PDA

Visualizza la versione completa : cambio olio k1600gt


imarmisti
20-10-2018, 19:55
un meccanico di moto mi ha messo in guardia sul fatto di fare il cambio olio da sé sul kappone .... secondo lui c'è da fare una procedura speciale perche svuotando l'impianto poi nei primi momenti di messa in moto rimane a secco qualcosa che non ho ben capito.
Volevo sentire qualcuno di voi informato se esiste veramente una procedura o no

Skipper
20-10-2018, 20:00
Si molto precisa. Se cerchi nel forum la trovi.

valca
20-10-2018, 20:06
attenzione che ha anche un tappo interno da svitare ( uno esterno ed uno interno ) che se lo fai cadere all'interno prima di estrarlo sono ca@@i

bortolo
20-10-2018, 21:28
https://youtu.be/IHUnym32Xtw

imarmisti
20-10-2018, 23:32
si quella della vite interna l'ho vista su youtube ma non fanno cenno alla procedura da te citata.
ti sarei grato se mi dessi una indicazione anche per cercarla sul forum ..

Riccardo_V6
21-10-2018, 07:35
L’ho sempre fatto da solo il tagliando. È semplice.
Bisogna avere il manuale di officina a portata di mano, rispettarlo alla lettera e via.
Assicurati di avere un recipiente basso e largo che contenga almeno 5/6 litri.

Fai scaldare prima il motore. Usa dei guanti altrimenti ti scotti...
Se cambi anche il filtro (ti consiglio quello k&n con dado saldato) servono 4.5 litri di olio, ma non entreranno tutti durante il trabocco.
Entrano prima 4 litri. Fai girare per 10 secondi il motore, poi aggiungi 500 cc.

Munisciti di chiavi dinamometrica fino a 30 Nm e una prolunga per la vite dentro il motore.
Devi cambiare la rondella di alluminio della vite di scarico. Ti rapinano se la compri da un ricambista, preparati...;)


Il tuo meccanico ti dirà sempre che è difficile.

Ciao

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181021/5ad31b063aca53064eb27bceb373fbd3.pnghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181021/6af9392c1739f36fd08b11e1db9ffbf0.pnghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181021/529a563a85bd23ba1d5750cf43ac8c6c.pnghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181021/fb6dc0d9159b348fd0b64f6803ce7ffb.png

Skipper
21-10-2018, 07:48
@Riccardo_V6 ti aspetto a Bari

Riccardo_V6
21-10-2018, 08:01
[QUOTE=Skipper;9925820]

Non ce la faccio Mike.....causa lavoro...;(

valca
21-10-2018, 08:04
a tal proposito dove si possono trovare a prezzi umani le rondelle in alluminio ???

imarmisti
21-10-2018, 20:48
Questa è la procedura standard penso per tutti i motori ma quello che diceva lui era che se non facevi una certa procedura l'olio nei primi momenti di moto non andava a lubrificare certi parti che si sarebbero rovinate .. Io sto cercando di andare a fondo a questa faccenda perché il meccanico in questione penso che sia uno che sappia il fatto suo..

K-7
21-10-2018, 22:31
C'era una discussione più su in cui c'è chi diceva che per far uscire meglio l'olio si può far girare il motore alcuni secondi dopo averlo scaricato. Io non lo farei mai.
Qui siamo all'opposto

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Riccardo_V6
21-10-2018, 23:14
Questa è la procedura standard penso per tutti i motori...


Sono più che certo che il tuo meccanico sia un gran meccanico.....
Quello che dico io è che il manuale BMW parla chiaro. Ogni deviazione, è pura fantasia.

Riccardo

robykgt
23-10-2018, 18:44
a tal proposito dove si possono trovare a prezzi umani le rondelle in alluminio ???

rondelle di tenuta in alluminio si usano normalmente in impianti industriali/idraulica ad alta pressione,... io le prendo da un fornitore di forniture industriali idraulica pneumatica raccorderia tubi alta pressione etc ....roba da 10 cent. al pezzo
basta prendere il diametro interno ed esterno

Riccardo_V6
23-10-2018, 20:42
Bravo RobyGT. Io le prendo a lavoro....:)

robykgt
25-10-2018, 18:39
Bravo RobyGT. Io le prendo a lavoro....:)

anche io.....:):)

valca
25-10-2018, 18:59
allora le compro da voi :D

Skipper
25-10-2018, 22:31
Io le prendo a lavoro....

non vale :):):)

Riccardo_V6
26-10-2018, 05:39
[QUOTE=Skipper;9929884]

Vale vale....;) una ogni 3 mesi in media....

Prezzo di acquisto 0.014 a rondella..:)