PDA

Visualizza la versione completa : MODIFICA interasse Ohlins BM426 per R1150GS st (ed R1100GS) anteriore


maurodami
25-10-2018, 12:22
Questo post riguarda la modifica di un ammo anteriore Ohlins modello BM426 per R1100/1150GS st (modello superato dal BM425).
Il vecchio ammo si riconosce dall'avere due ghiere alla base, che nel nuovo modello sono state state eliminate e sostitute da una base fissa.
Il modello di ammo in questione ha un interasse 323 mm, a fronte dell'interasse standard da 335 mm (quindi più corto di 12 mm) ed andrebbe montato con il suolo gemello "nano" posteriore.
https://i.imgur.com/7MTH8k4.jpg
L'ammo in questione, da scheda tecnica Ohlins, ha nel suo interno un "pacchetto" di distanziali per un totale di 12 mm che consentono di variare l'interasse fino a 335 mm, qualora eliminati.
Allo stato attuale, mi sono limitato a spessorare esternamente l'ammo in questione, con un distanziale da 8,00 mm (diametro esterno 35 mm, foro 10 mm) realizzato in nylon, visto che il prigioniero non è sufficientemente lungo per consentire l'inserimento di un distanziale da 12 mm.
Alla prima occasione, aprirò l'ammo per eliminare gli spessori, per ottenere l'interasse standard da 335 mm, visto che l'ammo posteriore è un BM940 con interasse standard da 383 mm.
Ho aperto questo post per quanti avranno un ammo "nano" solo all'anteriore e che potrebbero non saperlo.
https://i.imgur.com/uxTCcBY.jpg
https://i.imgur.com/zOnHO16.jpg
https://i.imgur.com/i58jo01.jpg

Seguirà modifica con eliminazione dei distanziali interni

palettesio
25-10-2018, 12:24
Interessante [emoji1666]


Palettesio[emoji3451]

maurodami
26-10-2018, 13:01
Con l'occasione della modifica interasse o controllo/misura interasse, controllate la pressione del gas (azoto) ed eventualmente ripristinate a 10 bar (operazione fattibile anche nel vostro box) con tools di facile realizzazione, che trovate nel post "Tools R1150GS e modelli simili" (vedi post in evidenza nella "Meccanico nel BOX motore 4 valvole").

chribu
09-11-2018, 10:19
Interessante. Il fatto che io abbiamo montato due Ohlins standard su un ADV (per abbassarne l'altezza) richiede qualche accortezza particolare? Effettivamente la moto aveva una dinamica migliore con gli Ohlins lunghi dell'adv... ma, come compromesso, preferisco toccare un pò meglio a terra alla fine...

maurodami
09-11-2018, 10:46
In merito a questo aspetto (ammo ADV su modello ST e viceversa) ci sono discussioni che riguardano possibili problemi al cardano che, come saprai, nell'ADV è più lungo di quello del modello ST.
Prova a cercare queste vecchie discussioni che ricordo erano esaustive.

chribu
09-11-2018, 14:47
ok proverò a dare un occhio.. considerando quel paio di cm di differenza non pensavo ci fossero problemi.. per ora, dopo 4 anni e 15k km, non ci sono problemi

maurodami
10-03-2020, 16:29
Passato qualche tempo ed il "nano" è cresciuto di 12 mm, eliminando questi distanziali
https://i.imgur.com/HT6jKep.jpg
https://i.imgur.com/R63FgoH.jpg

(su come fare ne ho parlato nel post "Revisione mono Ohlins tipo BM425, BM940, per R1150 GS (e simili)" http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500865)

A questo punto appare chiaro comprendere come anche l'interasse dell'Ohlins per R1150GS ADV, possa essere accorciato fino alla misura del modello per la R1150GS ST.
Operazione piuttosto semplice, in fase di revisione, montando al suo intero un anello di nylon dello spessore adeguato per raggiungere la lunghezza desiderata.