PDA

Visualizza la versione completa : Spiegatemelo voi !


Buda
16-10-2018, 23:43
Buonasera, provengo dalla stanza del kappone a sogliola e di recente mi è salita una scimmia immane per i k1200 e 1300 GT.
É il terzo concessionario BMW che giro per vedere se hanno qualcosa di interessante da propormi, e sono tutti concordi sul dissuadermi a prendermi in casa una di queste moto. Di riflesso mi vogliono rifilare una eRRata RT, pur avendo in casa i K che cerco.
Di inserzioni interessanti ce ne sono comunque parecchie, ma a questo punto un dubbio me lo stanno mettendo.

Ma che problemi hanno sti K ???

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Wotan
16-10-2018, 23:45
Mah, io sono al terzo K 1200 frontemarcia. Non sono affidabili a livello Kawa o Honda, però secondo me nemmeno inferiori alle R.

Skipper
17-10-2018, 06:29
Semplicemente che i conce “amano” la serie R, e non perdono occasione per dimostrarlo. Io ho fatto lo stesso passaggio, nel 2007, e ti assicuro che è un altro mondo, come potrai facilmente immaginare.

MEMOTTO
17-10-2018, 11:22
Anche a me il conce diceva ma sei matto , è un cancello , ha mille problemi , piuttosto prendi il 1600!!!! Grazie ma tra il 1300 e il 1600 c'è un botto di soldi. Non dandogli ascolto ho preso un k 1300 gt con 41000 km. Oggi , dopo un anno ne ho 56000 e mi sono innamorato di tale moto. Uno spettacolo. E comunque ho avuto più problemi con RT e anche con l'ultima del 2014.

Buda
17-10-2018, 11:54
ed infatti anche a me oltre alle R1200RT, o addirittura ad una 1150 mi hanno proposto il K1600, che per i motivi citati, a me, per il momento è inacessibile dal punto di vista economico.
Mi piace l'idea di avvicinarmi ai frontemarcia, per le doti di elasticità e confort di marcia che più volte ho letto nei vari post, non mi fossilizzo in modo "talebano" sul fatto di voler rimanere per forza nel K, purtroppo non ho mai avuto modo di guidare ne un K frontemarcia ne una R, pertanto al momento la scelta andrebbe solamente per una questione puramente economica, se considero che un 1300GT del 2008 con poco più di 40000Km full optional riuscirei a portarmelo a casa con 5K €, mentre per un R1200RT del 2008 con le stesse caratteristiche come minimo me ne sparano il doppio.
Sicuramente il R ha un mercato decisamente più florido del K, ma non è mia intenzione prenderlo per tenerlo poco tempo, infatti si tratterebbe della 2^ moto da affiancare all'attuale K10016V che tra due anni diventerà esente bollo e poichè sta iniziando ad acquisire valore nel mercato d'epoca (trattandosi di un conservato tutto originale, con pochi Km), vorrei iniziare a risparmiarne l'utilizzo per non intaccarne il valore.

Al momento non ho nessuna fretta di procedere a nuovi acuqisti, ma mi incuriosiva il parere di chi ce le ha i frontemarcia per capire l'atteggiamento dei conce.

Kappetto666
17-10-2018, 12:28
Se leggi nelle varie sezioni del forum hanno tutte problemi r, GS, K compreso il 1600: diciamo è una caratteristica BMW:confused:
Se ti interessa un frontemarcia fai come che da un mese ho preso una FJR :)

MEMOTTO
17-10-2018, 15:37
Urca urca , la Fjr 1300 la ho provata ma non mi ha soddisfatto. Molto meno pronta della nostra K , e poi il piede sinistro ti cuoce. Però è bellissima esteticamente.

Buda
17-10-2018, 17:42
Dalle JAP sicuramente mi aspetto grande affidabilità, ma non proverei nulla a livello emozionale.
In passato avevo una Guzzi V7 sport ed una Honda Hornet: le emozioni che mi regalava la prima, sull'Honda me le sognavo, nonostante la grande differenza di prestazioni e sopratutto di affidabilità.... poi nel 2001 salii su un BMW K100 16V e da li non son più sceso.
L'unica JAP che mi ha dispiaciuto dare via è stata una stupenda CB650SC Nighthawk che mi ha regalato grandi emozioni, ma tanto per stare in tema bruciava più terminali di scarico che pneumatici.

Altro particolare da non sottovalutare è la tenuta di prezzo e rivendibilità del modello....
Non credo che una FJR abbia la stessa tenuta di una qualsiasi BMW, anche la più scrausa.
Ti porto un'altra piccola curiosità, guarda i kilometraggi delle altre moto e mettili a confronto con quelli delle BMW usate, solitamente sono mooolto ma mooolto più contenuti. Ciò cosa significa ? O che con le BMW ci fai molta più strada, o che con le altre ti stanchi prima e le rivendi.....

Che poi tutte le moto abbiano problemi, questo è scontato, ricordiamoci poi che chi scrive e si lamenta è sempre chi rimane deluso, mentre uno che è contento e soddisfatto difficilmente lo riporta con la stessa enfasi.

Il senso di questo thread era più che altro capire il comportamento che avevo notato sui concessionari BMW, che posso capire essere portati a propinarti un modello tra quelli che più ne hanno a disposizione tra l'usato, ma addirittura denigrare altri modelli che tra l'altro hanno in casa e quindi da vendere, questa proprio non la comprendo.
Dubito sul fatto che il loro, voglia essere un consiglio da amico, pertanto mi chiedevo se sotto sotto c'era qualcos'altro che non comprendo.

Proverò a testare il comportamento di concessionari multimarche, vediamo cosa succede....

TAG
17-10-2018, 18:32
kappetto!
non ci hai raccontato
come ti senti sulla FJR?

Kappetto666
17-10-2018, 19:59
TAG aspettavo un po' perché non è neanche un mese che l'ho presa e volevo avere le idee chiare:)
Vediamo...ho preso una AE del 2015 immatricolata 2016.
Motore: a seconda della mappatura è come dr. Jekil e mr. Hyde. In touring è anche troppo pacato, e su strada veloce è un po' lungo a prendere giri/velocità. Ideale x i centri abitati e per un giro/viaggio in relax con la compagna che magari ti pizzica i fianchi quando acceleri;). In sport la musica cambia decisamente e ti ritrovi a velocità abbondantemente fuori codice in pochissimo. Il K senza mappature ha forse il giusto mix delle due anime.
Ciclistica: leggermente più ruvida del K, va più guidata nel misto ma la trovo più stabile in autostrada dove non ha quelle turbolenze che sentivo alle spalle con BMW. Sarà perché più longilinea e bassa rispetto al K, ma la trovo meno ballerina.
Parabrezza: a livello del K secondo me, gambe leggermente più esposte.
Consumi: leggermente peggio del K, ma in linea con la tipologia di moto. Con la touring si risparmia qualcosa.
Sella: la trovo più comoda di BMW perché più sostenuta. Per il passeggero non posso dichiararmi perché la mia compagna ancora non ha avuto il piacere.
Bauletti laterali: decisamente piccoli rispetto a BMW vi entra solo il jet di mio figlio che ha 9 anni. Ho le borse interne originali e posso sfruttarli al meglio in un viaggio. Ho montato un GIVI fa 56 litri come top case per evitare di forsarci due caschi integrali come nel top BMW.
Cruscotto/comandi: irrazionali o quasi. La navigazione tra i menù è poco intuitiva. Il tasto del menù è posizionato dove dovrebbe essere il pulsante per gli abbaglianti/flash. Corsa lunga degli indicatori di direzione. Cruscotto più bello di quello del K.
Non ho il manuale di uso e manutenzione, quindi vado un po' a tentativi nel menù:mad::mad:
Cavalletto centrale::eek::eek::eek:.. chi ha il K sa cosa intendo.
Al momento direi che le due moto si equivalgano ognuna con i suoi pregi e difetti mutuati da filosofia e scelte costruttive.

TAG
17-10-2018, 20:02
rimane esteticamente una delle mie preferite
seppure io gradisca di più la dinamica del kgt

Kappetto666
18-10-2018, 00:16
la forma a monolite/cuneo del kgt così semplice e al tempo stesso complessa con quelle linee verticali ed orizzontali che la definiscono e cesellano, saranno probabilmente apprezzate anche tra 10-20 anni o più.
La fjr ha una evoluzione delle forme, nel tempo, minima e prende, penso, dal concetto giapponese di guardare al futuro: in questo caso pacatamente e senza esagerare. A pensarci bene è molto più classica la yamaha del bmw :cool:

Kappetto666
18-10-2018, 00:35
@Buda comprendo non tutto del tuo post 3-4 posizioni più su. Mi spiego:

spesso leggo o sento dire che le jap sono affidabili ma non emozionano. Anche tu ti sei espresso in questi termini. Cosa vuol dire? Qual è l'emozione che da una non jap?

Per me l'emozione in una moto è una serie di fattori, forse non tutti importanti allo stesso modo, che vanno dall'estetica alle prestazioni a quanto giorno dopo giorno posso scendere in piega e trovare il limite e che alla fine mi fanno dire "Ah che libidine!".
Non credo che una jap sia molto diversa da una rest of the world in questo.

Perdonami non è una critica alle tue idee ma vuole essere un pour parler :)

Buda
18-10-2018, 00:57
Certo, si scrive anche giusto per passare il tempo.....
Quello che intendo dire e la stessa sensazione che potrei provare, traslandolo in ambito automobilistico, tra il guidare una Toyota (che tra l'altro possiedo) e un'Alfa Romeo.
Non so perché sulla prima guido, mentre sulla seconda viaggio.....
In passato, come scrivevo, ho avuto anche JAP, e oggi come oggi se dovessi prendere qualche JAP andrei tra le vecchie glorie tipo Honda Four, Yamaha Vmax, per citarne giusto un paio, ma nulla di contemporaneo. Sul contemporaneo se dovessi andare fuori da BMW, sicuramente andrei su Guzzi o Ducati.
Per quanto mi riguarda la moto la guido per pura passione e nel poco tempo libero che il lavoro e la famiglia mi concedono, anche il mezzo deve avere un suo perché.
Con questo non intendo dire che la FJR non sia un buon mezzo, ma se devo investire quel poco che mi rimane in qualcosa per trarre soddisfazioni, non credo possa fare al caso mio..... poi magari ci salgo sopra, ci faccio un centinaio di km e mi innamoro follemente.....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

sailmore
22-10-2018, 19:01
Io attraverso tutte tipologie di moto dato che le amo tutte e sono curioso di provarle.
Ultimamente sono passato dalle enduro hard al 1200 RT alla k 1200 r e ora alla k 1300 gt.
Mi sento di dire che questa ultima è una moto stupenda. Si guida alla grandissima sul misto ma se devi fare strada se lo mangia l'asfalto con il massimo confort.
Ieri sotto la bufera durata da Rimini a Foggia viaggiava come un treno anche dove le auto si fermavano per il maltempo. Fantastica.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

kbmw
22-10-2018, 22:02
confermo tutto

Lario
23-10-2018, 13:36
le k1200 e 1300 sono moto fuori dal coro nel mondo BMW, e quindi anche per i concessionari. Infatti spesso chi le ama, e le prende, arriva da altri marchi, me compreso.
Ho la 1300R da 3 anni, e credo me la terrò per anni e anni a venire :eek::eek:
A riprova di quanto qui sopra, l'ho acquistata da uno da sempre solo BMW, e che per sfizio era passato dalla R al K. Dopo pochi mesi la svenduta per tornare alla R. Buon per me :lol:

Buda
24-10-2018, 19:44
Un po' quello che sospettavo anch'io.
Purtroppo ultimamente se uno non guida un GS, sembra essere quasi visto come uno sfigato, senza considerare che ne vedo di tutti i colori in sella a queste moto che usano solo per andare a prendere l'aperitivo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181024/7f25ab1a46d2624a7103639253f97f93.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Wotan
24-10-2018, 21:37
Premesso che chiunque è libero di spendere 30mila Euro di moto per andare a prendere l'aperitivo, è pacifico che le R come guida siano più immediate e facili delle K, oltre a intimorire meno per la minor cavalleria. Se poi aggiungiamo la disposizione tradizionalmente BMW dei cilindri, non mi stupisce che abbiano più successo e quindi quotazioni dell'usato nettamente maggiori.
Del che io, acquirente di K usati, ringrazio. ;)

Skipper
24-10-2018, 21:50
sono moto fuori dal coro nel mondo BMW, e quindi anche per i concessionari
straquoto, e i concessionari sono i maggiori colpevoli

Buda
24-10-2018, 23:41
Certo Wotan, sia ben chiaro che non era assolutamente mia intenzione criticar nessuno.
Ognuno con i propri soldi e la propria testa é libero di far ciò che vuole.
Era giusto per fare 4 chiacchiere un compagnia....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Carmeloc
25-10-2018, 08:03
Non se ne può più..dove ti giri giri è pieno di gs, sembra che li regalino..maah..
Io sono stracontento della mia kappona e anche se vale poco o nulla, me la godrò fino in fondo con estremo piacere [emoji3]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

lucgri
25-10-2018, 12:02
ci vorrebbe una disinfestazione come con le zanzare.
Luciano

sailmore
25-10-2018, 12:17
La cosa che non capisco è come si faccia a cessare l'utilizzo di un motore così efficace da parte della BMW.
In effetti il 1600 è molto lontano come tipologia di utilizzo rispetto ai K.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

rasù
25-10-2018, 12:27
non capisco... i conce hanno dei K in stock di vendita e non vogliono darli a chi li vorrebbe comprare, preferendo proporre loro modelli R più facilmente vendibili?

non mi quadra mica tanto...

Skipper
25-10-2018, 13:16
Ma quali magagne hanno i 1600? Probabilmente è tra i progetti meglio riusciti dal 2005 ad oggi. Se state ad ascoltare quello che scrivono alcuni agenti stranieri sul 1600 sembra chissà cosa, ma in realtà io ho avuto sia il 4 cilindri e adesso il 6 cilindri, e vi posso dire che il progetto 4 cilindri ebbe molti più problemi.

stefanolosciallo
27-10-2018, 19:44
ho provato la scorsa settimana una fjr1300
quello che non mi e piaciuto rispetto alla mia e il manubrio piu piccolo e la minore protezione rispetto al mio k in caso di pioggia o freddo si e piu riparati
come motore niente da dire ma non e che la k non abbia cv o ripresa a sufficienza sei sempre fuori dai codice stradale
era il modello più completo per me troppa elettronica esagerata o esasperata su una moto da turismo dove io ho sempre cercato affidabilita e tutto quello che non c'e non si rompe
sara pure affidabile ma in caso di problemi non so quanto può costare fra sospensioni e cambio elettronico
illuminazione è inferiore allo xeno del k
guidato molte volte di sera anche magari per brevi spostamenti su strade normali o tragitti più lunghi in autostrada e si vede la diversità calcolando che e una moto di oltre 10 anni
forse una moto che potrei considerare e la triumph trophy sembra una rt ma fronte marcia
io vorrei venderla la mia k oramai ho fatto 100000 km ma il prezzo sarebbe ridicolo e quindi me la tengo sperando che mi porti ancora per svariati anni

Buda
27-10-2018, 22:20
Ed è proprio per tutte queste considerazioni che non riesco a far scendere la scimmia. Purtroppo però per starci dentro con i conti devo perlomeno attendere altri 2 anni in modo tale che la mia k100 passi trentennale e quindi via la tassa di proprietà, purtroppo al momento sto pagando quasi 170 vergognosi euro all'anno.
Giusto per.... qunto pagano rispettivamente le k1200 e k1300 ?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Kappetto666
28-10-2018, 08:22
@buda per il K 1300 il bollo è sui 150€ annui
@stefanosciallo come elettronica il K non è da meno della FJR ed in caso di problemi, visto che sono moto tutte sui 10 anni, non si riparano a buon mercato credo: sul forum ci sono svariati esempi di problemi e costi per risolverli.
Come profondità del faro ti do ragione che la profondità dello Xenon è inarrivabile per la FJR: hai provato un 2016 o una antecedente? Perché dal 2016 anche il faro anabbagliante dovrebbe essere a led com'è per quelli di posizione e avrebbe migliore profondità ed illuminazione.

Buda
28-10-2018, 08:57
Comprendo tutte le considerazioni di preoccupazione sull'affidabilità dell'elettronica, ma da perito elettronico, in questi anni, sinceramente mi preoccupo più dell'affidabilità meccanica.
Sicuramente più cose ci sono, e più alta é la probabilità che si possano guastare, ma oggi come oggi il guasto elettronico credo sia più riconducibile ad un'errata programmazione più che alla rottura del componente.
A parte il guasto al servofreno, che mi sembra di capire essere più di natura meccanica che elettronica, quali sono gli altri guasti più ricorrenti che secondo voi affliggono in modo diffuso o sistematico le 1200 e le 1300 gt ?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stefanolosciallo
28-10-2018, 09:42
quella provata e una 2015 a cuneo a il faro è a lampade normali
meccanicamente io ho avuto problemi al generatore alla pompa benzina cavalletto centrale e ai cavi dell'antenna come a quelli del blocchetto sx e ad una bobina che è conglobata con la pipetta viaggiare a 3 e quasi impossibile
Alternatore si e rotto la flangia di accoppiamento con il motore sono rimasto a piedi a 400 km da casa sono entrato in un supermarket ho acquistato una batteria da auto in offerta e 2 cavi quelli per fare il ponte con le batterie ho messo la batteria nel bauletto e con i fili ho alimentato la mia batteria odissey e mi ha portato fino a casa lo poi riparata io sostituendo la flangia sul alternatore con quella di una moto giapponese che invece di essere in alluminio e in acciaio questo 2 anni fa poi il problema ai cavi uno rotto ho tolto la guania ho tagliato i fili e ripristinati e da allora non ho piu avuto problemi all'accensione con ews
stessa cosa vale per il blocchetto di sx quello con il cruis e il classon a volte non funzionavano e tagliando le fascette tirate alla morte anche li ho ripristinato i fili e non ho piu avuto problemi mentre per la pompa della benzina si e rotto sotto il serbatoio dove si trova attacco rapido e ho sostituito il tutto acquistato in rete a 120 euro il cavalletto centrale e la causa del troppo carico che metto nella moto quando vado in ferie
queste sono state le spese che ho sostenuto con il k escludiamo la manuntezione e le gomme unico neo e il minimo che a volte non funziona bene ma quello e un difetto che penso che sia irrisolvibile pero ho notato che al freddo o meglio ai paesi nordici non si presenta al contrario se si va al mare o al caldo puntualmente si presenta in continuo sara la moto che preferisce la montagne che il mare:):):)
per il resto una grande goduria nella guida
elettronica nel fjr per me e più esasperata rispetto al k c'e pure il cambio simile al dct della honda sempre peggio
io personalmente preferirei non ci fosse

Skipper
28-10-2018, 09:56
In ogni caso se oggi dovessi acquistare un usato senza dubbio un 1300 del 2010. Poi ogni moto e marca nel tempo ha avuto i suoi alti e bassi. Acquistando un usato dell’ultima serie prodotta si va incontro a minori sorprese. Regola generale.

Skipper
28-10-2018, 10:00
La mia 1200 l’ho venduta bel 2013 dopo sette anni con circa 100 mila km. Cambiata frizione a 90 mila, un cuscinetto nel cambio, fatti tutti gli aggiornamenti della bmw sia meccanici che software. Manutenzione sempre molto accurata. Oggi la moto ha 130 mila km e l’amico mi ringrazia tutti i giorni.

Skipper
28-10-2018, 10:02
Dimenticavo, lui a 115 mila km ha cambiato la catena di distribuzione. Dall’analisi in quel momento era tutto perfetto a livello di valvole e albero a camme.

stefanolosciallo
28-10-2018, 11:33
anche nel mio caso lo sostituita a 80000 km la catena con relativo polmoncino e a 96000 km la frizione sempre tutto originale 1100 euro e oltre di pezzi di ricambio senza lavoro e posso confermare che le valvole erano più che nella tolleranza sia quelle di scarico che quelle di entrata e per quello che dico che dal lato meccanico e ancora fatta bene è elettronica che avrebbe grossi margini di miglioramento

pomini51
30-10-2018, 00:40
Io a 85.000 km, ovvero poche settimane fa, ho dovuto cambiare la pompa benzina perché si è crepato un misero raccordo di plastica che BMW non fornisce separatamente. ( una vera presa in giro!).
La moto mi piace molto e non credo la venderò mai anche se a livello di affidabilità non è ai massimi livelli; sia a passeggio che anche in velocità ha tutti i numeri per farsi perdonare ma a mio avviso non è a livello di progettazione una delle migliori cose fatta dalla BMW.
Un lampeggio

Skipper
30-10-2018, 08:08
Ma parli del 1200 o del 1300? Peraltro c’è da distinguere tra il 1200 ante 2008 e successivi. Perciò ogni considerazione senza specificare il my lascia il tempo che trova ed è fuorviante per chi si vuole fare una idea. Quindi ricapitolando:

1200 fino al my 2007
1200 dal my 2008
Tutti i 1300

Primo caso: qualche problema di gioventù risolti in gran parte con interventi post vendita

Secondo caso: prodotto più maturo senza particolari necessità di intervento post vendita

Terzo caso: prodotto ormai perfezionato e secondo me da scegliere oggi come oggi se ci si vuole avvicinare al segmento

Poi il discorso sull’affidabilità generale è nello standard Bmw degli ultimi 15 anni. Ognuno ha la sua idea a questo proposito. Sicuramente inferiore si modelli ante 2005.

Wotan
30-10-2018, 08:47
Mah, sull'affidabilità maggiore dei modelli precedenti non metterei la mano sul fuoco.
Personalmente, ho avuto qualche problema in più con sogliole (4) e boxer 1100-1150 (3) che con i K frontemarcia (3).

pomini51
30-10-2018, 17:41
Avete ragione, mancano gli estremi della moto: k1300gt, aprile 2010, 85.000km.
Interventi: sostituzione cuscinetto anteriore, entrambi i blocchetti al manubrio, pompa benzina ( in realtà raccordo di plastica), perdita olio al cardano, sostituzione cavi batteria.
Un lampeggio

Buda
30-10-2018, 17:52
Ma per blocchetti al manubrio cosa intendi, i selettori e comandi elettrici frecce, accensione, cruise ctrl, ecc?
Che difetti danno?
Ho notato che sul 1300, BMW ha iniziato ad utilizzare comandi diversi dal passato.
Suppongo che gli stessi comandi siano adottati anche su altri modelli, R, S, K....
Corretto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Kappetto666
30-10-2018, 19:04
Per blocchetti si intende proprio i due completi di tutti i tasti. Dopo un po' smettevano di funzionare uno o l'altro od entrambi. Teorie del perché è la scarsa qualità dei componenti, in particolare la inesistente, inadatta guaina di protezione al caldo/freddo: infatti i maggiori malfunzionamenti sono avvenuti d'estate lasciando la moto al sole:mad:. È stato un richiamo ufficiale fino a 3-4 anni fa( ci sono rientrato x un soffio che mi abbandonarono un mese prima della chiusura del richiamo....sono stato fortunato:-o). Da notare che lo stesso problema, seppur noto a BMW, ha afflitto anche i K 1600 della prima serie, 2011-2013 se non erro, anche se in modo minore. Il costo fuori richiamo era sui 500€ se non ricordo male.

Skipper
30-10-2018, 19:29
Ma girano ancora 1200/1300 senza interventi già effettuati? Dove si sarebbero nascoste?

Buda
30-10-2018, 22:49
Mentre sulle eRRate con gli stessi blocchetti, nessun problema?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Wotan
30-10-2018, 22:58
I nuovi blocchetti con le frecce standard inizialmente hanno mietuto vittime su tutte le serie: K, R e F.

Buda
30-10-2018, 23:02
Già che ne parli al passato é cosa rassicurante. Quindi problema risolto e superato.... mi auguro.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Livio59
31-10-2018, 15:48
Ma girano ancora 1200/1300 senza interventi già effettuati? Dove si sarebbero nascoste?
beh io ho un 1200 GT del 2006, presa 3 anni fa con 12000 km, ora ne ho 60000, blocchetti vecchio stampo, per ora nessun problema.
Gli unici problemi sono stati con i cavi della chiave, sia l'antenna anulare che il contatto chiave, ma risolto sul posto.....(mi è successo in Romania sul confine con l'Ucraina), mi hanno fatto tutti i richiami (5) qui a Udine, il resto gran moto....

Skipper
31-10-2018, 15:54
Ma infatti non era obbligatorio avere problemi ai blocchetti

stefanolosciallo
31-10-2018, 20:05
io lo scritto sopra sei leggi i miei post tutti i vari problemi che ho avuto nel k 1200 2006
il problema più grande e più costoso in questa moto se non si fa lo dovuta manutenzione e non sempre e sufficiente e la pompa del freno abs
il famoso modulatore che costa circa 1500 euro e quello e un grandissimo difetto che la bmw dovrebbe rispondere lei a vita a causa di un suo errore di progettazione
il resto diciamo che e accettabile

Skipper
01-11-2018, 07:56
Il modulatore elettrico è stato montato fino al 2006, poi è si è passati al meccanico. Ma confermo che effettivamente è stato un grosso problema, ma che ho affrontato con la riparazione senza sostituzione con poche decine di euro. Ma non tutti i meccanici erano capaci ne tantomeno quelli bmw che avevano altre indicazioni.

Skipper
01-11-2018, 08:03
Ci sono video su YouTube da quasi dieci anni. In tedesco e inglese. All’epoca passai il link al mio meccanico non bmw che da quel giorno lì ripara senza problemi. Sto parlando di fatti accaduti nel 2009 circa. Come potete immaginare non ho più il link a portata di mano.

Skipper
01-11-2018, 08:09
Ma forse qualche discussione nel forum potrebbe ancora esserci sull’argomento.

stefanolosciallo
01-11-2018, 09:19
sembra se non ricordo male che ci sia anche una ditta vicino a torino che ripara dando un minimo di garanzia questi modulatori a cifre sopportabili

Kappetto666
01-11-2018, 09:46
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419921
Forse qui trovate Delle info

stefanolosciallo
01-11-2018, 11:11
io parlo di moto del 2006 cioe quello con il servo piu rognoso
e una ditta di torino questa avevo come riferimento
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=469861

Buda
02-11-2018, 09:33
Ho letto anche si problemi al cardano....
A voi é capitato? Quali sono quelli più ricorrenti?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stefanolosciallo
04-11-2018, 09:20
no sul cardano poi puo essere successo ma con la dovuta manutenzione il problema non dovrebbe esserci

fare un elenco e un po difficile ma proviamo
1 airbox con minimo traballante
2 problema alle bobine quelle che sono collegate alle candele
3 fili o meglio cavi ews causato da fascette tirate troppo forte
4 il modulatore questa e la bestia nera anche per il suo costo nel ripararlo ed e un organo di sicurezza quind da mettere al primo posto
5 ad alcuni anche esa i motorini che comandano le sospensioni
6 la catena di distribuzione con il nuovo polmoncino antiscavallo
penso che queste sia le cose piu rognose che puo avere questa moto altro lo lascio dire ai piu esperti
comunque non c'e mezzo che sia macchina o moto che non pecchi da qualche parte il mezzo che non ha nessun problema lo devono ancora inventare :lol::lol:

Buda
04-11-2018, 10:16
Sicuramente, ma quello che mi fa specie è l'accanimento che in molti dimostrano avere nei confronti di questi due modelli, sia giustamente da parte di utenti che sono rimasti scontenti ma ancora più incredibile da chi dovrebbe venderle.

Altra cosa che non mi torna sono le rogne ad alcune componenti, come modulatore ABS, ESA, bobine, blocchetti comandi, che immagino siano utilizzati anche su altri modelli BMW anche di serie R. Perché su altri modelli non hanno avuto una così grossa "risonanza " come sui K?
O perlomeno questo è quanto erroneamente, personalmente percepisco....


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

stefanolosciallo
04-11-2018, 18:26
su questa moto per mia esperienza e sentendo altri il problema maggiore e abs che se si guasta costa parecchio ed e soggetto a guasti se non viene mantenuto correttamente
il secondo e airbox
i blocchetti il k 1200 non sofre assolutamente per il cablaggio e un problema generale bmw con le loro fascette tirate a morte stesso per esa anche molti gs hanno questo problema e non il k
diciamo che airbox se e stato sostituito da mamma bmw c'era un richiamo ai suoi tempi e mantenendo i corpi farfallati puliti o allineati a dovere il problema non c'e il costo dal meccanico per fare tale operazione alla bmw e di circa 30/40 euro
cosa totalmente diversa e il modulatore abs
in teoria sostituendo olio nel circuito ogni 2 anni non dovresti avere questo problema chi lo ha avuto se leggi non ha cambiato olio o lo ha cambiato con una frequenza inferiore
mantenuta penso e spero di riuscire a godermela ancora io lo faccio sempre la sostituzione e semplice da fare con un 1 litro di olio ne avanzi anche e lo puoi fare anche te aiutato da qualcuno ci sono varie guide e video che ti fanno vedere come fare
se ti piace la moto acquistatela e godetela e vedrai che ti dara delle soddisfazioni non indifferenti

Wotan
04-11-2018, 18:28
Respira! :lol:

Skipper
04-11-2018, 18:33
Sicuramente, ma quello che mi fa specie è l'accanimento che in molti dimostrano avere nei confronti di questi due modelli, sia giustamente da parte di utenti che sono rimasti scontenti ma ancora più incredibile da chi dovrebbe venderle.

Altra cosa che non mi torna sono le rogne ad alcune componenti, come modulatore ABS, ESA, bobine, blocchetti comandi, che immagino siano utilizzati anche su altri modelli BMW anche di serie R. Perché su altri modelli non hanno avuto una così grossa "risonanza " come sui K?
O perlomeno questo è quanto erroneamente, personalmente percepisco....


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk



I concessionari e i meccanici bmw hanno creato il problema di una tale risonanza, però senza dimenticare che i problemi c’erano veramente, ma sulla serie R, la figlia prediletta, non si vedono.

pomini51
05-11-2018, 14:10
Ho già espresso la mia opinione sulla moto (k1300gt), aggiungo che gli spegnimenti improvvisi ed il non riuscire a riaccendere subito dopo è stato un “difetto” piuttosto spiacevole; la riaccensione a caldo è stata risolta con il raddoppio del cavo batteria ma gli spegnimenti rimangono; inoltre provate a guidare in discesa specialmente con tornanti: è veramente difficile causa il ritardo con cui il motore raggiunge il minimo dei giri, veramente stressante!
Un lampeggio

stefanolosciallo
05-11-2018, 16:02
ok ,scusate tutti ma non sono un ottimo scrittore :lol::lol::lol:
la sostituzione dell'olio dei freni,io procedo cosi:

1) Circuito che dalla leva freno va al servo (circuito comando pompa anteriore e posteriore )
2) Circuito che dal pedale freno va al servo (circuito comando pompa posteriore)
3) Circuito che dal servo va alle pinze anteriori
4) Circuito che dal servo va alla pinza posteriore
Ti tutti questi circuiti dovremo;
1) Sostituire l'olio, Olio DOT4 da contenitori SIGILLATI.
questo olio e molto igroscopico penso che si scriva cosi, cioè trattiene umidità ed e per tale motivo che si guasta il modulatore

togli la carena di sx dove si trova il modulatore, dopo sviti il serbatoio posto vicino all'acceleratore,con una siringa aspiri l'olio vecchio
fai attenzione che olio non cada perchè e parecchio aggressivo sulla vernice.
con una nuova siringa inserisci olio nuovo
questa operazione di mettere olio nuovo, va ripetuta almeno 3 volte per essere sicuro che olio pulito e di colore chiaro, arrivi al modulatore.
fai attenzione che il livello dell'olio, non deve mai scendere oltre il segno,altrimenti nel tubo entra l'aria, e dopo devi assolutamente spurgare impianto tutto questo a moto e a quadro SPENTO
Allentare leggermente con una bussola da 7 la vite di spurgo SUL MODULATORE c'e ne sono 2 anteriore e posteriore, e collegarci un tubo che va in un serbatoio di raccolta, io uso un tubo dell'aria rislan inserendolo in una bottiglia vuota di plastica
questa operazione si fa premendo la leva del freno, più volte delicatamente altrimenti cerca di schizzare fuori olio dalla vaschetta
come ho scritto sopra vedrai che olio scuro smetterà di uscire,e arriverà quello limpido nuovo l'operazione sarebbe ultimata
si fa la stessa procedura ,con quello posteriore
fai il livello e richiudi il tutto il comando e fatto
adesso lo si fa dal servocomando, (modulatore) alle pinze dei freni
che devi togliere ed farle tornare indietro, come quando devi sostituire le pastiglie
inserisci fra le pastiglie un pezzo di legno che cosi non le rovina oppure de hai delle pastiglie vecchie puoi inserire loro




Svitare il tappo del serbatoio olio circuito potenza anteriore
Collegare un tubo alla vite di spurgo di una pinza anteriore che va nella bottiglia che ti ho detto prima
per fare questa operazione bisogna essere in 2
Mantenere una chiave sulla vite in modo che possa essere sempre chiusa o aperta è una chiave da 8 o 9
Preparare una siringa con olio nuovo.
Una persona comanderà la leva freno e manterrà il livello nel serbatoio con la siringa.
L'altra aprirà e chiuderà la vite sulla pinza.
La persona alla leva manterrà la leva premuta (POCO!!).
Il servo si sentirà in azione.come un piccolo fischio.
La vite sulla pinza dovrai svitata e l'olio inizierà ad uscire dal circuito.
(MANTENERE LA LEVA SEMPRE PREMUTA CON
VITE APERTA!!).
Mentre l'olio esce il serbatoio dovrà
essere mantenuto a livello con la siringa.
Quando la siringa stà per scaricarsi, far chiudere la vite, e
rilasciare la leva freno (SOLO A VITE CHIUSA!!).
Riempire siringa e ripetere.
Ripetere l'operazione fino a far svuotare 2/3 siringhe.
Ripetere l'operazione per l'altra pinza quella dx e poi quella sx (solo una siringa).
Fare il livello olio
stessa operazione va fatto con la pinza posteriore
prima pero rimonti le pinze anteriori
spero di essere stato abbastanza chiaro credimi non e difficile per me e piu difficile spiegarlo che farlo

chribu
07-11-2018, 16:52
Buda, ma l'hai provato il KGT (non sogliola)?
Se non l'hai provato.. provalo e ti passano tutti i dubbi ;)

sailmore
07-11-2018, 17:12
Buda, ma l'hai provato il KGT (non sogliola)?
Se non l'hai provato.. provalo e ti passano tutti i dubbi ;)Brà

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Buda
08-11-2018, 00:53
Buda, ma l'hai provato il KGT (non sogliola)?


Purtroppo non ancora.
Dopo aver sondato qualche conce mi ero fermato.
Mi piacerebbe molto e alla prima occasione non ne perderò l'opportunità.

In ogni caso, da quanto leggo, dovrebbe essere più che entusiasmante....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

sailmore
08-11-2018, 06:33
Purtroppo non ancora.
Dopo aver sondato qualche conce mi ero fermato.
Mi piacerebbe molto e alla prima occasione non ne perderò l'opportunità.

In ogni caso, da quanto leggo, dovrebbe essere più che entusiasmante....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkSecondi me è uni di quegli ottimi affari che un appassionato vero non dovrebbe lasciarsi sfuggire.
1. Le quotazioni sono basse perché la moto non è stato un modello sputtanato
2. L'utente tipo non è uno smanettone che stressa la moto con una guida impropria
3. La moto è fantastica. Io la uso anche in città perché per quanto mi riguarda è meneggevolissima in rapporto alle apparenze
4. È ancora bellissima e la gente si volta ancora a guardarla
5. La sua tecnologia è unica e non si può non avere nel proprio curriculum motociclistico

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Carmeloc
08-11-2018, 09:53
Io ho avuto la versione RS, e non posso fare altro che straquotare [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

chribu
08-11-2018, 14:11
Io ho avuto occasione di provarne una due anni fà per pochi metri e due curvette in prima nel parcheggio del concessionario e mi ha subito impressionato per la maneggevolezza a bassa velocità (ho un GS 1150 ADV ed avevo appena provato il K100 di un mio amico).. ora mi avete fatto risalire la scimmia...:arrow::arrow::arrow::arrow:

chribu
15-11-2018, 13:50
ieri sera sono andato a vederne una a PD.. full optional, grigio scuro, 19.000 km originali e sempre tagliandata BMW.. 6.500 euro :love10::love10::love10::love10:

sailmore
15-11-2018, 14:40
ieri sera sono andato a vederne una a PD.. full optional, grigio scuro, 19.000 km originali e sempre tagliandata BMW.. 6.500 euro :love10::love10::love10::love10:1200 o 1300?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

chribu
15-11-2018, 16:24
1200 del 2008 con tris bauli, Xenon, ecc

Buda
15-11-2018, 20:49
È su moto.it
Pensavo anch'io di contattare il proprietario ma non ho mai tempo....
In ogni caso 6500 preferisco darli ad un 1300...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

sailmore
15-11-2018, 22:42
È su moto.it
Pensavo anch'io di contattare il proprietario ma non ho mai tempo....
In ogni caso 6500 preferisco darli ad un 1300...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkIn tutta onestà un 1300 con quel chilometraggio e a quel prezzo deve essere proprio un miracolo per non essere una fregatura e magari una moto incidentata

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Buda
16-11-2018, 00:14
É vero, il kilometraggio é invitante, probabilmente il mezzo é veramente tenuto maniacalmente ma il prezzo mi sembra eccessivo. Con gli stessi soldi preferisco andare piuttosto su un 1300 come questo

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/7469237

Tra l'altro ti dovrebbe essere anche più comodo [emoji6]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

chribu
16-11-2018, 14:32
accesa, provata, la moto è perfetta.
Fatto i tagliandi alle scadenze temporali anche se aveva percorso 100 km.

Veramente un affare secondo me.. poi magari scende anche un pò di prezzo..

Buda
16-11-2018, 16:19
Almeno 500 te le deve calare

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Carmeloc
19-11-2018, 09:08
Allora Chribu, alla fine che cosa hai fatto, preso il 1300 [emoji6]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

chribu
19-11-2018, 11:19
Mi sono fatto un giro nel weekend con il mio fido ADV del 2002 e ho lasciato la scimmia in garage :cool:

Carmeloc
19-11-2018, 21:29
Vedrai che la scimmia o prima o poi uscirà da quel garage.. [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

chribu
20-11-2018, 16:28
eh lo so.. lo so.... è un annetto che la tengo chiusa li...

Livio59
24-11-2018, 17:34
É vero, il kilometraggio é invitante, probabilmente il mezzo é veramente tenuto maniacalmente ma il prezzo mi sembra eccessivo. Con gli stessi soldi preferisco andare piuttosto su un 1300 come questo

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/7469237

.......

Questa la conosco, è un mio amico che la vende, per cambio "tipologia moto", si prende un HD.....
Io ho il GT 1200, altrimenti................

happyfox
28-11-2018, 00:15
TAG ...
Bauletti laterali: decisamente piccoli rispetto a BMW vi entra solo il jet di mio figlio che ha 9 anni. Ho le borse interne originali e posso sfruttarli al meglio in un viaggio. Ho montato un GIVI fa 56 litri come top case per evitare di forsarci due caschi integrali come nel top BMW.
...
Al momento direi che le due moto si equivalgano ognuna con i suoi pregi e difetti mutuati da filosofia e scelte costruttive.

Nei bauletti laterali ci entra un casco modulare (penso anche qualche integrale) ciascuno e sono abbastanza capienti. :!:
Ho anche il baule posteriore originale da 50 litri e nei viaggi di un mese (come l'estate scorsa e la precedente) e circa 6 mila km in due ho messo i vari vestiti ed effetti personali nelle valigie laterali, mentre nel baule posteriore giusto roba leggera: tute antipioggia, borsa da passeggio, guanti e altre cianfrusaglie. Non abbiamo avuto bisogno di nient'altro (borse da serbatoio, ecc.).
P.S.: complimenti per l'acquisto "collega"! :D

Kappetto666
28-11-2018, 09:26
Grazie happyfox:)

Livio59
28-11-2018, 14:34
Nei bauletti laterali ......


Ho anche il baule posteriore originale ........
....

Stessa dotazione della mia, nei laterali ci sta un shoei multitech per parte, e 2 nel bauletto bmw post. Per viaggiare è una gran moto e soprattutto scalda pochissimo.