Entra

Visualizza la versione completa : Cambio DCT Honda? Un Consiglio


Zorba
23-10-2018, 13:28
Ciao a tutti,
il mio primogeMito sta per patentarsi da motard, e ha adocchiato la Honda NC 750 X.
C'è la possibilità di averla col cambio automatico DCT.
Considerando che: è la sua prima moto, probabilmente la terrà un po' di anni, NON farà fuoristrada (salvo qualche ridicolo sterrato alla portata di chiunque con qualsiasi moto), la userà anche per andarci al lavoro (20 km a/r con un po' di traffico, niente ingorghi cittadini), la userà per farci i giretti nel fine settimana e magari un po' di turismo serio (almeno spero! ;))...
... vale la penda di acquistarla col DCT a 1000 euri?

Qualcuno l'ha provato e mi sa consigliare?

N.B. Ho letto che c'è la possibilità di averlo con anche la classica leva del cambio, oltre ai pulsanti sul manubrio, l'unica differenza sarebbe quindi la mancanza della frizione.
Grazie a tutti per un consiglio a un baldo giovine novello motard!
Lamps :)
P.S. Ovviamente io non l'ho mai provato: sulla RT ho il cambio EA che trovo, in alcuni frangenti, assai comodo, però non è un automatico.

walbe
23-10-2018, 13:56
Immagino scateneró il solito putiferio dei puristi che amano il segno del cambio sulla scarpa sx, ma io dal dct non tornerei mai indietro se non ci fossi costretto per qualche ragione.
Che tra l'altro è fantastico anche in off.

Scuba246
23-10-2018, 14:06
Provato sia su Integra che su Africa Twin: FIGATA!!
Assolutamente consigliato...puristi o no.

EnricoSL900
23-10-2018, 14:07
Provato sulla Africa Twin. Già la moto la ho trovata di una noia mortale in sé... poi quel cambio è così fluido che sembra un variatore. Per qualcuno sarà anche un pregio, ma se Suzuki da sempre sullo scooter più grosso cerca di fare il contrario, proponendo la possibilità di "bloccare" il variatore in posizioni predefinite per farlo sembrare un cambio meccanico... ci sarà pure un motivo.

Non lo vorrei manco se si dovesse spendere di più per avere il cambio tradizionale.

stac
23-10-2018, 14:11
La NC col cambio tradizionale non ha senso.
Dct eccellente, il pedale del cambio non serve a nulla.

Diavoletto
23-10-2018, 14:19
se e´ neopatentato dovra´imparare ad usare la moto col cambio ....

o no?

che senso ha prendere un DCT ?

prima impara ad usare la moto col cambio
gestire frizione
scalate
etcetc

poi.....quando sarai vecchio....prendi il DCT

er-minio
23-10-2018, 14:20
Stavo per scrivere la stessa identica cosa di Diavoletto.

Prima impari senza fronzoli. Dopo - se vuoi - prendi le moto che ne hanno.

redbaron57
23-10-2018, 14:26
Quoto Diavoletto, una volta imparato l'uso di un cambio tradizionale potrà nel futuro sciegliere il DCT (che poi magari odierà a morte)

bex61
23-10-2018, 14:30
Pro: sei più concentrato nella guida, in frenata scala le marce rapidissimamente (mi riferisco a quelle di emergenza/panico), nei tornanti piuttosto che ai semafori non ti si spegne mai la moto perche hai sbagliato marcia.
Contro: nelle manovre da fermo bisogna imparare ad usare il freno posteriore per simulare (un poco) la gradualità di una frizione. Sempre nei tornanti , quelli strettissimi, se arrivi in seconda e rallenti troppo a metà tornate ti becchi il rinculo della prima che entra in automatico, dopo i primi due impari a scalare con i pulsanti e farli in prima marcia.
Un giro di prova è d'obbligo

er-minio
23-10-2018, 14:42
Nelle manovre a bassa velocità o a svicolare nel traffico, il freno posteriore si usa lo stesso per manovrare meglio la moto.

Sempre nei tornanti , quelli strettissimi, se arrivi in seconda e rallenti troppo a metà tornate ti becchi il rinculo della prima che entra in automatico, dopo i primi due impari a scalare con i pulsanti e farli in prima marcia.

No, niente.

:lol:

magnogaudio
23-10-2018, 14:49
Il Dct sulla AT lo sto usando da un anno, 25000 km.
Concordo, questo tipologia di cambio è poco emozionale, ed anche la moto ci mette del suo.
Ma attualmente mi va bene così.
Tutto dipende da cosa uno cerca.
Il Dct è pratico, fluido, preciso, rapidissimo nel cambio marcia(è un doppia frizione)
Per il commuting urbano una manna.
Dopo un pò di pratica, usato in manuale, lo si apprezza ulteriormente.
Chiaramente , contro i puristi è una battaglia persa, ma se le novità non sono considerate un eresia non vedo il problema per iniziare con un Dct.
Poi, se in futuro vorrà comprarsi un GS100 trentennale, imparerà ad usare il cambio tradizionale.
Il pedale aggiuntivo al Dct lo trovo inutile, è solo un costoso interruttore a pedale che non assomiglia assolutamente ad un cambio tradizionale, non vale la pena.

@Bex61, considera che il dcd honda è alla terza generazione, alcuni degli inconvenienti che hai citato sono stati corretti.

Gianni F
23-10-2018, 14:50
Dico la mia.. Ho avuto modo di provare l' Africa Twin con il cambio DCT.
Tutto ok tranne nelle manovre a bassissima velocità : al minimo la trasmissione non è leggermente im tiro come in un'auto con il cambio automatico, ma sei fermo.
Questo costringe ad accelerare anche in spazi angusti come, per esempio, tra 2 file di auto, per muoversi, ma comunque si faccia dolcemente, ne esce un singhiozzio di frenatine e colpi di acceleratore. Per questo motivo, l'ho bocciata.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

er-minio
23-10-2018, 14:51
Non penso il thread fosse per discutere sulla validità o meno del DCT (ognuno ha i suoi gusti e necessità) o su pregi o difetti dello stesso, quanto sul considerarlo indicato per chi muove i primi passi con le moto.

magnogaudio
23-10-2018, 15:02
er-minio, iniziare con un DCT non lo considero un problema

Diavoletto
23-10-2018, 15:03
minkia i tornanti in prima chiamate coso...

pipu
23-10-2018, 15:12
Ho avuto Honda at adv per due mesi, da giugno ad agosto di quest' anno e la recensione di magnogaudio # 12 la trovo precisa precisa. L' ho abbandonata perché troppo votata per l' off, ma il DCT è spettacolare e stracollaudato, te lo consiglio.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
23-10-2018, 16:03
poi.....quando sarai vecchio....prendi il DCT


lo compro!

Zorba
23-10-2018, 16:07
Grazie a tutti delle risposte che hanno contribuito a confondere ulteriormente le idee! :lol:

Il figliolo imparerà a guidare sulla mia vetusta R 850 R, dotata ovviamente di cambio tradizionale, quindi non ci sono problemi di non imparare ad usare cambio e frizione.

Dopo aver fatto la patente acquisterà la sua prima moto: il dubbio è se valga la pena o meno di comprare il DCT.

Volevo intanto avere qualche parere in merito dagli esperti, purtroppo mi pare che le opinioni siano assai diverse.
Forse l'unica è provarlo prima dell'acquisto.

Per quanto riguarda il cambio a pedale credevo che contribuisse a rendere la guida più "tradizionale", invece mi pare di capire che non serva a una mazza! Ma i pulsanti a manubrio sono comodi?

bigzana
23-10-2018, 16:16
Ho una CT con DCT da 3 anni e 60 mila km, cambio fantastico e, compatibilmente con i modelli che usciranno, penso che non tornerò ad un tradizionale.

Però ho 52 anni e vado in moto da 45, quindi quoto Diavoletto.

Le ossa se le deve fare con il meccanico tradizionale, poi una volta imparato a gestire frizione, freni, acceleratore e cambio allora potrà scegliere il DCT. [emoji6]

Saetta
23-10-2018, 16:19
Io la prenderei senza dct , i 1000 (parte) li spenderei per la sicurezza ( https://www.ixon.com/public/ix-airbag-u03/) .
Son scelte.:cool:

Ivoc
23-10-2018, 16:22
Stando in tema direi che per un neopatentato l'NC750 DCT è la moto perfetta, non è uno scooter, è leggera quanto basta, ha buone doti ciclistiche, è parca nei consumi (28Km/l) e per uno che la usa per andare a lavorare sono una manna, sopratutto il DCT come già stato detto ti permette di usarla senza incespicare tra frizione e cambio. Ci si fa anche turismo, c'è in versione con le borse integrate (Travel) e anche qui il DCT è favoloso.
Chiaro i "puristi" ti dicono che la moto la devi sudare per impararla ad usare e se non risponde a certi canoni non può essere considerata una moto, poi si esaltano quando usano quegli "accrocchi" per cambiare senza frizione. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Io ho un Honda Crosstourer DCT e per me è perfetta, il DCT anche di 1° generazione risulta quasi esente da difetti. Sono un turista e usandola come tale ne posso apprezzare le doti di fluidità nella cambiata e usandola in S posso godere della progressione e della potenza del motore :eek:
Sentire quelli che dicono che bisogna prima imparare ad usare la frizione mi fa ridere, personalmente del cambio a pedale non rimpiango nulla, la sportività la posso ottenere usando i tasti + e - in M :cool:
Sentire il motore che sale vigoroso e le cambiate da Moto GP non ha prezzo. :D:D:D

La pedalina del cambio ero intenzionato ad acquistarla ... poi ho pensato che 450€ li averi potuti spendere diversamente. ;)

salvoilsiculo
23-10-2018, 16:24
Aldilà della possibilità di poterselo o meno permettere economicamente io valuterei innanzitutto l'opportunità di procedere con l'acquisto di un buon usato per farsi le ossa come è stato dichiarato.

Diavoletto
23-10-2018, 16:25
Il figliolo imparerà a guidare sulla mia vetusta R 850 R, dotata ovviamente di cambio tradizionale, quindi non ci sono problemi di non imparare ad usare cambio e frizione.

Dopo aver fatto la patente acquisterà la sua prima moto:

cioe´ non e´che se fa 200 km con cambio tradizionale propedeutico a prendere la patente ...ha imparato ad usare cambio e frizione.....


ma insomma

Ivoc
23-10-2018, 16:28
...
Per quanto riguarda il cambio a pedale credevo che contribuisse a rendere la guida più "tradizionale", invece mi pare di capire che non serva a una mazza! Ma i pulsanti a manubrio sono comodi?

Sono comodi, usandola in Manuale dopo un po' li usi come il cambio a pedale, se li usi per correggere in D o in S la cosa viene molto naturale.

In ogni caso insisto per dire che ad usare una moto con il cambio tradizionale fa in tempo anche dopo. ;)

giessehpn
23-10-2018, 16:28
Secondo me è tassativamente da provare prima di prenderlo. Funziona molto bene ma può anche non piacere. E abituarsi non è cosa da 5 o 10 minuti.
A me non è piaciuto.

Ivoc
23-10-2018, 16:34
lo compro!
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:

Loooop
23-10-2018, 16:38
ma se Suzuki da sempre sullo scooter più grosso cerca di fare il contrario, proponendo la possibilità di "bloccare" il variatore in posizioni predefinite per farlo sembrare un cambio meccanico... ci sarà pure un motivo.

Visto che il DCT include un cambio meccanico a 6 rapporti fissi e le frizioni intervengono soltanto in partenza e quando si cambia marcia (esattamente come succede con un manuale, con la differenza notevole che la cambiata è più rapida e non occorre tagliare il gas), non si capisce come possa riuscire nell'impresa di funzionare in modo simile ad un variatore.

Loooop
23-10-2018, 16:59
Posso dire che dopo 6 anni di impiego esclusivo del DCT l'anno passato ho rischiato di stendermi provando una Tiger 1200 che poi non ho comprato, perché, distratto dai vari ammennicoli di cui la moto era dotata, ho banalmente dimenticato di tirare la frizione prima di fermarmi ad un incrocio, facendola spegnere di botto.
Una roba da pirla assoluto.

Certi automatismi tendono evidentemente a perdersi, in particolare modo se ci si distrae, quando non li si usa più per anni. Mi sono ripromesso di approcciarmi con una certa cautela e attenzione per recuperarli nel caso dovessi tornare ad una moto con cambio e frizione tradizionali. Cosa che probabilmente accadrà visto che Honda non pare interessata ad aggiornare la Crosstourer.
Francamente questa è l'unica controindicazione che riesco a trovare nei confronti del DCT.

Loooop
23-10-2018, 17:05
Contro: nelle manovre da fermo bisogna imparare ad usare il freno posteriore per simulare (un poco) la gradualità di una frizione. Sempre nei tornanti , quelli strettissimi, se arrivi in seconda e rallenti troppo a metà tornate ti becchi il rinculo della prima che entra in automatico, dopo i primi due impari a scalare con i pulsanti e farli in prima marcia.


Mai sentita questa necessità, almeno con la Crosstourer: la moto è assolutamente fluida a partire da 0 km/h: anche il passaggio da 2° a 1°, pur avvertibile, non la scompone minimamente e si riesce a dosare la velocità con il solo acceleratore.
Forse coi bicilindrici la situazione è un po' diversa.

bigzana
23-10-2018, 17:11
In ogni caso insisto per dire che ad usare una moto con il cambio tradizionale fa in tempo anche dopo. ;)

è esattamente il contrario ma Vabbé, il mondo è bello perché è vario.

Visca
23-10-2018, 17:41
Passare da un cambio tradizionale a un DCT non è così immediato e naturale. Col cambio automatico la moto è sempre in presa, l'entrata e l'uscita dai tornanti non è del tutto modulabile come con cambio tradizionale che, con l'ausilio della frizione, permette di ammorbidire l'erogazione della trazione. Col DCT bisogna giocare di freno posteriore e di Gas....non una cosa impossibile ma nemmeno del tutto automatica, almeno per me abituato a dare il colpetto di gas con lo scalare delle marce......Prima volta di guida col DCT mi sono infilato in scalata nell'aiuola spartitraffico di una rotonda! Ma forse, per i neopatentati, non avendo ancora assimilato la guida in un senso o nell'altro, è più facile abituarsi Per quanto mi riguarda il DCT mi ha imposto stranamente una guida più precisa.

motomix
23-10-2018, 20:52
Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.

stac
23-10-2018, 20:57
Ma i pulsanti a manubrio sono comodi?

Comodissimi e forse più "naturali"
Mi spiego:
Ho tre moto, una RT1200 LC, una Honda NTV del '95 e una NC 750 X dct.
Sia con la BMW, che con la vecchia Honda mi capita a volte di cercare la scalata col pollice sinistro. Con la NC non mi capita mai di cercare la scalata col piede sinistro nonostante dal 1989 al 2017 abbia sempre agito in quel modo.

bigzana
23-10-2018, 21:01
Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.

ti vendo la mia!! :lol:

EnricoSL900
23-10-2018, 21:07
Visto che il DCT include un cambio meccanico a 6 rapporti fissi e le frizioni intervengono soltanto in partenza e quando si cambia marcia (esattamente come succede con un manuale, con la differenza notevole che la cambiata è più rapida e non occorre tagliare il gas), non si capisce come possa riuscire nell'impresa di funzionare in modo simile ad un variatore.

Troppa fluidità. Per qualcuno è il pregio principale, ma a me ha ricordato uno scooter, complice anche la sonorità allo scarico e un motore dall'erogazione assolutamente priva di personalità.
Piuttosto compro davvero un T-Max, che almeno non mi bagno i piedi quando piove. :(

pipu
23-10-2018, 21:08
Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.La mia sarà GS con DCT, è inevitabile ! ;-)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

motomix
23-10-2018, 21:12
ti vendo la mia!! [emoji38]
Il progetto non è purtroppo di breve periodo ...... però chissà. [emoji6]

Slim_
23-10-2018, 21:22
il DCT non lo si può né apprezzare nè imparare ad utilizzare al meglio (personalizzandone l'utilizzo) nel corso di una prova, nemmeno se durasse qualche ora.
il CrossTourer col DCT è un motore V4 eccezionale con un cambio eccezionale che utilizzato in automatico è noioso, ma usando le levette al manubrio o il cambio a pedale (opt) è fulmineo e preciso (altro che ElettroAssistito). Anche i programmi auto più sportivi non sono male, è solo la D che non serve.
Peccato che la moto pesi come un trattore e abbia il baricentro sopra la testa del pilota, sennò sarebbe il top. Parere personale (ma da esperto - se vi fidate).

pipu
23-10-2018, 22:03
I programmi sportivi sono eccezionali: in sport 1 ho sverniciato 5 GS e un tiger dichiarando l' accaduto la sera prima su messaggistica istantanea. Ho svalicato con florens e gialop rispettivamente GS 16 e k 1290s perché in cima al passo hanno guardato lo specchietto ed ero a SX quasi fuori visuale e si sono fermati con la scusa di aspettare gli altri. Adesso faccio screenshot e giro post .

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Ivoc
23-10-2018, 22:14
Passare da un cambio tradizionale a un DCT non è così immediato e naturale. Col cambio automatico la moto è sempre in presa, l'entrata e l'uscita dai tornanti non è del tutto modulabile come con cambio tradizionale che, con l'ausilio della frizione, permette di ammorbidire l'erogazione della trazione. Col DCT bisogna giocare di freno posteriore e di Gas....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente non capisco, se lo usi in automatico si comporta come una moto con il cambio normale, se chiudi il gas rallenta con il freno motore e se acceleri inizia a spingere ... proprio non capisco la differenza. In manuale si sente ancora meglio la similitudine al cambio, se metti una marcia alta in un tornante può arrivare a spegnersi ... come un normale cambio.
Leggo molte pregiudiziali su un dispositivo che personalmente ritengo rappresenta il futuro di diversi segmenti di moto. :D

P.S. Provate a chiedere ad un pilota di motoGP cosa ne pensa di un cambio a doppia frizione ... vedrete che ne sarebbe entusiasta. :lol::lol::lol:

bigzana
23-10-2018, 22:36
. se metti una marcia alta in un tornante può arrivare a spegnersi ... come un normale cambio.




ma assolutamente no, nemmeno in manuale.

la moto non si spegne mai, e se proprio il rapporto è TROPPO sbagliato, tanto da far rischiare lo spegnimento, lei scala.

bigzana
23-10-2018, 22:44
il CrossTourer col DCT è un motore V4 eccezionale con un cambio eccezionale che utilizzato in automatico è noioso, ma usando le levette al manubrio o il cambio a pedale (opt) è fulmineo e preciso (altro che ElettroAssistito)
.

sottoscrivo tutto, fosse per me eliminerei la possibilità di usarlo in D o S e lascerei solo la M.

concordo anche sul peso, però posso dire che alla fine dà molto fastidio da fermo mentre in movimento poi si sente ben poco.

se negli anni l'avessero aggiornata con tutte le frocerie moderne, dai fanali a led alle sospensioni a regolazione elettrica, al cruise control, con un impianto frenante degno di questo nome, sarebbe ancora una signora moto.

però stiamo andando fuori tema, la domanda era se il DCT è indicato o meno per un principiante.

Ivoc
23-10-2018, 23:00
ma assolutamente no, nemmeno in manuale.

la moto non si spegne mai, e se proprio il rapporto è TROPPO sbagliato, tanto da far rischiare lo spegnimento, lei scala.

Si spegne, si spegne ... io ci sono riuscito. :lol::lol::lol:

ghima
23-10-2018, 23:04
minkia i tornanti in prima chiamate coso...HAi voglia...
Kuando avevo laerre6 ....[emoji28]

bigzana
23-10-2018, 23:07
Si spegne, si spegne ... io ci sono riuscito. :lol::lol::lol:

beh, non è mica un punto a tuo favore, eh.

e comunque credo che sia un evento più unico che raro.

stac
23-10-2018, 23:07
... se proprio il rapporto è TROPPO sbagliato, tanto da far rischiare lo spegnimento, lei scala.

Esattamente come fa la NC.
In manuale ti fa arrivare al limitatore, ma non interviene, mentre se i giri scendono troppo scala, evitando lo spegnimento.

ghima
23-10-2018, 23:10
Il problema dei cambi dct honda è uno solo.
Per avere la classica ciliegia sulla torta ci vorrebbe il freno posteriore al manubrio sinistro come negli scooter.
Non sto dicendo una eresia.

Chiunque abbia guidato una integra e una NC750X non può non avere notato come con la prima la guida sia più intuitiva.
Il freno dietro diventa come suggerito da qualcuno una sorta di frizione che smussa un po' lo stacco della frizione automatica nelle manovre inversioni e marcia in città.
Fuori città poi diventa un giochino divertente frenare e contemporaneamente scalare con il (-) al manubrio sinistro

pipu
23-10-2018, 23:38
Sulla at c'è ed è il freno di stazionamento, ma bisogna avere delle palanche al posto delle mani. La leva è posizionata molto distante dalla manopola, ogni tanto la usavo per agevolare l inserimento in curva

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

magnogaudio
24-10-2018, 07:43
La mia sarà GS con DCT, è inevitabile ! ;-)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk



È inevitabilmente sarà un DCT duro e rumoroso , non ho dubbi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diavoletto
24-10-2018, 07:52
I programmi sportivi sono eccezionali: in sport 1 ho sverniciato 5 GS e un tiger dichiarando l' accaduto la sera prima su messaggistica istantanea.
Uh?

Per sverniciare dei gs e dei taigher non hai bisogno dei programmi sportivi
A me basta marzullo...

Unknown
24-10-2018, 07:59
Sulla at c'è ed è il freno di stazionamento, ma bisogna avere delle palanche al posto delle mani. La leva è posizionata molto distante dalla manopola ...

Penso sia fatto apposta per evitare un carpiato doppio in caso di sovrappensiero...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Zorba
24-10-2018, 10:41
Grazie per i molti pareri. :)
Giro il malloppo al figlio, così ci ragiona, anche se mi pare che sia più orientato verso il cambio tradizionale.

Sulla moto (NC 750 X) invece penso che sia abbastanza convinto, e credo anch'io che per iniziare sia ottima, ci potrà fare tutto con soddisfazione, dal tragitto casa-lavoro al turismo, passando per tutto ciò che ci sta in mezzo.

Poi magari tra qualche anno mi si inscimmia per una R1 col cambio automatico, chissà! :lol: (speriamo di no!)

Fil
24-10-2018, 11:18
[QUOTE=zorba;9928430]
mi pare che sia più orientato verso il cambio tradizionale.

Meglio cosi,
il DTC mette in imbarazzo ogni volta che si parte, io dopo un anno tutte le volte che mi muovo nello stretto sembro un pivellino alle prime armi:mad:

Visca
24-10-2018, 11:26
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente non capisco, se lo usi in automatico si comporta come una moto con il cambio normale, se chiudi il gas rallenta con il freno motore e se acceleri inizia a spingere ... proprio non capisco la differenza. In manuale si sente ancora meglio la similitudine al cambio, se metti una marcia alta in un tornante può.......

Io non sto affatto sminuendo il cambio DCT, anzi ...sulla mia Africa Adv. (ci ho solo fatto 2500Km) inizio ora ad apprezzarne i pregi che sono sicuramente più dei difetti. Penso solo che, per chi ha sempre deciso con la propria testa quando e come cambiare marcia, quando e come tirare la scalata, quando e come far salire di giri il motore magari sfrizionando.....il cambio automatico non è così intuitivo. Voglio dire che se sto facendo una curva in scioltezza magari in seconda marcia, trovo disagevole che in certi casi la centralina DCT decida di suo di mettere dentro la Terza marcia quando magari io avrei tirato maggiormente la seconda e inserito la terza finita la curva 10/15 metri più avanti.......P.S. la moto non si spegne a metà tornante perchè la centralina DCT non ti permette comunque di inserire la marcia più alta se non è rapportata al corretto numero di giri motore. (credo che la versione DCT 2018, come la mia, sia stata modificata rispetto alle versioni precedenti quindi parlo per come ho visto comportarsi la mia AT Adv.)

Visca
24-10-2018, 11:38
[QUOTE=zorba;9928430]
Meglio cosi,
il DTC mette in imbarazzo ogni volta che si parte, io dopo un anno tutte le volte che mi muovo nello stretto sembro un pivellino alle prime armi:mad:

E' esattamente così....Le partenze con lo sterzo curvato sono abbastanza semplici col cambio tradizionale che permette di modulare con la frizione la risposta della trazione alla ruota, col DCT bisogna stare molto attenti a come si accelera perchè è facile venire spinti in senso opposto alla direzione del manubrio.:mad:

bigzana
24-10-2018, 12:40
Visca, due consigli.
Il primo è quello di usarlo in manuale con i tasti e vedrai che poi nelle curve ti troverai bene come con un cambio tradizionale. O magari metti una mappa sport, e non la D, con la quale i cambi di rapporto avvengono a giri più alti.
E per quanto riguarda le partenze col manubrio girato... beh, bisogna farci dei km e poi ti abitui all'attacco delle frizioni.
Ultima cosa, almeno sulla mia Crosstourer ma direi anche sull'At, ogni tanto fare l'inizializzazione delle frizioni, la procedura dovrebbe essere sul manuale ed è abbastanza semplice, richiede non più di 1 minuto e dopo le cambiate, e l'attacco del movimento, diventano più dolci. [emoji6]

magnogaudio
24-10-2018, 13:03
Sul manuale non è riportata la procedura per il riallineamento delle frizioni del DCT
Bisogna fare così


ciao a tutti,
ritenendola una cosa fondamentale e di facilissima applicazione e visto che non tutti hanno la possibilità di avere per le
mani il manuale d'officina, riporto la procedura.

quando serve: in generale ogni tanto non può che far bene, da fare quando si avvertono i cangureggiamenti in partenza
quando farlo: motore caldo, se la temperatura raggiunta è troppo bassa la centralina impedisce la procedura

1- girare la chiave su ON tenendo premuto il pulsante D
2- attendere che si spegna la spia motore MIL (pochi secondi)
3- rilasciare il pulsante D
4- utilizzando il pulsante D, premere i tasti N e D secondo questa sequenza:

D-D-N-D-N

5- se la procedura è stata corretta, sul quadro si accenderanno contemporaneamente le spie D e S ed inizierà a lampeggiare
il trattino in corrispondeza del numero della marcia
6- avviare il motore con l'apposito pulsante senza agire sull'acceleratore
7- col trattino lampeggiante, il sistema avvierà la procedura di inizializzazione
8- attendere lo spegnimento delle spie D e S e del trattino

a questo punto si può spegnere, procedura avvenuta con successo
nel caso non dovessero spegnersi le spie e/o il trattino lampeggiasse ad alta frequenza oppure si presentasse qualsiasi altro
segnale diverso da quanto riportato nessuna paura, spegnere e ricominciare dal punto 1

aggiungo qualche considerzione:

1- il cangureggiamento può essere dovuto anche all'olio utilizzato, honda indica chiaramente 10w30, gradazioni differenti hanno
comportato in passato l'insorgere del problema (che si risolve solo rimettendo il 10w30)
2- può succedere che per qualche ragione questa procedura non porti al risultato sperato, a quel punto conviene rivolgersi in
officina per effettuare l'allineamento da PC

spero di aver fatto cosa gradita

Visca
24-10-2018, 13:04
Grazie!!! Si, Si...sono convinto che ci si debba fare l'abitudine...ovviamente parlo dell'utilizzo completamente Automatico, col DCT manuale si fa quel che si vuole....a parte il doversi levare il vizietto della "doppietta" (pericolosissima) e il cercare a vuoto la leva del cambio:downtown::smilebox:
Bisogna poi vedere ,in caso di manovre in emergenza, come reagisce il cervello del pilota che, come me, è abituato a 45anni di cambio tradizionale.....la mia fregatura è che non utilizzo solo una moto e quindi salto da un sistema all'altro quasi quotidianamente

pipu
24-10-2018, 22:20
Perdinci e dico pure uacciuariuari u ... neanche sul forum Africa twin Italia ci sono descrizioni cosi dettagliate e precise...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Ivoc
25-10-2018, 08:56
Infatti provengono dal "Forumhondacrosstourer".
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

londinese
30-10-2018, 15:19
Sono un grande fan del DCT, così come sono un grande fan del cambio automatico (almeno per le auto che vengono usate molto nel traffico cittadino), ma sconsiglierei il DCT ad un neopatentato per lo stesso motivo per cui gli sconsiglierei un'auto automatica: secondo me è importante farsi prima le ossa col cambio tradizionale. Farsi le ossa non significa passare l'esame o guidare ogni tanto il mezzo del padre col cambio tradizionale, ma significa usare solo un mezzo con cambio tradizionale per i primi 6-12 mesi almeno.
Questa è la mia personalissima opinione, su cui ovviamente non tutti saranno d'accordo.

Nello specifico il DCT lo trovo un cambio fenomenale se si usa la moto nel traffico, altrimenti sinceramente la spesa me la risparmierei. Ho provato la NC750x con DCT e nel traffico era impagabile, la sintesi perfetta tra moto e scooter. Ho provato anche la Africa Twin con DCT: le gomme non mi sono piaciute molto, in autostrada era comodissima, in città non poter pelare la frizione lo trovavo scomodo; forse l'erogazione è diventata più fluida con la nuova AT che ha il ride-by-wire, non so.

Inoltre, non avere la frizione in città dà l'enorme vantaggio di liberarti la mano sinistra, che puoi più facilmente usare per gesticolare e rivolgere simpatici apprezzamenti alle virtù delle madri e delle sorelle di chi ti taglia la strada...

Non ho mai capito chi non apprezza il DCT per il supposto scarso controllo rispetto al manuale: puoi sempre cambiare marcia coi pulsantini, e l'erogazione è molto fluida, la NC750X non strappa nemmeno a basse velocità nel traffico, quindi nella mia prova non ho mai avvertito l'esigenza di pelare la frizione.

La NC non ha un motore potentissimo, ma ha una curva di coppia abbastanza ripida, cioè è una di quelle moto che ti dà "tutto e subito".

Zorba
30-10-2018, 16:12
Grazie londinese, giro al figliolo

Pacifico
31-10-2018, 15:45
Farei la collezione di molti commenti e li paragonerei a quelli fatti nel 2012... peggio di Renzi.. :lol::lol::lol::lol: