PDA

Visualizza la versione completa : Wilbers 640 +30mm su Scrambler


ferdinando.macchia
19-10-2018, 15:58
Ciao, qualcuno ha montato al posteriore il Wilbers 640 con la maggiorazione di altezza alla sella?
Sto valutando l'acquisto, perchè rispetto all'Ohlins ha un prezzo molto più contenuto, ed avendo già le Andreani Misano all'anteriore sono già molto soddisfatto di come va la moto, vorrei mettere il Wilbers proprio per la possibilità di prenderlo con un +30mm di altezza alla sella.
Essendo io alto 1,90 magari potrebbe aiutarmi nella "abitabilità" tra sella e pedane (ho già gli abbassapedane Wunderlich di 2cm) e potrebbe anche equilibrare il posteriore della moto visivamente, lo trovo un poco troppo "seduto".
Che ne pensate?
Idee, esperienze?
Grazie

FrankCastle
20-10-2018, 12:06
Seguo con interesse, visto che vorrei montarlo anch'io con altezza maggiorata. Questo dovrebbe comportare un aumento della maneggevolezza della moto a scapito della stabilità sul veloce.

blackseal
20-10-2018, 12:41
Se così fosse, intendo che possa perdere sulle alte velocità sarebbe, per me il male minore.
Con la Ninet mi piace andare allegro ma sul misto o misto veloce; però non la sento come moto da velocità di punta.
Seguo anche io perché sto pensando seriamente di mettere le Andreani all'anteriore ( sono frenato dal mettere le cartucce del s1000rr con 1/4 della spesa per via dell'adattamento al piede della cartuccia) ma il passaggio successivo sarebbe proprio sul Wilbers al posteriore

ferdinando.macchia
22-10-2018, 12:58
Vi farò sapere.
L'ho ordinato venerdì, con un incremento di altezza alla sella pari a 15mm.
Ho preferito non scegliere i +30mm per non "snaturare" troppo l'assetto, anche a me non interessa la velocità (la mia media è 80/100kmh) ma facendo cmq autostrada tutti i giorni non ho voluto rischiare di caricare troppo.
Mi dovrebbe arrivare in circa due settimane, appena montato posterò le mie impressioni.

blackseal
22-10-2018, 13:08
Grazie! E speriamo che il pacchetto arrivi molto prima!

GianluRomano
23-10-2018, 12:36
Grazie! E speriamo che il pacchetto arrivi molto prima!

Non condivido affatto la modifica...gusti.

blackseal
23-10-2018, 12:40
Gianlu, in che senso scusa?

Sam il Cinghio
12-11-2018, 12:52
Seguo interessato.
Comunque Wilbers è un buon produttore, non dovresti avere sorprese.

FrankCastle
12-11-2018, 17:52
Non condivido affatto la modifica...gusti.

Nel senso che a te gusta prendere delle legnate nella bassa schiena?

ferdinando.macchia
12-11-2018, 18:23
sono ancora in attesa della spedizione.
ottobre è stato un mese di promozione per Wilbers, con uno sconto del 10%, pure sui canali di distribuzione (tipo Wunderlich), per cui hanno una coda di produzione.
mi hanno scritto, scusandosi, di pazientare un poco, perchè ogni ammortizzatore è fatto in modo personalizzato e "con amore" :D

Sam il Cinghio
12-11-2018, 18:54
Nel senso che a te gusta prendere delle legnate nella bassa schiena?

Rido :lol:

Ma tornando seri:
Questo dovrebbe comportare un aumento della maneggevolezza della moto a scapito della stabilità sul veloce.

Credo che la perdita di stabilità ad alte velocità sia un rischio davvero minimo: la scr è MOLTO seduta dietro... magari non si sfrutteranno mai tutti i 30mm di interasse aggiuntivo, ma alzarle un po' il culo non penso comporti reali problemi.
Direi che basta procedere per gradi di 5mm per volta (a salire eh! :cool:) provando la moto sempre nelle stesse condizioni, per poter tirare le somme con accettabile cognizione di causa.

FrankCastle
13-11-2018, 09:45
Sam, anche a me esteticamente piacerebbe alzare leggermente il posteriore.
Non ho idea di quanto questo possa incidere sulla dinamica della moto, ma tutto sommato, per l'uso prevalentemente cittadino che ne faccio io, una maggiore maneggevolezza non mi dispiacerebbe.
Restiamo in attesa delle impressioni di Ferdinando.

blackseal
13-11-2018, 21:51
Vedo che anche Unitgarage propone ammo con +3 e -3. Credo che sebbene After market comunque non possano essere pericolosi, di fatto se ne iniziano a vedere di varie marche

palbi
16-11-2018, 00:59
Seguo interessato perchè vorrei fare anch'io una cosa simile ed esteticamente la scrambler è indubbiamente troppo "seduta"....

Allego foto moto con +30 solo dietro presa da altro forum

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181115/fbea0d55571c4ffd4dd7d9cbfb0943b8.jpg

Sam il Cinghio
16-11-2018, 09:13
Mica male!!! :eek::eek:
Che tu sappia è stata alzata anche davanti?

ferdinando.macchia
16-11-2018, 13:12
No, davanti è normale (quel post me lo sono studiato approfonditamente prima di prendere il mio wilbers)

Sam il Cinghio
16-11-2018, 16:10
Ci sta, sulla carta potrebbe essere l'approccio giusto (al limite dare maggior sostegno ed efficacia con una coppia di pressurizzate ant, ma senza alzarle).

LLM66
18-11-2018, 10:51
Vi farò sapere.

L'ho ordinato venerdì, con un incremento di altezza alla sella pari a 15mm.

Ho preferito non scegliere i +30mm per non "snaturare" troppo l'assetto, anche a me non interessa la velocità (la mia media è 80/100kmh) ma facendo cmq autostrada tutti i giorni non ho voluto rischiare di caricare troppo.

Mi dovrebbe arrivare in circa due settimane, appena montato posterò le mie impressioni.



Seguo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ferdinando.macchia
29-11-2018, 18:08
Ieri ho montato il mono, stamattina primo giro lungo e prime impressioni.
Sicuramente il mono non influenza la resa di guida così come l'avantreno, ma la differenza è cmq significativa rispetto quello di serie, veramente penoso sia in compressione che in ritorno.
Wilbers personalizza il mono in base a peso pilota, tipo di strada, % di guida da soli e con bagaglio e passeggero, altezza alla sella.
Ho scelto Wilbers appunto per questo, ed ho preso la versione +15mm.
Sono alto 1.90.
Ora la moto, grazie anche ai +20mm della sella è veramente a mia misura.
La resa dinamica, con un avantreno leggermente più caricato per me è molto avvertibile, cambi di direzione più veloci, maggiore maneggevolezza generale. In più posizione di guida per me molto più equilibrata, perfetta.
Non ho provato alte velocità (fa molto freddo oggi) ma ai 130kmh non noto alcuna perdita di precisione.
Per me la moto dovrebbe uscire proprio così di fabbrica, con un posteriore meno seduto.
Doti tecniche.
Maggiore controllo del ritorno, avvertibile negli avvallamenti sui curvoni veloci, confort notevolmente migliorato sullo sconnesso urbano, fondo copiato perfettamente su sconnesso off (piccolo fuori pista in costiera).
Soprattutto, value for money eccezionale.
Ho avuto modo di provare una Ohlins STX46 che era "disponibile", e non ho notato alcuna differenza rispetto l'Ohlins, nella guida urbana. Non saprei dire in off, ma non ci faccio off con questa, quindi non mi interessa.
il Wilbers costa almeno 100 euro in meno, per me ha la stessa resa, ma soprattutto potete scegliere l'altezza alla sella, che per piloti oltre il metro e settantacinque secondo me è molto interessante.
Aggiornerò più avanti con maggiori impressioni d'uso una volta rodato per bene.

PS
Non capisco davvero quelli che riescono ad essere soddisfatti delle sospensioni di serie. Fanno cagare, senza se e senza ma, pure se ci fate casa-lavoro.

PS2
Tra anteriore e posteriore ho spesso in tutto 1200 euro incluso montaggio, una cifra assolutamente abbordabile per rendere la Ninet una moto che veramente da soddisfazioni di guida, pure sei fate casa-lavoro.

FrankCastle
29-11-2018, 18:25
Grande Ferdinando, grazie del riscontro!
Quando riesci ci posti fotina per vedere quanto cambia esteticamente la moto con la coda più alta?

Massimo 7.0
03-12-2018, 21:16
Il maggior interasse si tramuta anche in una maggior escursione o è solo il piedino più lungo di 30 mm ?
Grazie per la risposta

FrankCastle
03-12-2018, 23:10
Minor interasse

Massimo 7.0
04-12-2018, 23:05
Intendevo l’interasse del mono più 30

FrankCastle
05-12-2018, 11:32
Ho scelto Wilbers appunto per questo, ed ho preso la versione +15mm.
Ma il kit di maggiorazione altezza non è di 25 mm.?
https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Pure-1N12/shock-absorber-type-640-Road.html?year=2018

ferdinando.macchia
05-12-2018, 18:50
Wilbers ti consente il:
-15
0
+15
+30

ferdinando.macchia
05-12-2018, 19:09
http://www.bambinoepartners.it/foto/IMG_1945.JPG

foto col mono montato

FrankCastle
05-12-2018, 23:17
Grazie! 👍
Esteticamente non cambia molto

ciccio77
09-12-2018, 11:45
La sella l'hai fatta fare da un tappezziere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ferdinando.macchia
12-12-2018, 00:15
La sella è la Wunderlich

Adriano_62
12-12-2018, 17:22
magari te lo hanno già chiesto... ma rispetto alla standard la Wunderlich è molto più comoda?

Lone wolf 48
13-12-2018, 20:24
Ho finalmente montato il mono Öhlins che avevo preso ma per una serie di ragioni non ancora montato. Il giudizio è più che positivo. Prima considerazione è che dopo montato e fatto qualche km ho verificato il SAG statico e dinamico e a precarico 0, cioè a quello impostato da Andreani e ghiera regolabile tutta sopra, i valori sono quelli a tabella. Quindi ho margine per poter caricare in caso di maggior carico o viaggio in 2. Nella prova dinamica ho fatto una cinquantina di km su percorsi vari. Il confort è aumentato anche se non è, e non sarà mai, una RT. Ma quello che mi soddisfatto in pieno e il comportamento della moto sul veloce. La moto è attaccata al terreno come su binari. Si può piegare e aprire gas senza scompensi e senza che si allarghi a centro curva. Insomma un netto miglioramento. Soldi spesi bene. Oltretutto, avevo già detto, non sono contrario alla ritaratura dell originale ma non conoscendo un buon ammortizzatorista non mi andava di spendere soldi e non essere sicuro del risultato. Certo l Öhlins costa ma ha una buona rivendibilita, quindi alla fine i soldi da spendere sono gli stessi.

Lone wolf 48
13-12-2018, 20:33
Sto pensando, seguendo anche i vostri consigli, all anteriore. Il problema è che ho modificato le quote della moto come già spiegato in altre discussioni. Il mio progetto prevedeva di arrivare alle stesse quote di manubrio/sella/pedane come il GS lc. E l’ho fatto anche, tra le altre cose, sostituendo i tappi delle forcelle con altri di 35 mm, sfilando poi le canne. Questa modifica mi soddisfa, anzi volevo portare i tappi a 50 mm. Ma mi impedisce di migliorare lidraulica. Ora ho visto che Unit garage propone un kit con forcelle maggiorate di 40 mm e tutte le regolazioni del caso. 509€ più iva e trasporto. Sarebbe, per me, la quadratura del cerchio. Che ne dite? Ne sapete qualcosa?

Tribolo
14-12-2018, 00:54
Lone Wolf quelle che dici tu credo che siano le Wilbers

Lone wolf 48
14-12-2018, 09:58
Ho contattato chi mi ha fornito il mono Öhlins. Li ha anche lui. Dalla sigla 105/W08 pare che le fornisca Andreani. Oggi li chiamo e chiedo chiarimenti.

FrankCastle
14-12-2018, 10:04
In effetti la marca non è indicata:
Cartucce UnitGarage (https://www.unitgarage.it/cartucce_forcella)
La Wilbers sono diverse
Wilbers per Scrambler (https://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-nineT-Scrambler-1N12/?year=2018)

ferdinando.macchia
15-12-2018, 00:24
Per la sella: si, è un altro pianeta rispetto all’originale!

Sul Wilber: ci ho fatto mille km, vale tutti i soldi spesi!

Lonewolf ho montato il manubrio unit confort al posto dell’originale + riser Wunderlich. Però mi pare di essere più caricato di prima, insomma meno confort ma più feeling. Tu hai i riser che avvicinano anche oltre che alzare giusto? Ma non perdi feeling?

Lone wolf 48
15-12-2018, 01:02
Ferdinando, ho cambiato ancora il gruppo riser. Ho trovato un riser cinese che a me piace molto. Alza di 30 mm e avvicina di 25. Montato su 2 spessori tipo bmw/Wunderlich da 2 cm l’uno per un totale di 70mm. L’ho sempre detto, il mio progetto era raggiungere le quote manubrio/sella/pedane del GS lc. Considera che ho sostituito i tappi forcella con altri torniti da 35 mm. Quindi in totale 10,5 cm. Con queste modifiche e il manubrio LSL touring ho raggiunto l’obiettivo. E ne sono più che soddisfatto. Guidabilita’ , la stessa di prima. Comodità ottima. Estetica, per me, perfetta. Considera che ho sostituito i parafanghi con altri di alluminio, ho messo un parabrezza custom, borse piccole di cuoio. Insomma, un altra moto. Ora ho montato il mono Öhlins. A breve le cartucce Andreani con passo 830, + 40 mm togliendo naturalmente i tappi. Leggo le modifiche che hai fatto tu e le tue impressioni, le tue impostazioni di guida. Ma io, al tuo posto, non avrei preso una moto con un anteriore da 19. Senza arrivare alle sportive pure anche di altre marche, rimanendo nel campo delle bmw, avrei preso una R1200RS. Ottima moto, bilanciata, piccola carena, ruota da 17. Non so postare foto. Ho il tuo numero. Ti mando WA.

maurizio65bo
15-12-2018, 10:15
Conosco lone wolf e leggo Ferdinando.
A parte gradire entrambi il comfort e cercare modifiche all ergonomia mi pare siate due motociclisti differenti per stile e dinamiche.
Ferdinando dal manubrio unit che ti ha alzato la postura ma senti che sei sulle braccia immagino poco pull back.io ho montato un manubrio no brand oreso su aliexpress. 78cm di larghezzA alto e conun ottimo pb. Monta attualmente su 2 risers da 2cm l uno (tot 4cm). Per viaggiare stile lone w fantastico, per l azione stile tuo forse meglio 2cm piu basso. Ovviamente pet le mie caratteristiche fisiche. Ho alzato il faro con pezzo della wundwrlich
Esteticam meglio Unico neo ora il cupolini wunderlich non calza piu. O lo vendo (interessa a qualcuno di voi?) o lo devo modificare. Per le sospensioni ho ordinato ohlins dopo un consulto con lo staff di tiziano monti.
Per l antetiore sto valutando cartuccia ohlins nix22 (qualcuno l ha montata?).dopodiche direi che ho trovato la mia quadra.
Mi sfugge pero perche hai scelto mono wilbers preferendolo a ohlins per esempio.
Nulla da dire sull azienda che peraltro non ho mai utilizzato, la mia é solo curiosita.

ferdinando.macchia
17-12-2018, 00:32
Ho cercato volutamente il cerchio da 19 perché volevo una guida più rotonda, col senno di poi forse sarebbe stato meglio restare sul 17 (grande moto la RS, ma volevo un boxer ad aria).

Ho preso il Wilber per avere un +15mm di altezza sella, per mia esperienza l’assetto della moto è dato al 90% dall’anteriore ed io ero già soddisfatto dalle andreani Misano, ho fatto upgrade al mono solo per ottenere assieme alla sella un mggiore equilibrio di pesi (per la mia guida)
Avevo anche provato un Öhlins usato e devo dire che non ho riscontrato alcune differenza dinamica col wilbers.

Comunque prenderò in considerazione riser avvicina manubrio e allungamento cavi, appena possibile mi vedrò con lonewolf, gentilissimo come sempre

blackseal
17-12-2018, 12:15
Si Ferdinando, ci va l'allungamento cavi.
Io sui risers alzanti già in mio possesso ho preso da montare anche gli alza e arretra; il mio meccanico ha provato a montarli ma non ha voluto lasciarmeli perchè diceva che i cavi erano troppo tirati e non gli piaceva niente, quindi valuta anche questa spesa. Io personalmente un avvicinamento del manubrio lo desidero. Anzi, scusate se vado OT ma approfitto: qualcuno sa dove comprali senza svenarsi?

Lone wolf 48
17-12-2018, 13:14
Non so se la urban e la NineT hanno gli stessi cavi ma gli spessori alza e arretra che volevi mettere stavano sulla mia compreso quello da 2 cm della bmw/Wunderlich. I cavi, pur con minimo gioco, non erano al limite. L’ho tenuti per quasi un anno e fatto abbastanza km per dire che sono ok. L’ho sostituiti solo per estetica. Ho trovato riser cinesi che avevano le stesse quote eliminando un accoppiamento. Ripeto, solo per estetica. Il tubo frizione, non quello freno, l’ho prolungato solo quando ho messo un ulteriore spessore di altri 2 cm. A quel punto il tubo frizione era tirato.

blackseal
17-12-2018, 14:33
Giulio sono stra sicuro che quel che hai scritto sia coerente. Il lavoro dei risers l'ho fatto fare quando mi ha ordinato e montato le cartucce Andreani; sinceramente era sembrato anche a me che fosse piuttosto strano che i cavi rimanessero cosi tirati da non lasciarli montati.
Proverò altrove; è che andare da un'altro solo per fare questo lavoro mi secca, ma vabbè... mi voglio levare lo sfizio!

Lone wolf 48
17-12-2018, 22:17
Faccio bene allora io che quasi tutte le modifiche alla moto me le sono fatte da solo, mono compreso. Per l’anteriore, essendo necessaria una tornitura, sarò costretto, per la prima volta, a rivolgermi ad uno specialista. Quasi sicuramente quello che le ha montate a Ferdinando

FrankCastle
30-04-2019, 08:36
In coincidenza del tagliando oggi farò montare il Wilbers 640. Secondo voi quanto ci vorrà in termini di manodopera e quindi spesa, giusto per avere un riferimento?

blackseal
30-04-2019, 08:59
Io avevo fatto solo quel lavoro e ho speso 95€ iva compresa

SkyOmar
30-04-2019, 11:51
La sella è la Wunderlich

Bellissima complimentii dai il modello?

FrankCastle
01-05-2019, 11:14
Io avevo fatto solo quel lavoro e ho speso 95€ iva compresa

Io ho speso 40 euro + Iva da RP Motors a Parma.
Ora la moto è come dovrebbe essere da subito.
La mia schiena sentitamente ringrazia.

Sam il Cinghio
01-05-2019, 13:04
Montato Wilbers +30 qualche giorno fa, spendo giusto due parole per dire le solite ovvietà.

Ho acquistato direttamente dallo shop Wilbers: il mono è arrivato nei tempi previsti (entro le 3 settimane), ben imballato. Qualità costruttiva e rifiniture ineccepibili, per quello che posso io valutare.

Il montaggio è semplice, prende una mezz'oretta di tempo e non richiede attrezzi speciali.

Ho percorso 2/300 km per provarlo, avevo poco tempo.
Il mono di serie aveva 24mila km ed era dunque spompatino, ma la moto ha solo un anno e quindi credo di ricordare anche il feeling a mono fresco.

In termini di comfort la differenza, in meglio ovviamente, è indubbia.
Essendo il motivo principale che mi ha spinto a cambiare mono già questo mi ha soddisfatto pienamente.

In termini di efficacia di guida è difficile giudicare con così pochi km.
Diciamo che la resa sulle asperità è migliorata senza dubbio, rendendo più stabile un mezzo che comunque non avevo mai definito "inguidabile", anzi!

Quello che si percepisce nettamente è la maggior lunghezza dell'ammortizzatore, che si traduce in un carico maggiore sull'avantreno (moto più reattiva, frenata più potente).
Era l'altro motivo di scelta e sono contento, anche se ora devo adattarmi al nuovo assetto.

Col senno di poi forse (forse) anche la versione +15 mi sarebbe bastata, ed è quella che consiglio ai più conservativi: nel caso si voglia abbassare ulteriormente davanti si può ancora sfilare qualche mm la forcella.

Un altro aspetto del +30 è che si alza ben bene il culo della moto, il che esteticamente è per me positivo.

NB ho speso mi pare 70 euro in più per avere il mono con la regolazione (meccanica) del precarico: non avevo voglia di sbattermi ogni volta con le chiavi a settore. Con una semplice chiave a tubo (fornita insieme al mono) in un attimo si agisce sul precarico.

Ora mi aspettano una 10ina di giorni al Gennargenturing per provare per bene il tutto.

Tanto vi dovevo ;)

FrankCastle
02-05-2019, 09:50
Ieri ho fatto un giretto di un centinaio di km. e, senza aver potuto saggiare a fondo le potenzialità del nuovo Wilbers, posso già dire che per quanto riguarda l'asfalto liscio esso garantisce la stessa se non superiore aderenza rispetto a quello di serie anche sugli avvallamenti in mezzo ai curvoni veloci. Dove si riscontra la differenza maggiore però è sullo sconnesso, dove con l'ammo stock era un calvario, mentre con il Wilbers, pur avvertendo le asperità, esse non infastidiscono più di tanto, e sono ridotte, un po' come in auto, a un sottofondo del tutto sopportabile.
Non ci si aspetti, ovviamente, che la NineT possa diventare un GS, ma che migliori decisamente senz'altro.

levrieronero
13-05-2019, 17:36
. Ora ho visto che Unit garage propone un kit con forcelle maggiorate di 40 mm e tutte le regolazioni del caso. 509€ più iva e trasporto. Sarebbe, per me, la quadratura del cerchio. Che ne dite? Ne sapete qualcosa?

Le hai comprate e montate? In caso affermativo mi dai le tue impressioni?

Io ho scritto alla Unit Garage, bravi ragazzi, per l'amor del cielo, ma quando chiedi le specifiche tecniche basilari per una sospensione non sanno di cosa parli. Con loro puoi parlare di "crosta di cuoio" e cose del genere, ma non di dati tecnici.

Sulla guidabilità... mi hanno detto che i loro clienti in tutto il mondo ne sono entusiasti.

Io vorrei montare mono Ohlins da 400 e cartucce Unit +40 mm.
Ma con mono montato non mi sanno dire se aumenta anche la corsa o è solo un rialzo (per capirci la corsa originale è 140 mm... con questo mono diventa 180 o resta 140 e son solo seduto 4 cm più in alto????). Non lo sanno. Mi hanno detto che è un dato che a loro non interessa.

Ho evitato quindi di addentrarmi in ragionamenti sul K delle molle anteriori della loro cartuccia, etc...

in ogni caso, chi avesse notizie, me le gira per piacere? A me piace sapere cosa monto (specie per quanto riguarda la ciclistica e le gomme).

Grazie.

tato

Massimo 7.0
13-05-2019, 21:38
In teoria dovrebbe aumentare la corsa delle sospensioni, perlomeno ne kit Wunderlich è così.
Altrimenti ha poco senso.

Lone wolf 48
14-05-2019, 11:48
Le hai comprate e montate? In caso affermativo mi dai le tue impressioni?


Le ho prese e montate. Partiamo da lontano. Il forum NineT comprende 5 moto che, in parte, sono differenti tra loro. E quindi anche i progetti, le aspettative, sono diverse. Generalizzando ci sono quelle con l’anteriore da 17 e quelle con l’anteriore da 19. Le 2 da 19 pur avendo nomi altisonanti, poco hanno del nome che portano. Io ho scelto una GS urban. Che di GS aveva poco. Il mio progetto era farla diventare una vera GS ma, rispetto al GS LC, più leggera, meno sofisticata, più MC, insomma più come io concepisco la moto tuttofare come dovrebbe essere una GS. Detto tutto questo, ho alzato l’anteriore, lasciato invariato il posteriore, abbassato le pedane è allestita la moto in uno stile più classico, parafanghi di alluminio, parabrezza alto ecc ecc. per alzare l’anteriore avevo montato 2 tappi forcella da 40 mm, oltre a cambiare il manubrio e riser. In totale 10 cm. Tutto questo per farti capire che il mio intento non era quello di maggiori prestazioni ma di una postura da GS, da XT, da transalp. Appena ho visto che Andreani forniva le forcelle Misano con interasse 830, più 40 mm, le ho prese e montate. Impressioni? Ti posso dire che la moto ne ha guadagnato tanto in guidabilita nel senso che copia la strada, non si allarga nelle curve, ed è migliorato il confort. Portata anche al limite delle proprie performance. Ho provato anche a modificare le impostazioni che Andreani aveva fatto sia al l’anteriore, sia all Öhlins posteriore. Poi l’ho riportati ai parametri che avevano impostato loro. Naturalmente non è comparabile nel misto stretto con una 17 con assetto caricato sul l’anteriore, ma non erano queste le mie aspettative e le mie strade. Ma sui curvoni veloci e un altra storia. Poi dipende anche dal manico.

levrieronero
17-05-2019, 13:52
Ho ordinato le cartucce Unit Garage + 3 cm (che allungano la corsa di crica 3 cm portandola all'ugualmente vergognoso valore di 155mm in luogo dl vergognosissimo 125 originale...) ed il mono Ohlins a corsa più lunga. L'interasse è circa 3 cm in più (varia di 0,8 cm a scelta) mentre la corsa passa dai 52 ai 68 mm. Dovrebbe dare alla ruota circa 4 cm di escursione in più, allungandola quindi fino ai 180 mm.
Vi farò sapere... ci vorranno alcuni giorni per ricevere il materiale e per poi poterlo montare e per poi provarlo e per poi dirvi qualche cosa di sensato.... :-)
Ciauz.
tato

ferdinando.macchia
17-05-2019, 14:04
Bene, facci sapere, perchè stavo valutando anche io di smontare le mie cartucce Andreani lunghezza standard, e prendere quelle lunghe.

levrieronero
20-05-2019, 20:24
certo... ti farò sapere senza dubbio... ciao. tato

levrieronero
03-06-2019, 06:52
Arrivato tutto. Giovedì sera dovrei averla pronta. Sabato e Domenica la provo e poi vi dico. Ciao. Tato

Maurizio67
04-06-2019, 18:58
Sulla vostra scia domani vado da RS Suspensioni di Roma per preventivo mono posteriore Wilbers +15 o Ohlins BM640 e sentire pareri, sebbene già grazie a voi ho imparato tanto, e cartucce anteriori Misano Andrani. Ma per quest'ultime mi sfugge se la differenza tra le standart e quelle +3 cm montate da levrieronero o quelle di Lone wolf 48 830 +40 mm alla fine alzano il manubrio o il range dell'escursione o entrambi. Scusate il dubbio ma da neofita prima di spendere soldi devo sapere come muovermi. L'idea di avere un manubrio poco più alto non mi dispiace sebbene già presenti riser Wunderlich, la mia Scrambler monta sella alta (85 cm) e sono 176 mm ...

ferdinando.macchia
05-06-2019, 13:32
Maurizio non pensare solo ad avere un manubrio più alto, quello lo puoi avere anche con i riser giusti e ovviamente cambiando manubrio. steli più lunghi cambiano proprio la geometria della moto, ed è sempre una cosa da valutare bene, diversamente dal mono che non fa altro - se più alto - che caricare l'avantreno ma leggermente.
un anteriore più alto vuol dire moto meno reattiva ai cambi di direzione veloce, e ovviamente baricentro più alto.
però i vantaggi in comodità di guida, sia rilassata che off, ci sono eccome.
dipende dall'uso che ne farai della moto, o anche semplicemente dal risultato estetico che desideri, alla fine le Ninet sono molto moto "da poser" :D

Lone wolf 48
05-06-2019, 20:19
Maurizio 67, le cartucce Andreani +40 mm ( sono le stesse di levrieronero solo che Andreani consiglia di lasciare 10 mm oltre la piastra quindi diventano +30), alzano tutto il blocco delle 2 piastre di sterzo, come se la moto ruotasse in senso orario. Alzando tutto non variano le lunghezze dei tubi freno e frizione e i vari cavi elettrici che restano invariati. Semmai, per sicurezza in caso di sollevamento della moto con cric centrale da officina, quello che alza le ruote, controllare i 2 tubi che vanno alle pinze freni. Potrebbero tendersi. Anzi, penso che Andreani consigli di lasciare 1 cm di forcella proprio per questo. Infatti ha poco senso fare le cartucce 4 cm più lunghe e consigliare di usarne solo 3 cm. Io avevo già provveduto in tal senso avendo montato già poco dopo l’acquisto della moto, tappi maggiorati di 4 cm. Come dice Ferdinando la moto dovrebbe aver perso in reattività nei cambi veloci, ma chi se n’è accorto. Ne ha guadagnato in postura, in stabilità, in escursione, insomma nell’uso quotidiano. Oltre, ma è un parere personale, in estetica. In questo campo esistono tante discussioni e pareri contrastanti. Io ho fatto un ragionamento quando ho montato i tappi : se qualcosa non va li levo. Li ho tenuti. Fino a quando Andreani ha messo in commercio le cartucce. Mi sono detto: se lo ha fatto Andreani vuol dire che poi non mi ero sbagliato. E mi fido di Andreani

levrieronero
06-06-2019, 15:29
Ragazzi... io le cartucce ed il mono non li monto più. Ho aperto la pratica di reso.

L'operazione sulle forcelle è irreversibile. Vanno tornite (scritto sulle istruzioni di Andreani, confermato dalla Unit Garage) e non si può tornare indietro.

Mi spiace, ma le cose irreversibili, non mi piacciono.

T

LLM66
06-06-2019, 15:33
...



Ma esistono delle cartucce che non abbiano bisogno di lavorazioni , ma
che sostituiscono solo le originali?? Tks


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
06-06-2019, 16:39
Si, esistono. Le ohlins. Ma solo della misura originale, no più lunghe. Quindi molto superiori alle originali ma stessa corsa. Oltretutto costano più delle Andreani e le molle sono a parte. Comunque, la famosa "tornitura" non è altro che l'eliminazione del piego nella parte inferiore della canna originale. Questo piego, aggrappatura, serve a tenere un anello riduttore di diametro tra la canna e l'asse. Io ho montato il tutto nel mio box e, non avendo un tornio, ho usato il flex. 2 minuti. Certo, una volta tolto il piego, l'anello non si tiene più quindi l'operazione è irreversibile. Ma non capisco il problema visto che la scelta è tecnica non estetica e la moto, anche a rivenderla, ne guadagna

levrieronero
06-06-2019, 17:10
Lone, non ne sono certo. Gli esperimenti (visto che le +3 non le ho mai provate) preferisco farli con qualche cosa di reversibile.
in ogni caso sono personalmente contrario a rendere una moto in condizioni di non poter ritornare originale.

per chi ha chiesto sopra: qualsiasi cartuccia rende irreversibile l'operazione. La forcella BMW è sigillata. Una volta aperta non si può più richiudere.

Maurizio67
06-06-2019, 18:09
Ringrazio Ferdinando e Leone per le spiegazioni avendo ora le idee più chiare.
Ho deciso per il momento di rendere migliore il comfort sostituendo solo il mono posteriore con un Ohlins ma, dopo due ore di scambio con il responsabile della RS Suspensioni ho deciso di far installare l'Airtender brevetto italiano mantenendo il mono originale ma cambiando la molla con una apposita. L'aspetto interessante è che se cambio la moto, ma non è nei programmi, si smonta e si rimetti con pochi adattamenti sulla nuova. Ho parlato con due proprietari di gs 1200 e 1250 e ne sono entusiasti dicendo che l'aspetto che più li soddisfa che la moto non dondola più e su strade disagiate l'assetto è eccellente. La prossima settimana porto la Scrambler a montarle ...
Mi è stato detto che lo stesso gruppo Andreani le sta testando per future collaborazioni.
Inoltre Honda le ha scelte per essere montate su Africa Twin.

http://www.redmoto.it/africa-twin-rally-special-parts/
https://www.today.it/motori/auto-moto/honda-africa-twin-sospensioni-airtender.html

Lone wolf 48
06-06-2019, 23:34
Non la conoscevo. Ma a 1790 escluso montaggio, il mono me lo sono montato io, questo nuovo ammortizzatore non avrei saputo/potuto farlo, non lo avrei mai messo. Facci sapere se rispetta le aspettative

Lone wolf 48
07-06-2019, 00:13
Levrieronero, mi dispiace contraddirti ma la cartuccia Öhlins non comporta alcuna modifica/lavorazione alle forcelle bmw. Quindi completamente reversibile. Ne ero sicuro ma prima di scrivere ho chiesto conferma ad un amico che l’ha montata. Ha preferito questa ad Andreani proprio per questa ragione.

Sam il Cinghio
07-06-2019, 09:27
La forcella BMW è sigillata. Una volta aperta non si può più richiudere.

Direi improbabile: significa una forcella sulla quale non puoi fare alcuna manutenzione...

Maurizio67
07-06-2019, 15:49
Il costo dell'Airtender si aggira intorno ai 1000 euro, quello fatto per Honda AT è completo del mono Ohlins ma è un kit apposito visto che l'Airtender può essere montato su qualsiasi mono posteriore originale sostituendo la molla e inserendo un anello. Certamente una volta montato e provato darò le mie impressioni.

levrieronero
08-06-2019, 14:49
Io vi dico quello che mi hanno detto in BMW e non al mercato dell’ortofrutta.
Poi mi é stato confermato dalla Unit Garage che le vende e le ha progettate insieme ad Andreani e dalle istruzioni contenute nella scatola delle cartucce stesse (sempre di Andreani).
Comunque se siete capaci di aprirle e poi richiuderla mandatemi un video perché lo guardò volentieri.

In ogni caso ho ricambiato idea e martedì la porto da un sospensionista a farle montare. Poi se andrà bene, bene... altrimenti pace, la darò in permuta sospensionata... :-)

blackseal
08-06-2019, 15:57
Levriero, se posso... hai fatto la scelta più giusta. Non ho idea di come possa cambiare la moto con il +3 ma oltre la geometria avrai l'incremento prestazionale ( nel senso meno stretto del termine ovvero comfort, guidabilità, sicurezza) e sono quasi certo che ne resterai soddisfatto.

Lone wolf 48
08-06-2019, 18:36
Levriero, fidati. In bmw ti possono dire quello che vogliono o credono. Io ti parlo per esperienza diretta. Cioè le cartucce Andreani me le sono montate da solo. Prima di tutto le sospensioni bmw non sono sigillate, sono come tutte, smontabili. Altrimenti non si potrebbero manutenzione, come dice l'amico Sam. Ho ancora io tutti i pezzi. Non servono più a niente ma li ho conservati. Non sono un meccanico, ero un direttore di uno stabilimento metalmeccanico e prima progetta o impianti. Ho quindi una predisposizione alla meccanica ed una discreta manualità. Se avessi dovuto montare una sospensione dai singoli pezzi, non mi sarei arrischiato. Invece la cartuccia Andreani, come la ohlins, e completa di tutto, è già una sospensione con un tappo sopra e un'asta filettata in basso che va fermata sulla parte inferiore, vicino all'asse ruota. Ti ripeto, l'unica cosa che la rende irreversible è il fatto che, con tornitura o altro, va eliminata quell aggrappatura che tiene una boccola che mantiene l'asta. È chiaro che senza di essa la boccola non si tiene più. In altre parole, con le cartucce Andreani la canna da 43 diventa il tubo che scorre nel paraolio. Spero di essere stato chiaro. Mi fa piacere che hai cambiato idea. Ti troverai bene

ferdinando.macchia
10-06-2019, 00:21
Confermo: le andreani (che ho io, uno dei primi a montarle) non sono reversibili, le ohlins e le matris si.
Scelsi andrenai e non ohlins perché per quanto potevo essere insoddisfatto sarei stato sempre più soddisfatto rispetto alle assurde sospensioni di serie, e i 300 euro di differenza rispetto alle ohlins li ho investiti nel mono Wilbers al posteriore

omnidrive
10-06-2019, 21:44
mi aggiungo alle voci a favore del cambio cartucce, andreani, ohlins o barbablú: vai tranquillo che nessun interessato, al momento della eventuale vendita della NineT che non ti auguro, avrà da ridire sulla modifica in meglio!
ho venduto da poco una R 100 customizzata con Wilbers e Yacugar all'anteriore e il compratore era impressionato da come la moto si comportasse con le sospensioni, pur essendo una moto del 92.
puoi vedere molte BMW migliorate sull'aspetto sospensioni, e in nessun caso è considerata una pecca al momento di rivendere ;)

blackseal
10-06-2019, 23:19
Condivido ciò che dice omnidrive e aggiungo: anche se alla fine quando venderò o darò indietro la moto non dovessi recuperare parte dei soldi spesi per lo meno la moto me la sono goduta !

Maurizio67
14-06-2019, 14:47
Alla fine ho cambiato idea solo per motivi estetici - l'AirTender necessita di installare l'AirSpring sul traliccio della moto sotto la sella rovinando secondo me l'estetica - e messo mono Ohlins BM640 con regolazione precarico, tutta un'altra moto. E già che ci stavo ho fatto montare Copriasse posteriore lavorato, Copricuscinetto braccio oscillante lavorato e Coperchio bocchettone riempimento olio.
https://i.postimg.cc/Gpf5DSFF/abb.jpghttps://i.postimg.cc/gkGNxW99/acc.jpg

levrieronero
14-06-2019, 23:42
PICCOLA DISQUISIZIONE TECNICA SU ASSETTO UNIT GARAGE + 3 CM

Ho montato l'assetto in oggetto su una BMW R Nine-t Urban G/s del 06/2017.
Prima di effettuare modifiche la moto è stata pesata sulla bilancia elettronica per il bilanciamento ed i risultati sono stati che - in assetto di serie - il peso è al 50,7 % sul posteriore e 49,3% all'anteriore.

Il peso totale con 1/2 serbatoio di benzina è risultato essere 222kg. Di questi 112 gravano sulla ruota posteriore e 100 sull'anteriore (permettetemi gli arrotondamenti decimali).

Le altezze sono risultate essere 98 all'anteriore (piastra canotto di sterzo) e di 78 al posteriore al telaio (ovviamente in corrispondenza del centro della ruota).

Ho montato le cartucce andreani mod. Misano con altezza maggiorata all'anteriore ed il mono Ohlins mod. BM 641 al posteriore (è quello con la regolazione del precarico a ghiere e con 1 solo registro idraulico per il ritorno e parte della compressione).

Le forcelle sono sfilate dalla piastra di sterzo di 1 cm esatto come consigliato da Andreani (quelle di serie erano sfilate 0,5 cm).

Il bilanciamento ad operazione finita (rilevato sempre dalla medesima bilancia elettronica) risulta essere diventato 49% al posteriore e 51% all'anteriore.

Le regolazioni standard prevedono -2 giri al ritorno (su 4); -2 giri in compressione (su 4); e -14 giri al ritorno del mono (su 54). Il segno - vuol dire che la partenza è il tutto chiuso.

Il precarico delle forcelle anteriori prevede 4 giro dal tutto aperto. Quindi +4 (su 14 giri disponibili)

Le altezze sono quelle che stupiscono di più.
All'anteriore si è alzata fino a 101,5 (+3,5 cm), ed al posteriore a 84 cm (+6 cm) nonostante il mono sia regolato con l'interasse minimo.
Per non creare confusione, visto che il mono Ohlins, inv ersione standard, bassa o alta ha lo stesso codice prodotto, 640, io ho comprato questo:

https://www.unitgarage.it/data/prod/img/ammortizzatore_posteriore_ohlins_verione_lunga.jpg

che circa 2 cm più alto dell'originale.

Come va la moto ve lo dirò dopo aver fatto tutte le prove del caso.

Oggi mi sono limitato a constatare che in nuovo assetto è più alto (ma vah!) ed è piuttosto rigido.
Quindi ho effettuato una minima regolazione solo dell'idraulica, lasciando invariati i valori di precarico delle molle come da scheda Andreani e Ohlins.

Sono passato a -2,5 per ritorno e compressione e -16 click per il mono. Già mi sembra meglio. Ho anche dato 3 giri al precarico molle anteriori, ma per ottenere quello che vorrei io - forse - dovrei togliere 1/2 cm al precarico posteriore... (è che così ho cercato una scorciatoia, che non va male, ma non è perfetta).

Non avrò gran tempo, ma mi piacerebbe un giorno provarla come si deve su un tracciato che sia sempre lo stesso, con le stesse curve e gli stessi avvallamenti (ho 3 piste stradali di prova che vanno benissimo per fare gli assetti e sicuramente non consentono di superare i limiti di 90 km/h previsti) e modificare anche la taratura dei precarichi (ed eventulamente portare qualche piccola variazione alle forcelle in termini di altezze vs piastra.

Devo anche aggiungere che dalla prossima settimana monterò i riser originali +2cm e quindi - probabilmente - guidando leggermente meno caricato, dovrò rivedere le miei sensazioni odierne... ma direi che visto che il mondiale è ancora lontano non dovrebbero esserci grossi problemi... :-)

Vi lovvo e restate sintonizzati.
Ciao.
lev.

Lone wolf 48
16-06-2019, 00:17
Levrieronero, è sempre un piacere leggere quanto scrivi, ricordo qualche anno fa sulla taratura del mono di una Urban, perché più che opinioni descrivi dati, esperienze e magari dai spunto a riflessioni tecniche.Mi permetto però di correggere un tuo dato. La lunghezza del mono Öhlins 640, quello con il precarico idraulico è 374+10, come l’originale è non 391. Non l’ho misurato, ho letto sulle tabelle della Öhlins. Naturalmente ciò non toglie nulla a tutto il tuo discorso che seguo con interesse.

levrieronero
16-06-2019, 13:12
Ciao Lone, io ho comprato la versione lunga...

Questa per intenderci:

https://www.unitgarage.it/data/prod/img/ammortizzatore_posteriore_ohlins_verione_lunga.jpg

Ps: ho aggiutno anche i dati relativi al precarico delle molle anteriori, visto che nel frattempo li ho trovati... :-)

Lone wolf 48
16-06-2019, 14:12
Non so postare foto ma ti garantisco che i dati che ho, sia nella descrizione del mono, sia sulla scheda allegata al mono ricevuto dicono 374+10. Quello che hai postato tu non lo avevo mai visto. Oltretutto, e tu che ne capisci lo sai, già 10 mm sono tanti. Tanto è vero che consigliano variazione millimetriche. Ho l’impressione che il mono che hai preso sia un modello universale. Il mio, il 640, specifico per la Urban. Ma posso sbagliare.

levrieronero
17-06-2019, 14:03
Lone, mi spiace deluderti, ma non esiste nulla di realmente realizzato ad hoc per una moto. Spesso si tratta dello stesso mono a cui vengono vatiati alcune componenti.

Nel mio caso, se leggi il titolo ed il testo, parlo dell’assetto che vende UNIT GARAGE e permette di aumentare altrzza ed escursione delle sospensioni anteriori e posteriori.

Il mono è stato misurato con calibro specifico e ha interasse di 391, devi fartene una ragione... �� ... anche le cartucce Andreani sono più alte delle originali e consentono (tra l’altro) di aumentare l’escursione da 125 cm a 155 cm. È sempre poco, ma meglio di niente.
Ciao!
G.

Ps esiste chiaramente anche la versione standard e quella ribassata.

levrieronero
07-07-2019, 20:09
Stano che nessuno mi abbia chiesto come vanno le sospensioni +3 cm... vuol dire che non vi interessa.

Bene.

Così posso fare una recensione stringata.

Vanno bene.
Sono stato prolisso?

Scherzi a parte, vanno sicuramente meglio delle originali, più escursione, più scorrevolezza, migliore taratura e più confort. Resta una NINE-T, chi mi legge vuol dire che ce l'ha e quindi sa cosa voglio dire.

Devo ancora capire se il consiglio di Andreani di sfilare la forcelle di 1 cm in luogo del 1/2 cme delle originali sia un consiglio valido oppure no. Per ora mi fido, anche se personalmente non ne sono entusiasta.

Quello che ho capito, cioè la direzione in cui al momento sto lavorando nelle tarature è che:

Il mono dietro è troppo precaricato, sono sceso gradualmento di 60 mm buoni e mi sembra migliorata parecchio. Ecco da dove viene il mio sospetto del 1/2 cm anteriore.... boh... comunque.... per ora chiudo gli occhi e me la godo così...

Il freno idraulico (a seconda del mio umore e delle regolazioni anteriori) lo faccio ballare dai -12 click dal tutto chiuso al -16.
A -16 deve proprio piacerti la moto sfrenata che si accuccia nelle accelerazioni fuori dalle curve... altrimenti nada.

Le forcelle anteriori... sto provando... ho dato un giro in più di molla... poi ne ho dato uno in meno... poi mezzo, poi due... adesso non mi ricordo più, ma comunque resto sempre vicino ai valori consigliati +4 dal tutto aperto.

Ho sfrenato il ritorno (anche quì oscillo dal 1/2 giro al giro ) e leggermente anche la compressione...

Sente le regolazioni piuttosto bene. Il che rende abbastanza semplice fare delle scelte sensate.

Se la faccio rigidina diventa una bella lama. Ma salatano i denti in bocca nelle buche. Morbidella... è godosa perché è comunicativa e non balla... ma non so.... c'è qualche cosa che non mi convince.... gli manca un pizzico.... devo capire quale... perché l'ho portata a 210 e non si muove di 1 cm, sulle curve lente va benissimo, sullo sconnesso non arriva mai fondo corsa e resta molto guidabile... boh... forse ci siamo.... chissà...

Quando avrò un pomeriggio libero faccio una prova come si deve e poi vi dico. Son curioso anche di cambiare tutto e partire da altri parametri che ho in testa, ma ho bisogno di tempo poi per fare i raffronti cronometrici.

Comunque, non male. Valgono i soldi che costano? Secondo me si... dato che l'alternativa - oh, non offendetevi - non è avere una moto a metà, ma un terzo di moto. Ora si ha una moto a metà... abbondante.
Se si potesse "valigiare" come si deve (con borse belle, rigide e originali BMW) e se avesse un po' più di riparo aerodinamico sarebbe una moto a 4/5... Per averla tutta, non c'è storia, ci vuole la GS ... :lol::)... ma così non c'è gusto... son buoni tutti... :lol::lol::lol:

Vi aggiorno.
Tato

Tribolo
08-07-2019, 00:37
Io ho preso il mono Ohlins col precarico a cricchetto ed ho messo le forche complete Ohlins davanti, montate e settate da un’officina dove fanno solo sospensioni.
La moto è una lama e resta piatta sia in frenata che con forti accelerazioni.
Al tempo stesso non sento più vibrazioni o rimbalzi.
L’asfalto di merda è improvvisamente diventato un pistino da go-kart.

ferdinando.macchia
08-07-2019, 16:08
Ero tentato anche io dal +3cm, al momento ho le Andreani lunghezza standard ed il mono Wilbers + 15, unito alla sella Wunderlich +2.
Però già così mi sento "in alto", e complice la mia altezza (sono 1,90) quando vado in autostrada non riesco a tenere oltre i 120 (ho il cupolino Wunderlich SixDays che non protegge una mazza), non so come facciate ad andarci a 200 con sta moto, io me ne volerei letteralmente.

Ora sto valutando l'avantreno Ohlins completo come ha fatto Tribolo

Tribolo
08-07-2019, 16:47
Vai di Ohlins intera davanti e metti un Ohlins normale dietro.
Tornerai a viaggiare ad altezza umane, solo meglio...

levrieronero
13-07-2019, 00:23
io non vi rispondo perché quando sento "altezze umane" per 3 cm su una nine-t per uno di 1.90 penso che difficilmente potrei esprimermi da gentleman... un c@zzo dici mi scapperebbe sicuro... :lol::lol::lol:

Invece sulla bontà della componentistica montata, Ohlins ant e post ho la certezza che sia la migliore componentistica possibile per chi vuole tenere la moto alla medesima altezza. Ed è pure bella da vedere.

talox
05-11-2020, 08:57
Buongiorno, riprendo questa discussione su Wilbers perchè sono intenzionato sempre di più ad alazare ancora la moto con il loro kit “+70”. Ma secondo voi alzare così tanto puó creare problemi a lungo termine all’albero cardanico con annessi e connessi (giunti, raccordi, cuscinetti ecc ecc)? Penso che se Wunderlich lo vende avranno valutato che si puó fare ma leggo molti pareri discordanti anche su altri forum. Voi che ne pensate?

carlo46
05-11-2020, 10:31
non farlo. La risposta alla tua domanda è ovviamente si. Snaturare una moto con queste entità di modifiche alla ciclistica è, parere personale, follia.

talox
05-11-2020, 12:09
Azzz! Se ho fatto la domanda qualche dubbio ce l’ho anche io ma puoi argomentare un giudizio così netto? Vedo che praticamente tutti modificano o hanno modificato l’assetto sia qui sia in giro per il mondo, chi di 1,5 cm chi di 3, chi di 4 senza particolari problemi. Mi chiedevo se 7 potessero essere troppi. Sarebbe curioso sapere quali sono le quote e gli angoli di altre moto (tipo GS o GSA) per fare dei confronti.

Markus_Pr
05-11-2020, 12:48
Hai sentito l'officina BMW in proposito? Io mi fiderei di quello che ti dicono loro

talox
05-11-2020, 15:41
Sai Markus l’officina Bmw, almeno quella dove vado io, ha un rapporto un po’ “conflittuale” con l’aftermarket, non monta pezzi che non siano originali e se c’è qualche problema (forse giustamente) è sempre causato dall’aftermarket. Quindi so già la risposta. Ho scritto a Wilbers e mi hanno detto che hanno testato a lungo prima di sviluppare il kit e non ci sono problemi. Chiedevo un parere anche a voi e come dicevo sarebbe interessante sapere se moto come il GS Adventure o l’HP2 enduro che sono più alte hanno angoli simili o più aperti di quello che si verrebbe a creare.

Tribolo
05-11-2020, 16:28
A occhio dico la mia, il problema potrebbe essere sull'angolo di lavoro del cardano se alzi, tanto, solo dietro.
Se alzi pari anche l'anteriore dal punto di vista meccanico non vedo grossi problemi.
Sul bilanciamento moto e guidabilità ovvio che cambierà la dinamica. Quanto e come si può intuire (alzi il baricentro e di fatto diminuisci in proporzione il rapporto tra impronta a terra mantenendo un interasse simile ed altezza), ma in pratica va poi provata.

Markus_Pr
05-11-2020, 18:04
Sai Markus l’officina Bmw, almeno quella dove vado io, ha un rapporto un po’ “conflittuale” con l’aftermarket, non monta pezzi che non siano originali e se c’è qualche problema (forse giustamente) è sempre causato dall’aftermarket. Quindi so già la risposta.

Molto scortesi. Dove vado io, a Correggio perchè a Parma non c'è più il concessionario, sono molti gentili e non se la menano con balle di questo tipo.
E' ovvio che se vuoi fare una modifica importante in garanzia, loro te lo sconsigliano, ma se tu, assumendotene la responsabilità, la richiedi ugualmente, te la fanno.

talox
05-11-2020, 19:29
Ciao Tribolo, ovviamente alzerei sia avanti che dietro. Per il bilanciamento moto e guidabilità direi che non sono così smaliziato e comunque vorrei darle un aspetto più travel/adventure/enduro più consono alle mie necessità.
Ora ho Andreani lunghe avanti, sfilate di 1 cm come da istruzioni, e Ohlins dietro alzato al massimo che equivale a un innalzamento complessivamente di 3 cm e con la sella alta del UGS tocco comodamente con le ginocchia anche leggermente piegate. Forse altri 3/4 cm ci starebbero bene.

alligator
05-11-2020, 20:29
Sai Markus l’officina Bmw, almeno quella dove vado io, ha un rapporto un po’ “conflittuale” con l’aftermarket, non monta pezzi che non siano originali e se c’è qualche problema (forse giustamente) è sempre causato dall’aftermarket.

Mi sa che è la stessa dove vado io, nemmeno i risers da 2cm di Wunderlich m'hanno voluto montare...

:(

talox
05-11-2020, 21:16
Credo di si alligator, anche perchè a Roma sono 2;););)

talox
06-11-2020, 00:51
Ritorno sull’argomento con questa foto
https://i.postimg.cc/G368gw48/511-AC972-6-D00-4-E9-C-894-F-39-B07-E53-A24-A.jpg (https://postimages.org/)

Visto così in effetti mi sembrerebbe che anche alzando davanti insieme al posteriore comunque l’angolo del giunto varia. O sbaglio?

Tribolo
06-11-2020, 03:23
Varia, e bisogna che Wilbers garantisca che vada bene. Immagino che abbiano dei dati a suffragio.

talox
06-11-2020, 10:41
Siccome sono tignoso ho mandato mail a tutti (Andreani, Wunderlich, Wilbers e Bmw)
Per ora ha risposto, subito e veramente in modo molto gentile, Andreani da cui comprerei il mono posteriore in versione “long”. Questa è la risposta.

“Buongiorno,
la variabilità dell'interasse anche da tutto esteso non influisce su eventuali usure precoci della meccanica; rientriamo nei limiti meccanici di inclinazione del cardano.
La domanda da lei posta è assolutamente sensata e ci siamo posti anche noi il problema.
Un saluto.”

carlo46
06-11-2020, 11:33
rientrare nei limiti non significa non peggiorare il lavoro del cardano che ovviamente aumentando l'angolo di lavoro ne soffrirà peggiorando le usure.
Per non parlare della distribuzione dei pesi, dell'avancorsa e dell'angolo di inclinazione del cannotto di sterzo. Stai ipotizzando modifiche che richiederebbero messe a punto di mesi a personale esperto ed il cui esito sarebbe comunque incerto. Un conto è sfilare una forcella di qualche millimetro, diciamo anche un centimetro (che è già tantissimo), o alzare il retrotreno di un centimetro, un conto è pensare di stravolgere tutto e pretendere che vada meglio di come in origine.

talox
06-11-2020, 11:59
Condivido il tuo pensiero Carlo e infatti mi sto ponendo diverse domande. Mi conforta peró il fatto che per le modifiche che ho in mente utilizzerei un kit bello e pronto sviluppato da Wilbers...quindi non proprio improvvisato (credo) dal meccanico sotto casa. E mi conforta anche il fatto che la stessa Bmw sul suo concept “Lac Rose” abbia utilizzato lo stesso schema. Così come mi conforta il fatto che Miquel Silvestre, brand ambassador di Bmw e Wunderlich, utilizzi lo stesso schema sulla sua Urban GS. Per non parlare delle varie soluzioni di rialzo di Ohlins ecc ecc.
Insomma anche io ho paura di fare casini ma credo che ci possa essere una via di mezzo (anche pensando a un confronto con le quote del GS e del GSA che, almeno nella versione 1200 ad aria avevano credo la stessa componentistica). Sto cercando di capire.

Fantoluca
06-11-2020, 13:45
Entro nel merito in quanto possessore di Urban g/s con sospensioni Wilbers + 70mm
La moto si comporta perfettamente e non ho mai avuto nessun problema
Se devo fare una valutazione confronto le sospensioni standard, c'è un abisso naturalmente in meglio.

talox
06-11-2020, 15:11
Che la moto vada benissimo non ho alcun dubbio. Ovviamente avrà una guidabilità diversa ma del resto chi alza la moto di 7 cm non vuole una roadster. Mi chiedevo solo se alla lunga (diciamo 50/60000 km) il cardano ne potesse risentire negativamente.
Posso chiederti quanto sei alto?

Fantoluca
11-11-2020, 13:33
Non arrivo a 1.70
ho la sella wunderlich + alta
pedane abbassate sempre wunderlich
manubrio unit + riser + 2
non pensa influisca sulla crociera del cardano

talox
08-02-2021, 22:18
Scusate ma ho bisogno di un chiarimento e il discorso vale sia per Ohlins sia per Wilbers. Ma se il mono posteriore ha un interasse di 399 mm rispetto ai 376 mm di quello standard ed è montato praticamente sotto il cavallo del pilota (cioè la parte della sella su cui ci si siede) come puó aumentare l’altezza della sella di 7 cm??? Forse questi 7 cm di incremento sono misurati sulla porzione posteriore della sella a livello, per esempio, del mozzo posteriore?