo itinerari semplicemente gestendo il navi come una periferica qualunque, con il Rider bisogna passare attraverso il suo software, che deve essere stato ideato da qualcuno che fino a ieri si occupava di imbiancare le pareti (con tutto il rispetto per gli imbianchini). Sono stato in collegamento diretto con operatori di TomTom per due settimane per risolvere un problema di memorizzazione degli itinerari (me li indicava doppi anche se li avevo cancellati sia dal navi col suo menù, sia tramite PC). Dopo due settimane di telefonate e scambi di informazioni, ho lasciato perdere perché non ci hanno capito una mazza. Mi tengo gli itinerari doppi e amen...
La visualizzazione del percorso è migliore sul Rider (almeno quello...).
strommino
09-12-2018, 14:09
Rider 2013 anch’io, ma per adesso NON mi sono convinto ad effettuare il cambio, ormai troppo preso la mano con questo, mi carico gli itinerari che realizzo con mappite o con MyRoute-app con Android via Bluetooth al TomTom e poi, mi piace avere l’altimetro, cosa che sul nuovo non si può mettere...che io sappia almeno...è vero, un po’ lento rispetto al nuovo, ma che me frega...viaggio lo stesso!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono passato dal rider 2013 al rider 550, acquistato per un'offerta black friday risparmiando 120 euro sennò avrei tenuto il vecchio... Non l'ho ancora usato in moto, ma penso che il risparmio di 29 euro all'anno per gli autovelox sia interessante, ma ancor più interessante la possibilità di collegarlo tramite mydrive allo smartphone per poter sfruttare il servizio trafic, mi è capitato spesso di trovarmi in coda per lavori sulla strada e all'estero un paio di volte trovarmi addirittura con la strada chiusa. Il collegamento a casco pilota, casco passeggero, smartphone e rider è un po' complicato ma alla fine ci si riesce con un po' di pazienza. E poi la comodità delle mappe di tutto il mondo, ad aprile vado in tunisia e mi sono già scaricato la mappa!!
pacpeter
10-12-2018, 21:29
Dal rider sono passato al 500.
Una merda.
Lento, difficile e poco intuitivo nei menù.
Gestione dal pc assurda.
Unico vantaggio: accetta file .gpx
Per il resto da buttare nel secchio
Paolo Grandi
10-12-2018, 21:43
Quando ho visto il nuovo (di un amico) e ho provato a lavorarci su...mi son convinto a tenermi ben stretto il mio 2013...:lol:
In TomTom devono veramente essersi bruciati il cervello... :confused:
Fermo restando che, imho, il navigatore del futuro dovrà appoggiarsi a Google Maps.
roberto.nuzzi
12-12-2018, 16:37
Non capisco tutte queste lametele!!! Avevo il 2013, poi passato al 410 e adesso al 550. L'unica cosa che rimpiango del 2013 è l'altimetro e alcune icone lungo il percorso. Se fai il percorso con MYROUTE APP o con MY DRIVE (software tomtom) puoi caricarlo sul nav wireless anche tramite cellulare. Io mi trovo benissimo poi....de gustibus
marcomaga
17-12-2018, 14:10
Quotone!!!
strommino
17-12-2018, 15:51
Se fai il percorso con MYROUTE APP o con MY DRIVE (software tomtom) puoi caricarlo sul nav wireless anche tramite cellulare.
Beh...questo si può fare anche con il 2013!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto.nuzzi
17-12-2018, 16:14
Non credo proprio, col 2013 per caricare i percorsi dovevi connetterlo al pc col cavo usb. Anche perchè il software my drive non si poteva usare col 2013
strommino
17-12-2018, 17:55
Guarda che lo faccio con il mio 2013 via Bluetooth! Salvo il percorso sul telefono e poi lo condivivido via Bluetooth et voila...fatto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi aggancio, nell'indecisione.
Io ho un vecchio TomTom Rider2 che sta tirando le cuoia. Al sole praticamente non si vede quasi nulla e spesso mi segnala di non essere attaccato alla basetta (spegnimento entro 10'').
Ho avuto per un paio di anni sull'Adv uno Garmin Zumo 500 e non mi ci sono mai trovato bene (rispetto al primo Rider che avevo trovato installato sulla RT).
Adesso devo sostituire il Rider2, e voglio restare in casa TomTom.
Ho trovato il 550 a 349€, il 450 a 279€. Consigli tra i due? Alternative?
Grazie
Giuseppe
strommino
24-12-2018, 12:33
Il 550 era in offerta in questi giorni sul sito della TomTom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
24-12-2018, 12:35
Se devi spendere prendi il 550, mi sembra più veloce!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-12-2018, 14:15
Prendere un prodotto vecchio e per giunta molto lento non ha senso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |