Entra

Visualizza la versione completa : Consumo Olio e carburante eccessivi


Peppic
23-10-2018, 11:08
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato la mia prima moto, una bellissima R 1100 R. :!::!:

La moto sta veramente bene, ha 19 anni ma non li sente proprio :lol: e solo 23000Km, tutti certificati da regolari tagliandi in BMW.

Ho notato però due cose che vorrei discutere con chi è più esperto di me:

1) Credo consumi troppo olio, ho fatto circa 1000km da quando l'ho presa, inizialmente c'era troppo olio, (oblò quasi del tutto pieno) che fuoriusciva dagli sfiati :mad:. Mi hanno consigliato quindi di riportare il livello tra il minimo ed il centro dell'oblò, e così ho fatto, ma nel giro di poco, diciamo 500km, l'olio è del tutto scomparso dall'oblò. Me ne sono accorto perchè ho incominciato a sentire il ticchettio delle punterie, quindi l'ho fermata.
Oggi aggiungerò altro olio. Inoltre ho notato che l'olio passa nello scarico ed esce per la marmitta, vi allego una foto di com'è la marmitta dopo una passaggiata di 170km.

http://i67.tinypic.com/zkhbb9.jpg

Può esserci qualche problema?

2) Credo consumi troppa benzina, per fare 170km, tutta autostrada, a 90-100 km/h ha consumato 11,84L, quindi siamo a poco meno di 15km/l secondo voi è normale? leggendo in giro altri con la stessa moto parlano di consumi ben più bassi.

pino59
23-10-2018, 11:41
quello non dovrebbe essere olio ma condensa che si porta dietro un po' di morchia che c'è nella marmitta... se fosse olio il motore sarebbe da buttare... riguardo il cosumo di olio rassegnati, consumano olio.

Bistex
23-10-2018, 12:16
Sicuro di avere controllato l'olio seguendo la procedura corretta ?
Ci sono millemila post a riguardo

Peppic
23-10-2018, 12:17
Se quello della marmitta non è olio già mi sento rincuorato. Avevo paura fosse un problema di fasce, capita anche a voi?

In quanto al consumo di olio non è un problema in se stesso, l'importante è che sia un consumo regolare. Oggi compro l'olio e vi dico quanto ne aggiungo, tanto per capire se è tutto normale.

Peppic
23-10-2018, 12:22
Sicuro di avere controllato l'olio seguendo la procedura corretta ?
Ci sono millemila post a riguardo

Ho seguito la procedura descritta nel libretto di uso e manutenzione (quando l'ho visto che c'era troppo olio), cioè a caldo sul cavalletto centrale. Questa mattina invece a freddo, sempre su cavalletto centrale, l'oblò era del tutto vuoto... ovviamente non oso accendere

pino59
23-10-2018, 14:50
... cioè a caldo sul cavalletto centrale. Questa mattina invece a freddo, sempre su cavalletto centrale, l'oblò era del tutto vuoto...
anch'io poco tempo fa ho segnalato lo stesso "fenomeno" e tutti a dire che non è possibile, ma la mia mucca non è studiata e non legge il forum... e continua a fare come le pare ;)


ps
comunque l'olio c'è, varia da 3/4 (a caldo dopo un giro) a min. (a freddo il giorno dopo)

vertical
23-10-2018, 17:38
Ho seguito la procedura...., cioè a caldo sul cavalletto centrale. Questa mattina invece a freddo, l'oblò era del tutto vuoto...

Se a caldo vedi l'olio (a 10min dallo spegnimento o anche dopo mezz'ora) non aggiungere nulla, va bene così.
Se la mattina dopo a freddo non lo vedi, fregatene a meno che sotto il motore non trovi una chiazza di 2/3 Lt di olio :)
Controllare troppo spesso il livello dell'olio ne aumenta inesorabilmente i consumi :)
e non fa bene alla schiena :)

Peppic
24-10-2018, 16:54
Se a caldo vedi l'olio (a 10min dallo spegnimento o anche dopo mezz'ora) non aggiungere nulla, va bene così.
Se la mattina dopo a freddo non lo vedi, fregatene a meno che sotto il motore non trovi una chiazza di 2/3 Lt di olio
Controllare troppo spesso il livello dell'olio ne aumenta inesorabilmente i consumi
e non fa bene alla schiena

In realtà è stato il ticchettio tipico delle punterie non lubrificate ad allarmarmi.

Ora provo a cambiare olio, quello che c'era è dell'ultimo tagliando che ha fatto il vecchio proprietario, quindi credo sia molto vecchio e non so nemmeno che tipo di olio aveva usato. Metterò un 15W50 come indica la casa madre, regolerò il livello a caldo, come recita la bibbia dell'olio che ho trovati su questo forum ;), e vediamo... speriamo bene

papipapi
26-10-2018, 23:45
Riguardo all'olio e come dicono gli amici sopra, il boxer deve consumare un po d'olio, un po non come la tua, secondo me dipende dalla qualità e dalla gradazione, comunque ci sono una marea di discussioni a tal proposito. Riguardo al consumo di carburante mi sembra una torpediniera, falla controllare che non è normale :dontknow:, in ultimo 23000 km è ancora in rodaggio :toothy2:

Nobbyclark
27-10-2018, 19:34
Per quanto riguarda il consumo di benzina, mi pare anomalo. Ho avuto due 1100 R, la seconda venduta a 120.000 km, entrambe facevano 18/19 km litro, sempre.
Però alla prima 1100, una volta, mi scollegarono il cipollotto rosa della lambda - se cerchi ci sono diverse discussioni in merito - e fino a che non me l'hanno ricollegato, la moto consumava come un Leopard. Dai un'occhiata che tutto sia a posto nella scatola dei fusibili. Per l'olio, non mi pronuncio, ma anche in questo caso le mie moto ne hanno sempre consumato poco o niente (sempre messo 5w 50 full synt).

Franzit
07-11-2018, 20:38
Ciao,

Considerando che la tua moto ha fatto una media di 1.200 km all'anno, e quindi magari é stata ferma a lungo, io mi curerei di mantenere il livello dell'olio adeguato, la guiderei un po' e quindi riproverei con le misurazioni, magari piu' volte e facendo una media, prima di trarre conclusioni.

Se guidandola hai un buon feeling, probabilmente é meno peggio di quanto pensi.

Ciao e buon divertimento.

Franz

Roby Genova
10-11-2018, 19:38
"23.000 km la moto è ancora in rodaggio ... comunque un consumo +/- normale è di circa 1 kg ogni 10.000 km ...ciao

Massimino
12-01-2019, 16:30
Concordo abbastanza coi consumi olio indicati nell'ultimo post.... Io però ogni dieci ho deciso di tagliandare.. Quindi in pratica dovrei non avere necessità di aggjunte tra un cambio olio e l'altro.

Massimino
12-01-2019, 16:31
Ogni dieci alias 10000 km

Gillo
13-01-2019, 13:16
Il consumo di olio dipende anche dallo stile di guida,la mia ex r 1150 beveva 1 Kg di olio ogni 10000 Km.
L 'R 1200 non l'ho mai rabboccata tra un tagliando e l'altro(10000 Km) e non sono nè un fermone e nè smanettone.

pino59
13-01-2019, 15:26
il consumo di olio dipende principalmente dalle tolleranze di costruzione e dalla progettazione/architettura del motore stesso, il boxer in generale (anche automobilistico) è sempre stato più mangiaolio dei motori a cilindri verticali, oggi con le nuove tecnologie di lavorazione e trattamento dei metalli il problema è stato praticamente risolto.