PDA

Visualizza la versione completa : Eh la peppa che prezzi !!!


BurtBaccara
27-11-2018, 16:55
Dato che a Febbraio probabilmente il mio PX non potrà più circolare per Milano pensavo a uno sputer elettrico da usar in città.
Scartato quello della Askoll che non va un accidente, stamattina sotto l’ufficio c’era questo https://www.scooterelettrico.me/it/me-scooter-it/prezzo-e-finanziamento

Peccato che , per ora, non lo posso utilizzare per tornare dall’ufficio a casa in quanto l’area operativa non comprende la zona ove risiedo.

Per curiosità sono andato a vedere cosa costa……………………sono rimasto un po’ stupito……quasi 5k € !!!!

Ho visto che da Gennaio faranno una sorta di leasing con canone mensile e quindi vediamo se con quella modalità la zona di utilizzo la allargano e soprattutto quanto costerà.

Però 5k euro per quattro pezzi di plastica + una batteria….

rasù
27-11-2018, 17:18
è uscita anche la vespa, l'ha provata ungaro al tg2 motori, sembra proprio bellina... chissà che prezzi pure lei però

freedreamer11
27-11-2018, 18:16
Il prezzo di un prodotto è dato da vari fattori fra i quali il numero di pezzi prodotti… comunque una ebike ben costruita non costa tanto meno ;)

Alfredone
27-11-2018, 19:09
Sono appena tornato dalla Cina. Ho scoperto che sono 3 anni che gli scooter a benza sono proibiti e che adesso sono tutti elettrici. Si portano a casa con 400 Euro, e ne ho visti a centinaia per le strade.
No comment sui prezzi che pretendono di farci pagare in Europa!

enrik75
27-11-2018, 20:08
Siamo polli da spennare....

BurtBaccara
27-11-2018, 20:20
@rasu
Lho vista anch'io su tg motori ma da quello che ho sentito {mkonfigkio non mi fa vedere più un cazzo se no topolino} non va un accidenti e poi il prezzo mi sa che non è da meno....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
27-11-2018, 21:18
hai ragione Burt, velocità massima della Vespa 45 km/h...:confused:

rasù
27-11-2018, 22:36
Anche quello del primo post fa i 45, ma scommetto che si possono sflangiare come i cinquantini di una volta...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Bassman
28-11-2018, 06:12
Oltre al prezzo, le domande sono sempre le stesse:

- quanta autonomia ?
- ricarica dalla presa nel box ?
- quanto tempo per la ricarica ?

Fino a quando le risposte non saranno sensate, non se ne parla...

papipapi
28-11-2018, 06:20
Ieri sono stato a Milano "toccata e fuga " e premetto che vi capisco, ma personalmente andrei tranquillamente a piedi :toothy2:

BurtBaccara
28-11-2018, 08:05
Eccolo qua ancora sotto il mio ufficio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181128/6f28c0478bfdb4395713614920885b06.jpg

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

feromone
28-11-2018, 08:10
Quel coso didietro a cosa serve? A trasportare Qui, Quo, Qua?

1100 GS forever

robiledda
28-11-2018, 08:11
non sapevo che quelli "verdi" devono parcheggiare di traverso :mad:

PS scusate ma non ho resistito quando vedo certi parcheggi...:(

feromone
28-11-2018, 08:21
Beh! mica è l'unico .... ci sono anche 4 auto e nessuna è parcheggiata in maniera regolare!

1100 GS forever

bigzana
28-11-2018, 09:55
è uscita anche la vespa, l'ha provata ungaro al tg2 motori, sembra proprio bellina.

45 all'ora velocità massima.
Autonomia 100km se non si superano i 30km/h.

Me la possono pure regalare....
Piuttosto compro una e-bike, costa uguale, va uguale ma almeno pedalando mi cala la panza.
E poi faccio ciclabili e preferenziali...

rasù
28-11-2018, 10:01
sono parificate ai ciclomotori, 45 kmh è la velocità prescritta dalla legge... ma se quell'abortino verde costa 5000 per la vespa presumo almeno un bel 7000

non penso che ci sarà un boom...

yuza
28-11-2018, 10:07
Quelli che vendono in Cina a 4 spiccioli hanno batterie al piombo, pesano uno sproposito, non vanno un casso e hanno autonomia ancora minore
E' come per le auto elettriche, se vuoi autonomia e prestazioni servono batterie piccole/leggere e capienti (maggiore densità di energia), aka li-ion
Che oggi stanno sui 250€/kWh
Più elettronica di controllo, raffreddamento e ovviamente il motore
La Vespa dovrebbe costare sui 6500€ da quanto ho orecchiato in giro

marcio
28-11-2018, 10:07
Valutato acquisto di un coso elettettrico. Prezzi di acquisto spropositati ma tanta plastica e componentistica scadente a livello di sospensioni e freni.
Con le buche e i sampietrini di Roma, si corre il rischio di seminare le plastiche per strada dopo qualche giorno di utilizzo.
Pensati per una persona, selle minuscole e bauletti obbligatori visto che il sottosella è generalmente è occupato dalle batterie. Solo che in quei bauletti se minimo ci metti una catena seria con lucchetto, il bauletto lo perdi per strada.

Quelli che costano meno sono prodotti cinesi importati e leggermente "rinfrescati".

Insomma, personalmente non mi sembrano prodotti su cui valga la pena investire.

rasù
28-11-2018, 10:14
è inutile, per ora la densità di energia che può stare nelle batterie è insufficiente per un uso minimamente paragonabile a quello garantito dalla propulsione tradizionale, sia in kwh/kg, kwh/mc, kwh/h o kwh/€

la vespa migliora circa di una quantità che va dal 50% a 100% le prestazioni del garelli katia elettrico del 1974... in 45 anni di sviluppo

BurtBaccara
28-11-2018, 10:24
@rasu
In merito alla potenza prodotta e di conseguenza al velocità hai ragione
Infatti qua a MI gli scooter a noleggio della Askoll sono il modello S2 che infatti è targato come un 50ino
La Askoll fa anche l’S3 che arriva (almeno con me sopra di 100kg) a 70scarsi e infatti ha la targa come un 125

aspes
28-11-2018, 10:29
burt, io non so che percorrenze devi fare e che strade devi affrontare, ma rispetto a quell'abortino verde ti compri una bicicletta a pedalata assistita e stai pure in forma. E senza casco bollo e assicurazione

TAFFO
28-11-2018, 10:36
Tieni Burt, non ringraziarmi

https://i.imgur.com/bWAFa2k.png

aspes
28-11-2018, 10:38
ma e' bellissima ! la voglio ! faccio la letterina a babbo natale

Karlo1200S
28-11-2018, 10:38
che amici... per Burt è l'ideale...:lol:

BurtBaccara
28-11-2018, 10:39
Aspes carissimo

Il tragitto casa lavoro è di circa 9km

A pranzo vado a casa quindi altri 9+9 (considera che ho circa un oretta per pausa……..la vedo dura)

Poi c’è il ritorno a casa altri 9

Non ho mai usato una bicicletta con pedalata assistita quindi non ho idea dello sforzo e soprattutto in estate della sudata che mi aspetta

Ringrazio MUMU per il bel pensiero, ma bianca mi fa cagare.

rasù
28-11-2018, 10:43
ma quale vespa per bambini:lol:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71bvkPvmjZL._SX466_.jpg

Flying*D
28-11-2018, 10:45
Il tragitto casa lavoro è di circa 9km

A pranzo vado a casa quindi altri 9+9 (considera che ho circa un oretta per pausa……..la vedo dura)

Poi c’è il ritorno a casa altri 9

prendi la e-bike, spendi meno e non dovrai piu' temere Google..

TAFFO
28-11-2018, 10:46
Scusa Burt, non per farmi gli affaracci tuoi, ma anche si, ma portarti una schiscetta al lavoro o scendere al bar lì sotto a mangiare una piadina?
9+9 km ti costano più che mangiare al bar senza contare gli enormi rischi dello stare in strada a milano in moto.
E poi in un'ora devi fare le corse sia in moto che a tavola.
Boh, non capisco.

aspes
28-11-2018, 10:49
Aspes carissimo

Il tragitto casa lavoro è di circa 9km

A pranzo vado a casa quindi altri 9+9 (considera che ho circa un oretta per pausa……..la vedo dura)

Poi c’è il ritorno a casa altri 9



se il tragitto e' pianeggiante allora considererei davvero la bici. I motivi validi ci sono. L'autonomia dovrebbe strabastare anche se fai qualche modifichetta come fanno tutti, per cui non pedali alla fine. Vedo vecchiette che volano, e i pedali non li usano manco per partire. Si tratta di quelle modifichette che tutti fanno ma non si possono dire, come era rimuovere le flange dai 50 quando avevamo 14 anni. A quel punto con una bici che fa ben oltre i 30 km/h sei in pratica alla pari con quegli sputerini, ma senza bollo casco e assicurazione, e con 2000 euro una bici da turismo tipo city bike (non ti serve una mtb top) sei a posto. E il pacco batterie rimovibile te lo porti in ufficio o in casa e lo ricarichi dalla 220 senza problemi. E ha ragione pure Mumu

BurtBaccara
28-11-2018, 11:04
@MUMU
Fatti gli affari tuoi :):)
Io a pranzo vado da mia mamma che sta sola a casa, ha 88anni, lei è molto contenta, io risparmio, quindi fino a che lei vorà io a pranzo ci vado.
Per i rischi (in bicicletta soprattutto) concordo in pieno, Milano è veramente un grosso problema.

@aspes
Diciamo che il percorso è completamente pianeggiante a parte un paio di salite su ponti ma molto leggere

rasù
28-11-2018, 11:09
quoto aspes, a parte il problema dei furti di bici che se non sbaglio a milàn è presentissimo

Ste02
28-11-2018, 11:42
porcaeva 9+9 per andare a pranzo, manco se mi prepara il risotto Bottura e mi paga lui

L'unico momento della giornata in cui ci si possono fare i casi propri

r11r
28-11-2018, 12:01
...chissà se è stato fatto un conteggio in merito alla gestione e smaltimento delle batterie esauste.

Io potrei muovermi in bicicletta, ma lo scooter è nettamente più veloce e comodo per gli spostamenti oltre che per il carico di materiali (es. borsa e pc).

Poi se incentivassero in generale l'uso delle due ruote, avrebbero meno traffico, meno casini per i parcheggi, meno inquinamento e magari qualche ditta italiana (produttrice) che si risolleva

BurtBaccara
28-11-2018, 12:05
porcaeva 9+9 per andare a pranzo, manco se mi prepara il risotto Bottura e mi paga lui

L'unico momento della giornata in cui ci si possono fare i casi propri

interessante,utile,fruttuoso intervento, grazie.

rasù
28-11-2018, 12:11
il tempo trascorso con i genitori, alla nostra età, è sempre tempo ben trascorso...

BurtBaccara
28-11-2018, 12:19
...........ecco un intervento sensato di una persona con un pò di cervello.

e più si va avanti il piacere di condividere anche 5' non ha prezzo.

FINE OT :):):)

rasù
28-11-2018, 12:24
lei è molto contenta, io risparmio

però qualche volta falle tu la spesa!:lol:

Skiv
28-11-2018, 12:30
Per essere in regola senza pensieri per un lasso di tempo decoroso che normativa euro devi rispettare?

maestrale
28-11-2018, 13:07
Ma lo fanno apposta a fare ogni veicolo elettrico così brutto?
Sono inguardabili:mad:
Tanto vale la bici a pedalata assistita almeno sembra una bici

BurtBaccara
28-11-2018, 13:29
Per essere in regola senza pensieri per un lasso di tempo decoroso che normativa euro devi rispettare?

A Milano 4t Euro zero e 1 fino a Ottobre2024
2t Euro zero, non circolano più da Febbraio 19.

@maestrale
quoto quanto espresso da r11r nel post #33. la bici per quanto bella ecologica,leggera etc...per certi usi non è all'altezza di un mezzo a motore. Poi quando piove con scooter/moto di copri, con la bici uguale ma mi sa che sotto fai la sauna.

Skiv
28-11-2018, 14:35
una LML 4t euro 3 è malvagia? Non sono esperto ma vedo che i vesponi anni 80 fuori dalle metropoli hanno ancora un buon mercato, se la piazzi bene ti esce prarticamente a costo zero

BurtBaccara
28-11-2018, 14:40
............insomma, è proprio bruttina poi leggevo che quel motore è un pò una ciofeca.

Skiv
28-11-2018, 14:53
ammetto di essere ignorante ma non apprezzo differenze tra un PX e LML tali da catalogare la seconda come "brutta" ma i gusti non si discutono, secondo me allora un classico scooter ruote alte tipo SH o simili sono ancora imbattibili dall'elettrico,da una rapida ricerca (usati) costano meno di una bici (non elettrica) e con l'euro 3 dovresti esser coperto per parecchio

BurtBaccara
28-11-2018, 15:09
Fisima mia ma aborro gli sputer a motore …………porta pazienza ma piuttosto continuo con il mio GS

bruciafedere
28-11-2018, 15:19
Vetrix e BMW C-e.

Unici mezzi, ad oggi, con una struttura decente intorno alla batteria.

Ovvio...i prezzi.

Ma son balocchi per chi vuol fare la tendenza con il proprio portafoglio, per ora.

Smart
28-11-2018, 15:29
cmq l'askoll ha vari modelli (l'avevo provato) e ce n'è uno che raggiunge i 66kmh (che in città bastano e avanzano) e costa 3600€

https://www.askollelectric.com/site/it/scooter-elettrico-es3/

aspes
28-11-2018, 15:45
bon...assodato che a pranzo i 9+9 km van fatti, propenderei per la soluzione definitiva.
Bici a pedalata assistita modificata fino a fare i 40 km come lo sputer, tanto l'autonomia non conta, quando sei in ufficio ricarichi e a casa pure. scegli un modello che sia facilmente manipolabile e ne fai una formula 1. Dei consumi di corrente chi se ne fotte, tanto fai pochi km e qualunque batteria basta.

BurtBaccara
28-11-2018, 15:46
Si è quello che ho provato anch’io…………….andasse un po’ di più.

Poi io peso 100kg e ora che mi arriva a 66………se ci arriva.

Cmq si quello forse sarebbe l’alternativa.

PS: Ma "elaborarlo" chisssenefrega se poi ciuccia piu corrente, si può fare ?

Someone
28-11-2018, 15:47
Il probema è proprio questo:
" il costo di rifornimento annuo* sarà di circa 12 €.
*ipotizzando 10 km al giorno, 5 giorni la settimana, per 52 settimane".
Io di Km/ giorno ne faccio tranquillamente più di 50, salvo quando ne faccio di più. Ergo per me (e per molti altri) la scelta non è praticabile.
N.B.: dovessi davvero fare 10 km/ giorno mi muoverei in bicicletta...

BurtBaccara
28-11-2018, 16:04
la scelta non è praticabile in che senso ?

TAFFO
28-11-2018, 16:06
questo non è neanche così brutto

https://www.ecosistemigroup.com/it/scooter-e-max/e-max-110-s-984.html

andrew1
28-11-2018, 16:06
e più si va avanti il piacere di condividere anche 5' non ha prezzo.
Allora che problemi ti fai ... comprala e pò bon ...

A Milano 4t Euro zero e 1 fino a Ottobre2024
2t Euro zero, non circolano più da Febbraio 19.
Io cercherei uno sputer 4T usato, credo che ne trovi a centinaia sotto il millino, e fra 5 anni si vedrà.
E ti avanzano 2-3k€.

Un elettrico per certo fra 3-4 anni lo butti, assieme ai 4-5k€ che spendi adesso per acquistarlo.
Anzi, anche fra un anno e mezzo: se leggi la durata stimata delle batterie è di 10/15kkm, e tu ne fai (almeno) 36/gg, che vogliono dire circa 36 * 220 = 8kkm/anno.

E poi, in ufficio lo puoi ricaricare?
E da tua mamma?

Ste02
28-11-2018, 16:08
il giorno che la gente imparerà a muoversi meno per niente si risolverà anche l'inquinamento. Altro che euro 2345

BurtBaccara
28-11-2018, 16:22
@MUMU
..........insomma.
@andrew1
il tuo ragionamento in merito costo iniziale + vita della batteria mi sembra sensato.
ricarica mi sembra di capire che lo dovrei ricaricare circa un giono si e uno no e lo farei alla sera quando torno a casa in modo da averlo carico alla mattina

a questo punto come anzidetto mi tengo il GS fino al 2024, lo sputer no grazie.

andrew1
28-11-2018, 16:22
Con 60km di autonomia, ed un uso di 36km/gg, lo devi ricaricare OGNI sera.

PS: ma quelli che cercavi, non erano sputer, seppur elettrici??

@Ste02
Bhè non mi pare che andare a trovare i genitori appartenga alla filosofia "muoversi per niente", non credi?

Per curiosità, tu nei WE o nei ponti, stai a casa?

BurtBaccara
28-11-2018, 16:22
il giorno che la gente imparerà a muoversi meno per niente si risolverà anche l'inquinamento. Altro che euro 2345

cioè ? tipo non andare a casa a mangiare dalla mamma ?

altro commento utile alla discussione

estestest
28-11-2018, 16:23
Burt, la pericolosità di andare in bici in città è più una sega mentale o una bella scusa che altro;).
Certo occorre un minimo di apprendistato come quando sali su una moto la prima volta ma per il resto tutto questo pericolo rispetto poi ad una moto non credo proprio ci sia.
Poi noi motociclisti milanesi abbiamo già tre paia di occhi.... :)

P.S Ad eicma han presentato una bici elettrica non male: https://www.v-ita.it/it

BurtBaccara
28-11-2018, 16:27
caro estest posso concodare con quanto dici ma ti gentilmente ti rimando al post di r11r nella pagina precedente, e poi in bicicletta non riuscirei ad andare a pranzo da mia madre.............e chi glielo dice ? :):):)

Ste02
28-11-2018, 16:32
cioè ? tipo non andare a casa a mangiare dalla mamma ?

altro commento utile alla discussione

tipo andare a casa a mangiare in genere

Speriamo che presto il lavoro i faccio al90% da casa a e ciao

BurtBaccara
28-11-2018, 16:39
.................ok.

estestest
28-11-2018, 17:20
Guarda che non è detto che uno sputer sia più veloce, pensa solo alle scorciatoie consentite alle bici, tipo attraversamento parchi, zone pedonali, etc...

Someone
28-11-2018, 17:26
la scelta non è praticabile in che senso ?
Mi regge 50/ 70 km/giorno senza dover ricaricare?

aspes
28-11-2018, 17:30
PS: Ma "elaborarlo" chisssenefrega se poi ciuccia piu corrente, si può fare ?

se parliamo delle bici fanno dei magheggi formidabili, parlo delle mtb top di gamma. Probabilmente una city bike di livello puo' far le stesse cose.

Slagra
28-11-2018, 17:45
ma a burt, vista l'età, visti i pacchi, visto.........

non sarebbe meglio consigliare un triciclo?

Slagra
28-11-2018, 17:50
@MUMU
Fatti gli affari tuoi :):)
Io a pranzo vado da mia mamma che sta sola a casa, ha 88anni, lei è molto contenta, io risparmio, quindi fino a che lei vorà io a pranzo ci vado.
Per i rischi (in bicicletta soprattutto) concordo in pieno, Milano è veramente un grosso problema.


eggià

è un grosso problema, per chi usa le strade per ciò che sono state concepite, tutta sta massa di idioti o idiote in bicicletta che vanno in giro rispondendo ai wa sul telefonino.

per usare la metafora simile a quella di di battista hanno il culo al posto del cervello.

ovvio non mi riferisco al vecchietto (burt)

er-minio
28-11-2018, 18:05
Aspes carissimo

Il tragitto casa lavoro è di circa 9km

Ma dio bono vai in bicicletta (quella normale).
200 euro e passa la paura.

Per i pranzi familiari ti arrangi.

Ste02
28-11-2018, 18:26
bravo. Poi uno deve andare a Milano per lavoro sul serio e deve tirare le bestemmie per il casino di macchine intasate!
Perchè devono fare 9x4 7/7 perchè devono mangiare in ciabatte e copertina sulle gambe pranzo e cena

paolo b
28-11-2018, 18:56
In cinque anni ne succedono di cose.. hai la moto, usa quella. Poi, eventualmente, a fine 2023 ci pensi. Magari la metti a gpl.

andrew1
28-11-2018, 19:25
Perchè devono fare 9x4 7/7 perchè devono mangiare in ciabatte e copertina sulle gambe pranzo e cena
Però Burt ha detto un altra cosa, circa i pranzi ...

Saetta
28-11-2018, 19:56
Anche a me una bici elettrica ogni tanto mi si affaccia nella gabbia delle :arrow:

Avrei anche una (quasi) pista ciclabile fino all'ufficio, ma mi muovo molto male in quel terreno, non conosco tipologie/offerte/modifiche/potenze/possibilità di elaborazione nè persone (anche negozi) che, almeno a Roma, possano e vogliano darmene un'infarinatura senza cercare di vendermi il loro prodotto, il che smorza di moto l'entusiasmo.

Comunque credo, almeno per quanto mi riguarda, che sarebbe un'ottima soluzione , anch'io faccio circa 9 km a/r , più , magari, qualche giretto nel mezzo.

brontolo
28-11-2018, 20:07
hai ragione Burt, velocità massima della Vespa 45 km/h...:confused:

Con lui sopra non raggiungerebbe i 30 e su un cavalcavia i 25!

Ste02
28-11-2018, 22:39
il problema però non è la fatica, ma il fatto che ti sgualcisci tutto pedalando

brontolo
29-11-2018, 06:47
La borsa ...

BurtBaccara
29-11-2018, 08:20
.............piu che la borsa direi la giacca ,la camicia.

La cravatta la metto in ufficio.

BurtBaccara
29-11-2018, 09:21
P.S Ad eicma han presentato una bici elettrica non male: https://www.v-ita.it/it

Carina peccato che le vendono solo in Campania, non hanno rivenditori al di fuori della regione..........e che fò la prendo senza manco vederla/provarla ???

estestest
29-11-2018, 09:50
Eh, si espanderanno prima o poi...


Potresti anche noleggiare (http://www.e-mobilitysolution.it/noleggi/)un'elettrica per una settimana e vedere come ti trovi...

aspes
29-11-2018, 10:39
non conosco tipologie/offerte/modifiche/potenze/possibilità di elaborazione nè persone (anche negozi) che, almeno a Roma, possano e vogliano darmene un'infarinatura senza cercare di vendermi il loro prodotto, il che smorza di moto l'entusiasmo.



credo che nelle consulenze non motociclistiche se ne sia parlato diffusamente. GLi esperti qui ci sono. Conoscono molto bene il top di gamma e penso che non ci siano difficolta' a reperire info anche su una city bike di qualita' senza andare a cifre assurde. Credo anche che sia piu' facilmente rivendibile di un improbabile sputer cinese.

Diavoletto
29-11-2018, 11:13
https://www.indiegogo.com/projects/mate-x-most-affordable-fully-loaded-folding-ebike#/

Diavoletto
29-11-2018, 11:16
questa´e´trendi
roba che la fica si gira...


...la compra anche pepot adesso

...32km/h...roba che il t macs si sogna

.....fai pure le penne

....i colori sono zam

....ecco il prodotto per burt

pochi fronzoli
sostanza
e
appil

BurtBaccara
29-11-2018, 11:18
......si ma se mi ci siedo sopra con il mio dolce peso , si apre in due come una cozza.

Diavoletto
29-11-2018, 11:26
guarda le foto non e´piccola.
questi so nordici.....le foto con le persone sono proporzionate

BurtBaccara
29-11-2018, 11:30
adesso la guardo meglio

questa è bella questa è bella https://www.r-m.de/it/modelli/cruiser/

Muca
29-11-2018, 11:48
ho avuto due Radon e altre ne ho fatte prendere agli amici (tutte mtb full)
mai un problema

https://www.radon-bikes.de/it/e-bike/trekking/

Diavoletto
29-11-2018, 12:07
ma son da vecchio ....

li la fica non ti saluta...

ti salutano i vecchi che guardano il cantiere...

BurtBaccara
29-11-2018, 12:11
DIAVOLETTO mi vedresti bene sulla MATE X ?

Diavoletto
29-11-2018, 12:18
moltissimo....
colorata desert storm
...gomme all terrain
....occhiale da sole
......pedalata fiera
......roba che si inumidisce anche la peggio frigida

BurtBaccara
29-11-2018, 12:24
............setting interessante.

xr2002
29-11-2018, 12:29
Ti conviene prendere la bici elettrica.

Saetta
29-11-2018, 20:02
credo che nelle consulenze non motociclistiche se ne sia parlato diffusamente. GLi esperti qui ci sono.

Non sarebbe male lasciare un 3D sempre aperto, su uno dei tanti forum , con la discussione sulle e-bike.
Penso proprio che , almeno per i cittadini, ci sarà un massiccio spostamento in quella direzione.

Speriamo che "CHI PUO' " sia in ascolto :!:

Flying*D
29-11-2018, 22:03
...32km/h...roba che il t macs si sogna



La 750 sul sito la mettono a 48kmh..[emoji44]

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

Enzofi
29-11-2018, 22:36
il tempo trascorso con i genitori, alla nostra età, è sempre tempo ben trascorso...Alla loro età, ahimè

Il veicolo elettrico è ingestibile in un garage pubblico o box condominiale

Ste02
29-11-2018, 22:40
https://www.indiegogo.com/projects/mate-x-most-affordable-fully-loaded-folding-ebike#/

sì, sì... vai vai! :lol:

Ordina pure a manda la caparra hahah

Aggiungiti agli ennemila che stanno ancora aspettando il pacco

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

BurtBaccara
29-11-2018, 23:45
Alla loro età, ahimè

Il veicolo elettrico è ingestibile in un garage pubblico o box condominiale

perchè ? poca potenza per ricaricare ?

er-minio
30-11-2018, 00:03
Non sarebbe male lasciare un 3D sempre aperto

Eh,ma mica è stato chiuso il thread. Nessuno vieta di ritirarlo su quando serve.

Su quello delle bici da corsa facciamo così da più di un anno.
Idem i bucanieri e quelli con la diarrea e le scarpe da corsa. :lol:

poca potenza per ricaricare ?

Penso tu debba avere il tuo contatore.

brontolo
30-11-2018, 06:55
Non sarebbe male lasciare un 3D sempre aperto, su uno dei tanti forum , con la discussione sulle e-bike.
(..)

Quale degli n-mila?

Questi gli ultimi, i +recenti e, nonostante quello che scrive Alvit, trovati con la semplice funzione Cerca …
Poi ci sarebbero tutti quelli in cui la elettrobici, viene citata a margine … tipo quello che chiede per la nuova Panigale e … Eh, ma +ttosto che una nuova Panigale, prenditi una e-bike che beve meno!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9574905#post9574905
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9762325#post9762325
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8834232#post8834232
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9927834#post9927834
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9395493#post9395493

Diavoletto
30-11-2018, 08:57
Aggiungiti agli ennemila che stanno ancora aspettando il pacco




le consegne previste sono a marzo
:lol::lol::lol:

gnegne

LuigiS
30-11-2018, 09:04
Non so a Milano ma a Genova le e-bike sono super controllate dai vigili

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

LuigiS
30-11-2018, 09:04
Occhio alle modifiche

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

Flying*D
30-11-2018, 09:54
E cosa controllano?

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

rasù
30-11-2018, 10:25
veramente non homai notato il fenomeno... anche prima del fattaccio che ha dato ai vigili ben altro a cui pensare. a zena circolano, per ovvie ragioni, pochissime biciclette

anche la nordica, ahimè, è sparita da qualche stagione...

63roger63
30-11-2018, 16:34
Con 2.600€ si trovano e comodi come una poltrona...

https://www.cfs.it/bmz_cache/c/cc4ac250b1519c87ea57d72774394af9.image.1815x1815.j pg
https://www.cfs.it/scooter-4-ruote-pride-victory-xl-140/AD0005419?gclid=Cj0KCQiA3IPgBRCAARIsABb-iGLn-k7n8q_WKqd9UXMBy9DVvVvjOpQU0DdS4y-MnMIN6LFpXvgz1j4aAo09EALw_wcB

...tanto tra pensionati e prossimi alla pensione, qui dentro, sarà un successo...:lol:

er-minio
30-11-2018, 16:36
E cosa controllano?k

L'assorbente di chi le usa.

LuigiS
30-11-2018, 17:03
controllano che non siano state modificate; quindi che non siano state trasformate in moto elettriche.
informazioni avute da più persone, in regola, che sono state fermate diverse volte

Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

Someone
30-11-2018, 17:03
Roger: ecco, ora ci siamo! come si levano i blocchi?

Pan
30-11-2018, 17:09
ha le Ohlins :)

63roger63
30-11-2018, 17:10
https://www.youtube.com/watch?time_continue=9&v=3ahbwepYPs0

Someone
30-11-2018, 17:31
Ma pensa te...ci si guadagna pure! ;)

BurtBaccara
30-11-2018, 20:13
Penso tu debba avere il tuo contatore.

io in box ho la presa per la corrente come quasi tutti...

er-minio
30-11-2018, 21:26
Ma hai il contatore separato?
Se comincia a caricarci la bici, se ne accorgeranno in bolletta.

A me ed alcuni amici, tanti anni fa, fecero storie con il deumidificatore che tenevamo acceso nella cantina che usavamo come sala prove.

BurtBaccara
30-11-2018, 22:03
no non ce l'ho.

se ne accorgeranno chi , gli altri condomini ?

er-minio
30-11-2018, 22:19
Possibile.

BurtBaccara
30-11-2018, 22:32
.....e uno che deve fare allora ? un contatore a parte da mettere nel box ? boh ?!?

er-minio
30-11-2018, 22:33
Di solito... si.

baikal
30-11-2018, 23:28
Potresti intanto verificare che la presa elettrica nel tuo box sia alimentata dal tuo impianto di casa:
stacca il contatore del tuo impianto e vedi se attaccandoci un carico , questo riceva energia.

Il mio box e' alimentato dall'impianto di casa. Ho un unico contatore.

Chiaramente il box deve far parte del tuo comdominio

BurtBaccara
01-12-2018, 07:20
bhè nel box dove sta in affitto mia mamma è così. se stacco il contatore in box corrente non ne arriva.

ponendo che sia così e considerando di attaccarla due tre notti alla settimana il consumo sale così tanto ?? mia moglie mi ammazzerebbe ?

63roger63
01-12-2018, 07:50
...ora sarebbe da chiarire quanta CO2 viene immessa per produrre 1KW con una centrale elettrica che usi un carburante o solido o liquido o gassoso rispetto ad un motore di auto a combustione interna... e inoltre la nostra rete elettrica sarebbe in grado di supportare tale richiesta di corrente? ...già va in crisi in estate con i condizionatori...se poi ci aggiungiamo le auto...:confused:

brontolo
01-12-2018, 08:43
Se è una casa costruita come dio comanda l'utenza del garage sarà di pertinenza del contatore del sig. Burt e se ha il classico 3kw residenziale, attacca la elettrobike, il Folletto e il phon e … ciao.

BurtBaccara
01-12-2018, 09:02
si bhè è una casa di circa 10anni quindi sicuramente il 3kw.....

magnogaudio
01-12-2018, 09:05
Esistono anche gli scooter dove il pacco batteria lo si può asportare, lo si porta in casa e lo si ricarica.
Funzionano così anche i nuovi scooter elettrici in sistema sharing.
Passano gli operatori e sostituiscono sul posto la batteria scarica con una ricaricata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brontolo
01-12-2018, 09:07
A parte che se proprio proprio, si può passare ai 4,5KW o più ...

Bassman
01-12-2018, 09:07
.....e uno che deve fare allora ? un contatore a parte da mettere nel box ? boh ?!?

Nella cantina che usiamo come sala prove abbiamo fatto installare un contatore apposito.
La casa è molto vecchia, se la tua è recente non dovresti avere problemi.

andrew1
01-12-2018, 09:08
Ripeto: questi mezzi elettrici (anche le auto) che uso quotidianamente da 3 anni perchè le abbiamo in azienda, sono ancora insensati.

Certo, fanno moda e pure fico, quindi vanno acquistati se si hanno quelle esigenze.

Per tutto il resto, sono completamente fuori prezzo, e dopo 3-4-5 anni sono da buttare, perchè, oltre a non valere nulla come tutti gli altri mezzi, hanno costi assurdi per la sostituzione delle batterie.

Inoltre, nelle cantine degli impianti condominiali, che sezione di fili arriva?
Solitamente arriva un cavo da 1,5mmq per la sola illiminazione, non a norma se ci mettere una presa.
Ma nessuno verrà mai a controllarlo finchè non capita un incendio.

Infine che potenza contrattuale avete?
Perchè se avete 3kW e ci lasciate collegata una bici in ricarica, è probabile che i piatti li dovrete lavare a mano, o non usare il forno elettrico, o non stirare.
E quindi bisogna passare a 4,5kW, uscendo dalla fascia "sociale" e pagando quindi di più l'energia che si consuma, con tutta felicità delle società elettriche che così si spartiscono il mercato con quelle petrolifere.

Per andare al lavoro in citta sono ancora più insensate, se si devono fare più di 2-3 km, IMHO.

Esempio: Burt, quando piove, fai sempe 9km * 4 in 2 ruote?

estestest
01-12-2018, 09:08
Ma fig@, stiamo parlando di bici elettriche, mica di una tesla.... Se consumi un Kwh a notte per ricaricarla è già tanto, 50 centesimi.
Per caricare il mio c-evo mi partono 2 euri al massimo....

brontolo
01-12-2018, 09:09
Ma infatti, per me non è una questione di costo di ricarica, non se ne accorge nemmeno.

brontolo
01-12-2018, 09:11
Però: se attacca lo scooter e il phon e il Folletto e la luce in cucina e in sala e il frullatore e il frigo (che sarà attaccato ovviamente all day & night) i 3kw sono sufficienti? Chiedo eh!

andrew1
01-12-2018, 09:15
Infatti non parlavo di costi di ricarica, ma di potenza installata.

Se consumi un Kwh a notte per ricaricarla è già tanto, 50 centesimi.
Certo, in questo modo ammortizzi SICURAMENTE i 3-4-5k€ del costo del mezzo, che dopo 4-5 anni devi buttare.
E si ... proprio conveniente.

brontolo
01-12-2018, 09:17
(..)
E quindi bisogna passare a 4,5kW, uscendo dalla fascia "sociale" e pagando quindi di più l'energia che si consuma, (..)

Non è vero: il costo dell'energia rimane uguale! Paghi una una-tantum per il cambio di utenza e qualche spicciolo (1€?) in più al mese per il dispacciamento. Almeno in ER.

andrew1
01-12-2018, 09:18
No, informati bene ... fino a 3kW la tariffa è cosiddetta "sociale".
Ti costa, se non ricordo male, circa 36€/anno in più.

Era già venuto fuori il discorso anni fa quando le società ti regalavano il passaggio a 4,5 ...

brontolo
01-12-2018, 09:20
Sono informato, fidati. Sono in mercato tutelato e ho un contratto a 5kw, l'energia la pago come prima.

Ho pagato 148€ il passaggio dai 3Kw ai 5 e pago 2,5€ in più al mese (5 al bimestre, 30 all'anno) per il trasporto. Il costo nominale del kw consumato è rimasto uguale.

Per me, che ho esigenza di avere più energia (perché è questa la questione: hai esigenza di avere più energia, devi attaccare qualcosa in più alle prese di corrente), 2,5€/mese sono un costo tutto sommato sostenibile. E mi auguro lo sia per tutti.

estestest
01-12-2018, 10:07
Sì, poi facciamo due conti che altrimenti sembra che uno stia caricando un TIR elettrico in box...


Batteria da 6 A per 220v = 1320 kwh
diviso 6 ore di ricarica son 220 wh di consumo.


Non è che burt deve vivere come all'età della pietra perche attacca una cosa che consuma 220 watt per sei ore ....senza contare che la batteria la stacca, la porta in casa e la ricarica quando gli pare...

andrew1
01-12-2018, 12:54
Dipende.
Con quelle percorrenze la deve ricaricare ogni giorno.
Quindi, per evitare di "impegnare" parte della potenza installata (ammesso che la cantina abbia l'impianto a norma sennò ci deve spendere ulteriori quattrini), deve scendere in cantina e collegarla prima di andare a letto.

Comunque, ripeto, tutto è possibile.
Noi per scelta aziendale abbiamo auto elettriche ed un paio di bici.
L'opinione di tutti è: "una rottura di coglioni immensa".

E non si risparmia nulla, anzi.

Sono informato, fidati. Sono in mercato tutelato e ho un contratto a 5kw, l'energia la pago come prima.
Controlla bene.

brontolo
01-12-2018, 17:21
Ho controllato: il kw costa uguale!
Guardando la bolletta che arriva ogni bimestre.

andrew1
01-12-2018, 17:42
La bolletta è fatta fondamentalmente da due parti: i kW che si consumano, e la quota potenza/anno che si paga per la potenza che si tiene impegnata, ed è indipendente dal consumo.

Questa seconda parte costa circa 36€/anno in più.

Edit: che poi, se esci dal tutelato, il delta raddoppia: ARERA (https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronto-tariffe-prezzi-luce-gas.page), infatti l'accisa sopra i 3kW la paghi per intero su tutti i kWh che consumi.

BurtBaccara
01-12-2018, 19:35
@andrew
se piove sono solo 9+9 (anche quando uso la moto) non vado a pranzo da mia mamma :-)

brontolo
02-12-2018, 08:56
(..)
Questa seconda parte costa circa 36€/anno in più.
(..)

Post 129, seconda riga.

andrew1
02-12-2018, 09:49
Oltre a quello, paghi anche le accise, che fino a 3kW non paghi:

Sito ARERA (https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/guida-voci-di-spesa/elettricita) sezione IMPOSTE:
L'accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kW godono di aliquote agevolate per la fornitura nell'abitazione di residenza anagrafica.

In ogni caso, il punto era che a passare a 4,5kW (o più), si paga di più, e lo si deve mettere nel conto economico del mezzo elettrico.

Oltre che, ovviamente, tutte le spese di adeguamento dell'impianto elettrico (certamente del quadro, visto che l'interruttore che si affaccia al contatore varia in funzione della potenza prelevata).

brontolo
02-12-2018, 10:07
Io non ho dovuto adeguare niente, il quadro e il contatore (elettronico) son rimasti quelli che avevo coi 3kw e l'impianto è a norma.
Sì, pago di più, 30€ c.a. in più/anno, ma non l'energia, il kw consumato: dati da bolletta addebitata su cc.

andrew1
02-12-2018, 10:49
Quindi fai una segnalazione all'ARERA che correggano il loro sito circa le accise.

Circa l'adeguamento, con 3kW l'interruttore che si affaccia al contatore è normalmente da 16A.

Con 5kW da 25A.

Lo avevi già da 25A (o maggiore)?
La sezione del cavo del montante era già adeguata ai 6mmq?

Perchè sei evidentemente un caso fortunato.
Fino ad ora, non abbiamo trovato un impianto dicasi uno che con l'aumento potenza fosse a norma.

brontolo
02-12-2018, 11:24
Sono fortunato.

andrew1
02-12-2018, 12:26
Condividi la tua fortuna anche con gli altri, fai la segnalazione all'ARERA.

Ciao

brontolo
02-12-2018, 12:53
Ciao anche a te!

BurtBaccara
02-12-2018, 19:03
Infine che potenza contrattuale avete?
Perchè se avete 3kW e ci lasciate collegata una bici in ricarica, è probabile che i piatti li dovrete lavare a mano, o non usare il forno elettrico, o non stirare.


sono ignorantissimo in materia, ma davvero ricaricare una batteria di una bicicletta mi metterebbe in condizione di non poter usare alcun elettrodomestico in casa ??? mi sembra esagerato no ???


Esempio: Burt, quando piove, fai sempe 9km * 4 in 2 ruote?

ho risposto.

Diavoletto
03-12-2018, 07:16
Aspe che mo arrivano...

63roger63
05-12-2018, 17:16
...si può passare ai 4,5KW o più ...

Si...ma non te li danno mica a "gratisse"...

63roger63
05-12-2018, 17:20
Sono in mercato tutelato...
Anch'io...ma, se non cambia niente, a luglio quando il mercato "tutelato" finirà come saremmo trattati dai "privati"...:confused:

andrew1
05-12-2018, 19:29
Si luglio, ma 2020 (https://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2018-08-04/la-maggior-tutela-slitta-1-luglio-2020-104715.shtml?uuid=AEweDqWF) ...

brontolo
05-12-2018, 21:15
Si...ma non te li danno mica a "gratisse"...

Sì, come scritto più sopra, non solo da me, 30/35€ in più all'anno, diciamo 3€/mese circa! Ma non riguarda il kw di ee, glieli devi per il trasporto!

In ogni caso, kw o trasporto, un cifrone da chiedere il muto in banca!

Tornando seri: se mi serve più energia, perché dovrei non pagarla?

BurtBaccara
06-12-2018, 08:27
....dopo tutte questi scambi di tariffe mi sono un pò perso.

ma quindi quanto mi consumerebbe caricare le batterie con un profilo di 3,5kw casalingo ?

cè un modo per calcolarlo (tipo una formula) ?

DvD
06-12-2018, 08:53
@smarf


Inviato dal mio PyrlaPhone 

63roger63
06-12-2018, 09:32
glieli devi per il trasporto!



...si di una linea già esistente su di un contatore digitale al quale alzano il livello di kw per via telematica...:lol:

63roger63
06-12-2018, 09:35
cè un modo per calcolarlo (tipo una formula) ?
In ogni apparecchio elettrico c'è una targhetta ove è riportato l'assorbimento di potenza...di ogni apparecchio acceso fai la somma e vedi quanto in quel momento consumi e se puoi attaccare un altro elettrodomestico senza che salti il contatore.

BurtBaccara
06-12-2018, 10:11
cioè la lavatrice,l'asciugatrice,la lavastoviglie & c hanno una targhetta dove è riportato questo valore ? quindi questa informazione la dovrei trovare anche sulle batterie della bici/scooter.

sommo questi valorie avrei l'assorbimento di potenza totale con tutto acceso ?

Poniamo che la somma sia 150 come faccio a sapere se il contatore non regge (salta ??)

Grazie

Bassman
06-12-2018, 17:39
Se il contatore è, ad esempio, da 3,3 KW può sopportare un sovraccarico del 10% per circa 10 minuti, ovvero 330 W oltre i 3300 nominali.

Ovviamente, eccedendo largamente questo valore, il magnetotermico del contatore "salta" subito.

Specialr
06-12-2018, 19:53
Le ebike sbloccate in modo da avanzare anche senza pedalare sono da dementi. E le sgami immediatamente.
Direi che è ben più che sufficiente sbloccarne la vel max a cui intervengono.

Cmq Burt semplicemente noleggiane una per un paio di giorni così ti fai una idea precisa e bona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brontolo
06-12-2018, 20:33
...si di una linea già esistente su di un contatore digitale al quale alzano il livello di kw per via telematica...:lol:

E quindi? Non è che chi vende ee lo fa per beneficenza, lo fa per scopo di lucro … lucrano su quello che possono! O preferiresti aumentassero il kw consumato!

Chiariamo: non è che son contento di pagare, ma la luce mi serve, me ne serve un po' di più dei 3,5kw e penso che 36€/anno siano una cifra tutto sommato spendibile da molti, non una roba da ricchi. Le economie da fare per me sono altre!

63roger63
06-12-2018, 23:33
O preferiresti aumentassero il kw consumato!




Se faccio benzina ad una Panda che fa i 20 con un litro pago un TOT al litro...se faccio benzina con una Ferrari che con un litro mi fa due chilometri pago sempre lo stesso TOT al litro della Panda.

brontolo
07-12-2018, 07:01
E' la stessa cosa coi kw consumati, sia con i 3,5kw che con i 4,5: il kw consumato da chi ha i 3,5 e da chi ha i 4,5 costa ugualeeeeeeee!!!!!

Se chi ha i 3,5 consuma 10, paga 10 come se li consumasse chi ha il 4,5. La differenza starà nei 36€/anno detti sopra!

Se consumi di più paghi di più, mi sembra ovvio.

andrew1
08-12-2018, 17:09
Se il contatore è, ad esempio, da 3,3 KW può sopportare un sovraccarico del 10% per circa 10 minuti, ovvero 330 W oltre i 3300 nominali.

Ovviamente, eccedendo largamente questo valore, il magnetotermico del contatore "salta" subito.
No, il contratto normale è di 3kW, ma il contatore viene tarato con il 10% in più, quindi i 3,3kW sono già comprensivi del 10%.
Il contatore non ha più il magnetotermico, ha un semplice sezionatore sottocarico comandato dall'elettronica, che lo fa aprire se si verificano certe condizioni che si possono leggere QUI (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwjH0Lb8y5DfAhVJqxoKHUElDKkQFjABegQICRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.e-distribuzione.it%2Fcontent%2Fdam%2Fe-distribuzione%2Fdocumenti%2Fopen-meter%2Fguida_e_manuali%2FGuida_Tecnica_contatore_ v6_1-DirettivaR_TTE.pdf&usg=AOvVaw1NkjTITSiV_pMTHRfTgRSr).

Come si evince dal sito dell'ARERA che ho linkato più sù, se si passa a potenze superiori ai 3kW, si esce dalla fascia sociale, e si pagano le ACCISE.
C'è scritto chiaramente, se non si vuole capire, non sò che farci.

Il costo TOTALE del KWh è la somma di più parametri, comprese le ACCISE, e quindi se fino a 3kW non le pago, e dopo sì, vuole dire che il costo totale del kWh è più alto, perchè ad x si somma una ulteriore quantità diversa da zero.

E' matematica delle medie.

Se poi uno vede solo la quota energia, allora si, il kWh costa uguale fino a, mi pare 100kW di potenza installata.

Chiaramente, incidendo le ACCISE su un consumo medio, che è di circa 2.500-3.000kWh/anno, per meno di 50€, una famiglia media non và certamente in fallimento se porta la potenza installata a 4,5kW.

Io, però, facevo un altro discorso, ovvero che quello, seppur minimo, è comunque un costo che và nel piano dei conti.
Senza contare che, dovendo pagare le ACCISE, e consumando per forza di cose di più, andrebbe sommata una ulteriore quota.

Detto questo, caro Burt, se pensi che la bici elettrica sia la soluzione giusta per te, comprala.
Per sapere se la potenza che hai a casa è sufficiente, guarda sulla bolletta quanta ne hai installata, probabilmente è 3kW, ovvero 3.000W + 10% = 3.300W.

Ora guarda la potenza delle apparecchiature più energivore: forno se lo hai elettrico, ferro da stiro, microonde, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice e sommale.
Se il numero è > di 3.300, allora non le puoi utilizzare tutte assieme, pur potendole utilizzare tutte ma in tempi diversi.

Dopotutto, immagino che già adesso se accendi la lavatrice, la lavastoviglie, il forno e ti metti a stirare, dopo 10min ti salta il sezionatore del contatore.

Tieni anche conto che, a differenza del forno, la lavatrice e la lavastoviglie non consumano per tutto il ciclo la potenza indicata sulla targa, ma solo quando scaldano l'acqua.

Bassman
08-12-2018, 17:25
No, il contratto normale è di 3kW, ma il contatore viene tarato con il 10% in più, quindi i 3,3kW sono già comprensivi del 10%.

Vero, ho considerato il valore comprensivo del sovraccarico...:mad:

BurtBaccara
09-12-2018, 13:39
Grazie Andrew!

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

estestest
09-12-2018, 16:34
Burt, i conti del consumo per caricare una bici elettrica te li ho fatti al post 130

andrew1
09-12-2018, 18:36
C'è un errorino nell'unità di misura, i primi son wh non kwh, ma può andare:

Batteria da 6 A per 220v = 1320 kwh
diviso 6 ore di ricarica son 220 wh di consumo.

Inoltre la tensione di casa è da anni normalizzata a 230V, ma cambia poco.

andrew1
21-12-2018, 10:39
@Burt, ed uno di QUESTI (https://www.youtube.com/watch?v=5wgQRLoVJFo)?

E lo puoi caricare anche in ufficio, te lo metti sotto alla scrivania e taac ...

BurtBaccara
21-12-2018, 18:44
....bello !!!!