Visualizza la versione completa : Da GS LC a K GT 2017 ?
Ragazzi e ragazzini del K .... spero che mi sappiate essere più di aiuto degli amici della stanza LC.
Felicissimo possessore di un GSLC TB 2016, stavo pensando di cambiarla per il 1250 quando ha cominciato a salirmi la scimmietta del K GT (ultima serie, ormai non posso fare a meno di elettroassistito e la retro vista l’età ci sta alla grande).
Considerando che faccio poco meno di 10K km all’anno, poca autostrada, molta statale e molti passi anche con tornanti stretti stretti (tipo Stelvio, Izoard, Agnello, Moncenisio, ecc) come pensate che mi possa trovare con il K rispetto al GS ?
Giri max di 2000/2500 km di qualche giorno una volta all’anno e qualche we lungo. Il più delle volte 2/300 km intorno a casa la mattina o il pomeriggio nei fine settimana.
Forse forse ... non ha molto senso ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende molto se solo o in 2.
Passi e tornanti li fai senza alcun problema e con la 2017 anche meglio.
Mi sembra di capire che non fai strade bianche, io che non sono più "giovine" ma ho avuto anche il GS ho imparato ad apprezzare più il confort e il K è decisamente più confortevole e anche la compagna
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Un po’ solo e un po’ in due anche con il tris di valigie.
Strade bianche ne avrò fatte per 20 km in 20.000, direi che ne posso fare a meno.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io sono stato endurista per venticinque anni, le ultime due una vstrom e una gs1200 del 2007.
Poi, un po' l'età un po' la moglie, son passato alle stradali.
Dopo 5 anni di Rt1200, da un annetto ho un K1600 GTL del 2012, con cui viaggio da papa ( e anche la moglie è contenta, tranne quando mi faccio un po' prendere la mano)...:lol::lol:
Sulle curve di montagna, riesco quasi a tenere il ritmo degli amici smanettoni col gs, e comunque mi diverto alla grande: se il fuoristrada per te non è una priorità, nel cambio ci guadagni in comfort e divertimento ( il motore è veramente da sballo):eek::eek:
Il K soffre solo l’asfalto rovinato e lo sterrato. Sul resto è solo piacere. Più sale la velocità più non ha rivali. Più si abbassa più soffre. Però, siccome tutto è soggettivo, devi assolutamente provarla. Meglio se riesci a noleggiarla un giorno. Io la guido come una bici ormai, ma non vale per tutti.
puoi fare la stesse cose con entrambe ( sterrato a parte ) valuta bene il discorso svalutazione del K a vantaggio del GS
La svalutazione lo so ... è forte ... e comunque ne cercherei una usata
MY 2017 così almeno la prima botta l’ha già presa.
E comunque anche il GS non è poi quell’assegno circolare di cui si parla se non ne hai una di qualche anno e con pochissimi km.
Sicuramente il K è peggio.
L’ho provata un quarto d’ora e il motore mi ha veramente impressionato .. un aereo e una coppia da far paura.
Fai tutto in sesta o quasi.
Ma mi è parsa anche molto maneggevole perlomeno nelle rotonde strette strette, ma non ho provato veri tornanti di montagna.
Sicuramente prima di fare eventualmente il salto la noleggerei un giorno per provarla su una vera strada di montagna con tornanti stretti stretti, unico terreno che temo .... e dove a volte trovo anche un pelo impegnativo il GS in due e con il tris (sarà per la ruota da 19?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il K ha sempre senso in tutte le condizioni. L’ultimo giro del 2018, lo scorso 13.10, io con compagna e gli altri quasi tutti da soli. Strade libere da traffico e asfalto perfetto. Andatura piuttosto sostenuta, ma non ho avuto nessun problema a tenere il passo degli altri.
Il K è un gran mezzo che ti darà tante soddisfazioni.
fabio.ar
04-11-2018, 10:48
Io ho il k da giugno e ho fatto poco più di 5000 km...lo uso solo per andare a lavorare e faccio circa 100-150 km alla volta...statali e un pò d'urbano...arriva da rt, triumph e ducati x diavel..qualsiasi cosa fai va bene...motocross a parte..e sono 1,70...
GIGID se la noleggi poi la compri......sicuro !!!! io l'ho acquistata nuova a sett 2017 e l'ho rivenduta ad ago 2018 con 20000 km fatti ( rivenduta solo per un discorso di svalutazione facendo molti km ) leggiti bene pregi e difetti poi dopo averla provata decidi , dopo qualche km impari a gestirla bene in tutte le situazioni , tende a surriscaldare un po a basse andature , consuma un po di olio , freni spaventosamente efficaci e motore INIMITABILE............aspettiamo feedback dopo la prova
p.s. a Crema la puoi prendere a noleggio ( cremarent.com )
Grazie ... Crema un pelo più lontana per me ... magari aspetto la primavera e provo bumoto o bmw Milano.
Ne hai ricomprata un’altra o hai cambiato ? E quanto ti è costata, se posso chiedere, la stagione (quanto ha svalutato ?)
Se poi ne hai presa un’altra e tra un anno la vendi ...la cosa potrebbe essere interessante se mi decidessi per il K
Mi piacerebbe anche sentire qualcuno che ha fatto il passaggio da GS LC a K ... o viceversa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avevo un GS 2008 e sono passato al K GTL MY 2018 , facendo questo passaggio capisci che il prezzo da nuovo del GS non ha senso , full optional costa quasi come il K che e' un altro livello , sopratutto altro motore mi ripeto inimitabile , poi pero' li recuperi con la svalutazione il K subisce parecchio , in 11 mesi avrei perso 12000,00 !!!!!!!!!!!
che sarebbero passati a 24000,00 persi dopo altri 3 anni per un totale di 100000 km allora ho deciso di scambiarlo con un GoldWing che tiene molto bene la svalutazione , il GW stessi km con un anno in più' ( facendo 25000 km anno mi sono reso conto che avevo sbagliato acquisto ) un acquisto d'impulso che parte nel momento stesso che provi il K !!!!
il K e' un transformer , viaggi carico e sei in prima classe , viaggi solo senza borse diventa una super sportiva divertente e adrenalica , secondo me il K andrebbe comprato usato con una sorta di garanzia aggiuntiva in caso di problemi , che sappiamo il K non e' esente
P.S. la maneggevolezza del GS nel misto non ha paragoni , la comodità' ed il motore del K non ha paragoni
Io il K l’ho provato ben 4 volte ma non provenivo da un GS, ma da un K1200. Adesso sono al terzo 1600. Pertanto, si capisce, sono molto influenzato dalle prestazioni motoristiche. In ogni caso viaggio con una media annua di 15/20 mila km e uso la moto solo per turismo anche a lungo raggio. Ultimo in Polonia [emoji1200] per 12 giorni (dalla Puglia). Se ti interessa lo Stelvio, percorso in entrambi i sensi senza problemi, come d’altra parte decine di altri passi in Italia e all’estero. L’acquisto di una moto, salvo che non si usi per lavoro, è levarsi uno sfizio, a mio vedere non può essere influenzato se non dal gusto per l’oggetto in se e dal desiderio di viaggiare per conoscere. Altri argomenti sono fuori luogo salvo che, come dicevo, non sia uno strumento di lavoro. Quindi provala.
Io da un GS ADV sono passato al K ..preso usato del 2017 con 6000k....tutto un'altro pianeta...a livello di gestione peso mi trovo molto meglio con il K...come tutte le moto di una certa stazza il piu' è il primo metro....dopo ha una manegevolezza impressionante
Leo della Frutta
05-11-2018, 08:45
io la settimana scorsa ho preso un K 1600 Gt con 7500 km mod.2017. e avevo un ADV Lc mod. 2018 . in settima la gommo e poi ti so dire :) ...... questa estate ho avuto modo di guidare una Bagger per un pomeriggio intero, la posizione di guida non mi è piaciuta ma il motore è da paura e la ciclistica ottima, ti dico solo che il viaggio di ritorno fatto col mio ADV dopo la prova della 1600 B ....mi sembrava di guidare un trattore. poi chissà ...... dopo 15 anni fatti con varie ADV ...
Comprata a maggio e fatti 24.500 km. Perdita dal paraolio leva cambio e pastiglie ant. rumorose, da vergognarsi e non risolto con pastiglie nuove. Moto pesante da ferma, ma una VERA moto sportiva in montagna, anche su tornanti. Motore perfetto, non paragonabile al bicilindrico, cambio leggermente duro ma comunque ottimo e con assistito ben funzionante. Comoda, non stancante, nessuna vibrazione, protezione buona ma non eccellente, quando piove la parte superiore delle gambe si bagna subito....valigie belle ma assolutamente scrse come capienza, ho dovuto mettere il portapacchi. Consumi come GS
GS ADV 2016 venduto a settembre con 35.000 km; da fermo si sente la differenza, in movimento è leggermente più agile, ma ripeto , leggermente. Molto più alta di seduta, protezione appena meno del K. Motore una ciofega, consumi ridotti se non apri la manetta, a 160 effettivi fa 10.5 k/l
Passeggero lamentava calore gamba dx, ma mi diceva che la riteneva più comoda di seduta. Sospensione buone, ma non come la K, freni con meno mordente, cambio duro ma con alettroassistito penoso.
Due moto completamente diverse, categoricamente distantissime, molto meglio la K, a meno che debba fare viaggi avventurosi e rischiosi. A parte il fuoristrada che mi sembra ovvio, non ci penserei neanche a paragonarle per un acquisto.
Patù 767
06-11-2018, 01:35
Vai di K :eek:
Malgrado tutto quanto affermato da chi mi ha preceduto, io dal K starei lontano come da una malattia perché e una moto che nel 2018, con quello che costa non ha ancora i sensori antidetonazione.
Da letteratura un sei cilindri con bassa cubatura unitaria non ne ha bisogno. Poi se ti piace ad ogni costo averla è un altra cosa. Posso condividere. Ma per il gusto di .....
Io consiglio...
https://photos.app.goo.gl/TyfVXRLkKmcpA37A6
L'importante è NON fare il pieno di disel :lol:
100 ottani sempre;) https://photos.app.goo.gl/ZyM959QAPoi5e7JLA
Nella prima foto eri dalle parti di Volterra????
No, no Skipper... perché con l'antidetonazione io non avrei buttato un motore... e li la storia bibliografia finisce. In ogni caso malgrado IO abbia fatto una stronzata, può sempre accadere a chiunque... sereno... a me è accaduto dopo anni di moto e una giornata incasinata. Quindi per me rimane un prodotto di merda nato da un progetto di merda. Per capirci... se sposi una donna bellissima, molto disinvolta con tutti, malgrado sia una donna bellissima, fondamentalmente è prima di tutto una... p...na!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Perché se avesse avuto il sistema antidetonante avresti potuto usare la nafta a tuo piacimento? O non avresti buttato il motore? È per quale motivo? Solo sofisticati,quanti inutili nell’uso normale, sensori avrebbero potuto impedire l’accensione. Certo che con la tua esperienza negativa è naturale dare la colpa alla moto ed al progetto.
@GIGID Provalo il GS! :lol:
Te la sei cercata, eh! :)
Ciao
Certo che lo proverò il 1250
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ToroMatto
09-11-2018, 17:16
E' vero che con l'euro 4 il motore ha perso?
Parlo del k1600 ovviamente.
Perché se avesse avuto il sistema antidetonante avresti potuto usare la nafta a tuo piacimento? O non avresti buttato il motore? È per quale motivo? Solo sofisticati,quanti inutili nell’uso normale, sensori avrebbero potuto impedire l’accensione.
Skipper... scusami...non capisco se fai finta di non capire o meno... comunque rispondo: no, avrei avuto una moto che semplicemente dopo aver messo nafta si sarebbe spenta... o non sarebbe andata in moto... si... non avrei quindi buttato il motore. Ah ok, al gentile collega che dice che me la sarei cercata rispondo... che sto solo aspettando, perché data la sua sensibilità ed arguzia, probabilmente sarà solo questione di tempo... e si, in questi casi Dio c'è, lo so!
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
09-11-2018, 19:12
Da quello che leggo sul K da un pò di tempo a questa parte non serve sporcarsi e lanciare anatemi accade da sè con elevata incidenza statistica!
Salvo sempre tranciante..............
e' successo anche ad un amico con un GS 2014 , hanno tolto il gasolio , ripulito tutto , messo benzina ed il motore e' ripartito senza problemi senza dover sostituire nulla
Quindi vorresti dirmi di tenermi il GS ...così posso andare anche a nafta [emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
semplicemente meno delicato...................oggi in fiera visto il nuovo GS ADV............
Salvo sempre tranciante..............
......e per ora ancora senza moto :lol:
Bimbi, domani siamo dalle parti di Siena (circuito di Siena) chi viene pago da bere;)
salvoilsiculo
09-11-2018, 21:51
Bortolo coerentemente non lanciò "anatremi" specie poi a chi non ha avuto l'educazione di rispondere e ha glissato ad un invito quando mi è passato sotto casa! Vero non ho la moto hanno prevalso altre e più soddisfacenti priorità! :lol::lol:
Quindi vorresti dirmi di tenermi il GS ...così posso andare anche a nafta [emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIl senso ovviamente non vuole essere quello... il fatto è di aver la percezione di una moto prodotta forse in un decimo degli esemplari del Gs, che sembra avere un tasso di difettosita' x 10... tutto qua. Poi se ciò premesso qualcuno se la sente di spendere entusiastica parola... affari suoi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Patù 767
10-11-2018, 12:31
Successo anche a me .......mettere gasolio al posto di benzina :mad:
in auto....risultato a piedi :confused:
Questi dati mi lasciano un po’ perplesso ... sono stati appena pubblicato nella stanza della RT.
Mi sembra impossibile, avendola provata, che sia così “scarsa” nei numeri ...e soprattutto rispetto alla RT ... mah ....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181125/f477c4ee219dd90dd6d3ff1eb27c8604.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Euro 4 ha peggiorato qualche dato del 6 cilindri e il motore è fermo allo sviluppo del 2010, mentre il bicilindrico lo stanno pompando a pie spinto. Non mi meraviglio affatto. Al prossimo upgrade del 1600 (se mai ci sarà) saranno ristabilite le giuste distanze.
Leo della Frutta
26-11-2018, 11:43
io il mio 1600 mod. 2017 lo trovo godibilissimo, non ho avuto il piacere di provare gli eu 3 , ma ritengo questa perfetta, se vuoi andare basta girare il gas e viaggia alla grande.
Sara' che io arrivo da un boxer...ma il 6 in linea è un'altro pianeta come la moto in generale...poi non sto a guardare ripresa accelerazione e prestazioni anche perchè io non sono uno smanettone..anzi il Kappone mi porta ad andature molto tranquille rispetto al Gs..forse perche' è molto piu' godibile in tutto l'insieme.
però frena meglio...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
non ha freno motore praticamente....
non ha freno motore praticamente....
Non conosco quello del GS, ma a me basta quello del K, anche perché c’è [emoji41][emoji41][emoji41]
mi abituerò [emoji41][emoji2]
Inviato dal mio Nokia 3310 evoluto utilizzando Tapatalk [emoji16]
Ma qualcuno sa dove posso trovare su internet una prova con dati tecnici e misurazioni di accelerazione e ripresa ? Magari dove riesco a trovare la stessa prova di un GS1250 o almeno di un RT
Così faccio qualche paragone ....?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gt/k-1600-gt-2017-19/7276601
Questa non sembra male, credo che configurata di listino superi i 30.000 ...
Ed è da un po’ che è in vendita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci credo che è da un po' che è in vendita :lol::lol::lol:.
Più di 20k per un usato senza garanzia....
C’è ancora la garanzia Bmw, mi sembra.
Anch’io avevo fatto il,ragionamento della garanzia, sarebbe da prendere intorno ai 19/20, e farle fare 3/4000 km prima di marzo per fare uscire eventuali magagne, peccato non sia più sottoscrivibile l’estensione, ma come fai a comprare un K, notoriamente con un po’ di problemini, e non fare l’estensione ?
Se però considero che nuova viene credo 31/32 messa così, si risparmia un bel po’
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Forse è un occasione
Ma ad uno che scrive "No scambi o permute!
No perditempo, curiosi e affaristi!" non lo chiamo nemmeno perché poi capirà che il perditempo è lui
Se lo capirà
E comunque 21.000 caffè per una moto (bmw) in scadenza garanzia purtroppo non la vorrei
Ma ad uno che scrive "No scambi o permute!
No perditempo, curiosi e affaristi!" non lo chiamo nemmeno
oh, credevo di essere l'unico a pensarlo.
Beh ...io non l’ho scritto nell’annuncio del mio GS... ma ho scritto chiaramente ... per passaggio a 1250.
Uno mi ha proposto scambio con RS ... un altro con una Nissan Qascomesichiama del 2007 che mi dice valere 7.000 euro ...
tra un po’ forse forse lo scrivo anch’io ... no permute no perditempo [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque, quei rilievi cronometrici che ho postato più sopra e che danno il K più lento dell’RT 1250 sia in accelerazione che in ripresa che nei 400 metri ... mi continuano a lasciare molto perplesso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
01-01-2019, 20:43
Ma qualcuno sa dove posso trovare su internet una prova con dati tecnici e misurazioni di accelerazione e ripresa ? Magari dove riesco a trovare la stessa prova di un GS1250 o almeno di un RT
Così faccio qualche paragone ....?
Motociclismo le ha provate entrambe, K1600GT Euro 4 ed R1250RT.
Qualche dato (prima il K, poi la RT):
Potenza alla ruota: 135.5 CV a 7900 giri / 119.3 CV a 7650 giri
Coppia max alla ruota : 150 Nm a 5200 giri / 127.7 Nm a 6250 giri
Velocita' max : 232.2 km/h / 225.8 km/h
Accelerazione 0-100 km/h : non disponibile / 3.3 s
Accelerazione 400 m : 11.270 s / 11.2 s
Ripresa 400 m : 12.464 s / 10.9 s
Peso a vuoto : 327.8 kg / 273.8 kg (entrambe con valigie laterali)
Frenata 90-50 km/h : 30.9-10.4 m / 30.7-9.8 m
Consumo extraurbano : 18.2 km/l / 16.9 km/l
Consumo autostradale : 17.5 km/l / 19.0 km/l
2 moto abbastanza diverse: superlusso e supercomoda la K1600, molto piu' versatile la RT.
Quindi in sostanza un GS 1250 che dovrebbe avere pressappoco le medesime prestazioni dell’RT avrà sostanzialmente le stesse prestazioni della K, addirittura più veloce nell’accelerazione sui 400 metri e molto più elastica.
Incredibile come le sensazioni di un test drive possano dare idee sbagliate, anche se non ho mai provato il 1250
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attenzione GIGID ai dati postati da ilprofessore di ripresa sui 400 metri, perché spesso (forse sempre) questo valore è riferito al rapporto più lungo, in VI marcia.
Parere personale da 2 centesimi, ma la prova di ripresa sui 400 metri, se effettuata nel rapporto più lungo da 50 orari non serve a niente
Fosse in II marcia capirei qualcosa (il carattere? La rabbia? Il vigore con cui riprende in situazioni riproducibili/frequenti?)
Ma in VI marcia a cose serve?
Con quickshifter scali 2 marcie in pochi attimi e senza frizione quindi.....
mi sfugge il motivo di un confronto del genere, credo che tra GS/RT e K6 la scelta dovrebbe essere per il diverso approccio alla strada, nello stretto il GS/RT se ne va (forse l'RT un pò meno evidente), nel misto aperto il K credo sia avvantaggiato ma diventa inarrivabile su strade aperte o autostrade.
Il gioco dei centesimi è funzione anche dei rapporti, ma le sensazioni che regala un 6 in linea sono altra cosa rispetto al boxer che presenta altri punti di forza.
Infatti sono proprio quelle sensazioni del 6 cilindri che mi hanno affascinato ... e che “a pelle” sembravano fornire anche rilievi cronometrici decisamente migliori rispetto al boxer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma in VI marcia a cose serve?
.
a capire quanto spinge un motore?
Dai.... è overdrive
Da riposo
Autostrada, chiamiamola come vuoi
I rapporti sono rapporti
Se ne ho 6 posso anche usare la III o la IV e ogni tanto usare il cambio
La k6 l'ho avuta anche io
Qualche volta ancora oggi mi capita di partire in III marcia con un minimo utilizzo (in più del solito) della frizione
Ma se la VI mi serve a tenere il motore a 3000 giri a 130, per esempio, non pretendo che mi dia il miglior risultato dai 50 orari.
La continuo a considerare una prova inutile per capire (e scegliere) un motore
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |