Visualizza la versione completa : Comparativa bmw gs 1250 hp- ktm 1290 super adv s- ducati multi 1260 s
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-confronti/bmw-r-1250-gs-ducati-multistrada-1260s-ktm-1290-super-adventure#in_breve
Massimo 7.0
05-11-2018, 22:50
Mi pare uno spot pro Gs più che una comparativa
Mi convinco sempre di più per una ktm....
Inviato dal mio Honor X2 utilizzando Tapatalk
Massimo 7.0
05-11-2018, 23:20
Due palle
Comparativa borse da serbatoio su Motocinismo, moto utilizzata per il test? Gs
Dainese presenta la nuova giacca da turismo ,moto utilizzata per la presentazione ? Gs
Comparativa gomme per maxi enduro su Moto.it, moto utilizzata? Gs
Sulle riviste é una marchetta continua.
Ci credo che ne vendono tante
Inspiegabilmente.... Gs gs gs gs gs gs..... Io amo la mia gs.... Ma effettivamente Hanno un po' rotto!
Inviato dal mio Honor X2 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
06-11-2018, 00:34
Ma se voi foste fornitori di un prodotto in prova non preferireste venisse abbinato alla moto di gran lunga piu venduta?
Lo trovo ovvio.
Messe così vicino la Multi mi sembra bellissima
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Sicuramente è un ottima strategia di mercato...
Cmq si bella la ducati, io ci avevo fatto un pensiero... Ma effettivamente la sella è troppo infossata, poi un amico che ha la 1290 sad/s dice che la multi enduro scalda tanto
Inviato dal mio Honor X2 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
06-11-2018, 01:07
La sella così infossata è proprio inguardabile concordo....
Sul calore, temo ormai ci si debba fare il callo...sti motoroni strozzati dalle EuroXX...scaldano tutti
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Scusate, ma le pubblicità di profumi o lingerie, mica ingaggiano rospe per i loro prodotti.. fatevene una ragione, il GS tira... brutto, criticato, etc etc, ma tira.
E per me tira a ragione: è un modello che surclassa il resto senza pietà.
Peppuccio
06-11-2018, 07:03
La sella così infossata è proprio inguardabile concordo....
Sul calore, temo ormai ci si debba fare il callo...sti motoroni strozzati dalle EuroXX...scaldano tutti
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Infatti proprio perché scaldano non prenderei mai una moto con un cilindro sotto la seduta.
Intanto leggo spesso.... E sento in giro.... Che molti boxer recenti scaldano e non poco.... Io amo bmw la mia gs la tengo da 4 anni e mediamente cambiavo moto ogni 1/2 anni... Con bmw mi sono trovato benissimo(una std 2008) ma purtroppo gli ultimi modelli hanno qualche rogna a quanto pare
Inviato dal mio Honor X2 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
06-11-2018, 09:25
Semmai ce ne fosee stato bisognoquesta comparativa mette in evidenza i soliti punti forti delle 3 moto; non la vedo così smaccatamente a favore di BMW.
Per quanto la Gs sia innegabilmente una grande moto.
Ognuno potrà prendere in esame gli argomenti che più lo interessano, come sempre nelle prove comparate.
E' quando c'è una classifica finale che mi viene da pensare.
Per qualcuno il numero dei cavalli può essere una discrimanante, per me no.
Quindi le classifiche non possono avere un senso reale.
Posto che le comparative riportano i legittimi pareri dei tester, e le loro personalissime predilezioni, non mi torna il discorso riguardante il quick shift.
L'unità montata sulla Ducati 1260, rasenta la perfezione.
Tanto la mia moto, quanto quelle speculari degli amici del motoclub, vanno benissimo. Solo se utilizzato palesemente sotto coppia, il dispositivo tende ad essere " brusco ".
Ho provato solo un KTM 1290 dotato di quick shift. Il dispositivo, mi è parso tutto fuor che a punto. Preciso che il cambio di KTM è sicuramente a livello di quello Ducati. E' proprio il " bottoncino " che sull'unico esemplare da me testato non funzionava bene
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
@dpelago, anche io ho trovato molto buono il quickshift della MTS 1260, tranne a scalare dai circa 3.500 giri in giù.
Il quickshift del k 1290 SAdv che ho io, lo considero NON migliorabile, vero che la mia è più "fortunata" di quella degli amici, ma ti assicuro che va molto bene. Mi sa che ne hai provata una non a punto oppure nuovissima.
bobo1978
06-11-2018, 14:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181106/8dd65fcca633cf6e2156666db83356f7.jpg
Belli i colori della BMW
Superteso
06-11-2018, 15:00
[emoji16] [emoji16] [emoji16]
pacpeter
06-11-2018, 16:04
tre moto con carattere diverso.
ovvio che essendo ducati e ktm molto potenti , con due cilindri enormi, pagano qualcosa in regolarità ai bassi.
ma è un'ovvietà, le coperte se le tiri da una parte, scoprono dall'altra.
ho provato il gs 1250. a salire il quick era perfetto, a scendere ....insomma.......
Per me QS KTM infallibile in scalata, ma a salire preferisce gli alti regimi e certe volte allunga un po' troppo i tempi.
tre moto con carattere diverso.
ovvio che essendo ducati e ktm molto potenti , con due cilindri enormi, pagano qualcosa in regolarità ai bassi.
Esatto e aggiungerei che Ducati e Kappa hanno motori di chiara impostazione sportiva (uno era sulla panigale v2 e l'altro è nato per la RC8) un pò civilizzati per multi e s adventure....ma l'origine è quella. Il boxer bmw non è un motore sportivo in senso stretto ed è stato pensato per essere un motore turistico anche se per un turismo veloce. Di qui, secondo me, le differenze che potrai limare ma mai annullare
Diciamo che principalmente il motore BMW è studiato per "attaccamento alla maglia" e poi per tutto il resto.
Penso siano tutti concordi sul fatto che un motore del genere non ha senso, se non per caratterizzare la moto.
Ma no dai, il boxer non lo usa micca solo bmw. Ha vantaggi nella distrubuzione dei pesi ovvero nel mantenere il baricentro particolarmente basso
Orpo....il baricentro basso....forse nel 1970. Ormai ha l'albero motore dove gli altri hanno le testate...o quasi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
@dpelago,
Il quickshift del k 1290 SAdv che ho io, lo considero NON migliorabile, . Mi sa che ne hai provata una non a punto oppure nuovissima.
Possibilissimo.
In compagnia ci sono una pletora di Ducati, ed una sola KTM.
Statisticamente potresti avere perfettamente ragione.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
LoSkianta
06-11-2018, 16:52
Il boxer, ancor più del V della Guzzi, aveva il grosso pregio, rispetto ad altre architetture di motore, dell'efficiente raffreddamento ad aria, superato con l'avvento della versione LC.
Personalmente continuo a preferirlo rispetto a Ducati e KTM proprio per la sua maggior predisposizione ad una guida meno impegnativa, che si concilia perfettamente con l'utlizzo che ne faccio io della moto.
Infatti con il passaggio all'acqua non c'è più un solo motivo tecnico per il boxer. La coppia e la pastosita' . Scemate. Quello non dipende dalla architettura ma dalle scelte sulle termiche. Fate un mts o un ktm da 130 cv e con del volano e son padtosi come il bmw. Come detto più volte neiiei "vaneggiamenti" ormai con le teste "girate" e acqua bmw potrebbe vantaggiosamente passare a 4 cilindri boxer come era la prima gold wing. E si staccherebbe dal gruppo alzando l'asticella. Altro che fasature variabili...
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ingombrerebbe uguale ad ora...o quasi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Le applicazioni del boxer non sono solo bmw, lo ha scelto Honda per il gold wing, in campo automobilistico Porsche e Subaru
LoSkianta
06-11-2018, 17:12
L'ingombro laterale potrebbe probabilmente diminuire anche, ma sono un po' perplesso circa quello longitudinale. Già ora gli stinchi sono vicini alle teste...
o meglio a una...:lol:
Ricordo la prima Goldwing...faceva impressione quql motorone comunque.
LoSkianta
06-11-2018, 17:15
Fate un mts o un ktm da 130 cv e con del volano ..
Si, ma il fatto è che non hanno nessuna intenzione di farlo.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |