Entra

Visualizza la versione completa : [RT1150] Luci posizione


Fabio57
26-10-2018, 13:11
Rientrando ieri sera .... inefficienza della luce posteriore posizione/targa.
Sostituita lampadina. Sempre spenta.
Mi accorgo che e' spenta anche l'anteriore ergo ..... fusibile.
Sostituito fusibile. Luci spente
Unica cosa ... i sacri testi BMW sull'impianto luci posizione prevedono fusibile 4A.
Io ne ho utilizzato uno da 5A perche' il mio storico fornitore materiali moto mi ha fatto scegliere tra 2,5/5/7,5/10 ....BMW ... siamo ... particolari .....
Mi sta tornando voglia di moto giapponesi o italiane.

Qualcuno ha qualche suggerimento ????

Grazie

duepeli
26-10-2018, 15:36
Interruttore luci?

Fabio57
26-10-2018, 16:38
Non credo perché il 1150 (o almeno quella che ho io) ha le luci anabbaglianti e posizione (almeno posteriore) sempre on.
L’interruttore luci è solo per abbaglianti e lamp

roberto40
26-10-2018, 16:49
Io penso un problema con qualche massa, verifica anche che non ci sia qualche filo interrotto a causa delle solite fascette troppo strette. Prova a ruotare il manubrio, a toccare i fili e guarda se cambia qualcosa.

Fabio57
26-10-2018, 17:06
Robbe' ( come si dice a Roma esagggerando con le doppie ). Mi sa che al 99% potresti aver ragione. Oggi pomeriggio rientrando il garagista mi ha detto che mentre la parcheggiavo il faro si e' acceso quindi ...... o e' rimbambito il garagista o ..... forse ci avviciniamo alla diagnosi. Ci sara' da divertirsi.
Informero' degli sviluppi
Grazie
P.S.:Per le doppie ... lezione numero 1. Fero, tera, guera, bira ... se scrivono con due ere. Se no e' erore :lol::lol:

P.P.S.: le fascette strette. Ma se po ??? Bmw. Come le avessero fatte a Taiwan con la differenza che i Taiwanesi, se compri i loro prodotti quelli buoni, producono anche roba di qualita' e sicuramente molto piu' economica di qualunque "Bayerische Motoren Werke"

Fabio57
26-10-2018, 19:28
Saro' ripetitivo ( e me ne scuso ) ma sono profondamente convinto che qualunque informazione debba "girare" il piu' possibile altrimenti i forum ( soprattutto i forum ) sarebbero perdite di tempo.
Robbe' ... avevi ragione. Habemus papam. Una maledetta fascetta. Muovendo il manubrio ... la luce di posizione "s'appiccia e se stuta"
Ravanando un po' sotto il manubrio ho anche identificato la fascetta ... bastarda.
A futura memoria .... questa
http://i66.tinypic.com/24vmp2r.jpg
Qualcuno ha suggerimenti su come cambiare i cavi ( come, con cosa, in che modo ... bla bla ) ??? E anche tutte le fascette possibili. Visto che fino a lunedi' il meteo da pioggia forte ... ci si puo' inventare qualcosa da fare.
Se no martedi ( se non piove ) sento il mio storico " elettromoto " ( come si chiama un elettrauto per moto ?? ) e se del caso gli passo l'incarico.
Riflessione conclusiva. Ma ... visto che sotto al manubrio passano praticamente tutti i comandi elettrci tirando ad indovinare potrei dire che in caso di rottura di altro filo .... si poteva anche restare a piedi. O no ??
.....tacci de tutti gli ingegneri magnacrauti !!!!

P.S.: Visto che la moto l'ho presa in un conce BMW Motorrad a marzo scorso e visto che mi hanno dato tutte le garanzie previste ( che non ho ancora letto ) .... se provo a rompergli con la garanzia secondo voi da 0 a 10 quante possibilita' ho di successo ??? ( io penserei almeno -7 pero' ... siete piu' esperti di me )

vertical
26-10-2018, 20:16
sostituire il cablaggio ( i fili ) mi sembra esagerato, i punti critici sono pochi ovvero manubrio e sotto il canotto dove hai avuto te il problema, per il resto il cablaggio solitamente se ne sta tranquillo e beato. Sostituisci le fascette tenendo le nuove lasche il giusto e cerca di agevolare la curva li sotto lasciando una più ampia possibilità di movimento. Per il concessionario non so cosa dirti, ma per una cosa così mi fido di più del fai da me che metterla nelle mani di uno che andrà di corsa semmai ti facessero l'intervento in garanzia.
Per riparare (giuntare) il cavo interrotto userei uno "splice" a crimpatura e del thermofit per proteggerlo dall'acqua.

Fabio57
26-10-2018, 21:34
Mi sa che hai proprio ragione. È la cosa più sensata da fare.
Ripristinando poi la guaina esterna (la guaina in foto contiene più di un cavo) con qualche giro di nastro gommato idoneo per esterni.
Se riesco a farci passare le pinze da crimpatura mi sa riesco a risparmiare anche lo smontaggio carena. E non è poco
Grazie