Visualizza la versione completa : Mettere in pressione impianto freni R1100GS
tonno1971
29-10-2018, 09:36
Salve a tutti. Parliamo di un R1100 GS senza ABS
Ho sostituito i vecchi tubi, con dei tubi in treccia, ho pulito la pompa freno e cambiato le guarnizioni. Rimontato il tutto... come posso mettere in pressione l'impianto?
Ieri, ho provato per 1/2 ora (poi dovevo andare via e non ho insistito), ma non c'era verso di sentire sulla leva nulla, e né tantomeno di vedere un po' di liquido uscire dagli spurghi delle pinze.
Io avevo riempito la vaschetta (lasciando la vaschetta aperta) della pompa, poi ho pompato e alternavo aprendo e chiudendo le valvole sfiato...ma il livello dell'olio nella vaschetta non si abbassava.
Procedo a siringare olio dalle pinze?
Consigli?
maurodami
29-10-2018, 10:28
In questa discussione ho esposto questa procedura ed ha funzionato su tutte moto (no ABS)............partendo da impianto totalmente vuoto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=344835&highlight=frenante
tonno1971
29-10-2018, 11:34
nella discussione parli di vuotare solo la vaschetta. Nei tubi e nelle pinze, rimane il vecchi olio che poi esce, sostituito da quello nuovo.
Io ho il circuito completamente vuoto (anche le pinze non hanno + liquido).
maurodami
29-10-2018, 11:49
Esatto..........ora ricordo che la stessa procedura l'ho seguita in due occasioni (sulla R45 e sulla R1150GS), anche con impianto vuoto ed in uno dei due casi ho dovuto fare ricorso all'attrezzo di spurgo.
Prova ad aspirare con una siringa dal nipple su una delle due pinze, fino ad innescarela discesa del fluido freni.
tonno1971
29-10-2018, 12:05
ok...ci proverò.
Grazie, intanto.
CIAO
lamantino
29-10-2018, 12:58
Tonno, basta fare il contrario di ciò che suggerisce Maurodami: svuota la vaschetta, poi inietta il fluido dallo spurghino più lontano finché non ne vedi arrivare un po' nella vaschetta. A quel punto puoi procedere in modo tradizionale.
maurodami
29-10-2018, 13:17
.....e ti pareva [emoji23][emoji23][emoji23].... dai che facendo tutto il contrario di tutto il fluido riempirà il circuito.
tonno1971
29-10-2018, 14:06
Ok...ok...credo che vadano bene entrambe le soluzioni.
Forse forse, però, credo che per entrambe i casi, bisognerà lavorare alternando le 2 pinze freno con una certa frequenza. Infatti, oggi, quando ho cominciato a fare così, ho visto che la vaschetta della pompa cominciava a svuotarsi... ma... quanto cavolo di aria c'è dentro sto circuito?!?!?!?!
Grazie a tutti
lamantino
29-10-2018, 15:00
Beh, se era vuoto....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |