Visualizza la versione completa : passare da r1200r 2007 ad lc 2015 senza esa
wishingwellit
13-11-2018, 16:14
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere.
Ho provato la lc dal conce (ovviamente full optional) e , come immagino sia successo a voi, non ho più smesso di pensarci.. anche perchè risalito sulla mia R del 2007 le differenze erano "impietose"tranne ...il telever. la moto l'ho provata con le sospensioni in modalità dynamic ed in effetti, anche se affondano un pò di più rispetto al telever...sono un buon compromesso.
Adesso arriva il dunque, ho trovato un buon usato, e prenderebbero anche la mia in permuta, senza il pacchetto dynamic..
che faccio????:mad:
lorisdalferro
13-11-2018, 16:41
non fare l'errore che ho fatto io..... ho perso tre mesi a pensare...pensare...pensare....
Vai paga e porta a casa.:lol:
carlo.moto
13-11-2018, 16:43
Va dove ti porta il .....cuore.
daigas53
14-11-2018, 00:28
Io ho il modello senza ESA che già va bene con le sospensioni originali, hai comunque il manettino idraulico per regolare velocemente il precarico al posteriore mentre le forcelle non sono regolabili.
Poi un pò per volta ho "sistemato" il reparto sospensioni.
Kit Andreani alle forcelle, circa 450 euro più olio e montaggio, altre 50 euro, è già la moto è un'altra cosa.
Poi in un secondo momento ho messo un Wilbers con regolazione idraulica del precari o (come per l'originale) regolazione del ritorno (come l'originale ma con molti più click) e con la regolazione alte e basse velocità, e a questo punto non c'è ESA che tenga :)
Ho provato la R di un amico con ESA ma ritengo che con le sospensioni che ho montato la mia sia più performante. ;)
Quindi hai rifatto le sospensioni, ergo la "base" non ti ha soddisfatto, è mancante.
Poi credo dallo stile di guida, magari sei uno smanettone e hai bisogno di un assetto da corsa.
Domanda: Con l'ESA non avresti dovuto far nulla?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Locomotiva
14-11-2018, 08:14
Io ho l'ultimo modello, quindi non so se il m.y. 2015 avesse anch'esso le sosp semiattive. Secondo me, queste battono qualsiasi schema si sospensioni fisse (almeno per l'uso stradale, sia chiaro, cioè per l'ambiente per cui è concepita poi la moto). Se poi aggiungi che, mettendo mano al reparto sospensivo, come ha fatto Daigas (e come feci io con la forcella della NineT prima serie, assolutamente deficitaria), quindi sosp anteriori e posteriori, finisci per spendere di più che avere le sosp semiattive originali, a fronte di una resa minore. Almeno, questo è il mio parere. Aggiungi poi che, al momento di rivenderla, quello che hai "risparmiato" (ma che in realtà hai speso, con gli interessi, mettendo mano tu alle sosp), te lo ritrovi come minor valore del tuo usato. Quindi, alla fine, ci hai perso due volte.
wishingwellit
14-11-2018, 11:01
.. leggendo tra le righe i miei timori sono fondati. alla fine le sospensioni normali non soddisfano. Ho già avuto un' esperienza infausta quando ho cambiato la r1150 con una f800 con ABS....
Locomotiva
14-11-2018, 11:04
Se per "normali" intendi non regolabili, allora no, non soddisfano.
wishingwellit
14-11-2018, 11:07
non so se aspettare a questo punto la 1250..
andre8101
14-11-2018, 12:06
Guarda, io ho un r 2008 e stavo pensando di passare ad una Lc. Ho trovato qualche buon usato, in verità 2, ma ho lasciato perdere perchè in primis non avevano le sospensioni semiattive e poi la mia la valutavano molto poco.
Certo che una 1250 nuova secondo me sarebbe perfetta :eek:
Zio Fabri
14-11-2018, 14:43
Trovare una buona LC usata nei prossimi mesi dovrebbe essere più facile viisto l’uscita del nuovo motore. Sarebbe meglio orientarsi su modelli dal 2017 in poi in maniera da avere anche ABS con piattaforma inerziale (Cornering). ESA direi fondamentale!
Quoto Zio Fabri!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
wishingwellit
14-11-2018, 16:02
..domani ne vado a vedere una con pochi km con pacchetto dynamic e touring, quindi esa.
Non ha abs pro ma ha 5500 KM.. vediamo un pò... e dire che la mia del 2007 mi piace il problema è che sta cavolo di LC non va provata...
Niko1982
14-11-2018, 16:05
Una BMW senza ESA è come una donna nuda col calzino: la trombi comunque, ma sai che non è la stessa cosa... :lol:
daigas53
14-11-2018, 16:44
Aggiungi poi che, al momento di rivenderla, quello che hai "risparmiato" (ma che in realtà hai speso, con gli interessi, mettendo mano tu alle sosp), te lo ritrovi come minor valore del tuo usato. Quindi, alla fine, ci hai perso due volte.
Tutto vero, fuorchè che con ESA funzioni meglio rispetto alla modifica che ho fatto io, l'ho provata una R con ESA e la mia va meglio, naturalmente è il mio parere.
Però se è più importante il discorso della rivendibilità piuttosto che della guidabilià...conviene comprarla con ESA
;)
strangers68
14-11-2018, 21:04
Boh io questa necessità di modificare le sospensioni non la sento, per me la moto va benissimo per il tipo di utilizzo per cui è concepita.....chiaro che non è una Ducati Panigale
Locomotiva
15-11-2018, 08:48
Daigas, a parte che le sosp semiattive ormai le mettono anche sulle sportive (quindi un motivo lo avranno...), vuoi mettere non dover sempre pistolare le regolazioni a seconda del percorso, del carico, del tipo di guida, perchè le sosp regolabili manualmente, se vogliono competere con le semiattive, vanno di volta in volta adattate alla situazione. A differenza di queste ultime. E sempre tenendo presente che la nostra moto è stradale, e non ci può essere nessuna sospensione manuale che possa paragonarsi a una che ogni pochi millesimi di secondo si adatta allo stile di guida, al tracciato, al carico...Certo, se le setti sportivamente, le manuali (di qualità) saranno anche più performanti su una strada liscia come una pista (il tipo di strada più frequente da noi...:-))). Ma poi, su tutti gli altri tipi di strada? E quando vuoi andare rilassato? Ecc. ecc...
wishingwellit
15-11-2018, 14:28
Boh io questa necessità di modificare le sospensioni non la sento, per me la moto va benissimo per il tipo di utilizzo per cui è concepita.....chiaro che non è una Ducati Panigale
ma tu hai la moto con esa o senza?
strangers68
15-11-2018, 19:08
Io ho la moto con esa ma ho avuto modo di guidarla anche senza, ripeto per me la moto negli utilizzi prettamente turistici va più che bene anche in 2 e in configurazioni standard. Vengo da una Yamaha Tracer 900 che in confronto era un dondolo! Sicuramente in fase di rivendita le versioni con esa avranno un vantaggio, poi sai tante considerazioni sono soggettive!
D-Esa tutta la vita. Io che sono 190 x 110kg rispetto alla R1150R e ad altre moto che possiedo lo trovo un passo avanti abissale.
Ho la R presa a luglio 2018 e trovo che le semi attive, specie per un fisico come il mio, siano veramente un passo avanti. E guardo con estremo interesse l'AirTender di Umbria Kinetics.
Nel frattempo sto consumando i puntali delle pedane sulle statali italiane ;-)
P.s. un plauso anche alle Michelin Pilot Road 4 di primo equipaggiamento. Le sto trovando ottime pur venendo dalle Dunlop Qualifier II che sul 1150 erano superlative
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Locomotiva
16-11-2018, 08:00
Quoto in toto Oiink qui sopra, anche sulle gomme, assolutamente eccezionali, tanto che il primo treno l'ho cambiato con un'altra coppia di Pilot Road, questa volta 5, l'evoluzione. Ancora meglio. A proposito di sospensioni, è chiaro che il paragone con quelle della Tracer è impietoso (notoriamente la serie 09 di Yamaha non è il punto di riferimento, quanto a sistema sospensivo, praticamente tutti ci rimettono mano, specie nelle prime serie), il paragone va fatto, secondo me, tra sosp senza regolazioni, di base (intendo BMW) e quelle semiattive optional. Veramente un altro mondo, credetemi. Poi, come si dice dalle mie parti, giri pure col biroccio (carretto) di mio nonno, ma c'è girare e girare...
Se il Dynamic ESA della R1200R è buono come quello della RT LC, allora prendila con D-ESA.
Io avevo una R1200R del 2009, con monoammortizzatori anteriore e posteriore Ohlins, completamente regolabile il posteriore, precarico ed estensione l'anteriore.
Ho limato pedane e paracilindri, insomma mi sono divertito, ma era comunque una coperta corta, perchè se regolavi le sospensioni rigide, quando pestavi erano perfette, passeggiando risultavano scomode, se le regolavi più morbide erano comode per passeggiare, ma se decidevi di pestare toccava fermarsi e frenare l'idraulica, altrimenti era come andare in barca...
Quando ho preso la RT ero un pò scettico sulle sospensioni D-ESA (venendo da un paio di Ohlins capisci che....), e una prova fugace non fa capire molte cose.
L'ho presa con D-ESA fidandomi del concessionario, e sinceramente detto, non pensavo fossero cosi buone, non sento la mancanza delle Ohlins che avevo sulla R1200R, quindi se anche quelle della R1200R sono altrettanto performanti, consigliatissime. ;)
Ho già avuto un' esperienza infausta quando ho cambiato la r1150 con una f800 con ABS....
Per forza..
La 1150 montava il telelever mentre la F800R una forcella pietosa.
Sistemata quest'ultima non c'è paragone. .
La F800R è nettamente superiore in tutto ..
Mariold
Attenzione la tua RT ha il telelever la 1200R LC no...
Giusto, non conosco il D-ESA della R1200R/RS, che lo hanno sulla forcella tradizionale, ho dato comunque un parere perchè credo che BMW abbia cercato di mantenere una certa qualità, e se è cosi, dovrebbe funzionare bene.
E' anche vero che la RT LC ha un telaio, secondo me, migliore di quello della R1200R che avevo prima ( e immagino che sia lo stesso anche per la nuova R1200R rispetto alla vecchia), quindi è sempre difficile fare dei confronti.
Ma quando guidi una moto che su fondi non perfettamente lisci traccia le curve senza scomporsi o essere imprecisa anche a velocità sostenute, ed è pure relativamente comoda, ti vien da pensare che l'insieme sospensioni/telaio sia efficace.
Locomotiva
19-11-2018, 07:59
@Ghima: con la forcella tradizionale va tutto molto meglio rispetto al telelever, senza ombra di dubbio (e avendo avuto tutta la serie R1200 so di cosa parlo)
Mia impressoine personale: il Telelever lo avevo sulla vecchia R1200R e per me era il massimo per il viaggio, soprattutto in due. Le forcelle 'tradizionali' le trovo più propense ad una guida sportiva. Il sistema ESA, meglio ancora il Dinamic, sicuramente migliira la moto dal punto di vista turistico, ma a me il telelever continua a piacere di più.
Ovvio siamo tutti diversi e ognuno vive la moto sencondo le proprie sensazioni. A me il telelever da gusto, e poi è una prerogativa distintiva BMW, e anche questo non guasta.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
@Ghima: con la forcella tradizionale va tutto molto meglio rispetto al telelever, senza ombra di dubbio (e avendo avuto tutta la serie R1200 so di cosa parlo)
Non siamo tutti uguali. :)
Io passando da forcella tradizionale normale di una moto normale dal prezzo normale, al telelever, non mi sono accorto poi tanto della differenza alla guida, se non in frenata, perchè non affonda. Forse perchè non sono un gran manico.
Nel misto guidato la qualità dell'ingresso in curva e percorrenza mi sembra molto più dipendente dalla distribuzione dei pesi, dal tipo di settaggio delle sospensioni, e anche dal tipo di gomma che si usa.
Trovo che il telelever influisca meno di questi parametri sopra citati.
Ovviamente una R1200RT non è la moto migliore (anche se per quello che pesa è sorprendente il suo comportamento dinamico) per una guida sportiva, però io penso che BMW non abbia tolto il telelever dalla R1200R/RS per migliorare la ciclistica, ma semplicemente perchè non lo si può montare se al tempo stesso si vuole avere una estetica decente. E costa anche di più di una forcella tradizionale...
per il costo non direi mario
c'è una forbice di pochi euro alla fine tra una RS e una GS
per l'estetica hai voglia..se ne potevano inventare ..
casomai i doppi radiatori dell'acqua che influisocno non poco sulla sagoma di una moto ch edovrebbe essre una sportiva naked
Locomotiva
19-11-2018, 14:48
Beh sicuramente, nella guida sportiva (e il 1200 R LC invoglia parecchio...) non c'è telelever che tenga, quanto a sensibilità dell'anteriore (il telelever, pur con i suoi innegabili pregi, praticamente non comunica nulla). Con il D-ESA, a mio avviso, si uniscono i vantaggi della forcella tradizionale con quelli di un avantreno bello sostenuto, al bisogno. In ogni caso, mi pare che, anche volendo, il telelever non si sarebbe potuto utilizzare sul LC per motivi di ingombri, quindi...
concordo con @locomotiva!
Telelever più votato al Touring di coppia, forcelle più inclini a essere strapazzate con guida sportiva!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
E se le forcelle con D-ESA riescono ad essere sostenute in frenatone con i miei 110Kg... :-) :-)
Secondo me, il Dynamic ESA è il vero plus di questa di questa moto.
Quello che la rende versatile, capace di adattarsi, di essere sicura e divertire in una moltitudine di condizioni diverse.
Lo dico da fan assoluto del Telelever.
Ma lo dico anche sulla scorta dei 400 km di statali e provinciali siciliane percorse nella giornata di ieri: con condizioni del fondo stradale che mutano in continuazione (dall'asfalto abrasivo dell'Etna a quello lucido e scivoloso del palermitano... dai 25° C della Piana di Catania, ai 4° C di Piano Zucchi... tra buche, dossi, fango, frane... e tutto il resto che questa regione è in grado di offrire nella stessa giornata), avere sospensioni che si adattano semi-attivamente, le cui impostazioni possono essere comandate dal pilota con la semplice pressione di un tasto, secondo me, è un vantaggio non paragonabile a quello offerto anche dalle più sofisticate sospensioni tradizionali.
Zio Fabri
20-11-2018, 02:58
È come passare da un normale cellulare ad uno smartphone.
Con entrambi si può telefonare però........
ESA è il futuro per il motociclista tradizionale mentre i sistemi con regolazione manuale saranno più indicati per un utilizo agonistico :)
Locomotiva
20-11-2018, 07:39
Quoto in toto i due interventi qui sopra
panciuto
21-11-2018, 15:26
ti consiglio ESA, anche io ero perplesso ma a 3 mesi dall'acquisto oggi sono molto soddisfatto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |