PDA

Visualizza la versione completa : [RT1150] Fissaggio specchi


Fabio57
08-11-2018, 16:11
Oggi ho installato due fili di sicurezza sugli specchi retrovisori. Con un pezzo di filo elettrico da 2,5 mm e due capicorda crimpati .... e' venuta una cosa identica - anzi meglio - a quelli della Hornig (10€ + altrettanti di spedizione).

Veniamo al problema. Durante l'operazione ho rilevato che uno dei bottoni automatici di fissaggio specchio alla carena ... non fissa piu'. Si tratta di quello anteriore. Ad analisi visiva la parte "maschio" appare perfetta e cosi anche la parte "femmina" sulla quale le varie lamelle sono tutte al loro posto e cosi' anche l'anello metallico elastico di tenuta. Cosa mi posso inventare per risolvere il problema ??? In caso estremo e' possibile sostituire il fermo ??? Anche perche' ... se no sta cosi !!!! :lol::lol::lol:

Patù 767
08-11-2018, 20:23
Posti una foto del lavoro ?

Fabio57
09-11-2018, 08:59
E' una cosa semplice al limite del banale

Prodotto Hornig
http://i67.tinypic.com/23uvbs.jpg
Lunghezza totale 18 cm. ( si evince dal loro sito )
Costo una decina di euro ( se po fa ) spedizione altra 10na (NUN se po fa )

La mia materia prima
http://i66.tinypic.com/65wup3.jpg
E il prodotto finito
http://i65.tinypic.com/14waq84.jpg

Il montaggio lo da la Hornig stessa
https://www.youtube.com/watch?v=3zREA60fyQY

Prendo ancora dal sito Hornig
http://i63.tinypic.com/2dmd10h.jpg

Indico in questa ultima immagine quello che penso sia un punto di debolezza. Il filo elettrico da me usato, lavorando in quel modo, tenderebbe fatalmente a spezzarsi. La prossima volta utilizzero' un cordino di acciaio.
In ogni caso "sta roba" non dovrebbe lavorare di continuo e ... per l'utilizzo di emergenza dovrebbe essere sufficiente pero' ... rilevato il problema, andava certamente segnalato

Ciao

Claudio Piccolo
09-11-2018, 13:33
Indico in questa ultima immagine quello che penso sia un punto di debolezza. Il filo elettrico da me usato, lavorando in quel modo, tenderebbe fatalmente a spezzarsi.


non basta mica girarlo? in modo che se lo specchietto si stacca tira direttamente da sotto senza fargli fare il giro da sopra. Comunque bel lavoretto alla faccia della Hornig. :lol: :D

Fabio57
09-11-2018, 13:42
No Cla o almeno a occhio direi di no ( poi magari facendo i farmacisti .... ma non credo ). Questo perche' la pur piccola lunghezza del capocorda associata alla limitata flessibilita' del cavo nei millimetri iniziali porterebbe tutto l'ambaradam ad interessare "l'accosto" dello specchio alla carena impedendo l'innesto dei supporti di ritenzione dello specchio stesso.
Fan@@lo Hornig ma soprattutto .... cacchio i 10 di spedizione proprio no :-))

Cmq la domanda originale era .... che cavolo ci metto perche' il click posteriore dello specchio dx ... non clicca ??? ( se ne agganciano 2 su 3 e - apparentemente - le strutture sia del maschio che della femmina appaiono integre ??? ( ma ovviamente non lo sono ). Il problema ( del resto come sempre nella vita :mad::mad::mad::mad::mad: ) lo dovrebbe dare la femmina

Claudio Piccolo
09-11-2018, 13:47
...capito, comunque, quante volte si staccherà uno specchietto? :lol:

in sette anni che ho la Nimitz una sola volta il sinistro perchè un pirla passandoci di fianco ci ha preso dentro col braccio....e lo specchietto è rimasto appeso col filo elettrico della lampadina. :lol:

Fabio57
09-11-2018, 14:04
Infatti. A me e' uno crollato solo perche' qualche settimana fa ho preso a velocita' piena una bella voragine ( descritta in altro post ). L'unico vantaggio di tutta la cosa e' .... non doversi fermare a raccattare lo specchietto con tutte le conseguenze e i costi del caso.

Un amico con una Fazer cmq ha fatto bingo e sul raccordo anulare e' riuscito a perdere il bauletto. Fortuna non s'e' fatto male nessuno

Patù 767
09-11-2018, 15:19
Grazieeee per le foto!!!! Mi attivo !